the dinner regia di Oren Moverman USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the dinner (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DINNER

Titolo Originale: THE DINNER

RegiaOren Moverman

InterpretiRichard Gere, Laura Linney, Steve Coogan, Rebecca Hall, Chloë Sevigny, Michael Chernus, Seamus Davey-Fitzpatrick, Charlie Plummer, Adepero Oduye, Dominic Colón, Joel Bissonnette, Miles J. Harvey, Emma R. Mudd, Laura Hajek, Robert McKay, Onika Day, George Aloi, Jesse Dean Peterson, Benjamin Snyder, Justin L. Wilson, John Mitchell, Michael Mardo, Michael Mardo, Taylor Rae Almonte

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2017
Generedrammatico
Tratto dal libro "La cena" di Herman Koch
Al cinema nel Maggio 2017

•  Altri film di Oren Moverman

Trama del film The dinner

Una cena tra due fratelli con le rispettive mogli in un ristorante di lusso fa venire a galla un orribile segreto.
Stan Lohman (Richard Gere), membro del Congresso in corsa per la carica di governatore, accompagnato dalla giovane moglie Katelyn (Rebecca Hall), invita a cena in uno dei ristoranti più esclusivi della città suo fratello minore Paul (Steve Coogan) e la moglie Claire (Laura Linney). Quella che sembra essere una normale riunione familiare, si rivela essere invece l’occasione per discutere di un terribile omicidio commesso dai rispettivi figli e ancora impunito. I quattro genitori si trovano di fronte ad un doloroso dilemma morale: proteggere i propri ragazzi nascondendo la verità o agire secondo giustizia e denunciare il crimine? Portata dopo portata i rapporti si frantumano e si svelano i veri volti dei quattro protagonisti, restituendo una rappresentazione feroce della natura selvaggia dell'uomo, ben celata sotto la superficie delle convenzioni sociali e delle apparenze borghesi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,41 / 10 (11 voti)3,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The dinner, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  16/02/2023 10:53:05
   5 / 10
Il film non è così ignobile come la media voto suggerirebbe ma ha pecche evidenti, a cominciare dalla struttura filmica. Ci sono troppe digressioni sul passato dei protagonisti, troppi flashback slegati tra loro ed alcuni inserti ( la parte sulla Guerra Civile statunitense, che vorrebbe suggerire un conflitto fratricida tra i due fratelli ) veramente fuori luogo. La materia alla base - una bravata che diventa dramma e crea un conflitto famigliare insanabile - è comunque interessante e se fosse stato sviluppato meglio, magari azzardando una realizzazione tutta di interni esaltando ancora di più le prove drammatiche degli interpreti ( tutti in parte, chi più chi meno ) forse oggi parleremmo di un lavoro di ben altro livello.

Buba Smith  @  09/04/2021 23:43:56
   2½ / 10
Che porcata di film...

Porca vacca, quando mai non ho visto prima le recensioni...

Meno male, ho avuto il buongusto di stoppare dopo 40 minuti.

Pallosissimo, inutile, dialoghi penosi.

Gere messo li a caso.

Penoso

BenRichard  @  12/06/2018 00:30:04
   2 / 10
Bruttissimo, pesantissimo, una vera *******, una perdita di tempo, inutile e chi più ne ha più ne metta.
Un ottimo cast per un film fatto specialmente di dialoghi a dir poco orribile. Peraltro personaggi snervanti e il clima da soap opera che si respira durante la visione è altrettanto fastidioso.
Dopo circa 2 ore speravo almeno in un finale che ne risollevasse leggermente le sorti e invece bisogna dire che il finale è addirittura peggio di tutto il resto del film facendolo calare ancor di più nel giudizio e nel voto.
Statene alla larga!!! Pura immondizia.

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  10/11/2017 08:25:43
   2 / 10
Ma che roba è sto film?fatemi capire perché hanno utilizzato,e sprecato, un cast del genere per un brodo immaginabile. La trama? Due ragazzi dell'alta borghesia danno fuoco a una barbone. Lo sviluppo? Inconcludente,caotico e pieno zeppo di flashback. Lo sviluppo non lineare, i continui siparietti delle coppie,frasi a metà, fanno che non ci sia nessun dialogo. La cena? Ma se a tavola ci saranno stati 5 minuti? Irritanti i personaggi,tutti amorali. Poi le continue assurdità di Paul, nel mondo normale sarebbe ricoverato da un pezzo. Film brutto,girato male, scritto male e con cast sprecato.pessimo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/09/2017 21:15:37
   4 / 10
Premettendo che non ho letto il libro da cui è tratto, immagino che il problema fondamentale di questo film sia a livello di trasposizione sul grande schermo. La mia ipotesi che partendo da una testo letterario estremamente complesso e stratificato, Overman non sia riuscito nel compito di semplificarlo o sintetizzarlo. Anzi, lo ha sovraccaricato in tutti i sensi, in particolare dal punto di vista estetico con una miriade di flashback e digressioni che distolgono lo sguardo dall'eleemnto thriller, che viene svilito totalmente. Sovraccarico è anche di contenuti in maniera tale che non se ne esce più fuori da tanta qusntità e di consegueza dalla schematizzazione. Inoltre, ad esclusione del personaggio di Paul, gli altri attori risentono di tale lavoro rimenendo a loro volta poco sfaccettati. Un film per nulla riuscito dove di fronte a tante raffinate pietanze portate sul tavolo, il film non si rivela altro che un minestrone immangiabile. Vedere un cast del genere così mal utilizzato fa gridare vendetta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  17/09/2017 19:49:50
   3 / 10
Film brutto ed inutile. Dovrebbe coinvolgere lo spettatore e non ci riesce, dovrebbe creare dubbi morali/etici e fallisce anche in questo.
Flashback lunghi e noiosi.
Non si prova empatia per i personaggi.
Attori sprecati.

TheLory  @  22/08/2017 16:26:52
   4 / 10
Un film che si perde strada facendo in mille rivoli e non sa se andare a parare a destra o a sinistra, ma per fortuna il pallone vola alto e non insacca la rete quindi finisce zero a zero, lasciando gli spettatori a bocca asciutta.
Tanta noia insomma.
Secondo me dovevano dare spazio al tema della malattia mentale oppure a quello dell'omicidio, mischiarli è stato un azzardo, alla fine non è nè carne nè pesce.
Bruttino.

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  23/06/2017 03:57:32
   3 / 10
Pessimo sotto ogni profilo. Una sceneggiatura di una mediocrità sconcertante annacqua la storia e i personaggi attraverso caratterizzazioni estreme e ridondanti, senza coinvolgere a pieno lo spettatore e senza porlo di fronte a nessun dubbio morale perché:



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, non ho letto il libro di Koch e ignoro le leggi dei Paesi Bassi, tuttavia conosco abbastanza le leggi degli USA da trovare non solo improbabile, ma addirittura fantascientifico che :

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Perché la sceneggiatura è pessima? Perché non caratterizza ma schiaccia i personaggi sotto il peso di una narrazione dispersiva, ipertrofica e inutile. La cena che dà il titolo al film e che dovrebbe scandirne i tempi e il presunto sgretolarsi delle apparenze, si dimostra alla fine un mero contorno. L'interminabile flashback posizionato del tutto casualmente che dà coronamento alla psicopatia di Paul e alla sua ossessione per la battaglia di Gettysburg (e che due palle!) non solo è inutile e non spinge avanti la storia in alcun modo, ma è deleterio, gratuito, noioso... se fosse tagliato di sana pianta nessuno se ne accorgerebbe e il film ne guadagnerebbe.
Si tratta di una sceneggiatura che non rispetta la grammatica cinematografica e che rovina inesorabilmente un soggetto potenzialmente molto interessante.
Ma la sceneggiatura non è il solo danno apportato da Oren Moverman, che non pago della pochezza della propria scrittura, firma anche la regia di questo obbrobrio. Una regia anonima e inutile quanto sono inutili le sue divagazioni narrative, noiosa quanto è noiosa la sua incapacità di raccontare una storia coinvolgendo lo spettatore.

A chiunque interessi un adattamento cinematografico del libro di Koch, per quanto sia libero e giustamente piegato ai vincoli di una vera grammatica cinematografica, consiglio la visione dell'ottimo e sottovalutato film di Ivano de Matteo "I Nostri Ragazzi", che per quanto non esente da difetti, è un'opera cinematografica scritta molto bene, ben interpretata e diretta con classe. Tutto quel che manca a questa porcata scritta e diretta da Moverman.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2017 10.44.53
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  25/05/2017 19:47:42
   6 / 10
Film complicato difficile da digerire soprattutto la prima parte... diciamo una cena un po'pesante.
Non per tutti.

melop  @  23/05/2017 09:14:11
   3 / 10
Film di una noia mortale. Passaggi di scena che dovrebbero far capire qualcosa di più ma che secondo me creano ancora più confusione, per arrivare ad un finale assurdo. Soldi buttati.

Wilding  @  22/05/2017 21:10:17
   3 / 10
Noiosissima regia e dunque pessimo film. Come buttare nel cesso degli splendidi interpreti e una trama interessante. Peccato!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net