il sapore della ciliegia regia di Abbas Kiarostami Iran 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sapore della ciliegia (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SAPORE DELLA CILIEGIA

Titolo Originale: TA'M E GUILASS

RegiaAbbas Kiarostami

InterpretiHomayoun Ershadi, Abdolrahman Bagheri, Afshin Khorshid Bakhtiari, Safar Ali Moradi, Mir Hossein Noori, Elham Imani, Ahmad Ansari

Durata: h 1.35
NazionalitàIran 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1997

•  Altri film di Abbas Kiarostami

Trama del film Il sapore della ciliegia

Un uomo in automobile percorre la periferia di Teheran. Carica un soldato curdo, poi un seminarista afgano, infine un vecchio che lavora al Museo di storia naturale. Il suo percorso, i suoi dialoghi all'inizio sono spiazzanti; poi si fanno via via più angoscianti. L'uomo cerca qualcuno che sia disposto ad aiutarlo a suicidarsi, che la mattina dopo, si rechi in un luogo convenuto, vicino a una fossa già scavata, lo chiami e, se lui non risponderà, riempia di terra la fossa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (20 voti)6,70Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sapore della ciliegia, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento gero  @  29/08/2007 04:45:39
   8½ / 10
se si riesce ad attuare una "rievocazione estetica", il film diventa un capolavoro!!! La noia che si prova durante tutto il film è ciò che il regista voleva trasmettere ai fruitori...alla fine il messaggio è GRANDE.
il sapore della ciliegia è di una semplicità disarmante, proprio per far capire la "bellezza della vita" che...va vissuta!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/08/2007 04.56.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  30/06/2007 20:13:05
   7 / 10
Non mi ha mai convinto il cinema iraniano troppo spesso fatto solo di fotografia e poca sostanza. Eppure in questo film c'è un sentore poetico di morte, c'è una raffinata ed elegante elegia della vita che non può non essere considerato. Ciò non toglie che inutili pause compiaciute ed una lentezza a tratti esasperante appesantiscano non poco un film dai tanti splendidi spunti.
E' forse uno dei mnigliori film di questo tipo di cinematografia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2007 22.52.19
Visualizza / Rispondi al commento
Ivs82  @  13/09/2006 02:49:21
   8½ / 10
Un detto popolare recita che la fortuna aiuta gli audaci. Una affermazione profetica non tanto distante dalla realtà se pensiamo alle travagliate vicende di questa pellicola.
"Il sapore della ciliegia" fu infatti presentato soltanto in extremis alla rassegna francese, dopo essere stato inizialmente estromesso per la mancata conclusione delle riprese.
Per fortuna che Kiarostami , tenace e audace allo stesso tempo, riuscì a portare i negativi in tempo utile per l'inizio della Mostra, cambiando cosi' il corso della Storia.
Un bizzarro gioco del destino che segnerà l'inizio di una marcia trionfale, culminata con la Palma d'oro (a parimerito con "L'anguilla" di Inamura) e la definitiva consacrazione internazionale del suo autore. Un successo senza dubbio meritato per un film unico, che diede una profonda scossa al panormama cinematografico dell'epoca (parliamo del '97); e che riuscì a rinnovare un genere, il road movie, che ormai da tempo aveva esaurito le sue forti potenzialità drammaturgiche.
La storia può essere descritta come un viaggio del protagonista, ma prima ancora dello spettatore, alla scoperta di due tra i lati più misteriosi dell'esistenza, ovvero la vita e la morte. In questo cammino di analisi e intrspezione Badhi si imbatterà in tre individui: un soldato, un seminarista e un vecchio che lavora al museo di storia naturale.
Incontri nei quali cercherà delle risposte, conferme che i suoi propositi di suicidio non sono sbagliati. Ma le sue speranze saranno vanificate, in quanto nessuno saprà offrirgli l'aiuto richiesto.
Al massimo tali compagni di viaggio, metafore dichiarate della nuova società iraniana (esercito, chiesa e popolo), sapranno indicargli delle strade, utilizzando come arma di convincimento le loro piccole esperienze personali: essi saranno nè più nè meno di un mezzo per poter esplorare e sviscerare temi importanti quali la morte, la vita, il suicidio, gli affetti, la natura. Ed è qui che emerge la genialità di Kiarostami che, evitando di vestire i panni del predicatore, sceglie di narrare la vicenda sotto una prospettiva laica.
L'uomo - e di riflesso il cinema - non hanno secondo l'autore iraniano la capacità di penetrare la vita e i suoi segreti: e il tentativo di dare una spiegazione razionale alla Vita o alla Morte è soltanto una folle utopia.
Meglio piuttosto liberare la propria mente da pensieri cosi' sfuggenti e complessi, cercando di cogliere la bellezza, l'immediatezza, e la semplicità dell'esistenza: lasciandoci cosi' trasportare e inebriare dal suo gusto deciso e penetrante, dolce come quello di una ciliegia.
Un messaggio di speranza, che ci porta ad assumere una posizione stoica verso la Morte e il destino che ci attende. Ma allo stesso tempo un' interpretazione della vita che non ci viene inculcata o imposta, essendo strettamente legata alla nostra sensibilità personale.
Kiarostami evita infatti di tracciare un'unica via interpretativa, offrendo solamente chiavi di lettura, percorsi, indizi. Sta allo spettatore dare la sua versione, chiudere il cerchio di una storia che è finzione ma allo stesso tempo esperienza quotidiana, come testimonia il sublime finale con la troupe al lavoro.
Un cinema di grandi emozioni che raccoglie l'eredità dei grandi del passato (il rigore rosselliniano, la lucidità bressoniana, la sobrietà registica di un Ozu) , indirizzandola verso nuove frontiere. Verso terreni battuti e inesplorati allo stesso tempo. Capolavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2007 21.58.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/08/2006 21:09:52
   8 / 10
Film straordinario che certificò (per quanto il capolavoro di K. rimanga "dov'è la casa del mio amico?") la nascita del Nuovo Cinema Iraniano.
Come tutte le cose preziose, va consumato e amato gradatamente: uno script apparentemente superfluo, la ricerca inesorabile della morte, l'atmosfera brulla e quasi metafisica dei paesaggi iraniani.
Il cinema di Kiarostami sorprende perchè ha il coraggio di abbattere le barriere del cinema occidentale tradizionale, e rivolgere lunghe pause contemplative al paesaggio e eventuali simboli (del resto è anche un'ottimo fotografo, come dimostra una mostra di qualche anno fa).
Un cinema che impegna la mente e gli occhi, contemporaneamente, testimone di un mondo come l'Iran, dove sembra di respirare il clima astratto e assente di alcuni suggestivi paesini del sud-italia.
Un cinema che si ama o si odia, a cui dobbiamo molto, se non altro per averci introdotto a un nuovo modo di vedere il cinema (per quanto Antonioni abbia assunto una funzione decisiva anche nell'Islam di K.) e per cui proviamo anche del disagio. Non a caso dopo pochi anni l'esilio dell'occidentale verso questo tipo di film si è bruscamente frenato, nell'indifferenza o nel ritorno alle origini passatiste di spettatori comuni

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2006 10.45.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net