il curioso caso di benjamin button regia di David Fincher USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il curioso caso di benjamin button (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON

Titolo Originale: THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON

RegiaDavid Fincher

InterpretiBrad Pitt, Cate Blanchett, Elias Koteas, Julia Ormond, Tilda Swinton, Jason Flemyng, Taraji P. Henson, Elle Fanning

Durata: h 2.39
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il Curioso Caso di Benjamin Button" di Francis Scott Fitzgerald
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di David Fincher

Trama del film Il curioso caso di benjamin button

Il film narra la curiosa storia di Benjamin Button, che nasce con l'aspetto di un ottantenne e crescendo, invece di invecchiare, inspiegabilmente ringiovanisce. Durante la sua crescita/ringiovanimento l'uomo si innamorerà della bella trentenne Daisy, ma il loro amore è destinato a prende strade opposte: mentre lei diventerà sempre più vecchia, lui diventerà sempre più giovane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (436 voti)7,29Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior scenografiaMiglior truccoMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia, Miglior trucco, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il curioso caso di benjamin button, 436 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ruy007  @  23/02/2009 16:48:09
   9 / 10
ma io sono incredulo quando leggo""film che non riesce mai ad emozionare""" bè se non vi emoziona questo film forse è meglio che aspettate un bel film dei vanzina,,,forse con 2 rutti vi emozionate di +......

Invia una mail all'autore del commento Schuldiner  @  23/02/2009 10:52:17
   7 / 10
Pensavo di meglio!

Micetta87  @  23/02/2009 02:44:29
   10 / 10
Meraviglioso, finalmente un film degno da cinema!

docafass  @  22/02/2009 23:16:18
   8½ / 10
Bel film....il tempo pòassa lasciando amicizie ed amori, emozioni e passioni. Ma se son vissute all'incontrario come le vivremmo? Con lo stesso piacere, dolore o altro? E Benjamin ha per se questa curiosa postilla, nel contratto della propria vita, che lo costringere a vivere la propria vita all'incontrario, affrontando ogni momento della propria realtà in maniera diversa da chi gli è accanto. La poetica del film è convincente e il film è ben raccontato soprattutto all'inizio e nel finale. Forse un po lunghino nella parte centale, ma sicuramente è unfilm da non perdere

Superghi  @  22/02/2009 21:29:37
   7½ / 10
Una vita vissuta al contrario, con Brad Pitt che nasce vecchio e ringiovanisce fino a diventare bambino, vivendo serenamente solo la parte centrale della sua esistenza in cui ha veramente gli anni che ha. La sceneggiatura è molto originale, ma raccontata in modo eccessivamente malinconico, generando nello spettatore emozioni di forte tristezza, che conducono facilmente al pianto i più sensibili.
Molto più divertente sarebbe stato se raccontato con l'ironia della famosa "vita al contrario" di Woody Hallen che scrive: ".......tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo, e così tricchete tracchete il trauma è già bello che superato.
Quindi ti svegli in un letto di ospedale e apprezzi il fatto che vai migliorando giorno dopo giorno. Poi ti dimettono perchè stai bene, e la prima cosa che fai è andare in posta a ritirare la tua pensione, e te la godi al meglio. Col passare del tempo, le tue forze aumentano, il tuo fisico migliora, le rughe scompaiono.
Poi inizi a lavorare, e il primo giorno ti regalano un orologio d’oro......"

Comunque bel film, con trucco ed effetti speciali straordinari, ma portate un fazzoletto per le lacrime.


the saint  @  22/02/2009 19:51:07
   6½ / 10
grande idea, però come dicono in molti poteva essere sfruttata meglio!
a me sinceramente la parte che è piaciuta meno, anzi quasi nulla(per questo il mio voto è piuttosto bassino) è quella centrale! inizio e finale veramente notevoli!
peccato!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/02/2009 15:09:27
   8 / 10
Benjamin Button è un film che vuole offrire tanto, non credo studiato a tavolino per piacere a tutti costi al pubblico o almeno di concessioni al pubblico ne da meno di quanto immaginassi.
Detto questo dal lato squisitamente tecnico è riuscitissimo dalla regia sobria di Fincher, dalla fotografia, ricostruzione scenografica e ovviamente il trucco che non smorza le intepretazioni superbe di Pitt e della Blanchett, quest'ultima alla sua migliore prova.
Si è parlato molto di Forrest Gump a proposito di questo film visto e considerato la comune sceneggiatura Eli Roth, ma Benjamin Button è un film molto diverso. Lo stesso personaggio di Benjamin è agli antipodi di Forrest Gump. Forrest è più a contatto con la storia (intesa con la S maiuscola), ai grandi avvenimenti accaduti, più volte egli stesso ne è parte attiva, spesso riuscendo ad influenzarla pur nella sua ingenua inconsapevolezza. Benjamin non ha contatti con la Storia, si limita a sfiorarla (II guerra mondiale) in qualche occasione, ma rimane quasi sempre al di fuori di essa. Malgrado sia una persona che nasce invecchiata e vive la sua vita al contrario, ho avuta la netta impressione che sia lui stesso con il volto ed il fisico, ad essere l'unico riferimento temporale del tempo che scorre. L'infanzia di New Orleans, l'incontro con il personaggio della Swinton sono permeati da un atmosfera molto onirica, paradossalmente senza tempo che rimanda a suggestioni molto felliniane visto che in definitiva il film parla dei ricordi di un diario. Certo scomodare Fellini può apparire eccessivo, mi rendo conto che posso aver preso un colossale abbaglio, ma tutta la sequenza della gita sul fiume mi ha ricordato Amarcord.
In conclusione è un film che è difficile giudicare a caldo, è una pellicola che necessita di ulteriori visioni data la sua complessità e pur nella sua incompiutezza non è affatto banale.

Atomico  @  22/02/2009 13:53:16
   9½ / 10
Il mio voto è 9.28, qui approssimato a 9.5.

Questo film è adatto per chi ha indole romantica ed è affamato di buoni sentimenti.
Poco adatto invece a chi ha bisogno di azione, di colpi di scena ....

Questo film da uno spaccato molto bello della vita umana mostrandone pregi e difetti.
Può lasciare un po' di malinconia perchè:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma non bisofgna lasciarsi trarre in inganno dalle emozioni che si provano nel finale, perchè il film è un film ottimista sulla vita, infatti:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  22/02/2009 13:46:08
   7½ / 10
Tratto dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e candidato a moltissimi oscar, Il Curioso Caso di Benjamin Button è un film molto furbo che comunque personalmente nonostante questo mi è piaciuto. Certamente ottima fotografia, costumi e corollario vario (con tutti i soldi che è costato..), buona regia di un grande come David Fincher ma il film mantiene qualcosa che non convince. Non è la durata (personalmente il film è scivolato via senza pesarmi per nulla), non è la modalità con cui si svolge la trama ma è semplicemente il senso di già visto che mi ha lasciato la pellicola. Infatti Il Curioso Caso di Benjamin Button mi è sembrato un Forrest Gump burtoniano, un mix di ciò che piace al pubblico e alla critica risultando così assolutamente svuotato di un'anima propria.
Certo la storia è molto bella, ma le analogie con Forrest Gump sono veramente troppe e quindi il film si trova di fronte ad una strana situazione: nell'apparente originalità è completamente già visto.
Lontano dal capolavoro che mi aspettavo ma comunque buono. Attendo Fincher al suo prossimo lavoro, sperando che la vagonata di oscar che probabilmente vincerà lo possa svincolare dal proporre un altro film piacione e furbo.

Invia una mail all'autore del commento erik@  @  22/02/2009 13:20:35
   9½ / 10
ho appena finito di vedere questo meraviglioso film.
molto emozionante, che fa riflettere molto e che scioglie il cuore...
ho aspettato molto questo fillm, tra gente che me ne parlava bene e gente che me ne parlave male, ma io non sono rimasta affatto delusa...
devo ammettere che me lo aspettavo un pò più commovente, un pò più strappalacrima, ma è cmq un film profonfo...
tuttavia non gli do il voto pieno per 1 o 2 cosucce.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

detto questo il film è straordinario, effetti visivi bellissimi, musica fantastica, ambientazioni bellissime, storia molto originale, e quindi direi che questo film è ben riuscito, anke se a mio parere ci manca qualcosa...



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

attore bravissimo, brad pitt oltre che un gran bell'uomo è anche bravo e non c'è un solo suo film in cui si può dire "ha recitato da skifo!"

16 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2009 21.50.47
Visualizza / Rispondi al commento
refuse-resist  @  22/02/2009 11:34:12
   7 / 10
E’ più forma che sostanza, più involucro che contenuto, più effetti speciali che emozione. E’ un film manieristico, sicuramente elegante, molto ben girato e con una fotografia talmente raffinata da meritare, questa si, la statuetta più prestigiosa. Ma il film è distante, non incide e non cattura i sentimenti dello spettatore. Troppo lungo, a tratti decisamente noioso, non sfrutta a pieno l’originale idea di fondo che si perde in dialoghi piatti e superficiali, al limite della banalità. Un discorso a parte va fatto per il trucco. Le varie trasformazioni del protagonista, con l’aiuto della grafica computerizzata, rappresentano sicuramente un aspetto innovativo e interessante. I lineamenti di Brad Pitt che si intravedono nel viso del piccolo vecchietto suscitano ammirazione e stupore. Ma è pura tecnologia, con la quale l’attore interagisce, si fa aiutare e sulla quale molto spesso si adagia. Piacerà ai cinefili, quelli che sanno portare pazienza, quelli che del Cinema apprezzano l’estetica, ma non a coloro che da un film si aspettano, e pretendono, un fremito.

mainoz  @  22/02/2009 11:02:39
   7 / 10
bel film, intenso il finale ma fs un po troppo lungo

Harvey Ross  @  22/02/2009 10:47:17
   7½ / 10
Gran brl film!!! Ovviamente ottimi effetti speciali e ottima interpretazione!
Si tratta di un film che fa riflettere, che ti fa uscire dalla sala con qualcosa che in effetti ti turba..credo che il centro del ragionamento stia nel fatto che non importa le direzioni che le nostre vite prendono, seppur contrarie ci portano tutte inesorabilmente al cambiamento..
Credo che l'unica pecca del film sia il taglio che si è dato (credo per questione di botteghino) un pò troppo commerciale a mio avviso..

alesfaer  @  22/02/2009 04:40:47
   7½ / 10
difficile esprimere un voto su qst film. l'oscar per le scenografie c sta tutto. splendido il vekkietto colpito dai 7 fulmini.
la storia è quanto di meglio si potesse raccontare in ottica fiabesca.
trovo tuttavia troppo pesante il continuo salto temporale che ci porta da 1 storia avvincente e godibile, alla straziante vecchiaccia piagnona in fin di vita.
anyway il film è da vedere ma 13 candidature sono a mio avviso 1 vero insulto al cospetto di veri capolavori

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2009 22.35.32
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  21/02/2009 20:47:06
   7 / 10
Non mi aspettavo affatto un capolavoro, forse è per questo che non sono troppo deluso.
Ovviamente l'idea di base è originalissima, ma Fincher (bravissimo regista) si limita a fare nient'altro che una biografia e non sfrutta la forza di una vicenda così straordinaria e le riflessioni che avrebbero potuto scaturirne, si accontenta di narrare una storia in un modo che più lineare non si può, e ricorre ad espedienti sentimentali abbastanza furbi e abusati per allungare di molto il brodo, troppe le quasi 3 ore: tant'è che deve inserire scene più movimentate per spezzettare un po' la noia, come il vecchietto plurifulminato (spassoso, per carità, ma inutile ai fini della storia) o le scene di guerra.
Inoltre certe pillole di saggezza lasciano il tempo che trovano.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Detto questo, gli aspetti tecnici sono strepitosi, il trucco e la fotografia (è una vera goduria vedere, nel vero senso della parola, questo film) e spero che vincano i loro oscar. Eccellenti tutti gli attori, dalla divina Cate Blanchett (quale grazia quando danza!) alla nobile Tilda Swinton (anche la sua storia nel film è inutile), fino al bravissimo come sempre Brad Pitt, ma questa è ben lungi dall'essere la sua prova migliore, non scherziamo: l'oscar lo deve vincere Penn (o forse Rourke ma non l'ho ancora visto).
Nel mio piccolo, non voglio essere troppo severo nel voto, anche perché ho un debole per Brad (come attore, ovviamente, non pensate male!).

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2009 15.17.07
Visualizza / Rispondi al commento
Annalisa88ct  @  21/02/2009 20:11:47
   9 / 10
Sono rimasta semplicemente incantata da questo film, le quasi 3 ore mi sono del tutto volate mentre ripercorrevo le avventure di Benjamin e vivevo insieme a lui le gioie e i dolori di una vita vissuta al contrario! Ottima sceneggiatura, ottima recitazione e soprattutto bellissimi effetti speciali! Un film che ti resta nel cuore...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

genki91  @  21/02/2009 18:13:42
   8½ / 10
Eccellente parabola di Fincher che racconta, in modo originale, una storia fuori dagli schemi.
Questo mi fa pensare al commento di Enzo001 su brother, seppur i 2 film non c'entrino niente, il commento diceva qualcosa del genere :
" Parabola sull'impotenza dell'essere umano."
Ecco, in nessun modo più preciso poteva essere descritta tale storia.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A mio parere il film è sicuramente una delle trovate cinematografiche migliori degli ultimi tempi, almeno come tema.
Ottimo Brad Pitt, ben trovatosi nei panni di un infante ottantenne.

giulymovie  @  21/02/2009 15:18:14
   8 / 10
Bellissimo veramente, forse un po' troppo lunga la prima parte ma non annoia un minuto.... Triste. Consigliato

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  21/02/2009 14:09:03
   8 / 10
E' un bel film. Lento ma coinvolgente, originale per quanto irreale e contraddittoria la "malattia" del personaggio (se si è bambini il cervello non può cmq essere quello di un vecchio rin********to, perchè organicamente è giovane..Insomma diverso..stessa cosa quando ha il copro da vecchio, non può essere sessualmente attivo come un adoloscente, anche se mentalmente sia giovane d'età..ecc...).
Un ottimo Brad Pitt, anche se la candidatura forse èun pò esagerata. Vale la pena di vederlo.

Marione  @  21/02/2009 11:12:32
   8½ / 10
A me il film è piaciuto molto, che l'idea fosse originale si sapeva mentre come la storia è stata narrata è stata una sorpresa. Film che alla fine ti fà riflettere sulla vita in una maniera unica e penso difficilmente ripetibile sul grande schermo, già solo per questo merita sicuramente di esssere visto.
Per me l'oscar come miglior film dell'anno ci può decisamente stare, per quanto riguarda gli attori molto meglio lei di lui ma qua ripeto cose già scritte in precedenza.
Ciao!

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/02/2009 01.35.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Hitchens  @  21/02/2009 10:13:02
   8½ / 10
Grande film, non un capolavoro, ma un grande film. Certo bisogna cogliere al massimo il messaggio che il film vuole trasmettere, altrimenti questa pellicola passa velocemente dallo status di grande film a quello di una noia mortale.
Merita secondo me almeno 2 oscar. Miglior film e miglior attore protagonista.

simonssj  @  21/02/2009 08:57:52
   7 / 10
Anch'io sono stato colpito dalla stessa, strana sensazione comune a molti utenti dopo aver visto questo film: di aver assistito ad uno dei primi tempi cinematografici migliori degli ultimi anni

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER seguito da una seconda parte stiracchiata, stanca, direi quasi banale nonostante il tema trattato sia di un'originalità senza pari. Uno dei problemi principali, incredibilmente, potrebbe derivare proprio da Pitt, molto più in forma nelle sembianze di un 80enne alla scoperta del mondo che nella "normale" giovinezza di cui fa sfoggio nella seconda parte, in cui si avverte una sorta di paresi mimica assolutamente inespressiva, perfetta per Joe Black ma assolutamente fuori luogo in questo film (immeritata la nomination, a mio parere). Fincher fa un ottimo lavoro nel disegnare la biografia di questo strano Benjamin Button, ma la sensazione di magia e scoperta viene meno con l'andare degli eventi, risultando solo una storia di vita vissuta un pò diversa dalle altre, ma non per questo più coinvolgente. Stiracchiato e frettoloso come non mai il finale, così come è vecchia e stravecchia l'idea che il narratore sia


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Bellissime le scene con la Swinton, che meritava sicuramente più considerazione. Sicuramente un bel film, ma non il capolavoro che mi sarei aspettato

Butch Coolidge  @  21/02/2009 06:42:38
   6½ / 10
IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON è una pellicola molto toccante, commovente, solo a tratti divertente.. La trama presenta parecchi spunti di riflessione sulla vita e la morta, sull amore e sull odio. sull emarginazione e l integrazione.. temi tutti molto attuali che trasudano di un' intensa e mai banale (almeno per quanto riguarda la prima parte del film) innocenza e dolce maliconia. Giudicare la prova di Brad Pitt sarebbe sminuirla.. la generosità dell attore che annulla il proprio ego per calarsi nel corpo e nella mente di un bimbo "diverso" (per la società) ma oggettivamente speciale (per le persone che avranno la fortuna di incontrarlo) rende tutto molto realistico e illumina i mille sentieri dell' animo umano.. L'unica pecca del seguente film a mio avviso è il voler protarre la storia a tutti costi verso una fine direi scontata (ed era logico che fosse così), lasciando lo spettatore a "sorbirsi" 40 minuti di pesante agonia.. Per ultimo ma non ultimo un applauso credo vada fatto alla generosa quanto dolce-ironica prova Taraji P. Henson nella mamma di Benjamin.. potrebbe a mio avviso essere lei l'oscar delle attrici non protagoniste... B.C

marcone  @  21/02/2009 02:03:22
   9 / 10
Film Eccezionale!
Bellissima storia , ottima interpretazione , a mio parere sono stati bravissimi gli attori "minori"..
Nessun difetto!

Giulio422  @  21/02/2009 01:58:24
   6 / 10
Se dovessi valuare il film nella prima parte nella casa di New Orleans e i viaggi in barca di Benjamin allora darei + di 8 a sta pellicola, è una fiaba moderna.

Peccato per la seconda parte a mio avviso tirata troppo per le lunghe della storia d'amore, rende noioso il tutto e non vedi l' ora che finisca.

Se a uno piacciono i film d'amore sdolcinati allora apprezza, ma non essendo il mio caso valuto il secondo tempo male.

Leggendo vari commenti concordo con chi dice che vagamente assomiglia a Big Fish, infatti sto film l'avrei visto bene nelle mani di Burton, Fincher mi aveva abituato a ben altro.... spero torni sui suoi passi.

albio19855  @  21/02/2009 00:08:45
   7½ / 10
Molto bello comunque. Essendo sincero non nascondo che a tratti mi ha annoiato un pò e forse mi aspettavo qualcosa di più,ma nel complesso devo dire chè è una pellicola decisamente riuscita,una storia tanto particolare quanto bella

groover76  @  20/02/2009 18:41:19
   9 / 10
davvero un gran bel film non cè ke dire! a me ha ricordato Big Fish ache se meno immaginifico del capolavoro di Burton.Ottimi sia Pitt che la Blanchett e regia mai sopra le righe,cosa che in una storia del genere, avrebbe certamente minato il ritmo e la pacata dolcezza che scorre a iosa dall'inizio della pellicola fino all'ultima scena.Consigliato senza riserve e le 2 ore e mezza vanno via che è un piacere!

pipizanzibar  @  20/02/2009 10:33:54
   10 / 10
di tributo a David Fincher. Il curioso caso di Benjamin Button presenta una trama lineare, solo vissuta al contrario. Quindi se vi aspettate colpi di scena avete sbagliato film. Il film inizia dalla fine e vi si ricongiunge adorabilmente. In alcuni tratti un po' lento ma senza dubbio efficace, anche nelle rivisitazioni storiche e nel contesto in cui ambientato. Ricorda per certi versi Forrest Gump. Spettacolari i paesaggi, i trucchi, i costumi e incredibile come Brad Pitt da vecchio gli si riassomigli tremendamente! Ottime le interpretazioni e non mancano scene con humor. Si può definire la storia di un ricongiungimento amoroso, un amore impossibile dettato dalla stranezza della vita di Benjamin, drammatico per certi versi. Magistrale è il termine adatto per definire il lavoro di Fincher su questo film, che molti altri prima di lui hanno tentato vanamente di girare e grandioso è il sarcasmo con cui gli eventi più tristi e luttuosi vengono affrontati e sdrammatizzati. Un piccolo capolavoro, forse non da 10, ma dopo fight club e Seven, difficilmente si può fare un torto simile a david fincher.

Sabatoun  @  20/02/2009 09:47:25
   10 / 10
Stupendo, forse la migliore trasposizione da libro che abbia mai avuto l'onore di vedere. La poesia e la dolcezza non ne inficiano il ritmo e la scorrevolezza, creando un prodotto che merita sicuramente una visione.

11 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2009 19.26.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  20/02/2009 01:39:04
   7 / 10
A me il film è piaciuto. Sarà che leggendo i commenti qui ho capito di non dovermi aspettare molto, ma visivamente è bellissimo, ottima regia, fotografia e interpreti, ma soprattutto alcuni passaggi sono bellissimi


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

I difetti consistono tutti nella sceneggiatura, ma è gia stato detto. Le due parti del colibrì orribili. Le parti in cui vengono ricalcati altri film penose. Alcune scene messe lì per allungare il brodo.
A livello estetico però mi ha colpito, e alcuni passaggi sono emozionali. Io non lo boccerei totalmente, insomma, in fin dei conti l'ho gradito...

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/02/2009 10.03.07
Visualizza / Rispondi al commento
Anna.J1  @  20/02/2009 01:35:38
   8 / 10
Grande film ma sarebbe stato un capolavoro se ci fosse stata un'altra attrice al posto della Blanchett che in questo film è pessima,non è nelle sue corde il melodramma,troppo fredda.
Pitt invece è sublime,straordinario sia come recitazione che come prestanza fisica,una prova perfetta ,da oscar.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  19/02/2009 23:08:44
   7½ / 10
Fincher adatta per il cinema il racconto credo omonimo di Fitzgerald e lo traspone interamente nel secolo "breve" appena terminato. New Orleans, estate 2005: l'uragano Katrina si sta avvicinando pericolosamente; ben presto la città sarà colpita tragicamente dalla devastante inondazione che rischia di cancellarla per sempre dalla faccia della terra.
New Orleans, 1918: finisce la Prima Guerra Mondiale, nasce Benjamin Button.
La linearità a ritroso della vita di Benjamin Button segue di pari passo lo scorrere costante e contrario delle lancette di un orologio nella stazione centrale della città, il quale segna le ore alla rovescia affinché riporti indietro le vite e gli affetti di tutti i cari scomparsi.
E' una sfida mitica e illusoria al tempo, al suo irrefrenabile procedere con tutti i cambiamenti, le nascite (le vite) e le morti, gli eventi ineluttabili.
La necessità di infinito si realizza nel battito d'ali del colibrì (solo il cinema può fermarne il momento e percepirne il movimento), mentre invero tutto scorre, all'infinito inesorabilmente, come il fiume - che poi diventa oceano - su cui naviga il rimorchiatore che ha arruolato Benjamin o come le esistenze al crepuscolo degli anziani ospitati nella casa di riposo nella quale Benjamin ha trovato accoglienza e protezione.
Solo gli affetti, come il cinema col battito d'ali del colibrì, sembrano fermare il corso del tempo, opporvisi fino all'ultimo respiro, ma restare fissati nell'infinito.
Finisce il secolo, inizia un nuovo millennio; l'orologio del tempo a ritroso viene rimosso per un moderno (ma più classico) orologio digitale e accantonato in un deposito: l'acqua dell'uragano Katrina pone fine al mito e all'illusione.

Angelus  @  19/02/2009 22:26:21
   9 / 10
Io l'ho trovato fantastico...da quello che ho visto ho estratto un piccolo e semplice pensiero che, secondo me, inquadra perfettamente il senso del film; "Come si comporterebbe un vecchio con la testa di un bambino? E come un giovane con l'esperienza di un vecchio?" A Benjamin viene data la possibilità di sfruttare al massimo la propria vita!
Trovo che il modo con cui è stato esposto questo concetto sia davvero originale, inoltre il lavoro fatto per l'invecchiamento e il ringiovanimento di Brad Pitt è qualcosa di sensazionale, il personaggio è sempre lui...anche quando gli somiglia veramente poco!!!

sepulveda  @  19/02/2009 16:00:04
   9 / 10
Un finale che ti spacca il cuore in mille pezzi.
Non sono solito piangere per un film ma questo è riuscito a farmi star male un giorno intero.

Davvero struggente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  19/02/2009 14:50:24
   6 / 10
Allora:

1 - Troppo lungo
2 - Storia originale ma sviluppata poco saggiamente e sulle orme di colossi del passato.
3 - Scene già viste e riviste e nulla di nuovo.
4 - la prima parte del film è sicuramente più vedibile e apprezzabile che la seconda.
5 - Nessuna sequenza memorabile.
6 - Forse il fatto di essere troppo prevedibile ( fatto apposta direi sennò non si spiega ) rovina un pò qua e la.
7 - Con tutti i soldi che ci hanno buttato sopra si potevano sfamare 10.000 colonie invece di realizzare un "Filmone" che non avrà sicuramente il successo di "Titanic"...


Ma tutto sommato me lo sono visto in tranquillità e poi, a tratti, mi è anche piaciuto;))

6 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2009 16.06.06
Visualizza / Rispondi al commento
pher  @  19/02/2009 12:12:13
   7½ / 10
ragazzi concordo sul fatto quasi comune a tutti che sia un film decisamente lungo..mi avrebbe fatto lo stesso effetto eliminando alcune scene un po troppo prolisse ovvero tagliandolo di almeno 45 minuti..ma i vostri commenti cosi tragici mi sembrano come al solito un po esagerati...tutto sommato e' un film piacevole ed originale, mi ripeto un po troppo lungo, ma simpatico alla visione...non e' da 13 nomination ok, nemmeno da 10 oppure 5 come molta gente lo ha giudicato...e' un discreto film...scusate ma quanta robaccia gira al cinema? questa pellicola direi che e' abbastanza sopra la media non credete?
e poi tutti i vostri se se se se l'avesse girato burton se non ci fosse stata la vecchia che racconta la storia alla titanic se se se....che palle!!!
mi sembra vogliate sempre darvi delle spiegazioni inutili e delle aspettative quasi impossibili a volte...cimentatevi voi un po a fare del cinema allora...poi vedremo di giudicarvi....
cmq a parte questa mia considerazione il film e' davvero ben fatto.
aloa

gambero  @  19/02/2009 10:28:54
   7 / 10
lungo ma mai noioso..ci sono molti più aspetti positivi rispetto a queli negativi,come ad esempio fotografia e trucco molto ben curati,attori protagonisti e non decisamente ben calati nella parte,trama piuttosto originale...la cosa meno riuscita è forse il finale,scontato e banale ed in più alcune scene risultano messe un pò a caso all'interno della pellicola!!!prima e seconda parte del film a mio avviso si equivalgono...le 13 nomination all'oscar sono esagerate e sono certo che porterà a casa 4/5 statuette al massimo...se fosse stato di burton sarebbe forse stato un capolavoro,così non è ma cmq sia rimane un buon prodotto cinematografico...da vedere...

fbb8  @  18/02/2009 21:59:09
   8 / 10
Bello, mi è proprio piaciuto... lungo ma mai noioso, personalmente lo preferisco nella seconda parte ma in generale un gran bel film.. Bravo Brad Pitt, anche se il mio idolo Sean Penn secondo me meriterebbe di più la statuetta.. 13 nomination sono tante, le merita ma poi vedremo... Comunque lo consiglio a tutti, non perdetelo... Andate al cinema!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  18/02/2009 20:31:08
   6 / 10
"Un vero peccato", ecco cosa ho pensato al termine della visione dell'ultimo lavoro di D.Fincher.
Un peccato perchè il film inizialmente mi aveva davvero convinto, la prima mezz'ora è divertente ed intrattiene bene. Ma poi? Cosa succede per il resto della sua durata? Si segue in maniera spassionata la vita del protagonista, che minuto dopo minuto perde il suo fascino iniziale. Il tutto poi si conclude con un finale alquanto scontato. Certo, qualche scena qua e là si salva anche, ma nel complesso il film alla lunga diventa noioso e privo di interesse. Penso che la colpa maggiore sia da imputare alla sceneggiatura, che come sottolineato da altri utenti prima di me, scopiazza da altre pellicole al solo scopo di assicurarsi la statuetta agli oscar. L'impressione personale è che col passare del tempo si sia persa di vista l'importanza di dare profondità al personaggio di Benjamin.
Altro punto negativo è la presenza di tutte quelle scenette messe lì solo per strappare la lacrimuccia forzata

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, oppure quelle studiate a tavolino che purtroppo cadono nel ridicolo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER .
Il film però presenta anche degli aspetti positivi, dalla fotografia al trucco entrambi curatissimi. Dispiace perchè dal film di Fincher ci si aspettava molto di più e forse tutte quelle nomination appaiono eccessive.
Ahimè, al termine della visione resta solo un bel contenitore privo di contenuti...a questo purtroppo si limita Il Curioso Caso di Benjamin Button.

bon_  @  18/02/2009 19:24:22
   6 / 10
Un primo tempo da 8, mi ha ricordato un po' big fish...
il secondo tempo è invece da dimenticare, quasi noioso,troppo lungo e senza grandi idee:voto 4

la media è purtroppo solo 6, purtroppo perchè avevo la speranza che fosse qualcosa di più...mezza delusione...

La cosa che ho apprezzato di più, non so esattamente perchè, è il racconto iniziale che parla dell'uomo cieco...boh...

Constantine  @  18/02/2009 17:08:41
   7½ / 10
Il clamore suscitato attorno al film di Fincher e le sue fantasmagoriche 13 nomination per la prossima celebrazione degli Oscar hanno giocato più a sfavore dell'opera che non il contrario, si entra in sala pervasi da una grande, maestosa, attesa che solo in parte viene ripagata, o suffragata, da quello che poi la pellicola è in realtà. Il regista si muove a suo agio su una sceneggiatura altalenante, che resta a metà tra il lavoro introspettivo e quello d'intrattenimento, Pitt anche se rimane bravo, sembra non trovare quel taglio giusto per raccontare Benjamin e di fatto rimane Brad, fantastica e bellissima la Blanchett sempre di grandissima e indiscussa classe. Fotografia molto affascinante come sempre, effetti speciali ottimi, successo al botteghino garantito; purtroppo non basta a far gridare al miracolo o a farci alzare in piedi sul seggiolino, come in realtà ci si aspettava. Il film resta un ottimo prodotto che sembra però privo di quel paio d'ali che gli avrebbero permesso il volo, lì dove solo le aquile possono andare.

"...Mi chiamo Benjamin Button, e sono nato in circostanze singolari..."

"...Stavo pensando che nella vita niente dura per sempre... e questo è un gran peccato."

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/02/2009 02.05.27
Visualizza / Rispondi al commento
Cardablasco  @  18/02/2009 16:25:40
   10 / 10
Io l'ho trovato stupendo,storia originalissima e ben messa sullo schermo,grandi gli attori,molto malinconico e fa riflettere lo spettatore sul corso della vita,finale molto emozionante

giustizia  @  18/02/2009 16:01:34
   10 / 10
Straordinario, commovente, da premiare per favore.
Attori come Pitt, Swinton e Blachett dovrebbero essere premiati con l'Oscar.
Da vedere mille volte.

Tyler84  @  18/02/2009 15:56:12
   8½ / 10
Secondo me il film è uno dei migliori che abbia mai visto.
Era veramente difficile interpretare un vecchietto col cervello di un bambino e Pitt l'ha fatto egregiamente secondo me.
La Blanchett ha svolto benissimo il suo lavoro e anche la Swinton.
Il ritmo è giusto, non annoia.
Il film a tratti è commovente, tutto ha il sapore di una favola.
Costumi, scenografia, trucco e fotografia perfetti.
Spero che vinca molti Oscar.

Invia una mail all'autore del commento pikke71  @  18/02/2009 15:40:26
   8½ / 10
Cate Blanchett è semplicemente divina. Riesce a affrescare ogni diversa fase della propria vita con una grazia da stella. E Tilda Swinton è una signora! Questoi vale già il biglietto

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/02/2009 02.07.29
Visualizza / Rispondi al commento
ALESS!O  @  18/02/2009 14:59:36
   8 / 10
Una bella sorpresa questo film. Non mi aspettavo chissa quale grande capolavoro, ma è risultato un gradevolissimo film. L'ottimo cast e la trama molto particolare (ma forse un pò troppo scontata sul finire), sono i suoi veri punti di forza. Inoltre la durata, apparentemente troppo eccessiva, risulta essere perfetta sia per come si svolge il film, sia per come il film stesso immerge nella sua storia.
Devo dire anche che la sala ieri sera non ne sembrava molto entusiasta, ma a me è piaciuto molto.
Consigliato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

nevermind  @  18/02/2009 12:15:44
   7½ / 10
Mi piaciuto molto questo Benjamin Button! C'è da dire che al giorno d'oggi è veramente difficile produrre un film che non abbia, in parte, preso spunto da altri (seppur in minima parte) E' comunque un film degno di nota, sicuramente per la trama, l'interpretazione dei personaggi, non solo principali (diciamo che Pitt in questo genere di film è azzeccato) ma anche secondari e la scenografia azzeccata.
Detto questo, a tratti il film può sembrare noioso in alcuni momenti (tranquillamente eliminabili dalla pellicola) mentre in altri devo dire che il regista riesce a catturare l'attenzione dello spettatore conducendolo senza troppe difficoltà all'epilogo del film.
Concludendo....Guardatelo perchè sicuramente vale molto più di alcuni film proiettati negli ultimi anni.

Aztek  @  18/02/2009 08:38:55
   7½ / 10
Ammiro Fincher come regista, ma questo film poteva essere fatto meglio; non è che sia brutto, anzi, è più che apprezzabile, ma mi da la sensazione che sia un capolavoro mancato.
La sceneggiatura è studiata bene, il soggetto è sicuramente originale, ma molte volte il film si blocca su particolari che lo allungano inutilmente rendendolo in alcune parti noioso; sembra che il regista abbia fatto di tutto per arrivare alle 2 ore e 40, mentre 1 ora in meno l'avrebbe reso nettamente più godibile.
Gli aspetti positivi comunque non mancano: ottime interpretazioni e costumi e trucchi fatti benissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  18/02/2009 02:37:19
   6 / 10
Ho amato molto Fincher finanche Panic Room in questo caso devo dire che Il curioso caso di Benjamin Button è sicuramente il suo film meno riuscito.

Spesso capita che nel cinema la forma superi il contenuto ma qui siamo in presenza di un film oleografico e di maniera magari caratterizzato da una cura maniacale per i particolari ma che poi non è capace minimamente di affrontare i temi che dovrebbe trattare: la strada della vita, il paradosso del tempo e l'handicap (unico argomento a dire il vero in parte toccato).

Alla fine sembra una normalissima biografia e il fatto che Benjamin Button vivesse all'incontrario quasi come una semplice curiosità.

E' spiazzante l'evanescenza di questo film, a questo punto rimpiango The Millionaire che a confronto è un capolavoro.

All'inizio seduce la sua estetica ma poi stufa.

E poi è troppo lungo.

Alla fine è molto più profonda la celebre battuta di Woody Allen in proposito che tutto sto baraccone bello ma tristemente deludente

"Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo, e così tricchete tracchete il trauma è già bello che superato. Quindi ti svegli in un letto di ospedale e apprezzi il fatto che vai migliorando giorno dopo giorno. Poi ti dimettono perchè stai bene, e la prima cosa che fai è andare in posta a ritirare la tua pensione e te la godi al meglio. Col passare del tempo, le tue forze aumentano, il tuo fisico migliora, le rughe scompaiono. Poi inizi a lavorare e il primo giorno ti regalano un orologio d’oro. Lavori quarant’anni finchè non sei così giovane da sfruttare adeguatamente il ritiro dalla vita lavorativa. Quindi vai di festino in festino, bevi, giochi, fai sesso e ti prepari per iniziare a studiare. Poi inizi la scuola, giochi coi gli amici, senza alcun tipo di obblighi e responsabilità, finchè non sei bebè. Quando sei sufficientemente piccolo, ti infili in un posto che ormai dovresti conoscere molto bene. Gli ultimi 9 mesi te li passi flottando tranquillo e sereno, in un posto riscaldato con room service e tanto affetto, senza che nessuno ti rompa i ********! E alla fine abbandoni questo mondo in un orgasmo!"

Woody Allen

axel90  @  17/02/2009 20:25:34
   7½ / 10
Tutto molto bello: costumi, musiche, fotografia, scenografia. Un pò meno la sceneggiatura e gli attori, non il massimo.
Ma non è il film che mi aspettavo. Alcune volte riesce ad emozionare ed altre ad intenerire, ma sembra che manchi sempre qualcosa. Anche se il film è lungo, io non l'ho trovato particolarmente pesante. Manca quella cosa che faccia riflettere lo spettatore, che lo coinvolga psicologicamente, manca quella cosa per dire "poteva essere un capolavoro" e invece, anche se l'idea di base era interessante, sembrava un pò troppo "telefonato".
Il mio voto è 7, ma il finale, anche se molto scontato, mi ha emozionato particolarmente. Mezzo voto in più se lo merita alla fine.

floyd80  @  17/02/2009 19:50:54
   7 / 10
Bellissime musiche, bella fotografia, brave le attrici. Però non posso nascondere la delusione di questo film. Mi aspettavo tanto, forse troppo. Fincher mi sa che sta perdendo colpi, nemmeno Zodiac mi aveva entusiasmato.
Tutto è stiloso, tutto è perfetto, tecnicamente è ineccepibile, ma non emoziona, non commuove, non fa pensare.

Led_zeppelin  @  17/02/2009 16:57:27
   10 / 10
un capolavoro assoluto.

Quando ho sentito parlare di questo film mi aspettavo che fosse uno di quei film che cade nel banale dopo 30 secondi dall'inizio invece, nonostante fosse difficile il tema da trattare (per questo non capisco quando dite che il tema poteva sviluppare di più ecc), non c'e un momento in cui si banalizza il tutto.

A tratti divertente, commovente e che fa anche riflettere questo film mi ha colpito tantissimo, è davvero un film particolarissimo.

E poi mi ha fatto sentire fragile XD

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/02/2009 03.02.27
Visualizza / Rispondi al commento
xGiOv  @  17/02/2009 13:17:16
   9½ / 10
Trama, attori, fotografia, trucchi FAVOLOSI! Sicuramente rientra tra i film più belli che abbia mai visto. Da vedere assolutamente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/02/2009 01.13.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  17/02/2009 12:26:02
   6 / 10
Questa volta Fincher è stato davvero deludente, infatti da questo film mi aspettavo molto e sono uscita dalla sala piuttosto amareggiata. Innanzitutto la sceneggiatura di Roth è prolissa e a tratti noiosa (vedi la parte ambientata in Russia), l'interpretazione di Pitt è molto lontana da essere un'ottima performance e la regia non è particolarmente brillante. Di lati positivi comunque ce ne sono a partire dallo straordinario trucco e dalla bella fotografia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2009 11.13.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  17/02/2009 09:34:58
   6 / 10
L’idea singolare mutuata dal racconto di Fitzgerald, le ambientazioni, il trucco eccellente e la suggestiva fotografia di questa favola sono irrimediabilmente schiacciate da una sceneggiatura banale, infarcita di luoghi comuni e rimandi fin troppo manifesti; altresì dal ritmo lento, inadeguato al film.
Insomma, se la poltrona diventa improvvisamente scomoda e lo sguardo resta fisso sul quadrante dell’orologio c’è qualcosa che non va, il film non scorre, peggio annoia. Trovo quindi pienamente condivisibili gli arguti appunti del recensore e mi aggrego ad alcuni commenti precedenti senza ripetere i limiti efficacemente segnalati.
Spero che l’Academy sappia scegliere bene quale candidatura al film debba essere meritatamente premiata ( il trucco e la fotografia ad esempio) e che non cada nell’errore di assegnargli l’oscar come miglior film o migliore regia o miglior attore protagonista, visto che Pitt è piuttosto ordinario e privo di personalità, niente a che vedere con lo splendido Penn di Milk.
Darei un cinque per la delusione, tuttavia essendo il film il risultato finale del lavoro di molti artigiani, non posso non considerare gli effetti tecnici, davvero notevoli.

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2009 18.53.30
Visualizza / Rispondi al commento
AnakinSkywalker  @  17/02/2009 02:19:15
   9½ / 10
Allora premetto che a mio avviso e' uno dei piu' bei film che abbia mai visto.
Tutti i difetti che indicati come tali , sono effettivamenti presenti , ma il film purtroppo non doveva sviluppare quei temi.
Il senso che pervade per tutto il film e' la solitudine di un ragazzo / uomo / vecchio / bambino che trova lasua dimensione solo nel mezzo della sua esistenza ( tant'e che se ci pensate bene e l'unico punto d'incontro che ha con le persone normali ).
Lui ringiovanisce e gli altri muoiono davanti a lui invecchiando.
Alla fine il finale e' davvero struggente oltre che commovente.

Direi che Brad Pitt e' davvero bravo nella sua parte.
Le Analogie con Forrest Gump vorrei sapere dove le trovate.
Semmai c'e qualche analogia l'unica che mi viene in mente e col film VI PRESENTO JOE BLACK.

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2009 20.20.37
Visualizza / Rispondi al commento
jack2057  @  17/02/2009 01:59:41
   7 / 10
POTEVA ESSERE FATTO MEGLIO

kappa832  @  17/02/2009 00:41:12
   9 / 10
La storia affascinante di una vita al contrario. Come fare un viaggio a ritroso, il paesaggio e lo stesso, ma il sapore cambia.. L'amore, la guerra, il lavoro, gli amici, la famiglia, gioie e dolori, vittorie e sconfitte, viaggi e ritorni a casa, il tempo che passa, il mondo che cambia. Suggestivo ed emozionante.
Ambientazioni curate, musiche perfette e bellissime.
Bellissima e bravissima Cate Blanchett...
Fondamentalmente chi se ne frega del numero di candidature agli oscar..

daghy  @  17/02/2009 00:38:02
   7 / 10
Voto 7 per l'idea, che la trovo fantastica , nessuno fino adesso aveva osato a fare un film del genere. Per il resto un film lunghissimo, lentissimo e che purtroppo non mi ha dato nessuna emozione. Sicuramente un capolavoro mancato, peccato.

Redrum83  @  17/02/2009 00:28:02
   6 / 10
Voglio essere pigro come chi ha scritto questo film... e allora dico solamente che "Benjamin Button" è un capolavoro mancato, i perchè e i per come si sanno già, pregi e difetti li avete spiegati al dettaglio. Mi rimane da dire che non mi sento di bocciarlo ma che la delusione è tanta... menzione speciale per la Blanchett, incantevole.

kaelis  @  16/02/2009 23:13:22
   6½ / 10
benjamin benjamin...che ci hai fatto?mai voto fu più controverso...e frutto di compromesso....se non avessi avuto tutte le aspettative dovute per una pellicola candidata a tanti premi oscar, forse sarei stata più generosa....ma la delusione è forte. mi ha ricordato uno di quei bei regali che ti fanno a natale, confezione perfetta, regalo apparentemente bellissimo...poi ti accorgi che non ha un suo perchè e il giorno dopo ti sei già dimenticato di averlo ricevuto. Le falle (non posso chiamarle diversamente) nella sceneggiatura sono veramente troppe, gestione dei tempi a mio modesto parere totalmente sballata, con parti marginali lunghissime e potenziali spunti esplosivi lasciati morire come niente....Non mi è mai piaciuta Julia Ormond, ma qui non saprei proprio giudicarla...come si dice per gli attaccanti che entrano all'88 minuto: S.V. Brad Pitt fa una pura prova di attore, con punte spettacolari (le espressioni del vecchio bambino sono incredibili...e li non si improvvisa...), ma con momenti di puro esercizio stilistico senza lo spessore decantato. Forse però è un pò la sceneggiatura che lo appiattisce. Di contro. la Blanchett: perfetta in tutte le salse e a tutte le età. elegante come ballerina, dolce come mamma-amante-compagna di giochi, sfrontata come ragazza ambiziosa decisa a sfondare, commovente come donna al bilancio della sua vita. Forse la nomination l'avrebbe meritata lei...senza nulla togliere a una comunque molto buona prova di Pitt, che però proprio da oscar non è. E poi non riesco a dare un voto inferiore per gli effetti speciali fantastici, tanto speciali che nemmeno ti accorgi ci siano. insomma, caro Roth, inginocchiati alla Blanchett, se no qua si direbbe solo:-ma la sorellina che cambiò tutto, che c...o di fine ha fatto?!?!?!

gaino  @  16/02/2009 21:53:03
   9 / 10
Film bellissimo secondo me,non un capolavoro comunque

manera4  @  16/02/2009 19:33:51
   7 / 10
Ero curiosa di vedere questo film e anche io come tanti lo aspettavo con entusiamo ma, non sono rimasta così colpita come pensavo.
Il film è girato bene e il lavoro dei truccatori è notevole ma la parte centrale(Quela della navigazione) un pò pesante per la mancanza di dialoghi intensi.Ne complesso gli auguro di portrsi a casa tanti Oscar, perchè è un film speciale.

teobevi  @  16/02/2009 19:25:26
   10 / 10
Sono entrato in sala subito eccitato dal poter vedere un film come questo. Avevo ragione. Posso permettere di dare un 10 veramente meritato, per la storia, la sceneggiatura, il regista e gli attori ben scelti. David Fincher si conferma nuovamente un bravissimo regista.

Prof  @  16/02/2009 18:33:33
   7 / 10
Bello, indubbiamente, ma lo trovo anch’io inferiore al credito di cui diffusamente gode. Certo, il finale che condensa il declino “ad infantiam” mi ha inferto più di qualche stilettata al cuore…

Clein  @  16/02/2009 17:20:35
   8½ / 10
Film Veramente carico di significati, anche se e' stata sfruttata un'idea molto molto difficile da sviluppare. I trailer del film praticamente narrano quasi tutto il film, ed e' davvero difficile immaginarsi cosa possa succedere, ma alla fine, il tutto appare quasi spontaneo ed ordinario. Un trionfo della retorica a tratti purtroppo, ed e' per questo che non ho dato il 10.
Tra le cose da tenere in considerazione sono sicuramente la fotografia del film, che penso rimarra' per lungo tempo tra le migliori mai viste, il trucco, ed anche se un po' impacciati anche gli effetti visivi utilizzati. La storia scorre bene anche se a tratti risulta un po' lenta, soprattutto perche' dura due ore e quarantacinque minuti e vi assicuro che anche se il film e' molto bello, si sentono.
Da vedere.

Betelgeuse  @  16/02/2009 14:34:58
   6½ / 10
La candidatura di questo film a 13 premi Oscar, è per me molto strana.
Ma, si sa, agli Oscar succedono cose molto strane
(vedi il premio a Marisa Tomei per "Mio cugino Vincenzo", che ancora in molti non si riescono a spiegare)

E questo "curioso caso di Benjamin Button", nonostante la bellissima idea iniziale, si rivela un film molto piatto... le tre ore di pellicola diventano pesanti.
Neanche volendolo guardare nell'ottica di una storia d'amore, si mostra convincente.

Insomma: non l'ho capito - nel senso che non ho trovato ciò che vi hanno trovato tutti quelli che si sono spellati le mani dagli applausi

A detta di alcuni, c'è da apprezzarne il lato estetico: io trovo che in mano ad un regista un tantino più visionario, si sarebbe potuto fare anche meglio.
(Chi assistendo a talune scene, non ha desiderato che fosse girato da Tim Burton !? )

Nonostante il gran talento di Brad Pitt - bravissimo nel comportarsi, nonostante il corpo da 80enne, come un ragazzino! - questo film resta una gran bella delusione per me.

Un'occasione mancata.

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  16/02/2009 14:22:22
   7½ / 10
Pellicola dotata di un'eccellente dimensione estetica ed artistica, ma si tratta di un bell'involucro senza contenuti.
Sceneggiatura insulsa, che copia a destra e a manca.
Il voto è giustificato quasi esclusivamente dalla citata dimensione estetica.
Si tratta di una ottima occasione sprecata.
Peccato!

Per un'analisi più approfondita: Vedi Recensione

BrundleFly  @  16/02/2009 12:29:58
   7 / 10
Deludente! 12 candidature mi sembrano eccessive! Carina l'idea ma a mio giudizio reggere un film di quasi tre ore su una storia del genere è difficile, il film infatti è abbastanza noioso in molti punti! Buoni gli effetti speciali di trucco e alcuni tocchi registici!

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  16/02/2009 11:58:36
   6 / 10
E' tempo di corsa all'Oscar e come ogni anno ci troviamo davanti tanti film fatti con l’intenzione di conquistare una statuetta. La cosa veramente "curiosa" è che un prodotto in cui avevo deposto tutte le mie aspettative e le mie speranze, con regia di Fincher e libro di Fitzgerald, rimanga intrappolato nella narrazione di una storia d'amore impossibile mescolata a quel principio del del "brutto anatroccolo" emarginato e triste come Calimero che poi diventa il cigno bello e attraente.
La sensazione che rimane è quella di un'occasione mancata, di aver buttato via del materiale prezioso per trasformalo in un racconto abbastanza “normale” senza mai approfondire la psicologia dei personaggi e il tema della diversità e della morte. Il risultato finale? non riesce ad emozionare né a turbare nonostante un argomento così interessante.
Alcuni dettagli americanizzano o meglio oscarizzano troppo il film ( Forrest Gump + Titanic)…. ma nonostante tutto sta avendo un grande successo… tranne che per tutti quelli che chiedono in un film del genere qualcosa di più di una semplice storia d’amore.

Cleric Preston  @  16/02/2009 11:49:52
   6 / 10
Che dire, non mi è sembrato il magistrale capolavoro che mi aspettavo.
Niente da dire sulla Blanchett, su regia e fotografia, impeccabili a tal punto da nascondere un Pitt un pò fuori ruolo (tranne nel meraviglioso episodio in hotel).
Per il resto, la pellicola ha ambizioni da "Forrest Gump" senza avere le stesse cose da dire: più di un'ora e mezza per descrivere il periodo della "puerile vecchiaia" è decisamente troppo...
Non ho nulla contro le pellicole che superano abbondantemente le due ore, purchè abbiano davvero tanto da dire.
Questo non mi è sembrato il caso. Spesso il filo narrativo si perde e divaga per interminabili minuti. Per farla breve, a mio modesto parere il film sarebbe stato anche più interessante ed incisivo se ridotto di parecchio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2009 22.21.50
Visualizza / Rispondi al commento
romeop  @  16/02/2009 11:16:11
   7½ / 10
Il soggetto molto originale poteva essere sfruttato meglio ma l'eccellente fotografia e scenografia compensano qualche pecca a livello di storyboard.
Magistrale Cate Blanchett, buono Brad Pitt ma non ai livelli della protagonista femminile, il filone narrativo copiato da Titanic poteva essere svolto diversamente ma comunque sta in piedi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/02/2009 02.02.19
Visualizza / Rispondi al commento
ignodance91  @  16/02/2009 10:40:25
   10 / 10
Film SPETTACOLARE un grandissimo capolavoro
nn ci sn parole per descriverlo
correte al cinema
3 ORE BELLISSIMEEEEEEE......

Invia una mail all'autore del commento Stratocaster  @  16/02/2009 10:38:32
   8½ / 10
Un ottimo film estremamente profondo, va sicuramente rivisto per comprenderlo meglio visto che i spunti per rifletere sono innumerevoli, basterebbero i primi 10 minuti....
Il film è decisamente ben recitato , da tutti direi, ed il fatto che 2 ore e 40 passano davvero velocemente dimostrano la validità dello stesso, che pur non essendo assolutamente un film movimentato ti tiene spesso con il fiato sospeso.
Alle volte è addirittura commovente, ed è facile ritrovarsi in più di un' occasione nei panni di più personaggi.
Un film probabilmente fatto per gli over 25 dove diciamo un po' di vita la si è vista e vissuta, allora credo che si possa gustare più a fondo.
Un' inno all' amore in tutte le forme ed a tutte le età visto a 360 gradi,
merita assolutamente di essere visto.

Hartigan81  @  16/02/2009 09:51:24
   7 / 10
il film non è male..forse un po troppo lungo, diciamo che una buona mezz'ora si poteva togliere anche se poi considerando la storia degli oscar con una durata inferiore non avrebbe ricevuto cosi tante candidature...cmq bella e particolare la storia ben interpretata e diretta...

tylerdurden80  @  15/02/2009 23:50:46
   9 / 10
gli è mancato davvero poco x essere un capolavoro,fincher nonostante il tipo di film diverso dal suo stile riesce comunque a mettere la sua genialità(vedi l'uomo fulminato 7 volte e le 2 scene dell'orologio agli estremi del film).
non concordo con chi dice che è noioso,mai guardato una sola volta l'orologio x tutta la durata del film...
x me uno dei film + belli degli ultimi anni e tra quelli candidati all'oscar che ho visto(x ora solo milk e frost/nixon) questo è di un livello se non due superiore.

gixtax  @  15/02/2009 23:47:38
   9½ / 10
Uno dei migliori film che ho visto negli ultimi 5 anni. L'idea di fondo è originale e la storia è molto articolata. La regia è ben curata. Gli attori sono stati bravi nella loro parte anche se, devo dire, non eccezionali.

Rand  @  15/02/2009 23:44:29
   7½ / 10
Non è sicuramente il miglior film di David Fincher,è non è neanche secondo me tra i papabili all'oscar,non è che sia brutto,semplicemente ci sono opere in gara più meritevoli,come Milk.
Il film ha indubbiamente un respiro ampio,ma forse propio a causa di questo continuo panorama che si amplia di volta in volta risulta un pò frivolo.Il dipanarsi di una storia d'amore della sua vita come evento principale toglie spazio ad altri eventi più importanti,penso che Fincher si sia fatto guidare troppo la mano nel produrre buoni sentimenti,complice una sceneggiatura ricca ma complessa,che si spinge nella storia dipanandola ma spesso in maniera pressapochista.Un esempio è il fatto che la vita del protagonista rimane comunque sullo sfondo nel secondo tempo del film,dopo che è tornato dalla guerra ci si dilunga sulla vita amorosa ma non si affronta la sua vita se non con brevi cenni,ciò fa risultare la sua figura un pò vuota e monotemantica,ma soprattutto lo fa assomigliare ad un certo FORREST GUMP,involontariamente voglio credere.Peccato perchè ci sono dei brevi fraseggi di scene che risultano perfette nella loro interezza,il caso,il senso della vita,il tempo.Per il resto gli attori sono in parte,ottima fotografia,suono,montaggio e musica,si poteva fare di più,alla prossima!

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  15/02/2009 21:26:48
   7 / 10
A me personalmente non è piaciuto più di tanto. Visivamente è molto bello, commozione e buoni sentimenti vengono distribuiti a piene mani e inoltre parte da uno spunto molto interessante. Ho avuto però una spiacevole sensazione di superficialità e mancanza di approfondimento. Comunque capisco che a molte persone questo film possa piacere tantissimo.
Stilisticamente appartiene al genere di cinema in cui si tende più che altro a rappresentare il mondo umano come vorremmo che fosse, piuttosto per quello che è. Chi va a caccia di belle storie di fantasia o vuole sciogliere il proprio animo alla vista dei buoni sentimenti, troverà pane per i suoi denti. Chi vuole invece capire di più come funziona l’animo umano, riflettere sul ruolo che ha il tempo, l’esperienza, l’aspetto fisico sul modo di vivere di ognuno di noi, allora non si aspetti granché da questo film.
Uno dei difetti è secondo me il fatto di voler raccontare troppe cose, con il risultato di raccontarle in maniera convenzionale e riduttiva. Il mondo esterno incide veramente poco nella vicenda. Strano che non ci siano mai state tensioni razziali fra bianchi e neri, da nessuna parte. Anche il peso del proibizionismo, del perbenismo o della tensioni anni ‘60/’70 è veramente minimo. Solo la II guerra mondiale è un pochino più messa a fuoco, ma del resto anche qui, come in tutto il film, i personaggi secondari sono tratteggiati in maniera convenzionale e poco approfondita. L’ospizio ad esempio è molto idealizzato. L’assenza del mondo esterno la si può vedere anche dal fatto che la particolarità del protagonista non diventa pubblica, non fa assolutamente clamore, non gli crea in pratica alcun fastidio pratico. E’ possibile che i media siano stati zitti? La gente è in genere così curiosa, così invadente. In un film americano degli anni ’50 c’era un bambino che aveva i capelli verdi e mi ricordo che questa cosa gli creava grandissimi problemi.
Questo la dice lunga sul fatto che gli sceneggiatori non volevano indagare sulle implicazioni reali di un modo di essere diverso dagli altri, ma semplicemente colpire lo spettatore con belle avventure e buoni sentimenti. Lo stare in bilico stilisticamente fra favola e vita reale danneggia molto il film. Come non meravigliarsi del fatto che il protagonista segua con molto fatalismo tutto quello che gli capita. Prende tutto con candore, quasi con indifferenza. Certo ci sono dolori, il rammarico, a volte tristezza, ma tutto preso con filosofia, quasi con rassegnazione. Anche i suoi sentimenti e i suoi pensieri sono molto semplici, si vedono ma non si capisce bene cosa ci sai dietro, se c’è anche conflitto, lacerazione, rifiuto. Insomma il protagonista non confessa mai in tutto il film come ci si senta dentro nel vivere al contrario. Un diario, non dovrebbe servire a frugare dentro il proprio animo? O serve solo per fare della mera cronaca giornaliera?
Lo so, è un mio difetto. Non riesco a lasciarmi andare, a cancellare tutto e a essere contento che il valore della famiglia non venga mai messo in discussione, che la vita sia piena di tante piccole cose che la fanno bella e accettabile, che l’amore (r)esista e che sconfigga tutto e che magari ci sia anche la vita dopo la morte (simboleggiata dal colibrì). Non riesco ad appassionarmi allo svago facile. Preferisco avere le brutture sbattute in faccia, piuttosto che fare finta che non esistano.

10 risposte al commento
Ultima risposta 04/11/2009 14.19.13
Visualizza / Rispondi al commento
halflife  @  15/02/2009 21:18:36
   7 / 10
raga ero partito per dare un bel dieci...pensavo che il duo brad pitt david fincher mi avrebbe fatto tornare ai fasti di fight club e seven, ma cosi non e' stato...il film e' bello e parte benissimo, i primi minuti mi hanno fatto veramente volare con la fantasia, ma poi e' venuto a mancare qualcosa, un ingrediente ceh non so individuare. E' come se avessro vluto strafare in qualcosa...il film e' girato bene, gli attori veramente bravi e caratterstici, ma come se la storia fosse stata raccontata male...

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051757 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net