In un quartiere benestante, in una casa piena di attenzioni e di comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non riesce ad aiutarla. I medici non capiscono. Intuendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, la donna si rivolge ad un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quel corpicino, e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno…
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR: Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty), Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
Questo film è una pietra miliare del genere horror , appartiene a quel filone di pellicole che si avvalgono di ottimi attori e con sceneggiatura seria , per intenderci senza humor o cavolate del genere presenti negli horror attuali.
Bisogna tener presente che è del 1973 ed è normale che oggi a molti non susciti nessun brivido , sono passati quasi 40 anni e non ha più quell' impatto emotivo che all' epoca disturbo gli spettatori degli anni 70. Per capire questo bisogna confrontarlo con le pellicole di quegli anni , e non c'è ne nessuna che regga il confronto , quelli erano tempi il quale gli horror che andavano per la maggiore erano quelli prodotti dalla hammer , quei filmetti su mostri e vampiri , che non suscitavano certo lo scalpore dell' Esorcista , dove lo spettatore per la prima volta venne colpito dalla scurrilità di alcuni dialoghi blasfemi , da un trucco e un make-up mai visti prima e da un' atmosfera cupa e seriosa , aggiungete poi il delicato argomento che tratta della religione e della possessione demoniaca , erano gli anni 70 e le persone avevano una visione limitata , non c'era la tecnologia e la conoscenza di oggi e molte cose o argomenti che oggi fanno ridere in quella cornice storica erano tabù. Sarebbe come proiettare il Gladiatore con Russel Crowe negli anni 50 , gli spettatori rimarrebbero a bocca spalancata o ancora Alien all' epoca della guerra dei mondi e di Blob.
Merita senz'altro un 10 come altri capolavori del genere , ad esempio Shining.
Oscar meritati , bravissima la giovane Linda Blair , sfortunatamente marchiata per sempre da questo ruolo.
Eccellente Max Von Sydow e solida regia di Friedkin