io non ho paura regia di Gabriele Salvatores Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io non ho paura (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO NON HO PAURA

Titolo Originale: IO NON HO PAURA

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiDiego Abatantuono, Dino Abbrescia Aitana Sánchez-Gijón

Durata: h 1.48
NazionalitàItalia 2003
Generedrammatico
Tratto dal libro "Io non ho paura" di Niccolò Ammaniti
Al cinema nel Marzo 2003

•  Altri film di Gabriele Salvatores

Trama del film Io non ho paura

E' il 1978. L'estate più calda del secolo. Nel piccolo borgo di Acqua Traverse tutto sembra immobile e addormentato: la scuola è chiusa, gli adulti restano tappati in casa, sopraffatti dall'afa. Solo un manipolo di ragazzini scorrazza liberamente fra il paese e la campagna circostante, tra giochi e scorribande. E proprio durante una di queste, il piccolo Michele, nove anni, si imbatterà in un incredibile segreto: i "grandi" del villaggio tengono un bambino segregato in un buco, dentro una casa abbandonata. Cosa vorranno fargli?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (276 voti)7,82Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior fotografiaDavid giovani
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior fotografia, David giovani
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io non ho paura, 276 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  29/08/2012 19:12:17
   5½ / 10
Molto sopravvalutato questo film di Salvatores, che un po' mi ricorda Saviano, più per furbizia che per somiglianza fisica.
Pellicola che resta colpevolmente in superficie, con una sceneggiatura sfilacciata che avrebbe richiesto ben altro ritmo, spessore e introspezione.
Fotografia da spot pubblicitario, con estetismi fuori luogo.
Sfilate preconfezionate di rospi, bisce, tarantole, gufi e formiche.
Sconcertanti ossequi a Ferrero, Motta e Nestlé ("tutti molto buoni").
Si salvano gli attori.

benzo24  @  10/04/2011 13:31:23
   3½ / 10
Retorico, lungo, noioso e prevedibile. si salva la fotografia.

Libss  @  29/03/2010 12:29:51
   5 / 10
Un film che mi ha sinceramente un po' deluso, non mi ha né catturato né entusiasmato. Troppo pulito e perfetto per essere stilisticamente accettabile. Un applauso invece alle musiche di Ezio Bosso per quartetto d'archi.

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  30/08/2008 11:39:55
   4 / 10
Eh no Salvatore, e che mi fai.... Cioè, sei partito in sordina (poi per fotuna sei andato all'amplifon), mi fai ME, tiri fuori mediterraneo, nirvana e denti (il tuo film più bello, infatti non piace a nessuno) e poi mi fai 'sta pinzillachera di "Io non ho paura"? faresti bene ad averla, che se ti piglio ti concio; due ore di campi gialli e cielo azzuro con annessa passeggiata della tarantola (un must del genere) e poi... Boh, non cè nulla. Zero introspezione, zero spessore, zero di tutto. Persino il momento finale fa tenerezza, nel senso che vorrebbe essere poetico e solenne e invece fa sbadigliare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2009 22.48.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Hal Dullea  @  10/07/2008 10:24:11
   1 / 10
Appoggiandosi al libro omonimo di Ammaniti, Salvatores recupera la tematica che più lo appassiona, quella del conflitto intergenerazionale. Solo che, grazie al testo dello scrittore, stavolta scende concretamente più nelle viscere: quel buco vuoto e oscuro in cui viene tenuto segregato il piccolo ostaggio è un simbolo uterino, la cavità reclusiva rappresenta la violenza materna della figura genitoriale femminile, mentre la pistolettata paterna indica l'apporto di violenza penetrativa della figura genitoriale maschile. Mafia, sì, ma nel senso di nucleo familiare come associazione a delinquere. E i figli crescono imitando ed emulando. Chance amorose? Forse dall'autonomizzazione filiale rispetto al branco, in un'inedita solidarietà intragenerazionale. Questa è l'ultima versione dell'utopia secondo la categoria storica di utopisti coetanei del regista. I quali però scrivono, filmano e comunicano ricorrendo ancora all'armamentario retorico delle metafore e delle allegorie, incapaci di denunciare la nostra condizione di gettatezza nel mondo con il linguaggio crudo del grado zero di semiosi, quello denotativo, referenziale, senza spazio oltre al significato letterale. Non andava bene già prima, meno che mai oggi che la genìa epocale d'autistici congeniti si dimostra deficitaria nei processi d'interpretazione e integrazione propri del pensiero simbolico.

Mauro Lanari

40 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2008 02.48.17
Visualizza / Rispondi al commento
Titto  @  16/06/2006 00:30:01
   5½ / 10
Altro modesto film di Salvatores che deve solo ringraziare il bellissimo romanzo di Ammaniti e le splendide scenografie della campagna pugliese.
Come al solito tutto è raccontato con la suerficialità tipica del regista.

franx  @  06/06/2006 22:09:29
   5 / 10
Film che si mantiene abbastanza sopra le righe rispetto ad altri con protagonisti i bambini.
Ma secondo me la realtà dagli occhi di un bambino non si vede bene nel film, non è molto convincente.
Scontata la fine.

dio dell ammore  @  28/12/2005 18:45:30
   4 / 10
un film veramente brutto mi stavo quasi x addormentare ho letto pure il libro e devo dire che è meglio del film...

Invia una mail all'autore del commento d1eg0  @  15/04/2005 00:44:43
   5 / 10
il film è diretto bene e la storia mi ha abbastanza appassionato ma sono costretto a dargli l'insufficienza in quanto non lo trovo un film al di sopra della media e non capisco tutto questo clamore che ha accompagnato l'uscita della pellicola nelle sale
poi mi ha totalmente infastidito la fine del film.. capisco che era l'unico modo per dare un senso all' intera storia.. ma non mi è piaciuta

acaluc  @  15/02/2004 22:41:55
   3 / 10
il film è una delusione. la fotografia è così patinata da sembrare uno spot pubblicitario, la storia del film vista dagli occhi di un bambino dove colpisce solo la scena divertente quando legge il suo diario sotto le coperte come un personaggio di un fumetto di Schulz, rimane sospesa nel vuoto. Sembra che si abbia paura di affrontare il confronto duro e per niente idilliaco come è invece nel film fra genitori e figli, rapinatori e rapito, bambini e adulti. Diego Abatantuono non riesce a dare al suo personaggio quella durezza che siamo abituati a vedere nelle persone che rapiscono bambini. Bocciato

Invia una mail all'autore del commento Marco!!!  @  13/10/2003 15:27:18
   1 / 10
Siamo andati a vederlo con il cine forum...che delusione! E pensare che e' candidato all'oscar...menzione d'onore al nonno, per il resto....zzZZZzz....

Trap70  @  14/09/2003 16:31:49
   1 / 10
filmetto. pensare che è il migliore di Salvatores..........

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/12/2003 02.27.21
Visualizza / Rispondi al commento
edo  @  13/09/2003 11:02:22
   1 / 10
non esiste film + fasullo di questo...come già detto...sembrano gli scenari della pubblicità della BARILLA!
è un film lento e noioso!

dario  @  29/07/2003 00:07:31
   1 / 10
Bello il romanzo, insignificante il film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2002
Visualizza / Rispondi al commento
vittorio  @  11/06/2003 13:16:32
   1 / 10
Salvatores ha perso lo smalto

Invia una mail all'autore del commento Lorenzo  @  25/05/2003 13:18:44
   5 / 10
Per quale motivo i film italiani degli ultimi anni (con l'eccezione dei soliti maestri : Bellocchio, Cavani, Lizzani, Taviani, Olmi, Rosi e pochi altri)
non riesce ad andare "dentro" la storia ? dentro i personaggi ?
Gli sceneggiatori e i registi sembrano ignorare completamente la PSICOLOGIA...
la Filosofia, l'Arte...
Perchè il film di Salvatores sembra semplicemente una CARTOLINA ? Una di quelle immagini che rimangono in superficie ? Perchè i "nuovi" autori italiani o non sanno "girare", oppure sanno girare bene ma non hanno nulla da "raccontare" ?
Oppure ancora non riescono proprio a scendere nell'animo umano ?
E' possibile che i più bei film italiani degli utlimi anni devono essere di "ultra-ottantenni" ?
"Il mestiere della armi", "La tregua", ecc...
E' così forte la mancanza di cultura e di ideali tra i "giovani" ?
Siamo davvero così poveri ?
Tutto questo mi terrorizza

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2003 13.19.51
Visualizza / Rispondi al commento
grety  @  21/05/2003 17:39:38
   3 / 10
un film pubblicita'!!!!!
come tante sulla barilla!

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2003 13.21.44
Visualizza / Rispondi al commento
Veronique  @  27/04/2003 14:36:14
   1 / 10
concordo con previus.
Sembra un film fatto di corsa... Forse per spillare soldi al pubblico?!?!??!

previous  @  23/04/2003 20:59:06
   5 / 10
per niente originale, attori, sentimenti e luoghi troooppo STILIZZATI!!
sembra una pubblicita'!

Carlo di Genova  @  16/04/2003 21:45:24
   5 / 10
Paesaggi che ricordano le pubblicità dela Barilla, il protagonista un bambino bellissimo, buoni i sentimenti, finale eroico ma si esce dal cinema perplessi. Un film o uno splendido spot televisivo? Troppo "estetico" per essere "vero". Bocciato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2003 13.24.52
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Aragorn  @  02/04/2003 14:08:23
   1 / 10
non mi è piaciuto

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2003 13.22.46
Visualizza / Rispondi al commento
Stefy  @  28/03/2003 19:16:49
   1 / 10
Estremamente lungo e barboso.... che noia!!!!!!!!!!!!!!!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2003 15.12.04
Visualizza / Rispondi al commento
Stefano  @  24/03/2003 11:21:05
   1 / 10
quando sono andato a vederlo mi sono messo paura e veramente un film da evitare

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2003 13.27.59
Visualizza / Rispondi al commento
Abbrescia  @  14/03/2003 14:29:59
   1 / 10
Belle le scene del pozzo ma copiato da THE RING :)

10 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2003 13.31.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pippo  @  12/03/2003 14:13:02
   1 / 10
che skifo

9 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2003 10.35.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net