harry potter e il principe mezzosangue regia di David Yates Gran Bretagna, USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

harry potter e il principe mezzosangue (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Titolo Originale: HARRY POTTER AND THE HALF-BLOOD PRINCE

RegiaDavid Yates

InterpretiDaniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Bonnie Wright, Jessie Cave, Julie Walters, Tom Felton, Jim Broadbent, Warwick Davis, Michael Gambon, Evanna Lynch, Maggie Smith, Fiona Shaw, Timothy Spall, David Thewlis

Durata: h 2.33
NazionalitàGran Bretagna, USA 2008
Generefantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e il principe mezzosangue" di J. K. Rowling
Al cinema nel Luglio 2009

•  Altri film di David Yates

•  Link al sito di HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Trama del film Harry potter e il principe mezzosangue

Tornato a scuola per il suo penultimo anno, Harry Potter si trova a doversi preparare allo scontro con Lord Voldemort, il cui ritorno ha sconvolto il mondo magico. Ad aiutarlo, come sempre, ci sono i suoi fedelissimi amici, e naturalmente il preside di Hogwarts Albus Silente...

Film collegati a HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

 •  HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE, 2001
 •  HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI, 2002
 •  HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN, 2004
 •  HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO, 2005
 •  HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE, 2007
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 1, 2010
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 2, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,93 / 10 (271 voti)5,93Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Harry potter e il principe mezzosangue, 271 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

max86  @  07/08/2009 12:04:51
   6 / 10
noiosetto..poca azione, pochi colpi di scena, troppo miele (sembrava dawson's creek)..2 ore e 20 di poco e niente sostanzialmente.. DOVE sta l'invasione dei babbani??? e questi ORCROKS? sono 7 e ne hanno trovati solo 2, che significa? che arriveremo a "harry potter 12 e il nonno mezzosangue.." hahahahaha...

Stè_  @  06/08/2009 18:58:33
   8 / 10
Mi aspettavo una media un pochino più alta sinceramente...Che dire, dopo aver letto i libri, credo questo film sia migliore del penultimo, che mi era piaciuto meno... Effettivamente un sacco di passaggi sono stati tagliati, ma era da mettere in conto...
A me è piaciuto molto, 2 ore e 30 sono volate...Forse sono partita con poche aspettative?Chissà...

Suskis  @  05/08/2009 11:12:26
   7 / 10
Decisamente migliore del precedente. Non ho letto il libro ma a quanto mi dicono la cosa non ha che giovato alla pellicola (nel senso che la Rowlings a volte sproloquia per 100 pagine senza aggiungere niente).
Si sono anche trattenuti sul piano degli effetti pirotecnici e tutta questa mielosità adolescenziale non ce l'ho vista (quella che c'è è trattata in modo divertente).

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2010 16.35.30
Visualizza / Rispondi al commento
Chri&Deb  @  05/08/2009 10:03:42
   7½ / 10
Come sempre molto gradevole da vedre, manca di azione, è incentrato più sulla delineazione dei legami sentimentali tra i protagonisti, ma non manca assolutamente di una piacevolissima atmosfera fatta di magia, fantasia e avventura.
Io consiglio a tutti gli amanti del genere di non perderlo.

Kyo_Kusanagi  @  03/08/2009 18:54:06
   7½ / 10
Difficile commentare questo film e dargli un voto,è come votare un film o un libro a metà storia...premetto non ho letto i libri del maghetto quindi mi limito a commentare quello che ho visto.La differenza sostanziale credo dagli altri film oltre al cambio di regia è nel fatto che mentre ogni altro capitolo precedente ci sia una sottotrama con cui aprire e chiudere il film in questo c'è solo uno sviluppo della trama principale volta a incanalarsi verso il gran finale; e in questo senso che il film soffre di una "sindrome da capitolo intermedio" tutta premessa e dilatata.Lo avevamo già visto in altre trilogie come ad esempio "le due torri" del SdA.Il lato tecnico del film si supera di volta in volta negli effetti speciali e nella stupenda fotografia dalle tinte cupe e fredde.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Drugo.91  @  03/08/2009 10:24:58
   8 / 10
sembra che io sia uno dei pochi a cui il film è piaciuto..
per me questo sesto capitolo è uno dei piu riusciti della serie, i toni drammatici piu accentuati , visivamente straordinario, svela molti buchi dei precedenti e lo fa con classe senza cedere al banale, insomma un film a mio parere ben degno di nota..

*..Chicca..*  @  02/08/2009 17:32:19
   7 / 10
Aspettavo con ansia questo film...anche e soprattutto per assistere agli sviluppi amorosi tra Harry e Ginny =)...apparte gli scherzi, sono rimasta un po' delusa vedendo che il regista ha tralasciato tante parti importanti, come l'infanzia e i primi omicidi di Voldemort e la vicenda della madre Merope che si innamora del giovane Tom Riddle, il quale la sposa sotto effetto del filtro d'amore e poi la abbandona. Oltretutto, queste parti sono state tralasciate a vantaggio di altre scene completamente inesistenti...vabbè...apparte questo, non credo sia un film da buttare via...è bello vedere come i personaggi crescono anche dal punto di vista sentimentale...e comunque l'azione non è mancata e, salvo le dimenticanze che ho citato prima, c'erano tutte le scene principali del libro.

swallow  @  02/08/2009 15:20:30
   6½ / 10
Anch'io son rimasta abbastanza delusa da questo film, è più lento dei precedenti, ma non è tanto questo il punto: hanno proprio sbagliato il modo con cui si sono approcciati alla storia. Ripensando al quinto film, aveva il problema di essere troppo riassuntivo, ma almeno le scene erano tutte importanti perchè rendevano l'essenza del libro, invece qua si ha il problema opposto: continuano a mancare alcune spiegazioni (prima fra tutte gli horcrux mancanti), ma poi hanno messo di tutto e di più, tutte cose che dovevano fare solo da cornice! E così si alterna libro di pozioni - storie d'amore – Draco - storie d'amore - ricordi su Voldemort -storie d'amore...è ovvio che le cose che dovrebbero essere più importanti passano in secondo piano! Persino la parte finale, che avendo più azione doveva essere il punto forte del film, è invece molto più riuscita nel libro, dove è davvero travolgente e commovente, il film a confronto trasmette ben poco: dov'è tutta la disperazione e l'angoscia che si dovevanpo sentire?? Non capisco poi perchè abbiano eliminato la battaglia finale visto che avrebbe dato un po' di movimento in più

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In questo momento sto odiando lo sceneggiatore o chiunque sia responsabile di questo scempio!
Si sente anche la mancanza di musiche più incisive, c'è troppo silenzio.
In più continua a non piacermi la recitazione di Radcliffe come anche quella di Bonnie Wright (Ginny), sempre troppo statici...gli altri chi più chi meno direi abbastanza bene; molto convincente invece Tom Felton, la parte di Draco era proprio come la immaginavo.

Insomma alla fine non è che sia tutto da buttare, anzi ci son diverse parti che mi son piaciute, e comunque questo regista riesce molto bene nella caratterizzazione dei personaggi, nel rivelare le sfumature e i loro conflitti interiori. Però questa volta si poteva proprio fare di meglio!
A questo punto, visto che il prossimo sarà diviso in due parti, spero che ci sarà spazio sufficiente per inserire anche alcune cose che qui hanno omesso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  31/07/2009 16:48:51
   7½ / 10
David Yates si dimostra ancora una volta all’altezza della situazione, è preciso nei movimenti di macchina e abile nel passare dai momenti romantici a quelli più cupi e misteriosi. Rivelare gli angoli più nascosti della scuola di magia, gli sguardi truci e incantati di Malfoy non è un esercizio da poco.
Molti fan si sono lagnati a più riprese della mancanza di fedeltà al testo letterario (e qui rispondo subito che un film è un’opera d’arte a se’ stante e questa sta bene in piedi da sola) e della lentezza che li avrebbe portati all’indifferenza e alla noia.

C’è da dire che (soprattutto il pubblico giovanile) si è abituato, per non dire assuefatto, a un tipo di regia che privilegia la concitazione alla correttezza, l’accumulo delle immagini alla chiarezza.
Ebbene, “Il Principe mezzosangue” è una sana eccezione a questa regola: Yates lavora di fino, lascia da parte le meraviglie destinate solo ad accontentare gli occhi e approfondisce sorprendentemente il carattere di alcuni personaggi, i quali si muovono bene sotto la sua direzione (indimenticabile la stravagante e ricreativa Luna di Evanna Lynch).

Poca azione, poca avventura adrenalinica ma alcuni attori in stato di grazia. Mi riferisco ad Alan Rickman che, irreprensibile nei panni di Severus Piton, infonde tutto il suo servilismo, l’equivocità e il sarcasmo di quello che si avvia a essere uno dei personaggi più contorti della serie.
E non dimentico neppure la crescita (fisica oltrechè recitativa) di Tom Felton, non più un semplice rivale di Quidditch per Harry; il suo Draco Malfoy, esangue e scarno, ben rappresenta la difficoltà di trovarsi improvvisamente responsabilizzato a fare sul serio.

Ci sono concessioni a un romanticismo un po’ infantile, da cuoricini disegnati sui vetri appannati. Questa fase non è molto interessante, tecnicamente parlando, seppure ritratta in modo abile e con toni da commedia gentile.
Forse si sarebbe potuto (dovuto?) lasciare maggior spazio al lato oscuro, a quello recondito della vicenda e meno a quello zuccherato dei bacetti adolescenziali, favorito da una sceneggiatura attratta da dialoghi semplicistici.

Il riscatto viene concesso da un finale emozionante e commovente: la professoressa McGranitt che spinge l’intera scuola verso la “luce” è uno dei momenti più suggestivi.

Crazymo  @  30/07/2009 11:20:55
   8½ / 10
Altamente Superiore al 5° Capitolo (A cui ho dato 7) Questo film e' molto + Gotico,Fantasioso, E proprio Rowlinghiano. Quindi molto Superiore al 5°
Sommando il tutto, Io gli do un 8 e Mezzo Meritatissimo!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Kisu  @  30/07/2009 07:18:04
   6 / 10
6 hanno reso il libro una polpettata smielensa, senza parlare del fato che si era detto che Ginny e Harry avrebbero avuto un bacio serio, ma l'unico che limona nel film è Ron.
Con un'attrice bruttissima oltretutto.
Gli unici che si salvano per caratterizzazione, come al solito, sono Luna, Roon, e un magistrale Piton, che mi ha deluso dato che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  30/07/2009 00:11:46
   6½ / 10
Accettabile. Mi aspettavo il peggio, ma detto onestamente la regia di questo Yates mi piace. Ottime locations, atmosfera, scene d’azione… E’ chiaro però che raggiungere il libro era impossibile, cioè, io al libro darei 10 senza indugi per lo stile, la raffinatezza, l’eleganza e soprattutto la genialità… invece questo film è il riassunto del riassunto del riassunto del riassunto… e comunque chi non ha letto il libro dubito che capisca qualcosa.
Il problema principale di questo sesto capitolo è la sceneggiatura. Privo di mordente, privo del vero spirito del libro, non è intenso come l’opera della grande Rowling. Pieno di scene velocizzate, alcune ridicole e addirittura inventate!!! Inoltre il libro lasciava bene in sospeso, invece questo film è più che altro da serata con amici e pop-corn…
Buona tutta l’ultima mezz’ora, dalla scena della caverna a quella finale. Invece sono inutili il primo quarto d’ora, le scene d’amore, la deludente scena di Malfoy nel negozio Magie Sinister, Ron in ospedale con Lavanda, eccetera eccetera…
Comunque possiamo dire che è un capitolo accettabile, ma non all’altezza del libro, quello che io considero il migliore, mentre il film è effettivamente il più scarso dei sei…
Speriamo che col settimo, diviso in due, ci sia più sostanza… (è sicuramente una strategia per far più soldi, però almeno se entrambi durano 2h30 si può fare una bella trama con 5 ore a disposizione… e poi la regia di Yates mi piace, quindi non ho prospettive basse).

Scusatemi se confronto un po’ troppo il libro al film, ma che ci volete fa’, io con la Rowling ci sono cresciuto! :-)

Riddler  @  26/07/2009 18:50:38
   6 / 10
Un film discreto,carino ma inferiore ai precedenti.
Ho letto il libro,mi ricordo poco ora come ora,ma si nota che molte parti siano solo abbozzate,alcune quasi fondamentali(tipo lo stesso titolo "...e il principe mezzosangue).
Non conosco il regista,ma sembra interessargli molto di più una love story che un fantasy.Che poi son gusti eh,ma in un Harry Potter,uno si aspetterebbe qualcosa di diverso.
Non è esageratamente "rosa" ma si potevano evitare alcune scene...è apprezzabile l'idea di mostrare la maturità,anche sotto questo punto di vista,dei giovani maghetti,ma così mi sembra esagerato.
Una cosa che non ho apprezzato,soprattutto all'inizio,sono stati i dialoghi,le battute...non mi riferisco quindi,all'interpretazione degli attori,ma delle battute in sé sul copione.
Molte delle quali banali,scontate,frasi trite e ritrite senza brillar eper originalità.
Durante la visione comunque,lo spettatore apprezza di più.Alcune scene mi sono piaciute.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

L'interpretazione di Silente mi è sembrata molto buona,anche quella degli altri comprimari.

Tutto sommato un buon film,dai.Ha le sue lacune,soprattutto nei confronti del libro,ma definirlo flop completo mi sembra eccessivo.

Invia una mail all'autore del commento fabry85  @  25/07/2009 20:32:22
   10 / 10
io il 10 lo dò nel complesso a tt la saga di harry potter, se dovessi dare un voto cm un singolo episodio gli dò un 8, nn sarà di tanta azione cm negli ultimi film ma va bene così, la storia si è finalmente delineata x i personaggi ke ora sanno da ke parte stare, i libri nn li ho mai letti xkè li ritenevo per bambini, ma ora sarà meglio ke me li legga, xkè sn molto interessanti!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/08/2009 15.35.11
Visualizza / Rispondi al commento
lookinis  @  25/07/2009 19:21:46
   7 / 10
Non mi è piaciuto quasi nessuno dei film precedenti, non ho letto nessun libro di HP...azz però, questo mi è sembrato bello!
Boh,sarà che non mi ha fatto addormentare...

diamanta  @  25/07/2009 11:16:00
   6½ / 10
Credo che senza ombra di dubbio questo sia il peggiore Harry Potter di tutta la saga... mentre gli altri capitoli sono riusciti a darti ogni volta un pezzo di puzzle in piu' su tutta la vicenda, questo diciamo che in primis non ti da nulla, ma sembra quasi incompiuto, ti lascia lì con duemila domande e a nessuna di queste riesci a dare una risposta.
Premetto che non ho letto neanche un libro di tutta la saga, sono sicura che come in altre trasposizioni cinematografiche il lettore resti sempre un po' deluso, ma quello credo che sia un fatto ovvio, il libro non ha scene visive è tutto nella nostra testa e quindi la delusione è fisiologica, ma ho letto parecchi commenti e quì non credo si tratti di una "normale" delusione, ma di mancanza di scene fondamentali... ora capisco che sia difficile portare sul grande schermo un libro con così tante pagine, ma com'è possibile? sono riusciti a reggere bene fino al capitolo precedente che bene o male ha accontentato tutti e si stanno "stancando" in dirittura d'arrivo???
Io credo che un po' la colpa sia anche di chi affida la regia a chi forse e dico forse non è poi così in grado di dirigere un film del genere...
Ma ovvio che questa è solo la mia modesta opinione.
Per il resto comunque il film supera un po' la sufficenza, per gli effetti speciali sempre bellissimi da gustarsi in sala, per l'ormai grande familiarità che siamo risuciti ad instaurare con tutti i personaggi della saga, che praticamente abbiamo visto crescere nel corso degli anni e perchè voglio dare il beneficio del dubbio per le prossime due puntate che ci attendono magari lì riusciranno a risolvere tutti i dubbi che questo ultimo episodio mi ha messo!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  24/07/2009 12:59:59
   6 / 10
Diretto ancora una volta da Yates il sesto potter prosegue le coordinate lanciate dall'oridine della fenice, annullando di fatto l'enorme potenziale alla base dei libri della Rowling. Un filmetto commerciale dato in mano un regista televisivo incapace di andare oltre il semplice intrattenimento. Manca un grosso nome alla regia (vedi Cuaron nel prigioniero di azkaban) e le lacune evidenziate nel capitolo precedente sono marchiate a fuoco anche in questo principe mezzo sangue. Piacevole e scorrevole come al solito, ma per il finale della saga mi affido direttamente alla versione cartacea, pochi *****.

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2009 13.14.03
Visualizza / Rispondi al commento
Andrea7690  @  24/07/2009 11:17:47
   9 / 10
No no assolutamente no!
Nn esiste un'insufficienza ad Harry Potter, stiamo scherzando!?!?
Per quanto riguarda il mio parere, se tutti gli altri meritano 10 questo minimo merita 9 visto solo il gran numero di tagli in alcune parti importanti intermedie del libro, e ripeto "intermedie".
Per quanto riguarda invece le parti comiche del film, a me hanno fatto passare 2 ore e venti minuti circa piacevoli e divertenti e non mi è mai sembrata una brutta idea quella di alternare momenti seri a momenti comici (con qualche doppio senso) e in questo Yates ci riesce benissimo!
Poi molti hanno parlato della mancanza della scena del funerale di Silente, se vi informaste bene sapreste che la scena del funerale verrà inserita all'inizio del prossimo film!
In questo Yates ha fatto benissimo, non mi sembrava una buona idea concludere il film con un funerale.
Per quanto riguarda gli attori, definisco ottima l'interpretazione di Draco Malfoy, Luna Lovegood, Hermione (soprattutto quando esprime la sua gelosia per Ron), e lo stesso Ron, discreta l'interpretazione di Harry Potter (Daniel Radcliffe) e di Silente.
Come ho detto prima è un film che mi ha fatto passare piacevolmente 2 ore e venti senza farmi rendere conto dello scorrere del tempo, ne consiglio la visione! Almeno il recensore gli da 6 e mezzo!

11 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2009 19.57.40
Visualizza / Rispondi al commento
HanSolo  @  24/07/2009 10:26:52
   7½ / 10
PECCATO, PECCATO, PECCATO, poteva essere un gran film però il finale (dopo la grotta intendo) è troppo frettoloso e insufficiente.
Migliore interpretazione è quella di Draco, la peggiore quella di Ginny, un palo della luce recita meglio...
Anche i triangoli amorosi e le battute, molto criticati, a me sono piaciuti.
Peccato (spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2010 01.16.48
Visualizza / Rispondi al commento
ughetto  @  24/07/2009 01:40:43
   7 / 10
Vi racconto il mio mercoledì sera: mi sono mangiato un mega amburger con cocacola al baracchino davanti al tribunale in compagnia di una bellissima ragazza, e poi siamo andati a vedre Harry Potter.
Mi sono divertito, impaurito, commosso. Le (quasi) tre ore sono volate via.
Ho notato un certa severità nei commenti precedenti. Ritengo tuttavia che questo film possa essere un'occasione piacevole per quanti abbiano intenzione di seguire le regole della sua sceneggiatura, la quale racconta (incredibile!) un capitolo di una saga avventurosa per ragazzi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/07/2009 09.53.34
Visualizza / Rispondi al commento
alby4ever  @  23/07/2009 22:00:06
   6 / 10
tra i sei è il secondo che non mi piace. do il 6 politico proprio perchè è harry potter. le tecniche e gli effetti speciali sono spettacolari, niente da dire, ma la storia fa schifo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2009 22.29.57
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  23/07/2009 15:39:16
   7 / 10
complessivamente, come film, niente di più niente di meno rispetto all'episodio quinto. Le spiegazioni sono all'osso ma la storia rimane comprensibile anche per chi è un po' digiuno dalla saga.Da lamentare DECISAMENTE, a parte le sequenze inventate[non si sa perchè]o rielaborate in altri modi, la scarsità dei ricordi riguardanti la vita di Voldemort, i quali senza dubbio costituiscono la parte più interessante di 600 pagine di libro. Al loro posto, si son privilegiate le vicende più private e i sollazzi dei protagonisti. Pazienza: almeno si è rivisto un po' di quidditch.

dagon  @  23/07/2009 13:46:48
   6 / 10
fiacchetto ed abbastanza incolore, salvo qualche squarcio. A mio avviso, il peggiore della serie

SoMagic91  @  23/07/2009 12:12:43
   6 / 10
Purtroppo non è stato come immaginavo... Mi ha delusa. Forse dalle troppe aspettative ma fatto sta che l'interesse mi ha condotto a guardarlo a tutti i costi e purtroppo non ne sono uscita soddisfatta. Praticamente della storia inizia a parlarne solo alla fine e le cose che fondamentalmente sono successe sono davvero poche. Lento e troppo concentrato sugli amori dei ragazzi e sugli ormoni impazziti dell'adolescenza (a volte sfocia in un esagerato sentimentalismo) che raramente diverte e spesso annoia.
Le scene che dovrebbero esaltare di più sono costruite con lentezza e il dunque sembra non arrivare mai... tanto che la fine delude parecchio.
Finisce senza stupire.. certo, però, che accentua la curiosità di vedere il seguito, dato che in queste l'emozionante e il fantastico sembra lasciarlo tutti agli ultimi due episodi.

In ogni caso da non perdere per riuscire a seguite tutta la saga con chiarezza.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  23/07/2009 11:53:35
   7½ / 10
Da appassionato della saga ma non lettore dei romanzi relativi, non mi sento di dare un voto negativo a questo film, e sono veramente basito dai commenti che ho letto fino ad ora. Ritengo da sempre romanzo e film (da cui è tratto) due entità distinte e separate. Il parametro di lettura e di interpretazione cambiano totalmente... ma certamente il film deve funzionare, e in questo caso deve avere anche una linea conseguenziale logica con i film precedenti.
Il Principe mezzo sangue segna un punto di svolta, sia nella rappresentazione filmica sia nella storia, è una sorta di introduzione che ci condurrà ad un inevitabile finale che io, ad oggi, non conosco e non voglio neanche conoscere.
I ragazzi sono cresciuti, i nodi cominciano a sciogliersi, e l'atmosfera si fà pesante, opprimente... il male è dietro l'angolo... pertanto... non + magia favolesca, non + stelline brillanti e scale che si muovono, ma si fa strada un destino, sfumato dal grigio pumbleo al nero che deve ancora compiersi....le scene sono quasi sempre bicromatiche... dal grigio al blu... dal verde al nero.... bellissimo.
E gli sbaciucchiamenti?? cosa c'è di male e di sbagliato?... anzi equilibrano una sceneggiatura dai connotati evidentemente seriosi..... si sorride in taluni casi, quindi perchè non accettare questa realtà fra i ragazzi rappresentata a dire il vero, mai sopra le riche.
Il film ha un ritmo + lento, questo è vero... ma a mio parere lo richiede il contesto e suppongo che quando faremo tutt'uno con la prox seconda parte tutto funzionerà alla perfezione (ovviamente lo spero).
A mio parere Yates riesce a sintetizzare i punti fondamentali per far capire allo spettatore l'evolversi della storia, tutto torna... anche per un non lettore come me.
Cmq dal punto di vista tecnico il migliore rimane Il Prigioniero di Akzaban, ma questo Harry Potter , + maturo, + consapevole e cerebrale come sempre, mi è ugualmente piaciuto. Vi consiglio di rivederlo almeno una seconda volta e di rivedere anche i voti estremamente negativi che gli avete incredibilmente rifilato, francamente ingiustificati.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2010 15.14.19
Visualizza / Rispondi al commento
ste 10  @  22/07/2009 23:54:07
   6 / 10
Discreto, però Harry Potter al cinema in generale (tranne il terzo capitolo), poteva essere reso in maniera decisamente migliore

ely87  @  22/07/2009 09:25:01
   6½ / 10
premetto di non aver letto il libro.
dò 6 e mezzo proprio perchè poteva esser meglio.
insomma ci hanno fatto aspettare tutto questo tempo e uno si aspetta una storia più interessante.comunque è un film che annuncia la fine e alla fine ci può anche stare un film tra tutti i 6 così.
le vicende amorose che occupano gran parte del film potevano essere ridotte non portarle tanto alla lunga che comunque ci stanno all'interno del film ed era logico che prima o poi dovevano venire fuori i ragazzi crescono e quindi si iniziano ad interessare all'amore..
quando si è arrivati al finale mi aspettavo che la storia continuasse invece è proprio finita che peccato il primo film della saga che finisce con un finale.
aperto..
comunque il film scorre molto bene e finisce che nemmeno te ne accorgi..
non è tutto stò capolavoro però chi ha visto tutti i suoi film non può non vederlo..
comunque verso le battute finali mi son sorti un pò di dubbi...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2009 14.57.48
Visualizza / Rispondi al commento
Jotaro  @  22/07/2009 02:39:51
   8 / 10
goduto a pieno ovviamente senza aver letto il libro
l'8 è solo perchè è fatto molto bene ma non aspettatevi chissà che dalla storia che è solo un film "di preparazione" al finale

marlin  @  22/07/2009 00:51:19
   10 / 10
Bellissimo, emozionante, il più bello di tutta la saga.

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2009 06.28.39
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  21/07/2009 22:58:12
   6½ / 10
Sesto capitolo della magica saga, un film dove, per quasi tutto il tempo, NON SUCCEDE UN BEL NIENTE!! Ok, non esageriamo, ma un pò noioso lo è. Poi c'è sempre il solito discorso della trama, ultimamente davvero inafferabile [grazie al cavolo che chi ha letto tutti i libri e ha il pallino a riguardo riesce a cogliere ogni singolo aspetto, ma per chi invece (sottoscritto compreso) la saga l'ha solo vista e mai letta su cartaceo...ce ne vuole del buono per capirci qualcosa....e non solo causa ignoranza, secondo me dovrebbero impegnarsi molto di più per far comprendere alla stragrande maggioranza degli spettatori, vale a dire a chi appunto non ha mai letto i libri di J. K. Rowling, l'intreccio. Meno male che un amico appartenente alla prima categoria e che è venuto con me al cinema mi ha spiegato (quasi) tutto quel che c'era da spiegare].
La quinta pellicola è l'unica che non ho visto, ma finora, questo resta il film di "Harry Potter" forse meno coinvolgente. Gli attori con le loro performance, le atmosfere e il resto funzionano come al solito (oramai ci abbiamo fatto l'abitudine), ma non aspettatevi granchè.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2009 23.25.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/07/2009 18:57:28
   7 / 10
I personaggi della Rowling sembrano sopravvissuti a un'universo medianico che li costringe continuamente a mutare (pelle, sensibilità e sentimenti) ma al tempo stesso restando fermamente ancorati ai ruoli che investono.
In questo senso questo nuovo capitolo mi è parso geniale nella sua ingenuità come se volesse intrappolare - nella persuasione che nulla sarà piu' come prima - gli eroi in una sarabanda freak degna delle gesta sconcertanti dell'ultimo ehm Micheal Jackson.
Ciò che stupisce però è la paura dei sentimenti di questi adolescenti cresciuti o prescelti (?) - " A volte io dimentico quanto sei cresciuto" dice Silente a Potter - e come tutto finisca per bazzicare i territori rassicuranti del teenager movie classico (nessuna vocazione sovversiva à la Juno per carità).
Proprio i sentimenti diventano individualità sfrenate di chi (non) consuma un atto amoroso se non attraverso vetusti e coercitivi filtri d'amore.
Il caleidoscopio di Yates, nel tentativo di esporsi a troppi generi e sottogeneri (con la bellissima implosione iniziale di un blockbuster yankee trasportato a Londra) suscita qualche perplessità, ma è poi evidente che la frattura che si pone tra bene e male non sembra tanto insanabile e divisibile, e che i "cattivi" - come sempre - restano sempre piu' affascinanti intriganti e disperati di questi bravi ragazzi esperti di magia e incantesimi.
Lo dimostra il personaggio diabolico del ragazzino nei notevoli flashback, o il tormento ambiguo e ambivalente di Draco.
E in fin dei conti la saga funziona ancora bene, dopo il passo falso dell'episodio precedente:merito di una fotografia strepitosa (potete negarlo?) che rievoca la pittura fiamminga e non solo (v. l'ultima grande prova di Potter prima della resa dei conti dell'epilogo finale).
Yates non porta grandi rivoluzioni alla storia, salvo accreditare a Potter un ruolo di seduttore che rimane ancora troppo in superficie (il suo compìto è un'altro certo).
Ma riesce ancora una volta a indicare l'importanza di una figura Paterna anche simbolica, anche spirituale, ed è emblematico nella nuova veste di Silente, mai così divina e destinata a una sua "eternità"

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/08/2009 01.57.01
Visualizza / Rispondi al commento
nikebat  @  21/07/2009 17:56:10
   9 / 10
Molto bello.

Punti fastidiosi: regia insapore e omissione di grossi particolari nella trama.

La mia preferenza dei film in ordine è il seguente:

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban : 10.0
Harry Potter e la pietra filosofale : 9.8
Harry Potter e la camera dei segreti : 9.6
Harry Potter e il calice di fuoco : 9.2
Harry Potter e l'ordine della fenice : 9.1
Harry Potter e il principe mezzosangue : 9.0

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2009 12.06.13
Visualizza / Rispondi al commento
roberto83  @  21/07/2009 15:52:06
   9 / 10
zakfett  @  21/07/2009 12:55:09
   6 / 10
Purtroppo un 6, anche se sono convinto che i tagli fatti andranno a rimpolare la sceneggiatura del 7 film (parte prima).
Posso quasi capire la scelta di effettuarli, ma le scene aggiunte (l'attacco alla casa) sono inutili e maggiormente fanno rimpiangere i mancati approfondimenti. Peccato.

isaevale  @  21/07/2009 09:35:38
   9 / 10
Ma siamo impazziti o cosa noi italiani?
Neanche la sufficienza al miglior film della saga di Harry Potter...
Il film non sarà da 10, ma è sicuramente il film più maturo e più epico di tutti (lo dice anche il protagonista Daniel Radcliffe).
Io do 10 solo per alzare un po' questa scandalosa media... ma perché ci dobbiamo sempre far riconoscere noi italiani?
Uno che prima di andare al cinema vede questa media gli passa la voglia di andare, invece si perde il miglior film di Harry Potter di sempre...

Naturalmente io parlo con i numeri in mano e si parla di migliaia e migliaia di voti in tutto il mondo che per completezza li riporto qua sotto.

Voti IMDB dei 6 film di Harry Potter usciti finora:

Harry Potter e la pietra filosofale 7.2/10 su 114,525 voti
Harry Potter e la camera dei segreti 7.2/10 su 104,334 voti
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban 7.7/10 su 92,208 voti
Harry Potter e il calice di fuoco 7.6/10 su 95,563 voti
Harry Potter e l'ordine della fenice 7.4/10 su 87,562 voti
Harry Potter e il principe mezzosangue 8.1/10 su 18,541 voti

Ciao a tutti!

25 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2009 12.03.24
Visualizza / Rispondi al commento
Enry!!!!  @  20/07/2009 21:55:31
   6 / 10
Sicuramente il peggiore...insomma davvero poteva essere molto ma molto meglio!!!

Fede_97  @  20/07/2009 20:52:45
   9 / 10
a me il film è piaciuto molto stupendi gli effetti speciali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, lo visti tutti l' altri di harry e mi sono piaciuti tutti nessuno mi ha deluso.......vedetelo questo

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2010 20.09.31
Visualizza / Rispondi al commento
asile1  @  20/07/2009 19:54:59
   6 / 10
Praticamente e' diventato un film d'amore..!!
Mi ha un po deluso sotto questo aspetto,cmq sia la sufficenza secondo me la strappa.

PS:
Ma Cho dv e' finita? In questa storia' d'amore nn poteva mancare,nel libro lei e' presente !
Mah..

John Carpenter  @  20/07/2009 18:29:13
   6 / 10
Ah che delusione! Più la saga continua più spofonda.
Credo sia il peggiore della serie, ma sapete che cosa hanno combinato in questo capitolo? Il libro l'hanno tagliato con un tritacarne e ci hanno messo una storiella d'amore intricata più adolescienziale di Dawson's Creek in primo piano sul resto della storia. Harry va dietro a Ginny che a sua volta si sbaciucchia con uno, Ron si imbarazza perchè è il fratello ma fa il provolone con quella formosa che è più appiccicosa di una zecca, nel compenso Hermione è gelosa perchè è da 6 anni che si masturba pensando a Ron, così per far ingelosire il rosso si porta alla festa di ballo uno alto bello e biondo che si succhia il dito guardandola a tavola, soltanto che Ron a sua volta è stato incantato da un filtro d'amore da parte di una sconosciuta che all'inizio si pensava fosse innamorata di Harry. Harry e Ron parlano di patata (anzi di pelle) in camera, ma si imbarazzano perchè troppo piccoli, ma nel compenso Harry parla di fiche continuamente, anche se da sfigatello si porta alla festa nientemeno che una racchia sonnanbula che si veste come ladyGaGa, soprattutto per non far credere a Silente lo spettegolone che va dietro alla secchiona di prima (Hermione).
Ecco questo è in particolare il riassunto del film. Ah gli effetti speciali quelli da sballo assuluto, in ogni capitolo si superano. Interessanti anche i flashback su Voldemort ed il finale come sempre è un pò orrido, ma perchè alla fine la storia continua sempre l'anno dopo, quindi speriamo che al prossimo ultimo film il finale sia decente almeno.
Ci accontentiamo per la durata di 2h e 30.

John.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/07/2010 05.06.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  20/07/2009 02:32:03
   7 / 10
Premessa: chi scrive è un fan dei libri e della saga.

Siccome leggo i commenti e si dice tutto e il contrario di tutto (addirittura che il quinto film è il meglio sceneggiato, per me questa è una bestemmia!) mi limiterò a dire che date le premesse, ovvero la regia di Yates che è stato colui che ha inguaiato "l'Ordine della Fenice", ero veramente partito prevenuto.

Devo dire che mi sono ricreduto, sopratutto nel vedere come Yates e collaboratori siano riusciti a non ricadere negli errori del precedente film.
Hanno adoperato dei tagli e si sono concentrati sulle vicissitudini sentimentali dei protagonisti.
So che questa scelta ha fatto imbufalire in molti ed ecco perchè pareri tanto discordanti, però a prescindere da come la si pensi, il solo fatto che si sia adoperata una scelta va visto con favore.

Nel momento in cui la riduzione cinematografica di 700 pagine prevede dei sacrifici è meglio che siano fatti con cognizione.

Per il resto si fa seguire, non è caotico come il precedente, certo anche qui si sottolinea come una saga così cinematografica sia ricca di potenziale inespresso.

Vanno tirate le orecchie alla Warner le cui intenzioni sono solo quelle di spremere la sua gallina dalle uova d'oro ma di non avere MAI TENTATO DI FARLE FARE IL SALTO DI QUALITA'

Ma vi immaginate un Peter Jackson, un Del Toro, un Terry Gillam o un Burton cosa avrebbero mai potuto "combinare" con un materiale simile tra le mani?

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2010 17.39.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento lorenzo971  @  20/07/2009 01:29:19
   7½ / 10
Il film è andato contro le mie aspettative....inaspettatamente mi è piaciuto. Senzadubbio è un film particolare, come particolare è la posizione del 6 libro, un film/libro di transizione, una via verso l'epilogo, verso il grande spettacolo finale.
Naturalmente (come si puo ben capire dal voto ) sono molte le crepe che minano irrimediabilmente le fondamenta della pellicola: il regista non riesce infatti a penetrare le situazioni, il problema non sono i tagli e le mancanze, necessarie perchè stiamo parlando di un film e non di un libro, ma i fatti appaiono privi di importanza (principalmente nella prima parte), non hanno peso, sembrano fatti di cronaca, cominciano bene ma poi non vengono portati avanti, si passa ad una scena successiva, senza che la precedente sia conclusa, la sintesi, non ben eseguita, non permette di assaporare pienamente le situazioni, di penetrare nei personaggi e di essere coinvolti dalle loro azioni; forse è il coinvlgimento che maggiormente fa sentire la sua assenza,ne sentiamo il buon odore, ma non possiamo gustare le scene.
Altri punti negativi sono la recitazione di Harry, per me pessima, inespressiva e senza emozioni, a volte addirittura forzata, e la mancanza, in molte scene, di una colonna sonora che sostenga le immagini.
Scene che scorrono senza trovare un ordine, il filo rosso di questo film appare, in ultima analisi, smarrito. Questo, paradossalmente, è il punto di forza del film. Smarriti sono tutti i protagonisti in questo libro, da Harry e l'enorme peso che sente sulle spalle, a Silente stesso, che non pecca sembrando piu rude e meno raffinato del solito, ma, coerentemente con il suo personaggio, rivela piu chiaramente, rispetto ad altri film la propria debolezza, la propria umanita. Tutti sembrano aver smarrito la via, i misteri si infittiscono e nessuna spiegazione viene data, il futuro sembra disperato, come il cielo nella maggior parte delle scene, è cupo, ombroso, privo di luce, privo di qualsiasi speranza. Il regista riesce a rendere in modo efficace lo stato d'animo dei personaggi e del libro stesso, non c'è la catarsi finale dove i misteri sono svelati e la situazione risolta lasciando lo scenario libero per una nuova avventura; alla fine sembra invece che ogni ulteriore avventurra sia impossibile. Se in alcuni tratti la mancanza di colonna sonora è un aspetto negativo, in altri è fondamentale: la pellicola sa rimanere in silenzio. Neanche la musica ad accompagnare le vicende, la disperazione, soprattutto negli attimi finali, non risiede in un requiem epico, ma è insita negli sguardi, nella mancanza totale di una reazione da parte dei protagonisti, in una paralisi diffusa che aleggia sui personaggi. I protagonisti sanno che tutto quello che è stato è destinato a cambiare, il cantuccio di Hogwars è venuto meno e fuori piove; solo ora possono appieno apprezzare la bellezza di quei luoghi, e di quello che fu.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2009 00.32.27
Visualizza / Rispondi al commento
metathron  @  19/07/2009 23:11:15
   8 / 10
Dei precedenti episodi della saga mi era piaciuto veramente solo Il Prigioniero Di Azkaban, per l’idea innovativa del viaggio nel tempo, con la narrazione di due linee temporali parallele che si completano a vicenda, invece della solita declinazione di linee temporali alternative che si negano a vicenda.
Ma in generale i film (soprattutto Il Calice Di fuoco) mi parevano un po’ macabri e caotici, poi l’attore che fa Harry mi è sempre parso molto remissivo e poco espressivo.
L’ordine Della Fenice ha iniziato a delineare la presenza di una storia drammatica ben definita. Finalmente Tu Sai Chi si è rivelato. E il finale, con la ricerca della profezia, lo trovo una riuscita convergenza di eventi, con la morte di Black e l’incontro-scontro tra Voldemort e Harry.
Già solo guardando il volume di pagine dell’Ordine Della Fenice mi è venuto il dubbio che la narratrice abbia fatto un salto di qualità nella narrazione. La trama si fa molto più articolata e inizia a focalizzarsi attorno al confronto diretto con Voldemort.
Ho letto il Principe Mezzosangue e mi è veramente piaciuto. Mostra una strutturazione drammatica articolta ed è scritto veramente bene.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA DEL LIBRO

Sì, per questo film si tratta della solita questione: il film è una degna trasposizione del libro?
Il film è la seconda faccia della stessa medaglia. La prima faccia è il libro. Questa è una saga dove libro e film sono strettamente collegati. Gli ultimi 3 libri hanno un’impostazione molto filmica, sono scritti come sceneggiature. La produzione dei libri è intrecciata strettamente ai film corrispondenti, che escono nelle sale 1,5-2 anni dopo.
Poi c’è da ricordare un semplice fatto. Libro e film sono due forme d’arte differenti. Il libro è arte della parola, l’immaginazione creativa del lettore crea interiormente l’immagine di quello che viene letto. Il film è arte dell’immagine. In quanto tale passa attraverso un processo di trasposizione che trasforma il libro in una sceneggiatura e in una serie di immagini, seguendo una serie di scelte individuali (sceneggiatori, regia, fotografia, effetti speciali…) che necessariamente danno al libro una sola lettura, che non può corrispondere per definizione alle infinite individuali immaginazioni interiori con cui ogni lettore ha immaginato il libro. Quindi è ingenuo continuare a dire che un film non corrisponde al libro da cui è tratto, lamentandosene, perché non può che essere così. Il libro è un’avventura interiore, individuale, di immaginazione. Il film da un’unica immaginazione definitiva, seguendo le scelte individuali di una serie di soggetti che lo girano, ne è l’indurimento in una forma unica.
E’ ovvio che chi ha letto il libro trovi il film riduttivo, se si fissa all’esteriorità dell’esecuzione filmica. Che perde tutte le implicazioni immaginative individuali della lettura.
Ma il film può essere visto anche come una nuova immaginazione degli stessi fatti del libro. Sono nuovi stimoli.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

EFFETTI SPECIALI E TECNICA FILMICA
Il film è una trasposizione stretta del libro. In questo gli effetti speciali sono un elemento maturo. Come in altri film di fantasy-fantascinza servono la narrazione.
In questo l’effetto speciale si definisce come un’evoluzione del tema rinascimentale della prospettiva, come tentativo oggettivo di riprodurre la realtà. La prospettiva nasce nel quattrocento ed è una vera rivoluzione. È una sfida. Rappresentare il reale. Nel modo più reale possibile. Lo spazio diventa un meccanismo perfettamente costruibile e rappresentabile dalla ragione. Se poi pensiamo alla pittura fiamminga, vive dello stupore della riproduzione iper-reale del reale. L’effetto speciale porta questo ad un gradino di perfezione inimmaginabile. Rappresenta come reali (perfettamente reali) fenomeni immaginari. Per tornare alla tempesta di fuoco siamo in presenza di un fuoco magico che segue la volontà di Silente. Se pensiamo a quello che ne sta alla base: un cinema 4d con rappresentazione cartesiana dello spazio e percezione prospettica. Poi lo studio di un pug-in (pyro?) che riproduce realmente la dinamica del fenomeno fuoco (e possiamo vedere negli ultimi anni in vari film come gli effetti di fuoco si siano evoluti). Il risultato di qualche settimana di lavoro al pc è quello di una tempesta di fuoco assolutamente realista che si manifesta in uno spazio e comporta una serie di eventi. Se si pensa anche allo sviluppo della fisica nei videogiochi stiamo sempre affrontando il tema della rappresentazione del reale, in modo che sia più reale del reale. L’effetto speciale è questo. Piegare le leggi della realtà all’immaginazione. In modo da poter rappresentare l’immaginario come reale.
Questi film in questo sono molto meno artistici di molti film anni 60-70. La fotografia (le luci, l’inquadratura, la composizione) e la ripresa non hanno niente di innovativo o individuale. Il regista sembra solo un tecnico per assemblare un buon film da un buon libro. Non ha nessuna velleità artistica. L’effetto speciale nella sua intenzione di riprodurre l’immaginazione come se fosse reale (e in questo riprodurre la narrazione fantastica) sembra avere tutta l’attenzione.

Il film è bello. È un bel film. Con molte immaginazioni e suggestioni.
Presenta poi una riduzione adolescenziale goliardica dei primi amori (va di moda?) come parte comica, che alleggerisce il dramma. Un film da vedere.
Ancor meglio: il libro da cui è preso merita veramente di essere letto.

miao a tutti

don carlos  @  19/07/2009 22:17:23
   6 / 10
Un po' meglio del quinto film, appena passabile. Buona la fotografia, colonna sonora trascurabile (significativa solo in poche inquadrature), sceneggiatura mediocre. Il film è pieno di scene inventate di sana pianta e di tempi morti inutili, tutte cose che avrebbero ridotto il film ad una più ragionevole lunghezza di un paio d'ore scarse.
Di fatto, se si esclude il finale, nel sesto episodio non succede un granché: lo stesso sesto libro è, a mio parere, uno dei meno saporiti della serie; il quinto era anche più denso e il rispettivo film si classifica fra i peggiori della serie, battuto soltanto dal Prigioniero di Azkaban.
In generale sembra che abbiano aggiustato di poco il tiro rispetto al film precedente, ma resta il fatto che (anche proprio come tempi, tagli, ritmi) di scena in scena si avverte una certa goffaggine nello svilupparsi della trama. Il quinto film non decollava mai, e anche qui sembrano esserci alcuni problemi.
Godibili comunque alcune sequenze sparse qua e là, come le scene di Quidditch (che era da una vita che mancavano), e le scene a sfondo sentimentale - tutto sommato, sono riusciti a farle senza scadere in eccessive melensaggini adolescenziali (in stile Moccia).

BrundleFly  @  19/07/2009 19:34:57
   6 / 10
Uhm...ebè?!
Do la sufficienza solo perchè adoro Harry Potter e perchè il libro non era dei più brutti. Noioso all'inverosimile, lo sceneggiatore deve essersi fumato qualcosa di pesante prima di scrivere la sceneggiatura, è stato tagliato il 90% della storia originale, tra cui la bataglia finale che era il pezzo più spettacolare del libro e avrebbe potuto dare un po' di movimento a un film piattissimo; per non parlare del fatto che sono state anticipate cose che nei libri si vengono a sapere solo nel settimo e, mentre il libro era tutto incentrato sulla vita del giovane Riddle e sul mistero del Principe Mezzosangue, qui sembra che la cosa che interessi di più siano i litigi amorosi dei giovini maghi.
Buoni comunque, come sempre, gli effetti speciali.
La scena migliore:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
da lì in poi, il vuoto assoluto.
Il film non lascia niente ed è per ora, anche se non credo che "nei" settimi possano far di peggio (o almeno si spera), il peggiore della serie!

5 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2009 18.20.45
Visualizza / Rispondi al commento
Manu90  @  19/07/2009 13:03:58
   6 / 10
Più del 6 non glie lo do. Avevo già sentito dire da più persone che il sesto libro era quello più "lento", e di fatti il film non è stato da meno. Purtroppo la delusione c'è stata, questo è poco ma sicuro. Non mi ha preso quasi per niente, il peggiore della serie IMHO. Si vedrà con gli ultimi due film (perchè se non sbaglio l'ultimo capitolo viene suddiviso in due pellicole vero???).

Matis  @  19/07/2009 10:50:25
   9 / 10
Da fan accanito di Harry Potter, promuovo assolutamente il film, ricco di avventura, effetti speciali, momenti divertenti e magia. Il film e le recitazioni sono ottime.
Che poi abbia voluto tralasciare dei particolari, questo ci può stare, ma la magia dei vari Harry Potter non può non catturare i fan del maghetto!

P.S. Il capitolo finale del libro

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sarà inserito all'inizio del prossimo film! ...una scena tagliata in meno.

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2009 16.06.47
Visualizza / Rispondi al commento
tnx_hitman  @  19/07/2009 00:58:16
   7½ / 10
E'l'unico libro che non ho letto della saga..2 anni fa quando dovevo passare al sesto libro mi hanno presentato l'anteprima del settimo..e quest'ultimo me lo sono ingoiato tutto pagina per pagina,arrivando a dirmi"vedrò il film del principe mezzosangue a questo punto".
La regia di David Yates migliora..colori,atmosfere,riprese + attente e cupe.
Il trio è sempre + unito e sono così sciolti nei loro ruoli che sorprendono scena dopo scena.
Storia che ha come unico colpo di scena l'acclamata

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.Per il resto infatuazioni,bazzicando tra minuti irritanti e altri + interessanti.
Basta continuare a dire"sarà + dark dei precedenti"...una scena ricca di tensione e basta,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERma va cmq premiata per realizzazione e pathos.

Ci stiamo ormai allontanando dai magici e spensierati momenti dei primi capitoli,ora i personaggi maturano..e con loro anke noi che da piccoli sognavamo ad okki aperti con Harry Potter alle prime armi.
Adesso la serietà è d'obbligo e ci si avvicina sempre + alla resa dei conti..questo capitolo ha fatto splendidamente il suo doveroso compito di fare da introduzione all'ultimo capitolo.
Non c'è tanto da scagliare le pietre contro con voti così bassi!

Gli ultimi 2 film per forza devono stupire...vedrete che David Yates ci metterà il cuore e avrà tutto il tempo per metterci ogni particolare in 5 ore complessive di capitolo.Forza e coraggio!!

faluggi  @  18/07/2009 20:04:14
   7½ / 10
Molto bello! Harry Potter e il principe mezzosangue è 100% fedele al libro che...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/08/2009 02.51.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI maxpayne230  @  18/07/2009 19:41:22
   6½ / 10
Da fedele lettore della saga, non posso che dirmi leggermente amareggiato di questo sesto episodio. Sicuramente l'impresa è stata ardua, si parla di un libro con 600 pagine credo, e ridurle in un film di due ore e mezza non dev'essere stato semplice. Ma certo che si poteva fare decisamente di meglio. Già appena ho sentito che Kloves era stato ingaggiato di nuovo mi sono cascate le braccia, dato che reputo il quinto, da lui non sceneggiato, il migliore delle trasposizioni. Ma volendo sarebbe riuscito a fare un buon lavoro. Harry Potter e il principe mezzosangue tuttavia crolla proprio sulla sceneggiatura. Anche permettendo tagli alle varie sotto-trame parzialmente inutili al fine della storia, molte, moltissime scene sono state troncate senza un motivo apparente, scene che avrebbero reso la trama molto più fluida e più spettacolare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non solo, sono state aggiunte scene inesistenti nel libro e alcune di una certa gravità

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
che potevano tranquillamente lasciare il posto a quelle la cui mancanza si fa sentire. L'atmosfera giocosa dei precedenti è ormai scomparsa per lasciare il posto a quella dark, senza minare però l'umorismo qui presente in massiccia quantità nella parte centrale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La regia di Yates è accettabile e il tono generale non delude, ma la direzione artistica ha sicuramente incasinato la trama insieme alla sceneggiatura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma tra gli aspetti positivi si possono notare il finale struggente e emozionante, ben sviluppato e l'interpretazione dei tre attori principali, quella di Gambon e infine, Broadbent che trovo una scelta eccezionale per il personaggio di Lumacorno, ma scegliere come doppiatore Carlo Valli,(doppiatore di Robin Williams) che io reputo ottimo negli altri suo lavori, l'ho trovata una scelta non in linea con l'apparenza del professore. Buone le musiche, di certo meno teatrali di quelle di Williams,e gli effetti speciali curiosa la fotografia seppia. Mi sorprende ritrovare Yates al timone dei prossimi due sono sicuro che altri come Cuaròn sarebbero perfetti per chiudere la saga con un botto. Ho paura di quello che salterà fuori, sinceramente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2009 16.08.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  18/07/2009 13:54:42
   6½ / 10
Non ho mai letto i libri della saga..Cmq questo l'ho trovato il peggior capitolo della saga..Alcuni punti veramente messì lì "tanto per" (le vicende amorose)..In alcuni punti noiosi..Ambientazione e scenografia sempre molto belli, ma la sceneggiatura mi ha lasciato un pò perplesso.

werther  @  18/07/2009 12:08:56
   8 / 10
Premetto subito che non ho letto il libro.Detto questo comprendo benissimo i lettori che inevitabilmente si trovano di fronte una sceneggiatura sicuramente ben più scarna del libro.Sarei curioso di leggere il libro per capire se chi critica il film lo fa perchè sono state omesse scene fondamentali a favore di altre inutili o semplicemente perchè sono stati omesse delle scene,ma tutto sommato che non comportano una trasposizione e un senso sbagliato rispetto a quello che vuol dare il libro.Il mio voto è un voto ipotetico e vengo a spiegare il perchè: il film lascia palesemente dei punti interrogativi enormi,se questo è stato fatto per poi spiegare tutto e svelare tutto nei successivi due film di chiusura allora si tratta di un film tramite che in una saga lunga come questa ci può anche stare,se invece le lacune successivamente non verranno spiegate o comunque non si trova il filo logico allora è una pecca enorme del film,che credo il libro non abbia.Anche io,penso come tanti,mi sono alzato dalla sala con una cinquantina di domande a cui non sapevo dar risposta,ma se ciò verrà spiegato e svelato nel capitolo finale diviso in due film allora ben venga e credo che si tratti proprio di questo,non credo proprio che queste lacune vengano lasciate irrisolte,anche perchè nei precedenti capitoli tutto alla fine andava a quadrare.Parlando del film non l'ho trovato il migliore fin qui visto ma probabilmente proprio perchè si tratta di un capitolo traghettatore che lascia enormi punti in sospeso prima che tutto venga finalmente chiarito.Gli effetti speciali sempre ottimi e la regia di Yates che è lo stesso del precedente si conferma buona.Bello ma incompiuto...spero di proposito.

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2010 04.20.15
Visualizza / Rispondi al commento
sepho  @  17/07/2009 21:40:04
   7½ / 10
partendo dal fatto che è impossibile fare una trasposizone fedele del libro(ci vorrebbero 8 ore a film :))trovo inutili e ingiuste le critiche contro questo capitolo della saga.Il principe mezzosangue non mi è affatto dispiaciuto,sebbene sia inferiore ai precedenti capitoli.

wallace'89  @  17/07/2009 16:44:54
   6½ / 10
Ho visto l'ultimo Harry Potter, nel complesso discreto senza picchi, forse un buon adattamento di un libro che però non considero tanto ottimamente già in partenza, anche se sembrerò un eretico per i Potter fans. La saga nel complesso l'apprezzo, libri e anche film dopotutto, ma la sensazione è che la Rowling abbia stiracchiato un pò il materiale narrativo e perso un pò la freschezza degli esordi. Non ne critico i risvolti narrativi,più o meno esaltanti e azzeccati, ma il fatto che trovo gli ultimi capitoli poco autonomi e che questo si riversi poi a svantaggio dei film.
Almeno l'Ordine,nonostante la trama e per il film una regia un pò debole, aveva una natura tematica che gli dava compattezza, cosa che qui mi è sembrata un po' sfocata....
Il film, nei limiti di quello che considero un pò un episodio di raccordo, è comunque piacevole nella sua mistura di commedia e fantasy,a mio avviso un pò facilone e stucchevole a volte negli aspetti più adolescenziali non sempre gestiti al meglio e che potevano essere in realtà un elemento molto interessante se meglio sfruttati, ma comunque spesso divertenti se si sta al gioco.Parere personale, tra gli adolescenti Luna è forse il personaggio che ne esce meglio.
L'aspetto più fantasy del film penso che sia stato gestito bene, qualche scena un pò derivativa ma generalmente efficaci. Finale incalzante.
Nonostante le polemiche Yates non è a mio avviso il problema principale di questo film, che se la cava dignitosamente da onesto artigiano, quanto l'episodica sceneggiatura inacapace di mettere a fuoco degli elementi precisi, anche se a onor del vero un regista più personale e deciso avrebbe portato il film in quella direzione.
Fantastici Michael Gambon e la new entry Jim Broadbent, un pò sprecato il personaggio di Piton che poteva essere meglio(uno dei personaggi migliori della saga),non mi fa gridare al miracolo neanche la tanto decantata Helena Bonham Carter, un pò troppo macchietta, così così il trio di protagonisti.
Comunque sia quella di Harry Potter è una saga che ha dato una scossa all'immaginario popolare,apprezzabile sotto diversi punti di vista e forse talvolta apprezzata aldilà degli effettivi meriti, però se ci si è cresciuti è difficile non volergli 'bbene.

Invia una mail all'autore del commento Daniel91  @  17/07/2009 15:54:06
   6½ / 10
Mi ero fatto troppe illusioni su questo film.
Penoso, banale, insulso, noioso, senza senso, inutile e stupido! Due ore e mezza di film per vedere solo CA***TE! La regia è pessima, la peggiore che io abbia mai visto in tutta la mia vita. Io aspettavo un finale e tenevo i poc corn per quello, sono arrivato ai titoli di coda con i pop corn da finire non avendone visto alcuno! Apprezzavo molto di più la redia di Newell o Colombus.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/07/2009 18.31.13
Visualizza / Rispondi al commento
gere89  @  17/07/2009 13:53:20
   6 / 10
Essendo un fan di Harry Potter non posso non dare la sufficienza ad uno dei suoi film, anche se il risultato di questo sesto capitolo è veramente scarso.
Una sceneggiatura complicata e difficile che in alcuni punti va a districarsi in situazioni assurde e del tutto estranee al libro. Soprattutto la parte iniziale del film pare sfilacciata, senza alcuna unione tra le varie scene. Il tutto per arrivare al gran finale, cioè l'ultima mezz'ora che riesce veramente ad attrarti!!!
I personaggi secondari (come Paciok, Cho ed altri) che nel quinto film erano invece i principali, qui non si vedono minimamente. Arriviamo invece al problema fondamentale: la parte emotiva e sentimentale dei protagonisti. sinceramente lo ritengo una specie di "American Pie" molto molto imbarazzante!!!!!!
Si è parlato molto anche del ritorno del Quidditch!!! Ma dove, la telecamera è sempre fissa su Ron!!!
Concludendo, il film avrebbe avuto un risultato negativo se non si fosse trattato del maghetto. Personalmente non mi piace per nulla il regista ed ancor meno la fotografia di questo sesto capitolo. Se prendiamo questo film ed il quinto, sembra che ne facciano uno solo, esattamente come è accaduto con i primi due. Non sarebbe stato male vedere dietro la macchina un'altra persona per la conclusione della saga, o almeno per il settimo film!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2009 10.29.32
Visualizza / Rispondi al commento
cupking  @  17/07/2009 12:05:03
   8 / 10
Sn un fan di Harry Potter e penso che il sesto sia il miglior libro della saga.

Avevo molte aspettative sul film, specie riguardo al finale che nell'opera scritta è qualcosa di semplicemente bellissimo.. la sera che l'avevo letto ecco che mi metto a piangere... appurato questo passo al commento...

a tutti gli appassionati come me dico che si andava a vedere una trasposizione sul grande schermo e 5 film dovrebbero averci insegnato che è impossibile (in particolare x quarto, quinto e sesto, i libri più lunghi) mostrare tutta la storia, costringendo a tagli x noi vergognosi ma x il regista e lo sceneggiatore obbligatori se non si vuole un film di 5 ore...loro cercano di girare una pellicola fedele nel limite delle possibilità e che racconti una storia che si tenga in piedi da sola magari rigirando un pò gli eventi...

Il sesto è un film sicuramente lacunoso ma ke mi ha convinto + del quinto riguardo alla trama: nell'Ordine ogni 2 frasi si cambiava scena e tt la storia scorreva velocissima nel tentativo fallito di incamerare + dettagli possibili e secondo me spiegando poco e creando confusione.
Nel Principe invece penso si sia riuscito almeno a creare una sequenza logica di eventi e a dare un'impostazione alla storia, x quanto alcuni punti nn siano chiari, penso, a uno spettatore a digiuno di Rowling.

Io devo dire la verità: fino alla fine della scena della Caverna ero soddisfatto e avrei dato 9 al film (ovviamente nettamente influenzato dal fatto che sono un appassionato ma comunque con una buona impressione sulla pellicola da "semplice" spettatore): si è vero la storia di Voldemort non è raccontata (sebbene non sia fondamentale nel contesto della storia cinematografica) ed è stata un pò troppo enfatizzata la sfera sentimentale a scapito magari di qualche battuta in più che avrebbe potuto aiutare a spiegare un paio di cose: comunque è stato gradevole e fino a quel punto ero soddisfatto anche della fedeltà...

Il finale mi fa abbassare a 8... ma la mia delusione si esprime in ben più di un voto in meno sulla recensione...Il finale DOVEVA essere grandioso, triste, BELLO per quanto generica sia quest'ultima parola; e invece è stato semplicemente scialbo:





Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Infine i personaggi: Ron e Hermione fatti molto bene, Radcliffe a me non convince mai ma sarà una fissa mia, Luna è fantastica, Piton, a parte la fine, è perfetto, Silente è spesso troppo "freddo", Draco fatto bene nella sua frustrante missione... effetti speciali ottimi ma non eccellenti...
Certe cose non vengono spiegate come dovrebbero, in particolare quanti e quali sono gli horcrux (completamente ignorata la cosa e tra l'altro non sono oggetti comuni (lo stesso Silente lo dice nel libro)) e perchè il preside non poteva prendere da sè il ricordo (o almeno dire ke ci aveva provato senza successo)...

Conclusione: x trama, linearità, personaggi e ambientazione (bella la Caverna) meglio del quinto e fatto a mio avviso molto bene (tenendo in mente il pensiero sulla necessità di riadattare la storia espressa all'inizio)... finale scadente... gli do 8 perchè sono un appassionato e mi è piaciuto...

Lory_noir  @  17/07/2009 09:58:49
   8 / 10
Non ho mai amato più di tanto la saga di Harry Potter anche se ho sempre visto tutti i film al cinema quindi mosso da istinto abitudinale, non più di tanto dettato dalla passione per il film in sé, e specialmente mosso dai miei amici che tenevano a vederlo in sala, sono andato a vederlo. Devo dire che sin dall'inizio questo film, al contrario degli altri, si distingue in originalità. La storia è più misteriosa rispetto a quella degli altri capitoli o i suoni e gli effetti speciali fatti davvero bene hanno aiutato a mentenere integra l'attenzione fino ad una parte centrale forse un pò troppo fiacca. La fine poi riprende tutta l'attenzione meritata. Devo dire che è l'episodio che più mi ha colpito quindi mi sembra giusto dare almeno mezzopunto in più del secondo, la camera dei segreti, che a mio parere tra gli altri cinque è il migliore.

Lele87  @  16/07/2009 21:27:55
   9 / 10
Premetto che sono un fan dei film su harry, ottime le scenografie e + divertente degli altri, la lunga durata del film nn mi è pesata x niente, prima o poi devo decidermi a comprare i libri cosi riempio tutti i buchi che purtroppo lasciano i film...

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 21.56.43
Visualizza / Rispondi al commento
david briar  @  16/07/2009 20:02:59
   8 / 10
devo dire di aver atteso moltissime questo trasposizione, visto che il libro è uno dei migliori della rowling. non sono rimasto deluso. le scene presenti nel film sono molto simili al quelle del libro, e l' unica aggiunta(del tutto inutile) e l' attacco alla tana. la pellicola mantiene un buon ritmo, è divertente in alcune scene e non manca di emozionare nel finale, che poteva però essere approfondito. molto belli gli effetti speciali, la fotografia e il modo in cui sono fatte le scene dei ricordi. si doveva però approfondire di più il personaggio di piton(spero che nell' ultimo atto gli verrà dato più spazio) e anche malfoy, personaggio estremamente interessante a livello psicologico, che qui è quasi usato esclusivamente allo scopo di far entrare i mangiamorte a hogwarts.
il mio voto finale è 8, forse un po' di parte, visto che sono un cultore di questa saga.
per quanto riguarda la regia, yates non ha nè il coraggio ne la maestria di jackson. fa comunque un discreto lavoro, ma gli manca il tocco giusto pre trasformare il film in un capolavoro, come fece invece jackson. sublime la bonham carter, e bravi anche gli altri attori, tra cui spiccano grint, rickman e la smith. discreti radcliffe, la watson e la cave, mentre la wright non riesce mai convincente.
dimenticavo, nota di merito a tom felton, che regge alla perfezione un personaggio alquanto difficile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 20.10.29
Visualizza / Rispondi al commento
indaco4  @  16/07/2009 17:04:06
   8 / 10
Il voto sarebbe stato più alto... ma alcuni tagli (rispetto al libro) hanno fatto perdere molto del suo fascino alla storia.
Scene inedite azzeccate, colpi di scena e risate...
153' di piacere!

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/08/2009 13.56.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/07/2009 16:55:13
   7 / 10
Non credevo di coinvolgermi così tanto. Devo dire che rispetto al capitolo precedente è molto più magico e atmosferico nonostante le battute scherzose e a volte troppo infantili. Nel complesso è un buon film che non fa pesare l'eccessiva lunghezza, infatti scorre bene. Per i fan è un sospiro di sollievo. Buono.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Luke07  @  16/07/2009 13:39:03
   6½ / 10
Prima di scrivere ciò che penso di questa trasposizione, ci tengo a sottolineare che sono un fan di Harry Potter dall'ormai lontano 2001, prima che uscisse "La pietra filosofale" nei cinema di tutto il mondo, e che per me l'intera saga ha un certo valore affettivo.
Detto ciò, dopo aver visto i vari full trailer, teaser trailer, speciali, clip in esclusiva e quant'altro, mi ero più che convinto che no, questa volta non sarei rimasto deluso come lo fui per il quinto, che "il principe" era molto più interessante dell' "ordine" e che quindi Yates stavolta non avrebbe toppato.
Invece cosa mi ritrovo a fine spettacolo? Un forte senso di delusione, una trama perfetta ( quella del libro ) ancora una volta banalizzata e per niente resa bene.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non sono niente male le scene per così dire "melense", perchè non sono troppo zuccherose. Male, invece, Bonnie Wright ( Ginny ): non è all'altezza per un ruolo di spessore. Troppo finta, troppo forzata.
Comunque è di Harry Potter che stiamo parlando,quindi meno di 6 non posso dare. Il mio voto è 6.5, ma è un voto di fiducia, che però è stata tradita ancora una volta

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2009 19.47.59
Visualizza / Rispondi al commento
homer93  @  16/07/2009 13:15:45
   7½ / 10
ALLORA IL FILM INIZIA VELOCEMENTE,PRIMO PUNTO L ATTACCO AL PONTE POTEVA ESSERE MEGLIO E PIU' INQUIETANTE(LA MUSICA POCO ADATTA E LA SEQUENZA DURA POCO NEANCHE 2 MINUTI)...DOPO VIENE PRESENTATO HORACE LUMACORNO(JIM BROADBENT,OTTIMO ATTORE;MA NON ADATTO PER IL RUOLO DEL PROF,INFATTI FA ANCHE RIDERE PER LA SUA INADEGUATEZZA)...IL FILM E' PIENISSIMO DI MOMENTI CURIOSI(SOPRATTUTTO CON RON)...PRIMA PARTE
2 PARTE:DICEVO IL FILM E' DIVERTENTISSIMO(ANCHE HARRY HA UNA PARTE DIVERTENYISSIMA)...TUTTI DICEVANO CHE IL FILM SAREBBE STATO DARK(E DICIAMO CHE HANNO MANTENUTO FEDE,PERO LO ASPETTAVO PIU' PAUROSO)EFFETTI SPECIALI E SCENE:
3 PARTE:SCENE ED EFFETTI SPECIALI:BE C'E' DA DIRE CHE LE SCENE DARK E D AZIONE SONO PRESENTI,PERO PER LO PIU' IL FILM E' CONCENTRATO SULL AMORE DEI GIOVANI PERSONAGGI,LA COSA PRINCIPALE IL PRINCIPE MEZZOSANGUE E' CONSIDERATO POCO,SOLO VERSO LA FINE SI RVELA CHI E' GLI EFFETTI SPECIALI SONO SETTACOLARI(SPECIALMENTE LA SCENA DELLA CAVERNA E QUIDDITCH FEDELI AL LIBRO E BELLE ANCHE DA VEDERE)
4 PARTE:LE SCENE NELLA QUALE MI ASPETTAVO DI PIU' ERANO:L' ATTACCO ALLA TANA E AL PONTE,E PRINCIPALMENTE LA FINE(CHE CI LASCIA PERPLESSI)...LA FINE E' CARINA MA INCOMPLETA,INFATTI IL 7 FILM INIZIERA DA DOVE E' FINITO QUESTO SESTO
5 PARTE:CONCLUDENDO,E' UN OTTIMO FILM DA VEDERE AL CINEMA(E NON SCARICATO PERCHE SI PERDE IL GUSTO)IN COMPAGNIA(INFATTI L HO VISTO CON 2 AMICHE E MI SONO DIVERTITO MOLTO...DIMENTICAVO LA MUSICA:BE A VOLTE E' INQUIETANTE E ADATTA,A VOLTE DELICATA.IN CERTE PARTI E' PERFETTA IN ALTRE NO.COMUNQUE DAVID YATES E IL SUO TEAM HANNO FATTO UN BUON LAVORO(PERO LO SCENGGIATORE HA TAGLIATO PARTI IMPORTANTI).HO QUASI FINITO
6 PARTE:MORALE DELLA FAVOLA,IL FILM E' MIGLIORE RISPETTO A QUELLO PRECEDENTE,ATTIRA PIU' ATTENZIONE ED E' ANCHE PIU' DIVERTENTE. VOTO PERSONALE 7.80(METTO L 80 PERCHEFA MOLTO RIDERE ED INOLTRE HA DEGLI OTTIMI MOMENTI DI SPETTACOLARITA',COME LA SCENA DELLA CAVERNA). QUESTA E' UNA MIA RECENSIONE E UN MIO PARERE...ORA GIUDICATE VOI DOPO AVERLO VISTO AL CINEMA(SCONSIGLIATO VEDERLO SCARICATO)
7 PARTE:E' DA VEDERE NE VALE AL PENA SPENDERE SOLDI PER QUESTO FILM.ANDATE A VEDERLO ANCHE SE NON SIETE FAN,E' BELLO DA VEDERE ANCHE PER PASSARE UN SERATA CON GLI AMICI E DIVERSA)...ORA IO SERO CHE GLI ULTIMI 2 FILM SARANNO FEDELI AL LIBRO E SPETTACOLARI...SI VEDRA' IL 19 NOVEMBRE 2010(CON L PRIMA PARTE) E IL 15 LUGLIO 2011(L ULTIMO FILM,CHE SECONDO ME SARA' BELLISSIMO E FARA' COMMUOVERE MOLTI FAN,TRA QUI ANCHE ME)…
HO FINITO.ANDATE A VEDERLO E ESPRIMETE I VOSTRI PARERI ANCHE SE NON L AVETE VISTO(CIOE' DITEMI SE E' UNA BUONA RECENSIONE,COME L HO SCRITTA).NOLTRE VI DO UN LINK PER VEDERE COSA ACCADRA NEL SETTIMO FILM http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8666&Itemid=61 ECCO QUESTO ERA IL MIO PARERE ORA ASPETTO VOSTRE RISPOSTE...CIAO CIAO
DIMENTICAVO HO SCRITTO QUESTA RECENSIONE PERCHE VORREI DIVENTARE CRITICO CINEMATOGRAFICO...CONSIGLIO ANCORA DI ANDARLO A VEDERE...POI SCRIVETEMI DEI COMMENTI PER FAVORE...GRAZIE CIAO


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

20 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2009 23.37.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  16/07/2009 11:16:20
   7 / 10
Forse il miglior capitolo insieme al prigioniero di azkaban.
si ride di più, c'è più azione, più mistero. film e personaggi sono più maturi e cupi.
non sempre attinente al libro (e alcune cose sono spiegate sommariamente, ancora una volta chi non ha letto i libri stenterà a capire), questa pellicola scorre piuttosto veloce e senza molti punti morti, complici le numerose gag la simpatica new entry (il professor slughorn - lumacorno in italiano). unica pecca il taglio immenso nel finale, davvero uno scempio, fa perdere parecchia importanza alla figura di silente.
bella la scena nella grotta purtroppo molto sbrigativa (quando invece era una delle parti principali del libro), anche se si sfiora il plagio al signore degli anelli, tra silente che pare il fratello di gandalf e i vari gollum che escono dall'acqua. (nel libro erano cadaveri).
in generale un bel film
consigliato per gli appassionati, da vedere in una sala ben attrezzata per godersi l'audio davvero fantastico

Angelus  @  16/07/2009 10:57:18
   9 / 10
Tengo a specificare che il mio commento è positivo soprattutto in merito al fatto che sono un fanatico fan di Harry Potter, per cui non posso fare a meno che usare parole di elogio e lode nei confronti di quest'ultimo film!!
Ho letto il libro e ovviamente nessun film è paragonabile al romanzo da cui è tratto, ma devo dire che questo vi si avvicina molto, non viene tralasciata nessuna scena importante; tra tutti i film che ho visto, tratti da romanzi, secondo me Harry Potter è quello che più rispecchia la prosa della scrittrice!!
A mio parere il 9 se lo merita in pieno, forte anche dei numerosi successi legati ai capitoli precedenti della storia!!!
Saluti!

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2009 15.04.21
Visualizza / Rispondi al commento
FRED.L.DAVIS  @  16/07/2009 10:03:23
   8 / 10
premetto ke ho letto tutti i libri ...quindi gia sapevo cm andava a finire..
ma lasscitemelo dire...questo film e una bomba...ed essendo un ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO non ha dovuto necessariemante essere fedelissimo al racconto della roowling anke se tutto sommato lo e!
...non so piu ke scivere... io adoro harry potter!

edo88  @  16/07/2009 03:12:51
   9 / 10
Dopo otto mesi di post-produzione in più, e a distanza di due anni dal quinto capitolo (che ho rivalutato leggermente in negativo e che ora considero un film discreto, non il film eccellente che vidi nel 2007), finalmente arriva Harry Potter e il principe mezzosangue.
E' il caso di dire PER FORTUNA, e che sollievo! Non solo risveglia una stagione ormai addormentata nel tepore estivo (ho visto pochi ottimi titoli al cinema, da gennaio scorso), ma dà anche una grande sferzata verso l'alto a una delle saghe più famose e remunerative di ogni tempo che mai come a questo punto aveva bisogno di conferme. Io ora, sinceramente, mi sento più tranquillo sapendo che sarà Yates cha dirigere gli ultimi due film (lo sta facendo in questo momento in effetti), e non vedo l'ora di vederli, davvero.

Qual era il mio (e credo di molti altri) timore principale per questo film? Che l'appena conosciuto neo-regista cinematografico David Yates non avrebbe saputo reggere un altro blockbuster e che non si sarebbe trovato all'altezza né del sesto capitolo della saga né degli ultimi due episodi.
Per fortuna (ma le premesse c'erano, vedi la prima parte dell'Ordine della fenice), Yates impara dai suoi errori e migliora tanto da risultare completamente convincente.
Se il quinto capitolo era dominato dai toni opprimenti, ma senza convincere pienamente, quest'ultimo riesce a bilanciare toni leggeri ad altri decisamente più cupi e drammatici, in cui scene anche brevi riescono ad essere decisamente esplicative (con alcune eccezioni).
Il lavoro sulla sceneggiatura, nuovamente in mano a Kloves, è a parere mio ben riuscito. Come per ogni film di Harry Potter, è necessario fermarsi un minuto e ragionare su una cosa importante: i libri non sono i film, i film non sono i libri, e trasportare 600 pagine (in media) della Rowling su pellicola, seppur non corta, non è certo facile. Bisogna prendere una direzione e i tagli sono necessari. Bisogna saperli fare bene, però. Ne "Il calice di fuoco" Kloves non è che avesse fatto un gran lavoro, anzi: il film era una corsa contro il tempo, in cui la maggior parte delle scene era difficile da seguire per chi non conosceva la fonte cartacea. Ne "L'ordine della fenice" i tagli erano giusti, ma l'intento poco chiaro.
In Harry Potter e il principe mezzosangue, gli inevitabili tagli sono stati coraggiosi, ben fatti e capaci di dare un senso netto al film.
E' vero che del "principe mezzosangue" si parla poco, e 20 flashback su Voldemort avrebbero reso il film soporifero anche in mano a Peter Jackson. E' giusto che ne siano stati inclusi solo 3 (o meglio, 2 + 1), e trovo che la figura del principe risulti chiara anche se certamente avrebbe potuto essere messa più in luce.
Ma la sceneggiatura verte su altre (due) cose e lo fa bene: l'amore a Hogwarts e le missioni parallele di due personaggi (Silente e Draco).
Queste due strade credo che siano state ottimamente bilanciate dallo sceneggiatore e altrettanto ben girate dal regista che non le ha rese, salvo poche eccezioni, superficiali o inutili. Io anzi mi aspettavo una quantità maggiore di siparietti comici e scene pseudo-romantiche. Quelle che alla fine ho visto le ho trovate nel 90% dei casi riuscite e, diciamolo, necessarie. E' anche attraverso l'amore che i giovani protagonisti crescono, e nel film la cosa è evidente, un pelino forzata ma mai come nei film precedenti. E poi è bello ridere ogni tanto sullo sfondo di una situazione drammatica, senza mischiare le cose. La "missione oscura" di Draco invece è accettabile e chiara, ma forse si sarebbe potuto osare di più. Su quella di Silente con conseguente scoperta degli Horcrux, niente da dire.
Parlando delle eccezioni è bene dire che vi sono alcune scene un po' affrettate, altre poco chiare a chi non ha alle spalle la conoscenza del libro.
La cosa più importante è che ci si appassiona ai personaggi, nonostante su alcuni si sarebbe potuto fare un lavoro migliore (Piton/Snape su tutti, ma io non mi lamento).
Il finale è diverso dal libro in una scena precisa, ma al cinema questo cambiamento funziona tanto che mi ha commosso. Bisogna però dire che si sarebbe potuto fare qualcosina di più anche qui, ma non mi lamento e di certo Yates non è il già citato Jackson che puntava sull'epico.

A salvare ciò che nella sceneggiatura non è reso alla perfezione, ci sono gli attori.
Ora, dopo sei film, possiamo finalmente dire che tutti, giovani e adulti, SONO IN PARTE e offrono interpretazioni totalmente convincenti.
In particolare brillano: Silente/Gambon, finalmente capace di trasmettere malinconia, forza d'animo, astuzia, fragilità, carisma ma anche dolcezza e amore paterno; Piton/Rickman, che nonostante le poche scene dà il massimo ed è viscido e austero quanto serve; Lumacorno/Broadbent, new entry e attore che più perfetto non si poteva, che regala un'interpreazione riuscita sotto tutti i punti di vista; Bellatrix/Bonham Carter pazza al punto giusto; IL TRIO, IN PARTE!!! Sono loro tre che più mi hanno sorpreso. Ron/Grint fa poco di più perché già prima era ottimo, ma qua limita le faccette e risulta privo del lato caricaturale che aveva nei film precedenti; Harry/Radcliffe è finalmente Harry al 100%, decisamente migliorato, più concentrato, meno goffo, più improvvisatore (il teatro gli è decisamente servito); Hermione/Watson si dimostra la perfetta amica saccente ora indebolita da un'infatuazione, più matura e meno costretta come attrice rispetto a come appariva nel film precedente. Anche Ginny/Wright, Draco/Felton e Luna/Lynch migliorano, e non di poco! La prima sopratutto, ha un paio di scene con Harry da brivido.

Arriviamo all'aspetto tecnico, e cioè a mio parere all'eccellenza del film.
Le scenografie hanno abbandonato i colori sgargianti e i rimandi ai primi due film della serie, e gli interni di Hogwarts sono incantevoli così come gli esterni. Grande accuratezza nei particolari (sempre di interni), vedi le aule e alcune stanze piene di oggetti magici da far sbavare un fan.
Gli effetti speciali devono ringraziare lo slittamento del film e sono sempre, a parte un po' nella scena iniziale del ponte, perfetti. L'effetto creato dai ricordi è magnifico, così come la scena finale fuori e dentro la grotta.
La fotografia è la cosa migliore del film, punto. Vedere il sesto treno per Hogwarts sfrecciare in un panorama spettacolare per i suoi colori e la sua diversità è incantevole ed è sicuramente segno di una ventata d'ara fresca. Gli interni sono spesso freddi e cupi in linea col tono delle scene. Ottimo lavoro sui visi, molto valorizzati. Hogwarts vista dall'esterno, con la nebbia, la neve o il sole, è davvero magnifica.
I costumi sono una garanzia dopo cinque film, sono ben disegnati nel dettaglio e sanno anche strappare alcune risate (la stravaganza di Luna in due casi!).
La colonna sonora trasporta il pubblico con delicatezza ma decisione. Non ci sono tracce esagerate o esageratamente melense, e se c'è una ripresa del tema ormai leggenda di John Williams è davvero piccola; per il resto Hopper fa un lavoro eccezionale. Non vedo l'ora di riascoltarmela.
Il montaggio è molto controllato nelle scene d'azione che sono perfettamente seguibili, e anche quando verso la fine in una scena è appositamente "frammentato", convince.

Insomma un film tecnicamente ineccepibile, il meglio interpretato della serie, con una regia solida e migliorata, con i suoi (pochi) buchi di sceneggiatura e incoerenze (ahimè il difetto della saga in generale che solo nell'episodio di Cuaron non si trova), ma che diverte, emoziona e non è un'overdose di scene comico-romantiche o d'azione e che dunque fa appiglio su un pubblico molto vasto.

Da non perdere (sicuramente per i fan del maghetto), vi divertirete e forse commuoverete e le due ore e mezza credo non le sentirete neanche un po'!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2009 06.03.20
Visualizza / Rispondi al commento
Weamar  @  16/07/2009 02:41:13
   7½ / 10
Prima d’incominciare a scrivere una (spero) breve opinione su questo film, urge la necessità di spiegare come il mio voto è sicuramente di parte in quanto sostenitore dei libri. Sicuramente il voto non è giusto (meriterebbe meno) così come la giustificazione non è assolutamente giustificabile (M’illudo che lo sia). Dopo questo inizio essenziale, parto con il commento che sarà principalmente sul film con leggerissime sfumature al libro, perché è impensabile aspettarsi una trasposizione fedele visto il volume del libro.
Yates conferma ciò che pensavo già al finale del film precedente: riesce ad immortalare dettagli e sfumature che la Rowling descrive con minuziosa cura nel libro ma, purtroppo, nelle scene principali si perde in un bicchiere di acqua. Ed è per questo che il film, in moltissime parti, fa acqua. Ed è un’acqua gelida, sia per chi i libri se li è divorati uno dopo l’altro (E mi ci metto io di mezzo) sia per chi di libri non ne ha mai letti. Si parte con un inizio meraviglioso, da urlo con una fotografia da brivido. Si continua con una parte centrale abbastanza buona, abbastanza fedele sebbene troppo, ma troppo enfatizzata sui rapporti sentimentali che, ad un certo punto, stancano ed assopiscono … anticipando persino rapporti che vengono svelati solo nel libro successivo (Ma vabbè, non è una cosa rilevante). Si conclude con un finale vuoto, privo di spessore e che lascia irrisolte molte domande che, ahivoi, penso sarà difficile scovare nell’ultimo film. Yates ha perso l’occasione di migliorarsi e di confermarsi. La fotografia, in particolar modo nelle scene iniziali e di azioni, risulta gradevole e azzeccata con quella sfumatura dark degna di nota. Persino le musiche si adattano al contesto filtrando con precisione impeccabile il senso della scene (da segnalare quella dell’inizio che è da brivido). Concentrandoci poi sugli attori: un Radcliffe sottotono che lascia davvero poco. Un Grint, al contrario, totalmente immedesimato e che par aver colto con eccezionale precisione l’indole del suo personaggio. E una Watson che migliora di anno in anno, capace, in alcuni tratti, di dominare la scena persino se è in silenzio. Il Draco Felton che non va oltre quelle due pose facciali. Non cito neanche i grandi come Smith, Rickman e Gambon perché è scontentissimo. La Smith, finalmente con un ruolo leggermente più primario rispetto all’”Ordine della Fenice”, nella scena finale è da applauso. Un paio di parole alla moglie Bartoniana, Helena Bonham Carter, che si conferma ancora una volta l’attrice di maggior interpretazione dentro la pellicola; trasporta lo spettatore dentro la mente di Bellatrix sfoggiando sfumature ironiche, pazze e altresì terrificanti. I costumi sono meravigliosi e si ritorna alle origini fiabesche che Columbus sfruttò nelle prime due pellicole. E riesce persino a far ridere in alcuni punti, così come riesce a farti trasalire dalla sedia. Da standing ovation la parte degli Inferi. Lì, mi ripeto, la fotografia da il meglio di sé. Peccato per le scene successive.
Per concludere questo sesto Harry Potter non ha nulla di nuovo ma segue la stessa lunghezza del quinto capitolo. Sia i lettori che i non-lettori rimarranno con l’amaro in bocca (Leggete Spoiler) per l’assenteismo di alcuni buchi di sceneggiatura così come si avrà la sensazione di vuoto alla fine del film che non ti fa rimpiangere assolutamente nulla (Cosa che invece successe nel quarto capitolo). Effetti speciali a go-go. Speranzoso che almeno gli ultimi due siano quantomeno decenti, attendo senza una pretesa. Un consiglio: vi prego, leggetevi i libri e non aspettatevi mai una trasposizione fedele all’originale. E’ utopico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 03.23.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  16/07/2009 02:07:21
   7½ / 10
Sicuramente migliore del precedente, anche se ricade nello stesso, tragico errore, e cioè quello di far prevalere l'aspetto comico/romantico, che soffoca letteralmente il filo principale della narrazione, relegato in sottofondo come se ormai giunti al sesto capitolo quasi non contasse più. E così la parte centrale del film somiglia ad una puntata di Dawson's creek, e più il male avanza e più gli studenti di Hogwarts si perdono tra filtri d'amore, tresche adolescenziali e altre sciocchezze. Come non ricordare le atmosfere di Lord Of the Rings, in cui man mano che si avanzava nella vicenda si sentiva il male crescere, pesare sulla coscienza dei personaggi come un macigno. Mi chiedo quando vedremo il giovane Harry sfoderare la sua bacchetta e darci un assaggio dei sui Leggendari poteri, o quando guarderemo Voldemort scatenare tutta la sua malvagità, invece di limitarsi a qualche atto di vandalismo nel castello di Hogwarts (qualche finestra rotta, nulla di più). Un plauso come al solito alla splendida Helena Bonham Carter, che nella parte di Bellatrix è davvero strepitosa. Dò un sette e mezzo al film per la suggestione di alcune scene: la prima mezz'ora del film e l'ultima sono davvero un piacere per lo sguardo. Aspettiamo I Doni della Morte, sperando di vedere finalmente all'opera i nostri ormai non così giovani maghetti, come avveniva nel primo capitolo della saga.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 03.18.59
Visualizza / Rispondi al commento
wudowz  @  16/07/2009 01:30:24
   7½ / 10
Uno dei film di harry potter più riusciti, ma non il migliore. E' il film che ha trasmesso meglio il contenuto del libro, a differenza dell'ordine della fenice, che non mi ha toccato minimamente nonostante il libro fosse molto coinvolgente. Purtroppo mantiene gli stessi difetti del libro, ovvero ha poca "sostanza" al suo interno e questo lo potrebbe rendere poco piacevole e noioso a chi non ha letto il libro. I pochi avvenimenti vengono colmati dalle scene amorose che sinceramente non mi sono dispiaciute, magari un po' noiosette. Il regista sembra cambiato rispetto all'ordine della fenice e invece è sempre il solito Yates, che stavolta è riuscito a commuovermi ed impaurirmi. La mezz'ora finale è la più bella, in particolare la caverna, terrificante. Non ho sentito la necessità del funerale, mentre ho sentito il bisogno di una battaglia a Hogwarts. Tuttavia, come è accaduto per il prigioniero di azkaban, quando sono uscito sono rimasto insoddisfatto, sentivo che mancava qualche avvenimento in più, che lo avrebbe reso uno dei migliori film della serie. E se Cuaron ha colmata i "vuoti" con la sua ottima regia, stavolta anche Yates mi ha convinto, anche se con risultati inferiori.

pokemontone  @  16/07/2009 00:30:41
   7½ / 10
ottimo film buoni effetti speciali concentrati all' inizio del film
poi è il solito harry potter
fine commuovente anche se è la parte che più si discosta dal libro
perchè mettere il titolo "principe mezzosangue" se lo dice solo alla fine
e piton compare in 5 scene neanche?
aspetto l' ultimo!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  15/07/2009 21:26:37
   7 / 10
A me è piaciuto molto,effetti speciali da paura con una trama decisamente convincente.Diciamo che la lunga durata del film merita,non ci si annoia affatto.Quindi ricapitolando,non grida al capolavoro,ma è il solito Harry Potter,il prodotto fantasy per eccellenza negli ultimi anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/07/2009 21.27.51
Visualizza / Rispondi al commento
Saifer  @  15/07/2009 20:57:58
   7 / 10
stupendo cm gli altri, per la storia, ma forse un po' spento, effetti speciali da paura ma ha qualcosa che non convince.
Non do la colpa al regista, neanche il libro mi è piaciuto più di tanto, quanto a fedeltà sembra essere molto più "liberamente tratto" rispetto agli altri.
Cmq godibile anche se lento in alcuni passaggi e poi.. Harry potter è sempre harry potter

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051394 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net