non ci resta che piangere regia di Roberto Benigni, Massimo Troisi Italia 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non ci resta che piangere (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON CI RESTA CHE PIANGERE

Titolo Originale: NON CI RESTA CHE PIANGERE

RegiaRoberto Benigni, Massimo Troisi

InterpretiMassimo Troisi, Roberto Benigni, Iris Peynado, Amanda Sandrelli, Carlo Monni, Livia Venturini, Elisabetta Pozzi, Jole Silvani

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 1984
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1984

•  Altri film di Roberto Benigni
•  Altri film di Massimo Troisi

Trama del film Non ci resta che piangere

Un bidello e un maestro si ritrovano catapultati nel 1492. Vestiti i panni dei viaggiatori, cercano di integrarsi con i costumi dell'epoca risultando sempre fuori luogo, decidono di correre in Spagna per cercare di fermare Cristoforo Colombo per impedirgli di scoprire l'America.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (246 voti)8,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non ci resta che piangere, 246 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

GianniArshavin  @  19/11/2015 20:31:31
   5½ / 10
Mi duole il cuore ,da napoletano , dare un voto basso al grande Massimo Troisi e al mitico Benigni , ma questo Non ci resta che piangere è stata una profonda delusione.

Il film non possiede una vera e propria trama ne una finalità precisa (a differenza di altre pellicole dei due artisti) e sembra più un capriccio sperimentale dell'inedito duo. Questo viaggio nel tempo fuori dalle righe è composto da una serie di sketch ,alcuni divertenti altri meno,che però non mi hanno fatto mai ridere davvero di gusto come invece mi aspettavo ad inizio visione.
La coppia Troisi/Benigni a dire la verità funziona anche bene,eppure credevo che due maestri della comicità e non solo come loro avessero realizzato qualcosa di davvero geniale (viste le recensioni entusiastiche fra l'altro) e invece Non ci resta che piangere tutto sommato è una commedia molto canonica,senza guizzi importanti.

Dunque un film amatissimo, benché semplicissimo nelle dinamiche,ma che purtroppo non ha incontrato incredibilmente il mio favore.

Goldust  @  08/06/2015 09:59:57
   4½ / 10
Pur avendo un'alchimia tutta strana la coppia Troisi - Benigni funziona, portando in giro nel Rinascimento Italiano il loro strano mix fiorentin-partenopeo; per il resto, dalla sceneggiatura, alle scenografie, ai personaggi di contorno ( da Leonardo, al doganiere alla donna impersonata dalla Sandrelli sembrano tutti dei ritardati ) il film è di una pochezza quasi commovente, e fatico a credere sia diventato un cult della nostra comicità. A parte quando benigni si improvvisa suo malgrado cavallo umano non ci sono passaggi da ricordare; c'è però una tragicomica scena in cui i due comici confezionano una lettera surreale, un chiaro e malriuscito omaggio a due giganti della risata come Totò e Peppino. Visto con i sottotitoli, perchè quando Troisi parla io non lo capisco.

Beefheart  @  23/04/2014 20:08:10
   5½ / 10
Non mi ha mai convinto. Nemmeno la coppia Troisi/Benigni mi pare ben assortita. Non manca qualche gag divertente ma nel complesso il film mi risulta abbastanza raffazzonato ed incerto. Non imperdibile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2014 22.38.27
Visualizza / Rispondi al commento
krueger419  @  26/02/2014 21:34:32
   4 / 10
Non l'ho capito? No.
Battute squallidamente demenziali, accenti incomprensibili, regia anonima, trama da avventura di peppa pig. Ci saranno si e no 4 inquadrature in tutto il film, per il resto sono dialoghi in tosco-aramaico.
bello

8 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2014 21.18.27
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  12/11/2013 22:39:45
   5 / 10
proprio non mi è piaciuto...raggiunge il 5 perchè comunque, vuoi o non vuoi, Troisi e Benigni un sorriso te lo caccian fuori..per il resto sono rimasto molto deluso

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/11/2020 11.43.30
Visualizza / Rispondi al commento
scantia  @  30/11/2010 22:30:12
   5½ / 10
intendiamoci, i protagonisti restano intoccabili per i loro meriti , ci sono scene passate alla storia per la comicità delle battute, ma il cinema è cosa diversa da una sequenza di gags e tutto ciò che fa da collante tra i vari sketch da repertorio televisivo (detto col massimo rispetto, pensate alla Smorfia di Luna Park) è ben poca cosa.
L'impressione è quella di un'opera nata in una serata goliardica, magari a tavola, con due vecchi amici divertiti nel concepirla ma, passato l'entusiasmo iniziale, poco impegnati per realizzarla. Succede spesso che artisti troppo abituati a far tutto da soli non riescano insieme ad esprimere risultati soddisfacenti se limitati dalle reciproche esuberanze (o ipertrofici ego, se preferite).
Anche in confronto a quanto realizzato singolarmente da Benigni e Troisi il voto di media da film capolavoro mi sembra veramente esagerato.

rob.k  @  19/05/2010 22:17:49
   3 / 10
Troisi non lo sopporto con il suo modo di fare da finto deficiente e l'incapacità di articolare frasi di senso compiuto, Benigni invece mi piace molto ma in questo film riesce davvero a dare il peggio di sè, trascinato dalla stupidità di Troisi. Trama grottesca all'inverosimile, quasi al livello di storiella per bambini.

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2010 11.42.54
Visualizza / Rispondi al commento
Neu!  @  20/02/2009 20:04:18
   5 / 10
Benigni e Troisi stanno simpatici a tutti (più Troisi che Benigni a dire la verità), ma questo film è parecchio mediocre, e voi siete davvero esagerati, ha i voti di un capolavoro... un po mi dispiace mettere questo voto, ma non merita più di 5

gabbo  @  20/02/2009 19:22:30
   5 / 10
Non voglio entrare nella questione sopravvalutato o no, io dico solo che il film è troppo mediocre per risultare bello.
La coppia è abbastanza ben assortita, ma i personaggi sono solo abbozzati (non si capisce la loro origine, quanto siano veramente scemi e quanto no...) e non funzionano più di tanto.
La trama è molto semplicistica, si regge poco facilmente in piedi e ha alcuni dialoghi degni di "Attila flagello di Dio" (inteso in senso negativo).
Riconosco che alcune gag funzionano (ricordati che devi morire, la lettera a savonarola), ma molte non fanno ridere.
Troisi (pace all'anima sua) è veramente incomprensibile. Come fa un attore a fare l'attore senza saper parlare italiano?

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/09/2009 23.14.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  01/02/2009 13:37:16
   5 / 10
Inutilmente celebrato e di successo, "Non ci resta che piangere" è invece un filmetto abbastanza mediocre.
Certo Benigni e Troisi teoricamente sono una garanzia. Infatti, neanche a dirlo, sono fantastici e alcune gag sono riuscite.

Ma il film (firmato da entrambi) in pratica non è diretto e si sfilaccia presto, trasformandosi in un giochino fatto per divertimento e improvvisato.
Dalla collaborazione tra il toscano e il napoletano poteva nascere qualcosa di decisamente migliore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2009 13.41.08
Visualizza / Rispondi al commento
Adremingineb  @  26/12/2007 18:31:06
   1 / 10
Non capisco che ha di bello questo film....
La battuta (ricordati che devi morire, e l'altro dice "mò me la segno) non fa ridere per nulla, e poi quando parla Troisi con quell'accento del sud, non si capisce nulla.
Peccato per il Monni avrebbe dovuto avere una parte più grande

10 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2009 19.30.07
Visualizza / Rispondi al commento
djorkaef  @  28/02/2006 21:45:33
   4 / 10
l'ho visto e rivisto, mi lascia perplesso, sicuramente sopravvalutato, l'idea è carinissima, ma non mi soddisfa, troisi personalmente non mi piace per niente, la sua comicità non mi piace, non mim ha fatto ridere in una sola battuta del film, lento, scontato, benigni poteva dare di più.quindi deluso da questo film non consiglio la visione.

7 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2007 00.09.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gra'75  @  23/01/2006 19:32:58
   5 / 10
In effetti bisogna essere obiettivi: al di là di qualche battuta che si ricorderà a vita (Quanti siete? Da dove venite? Cosa portate? Sì ma quanti siete.... oppure: ricordati che devi morire! Mò me lo segno...) questo film è certamente sopravvalutato. Se non fosse per Benigni e Troisi credo che tutti noi avremmo dato ben altri voti...

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2008 18.03.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  10/01/2006 21:35:01
   4 / 10
Un film abbastanza fesso. Non ho mai gradito Troisi e meno ancora Benigni. Tutta questa genialità non so proprio dove possa attaccarsi. Ultrasupervalutato. Non metto 1 per rispetto di quelli che lo gradiscono, ma andrebbe sotto zero.

14 risposte al commento
Ultima risposta 30/07/2007 14.26.40
Visualizza / Rispondi al commento
Keith  @  06/01/2006 18:35:00
   5½ / 10
Mah.. niente di che.. Alcune scene sono molto divertenti, ma non è un capolavoro

carisma  @  04/01/2006 22:56:47
   3 / 10
Non mi è piaciuto.

12 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2008 19.29.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR peucezia  @  28/12/2005 21:53:52
   5½ / 10
perdonatemi ma a me questo film ha annoiato a morte. Le trovate mi sono parse poco divertenti anche se in alcune scene Benigin e Troisi danno il meglio

8 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2006 12.17.55
Visualizza / Rispondi al commento
marcel  @  11/12/2005 13:30:31
   5½ / 10
Non mi ha convinto molto. Benigni ha fatto di meglio e anche Troisi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/04/2005 16:29:03
   4 / 10
Non mi resta che piangere (grossolano tentativo di unire due comici di talento a spasso nel tempo) Meglio certe parodie "boccaccesche" del sottofilone dei primi anni settanta

6 risposte al commento
Ultima risposta 08/06/2006 21.22.31
Visualizza / Rispondi al commento
aliceflat  @  05/03/2005 09:35:16
   5 / 10
Bello,ma di film comici ce ne sono decisamente molti migliori di questo.
E poi Troisi non mi ha mai fatto ridere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2005 00.50.20
Visualizza / Rispondi al commento
martinella  @  05/03/2005 09:18:52
   5 / 10
Devo essere sincera, non è il mio preferito. Benigni è migliore in altri film, stesso discorso per il compianto Troisi

corvino84  @  28/02/2005 11:57:42
   5 / 10
Visto piu volte....mi ha sempre lasciato a desiderare. Benigni una mezza spanna sopra troisi in questo film...

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2005 12.16.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net