la lupa regia di Gabriele Lavia Italia 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la lupa (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LUPA

Titolo Originale: LA LUPA

RegiaGabriele Lavia

InterpretiMonica Guerritore, Raoul Bova, Alessia Fugardi, Michele Placido, Giancarlo Giannini

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1996
Generedrammatico
Tratto dal libro "La Lupa" di Giovanni Verga
Al cinema nell'Ottobre 1996

•  Altri film di Gabriele Lavia

Trama del film La lupa

Gna' Pina in paese la chiamavano "La lupa" perché sembrava non essere mai sazia di nulla. Le donne, quando la vedevano la scansavano, mentre tutti gli uomini ne erano ossessionati. Maricchia, una ragazza poco più che adolescente, soffriva la solitudine e l'isolamento per essere la figlia della "Lupa". Così in paese nessuno osava avvicinarsi a lei. Un giorno la "La lupa" si innamora perdutamente del giovane Nanni, che le confessa di preferirle Maricchia, perché giovane e vergine. Pur di stare vicino a lui la donna acconsente alle nozze di Nanni con Maricchia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,29 / 10 (14 voti)5,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La lupa, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  04/04/2023 20:10:09
   5 / 10
Poca roba questa versione cinematografica della novella verghiana.
La Guerritore sarebbe anche bravina ma il suo personaggio è veramente eccessivo, una sorta di ninfomane folle che non fa altro che dare di matto ogni due minuti, rischia di sfiorare il ridicolo.
Bova inespressivo e poco rilevante.
Con meno esagerazioni ed un cast di un altro livello sarebbe potuto anche risultare godibile, così com'è si fa vedere con una certa fatica, non lascia il segno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/03/2023 12:27:58
   4½ / 10
Ho apprezzato poco questo film di Lavia. La Guerritore offre una buona interpretazione, tuttavia il tono del film, impostato a livello teatrale, tende ad andare sopra le righe e purtroppo Raul Bova, pur avendo il classico phisique du role, come attore mostra tutti i suoi limiti.

Lory_noir  @  04/04/2014 23:56:34
   5 / 10
Alcune scene riescono ad essere intense, altre sono del tutto scadenti. Rimane mediocre.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  06/09/2011 20:33:49
   4½ / 10
Tralasciando il giudizio sulla trasposizione dell'opera letteraria di Verga, è un film che non mi ha convinto dall'inizio alla fine, da lì il voto negativo.

DeTanzo DeTanzo  @  28/02/2010 03:26:06
   3 / 10
Oddio...sarà che non amo la Guerritore, ma questo film l'ho sempre trovato di una noia mortale, privo di verve e pathos e con dei dialoghi imbarazzanti. In sintesi: una tristezza.

Mi spiace per Placido e Giannini...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  08/09/2009 19:27:29
   4 / 10
Il film non solo tradisce lo spirito verghiano ma sterza bruscamente verso un territorio da turgida soap opera che piomba nel ridicolo. La Guerritore trasforma il personaggio in una ninfomane folle che ogni due per tre da di matto platealmente. Pessimo anche il resto del cast. Veramente atroce! Il pubblico femminile potrà consolarsi con Bova nudo che fa il bagno al chiaro di luna (sic)!

Invia una mail all'autore del commento monica83  @  21/07/2009 21:06:03
   6½ / 10
Lo devo ammettere..l'ho visto solo per roul bova perchè all'epoca lo adoravo!cmq anche il film non è malaccio..

cinemamania  @  11/12/2008 18:08:04
   6 / 10
Un Bova alle prime armi ma si può vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  17/02/2008 11:07:32
   4½ / 10
Da sempre il cinema italiano vede il sesso come qualcosa di sporco e morboso e per quanto Tinto Brass possa essere criticato, di sicuro il suo cinema ha centrato uno dei grandi limiti, classico poi, di una cultura cattolica.

Premessa che serve a capire come mai tanta attenzione per una novella verghiana di nemmeno 4 pagine.
La lupa parla della passione sessuale in un epoca in cui la repressione femminile era la missione di vita di uomini e Chiesa,
Il film in questione enfatizza troppo il ruolo della "lupa", la Guerritore è un'attrice splendida ma in questo ruolo la trovo decisamente eccessiva.
Il problema di fondo risiede nella sceneggiatura del film che cade nel clichè che poi fa travisare il film.

LUPA= NINFOMANE e si perchè Lavia ce ne parla come un'assatanata di ca....:) e permettetemi di dire che non era intenzione di Verga dipingere questa donna in questo modo, la passione sessuale era uno sfondo, una condizione più ampia di una donna emarginata e quasi imbrutita.
E' vero che in 4 pagine Verga non è che abbia potuto dire molto ma se ci si avvicina in modo maturo a una simile novella è necessario poi delineare la psicologia del personaggio in modo più complesso piuttosta di dipingerla come un animale.
Paradossalmente si finisce che film guarda e descrive la lupa con gli stessi pregiudizi che la società aveva verso di lei invece di descrivere una società tanto dolorsa come quella verghiana.

sweetyy  @  08/08/2007 21:25:00
   6½ / 10
Forse i personaggi un pò troppo volgari...Mi riferisco ai personaggi di Monica Guerritore e Michele Placido.
Il libro è sicuramente migliore del film...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/11/2006 01:00:03
   6 / 10
Eticamente non ha molto senso riportare in auge il classico (e invecchiatissimo) testo verghiano, fra l'altro già affrontato splendidamente in una magnifica trasposizione cinematografica di Mario Soldati del 1953 (con Kerima, May Birtt ed Ettore Manni),
E poi... poi Bova crede di essere in un feuilleton e la Guerritore magari enfatizza la carica sessuale e la personalità ammaliante della sua protagonista... il film, insomma, è poca cosa, sia rispetto al romanzo (e questo si poteva capire) sia rispetto al film degli anni Cinquanta...
Pero' gli regalo una sufficienza che non si merita esclusivamente per lei: questa donna sensuale, affascinante anche quando porta le rughe, incantevole in ogni centimetro del suo corpo (ehm), ovvero Monica Guerritore, ha una carica erotica che le Bellucci e le Cucinotta nemmeno si sognano

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2006 01.01.13
Visualizza / Rispondi al commento
muSe  @  09/11/2006 19:40:31
   8 / 10
Ho letteralmente adorato questo film che mi ha tenuto inchiodato e angosciato alla poltrona fino a tarda sera. Ne è valsa la pena
La ricostruzione, l'affresco del paesino siciliano di seconda metà '800 con le sue usanze, le sue isterie di paese, le malelingue è davvero suggestivo.
Molto bella l'interpretazione della Guerritore, la Lupa randagia che tutti evitano, bravissimo (come sempre) Michele Placido alle prese con l'allucinato Malerba. Credo che a molti sia risultato eccessivo ma il fine era quello

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  09/11/2006 03:38:15
   4½ / 10
"La lupa" è una novella di quattro pagine, in cui Giovanni Verga tenta di rappresentare le passioni popolari della plebe rurale sicula. Un mondo che di fatto gli è estraneo, e cui lo scrittore si avvicina in nome di una programmatica scelta letteraria.
Ma Verga non possiede la vocazione sociologica ( per non dire la precisione quasi scientifica) di uno Zola, e così i suoi contadini e mietitori, che dovrebbero rappresentare il magma primordiale di pulsioni e riti ancestrali, finiscono per essere proiezioni della 'cattiva coscienza' della società borghese del tempo. Vi immaginate una bracciante ninfomane che pronuncia una frase come "Te voglio. Te che sei bello come il sole e dolce come il miele. Voglio te!".
Tuttavia i lettori di Verga apprezzarono la novella, che consentiva loro di tenere i propri scheletri chiusi nell'armadio, trasferendoli nei più semplici e dimessi armadi dei contadini. Così lo scrittore venne convinto a trasporre in un dramma le vicende della sciagurata "Gnà Pina".
Ma Verga non era un drammaturgo, e la pièce non ha mai avuto molta fortuna, anche se nel 1965 Zeffirelli realizzò un'apprezzata mise en scène con Anna Magnani nel ruolo della 'lupa'.
Prima di allora, Alberto Lattuada aveva diretto un film (1952) neorealisticamente ambientato nel mondo del lavoro femminile del dopoguerra, con due attrici troppo belle e sofisticate come Kerima (la lupa) e May Britt ( la figlia Maricchia). Le operaie insorgevano contro la protagonista, divenuta amante del capo, e tutto finiva con un rogo (auto)distruttivo e sostanzialmente immotivato.
Dopo alterne vicende, Lavia ottiene la palma per la peggiore "Lupa" possibile. Si salvano alcune scene di interni, ispirati a dipinti ottocenteschi (Toma?), ma nel complesso il film risulta irritante per tutta la sua durata e molto spesso perfino ridicolo, con una Guerritore costantemente a gambe aperte (e calze nere, beninteso), un Raul Bova dalla faccia da deficiente ed un Giannini/prete inserito per rendere il tutto ancora più morboso (anche se, a dire la verità, non si capisce non solo il significato, ma nemmeno la collocazione cronologica della sua presenza). Le scene 'corali' (mietitura, processioni, canti delle lavandaie) sono prive di epos, di ispirazione, di emozione. Il meno peggio è forse l'istrionico "Malerba" (Placido), volgare ed eccessivo ma almeno (quasi) credibile.
L'evidente impegno produttivo risparmia al film un voto più bssso...però, per favore, spendiamo meglio i nostri soldi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/11/2006 13:43:03
   6 / 10
vicenda un po troppo "urlata" con una protagonista al limite della schizzofrenia...non ho letto il libro ma penso sia un'altra cosa...

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2006 02.34.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net