il gladiatore regia di Ridley Scott USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gladiatore (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GLADIATORE

Titolo Originale: GLADIATOR

RegiaRidley Scott

InterpretiRussell Crowe, Joaquin Phoenix, Richard Harris, Djimon Hounsou, Connie Nielsen, Oliver Reed, Derek Jacobi, John Shrapnel, David Hemmings

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2000

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Il gladiatore

Da valoroso generale dell'esercito romano, Maximus, viene ridotto in schiavitù dal nuovo imperatore. Allenato come gladiatore presto però diventerà l'idolo del popolo romano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (650 voti)8,58Grafico
Miglior filmMiglior attore protagonista (Russell Crowe)Migliori costumiMiglior sonoroMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore protagonista (Russell Crowe), Migliori costumi, Miglior sonoro, Migliori effetti speciali
Miglior film drammaticoMiglior colonna sonora (Hans Zimmer)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior colonna sonora (Hans Zimmer)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gladiatore, 650 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

gringo80pt  @  11/11/2008 13:33:22
   9½ / 10
Un crowe in formissima, colonna sonora strepitosa, effetti visivi strabilianti e trama sbalorditiva!

Dopo 3 anni dalla mia visione lo ricordo sempre ed ancora come un CAPOLAVORO!!!

Hyspaniko9  @  11/11/2008 11:18:46
   9½ / 10
un vero capolavoro

clint 85  @  06/11/2008 02:22:27
   10 / 10
Nominatemi la parola FILM e automaticamente questo è quello che mi viene in mente.
Il Gladiatore è il mio film per eccellenza, il mio preferito, unico e inimitabile......hanno riprovato in molti a fare film storici dopo il successo di questo collosso(anche lo stesso regista con LE CROCIATE) senza raggiungere minimamente i risultati desidereti.
Voto 10: CAPOLAVORO

Lele87  @  31/10/2008 00:24:10
   9 / 10
Un capolavoro davvero, anche se un po banale( ho capito come finiva con un ora di anticipo -.-) è davvero bellissimo e vale la pena vederlo

Harvey Ross  @  29/10/2008 17:28:39
   8 / 10
Grandioso colossal magnificamente interpretato! Le musiche in particolare veramente coinvolgenti!!
Una fotografia bellissima e commovente!
Un capolavoro!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  25/10/2008 12:41:07
   9½ / 10
Capolavoro !!!!!!
Russel Crowe superbo, magnifico.
Colonna sonora da brividi.
Ambientazioni spettacolari.
Storia bellissima, un film che nonostante la durata non annoia mai.
Da vedere assolutamente, assolutamente !!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2010 15.31.56
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  04/10/2008 20:28:14
   8½ / 10
A mio parere la canzone di Hans Zimmer meritava l'oscar. Il film e' senza dubbio bello. Forse non un capolavoro,ma merita sicuramente l'attenzione di tutti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

f_calderini  @  27/09/2008 22:25:41
   9½ / 10
Ottimo film. Bellissimo. Peccato le inasettezze storiche.

lampard8  @  21/09/2008 14:44:05
   8 / 10
Grande kolossal infarcito di refusi e sfondoni dal punto di vista storico ma intriso di un fascino che deriva dalla potenza delle immagini, dalla bellezza della fotografia e dalla magnifica prova di Crowe, qui al suo massimo per quel che mi riguarda. Capolavoro solo sfiorato perchè oltre a presentare discrasie sul piano temporale in alcuni tratti è eccessivamente retorico e lento. Peccato

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR faith81  @  20/09/2008 13:12:30
   8½ / 10
Anche se il film non segue fedelmente la storia di Roma, merita un voto alto per i seguenti motivi: Colonna sonora - Joaquin Phoenix - Russell Crowe.

scimmia1996  @  18/09/2008 18:46:07
   8 / 10
sicuramente il film storico più bello!!!!!!

trasko85  @  09/09/2008 08:10:44
   9 / 10
fantastico senza ombra di dubbio...

la colonna sonora è diventata un mito...

la storia è intrigante e nonostante sia lungo tiene incollati allo schermo...

bravo scott e grandissimo russel crowe...

da vedere subito....

pinhead88  @  04/09/2008 21:44:54
   8 / 10
capace di trasmetterti emozioni e girato magnificamente..
l'unica cosa che rimane da chiedersi è dove sono finiti gli uomini di una volta....

shish  @  03/09/2008 20:26:36
   8 / 10
Oramai chi è che non conosce il celeberrimo Massimo X Meridio, colui che da generale delle legioni Phoenix si è ritovato gladiatore dopo una congiura all'imperatore romano Marco Aurelio? Quello che ha creato il veterano Ridley Scott resterà improntato per anni negli sguardi e nei pensieri di tutta una generazione, poichè il Gladiatore sa trasmettere quel sentimento di giustizia e rabbia contro chi vuole il male, o meglio, chi vuole procurarci la maggiore sofferenza ritenendosi supremo, contro chi gode nel vedere le afflizioni sparse sotto di esso poichè sa che è difficile tirarsi su e contrastarlo dopo che il mondo sembra schiacciarti. Ma quello che il più famoso gladiatore di Hollywood ha dentro il suo cuore sconvolge tutto il mondo e tutto l'Impero Romano. L'Hispanico (così è come la folla lo chiama) è il leone che rugge dentro di noi nella nostra vita quotidiana, è l'istino di reagire ad ogni sconfitta, è ciò che ti salva quando cadi da un baratro e tutto sembra oscuro.
L'ottima prova da oscar di Russel Crowe e quella del suo antagonista Joaquin Phoenix, regalano credibilità al film facendolo immortalare nel cinema.
Anche se gli errori storici costernano questa pellicola, essi vagheggiano come una leggera foschia che non disturba la visione dello spettatore, troppo preso dalle conseguenze e dagli avvenimenti delle scene.
Non premiate con l'oscar restano le sensazionali e indimenticabili colonne sonore targate Hans Zimmer, in collaborazione con Lisa Gerrard.
Questo capolavoro americano sarà sicuramente ricordato per la suggestone della trama e quella scena dei campi di grano come allusione di un posto sereno e pacato, intoccato dalle guerre e dal dolore.

emagiul  @  25/08/2008 23:35:11
   10 / 10
senza parole!!!!!!!!!!!!!!

Macs  @  25/08/2008 11:32:54
   6½ / 10
Anche se il protagonista è mio omonimo, e sentire inneggiare a 50.000 persone il mio nome non fa poi male, il film è meno di quel che sembra: troppo digitale, storia di una semplicità fanciullesca, ben poche emozioni, e 3 attori 3. "Braveheart" è ben altra cosa.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2008 04.12.13
Visualizza / Rispondi al commento
aladino  @  22/08/2008 10:52:41
   7½ / 10
Film da vedere una volta e basta. La storia ambientata in una Roma antica in salsa hollywoodiana scorre con qualche intoppo e con qualche momento un pò patetico, ma la ricostruzione è interessante e la storia scorre bene, nonostante qualche lungaggine. Peccato per il massiccio uso del computer nella realizzazione del lavoro, che dà al film un non so che di costruito e fasullo. Colonna sonora all'epoca gradevole, ma irrimediabilmente rovinata dal massiccio stupro perpretato da clip e pubblicità insulse (per ultima quella del Mulino Bianco, che riuscirebbe a devastare anche una composizione di Morricone). Buon film, nel complesso, lungi però dall'essere il capolavoro che tanti dicono.

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2010 10.06.47
Visualizza / Rispondi al commento
Manu90  @  10/08/2008 13:41:49
   8 / 10
Grandissimo film. Un cult a tutti gli effetti. Film storici come questo se ne vedono difficilemente...grande Scott e grande Crowe.

DiReCtOr  @  15/07/2008 22:38:39
   10 / 10
Al cinema non facevano che venirmi i brividi, fantastico... in tutto.

marfsime  @  24/06/2008 12:20:01
   10 / 10
Forse non sarà perfetto in tutto e per tutto..ma le emozioni che trasmette questo film sono uniche..capolavoro.

smiledkx  @  22/06/2008 16:23:08
   10 / 10
inimitabile..lo adoro!

Invia una mail all'autore del commento simos10  @  15/06/2008 18:47:07
   8½ / 10
Aldilà delle approvazioni o delle critiche c'è da far notare che questo kolossal non si può definirlo un film storico nel senso stretto del termine. Per questo motivo ci si sbaglia quando lo critichiamo perchè ci sono inesattezze storiche. Non è scritto da nessuna parte che questo film debba riproporre i fausti dell'antica Roma in maniera spiccicata a come fu. Oltretutto in una megaproduzione del genere non credo che abbiano tralasciato questo particolare perchè non potevano permettersi di pagare gli storici giusti. Ora io, scusate ma non sono uno storico e di certo non vado a giudicare un film per la sua veridicità storica, devo ammettere di essere stato uno dei tanti (o uno dei pochi come vogliamo metterla) ammiratori di questo film. Il rapporto con altre peculiarità di genere prevalgono smimetizzandosi oltre che all'ambiente storico, d'avventura, d'azione, del dramma, e senza considerare i riferimenti fantastici (o religiosi come vogliamo considerarli), quindi non è solo un film in costume, ma un'avvincente opera epocale legata al cinema postmoderno che ha ispirato purtroppo molti flop successivi. Si può considerare un capolavoro a seconda di chi lo guarda. Nel suo complesso ha orchestrato abilmente vari elementi tematici come il potere che contengono le masse attraverso lo spettacolo, tema tuttora recente, ma Scott privilegiando la spettacolarità e l'estensione scenografica (gli edifici romani oltrepassano sempre il campo d'inquadratura) o come il mancato rapporto dimensionale del Colosseo, ingrandito per renderlo ancora più maestoso, una delle poche scelte discutibili secondo me, visto che non c'era proprio bisogno. Ma non è tutto qui. Per chi non l'avesse colta c'è anche poesia. E non è casuale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E' un film che parla della morte, della vita, dell'amore, della lotta per ciò che di più caro abbiamo in questo mondo prima di passare all'altro. E tutto è riassunto nelle straordinarie musiche di Hans Zimmer e Lisa Gerrard.

5 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2008 08.03.26
Visualizza / Rispondi al commento
smellow  @  06/06/2008 21:22:40
   8 / 10
Bellissimo film certo, ma sopravvalutato. Sinceramente troppo Hollywodiano per il mio ideale di film storico. Bravo Crowe. Meravigliosa la canzona di Enya.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2008 20.01.55
Visualizza / Rispondi al commento
elmoro87  @  27/05/2008 17:23:52
   9 / 10
Ridley Scott fa un filmone, grazie anche ad un Russel Crowe in stato di grazia(oscar per lui)... bellissimi gli effetti speciali e molto verosimili i costumi (oscar per entrambi)!!! che dire.... grandissimo film che esprime una carica eccezionale!!!! da vedere assolutamente!

Burdie  @  18/05/2008 23:30:36
   8½ / 10
Er firmone!!!!

lowfismell  @  01/05/2008 22:10:25
   4 / 10
Non sopporto questo film, nè il protagonista.
è il classico tormentone che fa successo ma che non lascia nulla.

9 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2010 18.52.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  29/04/2008 13:50:08
   5½ / 10
Cinema furbo, fallico, vuoto, buono per tutte le bocche e per lanciare qualche tormentone. Il digitale appiattisce tutto e tra il coinvolgimento e gli sbadigli vincono questi ultimi; il machismo non rinfresca ma anzi deprime i fasti passati del genere.
Ottima prova di Crowe e Phoenix, per il resto tutto piatto, anche visivamente.

6 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2009 12.37.35
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  15/04/2008 13:55:52
   9 / 10
Ambientato durante l’ epopea dell’Impero di Marco Aurelio con Roma regina dei mondi e degli oceani ottenuti grazie a cruenti conflitti in lungo e in largo fino ai ruvidi territori germanici da un esercito prepotente e determinato Marco Aurelio aveva un sogno quello di rendere Roma un esempio di repubblica cercando di instaurare uno stralcio di luce latitante oramai da troppi anni…

E quindi sorgeva imperiosa l’icona del più grande condottiero che Roma ricordi, Massimo Decimo Meridio comandante dell’esercito del Nord e generale delle legioni Phoenix , uomo di un’intelligenza bellica senza confini, stratega di battaglie e specialmente padre e marito volenteroso di ritornare alle sue “domestiche” origini abbandonando le armi, “la terra si toglie molto più facilmente del sangue”…
Ma prima dei sogni personali, precede il dovere, dovere etichettato in una ferrea e asfissiante servitù ad un Impero, Marco Aurelio alla fine della sua esistenza spinge affinché l’ispanico diventi Imperatore di Roma…
Ad intaccare il progetto che voleva Meridio ai vertici di Roma Commodo presuntuoso e incapace nel gestire ciò che era stato di Marco Aurelio…

“Il Gladiatore” nasce da questa trama, Ridley Scott confeziona la sua Opera terminale avvalendosi di un cast magnifico condotto da Russell Crowe che firma forse la più grande prestazione interpretativa su pellicola che la storia del Cinema ricordi.
Tramite la sua immagine di generale, ai suoi sguardi e al suo parlare ridondante e fastoso intrappola ed estasia lo spettatore, processo di esaltazione che non può consumarsi solo dopo la prima visione, la “mitizzazione” creatasi intorno a Massimo Decimo Meridio permane dentro, impressa a fuoco, marchiante e suprema.
Oltre a Crowe giocoliere di potere ed emozioni, un morboso Joaquin Phoenix calato alla grande nella sua parte.
Troviamo nei panni del Cesare Richard Harrison, prova indubbiamente apprezzabile, abbastanza circoscritta nella durata; Djimon Hounsou in una sorprendente prestazione, immedesima con tempra, vigore l’icona di uno schiavo nero che ad un punto dell’ esposizione narrativa diventa uno dei personaggi di rilievo de “Il Gladiatore.”
Gli altri attori tutti all’altezza, ma la narrazione di Scott, comunque, propone un perenne scontro fra Crowe e Phoenix dall’inizio alla fine, con Russell indiscusso protagonista e Phoenix degno e patetico antagonista; sul piano interpretativo e fin troppo accademico decretare la vittoria di Crowe ma nonostante tutto da apprezzare la prova dell’imperatore che regala ulteriore enfasi al film.
A giocare a favore della regia uno splendido soggetto e una trama affascinante sintetizzata, fotografata nella dinamica discendente/ascendente di Meridio, “Il generale che diventò schiavo, lo schiavo che diventò gladiatore, il gladiatore che sfidò l’imperatore”; sceneggiatura ideata alla perfezione senza alcun punto morto e forzatura da prendere seriamente in considerazione, (gli errori storici, ad esempio, sono poco o nulla importanti ai fini del film, balestre e cupole, al tempo ancora non inventate ma presenti o l’errata denominazione anacronistica di “ispanico” al personaggio sono “piccole cose” estremamente sorvolabili e, usate come critiche, risultano essere ridicole.)il tutto scorre, sul piano del ritmo, velocemente e sul piano narrativo in modo addensato e geniale.

Il film inizia con un meraviglioso ed elegiaco movimento della mano di Massimo che calca e “capta” il profumo e le cose della sua terra, si tratta di un flashback, la mente celermente ritorna nel freddo territorio di guerra, a lottare per la vita contro il Generale Meridio un popolo di barbari che non avrà scampo; sale già in cattedra la regia che attraverso delle splendide inquadrature e a delle musiche indovinate inizia a gasare a dovere colui che guarda le gesta dell’ Impero romano in cerca di violenza e gloria.
La pellicola senza difficoltà si snocciola in modo semplice e tremendamente ammaliante, rapida presentazione dei protagonisti chiave, introspezione veloce e assai concreta, si prosegue a calcare fra drammaticità e sommo dolore l’icona di Meridio che correrà verso la sua famiglia una volta esiliato e quasi ucciso da Commodo.
La regia riserva allo spettatore il succo dell’emozione e dell’intrattenimento nei solenni e spettacolari combattimenti nelle arene ove Massimo, divenuto gladiatore, mette in pratica fisico e maestria di guerra sinonimo di sopravvivenza.
Da segnalare il penultimo combattimento dal sapore epico ove Meridio affronta Tigris delle Gallie, questo ultimo assume le apparenze di un demone mitologico, specie Tuchulca, venuto a prendere il Gladiatore per trascinarlo fino agli inferi con un gioco sporco, ma anche in questa occasione prevale l’esperienza e la freddezza mentale, Massimo Meridio ha sete di vendetta e fra tigri ospiti indesiderati, e quel piano “tutto organizzato” di Commodo espugna l’ennesima arena fra clamore ed estasi del popolo pilotano l’ex generale a sfidare in persona l’imperatore ,prima però un audace (fallito) colpo di stato purtroppo inutile e cruento.
Ed ecco che Scott vaga nell’estasi sensoriale e regala al pubblico un finale fragoroso ove si intersecano pillole di cognizione metafisica con Massimo che intravede dinanzi al suo antagonista la luce della famiglia, la porta dell’aldilà, dell’ “altra vita” e da buon comandante ordina a Quinto di eseguire gli ordini, o meglio i desideri, di Marco Aurelio e di liberare i suoi uomini… “Va’ da loro, Massimo. Sei a casa.”

La drammaticità unita ad una stagnante e roboante commozione di fondo erige ad oltranza il prodotto artistico della regia, sublimato dai dialoghi e dal riepilogo verbale circa la persona di Massimo lo spettatore dilaga con la mente in un vortice di passione difficilmente controllabile; poesia e violenza si fondono, e’ la coesione sublime.


La vittoria di Scott in campo tecnico
Il regista sigilla definitivamente la sua Opera con una bellissima fotografia che onora in modo magnanimo ogni scenario, ricalcando e riproponendo allo spettatore degnamente il clima, l’atmosfera della scena come nelle arene ove il pubblico “respira” quasi la polvere giallastra sotto un soffocante sole; le movenze belliche del gladiatore scandite da ottimi colori, le strategie (colonna unita!) , il trotto col cavallo scandito da classe e silenzio, la spada innalzata verso il cielo (inquadrata in primo piano) simbolo di vittoria enti imprescindibili di impatto mediatico e psicologico.
Buonissime poi le ricostruzioni (computerizzate) dell’ antica Roma, diversamente era impossibile fare, cioè l’uso di questi trucchi cinematografici nel Cinema dei nostri giorni è importante soprattutto nella fattispecie di un film dai caratteri storici come “Il Gladiatore”.
A rendere sempre più Capolavoro questo film epico “Now we are free” colonna sonora portante, incredibilmente asciutta e intensa, importantissima nell’egemonia del prodotto.
Seguono su larga scala le mitiche inquadrature del cineasta che cerca di innalzare a modello Crowe, l’attore sistematicamente raccoglie un pugno di sabbia prima dei combattimenti cruciali (scaramanzia ?), Scott ricalca a dovere gli sguardi del generale romano riempiendoli di magnificazione e comunque il lavoro del regista arriva all' acme nel finale con l’alternanza chimerica della realtà con le visioni che fungono da mastodontico esempio di Cinema sfolgorante e visivamente elevato e potente.

Massimo il misericordioso, Crowe il prodigioso

Si ringrazieranno a vicenda per l’eternità, molto probabilmente, Scott e Crowe, un grazie reciproco per aversi innalzati alla gloria eccelsa e per aver conquistato una fama a livello planetario; Scott ha cucito praticamente un abito eterno all’ “ispanico” Russell, Massimo Decimo Meridio acclamato dalla massa ma ancora prima da Roma classificato come condottiero misericordioso, perché tutti sono uomini prima di ogni cosa, il buon senso e la giustizia dimora costantemente in Meridio da sempre, dai suoi atteggiamenti, alle sue parole, alle sue azioni votate sempre per una nobile finalizzazione.
L’amore e l’orgoglio per la famiglia e per gli antenati lo rendono un esempio di vita e di comportamento, lodato smodatamente dai suoi fidi compagni fino all’ultimo, aspetta la famiglia e qualcuno altro nei campi Elisi…
Crowe si e’ superato, diventando di conseguenza una figura quasi biblica ricolma zeppa di fans e di “credenti”!

“Il gelo può far incastrare la lama”…
Gelo che ha scandito l’animo di Meridio, gelo mutatosi in calore per raggiungere un mondo di pace; “siamo solo area e polvere”, perché alla fine vince e “riecheggia nell’eternità” solo la mente, l’agire di un uomo, perché “Il Gladiatore” e’ anche metafora di vita e morte, l’ “altra vita” esiste, un nuovo orizzonte per gli uomini di animo luminoso e colmo di magniloquenza, Massimo benvenuto nelle are dell’eterna immortalità!

JOKER1926

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/07/2008 23.49.00
Visualizza / Rispondi al commento
Wally  @  09/04/2008 00:53:05
   10 / 10
Inchino a questo film!!! spettacolare... con frasi indelebili!

Danton  @  31/03/2008 23:22:30
   9 / 10
Un'indiscussa americanata, perchè è pieno di inesattezze storiche, ma girato e interpretato in modo eccellente. La regia di Ridley Scott è perfetta come anche l'interpretazione di Russell Crowe. Una favolona che risveglia l'orgoglio di chi è Romano e di cosa è stato il glorioso Impero Romano..."Al mio segnale scatenate l'inferno". Da vedere assolutamente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Toxx  @  29/03/2008 21:25:51
   10 / 10
Poche ma sostanziose parole:
STUPEDO, UNICO, EMOZIONANTE, IRRIPETIBILE, IMPARAGONABILE, ...

RockyBalboa91  @  29/03/2008 12:45:38
   10 / 10
Ragazzi miei questo è un film davvero eccezionale, credo che sia una vera eresia tenerlo fuori dalla top25..Certo la concorrenza è tanta ma questo capolavoro merita sicuramente un palcoscenico elevato anche a distanza di anni..Evidentemente nella top25 se un film non ha almeno 20 anni è difficile che entri..cmq sia voglio aiutarlo 10 è il mio voto e spero mi seguano altri

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/03/2008 12.50.49
Visualizza / Rispondi al commento
Rab_domante  @  27/03/2008 23:33:08
   2 / 10
Americanata da quattro soldi, perfettamente dimenticabile. E verrà dimenticato, di sicuro.

16 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2009 10.37.38
Visualizza / Rispondi al commento
Mancini23  @  26/03/2008 20:07:55
   10 / 10
EPICO MAGNIFICO FANTASTICO
10 E LODE E' PURE POCO!
IMPERDIBILE

bil85  @  21/03/2008 01:30:40
   10 / 10
Non ci sono parole per descriverlo!!!
Il mio film preferito in assoluto.

Invia una mail all'autore del commento stuntman bob  @  08/03/2008 10:24:26
   8 / 10
Capolavoro,mai visto ruolo più azzeccato per quel pazzo nella vita di russel crowe,finalmente una parte che gli si addice,eccome se gli si addice
coto 8

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  05/03/2008 22:52:37
   8½ / 10
E inutile dirlo, ma qua secondo me si sta parlando di uno dei migliori film degli ultimi dieci anni, le frasi che vengono ripetute nel film, la storia che racconta, la drammaticità e il finale al dir poco commovente fanno si che il gladiatore possa essere definito anche una piccola perla della storia del cinema. E poi l'interpretazione di Russel Crow, ma anche tutti gli attori e stata eccezionale. Da sottolineare anche l'ottima colonna sonora.
Per non parlare poi delle scene di combattimento all'interno delle due arene! insomma da brivido, in alcuni casi mi veniva pure la pelle d'oca! sangue, tensione un mix eccezionale.
Poi che altro c'e da dire? penso nulla, perche l'unica cosa che potete fare adesso e vederlo. Incantevole.

Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  05/03/2008 16:26:11
   8½ / 10
grandi effetti, grande storia, ottimi crowe e scott, peccato per i bloopers, ma è un gran film

Invia una mail all'autore del commento aeroboy85  @  05/03/2008 16:20:16
   8½ / 10
Un film di una bellezza allucinante! Il generale che diventa schiavo, lo schiavo che diventa gladiatore, il gladiatore che sfidò l'impero!
Raramente un film sull'antica Roma colpisce tanto quanto ha fatto questo capolavoro di Scott. Ricostruzioni perfette, battaglie fatte benissime e un Russell Crowe giustamente da Oscar!!! La scena finale, lo ammetto, mi commuove ogni volta che la vedo!

Zurlistuta  @  02/03/2008 09:53:00
   9½ / 10
Film epico, Monumentale.
Russel Crowe raggiunge un livello che purtroppo poi nn ha più raggiunto.
Frasi rimaste impresse nella mente del pubblico,colonno sonora bellissima.
Di storico c'è ben poco solo alcune linee guida.

Da Wikipedia: "Commodo ebbe inoltre la passione per i combattimenti di gladiatori, al punto da scendere egli stesso nell'arena vestito da gladiatore. Questo era considerato scandaloso dal popolo di Roma che considerava i gladiatori al rango più basso della scala sociale. A peggiorare le cose le sue prestazioni erano comiche: entrava nell'arena armato di tutto punto a combattere contro disgraziati armati solo con spade di legno. Vestito come l'eroe mitologico greco Ercole, Commodo sosteneva di aver ucciso 12.000 uomini in combattimenti gladiatori. Per ogni apparizione nell'arena, addebitava alla città di Roma un milione di sesterzi".

denny86  @  01/03/2008 21:13:50
   8½ / 10
Non so se la storia sia vera o del tutto inventata, il film comunque ha una trama molto ben sviluppata e le interpretazioni di tutti gli attori sono grandiose. Assolutamente da vedere.

roy rogers  @  29/02/2008 10:27:58
   8 / 10
Bello !!! Anche se secondo fonti uffciali la storicità del film non è del tutto corretta fà proprio la sua figura!!!! Grande interpretazione di Crowe..........

Roma ha vinto....Roma ha vinto...

Al mio segnale scatenate l'inferno!!!!!

minoidepsp  @  26/02/2008 22:32:05
   9 / 10
La storia potrà essere quella solita del bravo soldato contro il cattivo imperatore, ma perché quando si pensa ad un film sulla Roma imperiale viene sempre in mente il gladiatore?

alina2285  @  26/02/2008 18:13:53
   10 / 10
Fantastico fantastico fantastico!!!!
Immagini, musiche, personaggi, storia... Senza parole!!!
Roma ha vinto!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2008 23.53.16
Visualizza / Rispondi al commento
NandoMericoni  @  26/02/2008 16:08:23
   9 / 10
AL MIO SEGNALE...SCATENATE L'NFERNO!!!

Arnold  @  21/02/2008 21:25:45
   9½ / 10
Personalmente non mi interessano gli errori storici presenti in questo film, che è davvero bellissimo e interpretato magistralmente. Meritato l'oscar come miglior attore per Russel Crowe. Anche Joaquin Phoenix è bravissimo nel ruolo dell'imperatore Commodo.

gabbo  @  18/02/2008 18:54:04
   4 / 10
Uno dei film più sopravvalutati di sempre.
Gli effetti speciali e il budget non possono decidere la bellezza del film.
Russel Crowe non sa recitare in questo film e il resto del cast fa schifo.

Solo perché gasa la gente non puà avere una media dell'otto e mezzo.

10 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2009 10.42.07
Visualizza / Rispondi al commento
crazy  @  14/02/2008 15:30:19
   10 / 10
Eh si è veramente bello...A chi piace questo genere è perfetto!!!DA RIGUARDARE ALL'INFINITO

ste88  @  13/02/2008 12:26:47
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento l3g0l4s88  @  12/02/2008 21:25:36
   10 / 10
nn si puo che dare 10 a questo meraviglioso film

leon83  @  10/02/2008 22:20:51
   10 / 10
Un film bellissimo, ho provato grandi emozioni nel vederlo e non mi stanco mai di riguardarlo, ottima interpretazione di Russell Crowe....

Invia una mail all'autore del commento Francesco D  @  10/02/2008 13:02:43
   10 / 10
Uno dei migliori filmdi sempre!!!!!Imperdibile!!!!!! Magnifico per effetti grafici,sonori e sotto tutti gli altri aspetti

Predator  @  06/02/2008 19:17:10
   10 / 10
Bellissimo, da vedere assolutamente! Film che da una carica immensa. Spettacolare Russell Crowe nella parte di Massimo, ma tutto il cast e all'altezza! Grande Ridley Scott!

TaranLiccio  @  06/02/2008 13:35:55
   9 / 10
Gran bel film, con un immenso Russel Crowe che incarna nel migliore dei modi la figura di un uomo forte e desideroso di vendetta per quel che gli è stato portato via.
Adrenalina pura nella maggior parte del film e momenti per così dire "tranquilli" che però servono a darci delle maggiori indicazioni sul periodo storico di riferimento (o per meglio dire, momenti che servono per dare un pò di respiro allo spettatore).
Alcuni dialoghi che sono entrati a far parte della storia del cinema e musiche di grande impatto emotivo

cesa342  @  03/02/2008 18:38:10
   10 / 10
Uno dei film più belli che esistono. Grande Russel Crowe e grande Ridley Scott. Ci sono delle conversazioni da brividi.... 10 e lode

KILL 74  @  31/01/2008 17:27:10
   10 / 10
SI QUESTO è UN FILM DA 10

albertovalo  @  31/01/2008 13:53:11
   9 / 10
è incredibile la carica che riesce a trasmettermi ogni volta che lo guardo! battaglie stupende, colonna sonora ottima, personaggi dipinti e interpretati in modo ottimo, frasi che sono già dei cult! innumerevoli errori storici ma in fondo non si tratta di un film storico quindi c stanno tutti!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

genki91  @  29/01/2008 22:24:05
   9½ / 10
uno dei più bei film che abbia mai visto in assoluto

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2008 23.58.26
Visualizza / Rispondi al commento
kalin_dran  @  28/01/2008 16:40:43
   9½ / 10
Ridley Scott non smentisce il suo talento on un altro grande capolavoro del cinema.
Un budget di oltre 100 milioni di dollari per un kolossal ad alto impatto visivo e sonoro.
La sceneggiatura è sicuramente il pezzo forte di questo film. Una storia intensa ed emozionante che riprende da vicino le propensioni dell'animo umano. Il protagonista è ben caratterizzato dal punto di vista psicologico e a rendere originale ed incisiva la figura di Massimo è sicuramente il bravo Russell Crowe, davvero in forma in questa produzione.
Memorabili restano le scene di battaglia, per le quali è stato molto curato l'aspetto tattico, per non incorrere ad imbarazzanti errori storici.
Eccezionale la colonna sonora di Zimmer e toccante la performance canora di Lisa Gerrard.
Cinque oscar meritati per un capolavoro del genere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2008 18.35.51
Visualizza / Rispondi al commento
Frank_Ottobre  @  28/01/2008 16:37:51
   10 / 10
La trama e l'intreccio sono a dir poco stupendi. Ritmo ed azione sono la colonna portante del film che si articola sulla figura carismatica di Maximus, generale dell'esercito romano ai tempi del grande Marco Aurelio.
L'interpretazione di Russel Crowe non ha eguali, perfetto nello stile e nel portamento tipici del grande condottiero romano.
Decisamente bravo anche Joaquin Phoenix a dotare dell'intensità necessaria il ruolo del parricida Commodo (questa è storia, per chi non considera il gladiatore un film per l'appunto storico).
Mirabile è l'interpretazione di Connie Nielsen di Lucilla. Sontuosa la regia di Ridley Scott.
Il film più bello che abbia mai visto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/02/2008 01.27.24
Visualizza / Rispondi al commento
everyray  @  28/01/2008 14:41:09
   8 / 10
bravo Crowe ed avvincente il suo personaggio,ma non ho apprezzato tantissimo la scena della battaglia iniziale perchè l'ho trovata troppo confusionata..ottima colonna sonora,il film impressiona anche per la produzione grandiosa,ma non lo metterei tra i 25 più belli di sempre!

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/07/2008 00.00.39
Visualizza / Rispondi al commento
phoenix74  @  27/01/2008 15:33:32
   9 / 10
che film!!!! Uno dei migliori di scott

KAFKA  @  27/01/2008 12:17:56
   9½ / 10
----------------STORIA---------------

Mister  @  23/01/2008 18:39:10
   8½ / 10
Effetti speciali e scene spettacolari bellissime, personaggi riusciti in una parabola fantastorica

samy7181  @  21/01/2008 20:19:45
   10 / 10
come per troy ribadisco che sono pochi i film di guerra che mi hanno attaccata allo schermo e insieme commossa... S T U P E N D O !!!!

demios  @  18/01/2008 17:08:08
   10 / 10
semplicemente stupendo questo film trasmette pura adrenalina,più lo guardo e più mi piace

fratellodiringo  @  18/01/2008 15:57:32
   9 / 10
mikland83  @  10/01/2008 00:04:59
   8½ / 10
Un film di grande spessore per la cura dei dettagli veramente impressionante.
Agli scettici consiglierei di guardarsi la scena iniziale,quella della battaglia.E' forse una delle più belle mai rappresentate(parlando dell'epoca romana).Accuratezza è sconvolgente.Non è semplice ricreare un'armata romana,disporla per la battaglia e farla combattere sotto un condottiero.Beh Scott ci è riuscito.
Il mio giudizio si basa principalmente su questa scena, il resto del film è la solita americanata con un finale che sinceramente ce lo potevano risparmiare.
Consigliato

Memento mori  @  06/01/2008 17:05:07
   5½ / 10
E meno male che accanto a genere non ho trovato scritto storico! Se no me pigliava un colpo... :°)
Classico (oserei dire), film realizzato con bagget altissimo, che apparentemente emoziona lo spettatore..
Non mi è piaciuto.
Questo individuo: Russell Crowe, non fa altro che fare film tanto "ricchi" quanto odiosi, inutilmente retorici e pomposi. (Escludento A Beautiful Mind :) )
Non si può vedere un film (oggettivamente parlando) che amalgama una serie di informazioni storiche FALSE sulla base di una storia pateticamente commovente.
E poi, non credo, esistessero uomini "di quel tipo".. in quel periodo...quindi i personaggi sono inopportuni. No, non ci siamo proprio.
Se guardo un film riguardante l'Antica Roma, pretendo oggettività, spessore, realismo, oltre che una "bella" storia drammatica... (che personalmente non ho trovato neanche tanto eccezionale.)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 15/07/2008 00.02.56
Visualizza / Rispondi al commento
taras bulba  @  03/01/2008 19:31:49
   7 / 10
Bel film, a parte qualche caduta nell'"americanata"

---angy---  @  02/01/2008 17:19:32
   9 / 10
molto bello questo si che è un gran film... nn quegli abomini quali 300...molto emozionante e avvincente

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/01/2008 18.32.06
Visualizza / Rispondi al commento
amoreblu  @  31/12/2007 16:17:30
   6 / 10
Scott ci affascina con combattimenti, morti, epicità. E il resto?
La sceneggiatura fa acqua, perchè piena di inesattezze o errori marchiani e nelle scene di battaglia si capisce francamente poco.
5 Oscar sembrano troppi.

7 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2008 17.12.01
Visualizza / Rispondi al commento
Torghinarbet  @  28/12/2007 04:53:27
   10 / 10
CAPOLAVORO ASSOLUTO, uno dei migliori film realizzati negli ultimi anni!!! Musiche, costumi, regia, sceneggiatura, personaggi... DA PAURA!!!

fonsor  @  28/12/2007 03:00:22
   10 / 10
Stupendo , una trama bellissima , attori azzeccatissimi , scenari e ambientazioni superbi....Non capito da molti , questo film per me ha segnato una epoca, CAPOLAVORO assoluto , ha qualche piccolo difetto e per questo non dovrei dare 10 ma io lo do lo stesso perchè il voto non si da in base ai difetti e con un resoconto razionale dei componenti , ma da quel che il film crea in noi e questo a me mi ha fatto emozionare da cima in fondo., e mi ha lasciato un segno indelebile. MASSIMO!!!! (per fate commenti sugli elementi storici e su queste ******* , i film si guardano e si gioisce o meno in base a quello che si vede)

PulpGuy88  @  27/12/2007 19:24:27
   9½ / 10
Non si può non amare questo film. Trama stupenda, recitazione superba ed un personaggio principale che resterà nella storia del cinema anche grazie ad un'interpretazione, quella di Russell Crowe, che va ben oltre il talento...è passione.

Un Capolavoro.

diamanta  @  23/12/2007 19:15:52
   9 / 10
Naturalmente ognuno ha la sua opinione ma io questo film continuo ad adorarlo, magnifica la musica, le ricostruzioni e naturalmente gli attori. Alcune battute di questo film sono rimaste nella storia. Davvero fantastico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Enzo001  @  01/12/2007 19:59:32
   9 / 10
Fantastico questo film! L'ho visto proprio oggi per la seconda volta e devo dire di averlo apprezzato ancora molto...Meritatissimi i cinque premi oscar, Ridley Scott un bravissimo regista. Niente da dire sul cast azzeccato e sulla trama. Bello e commovente, le scene di guerra eccellenti.
"Al mio segnale scatenate l'inferno!"
Da vedere assolutamente! Voto 9 -

8 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2008 19.21.47
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  30/11/2007 21:44:28
   4 / 10
Bella la colonna sonora e qualche altra cosa, il resto si salva,
gli darei 5 ma visto che ci lavora Russel Crowe gli tolgo un punto.

18 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2009 19.32.34
Visualizza / Rispondi al commento
vitocortesi  @  30/11/2007 01:01:25
   9½ / 10
Se prescindiamo dalle connotazioni storiche è un capolavoro e solo questo mi impedisce di dargli il massimo. Comunque storia a parte è leggendario e su tutto
le scene delle battaglie la colonna sonora stupenda e tutta la parte finale.Ridley Scott è secondo me il miglior regista dell'ultimo ventennio.

dragox  @  28/11/2007 18:21:19
   10 / 10
Film assolutamente imperdibile, 5 premi oscar strameritati. Grandissimo Russell Crowe... direi un capolavoro. errori storici? chissenefrega.... :-)

«« Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net