i fantasmi del cappellaio regia di Claude Chabrol Francia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i fantasmi del cappellaio (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I FANTASMI DEL CAPPELLAIO

Titolo Originale: LES FANTÔMES DU CHAPELIER

RegiaClaude Chabrol

InterpretiFrançois Cluzet, Monique Chaumette, Charles Aznavour, Michel Serrault

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia 1982
Generedrammatico
Tratto dal libro "I fantasmi del cappellaio" di Georges Simenon
Al cinema nel Luglio 1982

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film I fantasmi del cappellaio

Dopo aver assassinato la moglie, un cappellaio di una cittadina bretone fa credere che è solo malata, mettendo un manichino seduto su una poltrona alla finestra. Per coprire il primo delitto, però, deve commetterne altri…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (7 voti)7,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I fantasmi del cappellaio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  03/03/2013 17:54:26
   8½ / 10
Spoiler presenti.

Labbè ha ucciso e continua ad uccidere "per necessità", come egli stesso scrive. L'escalation è iniziata da quel giorno in cui non ce l'ha fatta più a subire le vessazioni della moglie paralitica.
Uccide secondo un piano che segue rigorosamente un inizio ed una fine prestabilita. Tutto è tenuto minuziosamente sotto controllo. Fa circolare una carrozzina con cautela, conscio dell'osservazione del "buon" vicino. Stessi orari, stesse modalità. "La signora ha chiamato?". Un meccanismo geniale viene fatto scattare dall'interno di un armadio. Una stanza chiusa a chiave cela un segreto. Solo lui ne ha l'accesso. E di buon conto, a nessuno importa varcarne la soglia. Eccetto forse a quelle donne che si riuniscono per celebrare una ricorrenza annuale.
Un'ombra dietro una tendina, che Kachoudas osserva maliardo. Allo spettatore viene in mente Psycho, e considerando la venerazione di Chabrol per Hitchcock come non dargli torto. Ma il romanzo di Simenon 'I fantasmi del cappellaio' è del 1949 e anche se in quest'ultimo non viene mai menzionato un manichino, è enunciato con chiarezza lo sguardo continuamente volto da una palazzina all'altra adiacente. I due protagonisti si scrutano attentamente, ripetitivamente, maniacalmente, fino a confondersi. A pensarci bene è uno dei tanti doppi del duo Simenon-Chabrol, che sarebbe proseguito dieci anni più tardi con il bellissimo Betty (uno dei miei romanzi-film preferiti), fino all'omaggio conclusivo dell'ispettore Bellamy-Maigret.
Chabrol stesso, che è quasi un doppio cinematografico dello scrittore svizzero, ricalca perfettamente l'atmosfera del romanzo di riferimento, realizzando un fine ritratto psicologico dei protagonisti e rendendo con audacia e spessore l'indifferente anonimato di un paesino di quella "provincia" in senso ampio che tanto gli sta a cuore descrivere con acrimonia e insolenza.
Un dettaglio, una minuscola lettera ritagliata da un giornale rimasta in un risvolto del vestito, e il meccanismo tra padrone e servo si innesca con una violenza non verbale dilatata allo spasmo. Nel romanzo sono addirittura inferiori i momenti di contatto tra Labbè e Kachoudas (ad esempio mentre quest'ultimo è in fin di vita, il cappellaio non gli fa visita contrariamente alla continua tentazione).
Labbè ha bisogno di confidarsi con qualcuno: nel romanzo è più volte riportato come egli progetti di recarsi dal medico per confessare i delitti. Avrebbe mai potuto capirlo? Ecco perchè ha bisogno di Kachoudas. L'essere stato scoperto da una persona che "non può" correre alla polizia "perchè consapevole che non sarebbe stato creduto" gli ingenera una sorta di onnipotenza e liberazione della sua colpa che una parte di sé avrebbe bisogno di confessare. Ecco perchè con la scomparsa di Kachoudas per Labbè muore quasi un "amico", qualcuno che, patologicamente, gli è stato vicino e con cui ha potuto condividere l'orrore inizialmente non voluto, ma "necessario", dell'abominio. Alla fine c'è sempre qualcosa nella sua lotta intestina a prevalere decretando l'impossibilità di uscita. Solo colto sul fatto, assopito dinanzi al corpo di Berthe, confessa come un bambino colto nel suo peggior dispetto, supplicando di non essere picchiato.
Chi meglio di Charles Aznavour per interpretare l'armeno Kachoudas? Esile, malaticcio, abitudinario, isolato. Egli è un immigrato. Desidera solo una vita tranquilla con la propria famiglia. Nel romanzo prevale la descrizione archetipica, con quella sua perenne puzza d'aglio addosso che allontana ogni forma di inesistente contatto. Nel film è egli stesso ad ammettere i motivi per cui non corre alla polizia, nel bagno della locanda, in una scena inserita appositamente da Chabrol per rendere esplicite le decine di implicazioni non verbali del romanzo, così come certi flashback del cappellaio.
Michel Serrault lascia senza fiato con i suoi sguardi spiritati, manie e grotteschi siparietti nell'ombra delle strade poco illuminate con il "povero" sarto a farli da "spalla".
Gli interni sono riprodotti fedelmente: le partite a carte, la vaghezza degli accenni allo strangolatore, quell'impasto di luoghi comuni che ben si addicono a chi in fondo non desidera altro che non venga intaccata la propria routine. Il pericolo tanto lo corrono le donne. Sia il romanzo che il film raccontano una meschinità virile prevalente. La donna è la vittima di una sopraffazione evidente anche nell'anonimato di una giornata-tipo.
Poi improvvisamente dopo la visita al vescovado, infruttuosa, qualcosa si interrompe nel meccanismo perverso e dettagliato del cappellaio. Egli avverte come se quella realtà controllata gli sfuggisse per la prima volta di mano. Non ha più la "necessità" di uccidere, ma nella sua mente si sprigiona una sensazione nuova altrettanto necessaria e difficile se non impossibile da allontanare. Il gusto per il pericolo, come per ogni omicida seriale che si rispetti. Eppure egli rigetta categoricamente di far parte di questa schiera. E allora Louise, repellente e degna di odio e disgusto, è la vittima designata di questo emergente, irrefrenabile desiderio di uccidere. E così Berthe.
Labbè è un omicida di donne sole, deboli e dimenticate. La loro solitudine è la sua, così come il rifiuto morboso per la sua vita viene catalizzato nella negazione della loro vita.
Uno dei numerosi capolavori di Chabrol, un noir teso e raffinato in cui oltre alla verve dei protagonisti e al consueto ritratto ineffabile di una provincia vittima della sua routine, funzionano il ritmo e lo smascheramento dell'apparenza. Un grandissimo gioco di luci e ombre fa da collante in un quadro ricco di doppi non solo di caratteri, ma anche di genere. Chabrol arricchisce la profondità psichica dello scavo di Simenon col suo taglio a metà tra il dramma e il grottesco, con una stratificazione cinematografica degna della sua miglior classe.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net