i nostri ragazzi regia di Ivano De Matteo Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i nostri ragazzi (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I NOSTRI RAGAZZI

Titolo Originale: I NOSTRI RAGAZZI

RegiaIvano De Matteo

InterpretiAlessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova, Rosabell Laurenti Sellers, Jacopo Olmo Antinori

Durata: -
NazionalitàItalia 2014
Generedrammatico
Tratto dal libro "La cena" di Herman Koch
Al cinema nel Settembre 2014

•  Altri film di Ivano De Matteo

Trama del film I nostri ragazzi

Due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di grido, l'altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli perennemente ostili l'una all'altra l'incontrano da anni, una volta al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione. Parlano di nulla: alici alla colatura con ricotta e caponatina di verdure, l'ultimo film francese uscito in sala, l'aroma fruttato di un vino bianco, il politico corrotto di turno. Fino a quando una sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei rispettivi figli e l'equilibrio delle due famiglie va in frantumi. Come affronteranno due uomini, due famiglie tanto diverse, un evento tragico che li coinvolge così da vicino?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (16 voti)6,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I nostri ragazzi, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Scanlon  @  21/06/2019 13:30:10
   4½ / 10
Non perdeteci tempo, guardate piuttosto "The dinner" di Oren Moverman, attenta e più stimolante trasposizione del romanzo di Hermann Koch.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  31/03/2016 15:04:05
   5 / 10
Non è un brutto film, con oltretutto una buona recitazione della Mezzogiorno, ma mi spiegate quel finale che senso ha? Ok, di denuncia, ma lascia l'amaro in bocca visto che tutte le tematiche e le storie affrontate vengono lasciate lì in sospeso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fabri70  @  20/10/2015 23:01:22
   10 / 10
Una gran bella storia che può benissimo accadere anche a noi......una scelta dura per i genitori.....voi che fareste?...bisogna trovarsi in quella situazione......

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/09/2015 12:03:16
   6½ / 10
Come per "gli equilibristi" anche in questo caso penso che il regista De Matteo mostri un buon talento nel trovare la migliore interpretazione da parte del cast ma allo stesso tempo mi alzo dalla poltrona con lo stesso senso di incompiutezza della storia. Non riesce ad elevarsi a "film importante" ma solo a un buon prodrotto nostrano di genere drammatico.
Il film racconta dello scontro di classe sociale tra due fratelli alle prese con le bravate dei propri figli. Non c'è ne buono ne cattivo, è lo spettatore che magari prendera' le parti di uno o dell'altro.
Il finale spiazzante sembra un modo di chiudere la vicenda senza una vera idea di fondo.

topsecret  @  20/09/2015 14:45:42
   6½ / 10
Commentarlo di pancia, per come mi conosco, è piuttosto facile poichè è impossibile non provare ribrezzo e rabbia verso i personaggi di questo racconto amorale di De Matteo.
Proprio perchè mi conosco il mio commento sarebbe totalmente negativo e piuttosto scurrile ma va premiato invece l'intendimento del regista di raccontare una verità che purtroppo è comune nel nostro paese e non solo, dove genitori e figli cosiddetti perbene nascondono invece un marciume mentale e spirituale, dove la società civile viene appestata da elementi del genere e dove si fatica a trovare uno spiraglio di umanità e di sentimenti che non siano negativi.
Per quello che riguarda I NOSTRI RAGAZZI dico che sia il cast che la regia mi sono sembrati sul pezzo, il ritmo degli eventi non permette cali di attenzione e la storia coinvolge, volente o nolente, anche se presentata con un po' di ruffianeria da parte del regista che forse eccede in un finale imbastito per mordere e fuggire.
Secondo me vale la visione.

fabio57  @  09/09/2015 10:08:17
   7½ / 10
Bella incursione del cinema nelle vite delle nostre famiglie piccolo borghesi, dove la moralità è solo apparente e dietro ogni bravo ragazzo/a si può nascondere un assassino, privo di scrupolo o addirittura di coscienza. sorprendente ma non troppo il rovesciamento dei ruoli, a fattaccio avvenuto, che fa di un avvocato spregiudicato un uomo coscienzioso e di un chirurgo premuroso un complice compiacente.
Finale brutale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/09/2015 10.28.33
Visualizza / Rispondi al commento
Parsifal  @  09/09/2015 01:24:45
   6½ / 10
Bello lo spunto l'etica ,la morale ,la borghesia del XXI secolo ,i valori perduti.
avrei approfondito maggiormente ,il film dura meno di 90 minuti avrebbe potuto dare di più .Lo Cascio e la Mezzogiorno bravi entrambi ;per il finale c'era voglia di chiudere a strappo.

sim2704  @  27/05/2015 09:54:25
   5½ / 10
poteva essere un bel film... il finale rovina tutto

dagon  @  08/02/2015 21:24:52
   5 / 10
Uno spunto che era parecchio intrigante viene buttato via da una sceneggiatura superficiale e da un finale da denuncia.

Jambalaya  @  08/02/2015 12:19:38
   4½ / 10
Avrei preferito una bella mezz'ora in più con uno dei temi del film portato fino in fondo, invece di un finale bruttissimo e inconcludente..che fastidio!

ottofranz  @  29/01/2015 16:34:09
   5 / 10
Attori principali bravi e ragazzi scarsini.
Il soggetto è semplice ma non è approfondito.
Il contesto (città di Roma) sembra provenire da Marte.
La città di Roma nella realtà, è letteralmente "ostaggio" di "quelli col crick".
Per autodifesa e sopravvivenza gli insegnamenti di casa vengono superati dal degrado cittadino non solo a Tor Bellamonaca.
Lo Stato è troppo spesso presente solo per reprimere e giudicare
e le famiglie rimangono indifese ad affrontare tutti i problemi piccoli e grandi.
Avrei scritto di più sul "crick", sull'etica del fratello medico e
mi sarei soffermato sulla "morale" dell'avvocato e poi (come né La Grande Bellezza) avrei parlato della "Vecchia Signora" però quella "Vera".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  24/01/2015 18:27:39
   6 / 10
Tematiche già viste per un film che stenta a decollare causa una troppo marcata descrizione caratteriale dei due fratelli a discapito della stessa dei due figli,che forse un pò sarebbe servita.
Viene infatti data per scontata la bassa morale dei giovani d'oggi perennemente attaccati al telefono,con i testa solo feste e rapporto con i genitori fatto solo di monosillabi.
La pellicola si sviluppa lenta costruita tuttavia sulle buone prove di Gassman,Lo Cascio,Boubolova e Mezzogiorno.
la tregua armata fra i due fratelli ha come epilogo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER,ma questo non salva un film comunque troppo statico e con un finale allucinante..

jiko  @  21/09/2014 13:17:46
   6 / 10
Un film liberamente ispirato al libro "La cena" di Herman Koch, sinceramente avrei preferito un adattamento cinematografico completo del romanzo, il risultato finale non mi ha convinto del tutto (per non parlare del pessimo finale, davvero uno dei peggiori mai visti). Provocatorio e doloroso, molto attuale, un'analisi spietata e schietta del rapporto genitori e figli e della loro difficoltà di comunicazione. Una nota di merito agli attori eccellenti, Lo Cascio e la Mezzogiorno su tutti, davvero bravi.

the_walrus  @  11/09/2014 11:17:19
   7 / 10
Non sapevo nulla del film,ma mi piace Lo Cascio e sono andato "sulla fiducia". Buon film, non mi ha deluso, mi è sembrato comunque un interessante spunto di riflessione su certi aspetti dei ragazzi d'oggi sui quali concordo (un classico esempio la parola degli insegnanti che va sistematicamente in secondo piano rispetto all'idea positiva che ogni genitore ha del proprio figlio).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Lory_noir  @  09/09/2014 22:53:41
   5 / 10
Fino al minuto finale ero soddisfatto del film. Ha rischiato in diversi punti di dare un'interpretazione facilona e già vista della violenza moderna legata al mondo dei giovani, ormai senza valori. Ma riesce a barcamenarsi bene e convincere. I personaggi sono credibili e ben interpretati. Ahimè, l'enorme neo sul volto di questo film è il finale. Di una bruttezza che sembra quasi studiata per distruggere quello che, con un po' di fatica, si era costruito precedentemente. Un plauso all'ingegno di chi l'ha partorito perché raramente mi è capitato di vedere un finale così brutto e che, in così poco tempo, compromettesse l'intero film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/09/2014 02:30:35
   6½ / 10
Piccoli ma significativi passi avanti nel cinema di Di Matteo, anche quando sembra di trovarsi davanti a un film di Gabriele Muccino "in Italy". A parte che e' sempre un piacere veder recitare la Mezzogiorno e un po' meno Gassman jr, ma il suo avvocato opportunista che prende coscienza non e' affatto un personaggio trascurabile. Il cinema di Di Matteo aggiunge qualcosa in piu' rispetto al facile realismo emotivo delle sue opere precedenti. In apparenza, poco muta rispetto alle buone intenzioni del nuovo cinema italiano, dove la debolezza caratteriale dei personaggi - il medico onesto e affabile, la madre protettiva/comprensiva, il facile sfotto' sui nuovi borghesi remissivi che viziano i figli - rende poco incisiva la denuncia sociale. Ma davanti a quel confronto con una gioventu' radicata nella sua mostruosa e apparente normalita', il film dice qualcosa di piu'. Credo sia facile ironizzare sui singoli comportamenti, ma resta il sintomo di una strada senza ritorno che certifica la pochezza culturale dell'esistenza. Vi diranno tutti che molte cose qui si vedono nei telegiornali: infatti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net