il posto dell'anima regia di Riccardo Milani Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il posto dell'anima (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL POSTO DELL'ANIMA

Titolo Originale: IL POSTO DELL'ANIMA

RegiaRiccardo Milani

InterpretiSilvio Orlando, Michele Placido, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Riccardo Milani

•  Link al sito di IL POSTO DELL'ANIMA

Trama del film Il posto dell'anima

La chiusura di una multinazionale americana a il conseguente licenziamento di tutti gli operai della fabbrica, mette sotto sopra il vicino paese. Alla lotta degli operai, che non si arrendono al licenziamento, si intrecciano le loro vicende personali e familiari...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,23 / 10 (30 voti)8,23Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il posto dell'anima, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  04/09/2021 23:35:06
   7 / 10
Film interessante, anche se per il tema trattato alla fine risulta molto superficiale, forse anche volutamente vista l'ironia che si respira un po' in tutta la pellicola. Diciamo che per lo stampo dato al film, avrei tolto i riferimenti alle malattie degli operai visto che poi come detto prima vengono trattate molto superficialmente. La trama però è coinvolgente, mezzo voto in più lo merita inoltre per le interpretazioni degli attori, mi sono piaciuti proprio tutti, musiche così così non tanto per la scelta dei brani quanto per le scene in cui sono stati inseriti (nella parte iniziale i due pezzi dei Coldplay ci stanno come i cavoli a merenda).

Nel complesso comunque un film soddisfacente, consigliato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  19/03/2020 17:58:18
   7½ / 10
Film poco considerato all'epoca ma quanto mai attuale e in un certo senso anche profetico .
Il regista incastra molto bene le vicende personali con quelle della storia principale , il cast è bravissimo , la sceneggiatura non è tanto brillante e forse annoia un filo ma va anche detto che l'incertezza del futuro e la diperazione della condizione dei lavoratori non possono mettere certo brio e allegria .
Da rivedere a distanza di quasi vent'anni

DarkRareMirko  @  12/05/2019 22:13:41
   5 / 10
Non mi ha convinto tale film, Milani farà di meglio altrove; bene solo il cast, il resto è manierato e banale.

Spesso presenti i momenti di noia; ottima la morale e l'intenzione a favore dei lavoratori, ma un Loach fa di meglio sotto tutti gli aspetti...

Mediocre e sopravvalutatissimo.

D'accordissimo con il commento di david bliar.

topsecret  @  19/11/2018 16:08:38
   7½ / 10
Milani imbastisce bene questo film, partendo da un evento drammatico come la chiusura di una multinazionale che manda a spasso i suoi operai, impreziosendolo con sottotrame che riguardano la vita dei protagonisti instillando anche delle situazioni da commedia, utili per stemperare sporadicamente i toni seri che occupano quasi tutta la durata.
Il cast è nutrito, tutti calati nel ruolo e tutti, chi più chi meno, molto credibili in quello che offrono e nelle situazioni che li vedono impegnati, anche perchè la regia sapiente di Milani li guida in maniera sicura.
Discreto anche il ritmo e il coinvolgimento che genera una visione ben calibrata che riesce a farsi seguire in maniera netta e senza banalità.
Un buonissimo film italiano, meritevole della visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/09/2017 18:46:15
   8 / 10
La fabbrica è un luogo di lavoro che ti dà lo stipendio per andare avanti. La fabbrica è anche quel dove trascorri tanti anni e puoi anche morire come in questo film o come in altre realtà purtroppo tragicamente vere. Una classe operaia ormai assonnata da anni ed una classe dirigente che si è sempre mantenuta vigile ad ogni segnale di scontro sociale. La condizione paradossale in cui si trovano i protagonisti è quella di difendere un posto potenzialmente mortale. Una situazione in bilico in cui si trova lo stesso film di MIlani che miscela con un buon equlibrio le vicende personali dei personaggi che si riflettono sulla loro lotta collettiva per mantenere il posto. Milani usa anche toni apparentemente leggeri, però non perde mai di vista la drammaticità degli eventi e le loro evoluzioni, personaggi compresi.
In tempi pre-crisi economica mondiale, le vicssitudini relativamente recenti come l'ILVA di Taranto, per esempio, fanno di questo film non tanto un oggetto profetico, perchè non lo è, ma riporta a galla un periodo dove le lotte servivano a creare un equilibrio, sia pure precario, tra chi stava in basso e che stava in alto. Il risceglio da un torpore forse tardivo. Un film poco visto quando fu distribuito e secondo me sottovalutato.

cinematografo  @  11/11/2016 13:46:56
   8 / 10
Un piccolo capolavoro che meritava sicuramente maggior successo!!.. l'interpretazione di Silvio Orlando è una spanna su tutti gli altri attori, che comunque si difendono bene.....belle anche le musiche. Un film da riscoprire!!

david briar  @  20/04/2014 23:39:42
   5 / 10
"Il posto dell'anima" ha il pregio,a differenza di tanti film italiani,di essere un prodotto maggiormente sincero e umano,soprattutto per come punta più sulle caratterizzazioni dei personaggi che sul resto.

Una simile scelta è sicuramente motivo di elogio,ma purtroppo il film non riesce ad essere abbastanza incisivo sui temi che vuole trattare.Innanzitutto perché se dobbiamo esaminare il valore cinematografico della pellicola nel senso più stretto del termine,ci si accorge che non è nulla di che , più o meno sullo stesso livello di tanti prodotti nostrani.Non solo per la colonna sonora piena di belle canzoni ma francamente fuori luogo ed eccessive in una storia del genere,ma anche e soprattutto per la mancanza di incisività della regia,che si comporta per tutta la prima parte come se conoscessimo già questi operai e la fabbrica,come se tutte le scene fossero successive a un certo climax. In genere il climax si crea con delle scene madri,ma qui non accade quasi mai,si da per scontato che il coinvolgimento da parte dello spettatore per gli operai sia dovuto in partenza,e infatti non c'è nessuna premessa,nessuna scena in fabbrica che descriva il tipo di lavoro che fanno e la sua pericolosità,tutto è espresso a parole ma mai con i fatti,mentre con una storia del genere ci sarebbe stato bisogno di raccontare più per immagini che per dialoghi.Invece,così diventa confusionario e a tratti ridondante.

Va leggermente meglio con la seconda parte,nonostante Paola Cortellesi non convinca e non per colpa sua ma per svolte decisamente ovvie e programmatiche.Generalmente il cast da una buona performance e rappresenta bene la semplicità e impulsività di questi disoccupati,costruendo relazioni interessanti fra di loro,seppur non sempre credibili.Si ha anche un maggiore interesse per la vicenda,che scorre meglio in modo più fluido.

Gli intenti di denuncia sono indubbiamente alti e profondi,ma non sono trattati con la dovuta intensità."Il posto dell'anima",ironicamente,non sa capire quale sia la sua vera anima:voleva essere tante cose ma si perde in ambizioni e scene superflue da commedia che spesso risultano male inserite.Soprattutto la prima parte ha gravissimi problemi sotto questo punto di vista.Ci si risolleva lievemente nel secondo tempo,ma il doppio finale sbiadisce i risultati e chiude con un messaggio di speranza francamente fuori luogo,forse alla ricerca di un senso di poesia poco efficace.
Il tutto risulta dispersivo e deludente.Non bastano buoni intenti per fare un bel film,serve anche un certo talento per sorreggere la vicenda e renderla credibile e appassionante,e questo manca troppo spesso alla pellicola,con qualche momento discreto piuttosto isolato,ma generalmente i realizzatori sembrano confusi sul tono da usare e sul come trattare questi argomenti.

Cinema di livello medio-basso,di quello che spesso viene elogiato più per quello che vorrebbe dire che per quello che trasmette veramente.Personalmente,mi ha trasmesso ben poco,sia a livello di emozioni che di riflessioni..

thamadartist  @  13/06/2010 12:52:17
   7 / 10
Buon film, anke se leggendo i commenti mi aspettavo dagli attori chissà che interpretazione... comunque questo film è sempre da vedere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  27/03/2010 14:43:39
   8 / 10
Buona trama, buone musiche, molto commovente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Humor al punto giusto...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  27/12/2009 15:15:02
   8 / 10
Film che tratta in maniera dignitosa e delicata temi importanti come quello del lavoro, della famiglia e della solidarietà.
Una miscela decisamente riuscita tra dramma e commedia impreziosita dalla prove efficaci del bravo Orlando, di Santamaria e della Cortellesi.
Peccato solo che questi bei film italiani passino inosservati e siano così mal distribuiti.
Da vedere.

ivan78  @  13/03/2009 23:59:26
   8 / 10
In bilico tra la commedia e il film politico, “Il posto dell’anima” è una pellicola sicuramente non perfetta sotto il profilo della sceneggiatura, ma sono troppi gli spunti davvero interessanti che lo rendono a mio avviso incredibilmente piacevole nella visione. Le diverse sequenze da commedia pura si inseriscono in modo sufficientemente fluido nel contesto drammatico. L’intento è certamente lodevole, la realizzazione lo è meno, ma nonostante ciò la presa sullo spettatore è inevitabile. Il tema della lotta operaia, delle morti bianche, della politica, della qualità della vita, della rivalsa sociale ma anche sentimentale, del perdono, tante le scene che catturano grazie a tocchi arguti, sfumature sapienti e inquadrature suggestive. Non mancano concessioni tra il grottesco e il macchiettista ben inserite in un film che affronta diversi temi sociali senza mai però trattarne nessuno con l’attenzione che avrebbe meritato. E’ questa la pecca più grande, l’aspetto che non permette di immergersi fino in fondo sotto il profilo emozionale nonostante le ineccepibili prestazioni di tutti i protagonisti. Dopotutto, un film “operaio” e fortemente politico che non prende una eloquente posizione, basti pensare all’unica e poco identificabile immagine di una bandiera della CGIL sullo sfondo, non può riuscire a mandare un messaggio di rivalsa sociale chiaro e convincente. Riccardo Milani rimane comunque un regista prolifico di idee che riuscirà certamente a mostrare ancora di più le sue notevoli qualità.

peppe87  @  15/10/2008 23:10:54
   10 / 10
un piccolo capolavoro passato inosservato
commovente
attori impeccabili

10

The Passenger  @  28/05/2008 00:42:20
   8½ / 10
Nel terzo millennio di film italiani degni di nota non se ne sono visti molti.
Questo capolavoro è da inserire in questo risicato manipolo di opere cinematografiche, un grande Claudio Santamaria inserito cmq in un cast molto valido.
Da vedere!

Cliff72  @  17/05/2008 19:17:43
   8 / 10
Il film si basa su una storia semplice che tuttavia mi ha saputo coinvolgere, divertire e commuovere, grazie ad un'ottima regia, ad un gran cast (mi ha piacevolmente sorpreso la Cortellesi), ad un'ottima scenneggiatura e colonna sonora.
Film non molto conosciuto, ricco di spunti riflessivi, che consiglio davvero a tutti.

NandoMericoni  @  10/05/2008 09:08:29
   9 / 10
assolutamente uno dei migliori film italiani degli ultimi 20 anni con un cast di prim'ordine.
Purtroppo come spesso succede in questo paese i film di qualità finiscono nel dimenticatoio.

risikoo  @  10/11/2007 15:14:13
   7½ / 10
Film che non conoscevo (non so se per ignoranza mia o perchè poco pubblicizzato), molto intenso e commovente. La trama è piuttosto banale, ma l'interpretazione degli attori è davvero notevole e riesce a trasmettere emozioni. Finale struggente, ma piuttosto scontato.

vehuel  @  10/07/2007 10:02:35
   8½ / 10
molto bello e commovente!!!

pinnazza  @  04/07/2007 00:31:52
   8 / 10
Bellissimo, divertente e struggente nello stesso tempo.
Ottima l'interpretazione dei tre protagonisti, bravissimo e simpaticissimo Orlando, eccezionale la figura Placido sindacalista serioso ma ignorante ( quando si agita comincia a parlare male...). Mitico Michelino l'ubriacone!!!

cheguevara  @  01/05/2007 00:33:59
   9 / 10
Bellissimo film che parla della lotta operaia molto relisticamente, o almeno riesce a metterne in luce pregi e difetti, Silvio Orlando è assolutamente eccezionale con due spalle eccellenti come Santamaria e Placido...
Finale fantastico, triste ma molto commovente, assolutamente da vedere INDIMENTICABILE

Ironkarlo  @  17/11/2006 12:07:30
   9½ / 10
davvero bello..
viva il cinema italiano!!

puntocritico  @  29/07/2006 20:58:15
   10 / 10
Sublime realismo! Bravi gli attori e capolavoro interpretativo di Silvio Orlando! Atmosfera e colonna sonora ricordano un altro bel film, Billy Elliot. Da vedere + volte per apprezzarne le sfumature!

Russia_68  @  04/04/2006 23:24:02
   10 / 10
Che film.stupendo.grande Silvio Orlando

la mia opinione  @  01/10/2005 00:24:20
   10 / 10
Struggente emozionante le sembianze da filmetto sono spazzate da un grande cast, ottime intepretazioni e sopratutto tanti contenuti non scontati ed intensi. Metto 10 per le difficolta della produzione italiana, ancora qualcosa resiste.

Diana blu  @  29/08/2005 00:29:48
   10 / 10
Capolavoro in tutti i sensi. Bravi gli attori ovviamente, bella la trama, da molte emozioni.

Sanachan  @  27/08/2005 19:46:18
   8 / 10
Visto che nonostante il cazzeggio questo sito non ha perso la su utilità?
3 giorni fa RaiUno ha trasmesso questo film e l'ho cercato qui per leggerne i commenti.Le parole di Lot e Pasionaria mi hanno spinto a vederlo e ora sono qua a commentarlo.
Veramente bello e intenso,non scade mai nel patetico o nel retorico.Ottimamente interpretato.Mi è piaciuto molto anche Michele Placido oltre che Silvio Orlando.

Moderator  @  04/06/2005 19:05:01
   8 / 10
ogni tanto anche in Italia...

^AsO^  @  26/05/2005 18:03:28
   8 / 10
Invia una mail all'autore del commento Axel  @  30/12/2004 17:07:20
   8 / 10
Grande sorpresa! La classe operaia esiste!
Uno dei migliori film italiani degli ultimi anni.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  11/10/2004 17:22:47
   9 / 10
Tra i film italiani + belli e sottovalutati degli ultimi anni, riesce a trattare argomenti difficili come quelli del lavoro in maniera garbata e mai retorica.
Eccezionale come semrpe Orlando, uno dei miei attori italiani preferiti, e un brava anceh alla cortellesi, una vera sorpresa.
magnifico il finale, da rivedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2004 11.41.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  28/09/2004 10:48:24
   9 / 10
Un film molto bello pubblicizzato poco e distribuito ancor peggio. Un film che si appoggia ad una solida sceneggiatura, con interpreti bravissimi( particolarmente i tre protagonisti S.Orlando, M. Placido , C. Santamaria) e con una Paola Cortellesi sorprendente. Una commedia amara sul mondo del lavoro, delicata ,senza alcuna pretesa politica. Il tono drammatico della vicend è smorzato dall''intelligente ironia e da alcuni attimi d''intensa poesia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net