Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Delusione totale, dopo il buon primo epsiodio mi aspettavo sicuramente molto di più da questo secondo capitolo. Non è credibile, cede totalmente nella sceneggiatura e divanta banale, alcune scene seppur il budget sia migliorato rispetto al precedente film, sono state fatte malissimo e sembra di assistere a tratti ad una commedia. Diamo per buone le atmosfere, la scenografia e i sonori, non è tutto da buttare, però con un budegt più alto le morti potevano essere fatte in maniera più credibile, stessa cosa gli effetti speciali. Il finale poi è assurdo, completamente, non da una risposta allo spettatore, lascia tutto in sospeso di nuovo e non c'ho trovato un senso sono sincero. Dopo le grandi premesse e il finale del primo Fantasmi, Coscarelli realizza un seguito poco dignitoso, non da nemmeno gli stimoli per vedere il terzo capitolo. Insufficiente, peccato perchè la possibilita di fare per qualcosa di buono c'era.
Don Coscarelli a distanza di nove anni realizza il sequel di "Phantasm" ripartendo esattamente dal punto dove si era interrotta la pellicola precedente(si fa per dire, dato che il collegamento diretto è solo in funzione del prologo; la trama principale si svolge diversi anni dopo).... L'unico elemento positivo che mi sento di affibbiare a questo sequel e la minor confusione nell'esposizione della sceneggiatura, il primo film risultava più caotico da questo punto di vista, invece in questo caso scorre tutto un pò meglio; sfortunatamente non è abbastanza per renderlo superiore al già poco convincente primo capitolo; la trama è molto più banale e scontata, non essendoci rivelazioni o cambiamenti importanti sa tutto di già visto, l'atmosfera anni 70 del predecessore regalava un climax più arcano(su questo prevale lo stile anni 80 da serial tv,facendo perdere qualche punto), i personaggi non sono arricchiti da dialoghi interessanti e per arrivare al clou ci girano troppo intorno..... ...per fortuna ci sono un paio di scene gore che riescono ad alzare lievemente il grafico del coinvolgimento..... Un seguito che non è carne ne pesce.....si guarda...ma a conti fatti il primo era più intrigante...
Solito discorso del primo film di Don Coscarelli...la regia è piuttosto valida con qualche momento gustoso bello cupo ed ottime scenografie ed atmosfere. La sceneggiatura però non vale un fico secco...confusa e visionaria, all'inzio si lascia vedere ma poi comincia a stancare ed alla fine non ne potevo più di queste idiozie e scontri con Tall Man e i suoi nanetti da strapazzo per non parlare delle sfere. Credo sia uno di quei film che possono piacere alla follia e che possono risultare delle baggianate. Il mio voto è superiore al primo film perché qui ci si avvicina molto ai classici B-movies horror ottantini con dell'ironia e del sano splatter.
Più o meno ai livelli del primo,trama abbastanza ironica e divertente,buona regia e gli attori. Discreti anche gli effetti speciali. Se vi è piaciuto il primo vale la pena guardarlo.
Una cagàta senza capo nè coda. Noiosissimo, non c'è tensione, non c'è suspense, non inquieta, non affascina a livello visionario, regia da telefilm merdòso. Da un plot del genere poteva venir fuori un capolavoro, ma 'sto Don Coscarelli non capisce proprio una mazza di come si fanno i film horror.
Non è male, ma la sterzata sul sarcasmo e ironia tipici dei film per adolescenti americani ne minano l'aspetto inquietante che aveva l'originale. Forse più divertente e "veloce", però ha dei difetti notevoli di sceneggiatura e i dialoghi in alcuni momenti sono davvero frivoli. Comunque non male.
Film un pò diverso, rispetto al primo capitolo. Indubbiamente sono stati spesi più soldi, la sceneggiatura, un pò come aveva fatto quella di "Saw 2", cerca in qualche modo di mettere una pezza sulle lacune di quella del primo episodio. Inventata una nuova sfera, più splatterosa, inventati nuovi modi di fare fuori il Tall Man, più stupidi, e soprattutto, più
. Film che procede a ritmo abbastanza sostenuto, più veloce del primo, ed anche più umoristico (come già accaduto in passato con il sequel di "Non aprite quella porta", ma quella è un'altra storia).
Sceneggiatura molto simile a quella del primo capitolo, ma in compenso ha più scene splatter e tutto sommato risulta più godibile ed inquietante rispetto al film del 1979. Speriamo che il terzo capitolo non deludi.
Pensavo che nel sequel avessero migliorato almeno gli effetti speciali ma non è stato proprio così... Coscarelli l'ha girato solo per la scia di successo del primo, infatti si vede che manca di ispirazione. Non so, sembra che manchi qualcosa. Ad ogni modo bisogna dare atto a questo film che in nessun horror precedente si era visto un combattimento con due motoseghe... :Y:
Sequel a mio giudizio leggermente superiore al primo capitolo..c'è più splatter e quel pizzico di ironia che non guasta in una pellicola del genere. Finale scontatissimo ma non si poteva di certo pretendere una genialata..godibile nel complesso.
Buon sequel, anche se secondo me è incentrato più all'azione che all'atmosfera rispetto al primo capitolo della saga. Sicuramente è più splatter rispetto al primo episodio. Una nota negativa: l'attore che interpreta Mike è stato sostituito con un altro.
Decoroso sequel, che però vira un pò troppo a mio avviso riguardo all'ironia, che alla lunga un pò stona (il primo capitolo non presentava questo elemento, e forse anche per questo motivo il primo Phantasm è migliore di questo secondo film). Questo elemento è stato inserito come chiaro omaggio a La casa 2 di Raimi.
Sempre bravi gli attori, ok sceneggiatura e regia, buoni gli SFX, sopratuttto quelli delle sfere e delle lame.
Saga horror non molto conosciuta che migliora di capitolo in capitolo. Grande impatto impatto visivo. Le sfere con le lame sono mitiche. Coscarelli dirige molto bene senza mai strafare e riesce a creare un universo da incubo.