Joker è noto per essere uno dei nemici storici di Batman. Ma la storia del suo alter ego Arthur Fleck rivela come un uomo trascurato dalla società possa riversare tutta la sua grinta in qualcosa che sarà di futuro monito per tutto il mondo.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
"Wired" dice ch'è "utile per insegnare ai ggiovani chi sia Travis Bickle", dice. Ma è così necessario conoscere "Taxi Driver"? E poi questo "Joker" è riducibile a un remake solo di quel film o di "Re per una notte" ("The King of Comedy", 1983)? Semmai è una carrellata scorsesiana in cui le opere minori sono spesso migliori delle maggiori, e Todd Phillips è abile nell'omaggiare anche le prime, dalle sequenze sulle scale di "New York, New York" (1977) alle ambulanze di "Al di là della vita" ("Bringing Out the Dead", 1999). È un film che scorre via veloce, il che però è tant'un pregio quant'un difetto: a es. non c'è un serio approfondimento del nesso (bidirezionale?) fra disagio psichico e disagio sociale, un "elogio della follia" più esibito che spiegato, o del problematico inserirsi della soggettività nel warholiano mondo dello spettacolo (e infatt'il seminarista mancato ha dedicato un intero lungometraggio a ognuno di questi aspetti). Insomma si lascia vedere, spesso perfino a suo discapito. E l'invasione di topi l'avrei lasciata al Camus de "La peste" (1947).