valhalla rising regia di Nicolas Winding Refn Danimarca, Gran Bretagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

valhalla rising (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VALHALLA RISING

Titolo Originale: VALHALLA RISING

RegiaNicolas Winding Refn

InterpretiMads Mikkelsen, Gary Lewis, Jamie Sives, Alexander Morton

Durata: h 1.30
NazionalitàDanimarca, Gran Bretagna 2009
Genereazione
Al cinema nell'Agosto 2009

•  Altri film di Nicolas Winding Refn

Trama del film Valhalla rising

In un tempo mitologico sconosciuto, c'era una volta uno schiavo di incredibile forza guerresca. Con l'aiuto di un giovane ragazzo, un giorno riuscì a liberarsi e riversò la sua furia sugli uomini che lo avevano tenuto prigioniero per anni torturandoli e uccidendoli. Attraverso le valli della Scozia, questo guerriero orbo e muto ma dalla potenza sovrumana si imbarcò su un vascello di nobili vichinghi per intraprendere una crociata in Scandinavia, ma, passando attraverso una bruma inquietante e ripetuti attacchi da una forza sconosciuta, comprese presto di essersi addentrato in una terra oltre i confini della natura e che il suo fato era già stato scritto dagli dei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (78 voti)6,51Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Valhalla rising, 78 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

drowfag  @  15/07/2022 20:16:49
   2 / 10
Nel cinema mondiale appare scolpita una regola: tanto più
Il tuo film vuole essere profondo, tanto più deve essere noioso.
Ultimamente, e vale a dire da una ventina d'anni,
C'è chi ha imparato ad approfittarsene. D'altra parte,
Hai voglia quanto budget puoi risparmiare se ogni battuta è seguita da una pausa di trenta secondi?
Appallarsi mortalmente è il prezzo per poter postare sul proprio social
Network preferito ogni fotogramma della pellicola seguito da #kino
…non ho parole. Film costruito sui tre atti fino al miserrimo istante,
Obnubilato da una fotografia eccelsa spalmata di effetti speciali grossolani.
Ridicolo quando un paio di volte sembra che la storia stia per iniziare, e invece no.
Guardatelo solo con amici; per riderne, o per tenervi svegli a vicenda.

Viowulf  @  13/04/2018 00:02:51
   2½ / 10
film (si fa per dire) troppo sperimentale.
ho apprezzato le ambientazioni ma non bastano per mostrare un epoca o un popolo . Refn cura i dettagli tralasciando però tutte le parti essenziali e di contorno che servono a determinare e caratterizzare un film di questo genere.
un film per piacermi deve coinvolgermi e questo non coinvolge affatto.
se è stato voluto cosi apposta bisognerebbe anche sapere perchè?
mi sono annoiato.
mezzo punto in più solo per il coraggio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/04/2018 14.16.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  10/06/2016 11:24:00
   5½ / 10
Non mi è piaciuto, l'ho trovato inconcludente. Interessanti le atmosfere, il viaggio, il misticismo. Ma non è abbastanza per salvare un film che si rivela più che altro monocorde.

topsecret  @  05/12/2015 15:21:19
   5½ / 10
La storia soffre di una lentezza esasperante che per lunghi tratti pesa in maniera evidente sulla visione che risulta così poco fluida, stentando a coinvolgere degnamente.
Dialoghi risicati, interpretazioni senza grande enfasi, ritmo calante e pochezza di idee ne fanno un prodotto apprezzabile solo da chi conosce e comprende il regista, gli altri, compreso il sottoscritto, faticheranno a lasciarsi prendere dal racconto e dalle immagini che sembrano volere esprimere concetti che però non trovano una facile collocazione.
Finale spento.

7219415  @  23/01/2015 21:34:59
   4 / 10
AmMADSa che palle!!! un film senza senso

Oskarsson88  @  23/01/2015 01:12:04
   4 / 10
Purtroppo non il Refn che ci piace e il povero Mads può ammadsare quanta gente vuole ma non ci gasa lo stesso. Un peccato, perchè il film è lento e noioso e non bastano due paesaggi a salvare questo lavoro.

Invia una mail all'autore del commento Stratocaster  @  15/10/2012 15:24:10
   5 / 10
Bisogna essere più che amanti di Refn, il film erroneamente apostrofato come d' azione, salvo la fotografia direi unica, offre ben poco ed è difficile seguirlo tutto fino alla fine.
Violento e crudo oltre la necessità si dimentica molto facilmente....

Gruppo COLLABORATORI julian  @  30/09/2012 18:40:46
   5 / 10
Conan il barbaro incontra Herzog e Antonius Block.
Le ambientazioni sono bellissime, così come alcune musiche, il resto è una lunga pipp.a mentale di Refn eccessivamente iconografica, un'epica del nuovo millennio molto velleitaria con facce scolpite rivolte all'orizzonte che fingono di rimandare a temi profondi. Niente di strano, farei anche io cose così se avessi soldi per fare film. Film potentissimo, anche come sonnifero.

Supercecco  @  24/09/2012 18:38:49
   5½ / 10
Non mi aspettavo un film d'azione, avendo visto un altro film di Refn sapevo di potermi trovare di fronte qualunque cosa. Da quello che ho capito io, il film parla di un fortissimo schiavo-guerriero veggente di ignote origini ("dicono che OneEye provenga dall'inferno") che uccide tutte le persone che reputa come una minaccia a se stesso. Potrebbe essere localizzato nel nord Europa nella metà del primo millennio. Dopo varie vicissitudini si imbarca abbastanza casualmente in un vascello di crociati, e si perderà in un ostile terra sconosciuta. Il protagonista è piuttosto carismatico nonostante non dica una sola parola in tutto il film, buona la prova di questo Mads Mikkelsen. Un Terminator ante litteram. Astruse le possibili interpretazioni da dare a questa pellicola che affronta varie importanti tematiche storiche come l'esplorazione geografica e le Crociate. Non riesco bene ad inquadrarlo e mi "astengo" con un 5,5.

paride_86  @  20/09/2012 00:40:53
   5 / 10
Certamente "Valhalla Rising" possiede scenografie naturali, fotografia e atmosfere stupende ed inquietanti, tuttavia si tratta di un film che non cresce: parte bene e rimane piatto.
Per quanto riguarda le interpretazioni: non sono d'accordo con chi affibbia significati evocativi e ultra-complessi ad una sceneggiatura molto scarna e a dei dialoghi praticamente inesistenti; la trama è piena di buchi e di passaggi illogici:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
e via dicendo. A voler dare un significato metaforico ad ogni singolo gesto o inquadratura, senza che tutti i vuoti di sceneggiatura e di logica siano spiegati, si corre il rischio di definire geniale qualsiasi cosa non si capisca fino in fondo, interpretando arbitrariamente ambiguità oggettive e per nulla esplicite.
Capolavoro d'introspezione o contenitore vuoto che lo spettatore deve riempire? Io propendo per la seconda ipotesi: "Valhalla Rising" non dice nulla, proprio come il suo protagonista, e come lui lascia che siano gli altri ad interpretarlo.

Monco  @  14/09/2012 17:40:54
   5 / 10
Inizio molto promettente, ambientazione stupenda... ma davvero noioso dalla parte centrale. Sono sicuramente ritmi voluti, ma a mio avviso è un rischio che alla fine si può pagare. Peccato perchè le potenzialità c'erano.

Nathan Drake  @  28/03/2012 10:10:40
   1 / 10
F otografia stupenda
A ssolutistico

C oinvolgente
A tratti crudo
G eniale
A mbientazioni ben ricercate e curate
R ealtà e misticismo si fondono assieme
E mblematico

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2012 00.00.25
Visualizza / Rispondi al commento
lordsilver  @  28/03/2012 09:34:06
   1 / 10
Si vede che è lo stesso regista di Drive: dopo i primi 10 miuti (che galvanizzano lo spettatore) è tempo sprecato davanti lo shcermo!
Non va a parare da nessuna parte.
Altro che "atmosfere suggestive" e "fotografia spettacolare" ma di cosa stiamo parlando?
Ecco film che hanno atmosfere & fotografia, solo per citarne alcuni: L'ultimo Samurai, Braveheart, Balla coi lupi, l'ultimo dei Moicani.
Ma qua? Spesso le inquadrature sembrano ottenute grazie agli appisolamenti di un cameraman svogliato, in più ci sono

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il film è noioso, basta!
Inutile fare i cinefili e voler cercare di dare un senso a questa pizza cercano di giustificarla con l'introspezione, la ricerca di sé, il deastino ecc. o giudicandola "difficle da cpaire".
Eravamo in 10 amici: tutti avrebbero voluto assumere del Biochetasi per terminarne la visione...
Restano dei dubbi irrisolti:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  09/01/2012 21:14:13
   4 / 10
Film pretestuoso, dove si salva solo una buona fotografia visiva grazie alle vallate scozzesi.
Lento e noioso, non decolla mai e non prende mai ritmo.
Non passerà alla storia, un'occasione gettata al vento. Altamente sconsigliato: la fine sarà per voi consumatori del prodotto una liberazione.
Insufficiente. 4

Scuderia2  @  12/12/2011 16:50:38
   3½ / 10
Impressionato positivamente da Drive,decido per una retrospettiva su Nicolas Winding Refn.Parto da questo VALHALLA RISING.
Si riconoscono quelli che,a questo punto,penso siano gli stilemi del regista:protagonista silenzioso (qui addirittura muto),spaccacrani e all'arma bianca.Poi il nulla.
VALHALLA RISING è materiale da discarica. E' visivamente potente ma un film deve andare oltre a una serie di belle cartoline mandate dalle Higlands Scozzesi,con qualche vikingo fermo in piedi o seduto o in primo piano.
A me è sembrato una versione a colori del vecchio CINICO TV di Ciprì e Maresco.Non un paragone di cui vantarsi,a mio avviso.Voglio dire,Cinico Tv era una trovata geniale ma che consisteva in brevi clip....W.R. dura un'ora e mezza...
Concludendo:film improponibile e prosieguo della retrospettiva fortemente a rischio.

P.S.Una scena da ricordare ce l'ho: inqudratura da dietro di Oneeye al quale basta spianare l'ascia per spaventare l'avversario visibile in lontananza.

CavaliereOscuro  @  11/11/2011 22:55:02
   5 / 10
Il film parte bene, anzi benissimo. Poi precipita inesorabilmente in un mare di noia soporifera e scene insensate. Eravamo in 10 a vederlo e solo in due siamo riusciti a rimanere svegli fino alla fine. Ammetto che è stata dura. Si salva la sceneggiatura. La fotografia è spettacolare. Null'altro.

Burdie  @  02/11/2011 00:17:45
   3 / 10
...una figuraccia con gli amici della serata!!!

despise  @  29/08/2011 19:30:56
   5½ / 10
film molto particolare, devo dire che per apprezzarlo bisogna guardarlo nella serata giusta, altrimenti può risultare lento e palloso all'inverosimile..... a me ha affascinato molto visivamente parlando: una storia vichinga davvero particolare piena di violenza, misticismo e credenze religiose, il tutto in peasaggi che mozzano il fiato.... però alcune scelte registiche (la quasi assoluta mancanza di dialoghi, la narrazione in alcuni punti alquanto traballante) non le ho condivise; inoltre devo dire che una volta conclusasi la visione mi sono ritrovato alquanto insoddisfatto, come se per tutta la durata del film aspettassi quel qualcosa che non è mai successo...
di sicuro è il tipico film che o si ama o si odia.
Solo che io non ho ancora capito da che parte stare.
In ogni caso Refn, dopo Bronson, si dimostra davvero un regista da tenere d'occhio (e non ho visto ne i Pusher ne Drive)

PierLuca  @  15/05/2011 00:12:02
   3½ / 10
Non mi è piaciuto assolutamente!
TROPPO TROPPO LENTO E INCONCLUDENTE
Sconsigliato a tutti, noioso e davvero non mi ha comunicato niente, emozioni ZERO.

-Uskebasi-  @  12/05/2011 13:31:43
   5½ / 10
Visivamente magnifico con paesaggi, inquadrature e fotografia di primissimo livello, ma a conti fatti è un film che, come il suo protagonista, non dice assolutamente niente. Ci prova a sollevare qualche questione e riesce anche a creare un'atmosfera mistica non indifferente, purtroppo però la sensazione è che si blocchi non sapendo più dove andare a parare e l'eccessiva lentezza della parte centrale sembra più indotta dal non saper come arrivare ad un'ora e mezza, che voluta veramente. L'unica analisi che mi viene da fare è che questo regista può sfornare capolavori, ma non è questo assolutamente il caso.

pinhead88  @  22/11/2010 18:23:21
   1 / 10
Francamente ancora non ho capito dove il regista voleva andare a parare. No, perchè il film comincia benissimo, quei primi dieci minuti sono davvero fantastici, ma subito dopo inizia senza alcuna ragione ad affievolirsi per la successiva ora e venti che segue. Si sprofonda follemente e senza un perchè in una spirale catatonica dove il nulla più totale regna. Solo sguardi, dialoghi insensati, boschi e viaggi in barca infiniti. Più si va avanti e più si ha la spiacevole sensazione di star buttando via novanta minuti della propria esistenza.
A mio parere un film ostico e inutile. Da evitare

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  25/07/2010 19:39:03
   5 / 10
Mai fu più calzante il detto “il troppo storpia”.
Il film di Refn è di una pretenziosità eccessiva, si propone di affrontare un viaggio catartico di crescita e si trova in mano una manciata di sabbia.
Film autoreferenziale, ben realizzato ma eccessivamente lento, con un soggetto ed una sceneggiatura proprio inconcludenti e a tratti irritante.
Una grossa delusione.

testadilatta  @  25/07/2010 18:43:01
   5½ / 10
Un film veramente incomprensibile, ermetico.
Non capisco perchè un regista così talentuoso e bravo si debba andare ad infilare in progetti come questo e come Bronson.
Che poi Valhalla Rising sarebbe anche riuscito se avesse un senso, però a mio parere non ne ha o se ce l'ha è comunque troppo indecifrabile.
I paesaggi e la fotografia sono belli, certo, le scene sono filmate bene, gli attori sono tutti bravi...
...però io come spettatore, con l'andare avanti del film, cercavo di capire dove si voleva andare a parare e non ci sono riuscito.
Credo che la nebbia che trovano i protagonisti ad un certo punto del loro viaggio sia la metafora migliore per questa pellicola.

marfsime  @  25/07/2010 12:50:30
   5½ / 10
Confermo il commento precedente..difficilissimo da valutare..è un film molto particolare..con un finale decisamente ermetico e difficile da comprendere totalmente. La realizzazione è ottima..dalla scenegrofia alla regia..però non è un film per tutti..per gli amanti del genere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net