eyes wide shut regia di Stanley Kubrick USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eyes wide shut (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EYES WIDE SHUT

Titolo Originale: EYES WIDE SHUT

RegiaStanley Kubrick

InterpretiTom Cruise, Nicole Kidman, Sydney Pollack, Marie Richardson, Alan Cumming, Leelee Sobieski

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE EYES WIDE SHUT

Trama del film Eyes wide shut

Un medico newyorkese, in crisi con la moglie, attraversa la città durante una notte strana ed irreale in cui gli capitano strani incontri, tra cui prostitute e pazienti che cercano di sedurlo, fino ad un'onirica orgia in una villa in cui rischia addirittura la vita. Ma la mattina dopo ha come la sensazione di essersi svegliato da un sogno, e sembra che le tracce della notte appena trascorsa siano svanite…

Film collegati a EYES WIDE SHUT

 •  SPECIALE EYES WIDE SHUT

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (354 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eyes wide shut, 354 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/03/2008 21:50:25
   9 / 10
Non ho letto Doppio sogno di Arthur Schnitzler e quindi mi manca un raffronto da ciò che tratta il libro e quello che ha rappresentato Kubrick in questo film. I sottili meccanismi della gelosia, del sesso e la contrapposizione fra sogno e realtà: la moglie che tradisce il marito in sogno ed il marito incapace di consumare un tradimento nel volgere di una notte in una New York irreale come, appunto, in un sogno. E' certamente uno dei film più complessi del regista, da rivedere più volte per carpirne tutte le varie sfaccettature, ma è un film, allo stesso tempo, intrigante come pochi e molto difficile staccare gli occhi da esso.

serrano  @  21/03/2008 00:07:50
   8½ / 10
dopo aver letto il commento di "Terry Malloy" ho decisamente rivalutato il film (che ad ogni modo mi era piaciuto molto, ma che non avevo colto fino in fondo)!
Invito tutti voi a leggerlo....

è senza meno un filmone!!!! Ma non di certo, il migliore del "maestro".

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2008 01.47.32
Visualizza / Rispondi al commento
polipo  @  13/03/2008 20:28:31
   10 / 10
Un filmone. Kubrick grandioso, Cruise e Kidman al top! Incredibile!

popoviasproni  @  05/03/2008 16:22:56
   8½ / 10
Viaggio-sogno negli inferi dei vizi sessuali metropolitani sotto gli occhi di un affermato incuriosito borghese colto da paranoie coniugali.
Affascinante, malizioso e provocatorio!
Brava la coppia Cruise-Kidman!
La colonna sonora ... è già un Cult!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/02/2008 18:13:33
   7 / 10
il grande Kubrick ci lascia in eredità l'ennesimo film controverso,strano,diabolico, della sua straordinaria carriera...ho voluto aspettare prima di decidere il voto e penso che bisogna vederlo piu di una volta per capirlo a pieno...
sinceramente io ho trovato troppi lati oscuri nella vicenda e chissà,forse se lo avesse finito lui lo avrebbe reso migliore(e di questo ne sono quasi certo).
Di certo non posso dire che mi ha colpito come altri suoi lavori,lo stesso "arancia meccanica" mi sconvolse di piu riguardo alle scene di sesso che qui è l'argomento che sta alla base...
confuso e a tratti noioso...ma rimane un film tecnicamente perfetto!

La ricotta  @  31/01/2008 14:50:43
   8 / 10
La crisi matrimoniale di una coppia alto-borghese americana. La pellicola si trasforma in un thriller erotico carico di pathos e suspense, sospeso tra il reale e l'onirico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

KAFKA  @  26/01/2008 16:32:32
   9½ / 10
eccellente capolavoro di Kubrick!!!!!!!!!!!! film basato sulla tentazione e sulla perversione della società....sogni e desideri proibiti,curiosità...doppie personalità!!!!! musiche perfette... FILM DI UNA BELLEZZA TERRIFICANTE!!! ultima perla per un regista geniale.... da vedere e basta! ......fidelio.

teddy  @  29/12/2007 14:34:16
   8½ / 10
forse il film è un pò lento e a chi non piace il genere può annoiare,però il tema della stabilità del matrimonio è trattato con abile maestria,e i personaggi sono approfonditi in maniera esasperata,mostrandone efficacenente i tratti psicologici e il loro senso di smarrimento.la scena dell'ingresso nella villa è veramente fenomenale,kubrick creà un atmosfera angosciante e una scenografia surreale,i volti inespressivi delle maschere danno un tocco inquietante alla scena DELIRIO PURO.........TOM CRUISE non è proprio il massimo come recitazione,mentre la Kidmano è molto brava.l'unico difetto,è il finale un pò troppo sbrigativo e la trama che lascia alcuni punti in sospeso però rimane lo stesso un bellissimo film consigliatissimo

kingdrone  @  24/12/2007 15:31:05
   10 / 10
dopo averlo visto tre volte ho capito che si tratta di un film geniale. top

vitocortesi  @  29/11/2007 13:21:38
   9 / 10
Anche questo film ha qualcosa di geniale nella sua apparentemente semplice trama un' impronta inconfondibile del grande regista che è stato Kubrik.
Atmosfera cupa ed inquietante con quella musica che sembra di stare dentro l'inferno.Si perde un pochino nel finale che comunque non è stato lui a girare.

larcio  @  02/11/2007 23:51:45
   9½ / 10
una degna conclusione per la filmografia di kubrick..un film irreale, visivamente magnifiko, una fotografia bellissima, una imponente colonna sonora e grandi idea...una trama complicatissima...molto bravi cruise e la kidman...ci sono alcune scene ke ti fanno rabbrividire..insomma è un film consigliatissimo, sicuramente negli standard di kubrick....dawero la più splendida conclusione della sua carriera

sonhador  @  17/10/2007 21:37:24
   9 / 10
cupo, angosciante, inquietante, crudo, passionale, sensuale, raffinato, intrigante...l'ultimo gioiello di Kubrick

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/10/2007 22:43:51
   9½ / 10
Un po’ come tutti i grandi film di Kubrick, anche questo indaga il sottile confine fra razionale e irrazionale, fra norma e istinto: opposti che si compenetrano l’uno nell’altro e che occorre in qualche maniera far convivere. L’importante è che ci sia un ordine, un controllo esterno meditato e consapevole che volutamente regoli i due aspetti del mondo umano, impedendo alla parte violenta e irrazionale di prevalere. Questa esigenza viene espressa chiaramente nelle scene finali.
Il campo d’indagine stavolta è quello della normale vita quotidiana, vista nel rapporto di coppia uomo/donna, nell’istituto della famiglia: un’esigenza spontanea di legame affettivo stabile e duraturo con la speranza in un futuro migliore. Nel film la coppia ha il meglio che la vita può offrire: bellezza, ricchezza, cultura; eppure quest’equilibrio è minacciato da pensieri morbosi, voglie incontrollabili basate sull’esperienza della depravazione e del proibito, pensieri che negano i valori e i legami che uniscono la coppia. Basta molto poco, un piccolo allentare dei controlli (l’alcol, la marijuana) per far balzare il mondo nascosto e inquietante dell’animalità umana. Questo mondo attrae e affascina i due protagonisti, i quali possiedono l’illuministica voglia di indagare, di capire, di non nascondere niente. Ognuno di loro affronta perciò un proprio viaggio in questo mondo oscuro (il mondo degli occhi ben chiusi). La Kidman esplora le turbe e le angosce dell’incubo (come in un quadro di Fuessli), mentre Cruise affronta un incubo ben più pericoloso e reale che lo porta a scoprire il torbido che si cela dietro la rispettabile facciata della società che frequenta (scene da racconto di Sade) e che gli fa apprezzare il valore della solidarietà e del sacrificio, che vengono proprio da persone reiette come le prostitute.
Il protagonista è perciò l’indagine della propria interiorità, lo si nota anche dai frequenti dialoghi fra i due. Ci sono scene che sembrano prese da un film di Bergman. Non mancano però i caratteri salienti dello stile di Kubrick, come l’arte della tensione o il movimento mirabile della macchina da presa. Tutto però sembra un po’ in tono minore; il supporto musicale ad esempio è valido ma non sublime come nei film precedenti. Si nota un certo appannamento (comprensibile) dell’arte del grande regista.
Nessun appannamento però nel messaggio finale del film. Grazie al fatto che i protagonisti sono persone realistiche e sincere, riescono in qualche maniera ad esorcizzare i loro fantasmi. La consapevolezza dei pericoli e delle debolezze è la forza che può tenere sotto controllo ciò che mina la convivenza civile. Ci stiamo provando e ce la possiamo fare. Questo è l’augurio che Kubrick ha fatto all’umanità prima di abbandonare il palcoscenico della vita.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2010 08.58.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  26/09/2007 15:38:32
   10 / 10
Un film è difficile quando non si ha voglia di capirlo.
la persona che noleggia EWS: "ok che figo prendo l'ultimo film di Kubrick, mi sparo quasi 3 ore di delirio visivo (come mi hanno detto che sia) e non ci capisco un ***** perchè chi sono io per capire SK? tanto non ha un senso perchè è un susseguirsi di sogni e seghe mentali di Kubrick!"...questo discorso vale anche per Lynch.
Per me EWS è uno dei film più lineari di Kubrick, ai livelli di Rapina a Mano Armata.
ovviamente è un tema delicato da trattare, ma non è un film che preclude ogni via di comprensione quindi con un pò di testa si può comodamente guardarlo e cogliere la propria interpretazione.
EWS è un'opera artisticamente impeccabile, Kubrick ha veramente dato un significato alla parola Cinema. l'Arte come esplicatrice di una data situazione sociale e storica, portatrice di un messaggio personale dell'autore, portatrice di una risposta al problema della società (e questo fa di Kubrick un regista e un artista e un "cittadino del mondo", non un sociologo).
Kubrick alla fine del primo millennio, si è accorto che la società aveva qualche problema col sesso. si è accorto che l'Uomo nella sua vita quotidiana era spinto solo dal sesso, tutta la sua solidarietà, la sua amicizia, la sua civilità era solo un'ipocrita faccia del sesso. basta pensare alle persone che Bill incontra durante il film: il portiere omosessuale, Nick guardone alle feste perverse dei ricconi, Victor (Sidney Pollack) ninfomane e libidinoso, le prostitute, il negoziante e la figlia *******lla, le donne alla festa, l'uomo che corteggia la Kidman, la Kidman stessa, la figlia del medico defunto... queste persone apparentemente amichevoli sono in verità spinte da desideri, da voglie, da ossessione che sfogano quotidianamente nella loro mente e nei loro sogni...i ricchi che possiedono i mezzi per potersi sfogare anche praticamente inventano sette in cui a turno scopano guardati dagli altri (e da Bill stesso, vero e proprio predatore del Sesso con la prosemica dei rapporti) che traggono piacere forse più degli stessi protagonisti dell'amplesso: difficile?
Kubrick prende spunto da un piccolo romanzo degli anni Venti, molto interessante e bello che consiglio di leggere prima della visione di EWS, ma lo relaziona al suo tempo, facendone un'opera significativa che parlasse di qualcosa di reale e attuale con stile e bellezza.
Cos'è a questo punto il matrimonio? un'istituzione forse ancora solida e radicata, ma che deve giungere a compromessi con una regressione slanciata dell'etica e dei valori di una civiltà. la figura di Nicole Kidman è straordinaria perchè è liberatoria, unica e originale nella storia, è uno sfogo della femminilità con cui l'Uomo gioca da secoli; è al contempo sognatrice e realista, ma Kubrick sfida l'Uomo con una domanda spiazzante: "Sei capace di non sognare, di rimanere a occhi aperti davanti all'evidenza, davanti alla tua vita?" le risposte giungono da ogni esperienza di Cruise e dal finale ironico, tuttavia non bisogna prendere i due protagonisti come personaggi negativi perchè in verità sono molto umani.

18 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2007 20.24.51
Visualizza / Rispondi al commento
wega  @  24/09/2007 13:08:52
   9 / 10
nel giro di un anno sono passato da considerarlo come uno dei peggiori di kubrick ad uno dei migliori...ero cmq già preparato all'idea del fatto che mi sarebbe piaciuto sempre più ma in questo film non ci credevo..e invece...?
non è un film per tutti..coloro che si aspettano chissà ke cosa...non sarà avvincente...la storia potrà non essere interessante..ma kissenefrega...è arte pura!una brillantezza di colori affascinante...scenografie delizia per occhi...ovviamente tecnicamente superba...
la luce che colpisce ogni singolo quadro...il lusso degli interni...la sequenza dell'orgia diretta in modo magistrale...la musica...le maschere...il velluto rosso..l'entrata di cruise girata in quel modo...un pò in ralento...non può lasciare indifferenti..
ripeto pura arte e delizia per gli occhi

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2007 13.25.58
Visualizza / Rispondi al commento
Steiner  @  22/09/2007 16:40:11
   8 / 10
Questa volta mi contengo nel voto per la presenza quanto mai inopportuna in questo film di Tom Cruise. Ciononostante l'ultima prova kubrickiana non può lasciare indifferenti di fronte ad una società dipinta con colori grigi, che sembra rianimarsi solamente quando gli astanti indossano una maschera, schermo di anime smarrite e tronfie. Gioco di specchi tra realtà e sogno, tra essere e apparire, dove nessuno vince, ma tutti perdono. Un film decadente e spiazzante. Consiglio di leggere la Traumnovelle o Doppio Sogno di Schnitzler, testo a cui Kubrick s'è ispirato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  19/09/2007 18:02:47
   7 / 10
Al principio sembrava poco interessante, ma mi sbagliavo, è un buon film dove si percepisce nuovamente (e per l’ultima volta) l’eleganza e la freschezza della regia di Kubrick. Dignitosi gli attori e i dialoghi in una storia apparentemente complicata, ma in realtà più semplice di molti altri film kubrickiani e affascinante.
I colori sono un altro punto caratteristico: giallo, blu, rosso o verdognolo, anche se a mio parere si tende a esagerare: le finestre blu??? Cos’è, la luna ha cambiato colore?…un biliardo rosso??? Io li ho sempre visti verdi. Ma vabbè, si tratta di un regista visionario!
Però non ditemi che la musica è eccezionale per favore, perché (ad esclusione dell’ipnotica composizione inquietante durante la setta) quel pianoforte era suonato da schifo, suonato da un bambino di tre anni rendeva meglio! Mi faceva saltare su dai nervi, tanto era insulsa!
In ogni caso niente male, per una serata di vero cinema, anche se lento ma seducente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/08/2009 23.14.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  19/09/2007 12:03:03
   10 / 10
TRA I MIEI PREFERITI DEL GRANDE KUBRICK. ATMOSFERE UNICHE, TEMATICHE MOLTEPLICI, SIMBOLISMI E ALLEGORIE. ALTRO CAPOLAVORI DEL GRANDISSIMO STAN. TROVO IL FINALE CONCILIANTE.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 18.43.33
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  07/09/2007 19:39:24
   8½ / 10
Un film oscuro e vibrante come solo Kubrick poteva realizzarlo.
Critica e pubblico divisi, ma secondo me troppa gente si è posta il problema di valutare questo film in base ad apettative fuorvianti su quello che doveva essere "il canto del cigno" di Kubrick, la summa finale del maestro, e altre amenità varie, da non accorgersi dell'assoluta bontà di anche quest'opera finale( evidentemente guardata ad "occhi ben chiusi"...), per me ancora una volta semplicemente degna del nome del maestro.
Degna perchè coinvolge, sa turbare e smuovere le coscienze come c'è sempre bisogno che il cinema faccia di tanto in tanto.
E al di là degli apprezzabili e meritevoli temi, c'è sempre la consueta classe con cui vengono trattati, che ci rende partecipi di una vicenda dalla tensione psicologica mirabile e ci inquieta con scene uniche dal sapore onirico come quella dell'orgia in maschera, una sequenza da sola in grado di riconfermare tutto il talento di Kubrick, accompagnata da una musica perfetta.
Gli attori dal canto loro sono in parte e contribuiscono con la loro naturalità a coinvolgere il pubblico.
Non sarà "IL" capolavoro di Kubrick ma è comunque veramente impossibile staccare gli occhi dal video durante 2h e 30 di proiezione( come Spielberg insegna, guardate il commento piu in basso al mio) e poi non dargliene merito, e che merito!
Da rivalutare.

addicted  @  05/09/2007 17:48:37
   10 / 10
Questo è l'unico film di Kubrick su cui gli appassionati sono divisi.
Per tutti gli altri film il giudizio è unanime: capolavori assoluti!
Non è così per EYES WIDE SHUT.
E' l'ultimo film del maestro e, nonostante i produttori dicano che il film è stato completato da lui, tutti lo criticano spietatamente nella convinzione che l'opera sia stata lasciata incompiuta e sia stata distribuita in una forma che Kubrick non avrebbe mai approvato. Non ho nessun elemento per dirimere la quastione, e neanche ne ho l'interesse, perchè per me conta solo quello che vedo nel film. E mi basta.
La critica più feroce si è scatenata anche sulla scelta degli attori: la Kidman e Tom Cruise. Indubbiamente non sono dei fenomeni, ma credo che il maestro abbia compiuto una scelta azzeccatissima, perchè i due incarnano alla perfezione i loro personaggi. A questo si aggiunga che all'epoca erano veramente sposati e questo fatto conferisce alla coppia una ambiguità tra finzione e realtà che non guasta assolutamente.
Fatta questa premessa dichiaro che secondo me EYES WIDE SHUT è una delle migliori opere di Kubrick e forse è la più coraggiosa!!!
All'inizio ero rimasto un po' scettico anche io. Poi, dopo alcune visioni, ho comprato il DVD. Piano piano il film ha cominciato a esercitare il suo misterioso potere di attrazione e, con mio sommo stupore, ho comiciato a vederlo sempre più spesso. Ad ogni visione ne ho capito e apprezzato qualcosa di più. Oggi mi rendo conto che non ne posso più fare a meno.
Guardatelo bene.
Non è un film come gli altri.
Prima di tutto si deve dire che, a dispetto dell'opinione comune, questo film non parla del rapporto di coppia. La coppia è solo un elemento marginale, che serve ad innescare un meccanismo narrativo che investe temi molto più importanti. Io credo che EYES WIDE SHUT sia prima di tutto un film filosofico. E' la storia dell'incontro (pericoloso) tra due dimensioni: il giorno (rappresentato dal "buon dottore" e dalla sua famiglia, appartenenti ad una classe media che guarda molta televisione, si fa le canne, parla di sesso, deve lavorare per vivere e non sa esattamente cosa vuole dalla vita) e la notte (rappresentata dalla "setta dei potenti", che appartiene ad una classe dominante, che non si fa condizionare dai mass media ma li condiziona, che non perde mai la sua cinica lucidità, che pratica il sesso libero in rituali satanici attraverso i quali aumenta la propria potenza e il proprio dominio sugli altri, che vive del lavoro altrui e che sa sempre esattamente cosa vuole e come ottenerlo).
Il "buon dottore" (la classe media) non capisce mai bene cosa succede e vive con gli OCCHI BEN CHIUSI. Una notte per caso APRE GLI OCCHI, ma non capisce quello che vede, ne ha paura e si affretta a richiuderli.
E' un film terrificante.
Vi invito a vederlo più volte, a rifletterci sopra e a rendervi conto che l'ultima opera di Kubrick è forse il suo film più complesso e più ricco di inquietanti ammonimenti.









2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 16.34.01
Visualizza / Rispondi al commento
Mirea  @  03/09/2007 17:46:33
   7 / 10
Idee sicuramente alla Kubrick!
Credo che pochi registi (forse nessuno) possano solo pensare una trama così contorta per un film.
Scene girate molto bene.. belli gli ambienti e la scenografia senza sbavature. Surreale per alcuni aspetti, un film strano insomma... Molto strano

Da vedere... Può risultare un po' lento agli occhi dello spettatore.

sicily  @  01/09/2007 12:10:05
   6 / 10
ho messo un voto in mezzo xke nn saprei cosa dare se 10 o 1 veramente orribile da una parte geniale nell''''altra

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2007 10.08.47
Visualizza / Rispondi al commento
werther  @  29/08/2007 15:12:00
   6½ / 10
Trama da 4 ma originalità nel descrivere ambienti,atmosfere e personaggi da 8 con una musichetta inquietante che accompagna tutto il film. Kubrick maestro nella descrizione e nella scelta delle ambientazioni, mezzo punto in più per l'ottima interpretazione di Kidman-Cruise.

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2007 09.00.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  27/08/2007 20:43:43
   7 / 10
Film di Kubrick che mi piace, per l'analisi interiore che da ad una coppia sull orlo di una crisi..questo eyes wude shut colpisce, nel bene o nel male.Buona la colonna sonora.
buono. 7

InSaNITy  @  27/08/2007 19:00:58
   8½ / 10
Film elegantissimo, lentissimo, magnetico, teso sul filo della psicologia di una coppia che si allontana sempre di più tra cose non dette e subdole intenzioni.
Ho visto gli ultimi commenti che accusano questo film di essere vuoto. Io però ho avuto la fortuna di leggere PRIMA il libro di Schnitzler cui è ispirato, e credo che se così non fosse stato forse anche io avrei avvertito lo stesso senso di disagio di fronte ad una supposta vacuità...ergo, vi invito a leggere Doppio Sogno e a ripensarci
Saluti :)

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  19/08/2007 02:34:39
   8 / 10
Ultimo capolavoro di Kubrick prima della sua morte;la lentezza è impressionante e i dialoghi sono superbi.Nella scena dell'orgia la canzone di sottofondo è stupenda e la parola pronunciata nel finale dalla Kidman lascia lo spettatore di stucco...

cinemamania  @  01/08/2007 22:37:17
   10 / 10
Questo film è bellissimo. E' un'avventura notturna stupenda, con un rumore di pianoforte che ti suggerisce inquietudine.
Mi associo a una intervista di Steven Spielberg che parlava di Stanley Kubrick dove diceva "Prova a vedere un film di Kubrick e interrompilo a metà, è impossibile".
Questo film ti dà un senso di enigma e di notte in maniera pazzesca.

the saint  @  26/06/2007 14:07:11
   9 / 10
caspita se è bello!!!!!!!!!!!!!

Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  18/06/2007 00:57:24
   9 / 10
Ennesimo grande lavoro del geniale Stanley; purtroppo l'ultimo. Armonia stilistica e grande dialettica per un film che ruota intorno alla complessità del rapporto di coppia, scavando nell'intimo, nelle fantasie, nei desideri sessuali, nella solidità e nell'opportunità dei vincoli. Tecnicamente perfetto, ambigo e inquieto, Eyes Wide Shut riflette sulle contraddizioni del comportamento umano e sul valore/significato di un tradimento non consumato. Ma c'è anche il grande thriller di stampo Hitchcokiano che invade la scena complicando la crisi tra Bill e Alice; un poderoso escursus nel mistero di un delitto troppo ben protetto per essere svelato. E' un film di attori, molto più di altri precedenti progetti, che Kubrick un pò a sorpresa ha desiderato far interpretare alla coppia più gettonata della nuova hollywood. La Kidman è brava e bella come non mai, mentre Cruise è spesso a disagio, impacciato e ingessato in un personaggio in crisi di indentità che il regista ha reso difficile da decifrare. Ma la pellicola funziona eccome e conserva inalterato un magnetico fascino anche a successive visioni. Grazie ancora Stanley.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  26/05/2007 15:07:18
   6 / 10
Se qualcuno legge questo mio commento, cerchi di non essere troppo violento. So di andare incontro ad una marea di gente in disaccordo, ma non mi è proprio piaciuto.
Il voto è dovuto solo al fatto che le scenografie sono fantastiche e che le luci ovattate e straordinarie dell'onirico palazzo dell'appuntamento sono praticamente inimitabili.

La festa iniziale mi ha rivoltata. Quegli ambienti super raffinati, la gente così bella, elegante e fasulla, la Kidman che sembra una drogata, più che una brilla, che quasi si lascia incantare da uno che ha il fascino di un calzino da lavare. Bah.
La conversazione tra lei ed il marito a volte interessante, a volte scadente come poche. L'esagerata risata di Nicole che dice cose tremende (ma più frequenti di quanto si possa credere), a mio avviso, davvero mal recitata.
Ma fumarsi una canna fa diventare così idioti?
Lui apre finalmente gli occhi sul fatto che un amore non è MAI scontato, ma ciò lo destabilizza e, guarda caso, quando esce gli capitano tutte le occasioni del mondo.
Spesso è noioso (ho odiato Cruise tutte le volte che ha esibito le sue credenziali di medico).
Le musiche fantastiche (quella del rito nella villa l'ho già sentita, ma non ricordo in quale altro film).
Insomma, per me poteva uscirne sì, un capolavoro, ma con attori diversi.
Il finale è assolutamente ridicolo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

20 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 10.27.35
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  20/05/2007 03:28:27
   8 / 10
anche se il mio regista preferito è kurosawa devo ammettere che il miglior regista della storia è proprio lui : stanley kubrick.
il suo ultimo film è insieme a lolita ed il bacio dell assassino uno di quei film che mi è piaciutodi meno, forse perche non essendo sposato non sono ancora in grado di comprenderlo pienamente.
inquietante la scena della setta, bravi cruise e la kidman,bellissima la musica.
peccato kubrick non sia riuscito a finirlo.....

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2008 00.39.57
Visualizza / Rispondi al commento
PetaloScarlatto  @  07/05/2007 17:20:39
   10 / 10
E' lento! E' lento! E' lento! E' len....è un capolavoro! e non c'entra niente il mio amore per i films immobili, quelli pieni di dialoghi, di sguardi aspirati, di cicatrici di parole inespresse lasciate sulle ciglia dell'alba...

Eyes Wide Shut ( EWS per gli amici ) è un vero capolavoro... Essì, l'ultmo saluto del Maestro Stanley non poteva che essere una pietra miliare del cinema!!

Quando si pensa a Kubrick il pensiero va subito a 2001, Shinig, Full Metal, Arancia Meccanica...!!!

Eppure questo film non sfigura assolutamente al confronto coi sopra citati!

O.K., io idolatro Kubrick, ma la facilità con cui la mia mano afferra la costudia del dvd di EWS, estrae il dvd, lo inserisce nel lettore, mentre il ditino pigia PLAY è impressionante... E' qualcosa di spaventoso... E' come sabbia che raschia nel cervello!!!

Tutto qui urla al capolavoro... NOn lo sussurra, come in LOlita, ad esempio, o in Stand BY me, le urla di Eyes Wide Shut sono potenti e allo stesso tempo frenate da un eccesso di genio!!!

Basta sentire il valzer iniziale con la Kidman che si spoglia, perfetta, longilinea!!! Basta vedere come si libera del vestito col piede, per capire che il cinema ha biosgno di una donna come lei.

La scena inziale, quando Alice chiede a Bill se è bella e lui, sei bellissima e lei, ma se nemmeno mi hai guardato e lui, beh, non ne ho biosgno, lasciando la moglie attonita è uno degli esempi più fulgidi e crudeli di come col tempo anche le perle più preziose possano sbriciolarsi fra le dita o perdere lucentezza!

Alcune frasi poi sono meravigliose. Le due modelle che vogliono condurre Bill alla fine dell'arcobaleno, il ricco allupato ungherese che balla con la divina Nicole, cercando in ogni modo di portarsela a letto ( e infatti ha sembianze lupesche, a mio parere )!!!

"Ah, se solo voi uomini sapeste"...

Già, se noi sapessimo quanto intricato e meraviglioso è il mondo femminile... Quanto poco sappiamo delle donne!!!

Alice, in mutande e maglietta candide come neve svezzata d'aurora ride, piegandosi in due, dopo una canna, del marito che la guarda sbalordito!

Il lungo viaggio verso la consapevolezza di Bill, con le immagini della moglie che a poco a poco si spoglia e si fa possedere da un altro uomo!!!

Il clima di tensione che non scende mai... Perchè EWS è un film tesissimo, è un incontrollabile viaggio verso la sessualità, verso quella villa dove si consuma l'orgia. Dove ogni cosa è lecita, basta che ci sia una msschera a coprirci e una parola d'ordine per partecipare!!

Come scordare lo splendido rito di iniziazione con quelle donne altissime, vestite solo di perizoma che si svestono e si baciano, al rintocco funebre di un inquietante sacerdote?

A me terrorizza quando due maschere incrociano lo sguardo di Cruise e chinano mute la testa, salutando!

E il sacrificio della ragazza? Quel cerchio di bocche mute, strozzate, stravolte, crudeli?

E le musiche!!

E le musiche, signori!!

E le musiche, signori!!!

Tutto è perfetto....

Il climax di tensione non si placa e Cruise comincia a cercare indizi su quello che è successo, scoprendo che l'amico che gli aveva detto della festa è stato picchiato, malmenato..

Che la ragazza che ( chi lo sa ) lo aveva salvato giace morta nell'obitorio!!!

E la maschera che si trova vicino ad Alice che dorme, avvolta in una luce dolce, vellutata!!!


Colla frase finale, che io adoro...

Alice guarda Bill e gli dice...; "Io ti voglio molto bene e c'è una cosa che dobbiamo fare il più presto possibile".

Bill risponde "Che cosa?"
e lei, secca, perentorea, perfetta; "SCOP.ARE!"!!!

Gli attori che si muovono attorno Bill, oltre alla splendida Nicole, sono meravigliosi... La put.tana sieropositiva, il lascivo proprietario del negozio di costumi che vende qualsiasi cosa, figlia compresa...

L'uomo al bancone dell'albergo dove alloggia l'amico di Bill, gay, che guarda ammirato e con la bava alla bocca Bill, il dottor Bill!!!

La paziente col padre cadavere che confessa il proprio amore a Bill, baciandolo appassionatamente, proprio mentre il suo ragazzo sta arrivando a consolarla dal lutto!!!


In questo film c'è tutto. é lento, pieno di dialogo, ma anche veloce ed emozionante, interpretazioni magnifiche. Musica da capogiro. Finale irrisolto ed enigmi da comprendere. C'è sesso e c'è una venatura orrorifica. E' drammatico e commovente. E' geometrico, eppure libero di spaziare!!!

E' il testamento perfetto di un regista perfetto!!!

GRANDIOSO!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 16.36.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Amira  @  27/04/2007 10:28:33
   10 / 10
A me il film è piaciuto molto. L'adulterio della moglie spinge il marito a vagare per la città, in una società moderna dove tentazione e corruzione camminano di pari passo.
Questa pellicola è di forte impatto psicologico e descrive con realistica freddezza le molteplici sfaccettature dell'amore: il sesso, la devozione, la famiglia. In particolar modo il primo è presentato come l'elemento che, nonostante la sua instabilità e imprevedibilità è diventato ormai parte integrante della nostra società (significativa la sequenza del negoziante di maschere, e il modo in cui cambia il suo rapporto con la figlia). Non a caso il posto dove capita Tom Cruise celebra un rito dedicato all'unione fisica, come fosse qualcosa di sacro, ma dove l'unico modo per rendere il sesso "puro" e estraniarlo da qualsiasi emozione o corruzione è mascherare i volti. Ma questo atto che quando è tradimento è motivo di crisi di coppia, è anche visto momentaneamente sotto un altra luce, nella scena finale, dove il film termina con una ben determinata frase della kidman, nell'atto di riappacificarsi col marito. Parecchi criticano ingiustamente questa scena che invece secondo me ha un ben determinato significato ed è stata appositamente scelta per chiudere il film.
In alcune sequenze la colonna sonora è genialmente ridotta al minimo, mentre sono appropriatissimi i brani di musica classica scelti, come quello dei titoli d'inizio.
Non sono esperta in questo campo, ma se parecchie persone dicono che se il montaggio fosse stato curato da kubrick il risultato sarebbe stato migliore, sicuramente è vero.
E poi questa è senza dubbio la miglior interpretazione di Cruise, e il fatto che questo regista sia riuscito a farlo recitare più che decentemente è veramente da tenere in considerazione. Rimane comunque ottima anche la (volutamente) fredda interpretazione della Kidman.

8 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2007 16.42.18
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  21/04/2007 18:11:00
   7 / 10
Non mi è piaciuto molto.
Bella l'atmosfera un po' surreale ma Tom Cruise non mi è sembrato adatto al ruolo, i dialoghi a volte lasciano a desiderare, insomma, è oggettivamente un film niente male, ma non è il Kubrick a cui ero abituato, deludente il finale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  09/04/2007 15:48:05
   10 / 10
Mi risulta assai ostico commentare l'ultimo, geniale e inquietante film di Kubrick; trovo che questo sia uno dei film più complicato del grande regista statunitense, nonostante qualcuno abbia trovato un po' di pecche nella ripetitività e verbosità di alcune scene.

E' difficile distinguere la realtà dalla fantasia in Eyes wide shut: i vagabondaggi notturni del medico Bill, padre di una bambina e sposo di Alice, donna di grande bellezza, sono frutto della sua fantasia o è una proiezione onirica delle propri desideri? I desideri sono frutto delle confessioni di natura sessuale della moglie drogata, di cui aveva completa fiducia.
"Bill, come stanno i capelli?"
"Benissimo."
"Ma se non mi hai neanche guardata."
"Tu sei sempre meravigliosa."
Queste prime battute scambiate tra Bill e Alice all'inizio, prima di andare ad una festa, sono tra le più significative dell'intero film e sono indice di una quotidianità tranquilla e benevola in cui il "non sguardo" significa completa fiducia. Invece "sguardo ad occhi chiusi" provocato dalle confessioni della moglie può vedere Alice che fa sesso con un ufficiale da cui era rimasta affascinata anni prima e per cui a suo stesso dire avrebbe abbandonato suo marito, sua figlia e il suo futuro per avere anche una sola notte di sesso con lui. Il pensiero all'infedeltà di sua moglie si manifesta solo attraverso un sogno/incubo ricorrente, un'allucinazione ad occhi aperti e spalancati a cui appaiono le immagini di una New York ricostruita appositamente in studio per non apparire come nella realtà.
Per un imprevisto (la morte di un proprio collega che potrebbe essere congiunto con il trapasso inevitabile della fedeltà matrimoniale e di conseguenza con la libertà di essere slegati da ogni vincolo) si ritrova a vagare per New York alla ricerca di un tradimento per ripicca, necessità e obbligo di maschio verso l'ingiustizia della moglie, che nonostante abbia solo immaginato l'adulterio, è così intenso da sembrare reale.
Prima con la figlia del collega morto che fa inaspettatamente avance e dichiarazioni d'amore e poi con una prostituta che lo invita a casa sua, Bill non si decide a consumare il tradimento: i corpi si avvicinano e si sfiorano, ma un immanente senso di colpa lo blocca sempre, una sorta di censura (la figlia del medico deceduto lo corteggia con il cadavere del padre accanto, senza pudore, cercando conforto dall'eros, vitale e corporeo, reagente con la fredda e immobile materia del thanatos).
Sempre per caso Bill trova l'indirizzo per una festa in maschera: si scoprirà che è un'orgia in cui non si possono svelare i volti. La festa ha una struttura rituale e trasgressiva, ma questa loro trasgressione è dettata da regole e norme, perchè risulta impossibile distaccarsi completamente dai criteri del sociale attuale. Qui il sesso è libero, ma è freddo perchè i partecipanti sono "depersonalizzati" dalle maschere e quindi privati di un vero sguardo nei confronti dell'altro, ma senza problemi sentimentali perchè scevri da ogni contatto "umano". Anche qua Bill non si ottempera alle situazione e si limita a osservare e a commentare compiaciuto i rapporti sessuali.
Gli organizzatori, comuque, scoprono la sua intrusione non permessa e lo cacciano, svelando il suo volto e venendo così identificato e psicologicamente sottomesso. In questo frangente c'è anche una certa critica di Kubrick nei confronti della classe alta della società e quella media: l'una dedita a una becera trasgressione che sconfina nell'ipocrisia più sfacciata, l'altra per la sua ingenua fiducia nei confronti della classe superiore.
Bill continua i suoi vagabondaggi il giorno seguente: il carattere crepuscolare del suo peregrinare permette di sciogliersi dalla attività di padre e marito per diventare un essere autonomo dai suoi obblighi. In quest'ultima sera Bill quando tornerà a casa troverà la maschera che aveva perso il giorno prima appoggiata dalla moglie sopra il suo cuscino. Bill piagnucola e si accorge che non può domare il suo inconscio e si rassegna a piagnucolare e a confessare tutto alla moglie assopita.
Il finale è ironico e beffardo per il suo semplice (e inesistente) messaggio contrapposto alla complessità generale dell'opera, richiamando con sobrietà l'uomo al suo istinto animale.

6 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2007 18.50.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  29/03/2007 00:59:41
   10 / 10
Il piacere di vedere un film di Kubrick è inversamente proporzionale a quello di commentarlo. Sopratutto perchè io non ho assolutamente i mezzi necessari per avanzare delle analisi.
Vi basti quindi sapere che "Eyes Wide Shut" è il film di Kubrick a cui, affettivamente parlando, sono più legato: è con questo film che Stanley diventa finalmente per me un (semi?)Dio. “EWS” non è stato il primo film di Kubrick che ho visto: già molto tempo prima avevo guardato 2001, ma sfido qualsiasi bimbo di 10 anni ad apprezzarlo realmente. Qualche anno più tardi incominciai quindi a guardarmi alcuni capolavori di Stanley e quello che fece scoccare in me l'amore fu proprio "Eyes Wide Shut".
Questo capolavoro assoluto incarna la parola cinema nel senso più stretto: onirico, inquietante, sensuale, terrificante, torbido, spettrale, grottesco, ... tantissimi sono gli aggettivi che possono contraddistinguere "EWS". Kubrick realizza quindi un saggio del proprio cinema inserendo tutto ciò che gli è proprio e portando direttamente il suo ultimo sforzo nell'Olimpo della cinematografia di ogni tempo. Le musiche di Sostakovich e Liszt, poi, danno i tempi alla pellicola che procede talvolta a ritmo di valzer e altre volte come una marcia funebre. Alcuni momenti della pellicola sono indimenticabili: lo sketch in cui Cruise va al “Rainbow Fashion”, il tradimento immaginato sempre dal dottor Hartford che vede protagonista sua moglie e la splendida sequenza finale (da tanti ingiustamente criticata) con la Kidman che sottolinea l’immane necessità di scopare.
Qualora non fosse ancora chiaro il genio di Stanley, pensate solo a questo: egli riesce a far recitare meravigliosamente un attore mostruosamente incapace come Cruise che per una volta mette in secondo piano la pur sempre gagliarda interpretazione dell’ex moglie Kidman.
Questo, signori, è Cinema. Se non lo apprezzate, peggio per voi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2007 15.54.14
Visualizza / Rispondi al commento
cheguevara  @  24/03/2007 19:39:52
   8 / 10
Altro ennesimo capolavoro di Kubrick, coinvolgente, misterioso solo Cruise stona un po'...

Angle  @  08/03/2007 14:04:03
   6½ / 10
Anche io reputo questo film non all'altezza del genio a cui Kubrick ci ha abituato. Vedendo la maggioranza degli altri voti, probabilmente sono io che non riesco ad apprezzare il contenuto di questa pellicola; forse sarà che ne Cruise ne la Kidman mi hanno mai fatto impazzire. Sta di fatto che non mi ha convinto pienamente.

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  08/03/2007 12:44:52
   8½ / 10
L’ultimo capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick.
Nella sua ultima opera il maestro affronta il tema del sesso, dell’amore, del tradimento e della sensualità, con una prospettiva tutta propria, accompagnandoci in un universo sensoriale (ma anche fortemente psicologico) ben costruito grazie alla coppia di protagonisti, davvero ben caratterizzati ..il giovane ed affermato medico incontrerà in una notte, nel suo inquieto vagabondare, le diverse facce del piacere e sue le diverse espressioni (la moglie, la prostituta, la figlia dell’amico, la lolita, l’orgia) tra fantasia e realtà, ma anche la propria identità, chiusa in una ipocrita convenzionalità.
Ottimamente fotografata la grande città (New York) nelle luci della notte, così come gli ambienti lussuosi delle abitazioni di una ricca e cinica alta borghesia, perennemente insoddisfatta ed alla ricerca di continui eccessi ..perfetta la colonna sonora, così come le scenografie e le inquadrature, espressioni di una maestria stilistica che non conosce limiti ..scena da antologia il rituale prima della famosa orgia nella villa, scandita da immagini e musiche sublimi, coinvolgenti, mistiche, sensuali, angoscianti ..però in tutto ciò si avverte qualche piccolo disagio, come se alla narrazione mancasse volutamente qualcosa (tangibile il senso di incompiutezza), quasi che il regista abbia rimasto un frammento inesplorato ..il finale rileva luci ed ombre.
Ottima la prova della bellissima Nicole Kidman, nella sua algida sensualità, meno convincente quella di Tom Cruise, apparso troppo incerto nel difficile ruolo assegnatogli, mentre rimane da menzionare l’ottima performance di Sydney Pollack (pur se con un piccolo ruolo) ..come sempre ineccepibile la bravura dietro la macchina da presa del compianto maestro Stanley Kubrick.
Ultima piccola perla del grande regista americano..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/02/2007 00:02:38
   9 / 10
Mi ero lasciato andare a un grandissimo entusiasmo, poi ho fatto quello che molti suggeriscono di non fare: ho lasciato "perdere" questo film e mi sono avventurato DOPO nelle spirali di Schnitzler e del suo "doppio sogno": innocenza e turbamento del lettore, non avevo mai letto niente di simile da quando un certo Camus ha lordato le mie ultime certezze umane...
L'ultimo Kubrick va valutato in piu' direzioni: nel confronto con il libro, perde alla distanza, perchè c'è qualcosa di Schnitzler che incute paura, che va oltre la seduzione dello sguardo, la psicoterapia dei personaggi, la rimozione e l'inconscio, il divario tra sogno e realtà.
Paradossalmente, pur con qualche inevitabile cambiamento geografico e narrativo ("doppio sogno" è ambientato a Vienna, qui si tira in ballo lo spettro dell'Aids e non la sifilide, il finale modificato etc.) "Eyes wide shut" è decisamente fedele allo spirito del romanzo.
Il guaio è che tutto viene inglobato dalla prospettiva glamour dei due divi e consorti , che rischia di indebolire il tema del psicodramma di Schnitzler, e la drammatica rivelazione borghese della crisi di coppia.
Anche in fase di montaggio qualcosa non torna completamente, c'è qualcosa di incompiuto e incoerente, soprattutto nell'ultima parte.

Dovessi pero' parlare esclusivamente di un film come quello di Kubrick, direi che oltre ad essere uno splendido "capolavoro incompiuto" aderisce a un'estetica del linguaggio e della forma che è inedita nel cinema di K.
Per inciso, mai il cinema di Kubrick era arrivato ad essere sensuale, erotico, così ineffabilmente torbido e "svelato",
Kubrick non rinuncia alla freddezza estetica (si veda l'emblematica, cruciale, austera sequenza dell'orgia) ma mette in scena corpi che agiscono o feriscono con la consapevolezza di vivere interiormente una "recita vera" (che cio' equivalga a sedare definitivamente il matrimonio tra Cruise e la Kidman è tutto da dimostrare),
Curiosa la scelta di Cruise ingiustamente criticata come opposta all'estetica glaciale e carismatica della Kidman: la sua carenza di immaginario è semplicemente perfetta.
Aggiungiamo la memorabile prestazione di Pollack, attore (attore?) piu' kubrickiano di tutto il film, e la sorprendente sequenza iniziale alla festa, dove si riconosce nientemeno che un comprimario di "Shining" (l'adorabile barman, se non erro)

Parecchie cose non funzionano completamente, alcune scene vengono frettolosamente recise (chissà che continuità avrebbe giovato, per esempio, se Kubrick avesse montato definitivamente la sequenza del negozio di maschere, con il suo defilè s/m e quasi Kafkiano!), c'è - vero - qualche eccesso di didascalia, il testo originario supera ogni aspettativa, ma cio' non toglie che il respiro di questo film è immenso, degno epilogo del Maestro che l'ha creato

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2009 18.12.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gaza  @  29/01/2007 11:43:12
   9½ / 10
volevo mettere 9..di lux 10..insomma 9.5...bel film..sembra una passeggiata di notte a francavilla...solo che non incontri cinesi con la figlia del proprietario di qualche locale (figlia bona e disponibile ndr) in ansia fino a 10 minuti dalla fine..angoscioso

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2010 20.26.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  17/01/2007 09:57:36
   8 / 10
L'ultimo film del più grande regista del XX secolo non si presenta al livello degli altri e per una serie di motivi. Non ho letto il romanzo di Schnitzler, ma credo che la trama di questo film sia povera e arzigogolata. La scelta degli attori protagonisti, soprattutto Cruise non è tra le più azzeccate.
Kubrik ha lavorato sia con attori famosi e bravi come Nicholson, Douglas e l'immenso Sellers, sia con attori mediocri come O' Neal. Il problema è che quando ha scelto O'Neal per BL lo ha fatto per ragioni ben precise e azzeccate: gli serviva un attore dalle scarse capacità espressive che servisse da modello di una serie di quadri del Settecento. La scelta di Cruise per rappresentare un personaggio in preda a dubbi di ogni sorta non mi è sembrata il massimo. Certo anche qui ci sono scene cult: il rito nella villa al ritmo di un pezzo che sembra i Carmina Burana mette i brividi e un senso di nichilismo pervade per tutto il film (cosa sicuramente voluta dal Maestro). Rimane dal punto di vista formale una opera eccellente, ma non è un capolavoro.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

10 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2007 10.26.42
Visualizza / Rispondi al commento
Wikito  @  11/01/2007 11:32:53
   6½ / 10
Mi dispiace. Sono un grandissimo stimatore di Stanley Kubrick, ma questo film non è suo. Il grande regista è morto prima di finirlo e si vede. Troppo lunga e lagnosa la parte finale. Può sembrare un pessimo consiglio, ma prestate attenzione fino a metà del film, lì si vede la mano dell'osannato Kubrick. Nulla da dire sulla scelta degli attori. Cruise e Kidman sono stati perfetti, grazie anche alla loro relazione extra-lavorativa. Peccato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 10.36.48
Visualizza / Rispondi al commento
shogun  @  06/01/2007 13:24:19
   8½ / 10
è migliore di altri che come media di voto lo superano (es. full metal jacket e shining)

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2007 16.16.40
Visualizza / Rispondi al commento
fare la pipì  @  03/01/2007 20:47:11
   9 / 10
Grande film di Kubrick che termina la carriera in maniera più che dignitosa: un film visionario sul sesso e i rapporti di coppia.
Peccato che Kubrick sia morto prima di terminare quello che voleva essere il seguito di "Arancia meccanica": "BANANA IDRAULICA"!
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAH!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2008 22.09.06
Visualizza / Rispondi al commento
stella.la  @  11/12/2006 20:30:59
   8½ / 10
a parte la lentezza di alcune parti è un film davvero particolare... che ti lascia con tante domande e ben poche risposte... molto intrigante...

ilaria!  @  01/12/2006 11:28:03
   9 / 10
sarà di parte perché sono un'amante di kubrick e questo rappresenta l'ultima delle sue perle, mi è piaciuto moltissimo il genere e la trama è assolutamente fuori dal comune; il film non è affatto scontato! L'unica pecca che è il motivo del fatto che non ho messo il massimo dei voti è la lentezza di alcune parti del film..

lupin 3  @  22/11/2006 15:47:36
   7 / 10
Assieme a "Arancia meccanica" il film più malato e perverso di Stanley Kubrick, forse un pò eccessivamente lungo.
Odiosissima la colonna sonora, ma nulla toglie che è un buon film.
Bellissima la scena dell'orgia nella villa con un'atmosfera molto malata e ben curata, direi che è una sequenza da antologia!

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2007 10.37.29
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  22/11/2006 13:32:07
   6½ / 10
Forse uno dei peggiori di Kubrick,il tema trattato non fa per me..cioè diciamo che il genere visionario non lo apprezzo tanto però non posso condannare del tutto questo film,perchè ci sono delle scene davvero memorabili,come quella della villa,davvero strana!
Le interpretazioni non mi sono piaciute molto,specie la Kidman (eccessivamente lagnosa in questo film e anche quando ballava più che ubriaca sembrava strafatta).

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 10.38.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  12/11/2006 01:20:37
   9 / 10
Il sesso e l'amore visti da Kubrick, con conclusioni poco incoraggianti ma difficilmente attaccabili. Pellicola di grandissimo spessore, sebbene mezzo punticino in meno a Shining e Full Metal Jacket e un punto in meno al mio film preferito in assoluto, Arancia Meccanica. Ha l'unico difetto di essere l'ultimo film di Kubrick, che ci avrebbe dovuto regalare ancora tanti capolavori.

Angelus  @  01/11/2006 19:56:38
   9½ / 10
Davvero un thriller con i fiocchi, l'intero film viene costruito sul mistero della donna che salva Bill (Tom Cruise) all'interno della villa.
Lo spettatore come Bill è indotto a pensare che la donna che si immola per lui sia Mandy, la ragazza salvata dal dottore a casa Ziegler da un overdose.
Ziegler da conferma alle supposizioni di Bill, approfittando dello stato confuzionale di quest'ultimo per terminare la questione il prima possibile.
Come lo spettatore, Bill continuerà a pensare agli eventi di quella rocambolesca avventura in villa, oppure lascerà perdere la ricerca della verità.

A prescindere dalla cortina di fumo sollevata da Ziegler, tornando alle immagini dell'orgia nel castello, è facile notare che la misteriosa donna non ha il corpo di Mandy.

Il mistero di Eyes Wide Shut è inestricabile e così deve restare. Funziona benissimo anche come chiusura definitiva della carriera kubrickiana, tanto per ribadire il tema dell'ambiguità e della difficoltà di arrivare alla verità, sempre presente nei film di Kubrick.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR matteo200486  @  23/08/2006 09:22:32
   10 / 10
...come al solito Kubrick è garanzia di qualità... Bellissimo film, e diciamolo anche Cruise, pur rimanendomi antipatico, fa un' ottima interpretazione....Bello e da vedere

tartarugo  @  21/08/2006 18:59:16
   10 / 10
Da rimanere a bocca aperta! Tutto: intrigo, perversione, erotismo, thrilling, emozione, passione, musica, tensione e dubbio finale! Grande Kubrick!

doppiak  @  19/08/2006 21:58:23
   8½ / 10
nn so perchè (visto che è uno dei film con la media + bassa) di quelli del maestro ovviamente, questo film mi è piaciuto veramente tanto... la scena delle orgie con tutte quelle maschere è molto bella... ottimi Cruise e Kidman.. un bel film da vedere. poi grande l'abilità di trasformare la vienna del 900 del libro doppio sogno, nella new york dei giorni nostri... ottimo maestro

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  14/08/2006 20:03:02
   7 / 10
L'ultima pellicola di Kubrick presenta sicuramente tutte le qualita'di un capolavoro per un regista capace di passare dal thriller all'erotico,dal dramma al film di denuccia senza neanche batter ciglio,portando sullo schermo(come nessun'altro al mondo...)scene di grande impatto visivo(provate a pensare alla festa iniziale,oppure alla messa nera....)accompagnate da epocali e angosciose colonne sonore,capaci di rendere l'atmosfera delle sue pellicole uniche e inarrivabili.

Purtroppo da grande ammiratore di tale artista,non posso fare a meno di sottolineare il deludente risultato di quest'opera(...opinione personale e da rapportare alle aspettative di un devoto totale...):la pellicola fin da subito risulta abbastanza confusionaria,priva di un'analisi del rapporto di coppia,eccessivamente lenta e poco scorrevole....7 perche'l'operato del mastro e'indiscutibile,l'angoscia provocata e'inarrivabile,lo stile e'come sempre annichilente.

Personalmente credo che se Kubrick non fosse scomparso durante la lavorazione il risultato sarebbe stato migliore....

risikoo  @  14/08/2006 13:52:06
   9 / 10
Magnifico, coinvolgente, sottile...lode al maestro Kubrick!!!

Guy Picciotto  @  13/08/2006 15:47:58
   9½ / 10
Una società retta da un potere mascherato ed incomprensibile, la grassa borghesia, quì in veste di cerimoniale occulto, forse massoneria, di sicuro gerarchica, dominio , sottomissione e menzogna (il vero significante su cui si regge il sistema occidentale), il capitalismo in una parola, di contorno la mercificazione a far girare questa inquietante carnevalata che assume toni ultramondani, , kubrick era uno che la sapeva lunga, oltre la critica verso la borghesia c'è anche la farsa di un rituale che rimanda a cerimoniali tribali o pagani, non di certo alla famiglia finto-perbenista borghese del ventesimo secolo, ma con una maschera indossata ogni cosa non è come sembrava (occhi chiusi spalancati). Kubrick chiude la sua carriera dicendoci infine, che scopare, l'orgasmo quindi , è l'unica cosa che conta oggi giorno, con la fedeltà e l'amore coniugale messe a dura prova in una società dominata dal potere e dal denaro ; con il sogno, sempre più emarginato e soffocato dal nostro quotidiano diurno; e con l'inutilità della forza seduttiva dato che oggi basta solo avere grana e potere per poter attrarre chiunque. In barba a chi dice che si tratta di un finale positivo, è un finale nerissimo, senza speranza, in fin dei conti kubrickiano, dopo 7 anni ci manchi ancora tanto maestro.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/04/2007 12.46.11
Visualizza / Rispondi al commento
HATEBREEDER  @  11/08/2006 13:29:20
   10 / 10
Un viaggio inquietante nel subdolo tunnel della tentazione, il tutto condito da un senso di disagio crescente; si subisce una tensione fuori dal comune senza effettivamente rendersene conto e senza che succeda nulla per cui valeva la pena di preoccuparsi tanto.
Come al solito, Kubrick si prende gioco dello spettatore, ma questa volta in maniera più evidente e sfrontata: l'effetto finale è quello di un trip d'acido.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2007 15.14.22
Visualizza / Rispondi al commento
eusebio  @  08/08/2006 09:48:50
   10 / 10
è un film capolavoro, il migliore di Kubrick dopo Odissea nello spazio 2001.
Carico di suspance, emozioni musica impeccabile, da cineteca il dialogo iniziale di Tom Cruise con la Kidman, lento ed inoserabile : "Ed io non sapevo...." grandissimo film

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  23/07/2006 20:26:33
   9 / 10
Un ottimo film. Premetto che non ho letto "Doppio sogno", ma il film è intrigante, fascinoso ed anche inquietante nell'andare a cercare ciò che è nascosto nel più profondo io. Film in cui ritorna il tema del doppio, caro a Kubrick (è ovvio in shining, ma si ritrova in tutti i suoi film, è una firma autoriale). Ho apprezzato anche Tom Cruise e adorato Nicole Kidman. I trailer nel pubbliccizzarlo forse hanno sbagliato fissando l'attenzione sul sesso o sulle scene orgiastiche, l'ossessione va ben oltre.

caligola  @  28/05/2006 02:34:37
   6 / 10
Si nota lontano un miglio che questo film non ha la sola mano del MAESTRO, probabilmente egli non aveva terminato l'opera prima di lasciarci e qualche sciacallo ha pensato bene di lavorare di montaggio e musica. Avrei preferito un film incompiuto ad un ibrido mal riuscito. Alcune scene sono da antologia (l'orgia nella villa, la scena iniziale allo specchio); in altri punti il film risulta noiosissimo, prolisso e senza senso........Non certo ai livelli dei grandi capolavori del regista.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  07/05/2006 12:26:28
   9 / 10
le cose sn 2 : o il film ke ho visto io è stato censurato (cosa possibile dal momento ke 1 vera e propria orgia,o scena spinta di sesso in qst film non l'ho vista)oppure ki critica qst film di essere volgare o addirittura porno, non ha mai visto 1 film porno (e allora vi consiglio di guardarne 1 cosi saprete distinguere le scene di sesso fini a se stesse di 1 porno con qll di qst film, tutt'altro ke buttate li a caso ma con 1 preciso significato ke rende qst film 1 dei + belli mai visti)....detto qst, non do 10 a qst film xke' il maestro non ha potuto finirlo altrimenti se lo meriterebbe in pieno!! é l'unico film ke ho visto (insieme a lost highway) ke ha saputo trasmettermi quel senso di angoscia,paura,smarrimento e follia ke nessun film era mai riuscito a darmi,a qst proposito oserei definire xfette le immagini e le colonne sonore davvero inquietanti e da inkubo!!!
Credo non ci sia nient altro da dire....se volete saperne d + su qst capolavoro leggete lo speciale di cash su qst film,ne rimarrete colpiti e riuscirete a cogliere quegli aspetti interessantissimi (complimenti a cash,speciale impekkabile)
Consiglio a tt di guardarlo....1 uscita di scena in grande stile del sommo S.K

RealBiohazard  @  29/04/2006 16:12:59
   10 / 10
Peccato ke la lista dei voti si fermi a 10...perkè è un film ke merita molto di più.....fantastico geniale, sorprendente, inquietante (orgy scene) e sopratutto ricco di emozioni e colpi di scena...non ci si annoia mai.Ottimo il cast (specie la figlia del sovietico venditore di maskere) ke non parla mai ma è una gran f..a, per non parlare poi della sempreverde nicole kidman e del misterioso ma sempre grande Cruise. Kubrick con questo film ci ha lasciato un pezzo di antologia di cinema quello vero. Assolutamente da vedere. MAESTRO KUBRICK SEI GRANDE!!!!!!!!!!!!

refuori  @  25/04/2006 22:34:58
   9½ / 10
Di sicuro li manka quel poco per lanciare il film al voto 10 ... Ma di sicuro è uno dei film più intraprendenti e coinvolgenti che possano esistere...
Da vedere...
Grandioso.

Exodus  @  16/04/2006 19:15:12
   8 / 10
Profondamente inquietante: la storia è costruita sul nulla, ma il tutto dà l'impressione di un sogno ad occhi aperti, una spirale che avvolge il protagonista (un Tom Cruise in piena forma) e conduce lo spettatore lungo il filo sottile che separa le allucinazioni dalla realtà... Indimenticabile la scena dell'orgia, sembra che tutta la parte precedente abbia l'unico scopo di introdurre quella sequenza: ho sottratto mezzo punto per il finale, che ho trovato veramente scialbo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Someone  @  13/04/2006 13:43:02
   8½ / 10
Mi è piaciuto molto. Profondo, psicologico, inquietante, morboso. Splendida, e per nulla volgare, la parte dell'orgia. Indimenticabile!

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  07/04/2006 16:46:47
   7 / 10
Uno dei film che meno mi ha convinto del grande maestro.
L'inizio è troppo lungo e manieristico, i due interpreti non mi sono sembrati poi così "nella parte" (all'inizio si fanno una canna e sembra più ubiachi di Homer Simpson). Soprattutto Cruise no mi ha convinto moltissimo, mentre la Kidman risulta essere decisamente più brava.
Il film non è stato terminato da Kubrik (per lo meno non ha finito di montarlo) e questo si vede chiaramente perchè verso la fine il film diventa una sorta di thriller senza capo ne coda. C'è un cambiamento radicale che si avverte nella storia che non mi assolutamente piaciuto.
Restano immagini fascinose di una NY scura e sporca. Resta il tentativo (non del tutto riuscito) di rendere l'odissea di un uomo tra le sue tentazioni e perversioni. E resta soprattutto una delle più belle sequenze della storia del cinema:mi riferisco alla meravigliosa e onirica scena dell'orgia, ingiustamente fustigata e stracciata dall'ignobile censura americana (almeno in Europa abbiamo postuto ammirare la sequenza come Kubrik l'aveva girata).
La fotografia del film è superba così come anche la colonna sonora.
Forse se Kubrik lo avesse terminato avremmo avuto l'ennesimo capolavoro.
Così invece resta un capolavoro incompiuto.

6 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2006 15.55.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  06/04/2006 21:20:00
   8 / 10
E' indubbiamente un gran film, ma un gradino sotto la media abituale del Maestro. Ottimo, come al solito, il viaggio emotivo/spirituale che propone al protagonista, strepitosa la Kidman, un po' troppo spesso spaesato Cruise. fortissimo impatto visivo per molte scene, soprattutto quella dell'orgia, e colonna solona al solito magistrale. Doppiaggio italiano da cani, uno scandalo assoluto per un film simile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

oigroig  @  06/04/2006 16:19:36
   9½ / 10
Sconvolgente. Un viaggio allucinato, un incubo. Ma chi stava sognando veramente? La festa orgiastica, condita con musiche assolutamente inquietanti, maschere grottesche, nudità sfacciate, lascia senza parole. La frase finale, apparentemente senza senso, acquista sempre maggiore significato ogni qual volta si rivede il film.

giuggiola  @  29/03/2006 21:55:42
   10 / 10
Un grande viaggio psicosessuale targato Kubrick: Cosa aspettate a vederlo???
Se n'è andato con stile!!!!

fofa1985  @  29/03/2006 11:36:55
   9 / 10
giù il cappello ragazzi,qua si ha davanti un genio.inutile sprecare le parole,se lo si capisce lo si apprezza per forza questo film.la fotografia è a dir poco stupenda.nicole lascia senza parole.tom recita alla grande come sempre.la scena dell'orgia poi è geniale.secondo me uno dei migliori di kubrick.psicadelico.

Living Dead  @  15/03/2006 14:13:15
   9 / 10
intrigo amoroso eccezionale
nicole kidman stupenda
regia mozzafiato.

beh stiamo parlando di kubrick..

Invia una mail all'autore del commento alyssa.90  @  08/03/2006 22:08:32
   10 / 10
è un genio Kubrick c'è poco da fare!!

gei§t  @  18/02/2006 11:58:52
   9½ / 10
voto da Kubrick
... e il mio amico venuto con me al cinema a vederlo non aveva capito il senso del film ...

11 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 13.36.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  11/02/2006 21:50:30
   9 / 10
Tom Cruise & Nicole Kidman perfetti in questo film di Stanley Kubrick che lo ho realizzato egregiamente.

polbot  @  03/02/2006 20:47:22
   8½ / 10
ultima dimostrazione di genio... non lo metterei al livello di altri suoi capolavori, ma certe scene.....quella della "festicciola" (nn voglio anticipar nulla)........beh....... UNICA.... une menzione speciale alla scelte delle musiche... peraltro Kubrick sempre ineccepibile da questo punto di vista... forse i temi nn si ricordano sempre comein Leone...però azzeccatissimi!

regista  @  01/02/2006 17:07:15
   10 / 10
meraviglioso,va bè è sempre di kubrick

Anders Friden  @  29/01/2006 19:26:25
   9½ / 10
Peccato che nonl'ha finito il maestro, comunque aldilà delle diverse fazioni a difesa o contro questo film per me è veramente un capolavoro.

Invia una mail all'autore del commento alessiofarrell  @  22/01/2006 18:19:12
   7½ / 10
Film stranissimo... non raggiunge l'8 a causa della lunghezza (tanti pezzi potevano essere accorciati) e in alcuni punti della lentezza...

Io non sono un fan di Kubrick ma questo film mi è piaciuto!

Nicole e Tom mi sono piaciuti da morire...!

La festa nella villa è straordinaria...

La frase finale è meglio evitare i commenti...!

Nel complesso un bel 7,5!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2006 22.29.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento eryca  @  19/01/2006 08:59:01
   8 / 10
la prima volta l'ho visto al cinema e non mi aveva entusiasmato.
poi l'ho rivisto in dvd la seconda volta e ho cambiato opinione... quindi l'ho rivisto una terza e devo dire che ogni volta scopri qualcosa che la volta prima ti era sfuggito.. secondo me è un film particolare, a tanti può non piacere sicuramente, ma le musiche di sottofondo, certe situazioni.. non possono non mettere lo spettatore in uno stato di angoscia..
credo che kubric abbia voluto descrivere una coppia "normale" temporanea.. e secondo me non si è tanto distanziato dalla realtà.. io credo che ci siano anche molte situazioni peggiori che uno nemmeno si immagina...
le musiche sono fondamentali secondo me su questo film

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/01/2006 09.12.06
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net