alice in wonderland regia di Tim Burton USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alice in wonderland (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALICE IN WONDERLAND

Titolo Originale: ALICE IN WONDERLAND

RegiaTim Burton

InterpretiMia Wasikowska, Johnny Depp, Michael Sheen, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter, Stephen Fry, Alan Rickman, Crispin Glover, Matt Lucas, Christopher Lee, Noah Taylor, Timothy Spall, Marton Csokas, Eleanor Tomlinson

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2010
Generefantasy
Al cinema nel Marzo 2010

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di ALICE IN WONDERLAND

Trama del film Alice in wonderland

Alice ha diciassette anni e scappa da un party altezzoso seguendo il Bianconiglio giù per il buco, che la riporta nuovamente al Paese delle Meraviglie. Il Bianconiglio è convinto di avere la ragazza giusta, quella che ha visitato il magico mondo dieci anni prima. Ma Alice non si ricorda la sua visita precedente nel Paese delle Meraviglie, le cui creature sono pronte per una rivolta e sperano e aspettano che Alice li aiuti. Ma lei vorrà farlo? Lo potrà fare?

Film collegati a ALICE IN WONDERLAND

 •  ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,73 / 10 (419 voti)5,73Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Miglior scenografia (Robert Stromberg, Karen O'Hara)Migliori costumi (Colleen Atwood)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia (Robert Stromberg, Karen O'Hara), Migliori costumi (Colleen Atwood)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alice in wonderland, 419 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

nikebat  @  11/03/2010 10:07:38
   8 / 10
L'ho visto e mi sono prorio goduto la visione.
Appena uscito dal cinema il mio voto è 10; ma non ho voluto dalo subito, prima volevo riflettere.

Il film è una libera interpretazione del libro di Carrol da parte di Tim Burton; di questo me ne sono accorto. Ma quanto è stata "libera" questa interpretazione? Qual'è la percentuale reale dell'essenza di Tim Burton che c'è nel film? In caso di totale delusione, su chi si dovrebbe puntare il dito indicando il colpevole? Cosa che io non farò perchè il film mi ha soddisfatto.
Per una ragione o per l'altra purtroppo Alice in wonderland non è all'altezza dei capolavori di Tim Burton che ho amato per cui mi vedo costretto ad abbassare il voto a 8.

Gli aspetti del film che mi hanno colpito sono le scenografie e i personaggi: ben curati e caratterizzati.

Magnifico

James_Ford89  @  10/03/2010 23:40:16
   6½ / 10
Anche i migliori sbagliano. Tim Burton è uno dei miei registi preferiti ma purtroppo con questo ultimo film mi è sembrato giù di tono. Per carità interpretazioni molto buone, 3d quando presente efficace, costumi e battute epici, ma....tutto troppo scontato. Troppo buonista per essere un film di Burton..lo scontro finale si poteva anche evitare vista la sua breve durata. Non lo boccio ma nemmeno rientra nei miei top 100.

Semola  @  10/03/2010 17:00:19
   6 / 10
Mi aspettavo sicuramente di meglio , buone interpretazioni , la storia a modo proprio è scorrevole e molto semplice ...anche troppo , senza infamia e senza lode mi verrebbe da definirlo .

diamanta  @  10/03/2010 15:55:07
   7½ / 10
Non avendo visto ne trailer ne anteprime, giusto qualche immagine qua e là, ero totalmente impreparata.

Fotografia ed effetti speciali da 10 anche se forse il film perde un po' per la lunghezza. 3D poco sfruttato (come sempre) ma quando è presente ti fa sobbalzare dalla sedia.

I costumi di Alice sono veramente fantastici!!!

I personaggi sono a dir poco perfetti, e la follia iniziale che si respira è proprio quella che Lewis Carroll narra nel suo libro, ma... perché c'è un ma, alla fine ti sembra tutto troppo logico e lineare per essere nato dalle mani del visionario Burton, ed è questo che secondo me non ha fatto amalgamare tutti i prefetti ingredienti che erano a disposizione... peccato.

Vale comunque la pena vederlo.

Eliminando però la DELIRANZA di Depp, che è veramente il momento più basso del film (e forse anche della carriera di depp...)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  10/03/2010 15:14:40
   6 / 10
Naaaa, Tim Burton ha fatto molto di meglio, questo è un insipido film.
Vorrebbe essere una rivisitazione del romanzo di Carroll, però la sceneggiatura è poco coinvolgente e a volte scemotta; Alice quando rimpicciolisce e si allunga a volte le rimangono i vestiti, mentre altre volte no, non si capisce neanche lì cosa volevano fare…!
E’ un normalissimo fantasy, con tanto di duello finale scontatissimo tra ‘eroe’ e drago. Anche da questo punto di vista delude, perché Burton tra la sua filmografia ha creato storie personalissime e originali inventate di sana pianta.
Depp non è dei migliori: sembra la parodia di Jack Sparrow, per colpa anche del suo ruolo stupidino… ispirati invece gli altri, la Hathaway, la Carter e Mia offrono una prova convincente.
Salvano il film le sempre avvolgenti musiche di Elfman e le scenografie da oscar…

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2011 17.39.17
Visualizza / Rispondi al commento
genki91  @  10/03/2010 15:11:45
   6½ / 10
Eh già! Anche i migliori perdono colpi a volte!
Premetto che corsi a vedere ilo film come se fosse una questione vitale o giù di lì... Credevo che dato che fosse di Tim Burton e dato che ci sarebbe stato Johnny Depp ( nella mia Top 5 degli attori preferiti ), mi avrebbe appagato abbastanza.
Sono rimasto parzialmente deluso da un Burton che poteva sbizzarrirsi molto di più...Dal fatto che non ci sia nemmeno un

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER,
da un Depp che poteva essere molto più matto come cappellaio...ma vabbè! Una storia gradevole, con un discreto cast e niente di più.
Buono per passare una seratina con gli amici.
P.S. : Il 3d mi ha devastato gli occhi...

Clem  @  10/03/2010 01:22:43
   7 / 10
Non riesco a capire chi sia il destinatario di questo film!!!!!! a che pubblico è rivolto?
Io amo Tim Burton.. Io amo Johnny Depp, amo la fantastica casa Disney e tutti i suoi figlioli ma non riesco a comprendere tutto questo mix a cosa volesse portare.. Purtroppo fa male criticare qualcosa che ti aspettavi INCREDIBILE.. e la colpa sta in questo.. bisogna aspettarsi sempre il peggio non il meglio sennò si rimane delusi..
Il film non è male ma.. data la portata ci si aspettava più impegno.. è stato un filmetto. mi aspettavo un filmone.
Speriamo che non sia l'inizio del declino Burton visto che si vocifera che stia girando la sua versione de "la bella addormentata del bosco" sempre per la disney.. aiuto!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/03/2010 15.02.08
Visualizza / Rispondi al commento
Assenzio75  @  10/03/2010 01:08:35
   6½ / 10
Ammetto da subito le mie colpe..
Io sono un Timbutiano...
E sono un Deppiano..
E quando i due lavorano insieme sono meno che mai obiettivo..
Con il materiale a disposizioneil buon Tim poteva sguazzarci a piene mani dando il meglio di sè stesso..
Non l'ha fatto..
sarà il "marchio" Disney ad avergli tarpato le ali?
Non lo so, ma il film non mi ha convinto.. e Depp mi è sembrato la parodia delle sue parodie.. un personaggio nel personaggio.. che doveva essere "folle" e che in un mondo folle diventa l'unico con raziocinio.. E non deve essere così per il mitioc cappellaio matto
E poi sta cosa del 3D ovunque un po' mi da noia.. infatti in questo film direi essere inutile..
Alla fine ti lascia poco per quanto lo stile gotico di Burton comunque è sempre unico ed ammirevole..


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


sufficiente, ma da Tim si vuole molto ma molto di meglio..

cmq sia domani penserò a sei cose impossibili prima di colazione (una su tutte che il 3D diventi davvero il futuro del cinema.......)

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/03/2010 17.35.02
Visualizza / Rispondi al commento
fulvioseverino  @  09/03/2010 22:31:57
   7½ / 10
Quasi Disney. Alice in Wonderland è la raffinata favola con cui Tim Burton omaggia la sua madre artistica e presenta il classico di Lewis Carroll riadattato per la nostra epoca.
Il sottomondo di Burton ha una profonda carica emozionale sopratutto dal punto di vista immaginativo e tecnico, il che coinvolgerà molti, ma in particolar modo i bambini, siano essi tali per età o interiorità.
Complice la terrificante musica della sua più indovinata e fraterna creatura,Danny Elfman, il film cattura l'attenzione sopratutto nei primi 40 minuti, rallenta nella parte centrale, si risolleva nell'incredibile (se paragonato all'incipit tanto classico) epilogo della battaglia, una sequenza fantasy che fortunatamente non si prende troppo sul serio. Il tutto scorre in modo molto lineare, forse un pò troppo per l'enfant-prodige di Burbank che ha avuto il bizzarro mondo di Carroll in pugno. Burton, comunque intrattiene, diverte e, in pace con se stesso, continua la sua metamorfosi libero da cimiteri e angosce (un' evoluzione ancora in corso ma in parte già avvenuta in alcuni dei suoi lavori migliori ,Big Fish e La Fabbrica di Cioccolato). In ogni caso Burton non ci fa mancare i tipici elementi del suo carosello a cui siamo affezionati e che lo rendono un regista così unico. Ne è un esempio la spietata Regina Rossa,deforme e odiata, il miglior personaggio del film che la bravissima Bonham Carter incarna con passione. E non è tutto: cortigiani mostruosi che sembrano usciti da "Freaks" di Tod Browning, un fiume di sangue con teste mozze, icone del bene alquanto disturbate (l'eterea e punk Regina Bianca della Hataway) o violente (il piccolo ghiro che cava gli occhi), la follia esilarante del leprotto marzolino. Insomma, al contrario di quanto molti hanno scritto, Tim c'è e non bisogna affatto ricercarlo. Al mattatore Depp, bravo e ormai cartoon di se stesso, è riservata la sequenza più intensa della pellicola: il ritrovo tra Alice e il Cappellaio Matto anticipata dalla trasformazione del ruffiano Stregatto in luna. Quest'ultimo, un character carico di charme e per cui il 3D ha l'assoluto valore. Alla fine ci è riservata l'appetitosa "deliranza", eco dei demenziali finali di Beetlejuice e Mars Attacks! e Alice (il buon esordio di Mia Wasikowska) che finalmente ritrova se stessa. Ma nell'intraprendere il viaggio della vita ci sarà sempre un Brucaliffo appoggiato alla sua spalla, simbolo di quella tanto sospirata evasione di cui ogni tanto si ha davvero bisogno. Questo parallelo, tra la vita di Burton e la protagonista, è il messaggio chiave di tutto quello che credo da ora in poi continueremo a vedere del nostro amato Tim. Personalmente, non posso che esserne contento.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento s0usuke  @  09/03/2010 19:21:22
   7 / 10
Burton vistosamente limitato dell'inevitabile spettacolarità che un titolo del genere non può che trascinarsi dietro vadano o non vadano bene le cose. La sua mano però resta inconfondibile... e parlo della fotografia, dell'atmosfera gotico-onirica e della solita colonna sonora alla sua maniera. Aggancia l'evolversi della storia al successo Disney e più che concentrarsi sulla narrazione si lascia coinvolgere egregiamente nella caratterizzazione degli strambalati personaggi. A Johnny Depp il merito di aver fatto completamente suo il personaggio accreditatogli... e gli sarebbero bastati addirittura soltanto 5 minuti per indiscusse capacità. Bonham Carter fà il suo lavoro. Simpatica e maldestra interpretazione della Hathaway.

zakfett  @  09/03/2010 15:17:53
   6 / 10
Fatto bene, ma senza pathos. Peraltro lo sviluppo della storia è prevedibilissimo.... direi che il buon Burton si è fatto prendere la mano dai personaggi a scapito dell'equilibrio della storia.

zohan  @  09/03/2010 13:48:56
   8 / 10
davvero molto bello! si tratta di un sequel dell'originale quindi nn aspettatevi la stessa storia anche se ovviamente ha molte cose in comune...sceneggiatura stupenda...i personaggi sono ben fatti e curati...forse in alcuni punti si perde un po e la storia è abbastanza scontata...ma a me ha affascinato con paesaggi incantevoli e personaggi fantastici...da pinco panco e panco pinco alla regina rossa!bello da vedere! purtroppo speravo fosse per un pubblico più maturo ma va beh è lo stesso bello! PROMOSSO!

elmoro87  @  09/03/2010 11:55:05
   6 / 10
Pare proprio che Tim Burton si sia limitato a svolgere il "compitino" assegnatogli... Certo non è da buttare, ma mi aspettavo tutt'altro al netto dei commenti di chi ha visto il film prima di me; in particolare mi aspettavo un cappellaio matto molto più schizzato (e Depp era in grado di farlo!), mi aspettavo una trama che si evolveva in maniera diversa dal solito fantasy standard... Però come ho detto prima non tutto è da buttare e alla fine il film scorre bene e piace ( ma non troppo!)... Bellino a tratti, stucchevole e fin troppo standard in altri... Sufficienza risicata!

dade83  @  09/03/2010 09:43:39
   7½ / 10
un buon film..la sceneggiatura è buona..gli attori sono bravissimi..johnny depp straordinario..effetti speciali belli ma non strepitosi..però non è il miglior Tim Burton che abbia visto..il suo genio sembra trattenuto ed è lontano dal suoi capolavori veramente dark e freak...poi giustamente è un parere personale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  09/03/2010 01:40:09
   6½ / 10
Cominciamo col dire ciò che il film NON è: non è la fiaba-romanzo di Lewis Carroll, questa è la Alice di Tim Burton. Così come l'"Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick non è l'"Arancia a orologeria" di Anthony Burgess (che ritirò la firma dalla sceneggiatura del film!) o, per restare sempre a Burgess, i suoi "Diavoli di Loudun" non sono "The Devils" di Ken Russell.
Purtroppo, però, questa considerazione non è un pregio come tutti gli amanti del cinema si aspettavano, ma è diventata il peggior difetto del film: agli scherzi e ai celeberrimi calembour linguistico-semantici di Carroll non corrisponde altrettanta originalità nella messa in scena di Burton che, invece, ha optato per una narrazione lineare tradendo lo spirito profondo del libro cui si è ispirato. Questo è francamente poco perdonabile per il regista americano!
Volete un esempio riuscito di traduzione in immagini di un delirio linguistico? Andatevi a rivedere "Zazie dans le métro" di Louis Malle...
Proseguiamo col dire il maggior limite generale del film di Burton: la produzione Disney. Che ne ha fatto un (peraltro non proprio atteso) blockbuster ma che senz'altro ha limitato il genio sovversivo del regista che tuttavia è riuscito a disseminare il racconto di alcuni elementi originali propri, a cominciare dall'ambientazione gotica e da elementi decisamente "gore" comunque molto in linea con la tradizione dei cartoon Disney tratti da fiabe (ricordate "Cenerentola", per esempio?).
Terminiamo col limite tecnico maggiore del film: l'uso assolutamente limitato e comunque non artisticamente rilevante del 3D. Anche qui mi sarei aspettato un vero e proprio exploit da parte di Burton e dell'esercito di animatori e grafici messigli a disposizione dalla Disney! Finora sembra che "Avatar" sia la sola pellicola di riferimento in tal senso... peccato perché là c'è tanta effettistica quanta inconsistenza nella trama!

Passiamo ai pregi: assolutamente da incorniciare la prestazione di Johnny Depp che si conferma così miglior traduttore in corpo, faccia e sentimenti dei desideri del regista americano. Una coppia artistica tanto consolidata e simbiotica non si vedeva dai tempi di De Niro-Scorsese o di Fellini-Mas*****nni... Gran plauso anche alla "Regina Rossa", personaggio reso complesso dalla lettura del regista e dell'attrice che l'ha incarnata.
La vera "rivoluzione" che Burton introduce in questa "Alice-grande-pubblico-per-famiglie" sta in due dettagli che forse a molti sono sfuggiti ma che sono una costante nel suo cinema: uno è che gli eroi trionfanti sono tutti personaggi femminili (tra l'altro trionfanti su altrettanti personaggi maschili) e l'altro è la visione senz'altro ambigua del bene e del male che riesce a dare. Qualcuno ha notato come sono stati tratteggiati i personaggi della Regina Bianca e di quella Rossa? La seconda ci viene proposta come una vittima dell'incomprimibile desiderio di essere amata; la prima, sotto l'aura di una bontà peraltro legata a un voto -e quindi sospettabile di non essere stata liberamente scelta- nasconde una crudeltà e una perfidia davvero terribili. Questo autentico "rivolgimento di carte" sa di trasgressivo per una produzione rivolta a un pubblico familiar-infantile che, specie negli States, si aspetta sempre di sapere da che parte sta il Bene e da che parte sta il Male, oltre che aspettarsi che il primo batta immancabilmente il secondo. Qui la vittoria del Bene non coincide col "Bene oggettivo" dell'inconscio collettivo di chi guarda, ma con l'esaltazione del "diverso", del "matto", dello "svitato" (o meglio, di chi viene indicato come tale da una società di ottusi schiacciati dalle convenzioni sociali): in questi tratti riconosciamo ancora un Tim Burton altrimenti ubriacato dai potenti mezzi della Disney e dalla pioggia di soldi che questa sua ultima fatica gli sta fruttando.
Speriamo di tornare presto a poter godere appieno del genio che altrimenti è.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/03/2010 22.41.57
Visualizza / Rispondi al commento
kirk h.  @  08/03/2010 21:14:31
   7½ / 10
Il film scorre tranquillamente senza problemi, non annoia mai, i personaggi recitano benissimo (lasciamo passare il piccolo errore di alice che non si riesce a capire se abbia 17 anni, da come dice la trama, o 19 da come dice il film), un Jonnhy Depp perfetto e la sua acconciatura merita da sola la visione, le ambientazioni sono davvero belle, Anne H. non mi è piaciuta per niente: ogni suo movimento è paragonato a un miracolo e a dir la verità non me la aspettavo così graziosa (e questo mi ha deluso) lei è l' unica bocciata, secondo me, del film...
Tim burton mette in scena un ""remake"" in versione dark e con quel tocco da vero regista, davvero bravo con dei "flashback" del primo (come alice che dipinge le rose) il film è davvero ottimo...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  08/03/2010 19:14:53
   6 / 10
Cercando di essere obiettiva, al netto da delusioni per il nome del regista, una sufficienza la strappa.
A brevi tratti riecheggiano gli echi dello spirito della storia originale, ma...
Ma poi è tutta una lunga caduta libera nel fantasy più "normale" del mondo, a questo punto deludente assai per chiunque, tradimento sostanziale e imperdonabile.
Questo il peccato mortale: tolta la follia, muore un po' tutto.

Unica a spiccare vivida, la regina rossa. Fortunatamente.

capp_86  @  08/03/2010 18:35:47
   6½ / 10
Perde l'irrazionalità che la caratterizza e diventa una storia logica, un filmetto d'avventura per bambini. Un Tim troppo commerciale di cui salvare solo la poco visibile morale e l'immaginazione (e conseguente realizzazione) per certe scene.
Depp è triste anche se in un paio di inquadrature mi ha ricordato Charlie Chaplin. E' il film da cui poter legittimamente aspettarsi il massimo dall'accoppiata Burton-Depp, invece è quello che delude di più.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/03/2010 23.47.24
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento erik@  @  08/03/2010 18:16:17
   8 / 10
mi aspettavo di più
allora l'ho visto ieri sera e devo dire che non ti rimane in testa molta roba... brutto segno
depp impeccabile come sempre, anke se il suo personaggio un pò troppo triste, fiakko, artificiale...
la regina rossa bellissima e bravissima, ma io non mi ricordo che avesse la testa così grossa...
qnd non capisco il senso di questa modifica...
la regina bianca., che non c'è nell'opera letteraria mi pè sembrato un personaggio inutile inetto, svampito, non so se sia la hateway o il personaggio...
alice bella e brava.
musiche belle, scenografia ottima
effetti sublimi
promosso
da vedere senza alcun dubbio. merita

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2010 18.52.27
Visualizza / Rispondi al commento
uzzyubis  @  08/03/2010 17:48:01
   7 / 10
Tutto sommato gradevole per gl'occhi e poi non tanto male come riuscita finale..
Qualcuno sa dirmi se per la realizzazione di questo Alice Burton ha fatto un mix tra Alice nel paese delle meraviglie ed Oltre lo specchio?
Il 3D lascia un pò a desiderare rispetto ad Avatar e si fa sentire tutto il fatto che il film non è stato realizzato con questa tecnica ma è stato riarrangiato successivamente..
Poi che non sia fedele alla storia è un problema relativo..dispiace di più per quei momenti noiosi che ho trovato nella pellicola o quelle caratterizzazioni dei personaggi non gran che riuscite.
Il tocco Burtoniano si vede e si percepisce marcatamente ma lascia un pò con l'amaro in bocca...dal più grande manipolatore di fiabe del cinema degl'ultimi 20 anni ci si aspetta sempre il massimo, anche se questo non dev'essere una cosa a cui appigliarsi per le troppe critiche.

movieman  @  08/03/2010 17:15:23
   8½ / 10
A me è parso un ottimo film. In effetti è difficile rendere interessante una storia per bambini.Il cartone della disney ha il suo fascino e questo film è riuscito a ricreare benissimo gli ambienti, e l'atmosfera. Alcuni lo criticano per il finale o per la trama. In realtà il film riprende perfettamente il libro di Lewis: infatti su Alice non è stato scritto un solo libro ma ben tre. Quindi per la trama il regista non ha colpa, al massimo prendetevela con lo scrittore anche se dubito possa sentirvi XD!!!!!!!!

6 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2010 00.16.30
Visualizza / Rispondi al commento
Blue Velvet  @  08/03/2010 15:39:57
   7½ / 10
A parte il finale da cinghiali in cui alice deve ammazzare il dragone (mi sembrava di vedere avatar) x il resto non mi è dispiaciuto...il cappellaio ben interpretato e il leprotto marzolino TOP...

Vault  @  08/03/2010 15:31:17
   6½ / 10
Poco profondo, non m'ha lasciato nulla.
A volte mi ricordava troppo Narnia o il Signore degli Anelli.
Molto belli gli animali e i personaggi non protagonisti.

Dodo  @  08/03/2010 12:38:39
   6½ / 10
Nella prima parte (sopratutto nel mondo reale) il film prende una buona piega e si preannuncia ricco e divertente. Lo stesso vale per l'ingresso nel mondo fantastico.
Purtroppo il palco crolla dal momento in cui bisogna sviluppare tutta la trama :
niente di originale rispetto al cartone e i personaggi non riescono a svilupparsi per colpa della trama decisamente moscia.
Il tutto poi si conclude in un finale decisamente prevedibile e tipico da commedia Disney.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Voto 6 e mezzo per la bravura della Hathaway,e per la bellezza dello stregatto ^_^


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Hammer  @  08/03/2010 11:02:47
   7 / 10
Piacevole da vedere, adatto comunque a un pubblico giovane.
Alcune scene molto divertenti.
Sono d'accordo con che dice il personaggio del cappellaio matto non è molto azzeccato, anche se Johnny Depp è stato bravo.
Peccato per il finale penoso.

lozobo  @  08/03/2010 10:57:40
   6 / 10
Mi sarei aspettato un Alice dai toni decisamente più gotici e oscuri da Burton, invece ne esce un film adatto a ragazzini. Poche idee nuove rispetto al cartone della Disney (che invece è bellissimo).

Ho l'impressione che l'avvento dei film in 3D porterà un calo nella qualità delle sceneggiature a favore della spettacolarità. Peccato.

Ironkarlo  @  08/03/2010 10:38:55
   6½ / 10
film semplicistico e cmq per un pubblico adolescenziale.
qualche bell'effetto del 3D, ma terminato non ne parli più di tanto...
un sabato sera diverso e basta.

Lory_noir  @  08/03/2010 01:43:22
   7½ / 10
Che ci si aspettasse di più forse è un pò scontato ma mi sono divertito. La genialità di Burton un pò latente, in alcune scene si respira e per il resto il film non è niente male. Non paragonabile ad altri capolavori del regista ma comunque godibile.

desertoceano  @  07/03/2010 23:30:41
   6 / 10
bello il 3D e carina la storia ma nulla di più.

luca2312  @  07/03/2010 22:43:18
   9 / 10
fantastico!!!!!Johnny Depp vale da solo il prezzo del biglietto e la grafica del sottomondo è favolosa come solo tim burton poteva creare

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/03/2010 15.51.08
Visualizza / Rispondi al commento
docafass  @  07/03/2010 22:28:08
   8 / 10
Partiamo da un presupposto che dovrebbe far capire il tema principale...indovinate chi ha prodotto il film? La Disney...chiaro???? Quindi iniziamo: Che Burton sia un genio questo è fuori d'ogni dubbio, la sua visione gotica dei paesaggi, il suo colorare la pellicola con personaggi, atmosfere surreali è fantastica e nel complesso il tutto è un bellissimo vedere. Poi paragonare questo film con la favola di Alice è un'altra c******* commentare da sola...ma che c'entra sono due film completamente differenti!!!!I
Inizio a pensare che su questo forum ci sono troppi intellettuali,....troppa "intellighenzia" cinematografica....sapete che vi dico? Che questi film a me piacciono e che i film tipo RAM di Kurosawa o altri del genere "pallos" a me rompono!!!!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2010 17.34.53
Visualizza / Rispondi al commento
corey  @  07/03/2010 22:17:54
   7½ / 10
non è un capolavoro ma neanche questa ciofeca di cui avevo sentito parlare...è invece un buon film,il sottomondo è ricco di personaggi divertenti anche se poco caratterizzati..c'è la mano di burton fin da subito,basta vedere le occhiaie di alice alla festa per il suo fidanzamento :)..e poi le ambientazioni classiche del buon tim,la carter in grande forma e johnny ormai ha dentro il capitano jack sparrow,il cappellaio sembra suo cugino..dolcissimo il cane,simpatico il leprotto tiratazze,un po' anonima la hathaway-regina bianca..non l'ho trovato troppo da bambino se non per qualche scena,il 3d sinceramente non serviva e avrei dato anche 8 se non fosse stato per le scene finali (soprattutto per la deliranza sinceramente evitabilissima)..devo dire che non ho mai visto l'originale di carroll e forse mi ha avvantaggiato nel non fare paragoni tra i due..io giudico solo questo film dal nulla,è vero che burton non è ai suoi massimi livelli,è vero che questo può essere dovuto alla disney,però è anche vero che non è questa schifezza inaudita..ho notato anch'io le somiglianze con narnia nella battaglia finale,la palma di migliore la dò senza dubbio alla carter,tagliategli la testaaaaa!!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Riddler  @  07/03/2010 13:41:31
   7½ / 10
Visto ieri, mi è piaciuto.
Scenografie impressionanti, buona caratterizzazione dei personaggi e buon svolgimento del film.
In alcuni punti il 3D peccava un pò e il finale mi è sembrato un pò ridicolo. Depp l'ho trovato un pò particolare, azzeccato comunque.
All'inizio forse è un pò lento ma si risolleva poco dopo.
Interessante, da vedere.

shabalan  @  07/03/2010 12:40:41
   9 / 10
Non riesco a dare 10 solo perchè i 2 mezzi punti in meno sono dovuti alla mancanza dei palmipiedoni e della maratonda con Capitan Libeccio e poi perchè gli occhialetti 3D dopo un pò sono scomodi e danno fastidio agli occhi :)! A parte scherzi ragazzi quando salgono in cattedra Tim e Johnny non c'è niente da fare!! Altro film da cornice x la regia di questo mostro della camera da presa, e altro successo monumentale x quest'altro mostro sacro della storia del grande schermo che nei panni del Cappellaio è veramente favoloso e non poteva essere altrimenti!! Sinceramente non capisco tutti questi voti bassi e bassissimi, però ovviamente come si dice "Gustibus ecc ecc"...
Ma a mio parere il film ha confermato e soddisfatto alla grande tutte le aspettative, regia fantastica con effetti speciali e location "verosimilmente surreali" azzeccatissime e magiche.
Questo ritorno di Mia/Alice nel suo (in)-dimenticato Paese delle Meraviglie tanti anni dopo passando x la stessa porticina e bevendo le stesse pozioni e torte e dimenticando sempre la stessa chiave sopra il tavolo è stato travolgente e coinvolgente, e chi non ha avuto anche x un istante un bel nostalgico feedback ed è tornato con la mente a quegli anni in cui, coetaneo dell'Alice di allora, ha visto x la prima volta il Bianconiglio correre a perdifiato con il cipollone in mano, oppure il Cappellaio e il coniglio che versano/non versano il tè, o la bizzarra e simpatica confusione del duo Panco Pinco/Pinco Panco, oppure ancora le meravigliose apparizioni/sparizioni dell'indovinatissimo, peraltro, Stregatto Burtoniano?!?
Personalmente poi, è stata azzeccatissima anche la presentazione del film, con Alice piccola e il padre ancora in vita, quando lei si chiede se ciò che si trova a sognare/immaginare è solo frutto della propria fantasia o è in qualche modo tornito da un alone di magica realtà.
Ecco, detto tutto questo, è vero che come ho detto all'inizio, e anche per necessità cinematografiche mancano dei personaggi portati alla ribalta da Carroll, però in questa nuova e rinnovata, anche dagli anni passati della protagonista, versione sono presenti nuovi e avvincenti personaggi e nuove e apprezzate creature che non fanno tutto sommato sentire la mancanza di ciò che fu. Notevole l'intepretazione di Crispin Glover nei panni del Fante della Regina, e notevole l'interpretazione della Regina Rossa stessa affidata alla sempre brava Helena Bonham Carter. Deliziosa come sempre Anne Hathaway con la sua eterea raffigurazione della Regina Bianca e una menzione particolare per il Michael Sheen/Bianconiglio, attore da me già molto apprezzato in Timeline (altro film tra i miei preferiti in assoluto).
Delicata, forte, coraggiosa, sorprendente e anche inaspettata performance di Mia Wasikowska per quanto riguarda Alice, un Alice un pò "sui generis" rispetto a quella che avevamo lasciato nel cartone, bimba perfetta e impeccabile, questa invece è ovviamente cresciuta ma non è una bellezza mozzafiato, o roba del genere, è però quello che doveva essere, una ragazza più che comune, un pò misteriosa e stravagante, un pò ribelle e fiera, e con un pò di "moltezza" dentro.
E poi, beh, per Johnny non ci sono parole, come sempre DA PAURA!!! Meraviglioso, spassoso, fantastico, e come e più di altre volte completamente MATTO!! Anche se nella sua mattia realizzata da Burton, c'è una intensissima e meravigliosa dose di realtà che è proprio un pò quello che vuole far uscire il regista da questo film, e in generale, quello che anche Carroll aveva fatto con il suo. Ma in questo caso c'è un qualcosa in più proprio perchè è diversa la situazione, la tempistica, perchè Alice è cresciuta e come ognuno, quando sopraggiunge la crescita con tutti i suoi problemi, i suoi perchè, le sue difficoltà, le sue scelte, le sue delicate ma fondamentali decisioni, i suoi dubbi, le sue perplessità, le sue angosce e le sue gioie, ecco quando arriva tutto ciò e tutto ciò arriva, chi non vorrebbe avere e trovare dentro di se un proprio Paese delle Meraviglie dove rifugiarsi, ma anche dove "combattere" e affrontare tutti questi percorsi "reali" con a fianco la saggezza del Brucaliffo magari, o l'affetto del Cappellaio, o la precisione del Bianconiglio, o l'incertezza dei fratelli Panco, e/o perchè no anche la cattiveria e le insidie della regina Rossa, perchè tutto fa crescere e migliorare e Alice non è altro che noi e noi non siamo altro che Alice, basta saper guardare "un pò più in là"..... ;)

atramblog  @  07/03/2010 12:08:48
   7 / 10
Bellissimi ambientazioni, grafica e personaggi...avrei dato un po' più ritmo alla prima parte. Seconda parte decisamente meglio.

Invia una mail all'autore del commento loulou  @  07/03/2010 09:53:43
   8½ / 10
Per apprezzare questa pellicola , a mio avviso, bisogna saper cogliere gli svariati significati nascosti e non che si celano dietro al film e ai suoi personaggi. Partiamo dal ''Paese delle Meraviglie'' . altro non è che la riproduzione sotto forma onirica di quello che è l'inconscio dell'uomo con tutte le sue paure e i suoi timori. Alice viene catapultata in questo mondo, confuso, folle e disordinato , dove le sue angosce prendono forma, Pinco Panco e Panco Pinco rappresentano l'indecisione, il Cappellaio Matto rappresenta la follia ( quella follia che talvolta è anche necessaria per darsi coraggio in situazioni difficoltose), lo Stragatto che compare e scompare lasciando di sè solo un sorriso beffardo, lascia a colui che lo vede un senso di angoscia, un timore di trovarsi di fornte ad un qualcosa che non è controllabile che ci osserva mentre noi non lo vediamo. Ruolo importante è quello della Regina Rossa, emblema di come la diversità( la sua testa più grande rispetto al corpo) se non accettata, possa indurre il soggetto che ne è vittima , a sentimenti di rabbia repressa che prima o poi vengono fuori sfociando nel male estremo. Alice in tutto questo rappresenta il buon senso, la forza di volontà, che riesce andare oltre tutto ciò , il suo io è più forte di qualsiasi timore,non si lascia tentare dalla follia che la circonda, perseguendo il suo obiettivo fino alla fine... vincendo. Da un punto di vista tecnico il film è ottimo , le riproduzioni dei personaggi e degli ambienti sono azzeccatissimi, il 3D non è male,l'unica cosa che mi ha leggermente deluso è stato il finale... ma a parte ciò è sicuramente un film che merita di esser visto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2010 16.38.48
Visualizza / Rispondi al commento
Frankys  @  07/03/2010 07:31:21
   10 / 10
FINALMENTE IL NUOVO FILM DI TIM BURTON E JOHNNY DEPP !!
Il titolo più azzeccato dovrebbe essere stato: Ritorno nel paese delle meraviglie !! Altrimenti ci si potrebbe sbagliare con l’originale !! !! !!

Assolutamente MERAVIGLIOSO (il termine più adatto ), fantasiosamente Spettacolare, magicamente Coloratissimo.
Bizzarro, Strano, Colorato, Divertentissimo, Strampalato, Curioso, Bislacco, Fantasioso, Visionario … … …
Uno spettacolo visivo. La sorpresa dal 2010, dopo Avatar … …

Un cast BELLISSIMO, Johnny Depp fuori di testa in un ruolo che gli calza a pennello, Alice molto brava, simpatica e carina. La regina rossa mitica, divertentissima ma crudele e La regina bianca graziosa e sognatrice !!

Un esplosione di colori, paesaggi stupendi, creature bizzarre (soprattutto lo Stregatto, anche il leprotto che tira le tazzine è spassoso) e costumi originali !!!
Il paese delle meraviglie è veramente un paese delle meraviglie, con quelle scenografie Colorate, Bellissime, Straordinarie !! !! !!
Il tutto accompagnato da una bella colonna sonora … … … …

3D buono, anche non particolarmente necessario.
Insomma per niente deluso, andrei molto volentieri a rivederlo e rivederlo e rivederlo …

Tim Burton è sempre Tim Burton dal suo peggior film al suo miglior film.
Aspettiamo con ansia un tuo nuovo film con affianco il mitico Johnny Depp e magari anche Helena Bonham C. anch’essa folle !!! Il trio della follia !!
MITICI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo genere è il mio prediletto, un mix di fiaba/fantasy accompagnato da umorismo e bellissimi paesaggi con strane creature … Magari ne facessero di film così …

ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO, ideale per tutta la famiglia, anche per i più piccini !! !! !!! !!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/03/2010 12.14.13
Visualizza / Rispondi al commento
werther  @  06/03/2010 20:15:41
   6½ / 10
Questo film è certamente un piacere per gli occhi e per questo vale la pena vederlo,ma risulta troppo noioso,nonostante un Cappellaio Matto d'eccezione come Depp e un cast adeguato,colpa forse di una storia trasposta in film soltanto per esaltare gli effetti speciali 3D ottimi ma che da soli non bastano a farlo diventare un filmone.Forse si poteva aggiungere qualcosa al livello di storia,ma poi sarebbe risultato inventato.

qazertes  @  06/03/2010 14:39:44
   8 / 10
Bello bello bello!!Sono andata devo dire senza molte aspettative, avendo visto i comenti negativi su questo sito, ma poi mi sono dovuta ricredere. Mi sono piaciuti sia i personaggi, sia gli ambienti e i costumi dark in cui si vedeva chiaramente il tocco di Tim Burton (in particolare nel mondo della regina rossa), sia il 3d...l'unica cosa che non mi ha entusiasmata è il finale nel mondo reale, un pò sbrigativo e piatto. Comunque, lo consiglio

Gui80  @  06/03/2010 13:50:21
   7½ / 10
Certo, non è il solito Burton... ma c'è da tenere in considerazione il marchio "Disney". Alla fine il film mi ha divertito, e i personaggi sono risultati riusciti e particolari (la Regina Bianca, per certi versi, era quasi più inquietante della Rossa). Lasciando un po' da parte (ma nemmeno tantissimo) l'idea dei classici film di Burton, lo consiglio a tutti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  06/03/2010 13:38:07
   6 / 10
Pur essendo andato al cinema senza nessuna aspettativa dopo aver letto molti commenti negativi, non riesco a dargli più di cosi.
Se sia colpa di Burton o colpa della Disney non lo so, sicuramente hanno molte colpe una computer graphic troppo finta, un 3d mal sfruttato, personaggi spesso insipidi (promuovo pienamente solo lo stregatto)...
Il film scorre, solo che non coinvolge più di tanto. Con Avatar si entrava in Pandora, qua non si entra da nessuna parte.
Peccato, sicuramente un'occasione sprecata.

Risa  @  06/03/2010 13:18:21
   7½ / 10
Molto bello, davvero. Faccio un breve resoconto di tutti gli aspetti del film:

Aspetti positivi.
- Innanzitutto, l'idea di impacchettare il film in 3D è azzeccatissima. Rende il 'sogno' più vero.
- Le ambientazioni sono splendide. D'altronde, chi, meglio di Tim Burton, poteva rappresentare in una pellicola il Paese delle Meraviglie?
- Il cast è stato scelto molto bene. Johnny Depp ovviamente dà un tocco in più a tutto, ma Helena Bonham Carter non è da meno, e mi ha stupita molto anche la recitazione della Wasikowska e della Hathaway.
- I personaggi sono originali, le creature stupende e i castelli spettacolari.
- Le 2 ore e 20 del film non pesano mai.

Aspetti negativi.
- Naturalmente, con tutto lo spettacolo del Paese viene coperta l'idea di base che, di per sé, è piuttosto banale.
- Il personaggio di Alice è (a piccole linee) irritante in quanto ha un atteggiamento un po' altezzoso e da "faccio tutto io"; fatto che comunque può essere mascherato dal fatto che credeva di essere in un suo sogno.

Quindi, infine, il film merita pienamente un 7 e mezzo, e Tim Burton non ha affatto deluso ma anzi si è calato benissimo in una storia degna del suo nome.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2010 13.55.52
Visualizza / Rispondi al commento
ilcannibale  @  06/03/2010 13:17:58
   6½ / 10
Prima parte: la storia è bella, ottima fotografia e uso dei personaggi, ma è lenta, lenta, lentissima...nonostante la bellezza della storia, il film non passa, difficile da digerire come la peperonata a colazione (Voto 5)

Seconda parte: come un bob alle olimpiadi la velocità massima si ha alla fine, e qui man mano che la storia entra nel vivo il film prende velocità ed interesse, e risulta molto bello e piacevole da vedere grazie alla magistrale interpretazione (come al solito) da parte di Johnny Deep, molto più che personaggio non protagonista (Voto 8)

Scapigliata  @  06/03/2010 12:52:30
   6 / 10
Il 3d ormai è certo,
è solo un mezzo per ottenere più ricavi in quanto la fase in cui al momento si trova non è affatto matura. Un po’ di profondità di campo accentuata e qualche oggetto in rilievo non bastano per far gridare alla rivoluzione. Siamo ancora molto lontani dall’idea di cinema invasivo che s’intende seguire, e lo spettacolo non vale il prezzo del biglietto. A ciò aggiungiamo le inadempienze delle sale (prima fra tutte in Italia non esiste la proiezione IMAX, come nel resto del mondo e d’Europa, nonostante ci si ostini ad avvalersi di tale nome), la regolazione dell’illuminazione (gli occhialini scuri rovinano la fotografia, e vien da pensare se in questo caso non andrebbe ulteriormente schiarita, ma soprattutto se conti ancora qualcosa), e la scarsa considerazione per chi ha problemi di vista che di fatto viene tagliato fuori da questo tipo di visione (gli occhialini sono progettati in modo da non permettere di indossare anche le proprie lenti).

Inoltre la sensazione sempre più confermata è che per questo genere di produzioni si punti tutto sull’immagine, tralasciando il resto. Dopo Avatar, che comunque godeva di una spettacolarità visiva di altissimo livello, anche l’attesissimo Alice in wonderland delude mostrandosi come un film INCOMPLETO. Sembra davvero che la sceneggiatura non conti più nulla, e ci si presti a realizzare 2 ore di un intrattenimento molto simile a quello ricreato nella cabina del luna park.
Stupore, sensazioni… stiamo ritornando alla logica da periodo muto.

Sembrava l'occasione perfetta,
e invece Tim Burton oltre a dimenticarsi della storia, non sfoga al meglio nemmeno la follia che lo rende unico e che avrebbe potuto salvarlo. Il talento qui sembra non trasparire, e il mondo creato impallidisce al confronto del magico e surrealissimo cartone disney.

Dov’è il musical?
Mai nessun altro soggetto si sarebbe prestato altrettanto bene, ed ecco che pure il debole “Willie wonka, e la fabbrica di cioccolato” appare per questo superiore.

Fiori che cantano, la danza con gli abitanti del mare (la maratonda), la notte nel bosco, per non parlare degli innumerevoli e assurdi personaggi parlanti, qui manca tutto questo. Ci si limita a prenderne una decina, a truccarli in maniera eccellente, ma a lasciarli li’, vuoti. Il bianconiglio diventa un coniglio d’appartamento e non ha nessuna valenza simbolica, il cappellaio è uno stilista, pinko panko e panko pinko i gemelli ritardati del chiambretti night, il resto è un contorno colorato su uno sfondo neanche tanto stupefacente.

La giovane Alice ha un’espressione monolitica per l’intera avventura, e si fatica a capire quali considerazioni abbia tratto da quest’esperienza per formulare l’”illuminante” discorso finale (conclusione tra l’altro lontana anni luce dalla società inglese ottocentesca che vediamo all’inizio del film, ma che non si capisce come mai tramuti non essendo passata per nessun buco nel terreno).

Burton se l’è giocata male,
ci dice che questo mondo esiste ma lo rende stravagante e irreale nell’aspetto, senza riscontri nella vita di tutti i giorni eccetto che l'obbligatorio messaggio della lotta bene/male.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non ci sono nessi per un film che non vuol essere sogno, non vuol essere normalità, e finisce con l’essere niente.

Se non un pastrocchio carino per bambini dai sogni appiattiti.
(i bambini di oggi?)

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2010 11.59.25
Visualizza / Rispondi al commento
aejfuture  @  06/03/2010 12:41:37
   8 / 10
"Alice in wonderland" mi ha gustato/divertito.
non è un capolavoro in perfetto stile Burton. Big fish era pura poesia... ok
Non è visionario come suo solito, nè dark e forte come poteva pensare qualcuno. E' un film più dai toni caldi. qualcuno dice "disneyano", ok. Ma comunque, anche se sceglie certi canoni narrativi, chiamateli stereotipi del viaggio dell'eroe... è comunque un film di classe. ben fatto, bei personaggi. belle interpretazioni. Depp forse non è nelle sue migliori, però a me è piaciuto :)
MI è piaciuta anche la forza di burton nel trovare un senso a molte cose e a portarci all'orecchio i diversi background dei personaggi del mondo di wonderland, in modo da dargli una profondità notevole.
Ripeto..è una sua rivisitazione... non deve essere uguale al libro...
Io l'ho trovato pieno di metafore ed intrecci.. paralleli tra immaginazione e realtà... un racconto di formazione quasi... in cui davvero Alice impara a conoscersi, fare delle scelte, crescere.. iniziare a prendere in mano la sua vita.. il suo compito, il suo destino. Nonostante sia già "scritto", è lei che sceglie! Ricordiamocelo.
La regina di cuori complessata.. personaggio interessante.
Io penso che non sia un solito e banale film fantasy classico. I messaggi che arrivano, e si percepiscono per chi è in grado di ascoltare, sono va bene.. ammetto, forse qualcuno potrebbe dire banali.. ma io non credo....
Detto questo... la colonna sonora è bella ;) Cioè chi dice.. colonna sonora inesistente O.o Eh? vogliamo parlare di avatar XD ^^ ??? lì c'era?? era bella? l'avete forse sentita XD
Il 3d, che comunque a me è piaciuto, non è proprio sfruttato al suo meglio. Anzi.. si poteva vedere in 2d, lo ammetto. Nel complesso un film divertente :), positivo, solare.

sempre e cmq W Il Cappellaio MATTO E LO STREGATTO.

marlin  @  06/03/2010 01:43:36
   10 / 10
Bellissimo.
Tim Burton sempre genialeeeeeee

muSe  @  06/03/2010 01:34:58
   9 / 10
Se mi avessero chiesto riguardo la possibilità di fare un seguito di Alice nel paese delle Meraviglie avrei risposto impossibile. Invece ecco la sorpresa, Tim Burton tira fuori una storia che è un seguito dell'originale e penso che molti giudizi negativi derivano proprio dall'effetto "delusione" di non aver visto l'ennesima versione della "solita Alice". E meno male dico io, a me questa versione è piaciuta pure di più, specialmente nella figura del cappellaio, molto più poetico (ricorda moltissimo Edward mani di forbice) interpretato dal solito eccellente Depp, belli anche gli altri personaggi a partire dalla regina rossa. Un pò insopportabile la Hathaway, il 3D non è stato il massimo, poco importa..

GENIALE

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  05/03/2010 23:59:52
   6½ / 10
Deludente interpretazione di Burton della celebre fiaba, che si limita a realizzare una fiaba buonista per bambini di cui francamente si poteva tranquillamente fare a meno. Ben diverso sarebbe stato se Burton avesse davvero RE - interpretato il testo, ma d'altronde se produce mamma Disney ormai non si può andare oltre un certo livello di complessità narrativa.. Inoltre le poche aggiunte risultano irritanti e inutili, come la parte nel mondo reale e il risibile finale con la farfallina.

Il film è comunque ben realizzato da un punto di vista tecnico e registico, ma come spesso accade ultimamente i contenuti sembrano essere diventati un optional e in questo caso sono senza dubbio l'aspetto meno curato.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2010 14.19.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  05/03/2010 14:17:18
   7 / 10
Ritengo che i voti eccessivamente bassi (1, ma anche 4 e perfino 5) siano politici e dettati solo dalla delusione poichè il film è targato Burton.
No, chiariamoci: AiW è un bel film. appunto. ormai da Burton ci aspettiamo sempre il nonplusultra del cinema contemporaneo e non accettiamo qualche effettiva caduta di tono. Ma "caduta di tono" non significa "filmdim*****". mi sembra ingiusto verso alcuni indiscutibili pregi del film in questione, il quale certo non può competere con La Sposa Cadavere, ma si lascia decisamente guardare.
Io non ho mai letto nè guardato cose che riguardassero questa arcinota favola di Carroll e quindi l'ho visto con gli occhi di un perfetto ignorante e in sè essa non presenta la complessità che mi aspettavo. Burton invece è sempre incantevole nel suo talento visionario e i personaggi (a partire dal Cappellaio Matto) sono davvero adorabili (su tutti il brucaliffo e lo stregatto nonchè il leprotto). Molto convincenti Depp, Carter e perfino la Wasikowa non mi è dispiaciuta, da buttare nel cesso la Hathaway..
Non ho molti altri strumenti per giudicare tale pellicola poichè lo ripeto, non ho memoria di letture precedenti, ma posso dire che l'intrattenimento c'è stato eccome (meglio di Sweeney Todd per esempio) e su molte scene ho riso di gusto, scene che per inciso sono quasi sempre una delizia per gli occhi.

10 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2010 11.44.11
Visualizza / Rispondi al commento
Bonvi  @  05/03/2010 11:00:25
   8 / 10
ALICE IN WONDERLAND è un film "delicato".

Questo, forse, è l'aspetto che più disorienta, rispetto alle classiche produzioni di TIM BURTON, solitamente, invece, capaci di essere forti, robuste, dark e sicuramente efficaci. Qui, invece, siamo di fronte ad un TIM BURTON diverso ma assolutamente non inferiore.

Solo diverso.

Diverso perché, in primis, ha accettato di realizzare un film della DISNEY (e sappiamo il passato che lega questi due giganti del cinema) e diverso perchè, forse, per una volta si piega ad una storia più soffice, più cauta, meno invasiva ma, al contempo, più intrigante, sebbene meno contorta (e, quindi, più lineare).

ALICE IN WONDERLAND prende spunto dai 2 libri di LEWIS CARROLS ("Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò") per confezionare una storia, appunto, diversa.

A conti fatti, ALICE IN WONDERLAND si arricchisce di tutti quegli elementi tipici di BURTON proprio nel suo contesto iniziale e non, invece, nella sua evoluzione narrativa (tipica, invece, di questo regista).

Sì, perchè il sottomondo (il cosiddetto UNDERLAND e non WONDERLAND, come ricordava invece ALICE...) ha subito una serie di trasformazioni angoscianti e dark da renderlo, in pratico, tutto un altro contesto in cui ambientare dei personaggi che, a conti fatti, non possono che aver subito la stessa trasformazione.

Una trasformazione che, forse, è l'aspetto più indicativo che caratterizza l'intero film.

Da quando ALICE se n'è andata (al termine del film DISNEY del 1951) il mondo di sotto si è trasformato. Si è abbruttito. Ha perso colore. Ha perso tono. Ha perso quella voglia di vivere gioiosa che caratterizzava, nel bene e nel male, il film precedente del 1951 targato DISNEY.

Questo è il lavoro di TIM BURTON. Su questo si è concentro il suo lavoro per rendere più gotico e dark questo sottomondo.

Ed il risultato di questa trasformazione, lo si evince molto nei personaggi. Quei personaggi così buffamente ridicoli (ed al contempo calibrati) del film del 1951 subiscono la stessa trasformazione che li rende una sorta di macabra trasposizione deviata non tanto nell'aspetto (curatissimo, come sempre nei film di BURTON) quanto nel comportamento.

Primo fra tutti il CAPPELLAIO MATTO (interpretato da un eccellente JOHNNY DEPP) ed il CONIGLIO BISESTILE costretti, comunque, a sorseggiare il tè (assieme all'inseparabile TOPINO) in una sorta di macabro rituale orchestrato in un ambiente che ha dell'ostile e non, sicuramente, di accogliente come nel precedente film.

Il gioco è tutto qui. Il trucco è tutto qui. Il colpo di scena più intrigante è proprio questo e su questo si incentra tutto il racconto di TIM BURTON.

Di fronte ad un mondo così deviato e, quindi, pazzo "in modo differente" (il controllo al posto della libertà), anche il CAPPELLAIO MATTO è costretto, nella sua trasformazione, a diventare una sorta di paladino, di protagonista infelice, di ferma stella del nord della pazzia obsoleta, quella che tutti noi amiamo ricordare.

Perchè in un contesto simile la sua pazzia (quella del film del 1951) non ha più senso. Sarebbe stereotipata.

E man mano, ci accorgiamo che al CAPPELLAIO MATTO questa pazzia è stata rubata in modo bieco, esasperante, dalla regina rossa, con la sua arroganza e potenza.

Privato, dunque, della sua essenza, l'unica cosa che rimane del vecchio cappellaio matto è una domanda che non ha, evidentemente, risposta. E' il chiedersi "Perchè un corvo è come una scrivania?"

E' il cercare, a tutti i costi, di tornare a quella pazzia che è tanto cara quanto a noi quanto al cappellaio stesso (e questo ritorno sarà celebrato, evidentemente, con il ballo della Deliranza, allegoria di quanto di più sregolato e surreale possa essere esistere nel sottomondo).

Ed a ben notare, questo ALICE IN WONDERLAND inizia il proprio racconto esattamente dopo aver "abbandonato" il luogo dove il CAPPELLAIO MATTO e gli altri sorseggiano il tè, l'ultimo in ordine temporale degli elementi incontrati che ricordano il vecchio il film del 1951.

Da lì in poi, ogni cosa è diversa. Si perdono gli appigli della vecchia storia e ne inizia una totalmente nuova e spiazzante.

Ma la trasformazione dei personaggi di sottomondo rappresenta solo la metà dell'opera. L'altra è l'evoluzione (o involuzione) di ALICE.

Innanzitutto, in questo film, ALICE non è la protagonista, così come (con un parallelismo) accadeva anche al personaggi di MARTY McFLY in RITORNO AL FUTURO.

In entrambi questi film il personaggio cardine NON E' il protagonista ma l'assoluto osservatore, l'occhio alieno (perchè arriva o da un altro luogo, come ALICE, o da un altro tempo, come MARTY) sugli eventi che occorrono tutt'intorno.

MARTY e ALICE incarnano l'occhio critico che osserva e che comprende cosa capita e che solo alla fine riesce ad imporre la propria presenza, sistemando la situazione (vista come sottomondo o come timeline alterata).

ALICE, dunque, non è la protagonista perchè NON compie mai gesti che possano alterare la storia ma, anzi, segue (deviando solo a tratti) da un percorso già stabilito.

Stabilito come il destino. O, meglio, stabilito come un sogno.

ALICE è fondamentalmente una bambina cresciuta nel fisico ma con un atteggiamento ancora infantile, incapace di affrontare qualsiasi decisione se non ricorrendo alla fuga.

Per ben 2 volte si troverà a fronteggiare una scelta importante e per ben 2 volte risolve fuggendo.

Ma al proprio destino non si sfugge.

Ed è proprio questo concetto che porta ALICE a compiere le 2 scelte finali (che risolvono entrambe le situazioni summenzionate).

Il suo è una sorta di percorso già stabilito. Quasi ad insegnarle che è inutile cercare di sfuggire a quello che si è. Lo si deve accettare e si deve proseguire ed accettare quello che comporta.

In questo ALICE è scortata proprio dal CAPPELLAIO MATTO che funge da suo contraltare. Perchè lei è un eterna indecisa mentre lui ha ben chiara la sua situazione.

La delicatezza di questo film, infine, risiede proprio in questo, nello scambio quasi tenero fra ALICE ed il CAPPELLAIO MATTO. Sulla verità ultima del sogno che sogno è ed al contempo non è.

Qualcosa che, nel bene o nel male, comunque lega i due in modo assoluto. Ognuno di loro serve a definire l'altro. Senza uno non esiste l'altra. E viceversa.

Legato a questo, infine, lo scambio di battute fra ALICE ed il BRUCALIFFO è il climax della storia che, a ben vedere, dà un senso compiuto a tutto e, soprattutto, ad ALICE stessa.

E rimanda, ancora una volta, al concetto della TRASFORMAZIONE. Ricordandoci anche, come un corollario, che tutto deve cambiare per poter, alla fine, restare esattamente così com'è. In questo caso, così com'era (nel film DISNEY del 1951).

Dal punto di vista tecnico, tralasciando l'ormai ovvio 3D, la recitazione è decisamente buona e spiccano, fra tutti, proprio JOHNNY DEPP ed HELENA BONHAM CARTER (e la sua strepitosa Regina)!

Un merito altrettanto alto dev'essere dato alla rappresentazione grafica del sottomondo, trasformato in una sorta di ambiente ostile ed alla trasposizione di tutti i personaggi, ognuno dei quali è una sorta di grottesca rivisitazione (trasformazione) dei personaggi originali.

Un ottimo film. Genuino. Delicato con l'opera precedente della DISNEY. Smaccatamente DISNEY, certo.

Ma, a ben vedere e, considerato tutto questo, TIM BURTON ne esce ottimamente, per il lavoro svolto a priori, proprio sul contesto.

18 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2010 12.13.04
Visualizza / Rispondi al commento
pazzoadublino  @  05/03/2010 08:56:13
   7 / 10
Meno male che prima dellavisione avevo letto i commenti negativi qui su filmscoop. Così sono andato al cinema con minori aspettative ed il film non è stato una delusione, anzi mi è proprio piaciuto. Non è un capolavoro sia chiaro.. xò bello. Bella rivisitazione bei personaggi. Certi commenti negativi proprio non li capisco... La gente vuole delle rivisitazioni uguali all'originale! ma allora prendetevi il cartone è guardatevelo a casa. Lo stregatto non ha i colori fedeli all'originale e il cappellaio non è matto!! Si si veramente degli aspetti su cui proprio non si può sorvolare (tono ironico).
Prendete questo film come per quello che è! Una favola! Trama lineare? Echisenefrega! Ci devono essere sempre mille colpi di scena? Non è mica un thriller! Ah che nervoso... Andate a vedere sto film col cuor leggero e vi piacerà.

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2010 01.57.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  04/03/2010 23:58:10
   6½ / 10
Dopo Amabili resti anche Burton mi regala una delusione parziale dopo l'enorme aspettativa che mi ero creato.
Eppure poteva sbizzarrirsi con l'argomento,giocarci e d'altronde in un certo senso lo fa ma a caro prezzo: manda a farsi benedire il romanzo di Carrol e questo comporta molto. Il film si trasforma nel solito fantasy con una trama lineare (cosa che non doveva essere),arricchito solo dall'estro visionario del regista.
La sceneggiatrice è la stessa de Il re leone... Forse è meglio fargli rileggere mille volte il romanzo originale di Alice se mai si vorrà cimentare in qualcosa di simile in futuro,perché è il romanzo il fulcro fondamentale da cui doveva partire il film e non per i personaggi presenti,quanto per la struttura con cui si doveva impostare il tutto.
Musiche di Elfman dimenticabili,anche lui è sottotono.
Quanto agli effetti speciali sono ottimi e l'atmosfera dark è la solita Burtoniana,ma deboluccia rispetto ad altro del regista.
Attori tutti molto bravi e ironici,a partire da un Depp che però è troppe volte poco matto e troppo serio,per arrivare ad una bravissima Helena Bonham Carter che è la più brava.
Terribile scelta per quanto bella da vedere la battaglia finale,manco fossimo nel Signore degli anelli...
Detto questo i pregi ci sono,le risate pure ma è una delusione e un mezzo passo falso.
Il 3d ammazza il colore,questa è l'ultima volta che mi faccio convincere a vedermi un film cosi...

Wally  @  04/03/2010 23:36:40
   7 / 10
Io amo Burton! Questo film però ha poco e niente di lui! A parte qualche trovatina messa in più e la moglie Helena Bonham Carter e anche Jhonny Depp, suo beniamino!

Questo film l ho trovato carino! niente di più! Mi sono fatto un sacco di risate con l asino! Il problema è che si sente troppo che c'è lo zampino di Disney nel film! Troppe scene sono rese infantili e stupide! Cosa che un Burton non credo avrebbe fatto da solo... La mia delusione stà in questo che fa pensare un pò troppo a Harry Potter o a i vari Narnia e al fatto che non è molto fedele al vecchio capolavoro!
Ok che i personaggi sono resi in digitale ma gli unici realmente fedeli sono i fiori il coniglio e qualcun altro che comunque è stato rimodernizzato in maniera negativa!

- Pinco Panco e Panco Pinco sono fortissimi! Fanno svenire dal ridere ma dovevano farli come nel cartone! Più mattacchioni e grotteschi! Questi sembrano due gemelli macrocefali nani! (mi ricordano i cloni di The Spirit)
- Le carte sono scandalose! Fatte malissimo!
- Il cappellaio è reso magnificamente dal camaleonte Depp! é un pò il David Bowie del cinema!!! Qualunque personaggio te lo rende magnifico anche se poi in realtà segni di pazzia se ne vedono pochi! Anzi questo è calcolatore e ottimo combattente! Quindi risulta il più intelligiente li in mezzo!
- La regina di cuori è stupenda! Resa magnificamente dalla Carter! Con quella capocciona assurda! Lei si sa... è una raccomandata ma comunque ogni parte nei film di Burton se la merita sempre di più!
- Il califfo fa letteralmente cac.are! Ma vi ricordate che figo che era quello del cartone?? Questo non ha senso!
- Lo stregatto è doppiato magnificamente ma comunque non è fedele nei colori! E un pò mi annoia!!!

Poi vabbè dovrei citare quelli nuovi ma mi stanno tutti un pò sulle balle! Soprattutto la regina bianca! La Hathaway dopo Il Diavolo Veste Prada ha smesso di recitare! Ha iniziato a essere un attrice da Hannah Montana! Poi proprio il personaggio è insopportabile!!!

I personaggi che mancano... Ahiahiahi dov'è la magnifica storia delle ostrichelle??? Quella è stupenda! Con quelle musichette! Ma dai Tim Burton non ce l ha messa! Era cattiveria pura e io speravo di vederla!
In più mancano quei esserini che nel cartone uno scriveva, l altro cancellava! Erano troppo forti pure quelli! CAVOLO ma i personaggi più belli e più strambi non li avete messi! Ci avete messo un Muppets gigante e un drago di Avatar! ECCHECCAZ:ZO!!!
Pure la porta parlante manca ma quella vabbè! Ci può stare!

Tornando al film penso di aver detto tutto... Tranne che il 3D è inutile e penoso! Sarà che all UCI di Genova fa schifo ma io proprio rimango deluso sempre di più e ad ogni film! Sti 3 euro e 50 in più proprio li potrei spendere per un hamburgherone! o per scolarmi una Ceres dopo il cinema! Questo è l ultimo in 3D penso!

Comunque bellino! Non proprio ai livelli del mio amato Burton ma comunque merita la visione! Di certo mi aspettavo di più!

COLONNA SONORA INESISTENTE!!!

CUCCHIAIO! (chi ha visto il film capisce)

Joshi87  @  04/03/2010 13:44:40
   6½ / 10
La sufficenza piena solo perchè anche nei passi falsi, Burton, riesce ad amalgamare atmosfere goticamente meravigliose e perchè con una Bonham Carter di così alto livello e un Jhonny Depp, a dire il vero un po' sottotono per come siamo abituati, ma pur sempre bravissimo, c'è solo da impegnarsi per rovinare la pellicola. Lui, dall'alto del suo genio, ovviamente non lo fa, però neanche riesce a rendere questo film qualcosa di cui ricordarsi. Il film non regala granchè dal punto di vista della trama, degna del più banale filmetto fantasy, niente a che vedere con il grottesco viaggio del predecessore Disney e, anzi, vive di rendita stereotipando quei personaggi del "paese delle meraviglie", nati appunto per essere l'antistereotipo per eccellenza, coloro che donavano un tocco magico al cartone e al romanzo, sembrano essere solo un contorno, per quanto buono possa essere, di un "pasto" ben poco saporito centro del quale è una mediocre Wasikowska, che non riesce a risvegliare Alice della sua apaticità.
Da vedere, perchè Burton e il suo cast è comunque sempre degno di nota, però senza aspettarsi troppo. Favoletta!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2010 15.10.23
Visualizza / Rispondi al commento
4giulio  @  04/03/2010 09:53:37
   9 / 10
Meraviglioso...uno dei film migliori di Tim Burton!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2010 13.16.41
Visualizza / Rispondi al commento
+Russell+  @  04/03/2010 09:40:19
   8½ / 10
Assolutamente da vivere.

3D molto funzionale. Cast azzeccato ed in stato di grazia (con una Regina di Cuori impareggiabile).

Un favoloso viaggio sulla giostra targata Disney.

Onestamente il miglior Burton dai tempi di Big Fish.

ilmereghetti  @  04/03/2010 01:37:32
   6½ / 10
Rispetto al solito Burton un po' sottotono. Scenografia e fotografia da apprezzare. Trama poco fluida e movimentata. Sinceramente si poteva fare di più.

Brescio  @  03/03/2010 23:49:05
   8½ / 10
Ha soddisfatto alla grande le mie aspettative!!! Un capolavoro firmato Disney - Burton...ottimo sequel per il ritorno al Paese delle Meraviglie e stupenda l'amicizia che si viene a creare tra Alice e il Cappellaio Matto e i loro discorsi che sembrano lasciare un qlk messaggio allo spettatore...alla fine occhi lucidi, poi qnd parte la colonna sonora del film by Avril pelle d'oca...canzone STUPENDA!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2010 12.28.07
Visualizza / Rispondi al commento
Lightning  @  03/03/2010 13:19:06
   8 / 10
Affascinante. Direi che è la parola giusta per descrivere questo film. La storia è molto lineare (per ovvi motivi), ma le ambientazioni e i personaggi sono semplicemente stupendi. 3d senza gloria, se non fosse per lo Stregatto. Per quanto mi riguarda, promosso a pieni voti, ma posso capire chi non lo apprezzerà.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2010 18.37.24
Visualizza / Rispondi al commento
dagon  @  03/03/2010 12:28:04
   7½ / 10
Sicuramente superiore alle ultime prove del regista, incluso “La fabbrica del cioccolato”. Sarebbe potuto esser migliore, con qualche altra scelta, non c’è dubbio, soprattutto narrativa.
Però nel complesso, il fasto visivo mi ha soddisfatto in pieno, con una perplessità sulla realizzazione del personaggio di Crispin Glover, troppo palesemente in computer grafica.
Sul discorso del 3D continuo a non capire il punto: dimentichiamo Avatar (e da ora in avanti, con i prossimi film in uscita, i suoi facili detrattori da salotto si renderanno conto di quanto sia stato avanti Cameron e di che lavoro abbia fatto, altro che “Solo” effetti speciali...); posto questo, in generale, il 3D è qualcosa di più che, a meno che il film in sé non abbia alcun senso (vedi S. Valentino di Sangue e Viaggio al centro della terra), è qualcosa che può tranquillamente non esserci: Mostri contro alieni, Coraline, Up, Christmas carol, erano tutti film che vivevano comunque di vita propria. Il 3D aggiunge la profondità e sfizia in molte sequenze. Poi tocca decidersi: se stanno tutto il film a tirare roba contro lo spettatore, si dice che non va bene perchè sono effetti gratuiti, se non lo fanno “c’è poco 3D” ( ma che vuol di’?).

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2010 14.08.31
Visualizza / Rispondi al commento
TAEROCO  @  03/03/2010 12:07:27
   7 / 10
Devo ammettere che il termine gotico, è scontato quando si parla di Tim Burton, perchè il gotico lui ce l'ha nel sangue! Ovviamente se pensate di andare a vedere il film del secolo e non siete amanti delle ambientazioni dark di Burton avete commesso un terribile errore!!Per chi piace il genere fiabesco un bellissimo titolo!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2010 18.55.01
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051282 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net