andrzej zulawski
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ANDRZEJ ZULAWSKI

Andrzej ZulawskiAndrzej Zulawski, nato a Leopoli (Lwòw, Polonia) il 22 novembre 1940, è uno di quegli autori che la critica ha sempre faticato a categorizzare, forse perché il suo cinema nasce da premesse totalmente lontane da un cinema di intrattenimento, ma al tempo stesso non condivide la nozione corrente di cinema d'autore.

Zulawski ama le performance attoriali; è ciò che ricerca con maggiore frequenza nei suoi interpreti, capaci a volte, grazie alla sua direzione, di liberare un'energia che sembrava non possedessero.

Il suo cinema è però, contrariamente a quanto detto, anche un cinema filosofico, non alla maniera di altri cineasti slavi (Kieslowski o Tarkovskij, tanto per citarne due), che costruiscono mondi allegorici dai significati morali esterni, metafisici. In Zulawski ciò che è spirituale è materiale. Non ama le dicotomie, e, se lo fa, è per accentuarne la possibilità di superarle.

Tutto il suo cinema parte dal tema dell'Apocalisse, intesa come situazione dell'uomo al suo massimo, come incarnazione della confusione di massa.

Discendente da una famiglia di artisti (poeti, scrittori, pittori, musicisti), Andrzej Zulawski, che è anche un prolifico romanziere e saggista (oltre venti libri), dopo aver vagabondato per l'Europa a seguito del padre diplomatico negli anni '50, ottiene il diploma a Parigi, frequenta una scuola di regia e montaggio nella capitale francese, e poi torna in Polonia, agli albori dei '60, per fare da aiuto-regista a Andrzej Wajda, col quale collabora per tre film.

Fa anche il critico, per un paio d'anni, poi gira due mediometraggi per la tv polacca e infine esordisce col racconto bellico di "La terza parte della notte" (1971), che, ripercorrendo l'esperienza del padre Miroslaw, la estremizza in chiave espressionista inserendo quell'ossessione che riprenderà molte volte nella sua carriera: il doppio.

Le sue storie sono percorse da un'ansia febbrile, portano con sé una coscienza oscura del mondo, dominato da violenza e soprusi, ma anche permeato di un furibondo romanticismo, e di un eros potente, ai limiti della possessione.

Il successivo lungometraggio, "Il diavolo" (1972), è censurato dal Ministero della Cultura polacco (in tempi di ancora evidente regime) più per il significato politico che per le scene di violenza e di sesso, che illustrano una storia di tentazione faustiana, tra un ex- rivoluzionario, che torna verso casa, e un misterioso individuo senza nome.

Addirittura "Sul globo d'argento" (1976), tratto dalla prima parte di una trilogia del prozio Jerzy che narra di un futuro pre- istorico, verrà bloccato e mai realmente finito, benché nell'87 Zulawski, su pressione della nuova onda liberale post-comunista, mise mano al materiale che fu presentato al Festival di Cannes.

È in Francia però che Zulawski trova la sua seconda patria, e lì, a parte qualche eccezione, gira il resto della sua opera.

Storie d'ispirazione letteraria con una particolare predisposizione agli intrecci amorosi, alla messinscena roboante (carrelli, uso del grandangolo, movimenti vertiginosi di m.d.p.) al servizio di plot che hanno nel melodramma un punto d'inizio, ma volano poi verso lidi ben più sostanziosi.

"L'importante è amare" (1975) è un'impietosa descrizione del fallimento di un fotografo che non riesce a coronare il suo sogno d'amore con un' attrice sul viale del tramonto, dopo l'insuccesso di una rappresentazione del "Riccardo III" shakespeariano.
Vi è una messinscena clamorosa della decadenza di un mondo pregno di figure grottesche e maledette, di cui il fotografo è il fedele cronista.

"Possession" (1981), girato a Berlino ai tempi del muro, racconta di una mostruosa partenogenesi da parte di una donna, madre di famiglia, che per questo suo "sogno" incarnato è disposta a uccidere e andare contro qualsiasi valore. Il mostro, emanazione del Male che è dentro la donna, rimane scioccante quanto la visione della città, lugubre e spenta, prossima all'implosione.

"La femme publique" (1984) racconta l'ascesa a star di una ragazza con una famiglia a pezzi. Vive una storia di passione con un regista-pigmalione e con un misterioso esule ceco, per il quale finge d'essere la moglie scomparsa.
All'interno del film c'è la rappresentazione de "I Dèmoni" di Dostoevskij, nei quali la ragazza interpreta il ruolo di Liza. Confusione tra realtà e cinema, e riflessione sul problema del terrorismo sorreggono questa storia sulfurea ed erotica.

"L'amour braque"(1985), omaggio a "L'idiota" di Dostoevskij, traspone la storia del principe Myškin nella Parigi odierna, tra gangster, star del cinema e prostitute, conservando però la forza del testo che viene recitato in una sarabanda coreografica di indiscutibile fascino, parossistico e visionario.

"Le mie notti sono più belle dei vostri giorni"(1989), amor fou tra un genio dei computer e una sensitiva, è una favola malinconica sulla morte e sulla passione che si consuma tra alberghi popolati da nani, debosciati guitti d'avanspettacolo e allucinazioni del passato.

"Borìs Godunòv" (1989) inscena la celebre opera lirica di Mùssorgskij, svelandone i lati oscuri e smascherando l'illusorietà di ogni messinscena.

"La nota blu" (1991) racconta la fine della passione tra Chopin e George Sand, configurandosi come il più bucolico dei suoi film, benché dominato da figure eccentriche e fantastiche.

"La sciamana" (1996), costruito attorno alla figura di una indomabile ragazza ventenne, ci parla dell' amore eccessivo e quasi sacro tra lei e un antropologo di mezz'età, ossessionato dallo sciamanismo.

"La fidelité" (2000), a tutt'oggi il suo ultimo film, ripercorre con coerenza le tematiche affrontate nella sua carriera (rapporto tra materia e trascendenza, riflessione sul Male, melodramma e gusto barocco, letteratura che si fa cinema, erotismo strabordante e folgorante) portando sotto mentite spoglie la storia de "La principessa di Cleves" nel mondo dei rotocalchi scandalistici attraverso una fotografa che sposa un editore pur essendo attratta da un collega.

Morte, vita, arte, passione e riflessione non smettono di incendiare le pellicole di uno dei più grandi registi dell'ultimo trentennio, dall'innegabile talento e dalla personalissima mano registica.

Attualmente Andrzej Zulawski si occupa principalmente di letteratura, è tornato in Polonia e pubblica quasi un libro all'anno.
La sua ultima opera si intitola "Dio" (2007).

FILMOGRAFIA

1971 - LA TERZA PARTE DELLA NOTTE regia di Andrzej Zulawski
1972 - IL DIAVOLO regia di Andrzej Zulawski
1976 - SUL GLOBO D'ARGENTO regia di Andrzej Zulawski
1985 - L'AMOUR BRAQUE-AMORE BALORDO regia di Andrzej Zulawski
1989 - LE MIE NOTTI SONO PIU' BELLE DEI VOSTRI GIORNI regia di Andrzej Zulawski
1989 - BORIS GODUNOV regia di Andrzej Zulawski
1991 - LA NOTA BLU regia di Andrzej Zulawski
1996 - LA SCIAMANA regia di Andrzej Zulawski
2000 - LA FIDELITE' regia di Andrzej Zulawski
1972 - LA TERZA PARTE DELLA NOTTE regia di Andrzej Zulawski
1972 - DIABEL - IL DIAVOLO regia di Andrzej Zulawski
1974 - L'IMPORTANTE E' AMARE regia di Andrzej Zulawski
1981 - POSSESSION regia di Andrzej Zulawski
1984 - LA FEMME PUBLIQUE regia di Andrzej Zulawski
1985 - AMORE BALORDO regia di Andrzej Zulawski
1988 - SUL GLOBO D'ARGENTO regia di Andrzej Zulawski
1989 - LE MIE NOTTI SONO PIU' BELLE DEI VOSTRI GIORNI regia di Andrzej Zulawski
1991 - LA NOTA BLU regia di Andrzej Zulawski
1996 - LA SCIAMANA regia di Andrzej Zulawski
2000 - LA FIDELITE regia di Andrzej Zulawski
2015 - COSMOS regia di Andrzej Zulawski


Torna suBiografia a cura di frankserpico - aggiornata al 06/06/2008

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net