finche' c'e' guerra c'e' speranza regia di Alberto Sordi Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

finche' c'e' guerra c'e' speranza (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FINCHE' C'E' GUERRA C'E' SPERANZA

Titolo Originale: FINCHE' C'E' GUERRA C'E' SPERANZA

RegiaAlberto Sordi

InterpretiAlberto Sordi, Silvia Monti, Alessandro Cutolo

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 1974
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1974

•  Altri film di Alberto Sordi

Trama del film Finche' c'e' guerra c'e' speranza

Pietro Chiocca vendeva pompe idaruliche e guadagnava bene. Ora vende armi ai Paesi del Terzo Mondo, e guadagna ancora di più, con affari sempre più loschi. Quando viene pubblicamente definito "mercante di morte", sarebbe disposto a tornare ad un'attività onesta, ma la famiglia non è d'accordo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (21 voti)6,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Finche' c'e' guerra c'e' speranza, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gigetto01  @  26/04/2020 14:11:07
   7 / 10
A me non è dispiaciuto, la storia è originale è ben articolata tutto sommato. Molto bello il finale. Forse il suo film migliore alla regia.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  15/11/2018 14:54:34
   4½ / 10
Finora credo sia il peggiore che ho visto del grande Albertone nazionale. Non si ride, l'interesse alla vicenda è poco e la storia lascia molto a desiderare.

fabio57  @  26/02/2016 10:24:52
   7½ / 10
Bel film di Sordi. direi ancora attuale per il tema trattato.I fabbricanti di morte, cioè i fornitori di armi, soprattutto ai dittatori africani spesso in guerra tra loro, sono anche imprenditori italiani. Basti pensare alle mine anti-uomo che provengono proprio dalle nostre fabbriche e rendono invalidi migliaia di bambini innocenti.La vicenda che ruota intorno ad uno di loro, protagonista del film,è raccontata con toni farseschi ma assolutamente efficaci, ma l'aspetto sorprendente della storia è il ritratto della famiglia, capolavoro di ipocrisia e avidità, tutti immersi nel benessere piccolo-borgese fatto di ville con piscina, maneggi ,moto, golf e partite di poker, procacciato dalla criminale attività del "pater familias" molto sensibile ai loro bisogni , allorquando devono scegliere tra questa vita disonorevole ma agiata e un'altra grama ma pulita, non hanno dubbi, a riprova del fatto che dietro la facciata di falso perbenismo di molte famiglie, si nascondono veri e propri mostri, disposti a tutto pur di non perdere i propri privilegi

Oskarsson88  @  08/02/2016 22:40:32
   6½ / 10
Molto bello il messaggio del film, che seppur e' chiaro fin dalla partenza, si esplica al meglio negli ultimi 10 minuti con tutta la possibile ipocrisia della famiglia di Chiocca. Per il resto, a volte l'ho trovato, come altri utenti, un po' troppo lungo e ripetitivo.. godibile, ma non sempre accattivante e incisivo. Sordi ha fatto decisamente meglio. Sufficiente comunque..

BlueBlaster  @  01/10/2014 01:21:37
   5½ / 10
Cinico certamente nel raccontare la quotidianità di un venditore di morte...
Si ride poco, dura troppo e si perde in momenti inutili.
Ho visto Sordi in situazioni ben migliori.

pak7  @  15/02/2014 08:15:34
   7 / 10
Una pellicola che gira un pò troppo su se stessa e si dilunga un pò troppo per arrivare poi agli splendidi dieci minuti finali, il vero significato del film: prima lo sdegno e lo scandalo di una famiglia alla scoperta che il proprio padre e marito sia una persona che gioca sulla vita degli altri per guadagnarsi da vivere, regalando alla famiglia stessa ricchezza e benessere, poi la finta coprensione e l'ipocrisia perchè perdere tutto non converebbe a nessuno.

thetruth34  @  11/03/2012 23:59:44
   7½ / 10
grande Sordi forse uno dei personaggi che più ho apprezzato. bella la storia, coinvolgente e profonda.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  11/03/2012 12:35:33
   7½ / 10
Sempre bravo Sordi, si cimenta in questo film tra lavoro e famiglia.
Una famiglia viziata e lui in loschi affari al limite, o forse oltre, della legge.
Ma quando arriva il momento dello statement... che fa la famiglia?

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  11/03/2012 11:18:33
   7 / 10
Interessante film di Sordi, amara riflessione sulla società moderna e sulla famiglia diviso in due parti, quella all'estero durante le sue missioni e quella in Italia dove si approfondiscono i rapporti familiari.
La seconda più riuscita e interessante purtroppo però anche quella più sacrificata.
Ad ogni modo un buon film.

vodici  @  29/04/2011 16:30:52
   5½ / 10
Un Sordi leggermente diverso dal solito personaggio di sempre, in un film a forti tinte drammatiche. Il soggetto è buono: il Dio danaro è sempre lì, pronto a tenderci la sua mano. Anche se a discapito di altra gente… L’unica pecca è il ritmo: l’ho trovato di una lentezza disarmante! È difficile seguire le intere fasi del film, senza sbadigliare un paio di volte. Così così.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  14/12/2010 20:29:56
   8 / 10
Grandissimo film(specie il finale)Bellissima colonna sonora e Sordi alla grandissima.unica buona regia

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/08/2010 20:11:19
   7 / 10
Non sono certo un grande ammiratore di Sordi, tantomeno delle sue velleità (di solìto molto modeste) come regista, ma questo è il miglior film da lui diretto. Un personaggio, come al solìto, piuttosto spregevole (c'è da augurargli ogni male quando, davanti allo spettacolo di morte del terzo mondo, promette un lavoro di cameriera a una bellezza locale. La sua interpretazione è sicuramente degna di nota, fin dalle piccole sfumature. Un capolavoro il tema musicato da Piero Piccioni

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/05/2010 22:58:58
   6½ / 10
Sordi si dirige ancora una volta in una commedia dal sapore amaro che vuole essere anche denuncia sociale verso un lato nascosto della guerra!Chi porta le armi alle grandi potenze!
Il soggetto è molto interessante ma il film spesso si dilunga in cose inutili e diventa ripetitivo quando in realta' ha la grande possibilita' di essere un gran film!
Bastava concentrarsi di piu' sul rapporto con la famiglia...
Soprattutto dopo aver visto il finale penso che si poteva fare meglio...

Gruppo REDAZIONE maremare  @  19/11/2009 09:31:50
   7½ / 10
Uno dei migliori film diretti da Albertone.
Coi toni della commedia grottesca, Sordi ci mostra un amaro spaccato sociale dei tempi, non poi così lontano dalla realtà

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/11/2009 00:34:04
   7 / 10
Nel panorama non certo eccelso del Sordi regista, questo film rappresenta sicuramente una della sue pellicole migliori (se non la migliore). Un soggetto molto interessante che diventa una denuncia all'ipocrisia e allo sfruttamento dell'Occidente verso il terzo mondo. Il risultato finale è più che discreto, ma il Sordi attore con un regista di buon livello avrebbe probabilmente fatto lievitare ancora più in alto questo film.

topsecret  @  07/06/2009 20:10:25
   6½ / 10
Ancora una volta Alberto Sordi ci propone un elogio all'ipocrisia umana dove il falso moralismo la fa da padrone.
Il film non offre, a mio parere, grandi spunti comici, ma riesce comunque ad essere ironico in maniera tale da farsi apprezzare, pur raccontando un cinismo ben marcato.
Il discorso finale è da applausi per efficacia e sarcasmo.

NandoMericoni  @  26/12/2008 18:21:53
   8 / 10
uno dei film più sottovalutati di sordi, forse perchè nonostante Pietro Chiocca faccia un mestiere "politicamente scorretto" non riesce comunque a restare antipatico?
Memorabile, come citato da altri utenti, il discorso finale alla famiglia...

lucio-battista  @  31/10/2008 18:48:48
   8 / 10
albertone sempre eccelso.
un bel film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  05/06/2008 08:10:47
   6 / 10
Questa volta Sordi, regista, protagonista ed anche sceneggiatore, se la prende con la ricca borghesia milanese affamata di lussuosi beni materiali.
Pietro Chiocca, commesso viaggiatore, con il suo lavoro che compie ormai da 15 anni darà scandalo alla propria famiglia, che da un momento all'altro capirà da dove sono arrivati tutti gli agi a cui ormai sono assuefatti.
Bellissima la parte finale ed il monologo di Sordi diretto alla famiglia. Un po' pesante il resto del film, che si divide tra risate forzate e qualche scena noiosa.
Apprezzabile comunque il tema affrontato e bravo come sempre Sordi.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  02/04/2008 21:24:33
   7½ / 10
E' sicuramente uno dei migliori film di Sordi regista, nonostante non sia scevro dalle banalità che caratterizzano il cinema dell'Albertone nazionale (ma a lui in fondo si perdona tutto). Me lo ricordo in particolare per il discorso che fa Pietro alla famiglia sulla possibilità di rinunciare agli agi e al lusso guadagnati speculando sulle guerre e di tornare così a una vita più umile, ma comunque dignitosa.

"Se volete rinunciare a tutto a me sta bene. In questo caso domani non svegliatami. Se invece volete continuare a mantenere questo tenore di vita pur sapendo da che cosa è prodotto, allora svegliatami alle tre e mezza"
Più tardi la cameriera lo sveglia, Pietro guarda l'orologio e dice: "manco alle tre e mezza, alle tre e un quarto".

Invia una mail all'autore del commento franx  @  24/03/2008 14:16:04
   8 / 10
Il Sig. Chiocca rappresenta, nel bene e nel male, tutta la società occidentale ed i cosiddetti "paesi ricchi" in generale, spiegando in maniera magistrale una fetta di mondo benestante nel più crudo dei modi ed in una visione completamente realistica.
Uno di quei film la cui visione, secondo me, andrebbe "imposta" a tutti, come IL MEDICO DELLA MUTUA ed altri capolavori, sia nelle case che nelle scuole.
L'intramontabile Sordi dà luce al personaggio e al suo dramma esistenziale, alla sua lenta presa di coscienza, fino alla tragedia finale.
Una tragedia che non si consuma con la sua morte, ma con il permanere di uno "status quo" cementato nella futilità e nell'ipocrisia, amalgamato con un tocco di finti ideali, filosofie spicciole e, non ultima, una enorme, dilagante indifferenza globale di chi "dorme al caldo".

Per sempre resta il monologo finale del Sig. Chiocca, rivolto alla sua famiglia, rappresentata in maniera davvero superlativa ed emblematica e, soprattutto, come ciliegina sulla torta, la causa di tutti i mali del mondo e cioè quelli che vengono chiamati dallo stesso Chiocca "...tutti i c***i che ve se fregano".

Una perla intramontabile, un viaggio nei nostri scheletri dell'armadio, nella causa nascosta della nostra apparente ricchezza, nei temi estremamente attuali e sempre attuali soprattutto al giorno d'oggi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net