vinyan regia di Fabrice Du Welz USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vinyan (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VINYAN

Titolo Originale: VINYAN

RegiaFabrice Du Welz

InterpretiRufus Sewell, Emmanuelle Béart, Julie Dreyfus, Borhan Du Welz, Petch Osathanugrah, Amporn Pankratok

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2008
Generethriller
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Fabrice Du Welz

Trama del film Vinyan

A distanza di sei mesi dalla catastrofe dello tsunami, Jeanne e Paul Belhmer sono ancora in Thailandia, incapaci di accettare la scomparsa del loro unico figlio, Joshua. Durante una serata di beneficienza, Jeanne si convince di aver visto il bambino in un dvd che mostra le condizioni degli orfani nella giungla birmana e persuade il marito, inizialmente più scettico e prudente, a non lasciar cadere l'ultima possibilità di ritrovare Josh, per quanto remota essa appaia. Dopo aver pagato lautamente il sinistro Thaksin Gao, i coniugi Belhmer seguono lui e il suo uomo di fatica Sonchai sulla barca che li porterà nel “cuore di tenebra” dei villaggi-fantasma, armati di una solidarietà ormai agli sgoccioli e aggrappati ad una speranza che scivola pericolosamente nella fissazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (18 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vinyan, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Smerloof  @  21/07/2012 04:03:39
   1 / 10
Fa veramente schifo sto film, è di un pretenzioso allucinante, non ha nessun senso, forse è questo il suo senso, e sembra un servizio di lucignolo con la camera che oscilla per un'ora e mezza, sfido chiunque a riguardarlo una seconda volta, Spazzatura. Si salva solo la Béart.

Febrisio  @  25/04/2011 01:36:39
   5 / 10
Guardandolo mi era venuto in mente Calvaire. Ora capisco il motivo; il regista si ripropone con uno scenario più intrigante, suggestivo e soprattutto ben fotografato. Inizialmente sembra uno di quei horror tranquilli, che poi nel finale si lasciano andare. Mi aspettavo questo. Purtroppo quando si comincia a capire la piega del film, Vinyan si rende sempre meno interessante. L'inquietudine, il dolore della perdita del figlio, lascia spazio a follia, o meglio paranoia, sebbene meno contorta rispetto al primo di Du Welz, risulta abbastanza piatto. Il film è un viaggio cupo che si addentra sempre più fitto in una foresta lontana, tra selvaggi, natura e riti, alla scoperta di se stessi, ma di una parte in ombra, di cui nemmeno se ne conosceva l'esistenza...
Sebbene Vinyan abbia un enorme potenziale, lo spreca fermandosi al voler essere dichiaratamente ermetico e di nicchia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/05/2011 13.21.45
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  27/03/2011 21:16:53
   5½ / 10
Film dalla trama esile e dallo svolgimento piatto. Capolavoro? manco po'cazz come direbbe il saggio Leone di Lernia. Lo spunto di base per sfornare un tetro e inquietante viaggio nella follia umana, tra incubi e sfocamenti della realtà c'era tutto, peccato che alla regia c'è un tipo di nome Du Welz che già in passato mi aveva sfracellato i maroni con Calvaire. Vinyan è un film freddo, statico e convenzionale, non possiede fascino, ne spunti personali o interessanti, neanche un suono, un silenzio o un immagine che catturi lo spettatore e lo trascini verso quest'incubo. Nulla rimane impresso. Il massimo che Du Welz riesce a fare è omaggiare per qualche secondo Boecklin con un fotogramma all'isola dei morti. Si respira un'aria soporifera che non cattura ne inquieta. A volte sembra quasi di assistere ad un qualsiasi documentario che trasmettono su Sky. L'unica cosa che mi è piaciuta è il semi-tramonto finale con conseguente malinconico abbandono psicofisico della Beart alla natura selvaggia. Direi che ciò non basta a trasformare un film mediocre in un film bello.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  13/09/2010 18:33:54
   5 / 10
secondo film di Du Welz,seconda delusione.
Chiariamoci , questo è decisamente superiore a quella buffonata di calvaire, pero' anche qui ci sono parecchie cose che non mi hanno convinto.
Credo la storia non stia del tutto in piedi, alcune cose sono ai limiti dell 'assurdo come x esempio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma va be si puo'anche passare sopra a questi piccoli dettagli, peccato che il film poi sia noioso e non si capisce dove voglia andare a parare...e dispiace perche' tecnicamente è anche pregevole, ci sono un paio di scene davvero molto belle

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma non da bocciare ma neanche 1 capolavoro, se non vi annoiate facilmente un occhiata la merita,specialmente se avete apprezzato antichrist di von trier ( che comunque gli è superiore ).

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2010 12.19.13
Visualizza / Rispondi al commento
marfsime  @  24/06/2010 00:23:29
   5½ / 10
Film molto cupo e oscuro..compreso il significato globale che può sfuggire ai più me stesso compreso. Ho letto qualche recensione in internet per farmi un'idea del significato della pellicola e sicuramente gli intenti sono stati buoni..ma forse la cosa che penalizza di più il film è paradossalmente il suo punto di forza..ovvero la lentezza e l'ermeticità della pellicola stessa..per quanto concerne i miei gusti personali non do oltre il 5,5..anche se capisco benissimo i voti alti che sono stati dati precedentemente da alcuni utenti.

benzo24  @  19/04/2009 12:41:47
   4½ / 10
sinceramente non l'ho capito...oltre che inconprensibile risulta pesante e lungo. peccato perchè alcune sequenze sono abbastanza suggestive.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/09/2008 23:44:23
   5 / 10
Deludente. Come già rilevato, l'inizio di un dramma familiare della perdita di un figlio, finisce per sfociare in horror in maniera troppo artificiosa. Il personaggio di Paul svilito da dialoghi ai limiti della logicità, non certo per incompetenza dell'attore. il film si perde definitivamente nel finale in mezzo a suggestioni letterarie e cinematografiche del Goulding del "Signore delle Mosche" e Coppola di "Apocalypse now":

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non basta una fotografia curata e un paio di sequenze oniriche sufficientemente inquietanti a salvare il film.

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2009 19.19.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/09/2008 16:51:12
   5 / 10
Credevo sinceramente di aver già visto (divertendomi quanto basta) "Apocalypto". Per inciso: storia precotta ma tutto sommato intrigante (la discesa negli inferi di una coppia borghese alla ricerca del figlio) - non priva di suggestioni fotografiche e qualche buon personaggio assai spregevole - che per ragioni sconosciute sfocia nell'horror e nel trash.
Manca Herzog, ma per pudore è meglio evitare riferimenti del genere: artificioso e poco comunicativo, nonostante l'inesorabile cupezza che rischia di sfiancare il più volonteroso degli spettatori

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2009 23.13.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  10/09/2008 14:38:17
   4 / 10
Un'autentica porcata. Non ho visto "Calvaire", ma questo "Vinyan" era davvero la fiera del già visto. Evoluzione della trama piatta, dialoghi assolutamente imbarazzanti, spaventose virate verso il trash, ... Solo le poppe della Béart si salvano.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net