Filumena Marturano, madre di tre figli, e da molti anni serva e concubina di Domenico Soriano, vuole farsi sposare. Ci riesce fingendosi morente. Ma occorre un altro stratagemma.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
L'ho rivisto prima di giudicarlo, la prima volta non mi aveva convinto al cento per cento e non ero riuscito a seguirlo benissimo. Rivedendolo mi sono divertito di più, mi ha colpito maggiormente e determinate situazioni le ho capite meglio. Una trasposizione cinematografica della celebre commedia del teatro napoletano "Filumena Marturano" di Eduardo De Filippo riuscita molto bene, grazie anche alla regia impeccabile del maestro Vittorio De Sica: fa ampio uso di flashback per mettere in scena le parti della storia riferite agli anni passati. Questa scelta si rivela molto azzeccata e riuscita grazie al gran lavoro dei truccatori che invecchiano e ringiovaniscono i due protagonisti, Sophia Loren e Marcello Mastroianni. La storia riesce ad emozionare, diverte e difficilmente ci si annoia, corre velocemente, senza lungaggini. Le musiche sono bellissime e perfettamente adatte alla storia narrata, donano un qualcosa in più alla pellicola. L'interpretazione dei due protagonisti è di livello magistrale: La Loren è bravissima e perfettamente a suo agio nell'interpretare questo classico personaggio della commedia napoletana, Mastroianni sfoggia un'interpretazione azzeccatissima e molto divertente nei panni di Domenico Soriano (detto Don Mimì). In conclusione, De Sica a mio avviso ha fatto film migliori di matrimonio all'italiana, ma è un'otttima commedia italiana capace ancora d'emozionare dopo quasi 60 anni dalla sua uscita.