pelle di serpente regia di Sidney Lumet USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pelle di serpente (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PELLE DI SERPENTE

Titolo Originale: THE FUGITIVE KIND

RegiaSidney Lumet

InterpretiMarlon Brando, Anna Magnani, Joanne Woodward, Victor Jory, Maureen Stapleton

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1959
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1959

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Pelle di serpente

In una cittadina del "Deep South" giunge Val, un giovane uomo dal turbolento passato. Di lui si innamora la matura Lady Torrence, malmaritata con un uomo anziano, malvagio e malato. Lady assume Val nel suo emporio e ne diventa l'amante benché su di lui abbia messo gli occhi la giovane e alcolizzata Carol. Il marito di Lady scopre però il tradimento della moglie e medita vendetta sugli amanti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (15 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pelle di serpente, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  30/09/2021 10:47:11
   7½ / 10
Tecnica, recitazione, scrittura e tutto il resto fanno inequivocabilmente parte del cinema classico americano, legato in questo caso al genere western, ma le sue tematiche sull'America di provincia hanno già lo sguardo rivolto al cinema moderno che verrà.
Sidney Lumet è particolarmente critico nei confronti di queste microsocietà chiuse, piene di pregiudizi, fonti di depressione e repressione dal quale nasce il doppio volto del cittadino americano prigioniero o del cittadino americano ribelle e in fuga.
THE FUGITIVE KIND è un film anche sociale, che intrattiene attraverso personaggi di carattere, che fa pensare e che non ha paura di essere spigoloso in questo.

topsecret  @  22/02/2020 14:25:40
   7 / 10
Prova attoriale di grande efficacia per un dramma firmato Tennessee Williams e diretto da Lumet.
Dinamiche intrise e caratterizzate da sensazioni ed emozioni forti, regalano una visione intensa e di buon ritmo, forse poco dettagliata per quanto riguarda alcuni personaggi e il loro vissuto, ma comunque capace di coinvolgere senza faticare.
Un buon film che vale la pena vedere.

Thorondir  @  03/01/2020 13:37:13
   7½ / 10
Impostazione chiaramente teatrale per un dramma nell'America provinciale intrisa di razzismo, sospetto, paure e apparenze. La coppia Brando-Magnani buca lo schermo e a tratti giganteggia su una sceneggiatura piuttosto scarna e che non si segnala certo per originalità. Lumet ha certamente girato film migliori, ma Pelle di serpente è un altro ottimo tassello in una filmografia straordinaria.

Goldust  @  15/10/2012 14:57:42
   6½ / 10
Da un'opera di Tennessee Williams, un dramma vecchia maniera che parte in sordina per poi emozionare veramente solo nella ultima mezz'ora, di un vigore emotivo strabiliante. Ma l'unico, vera motivazione per guardare questa pellicola altrimenti convenzionale è la prova sublime della coppia Magnani - Brando, ben assecondati dalla perizia registica di Lumet.

paride_86  @  01/11/2010 23:51:27
   7 / 10
"Pelle di Serpente" è un bel melodramma che ha due grossi difetti: dialoghi edulcorati e didascalici e sceneggiatura troppo carica. Per il resto il film funziona più che bene, soprattutto grazie alla credibilità e alle interpretazioni appassionate di due grandi divi del cinema: Anna Magnani e Marlon Brando.
Amaro.

JOKER1926  @  29/08/2010 16:17:21
   6½ / 10
"Pelle di serpente" si presenta alla massa spettatrice con un biglietto da visita appetitoso, infatti alla regia del film statunitense del 1959 troviamo Sidney Lumet che non ha bisogno di particolari presentazioni, fra il cast inoltre figura un attore di livello assoluto: Marlon Brando.
Ma nonostante tutto il film non estasia integralmente lo spettatore per una serie di motivi, grosso modo, legati ad un gravoso problema di fondo, la sceneggiatura.
"Pelle di serpente" è comunque, in primis, un film non ordinario, la pellicola gode di grossissime dosi di particolarità riscontrabili, per esempio, in alcuni personaggi del film e nella quasi barocca ma terribilmente affascinante scenografia.
Comunque ciò che non convince è gran parte della narrazione, la trama in generale risulta essere fin troppo forzata, o perlomeno romanzata e poco convincente.
La regia inoltre genera un film troppo statico, sia negli scenari che nell'azione, a tratti "Pelle di serpente" più che un prodotto cinematografico appare come una rappresentazione teatrale offrendo luoghi tremendamente circoscritti con un maniacale, scientificamente ricercato dualismo dei protagonisti con consequenziale abbandono della scena di terze persone, copione clamorosamente da teatro.
Il tutto potrebbe piacere, è magari un fatto soggettivo, ma il film sembra essere un lavoro degli anni 30, (anche) per via della sua statica e lentissima elaborazione, sviluppo della storia.
Poi manca del tutto la drammaticità e quel sano coinvolgimento, "Pelle di serpente" non emoziona, non è morboso, non è una commedia, è una "via di mezzo", film da prendere sicuramente con le molle; convincente solo ed esclusivamente nel finale tecnicamente bellissimo intriso in un alone di malinconia.

"Pelle di serpente" è un film meritevole di visione, da segnalare la mastodontica fotografia e tutte le varie inquadrature, specie ad inizio film, Sidney Lumet regala un lavoro tecnico impareggiabile rendendo il film, sul piano visivo, un quadro, un'opera d'arte con la fatidica giacca di pelle di serpente che va in contrasto con i colori scuri di fondo creando un chimerico contrasto, un irresistibile gioco di colori.
Marlon Brando nel film è ancorato da una progettazione di sceneggiatura per lui troppo limitata e "cauta" che non gli permette di dar sfogo al suo beato estro, ma traspare nonostante tutto il suo immenso potenziale di ammaliatore femminile, prova compatta, senza sbavature.
"Pelle di serpente" nasce anche come denuncia circa il razzismo senza, ovviamente, cadere eccessivamente nella retorica e nel sacrale dramma .
Sidney Lumet comunque è ricordato soprattutto per altri film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/12/2009 12:14:16
   5½ / 10
Anche i grandi registi come Lumet possono sbagliare un film...e senza girarci troppo intorno penso che questo sia quel tipo di film "sbagliato"!
A me la sceneggiatura non mi ha convinto per niente,mentre vedo che c'è gente che la loda...dialoghi lunghissimi e privi di spessore...i duetti tra i due protagonisti servono solo a mostrare la duttilita' espressiva di Brando e della magnani!
Film che non mi ha coinvolto nemmeno alla fine...

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2009 19.27.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/10/2009 22:53:33
   8 / 10
Disperato racconto di solitudine, amore e frustrazione supportato da una sceneggiatura di rara intensità (su di un soggetto di Tennessee Williams) e con la regia del grande Lumet che ne accentua ogni sfumatura. Imperdibile occasione per vedere riunito nello stesso film un cast da sogno, con la coppia Brando-Magnani in un tour de force di credibilità ed emozione. Splendido.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/09/2009 22:02:41
   8 / 10
La sceneggiatura di Williams è superba, e il film (non il migliore di Lumet) deve tutto all'eccezionale interpretazione di Brando e forse anche al suo tragico epilogo finale (molto coraggioso per l'epoca).
Per certi versi è l'unico dei tre film americani della Magnani dove l'attrice si trova quasi completamente a suo agio.
Molto ben girati gli interni, qualcosa del clima del film Lumet l'ha usato per il suo successivo "L'uomo del banco dei pegni"

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2010 21.55.24
Visualizza / Rispondi al commento
Delfina  @  09/07/2009 18:26:33
   10 / 10
Film eccezionale, dramma molto intenso diretto benissimo, con una sceneggiatura meravigliosa tratta da T. Williams.
Anna Magnani e Marlon Brando sono le "pecore nere" di una comunità bianca del Sud, razzista e dedita al linciaggio dei neri, deo vagabondi e di chiunque non si sottometta al bigotto ordine sociale della provincia americana degli anni '50. Bravissimi entrambi, molto erotico (nonostante un commento precedente) il crescendo sottile del loro rapporto.

Davvero drammatico, sotto la coltre un po' sonnacchiosa del piccolo villaggio, la violenza è sempre pronta ad esplodere.

Sicuramente il film capolavoro di Lumet e uno dei grandi classici del cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/07/2009 19.21.36
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  03/03/2009 13:04:39
   7½ / 10
Tratto da un testo di Tennesse Williams, è un film di parola, emozionante, pessimista, a suo modo violento, caratterizzato soprattutto dalle grandi interpretazioni degli attori (molto brava Joanne Woodward).
Il difetto principale del film è che Lumet non riesce a creare la giusta tensione erotica tra i due protagonisti, forse perchè troppo attento a dipingerli come sconfitti, come testimoni di un passato tragico.
Il testo di Williams è forse in alcuni dialoghi un pò troppo verboso e astratto (bella la simbologia dell'uccello senza zampe che muore quando, stanco, è costretto a posarsi sul suolo); la cosa, però, non danneggia più di tanto il film per via degli attori che catturano l'attenzione con le loro interpretazioni.

harry stoner  @  11/02/2009 21:54:40
   8 / 10
Vedere la Magnani e Brando sullo stesso schermo e come veder giocare Maradona e Pele'.Molto brava la Woodward e fantastica la fotografia.

Raggio  @  19/06/2008 16:59:29
   8 / 10
Tennessee Williams + Sydney Lumet + Anna Magnani + Marlon Brando + Joanne Woodward + Maureen Stapleton = non oso dire “capolavoro” ma un ottimo prodotto si! Veramente bello e coinvolgente.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  28/05/2008 21:24:26
   8 / 10
Storica pellicola con Marlon Brando. Media scandalosa.
Un film densissimo di pathos, sconcertante denuncia sociale e particolarissima storia d’amore. Gli interpreti sono favolosi, la coppia Magnani-Brando è tra le più riuscite che si potessero comporre.
Il film degli emarginati, come tanti se ne sono visti nel Cinema, con il tocco di un maestro. Da guardare e riguardare.

FRED.L.DAVIS  @  20/02/2008 14:27:53
   6 / 10
do la sufficienza solo perchè c'e anna magnani e marlon brando...ma cosi cosi...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net