arancia meccanica regia di Stanley Kubrick USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arancia meccanica (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARANCIA MECCANICA

Titolo Originale: A CLOCKWORK ORANGE

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMalcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive, Adrienne Corri

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA 1971
Generedrammatico
Tratto dal libro "Arancia meccanica" di Anthony Burgess
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Trama del film Arancia meccanica

In cerca di emozioni forti, Alex, quotidianamente compie azioni criminali. Viene arrestato e sottoposto ad un trattamento che lo condiziona alla non violenza. Uscito di galera però, tutte le persone che hanno subito da lui violenze, gli si ritorcono contro.

Film collegati a ARANCIA MECCANICA

 •  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (816 voti)8,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arancia meccanica, 816 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

iankurtis  @  20/08/2011 19:06:24
   10 / 10
il miglior film di tutti i tempi un autentico compendio di ogni genere cinematografico dissacratore ironico satirico drammatico erotico. può non piacere ma l'arte é arte e a questi livelli si erge al di sopra di tutto é tutti

siriustar27  @  17/08/2011 03:16:53
   10 / 10
Come non poter dare 10/10 al mio film preferito?! Un assoluto capolavoro, magnifico... semplicemente unico. Non ci sono parole per descriverlo! Da vedere assolutamente!

Nightmare97  @  22/07/2011 13:33:19
   9½ / 10
un film eccezionale che è una pietra miliare per la storia del cinema...il significato, e la particolarità della trama sono unici di questo film capolavoro del grande Stanley kubrick!!!

PignaSystem  @  14/07/2011 23:11:23
   8 / 10
Siamo tutti figli di Arancia Meccanica...

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/08/2011 23.56.22
Visualizza / Rispondi al commento
BuDuS  @  08/07/2011 17:08:03
   7½ / 10
Il film è geniale, ma alcune parti sono un po' troppo grottesche.

Invia una mail all'autore del commento brabus  @  22/06/2011 15:40:23
   10 / 10
devo dire che Kubrick è un grande regista. film davvero particolare e spettacolare, sceneggiature e dialoghi che nemmeno ai tempi di oggi si riescono a vedere, anzi oggi come oggi abbiamo tarantino che segue la sua scia... davvero un capolavoro

giams  @  08/06/2011 21:13:04
   9 / 10
film SENSAZIONALE non nella scenografia(fin troppo fuora considerando l'epoca) ma straordinario per il contenuto e il significato!solo un dio come kubrick poteva realizzare un capolavoro del genere!!

dariomantova88  @  19/05/2011 17:27:30
   10 / 10
bellissimo film
datato ma sempre ultra attuale

Black Eight  @  13/05/2011 12:17:05
   10 / 10
Non ci si vorrebbe sbilanciare mai così tanto nel giudizio di un film, ma quando questo è effettivamente un capolavoro, una delle pietre miliari della storia del cinema, allora il 10 è d'obbligo, per quanto possa poi valere un giudizio non accreditato come il mio. Solitamente cerco di dare sempre un'analisi quantomeno completa nella valutazione, ma è ovvio che per analizzare completamente Arancia Meccanica, per intenderci un film sul quale si incentrano le tesi di Laurea, non basterebbero pagine intere. Se si pensa che è stato realizzato nel '71 non si può non rimanere attoniti di fronte alla potenza visionaria e surreale che qui forse raggiunge il suo apice, ma che è da sempre stato il marchio indelebile di tutta cinematografia di Kubrick. Il regista coglie al volo l'opportunità di trasporre il romanzo di Burgess, offrendone, se è possibile, un'interpretazione ancora più ricca ed eccessiva (le immagini infatti hanno questo potere). Allo sguardo cinico e spiazzante sulla violenza gratuita che caratterizza la prima parte (la componente scandalizzante e anche più famosa), si aggiunge nella seconda una riflessione attenta sui processi psicologici e sui mali di una società di grado zero, moralmente vuota e priva delle prime vere sovrastrutture coartanti (innanzitutto la famiglia e l'educazione) Un ritratto a tinte scure di un mondo futuribile non tanto distante dalla deriva che potrebbe ipoteticamente prendere la nostra società. Menzione d'onore per Malcolm McDowell che inizia e termina la sua carriera con Arancia Meccanica, quando si dice che un attore nasce per un ruolo. Così lui impersona in modo sublime Alex, uno dei personaggi più controversi ed affascinanti di tutta la cinematografia sino ad oggi

draghetta1989  @  03/05/2011 10:28:44
   10 / 10
un capolavoro. per me l'unico vero capolavoro di kubrick insieme ad orizzonti di gloria e 2001. scioccante ed immenso sotto tutti i punti di vista, un film incentrato sulla violenza e il marcio della società creato dal maestro con lo scopo di combatterli, al contrario di molti splatterosi film che vogliono solo essere un inno a questi argomenti per far cassetta.
perfetto è dir poco, alcune scene sono da pelle d'oca, non dico altro perchè per capire questo film si deve solo vederlo. voto 10

kako  @  02/05/2011 19:09:28
   9½ / 10
il mio film preferito tra quelli di Kubrick! geniale, sopratutto per gli anni in cui è uscito, regia impeccabile e personaggi superlativi! un'opera d'arte sulla violenza e il potere, nonchè sulla decadenza della società, la mancanza di valori e di umanità

franky83  @  30/04/2011 17:13:01
   8 / 10
Anche se non l'ho trovato entusiasmante,non posso dargli meno di 8

Maria Laura  @  21/04/2011 23:57:25
   9½ / 10
L'ho trovato un film veramente eccezionale, ricco di contenuti mai noioso ed insolito. Lo consiglio caldamente a tutti!

TheGame  @  10/04/2011 12:28:40
   7½ / 10
Caso esemplare d'impegno intellettuale, visione parossistica e violenta per mostrare la strumentalizzazione della violenza stessa, impenetrabile ai più se Kubrick non ci avesse messo la pezza, inserendo i "ciacerun" di turno a orientare lo sguardo. Prodotto formalmente perfetto da poterlo definire quasi utopico, ma il "nostro" è andato ben oltre in altre occasioni...

Niko.g  @  07/04/2011 15:38:49
   7 / 10
Formalmente accattivante, sia per l'aspetto visivo che musicale. Naturalmente non siamo di fronte ad un fumetto "alla Tarantino" dalla violenza destrutturata e fine a se stessa, ma ad un film "impegnato", con significati etici, politici, culturali, ecc… Pertanto un film che affronta un tema così importante come quello del libero arbitrio, o forse più semplicemente della violenza insita nell'uomo, dev'essere giudicato anche e soprattutto dal punto di vista etico.
Il messaggio che ne deriva, mi è sembrato distruttivo, profondamente pessimista e dunque tronco, incompleto (nell'ipotesi migliore), ideologico e viziato (nell'ipotesi peggiore).
La "resurrezione" di Alex non porta nessun messaggio, riconduce semplicemente il sistema-mondo alle condizioni di partenza. Non c'è pentimento, né punizione, non c'è via d'uscita. L'Uomo è in un vicolo cieco e non può sfuggire al "male".
In Arancia meccanica, dunque, regna il "male" assoluto. Anche la musica del grande Beethoven è strumento e fonte d'ispirazione per immaginare e compiere questo "male". Tutto è deviato, tutti sono deviati, vittime e carnefici, individui e Stato. Ovvio che non può essere così, ovvio che la possibilità di redimersi esiste eccome e che oltre lo Stato, oltre i razionali e corrotti meccanismi sociali, esiste una coscienza (individuale e collettiva), una coscienza ridotta al nulla assoluto se "gli educatori" (i genitori di Alex) sono rappresentati come dei meri deficienti.
Kubrick non ci pensa nemmeno a dare questa possibilità di "vera redenzione" ad Alex (quindi all'Uomo). Gli unici personaggi "umani" (il prete e il guardiano della prigione) sono emarginati e ridotti a ridicole e stupide macchiette.
Arancia meccanica lo considero un film gustoso ma al tempo stesso avvilente. Non un capolavoro ma un'implosione che finisce per intossicare.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2011 17.40.36
Visualizza / Rispondi al commento
Teofilatto  @  03/04/2011 18:03:22
   10 / 10
deliziosa delizia e piacere impiacentito divenuto carna. come vino d argento versato in nave spaziale, come piume di un raro metallo spumato. quale deliziosa visione, che incanto.

é chiaro che siamo di fronte ad un capolavoro, è chiaro e limpido come un lago senza fango, come un cielo limpido d estate sempre blu.

sergiolandia  @  02/04/2011 23:38:36
   8 / 10
Niente da dire sul film e sulla sua storia. E' un film che verrà ricordato sempre.
Però devo dire che visto ai giorni nostri NON ha e non avrà mai lo stesso impatto che questa pellicola diede alla gente degli anni '70.
Sono quei classici film che vanno visti in determinati contesti...come lo erano appunto gli anni 70, dove il concetto di violenza non era così di routine come lo è ora.

Peters  @  01/04/2011 15:57:43
   9 / 10
molto bello, un kubrick avvincente e originale..

GiorgioChiellin  @  29/03/2011 10:20:50
   10 / 10
Per me il migliore tra i Capolavori del maestro Kubrick.
Un film potente, bellissimo. Non mi stancherei mai di vederlo.
Qui tutto è perfetto, dalla storia alla sceneggiatura, dalle interpretazioni alla regia.
Da vedere e rivedere obbligatoriamente.

incubodimorte  @  27/03/2011 20:31:53
   10 / 10
Il mio preferito di kubrick.

butchcoolidge  @  26/03/2011 12:01:15
   9 / 10
Film "avantissimo" considerato l'anno in cui è stato girato. Kubrick geniale, ma questo è un dato di fatto.

alan  @  21/03/2011 23:56:32
   8 / 10
Un film duro, pesante da digerire se non si ha lo stomaco adeguato.
Una parabola sulla redenzione che passa attraverso altra violenza, più sottile, psicologica, disturbante, con quel geniale sottofondo musicale che contrappone alla purezza della musica del Ludovico Van la crudezza di ciò che viene proposto ai nostri occhi.
Kubrick ha rivoluzionato tutti i generi cinematografici che ha affrontato, tranne che con questa pellicola.
Qui la rivoluzione è sociale, mentale, irreversibile.
Non so cosa darei per averlo visto appena uscito.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  21/03/2011 23:33:23
   10 / 10
10
10 valide ragioni per rispondere a coloro che ritengono che il film sia invecchiato male, datato, che sia l'unico di Kubrick a essere inferiore al libro da cui è tratto, o che nella seconda parte perda mordente e cada in un eccesso di grottesco caricaturale.

1) E' una superlativa esperienza artistica audiovisiva, inventata da un libro quasi in-filmabile, sia in termini relativi (nel 1971: per sesso, violenza), sia in termini assoluti (è un libro fortemente connotato sotto il profilo strettamente linguistico).

2) E' forse l'unico esempio di film girato (a focalizzazione interna) dal punto di vista di un assassino e di uno stupratore, che riesca a trasmettere vitalismo, gioia, e uno sconcertante senso di bellezza: facendoci provare un forte senso di vertigine nell'assistere al nostro stesso superamento delle barriere morali, e costringendoci a scendere a patti con la realtà che la pulsione di violenza è in noi e non possiamo farci nulla, possiamo solo regolamentarla (Tutto questo grazie semplicemente al fatto che Alex ci dà del tu e amabilmente ci introduce nel suo mondo sin dalla prima, ipnotica inquadratura).

3) E' un'intramontabile allegoria "swiftiana" sul potere, e sulla strumentalizzazione della violenza a fini autoritari - condotta in forma grottesca, iperbolica e caricaturale.

4) E' un film che parla un linguaggio degli anni '60, imbevuto di spirito rock, senza una sola nota che non sia musica classica.

5) E' una distopia attualissima sul day-after amorale che la società dei consumi si apprestava a diventare. La città del futuro è descritta come una discarica umana in cui si è smarrito ogni senso etico ed estetico.

6) In questo senso, è un film punk, con sei anni di anticipo.

7) E' il film in cui la poetica di Kubrick è esposta nella maniera più chiara e cristallina possibile. La vita origina da pulsioni di violenza, e la razionalità umana, la civiltà stessa, è una forma codificata di violenza tutta tesa a irregimentare, controllare le pulsioni, ma destinata in questo a fallire for ever (...and ever and ever).

8) E' un intransigente trattato morale sul libero arbitrio, governato da un rigorosissimo senso etico.

9) E' anche il film in cui "positivo" e "negativo", "ottimismo" e "pessimismo" coesistono ben fusi, annullandosi a vicenda - come in tutte le opere di Kubrick: la spirale che si avviluppa è la stessa spirale che si sviluppa (la morte è rinascita, perché Danny sopravviva Jack deve morire). Non ha senso separare i concetti di "progresso" e di "regresso": l'uno implica l'altro.

10) Difatti, lo sguardo in macchina di Alex su cui si apre il film, e lo sguardo in macchina del "feto astrale" su cui si chiude "2001: Odissea nello spazio", sono lo sguardo della stessa persona. Il neonato superuomo è diventato energia grezza, un distillato di pulsione distruttiva. E' tornato ad essere la scimmia che ha scoperto un'arma nell'osso di tapiro, e la lancia al cielo trionfante dopo aver massacrato un proprio simile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2011 16.24.11
Visualizza / Rispondi al commento
R-Green  @  11/03/2011 14:06:24
   9½ / 10
Un capolavoro che mostra la violenza per esserne un contro-manifesto.
Dal titolo originario "A clockwork orange" come dice Burgess nel suo saggio: "è qualcosa di bizzarro internamente… una creatura che può solo fare il bene o il male; ha l'apparenza di un frutto amabile caratterizzato da un colore e succo, ma in effetti interamente è solo un giocattolo a molla pronto ad essere caricato da Dio, dal Diavolo, dallo Stato onnipotente e a fare scattare la propria violenza, appunto, come un mero e semplice congegno meccanico caricato a molla"
Tratto dall'omonimo romanzo di Anthony Burgess del 1962, la relativa trasposizione cinematografica, grazie all'immenso Stanley Kubrick, diviene cult cinematografico universale, un film sicuramente satirico, in parte fantascientifico, ma anche sociologico, grottesco, politico, estetico, poetico, violento, erotico, dissacratorio, drammatico, futuribile. Un capolavoro del maestro.

la_gradisca  @  08/03/2011 21:26:11
   10 / 10
Tra i migliori se non il migliore di Kubrick.

simo96  @  06/03/2011 21:00:32
   10 / 10
capolavoro del maestro kubrick

Invia una mail all'autore del commento nightmare95  @  06/03/2011 16:12:25
   9½ / 10
Secondo me questo e il miglior film di Stanley Kubrick crudo violento è molto affascinante da vedere assolutamente perchè è un capolavoro assoluto.

mirydl  @  27/02/2011 12:51:34
   9½ / 10
bello, bellissimo! Kubrick era un genio assoluto!

movieman  @  11/02/2011 16:58:42
   10 / 10
Opera geniale di un altrettanto geniale regista. Un film che indaga a fondo sull'animo umano, sulla natura dell'uomo e della sua propensione per fare il male. Il protagonista Alex non sceglie realmente di compiere il male, ma è la sua natura che glielo impone. E una persona del genere non può redimersi perché non può pentirsi: anche dopo la cura non compie il male unicamente perché costretto. In una visione così drammatica dell'uomo si aggiunge il ruolo dell'arte, in questo film la musica di Beethoven, che non ha funzione edificativa ma rende più risoluti negli intenti. Tutta la violenza presente nel film non è fine a sé stessa; inoltre le scene violente non sono poi troppo esagerate, ma provocano ugualmente forti emozioni dovute alla cattiveria delle gesta del protagonista. Un film che non lascia indifferenti: non puoi non rimanere affascinato dal protagonista poiché in fondo rispecchia la parte più segreta del nostro animo, quella parte senza rimorsi dove si dà sfogo alle nostre passioni, priva del controllo razionale della mente.

felym  @  27/01/2011 15:40:55
   10 / 10
Adoro il regista..ma è un genio! La trama, i personaggi, l'evolversi della storia, alcune scene assurde.. questo film è pazzesco!! Da vedere assolutamente!

MARMELlata  @  15/01/2011 22:46:57
   9 / 10
gran bel film ... credo comunque che sia fondamentale la contestualizzazione per capire a fondo il significato che kubrick voleva dargli !!!

maione24  @  13/01/2011 15:14:42
   10 / 10
Non c'è bisogno di parole... com'è possibile che Cenererntola fosse superiore a lui in questa classifica?!?

PabloScott  @  11/01/2011 17:16:01
   9 / 10
Grazie Stanley.Grazie per aver smosso qualcosa dentro di noi.Qualsiasi cosa essa sia.Grazie per esserti differenziato dalla massa dei registi.Grazie per questo capolavoro.

Chardy  @  03/01/2011 23:05:51
   10 / 10
Solo una parola: sconvolgente.

Feffo  @  20/12/2010 19:09:00
   6½ / 10
Mi è piaciuta la seconda parte ma la prima è inguardabile
non capisco cosa ha di speciale, non ha niente a che vedere con Shining
Mi piace come parlano, anche l'ambiente psichedelico ci sta, ma il sesso è troppo esagerato...
Penso che sia troppo sopravalutato, ci sono film migliori con medie più basse..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2011 22.30.25
Visualizza / Rispondi al commento
Tigrero91  @  14/12/2010 17:37:39
   10 / 10
"oh deliziosa,delizia e incanto.Era piacere impiacentito e divenuto carne.Come piume di un raro metallo spumato,o come vino d`argento versato in nave spaziale.Addio forza di gravita`Mentre slusciavo,quali visioni incantevoli..".Il mio film preferito quello che mi ha coinvolto di piu`,lo visto in un periodo molto importante della mia vita.Un film artistico,tutto funziona in piena regola..tanti dicono che puo`risultare lento..per me invece no,ogni volta che lo vedo mi lascio trasportare dalla musica dalle immagini, dai dialoghi ,e non mi accorgo di tale cosa.Kubrick,uno dei grandi registi di sempre ,qui raggiunge quasi la perfezione.

Oskarsson88  @  07/12/2010 15:26:22
   10 / 10
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  02/12/2010 01:54:17
   9 / 10
Beh... ormai e' stato detto di tutto e di piu' al riguardo, percio' non mi soffermero' in ulteriori lungaggini.
L'opera di Kubrick, tratta dal libro "Un'Arancia a Orologeria" di Anthony Burgess del '62, fu un'opera sconvolgente, scioccante e scandalosa nel '71; ancora oggi, a distanza di quasi quarant'anni, l'effetto rimane esattamente lo stesso: un potentissimo pugno allo stomaco dello spettatore. Cattiveria indescrivibile, violenza inaudita, scenario allucinante, immagini scioccanti, sceneggiatura e terminologie storiche, musiche da brivido, e un protagonista luciferino, tremendamente inquietante nella sua apparente normalita', e talmente memorabile che il suo volto diventera' un vero e proprio fenomeno di culto e memorabilia per intere generazioni.
Non il Kubrick che preferisco, ma in ogni caso, una pietra miliare della storia del cinema. Questo titolo non glielo toglie nessuno.

7219415  @  19/11/2010 11:42:58
   10 / 10
Uno dei migliori film di Kubrick e di sempre

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/02/2015 01.19.22
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  16/11/2010 19:04:40
   10 / 10
Il film più controverso di Stanley Kubrik, apologo sociale e fantascientifico realizzato nel 1971. Malgrado il fenomenale succeso iniziale, fu ritirato dagli schemi britannici =(=( su richiesta dello stesso regista; uscì di nuovo poco dopo la morte dell'autore, dopo quasi trent'anni. "Arancia meccanica" è ancora entusiasmante per la sua coraggiosa trasposizione dell'utopia negativa di "Un'arancia a orologeria" (romanzo di Anthony Burgess) alla sua uscita, nel 1959, e a lungo considerato inadatto al cinema. Con uno stile sensazionale e momenti di sorprendente umorismo, "Arancia meccanica" sconvolge più delle sue tante imitazioni.

Mothbat  @  15/11/2010 18:44:12
   10 / 10
Legenda del cinema.

vallytitti  @  25/10/2010 20:09:32
   8½ / 10
Un film metaforico sotto innumerevoli punti di vista. Il tema violenza trattato in maniera sublime, originale. La paradossale violenza macroscopicamente usata dalle istituzioni come strumento di "cura", per placare quella antisociale, meno strutturata, di un gruppo di quelli che ora chiameremmo super bulli, attualissimo.

Invia una mail all'autore del commento cinecitta  @  18/10/2010 19:04:34
   9½ / 10
che dire......Kubrick

PollaFritta  @  21/09/2010 21:17:50
   10 / 10
Dr. Nekrobilly  @  16/09/2010 22:25:19
   10 / 10
Capolavoro, non c'è nient'altro da aggiungere.

guidox  @  10/09/2010 19:08:36
   10 / 10
bè, c'è poco da commentare (chi è che non l'ha visto o non sa di cosa parla??) se non per dare il voto più alto possibile ad uno dei capolavori della storia del cinema.

Wen0m  @  10/09/2010 14:52:09
   8½ / 10
Indubbiamente, un film geniale.

A mio avviso, va valutato da due punti di vista: uno oggettivo e uno soggettivo.

Da un punto di vista oggettivo, solo applausi. Siamo di fronte al solito Kubrick, ma elevato alla massima potenza: espressività estrema, talvolta portata all'eccesso, e riflettori puntati in questo caso sul libero arbitrio umano e il rapporto tra esso e la società.
Il regista prende una posizione esplicita, difendendo se non altro l'unicità dell'essere umano anche nel suo lato pù oscuro a discapito di standardizzazione e artificializzazione.
Il finale è più che indicatico in questo senso, e l'ultima sequenza indica in sostanza il fallimento dell'autorità, incapace in ogni caso di toccare nel profondo l'interiorità dell'individuo. Purtroppo però, pur conservando alla fine la propria essenza, il protagonista (a proposito, assolutamente straordinario nella parte che interpreta) risulta essere un "arancia meccanica", magari incapace di provocare danno alla società, ma anche irrimediabilmente violata al suo interno.

A livello soggettivo il film può piacere e non piacere, personalmente ho trovato un tantino frettolose e fuori luogo alcune sequenze, soprattutto riguardanti la sfera religiosa; sicuramente non è un film per tutti, ma che lo si voglia o no è uno dei più significativi di sempre.

Gordon Tall  @  05/09/2010 17:38:58
   10 / 10
Scene strepitose, musica straordinaria e grandi emozioni

just_human  @  02/09/2010 11:32:22
   10 / 10
Film visto almeno 40 volte , e tutte le volte trasmette emozioni fresche . Regia strepitosa , sceneggiatura idem , interpretazione incredibile !

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  02/09/2010 11:05:52
   8 / 10
Un film leggendario, che all'epoca avrà fatto certo scalpore. Peccato che negli anni la cosiddetta "ultraviolenza" sia diventata del tutto banale, perdendo molto della sua forza visiva. Il mondo allucinato resta e il messaggio pure. La colonna sonora di mr/mrs Carlos era davvero innovativa (anche quella invecchiata così così). Fortunatamente il finale resta quello migliore, del libro incompleto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

tylerdurden80  @  02/09/2010 01:46:26
   7½ / 10
sicuramente un film che ha fatto storia ma non il mio preferito di Kubrick

il tema trattato è importante e spaventosamente attuale (la violenza insita nell'uomo ma anche quella che la società e le istituzioni esercitano sugli uomini stessi tramite manipolazione, sia essa fisica o mentale). la cura delle riprese e dell'effetto visivo è sempre strabiliante con il solito uso spinto del grandangolo tanto caro al regista e poi c'è la musica, che oltre ad essere bella, quì non si limita ad essere una semplice colonna sonora ma qualcosa di più. alcune scene poi sono e resteranno epiche....

detto questo credo che la pellicola abbia raccolto dei picchi così alti di popolarità anche grazie alle numerose azioni di censura che ha subito e che per assurdo hanno favorito il film, donandogli quell'alone direi quasi "magico"

di sicuro è stato uno spartiacque, un film veramente spiazzante all'epoca (parliamo di 30 anni fà mica l'altroieri eh?!) anche se, visto oggi, perde quell'effetto stupore dato che ormai siamo abituati (e non è un bene...) a vedere scene ben più violente e sconce.

tolto lo stupore rimane solo la tecnica di realizzazione, sempre eccezionale, ma perde qualcosa in termini di emotività e sviluppo della storia.

filipporich  @  18/08/2010 03:28:30
   8½ / 10
Bellissimo film, forse ha come unico difetto alcune scene troppo protratte che spezzano un po' il ritmo.

connor  @  17/08/2010 22:01:01
   10 / 10
Da vedere per forza.

werther  @  20/06/2010 22:53:05
   8 / 10
Un film rivoluzionario se si considera l'anno di uscita,una colonna sonora bellissima e dialoghi a dir poco originali,uno spunto di riflessione totale sulla società,un film che non invecchierà mai.

Hokuto88  @  10/05/2010 22:13:30
   10 / 10
Davvero un gran bel film, alcune scene poi sono davvero MITICHE!!!

tonysea7  @  06/05/2010 21:48:36
   8 / 10
un film che mi ha molto colpito , difficile commentarlo , e difficile dimenticarlo...

tnx_hitman  @  03/05/2010 11:06:03
   10 / 10
Con un Malcom McDowell monumentale,sceneggiatura impeccabile ricca di frasi da analizzare e con cui riflettere,un Kubrick senza freni che dirige una storia da capogiro..con sequenze iniziali folgoranti e resa dei conti appagante al massimo...Arancia Meccanica il 10 se lo beccherebbe anche se lo guardassi ad occhi bendati.
In pratica tutti i film del nostro maestro si sono infiltrati nel mondo del cinema e hanno lasciato il segno.Qlks da obiettare ragazzi?XD

junior86  @  03/05/2010 08:45:27
   7 / 10
Riconosco la bravura dell'attore (dicono che sto film gli è costato l'abrasione delle cornee e l'incinatura di una costola, per non parlare della scena in cui i poliziotti lo affogano quasi mettendogli la testa nell'acqua) e soprattutto del regista, Kubrick, ultimamente mi son visto Full Metal Jacket, 2001 Odissea nello spazio e questo, sicuramente i suoi tre film più famosi...
Questo film però non mi ha emozionato come gli altri due, certo la tematica è molto bella, ma non mi ha preso come gli altri, non so perchè...Vale comunque la pena vederlo, sicuramente apre gli occhi verso la violenza gratuita che si trova in giro anche al giorno d'oggi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  25/04/2010 14:31:04
   8 / 10
Un film davvero bello, non a caso è uno dei più famosi di Kubrick. E' uno di quei film a cui puoi dare solo dall'8 in su o dal 3 in giù, nel senso che o ti piace o ti fa schifo. Però non capisco cosa c'entri il titolo con la storia...

5 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2010 21.15.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR alexava  @  22/04/2010 16:50:03
   9½ / 10
Forse parlandone potrei sminuirlo. è un film senza dubbio molto delicato, ironico e distopico, in un mondo violento e senza amore, e se qualcuno ne esalta la violenza fraintendendo il (secondo me) chiaro messaggio sia dell'autore del romanzo, che di Kubrick mi rattrista molto. Detto questo, è un capolavoro... bellissimo, senza tempo e coinvolgente dalla prima scena. Roba da spellarsi le mani dagli applausi. Riesco a vedere il genio di Kubrick dietro al film.

Travis2344  @  10/04/2010 21:05:30
   10 / 10
Il mio film preferito, UN CAPOLAVORO sotto ogni punto di vista: fotografia sceneggiatura storia cast. INCREDIBILE.
Un Malcom MCdowell che passerà alla storia grazie alla sua faccia da maniaco e 4 ragazzi destinati a diventare un icona nella loro passaggiata sotto il tunnel.
Non ho altro da aggiungere...o meglio...ci sarebbe troppo da dire quindi meglio tacere e non pensare... "il pensare è per gli stupidi, i cervelluti si affidano all' ispirazione e a quello ceh il buon bog manda loro..."

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  31/03/2010 14:24:39
   10 / 10
Premetto che questo non è il mio film preferito di Kubrick. Aggiungo che ci sarebbe troppo da dire su queste pellicola per poter essere esaurienti in così poco spazio e non mi sento d'altra parte di etichettare un simile film con un giudizio, per quanto pienamente positivo.
Si tratta di un film a dir poco geniale, un film che non va visto con superficialità: molti ne hanno fatto un cult solo per l'eccessiva violenza, che è stata ragione anche di dissensi da parte dei cosiddetti moralisti.
Quella di Kubrick è invece un'opera d'arte e le opere d'arte non possono essere etichettate o bollate come volgari o violente. La violenza qui ha un fine, ha uno scopo: quello di illustrare quanto sia insita nella natura umana(al punto che molti spettatori, pur senza rifletterci minimamente sul film, ne sono stati attratti in maniera ipnotica)e al contempo ci mostra il ruolo che essa ha nella società. Ancora di più: questo film è una riflessione non solo sull'uomo e sulla sua natura, ma sulla società e soprattuto sul libero arbitrio.
Kubrick ci pone dinanzi ad un enigma spinoso: lo Stato - inteso come entità sovrappersonale- ha il diritto di privare i soggetti violenti della propria umanità, di renderli - parafrasando il titolo - "arance meccaniche"?
Kubrick tesse un'opera prima che va' al di là delle convenzioni sociali, ci mostra l'ipocrisia dello Stato che modella i cittadini a suo piacimento, li strumentalizza, la violenza stessa è strumentalizzata e seppur in modo caricaturiale Kubrick ci mostra tutte le falsità morali dei vertici governativi.
E la cultura: il regista ci fa comprendere quanto sia falsamente edificante l'istituzione culturale(americana e non) e quanto essa non muti la natura umana; la camuffa soltanto. Basti pensare all'episodio biblico reinterpretato da Alex o all'uso della Nona Sinfonia da lui tanto amata. Cultura=civiltà=moralità? Ebbene no.

de_niro89  @  31/03/2010 13:29:07
   8½ / 10
Questo film va visto almeno 1 volta nella vita, rimane impresso. Bel film, con grande critica alla società.

James_Ford89  @  25/03/2010 03:00:46
   9½ / 10
Un cult! Kubrick supera sè stesso in questo lungometraggio pieno di violenza e di filosofia. Grandissima la parte affidata all'allora giovane McDowell che lui conduce alla perfezione. Un film da vedere e rivedere per altri 1000 anni...Capolavoro.

ROBZOMBIE81  @  20/03/2010 11:14:49
   9 / 10
*-sky-*  @  16/03/2010 10:54:16
   8 / 10
un film.. unico nel suo genere?! bello!

kamikaze91  @  13/03/2010 14:03:11
   9 / 10
sconvolgente...uscito ai suoi tempi poi...geniale ed unico..

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2010 13.02.33
Visualizza / Rispondi al commento
bebabi34  @  07/03/2010 19:08:05
   10 / 10
Quando l'arte è arte, il voto non ha alcun significato.
Vi rivolta lo stomaco, vi fa chiedere pietà, vi soggioga alla sua perfidia. Per stomaci forti alla ricerca di stimoli violenti.
Godetevelo.

vale1984  @  04/03/2010 11:00:41
   8½ / 10
Film crudo, assurdo, violento, forte e meraviglioso! E' molto intenso e squote le coscienze, un capolavoro che verrà visto e rivisto nel tempo. Esempio di violenza e di come il cinema possa sconvolgere.

drobny85  @  02/03/2010 13:52:44
   9½ / 10
IMMENSO!!!
E' davvero difficile parlare di questo capolavoro!
Questa pellicola datata 1971 è quanto mai attuale, tratta il tema della violenza e muove una critica verso le istituzioni allo stesso tempo.
Bellissima la colonna sonora composta da brani di Beethoven e Rossini, originalissimi i costumi dei Drughi, i riferimenti estetici e l'arredamento degli interni.
Un film cult che non sente il peso degli anni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2010 15.35.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  02/03/2010 12:03:36
   10 / 10
Mi rendo conto che non lo avevo votato, e lo voto solo adesso dopo aver letto il libro e subito rivisto anche il film.
Il massimo dei voti non basta per questa pellicola che è da sempre uno dei miei film preferiti, un 10 con lo zero periodico potrebbe andare bene si.
Consiglio veramente tanto anche la lettura del libro che è davvero cinebrivido ed ha anche un messaggio molto diverso, diciamo che io ho quasi preferito il finale del libro (se mi legge zero continuerà a non parlarmi più, ma correrò il rischio) ma solo perchè sono una tenerona che è felice quando trionfa il bene con le farfalline colorate la musichina e tutto il resto.
Film immenso, da guardare ciclicamente minimo una volta l'anno.

13 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2010 00.16.58
Visualizza / Rispondi al commento
Risa  @  20/02/2010 10:59:20
   9 / 10
Non sono all'altezza di poter scrivere un commento adatto a questo capolavoro.
Perciò sarò breve. Arancia Meccanica è uno dei più bei film di ogni tempo. Ma arancia meccanica è più di un film. E' uno spettacolo.
Stanley Kubrick è un genio, nel vero senso della parola, e i suoi personaggi sono folli, pazzi, geniali. Come lui.

Non ho dato 10 perché non è fra i miei film preferiti, ma questo dipende dai gusti. Nessuno, e ripeto, NESSUNO può dire che 'A Clockwork Orange' non sia un capolavoro.

76eric  @  19/02/2010 19:30:18
   10 / 10
Ho letto pure il libro. Cinebrivido. Carasciò

ronaldinho80  @  18/02/2010 02:02:27
   10 / 10
Grandissimo film.

Frankys  @  13/02/2010 10:01:13
   10 / 10
Capolavoro del genio Kubrick, imponente, eccezionale, forte, maleducato, straorinario, struggente, intenso, sconvolgente, seducente, emozionante come solo un grandissimo regista può fare … Un film che ti prende, coinvolgente, un film che affascina e ti tiene in pungo !!
Ottima l’interpretazione del giovane Malcolm McDowell, colonna sonora straordinaria, poetica, delicata e intensa !!
Un vero viaggio … Estetica perfetta … Divertimento assicurato, più bella la prima parte !!
Cult da vedere assolutamente !!

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2010 16.58.27
Visualizza / Rispondi al commento
chupas8  @  04/02/2010 15:21:09
   9½ / 10
tema centrale:la violenza!nelle sue molteplici forme...capolavoro di kubrick...colonna sonora imponente...un film che ti segna...assolutamente da vedere...

Invia una mail all'autore del commento s0usuke  @  24/01/2010 16:49:52
   9 / 10
Quando la violenza viscida di una società riesce ad essere persino più disgustosa di una violenza prettamente individuale. Ottimo McDowell. Colonna sonora efficace. Sprazzi di fantasiosa modernità sparsi qua e là. Neologismi, tendenze...e molto...troppo altro.

zac.poz  @  18/01/2010 13:34:06
   10 / 10
se non gli si da 10 a questo film......allora mi sparo!!!

eccezziunaleeee malcom mcdowell.

Invia una mail all'autore del commento eddiguff  @  13/01/2010 14:20:26
   8 / 10
Credo che l'esagerazione stia nel fatto che Kubrick qui caratterizza tutti i protagonisti (ma proprio tutti) in modo schizofrenico o/e esaltato. Ora, io capisco i messaggi (ottimi) del film relativi ad un certo tipo di società, politica, costume etc. Ma a questo mondo ci sono anche persone equilibrate che se inserite qua e là nel film, lo avrebbero arricchito di un maggior equilibrio (appunto) rendendolo più vero. Pellicola comunque buonissima, Mc Dowell straordinario!!! e interessanti le inquadrature di stanze e corridoi da un punto di vista claustro-tridimensionale.

fabrisiello  @  11/01/2010 10:29:39
   10 / 10
Gli arredi, le musiche, la fotografia e le interpretazioni di McDowell e Magee rendono indelebili nella memoria le scene di questo film.Descrizione assolutamente attuale della società,attraverso un processo antitetico può essere considerato un inno alla pace e alla libertà.Alcune inquadrature magistrali.
Qui non si tratta di bellezza soggettiva ma dobbiamo parlare di sublime;del legame tra uomo e capolavoro assoluto in relazione agli effetti che l'opera esercita sull'animo umano.Imperdibile

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2010 11.12.04
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051645 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net