un uomo chiamato cavallo regia di Elliot Silverstein USA 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un uomo chiamato cavallo (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN UOMO CHIAMATO CAVALLO

Titolo Originale: A MAN CALLED HORSE

RegiaElliot Silverstein

InterpretiRichard Harris, Judith Anderson, Jean Gascon, Manu Tupou, Corinna Tsopei

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1970
Generewestern
Al cinema nel Settembre 1970

•  Altri film di Elliot Silverstein

Trama del film Un uomo chiamato cavallo

Una tribù di indiani Sioux cattura un aristocratico inglese. Trattato come un cavallo da soma all'inizio, dopo qualche tempo acquista una dignità umana, sino a divenire il capo della tribù e a sposare una donna indiana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (12 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un uomo chiamato cavallo, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

daniele64  @  29/01/2025 17:15:17
   8 / 10
Un baronetto inglese a caccia nel Far West viene catturato dai Sioux e ridotto a loro schiavo .... Un film giustamente famoso che si inserisce nel solco del cosiddetto western revisionista , in cui si rivalutavano le usanze e le ragioni dei pellirossa . Una pellicola avventurosa che è anche un vero e proprio trattato etnografico sulla cultura dei Lakota , tanto che è stato girato in gran parte nella loro lingua e senza sottotitoli . E mostra senza tante infiorettature anche gli aspetti meno apprezzabili delle abitudini indiane , con tribu sempre in guerra tra di loro per accaparrarsi le poche risorse disponibili e con usanze al limite della barbarie , come l' abbandono degli anziani rimasti senza parenti o l' automutilazione delle madri che perdevano i figli . Ma naturalmente la scena che più è rimasta negli occhi e nella memoria degli spettatori è quella della terribile " danza del sole " , girata davvero in maniera mirabile e realistica . Richard Harris dimostra tutto il suo carisma interpretando un ruolo assai difficile anche dal punto di vista fisico , mentre ascende la scala sociale Sioux partendo dal compito di animale da soma per arrivare a quello di capo guerriero . Intorno a lui invece c' è una vera e propria moria di tutti i personaggi di supporto , tra i quali si fanno apprezzare il meticcio francese ( Jean Gascon ) e la vecchia squaw ( Judith Anderson ) . Del tutto fuori luogo invece la sposa di Harris , interpretata dalla troppo bella Corinna Tsopei , ex Miss Universo greca ! Il regista è l' americano Elliot Silverstein, autore poco prolifico e molto incostante . Buona la colonna sonora molto tribale , opera di Leonard Rosenman e di grande impatto anche l' ottima fotografia del bravo Robert Hauser . Un film che è invecchiato bene e merita un bel 8- .

topsecret  @  24/12/2014 20:53:20
   7 / 10
Buon film interpretato in maniera apprezzabilissima da Richard Harris, una sorta di precursore della sindrome di Stoccolma, capace di rendersi gradevole e fluida nel ritmo e di saper instillare nel pubblico coinvolgimento ed interesse non disdegnando grandi dosi di drammaticità, senza essere però troppo enfatico.
Si segue bene e si fa apprezzare senza fatica.

clint 85  @  24/11/2014 00:13:15
   6 / 10
Storia che sicuramente rappresentò un' innovazione per l'epoca ma che ad oggi risulta tutto sommato semplice.
La fotografia è buona, i costumi non sono il massimo.
Il film dopo una prima parte abbastanza noiosa, si riscatta in parte nella seconda parte.
Personalmente non mi ha coinvolto abbastanza e pur riconoscendolo come un prodotto di discreta qualità non lo riguarderei.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2014 00.46.11
Visualizza / Rispondi al commento
Neurotico  @  04/09/2014 14:00:32
   7 / 10
Un borioso aristocratico inglese con a seguito servi e scagnozzi arriva in america nel territorio dei Sioux, che uccidono la sua compagnia e lo prendono come prigioniero trattandolo come un animale da soma. Lui si ribella, viene accolto e trattato come un pellerossa e si innamora di una bellissima indiana. Il film ha un buon ritmo, sufficientemente crudo da destar più di un sussulto e coinvolge grazie ad un Harris che nonostante non goda della mia simpatia è bravo a tenere in piedi il film con la sua recitazione. Un uomo chiamato cavallo rientra nel filone dei film western che si mettono dalla parte delle popolazioni indigene d'america (ma ho preferito di gran lunga Piccolo Grande Uomo e Soldato Blu), criticando le gesta dell'uomo bianco invasore.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/11/2014 00.18.24
Visualizza / Rispondi al commento
Manticora  @  17/02/2013 16:11:29
   8 / 10
Rimane un film che ha segnato la mia infanzia, con un Richard Harris in grande spolvero, in cui la trama è al servizio dei personaggi. Mi è sempre piaciuto il mostrare la societa dei Lakota, pellerossa delle pianure, il contesto culturaòe in cui si muovono, anche la crudelta, nei confronti del bianco prigioniero, trattato come un cavallo. La "scalata" sociale dell'uomo coincide con una presa di coscienza che lo portera ad apprezzare la tribù fino a quando non si integrerà completamente con loro. Ma giustamente le difficoltà non mancano, e quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Richard Harris e il resto del cast sono perfetti, ottime location, un classico del western proindiani.

THE_FEX84  @  26/02/2008 22:57:43
   8 / 10
Uno dei primi film western dalla parte degli indiani,qui descritti come un popolo meditativo e dalle ampie risorse umane.Con uno stile classico e quasi documentaristico,il film di Silverstein si distingue dalla media del genere per l'efficacia delle riprese degli squarci paesaggistici(visivamente affascinanti),per le scene di battaglia crude ma sostenute(almeno rispetto al film dalle simili tematiche"Soldato blu",che va famoso per l'eccidio sanguinolento subìto dagli indiani nel finale)e per una morale che invita al rispetto di questo indimenticabile popolo,che in qualche modo ha contribuito a fare grande la storia.Rimarrà epocale per la sequenza in cui il prigioniero inglese,per entrare a far parte della tribù,accetterà di sottoporsi a ogni tipo di tortura fisica(come quella in cui rimane appeso in aria con dei ganci che gli trapassano il corpo):un grande momento forte di un cinema che iniziava a farsi sempre più coraggioso.Uno dei più importanti e famosi ruoli di Harris(dotato di un grande autolesionismo),che grazie a questo film,divenne una celebrità.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/08/2007 21:05:44
   8 / 10
Primo di una lunga (ma nemmeno poi tanto...) serie, forma - insieme a "Il piccolo grande uomo" e al maestoso e più recente "Balla coi lupi" di Costner una perfetta Triade sulla Storia degli Indiani d'America, fuori dagli stereotipi e dall'enfatizzazione (razzista) hollywoodiana.
La sequenza dello sterminio ricorda in modo impressionante quella, ben più efferata, del fin troppo celebrato "Soldato blu" di Nielsen.
E Harris straordinario: non sarà stato l'attore più carismatico del mondo ma la sua performance è notevole.
Un film splendido che a distanza di decenni commuove e affascina, stimolando magari una ricerca sulla storia affascinante degli Indiani e sulle ragioni e i torti subìti nella loro storia

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  23/01/2007 17:41:15
   8 / 10
Un nobile inglese viene catturato da un gruppo di indiani della tribù dei Sioux che lo adibiscono a cavallo da lavoro per la madre del capo.
Mano a mano il testardo ed orgoglioso inglese si conquista il rispetto di tutti, diventa uno di loro, sposa una donna indiana e dimentica le sue origini.
E' un western senza eserciti, senza generali e Forti da difendere, non ci sono battaglie ma esplora la problematica indiana in un ottica più etnica.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/06/2014 16.41.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  22/03/2006 15:13:29
   9 / 10
per me questo film ha tutto ciò che manca al filmone di kostner: la compenetrazione nell'animo "indiano".

difficilmente riuscirò a dimenticare l'intensità emotiva del suo finale: un uomo che rinuncia ad ogni retaggio della propria cultura yankee per farsi carico di un fardello.
Un atto d'amore non verso una bella donna che ci porta ad accettare la propria cultura grazie all'affeto, ma un atto dovuto verso una dignità, un popolo e un destino.

peccato solo che oggi sia davvero inevitabile sorridere vedendo le facce da wasp mascherate dal fondotinta...

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2013 18.04.49
Visualizza / Rispondi al commento
pastapasta2  @  17/01/2006 15:56:57
   8½ / 10
uno dei piu bei western della storia del cinema. lo definirei "NATURALE". è UN FILM SEMPLICEMENTE FAVOLOSO PUR NN AMANDO IL GENERE. come nn notare la somiglianza con ultimo mondo cannibale di deodato?

super zik  @  16/06/2005 23:40:27
   8 / 10
Un voto così basso solo perchè sono giovane: questo film dev'essere stato un gran film ai tempi in cui uscì, infatti mio padre mi ha obbligato a vederlo!!!
Anzi: in onore di mio padre alzo il voto facendo una media tra il suo voto (nove) e il mio (sette)... un bell'otto quindi!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  04/12/2004 14:00:27
   9 / 10
Bel film, sarebbe piaciuto a Levy Strauss

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058205 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net