la fabbrica di cioccolato regia di Tim Burton USA, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fabbrica di cioccolato (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Titolo Originale: CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORY

RegiaTim Burton

InterpretiFreddie Highmore, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, James Fox, Jordan Fry, David Kelly, Christopher Lee, Missi Pyle, Annasophia Robb, Noah Taylor, Philip Wiegratz, Julia Winter

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2005
Generefantasy
Tratto dal libro "La Fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
•  Link al sito di LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Trama del film La fabbrica di cioccolato

Charlie Bucket, proviene da una famiglia povera, e spende la maggior parte del suo tempo a sognare la cioccolata che adora, ma che di rado può permettersi. La sua vita cambia quando Willy Wonka, proprietario di una famosissima fabbrica di cioccolato, mette in palio cinque biglietti, nascosti in cinque barrette di cioccolato. I bambini che troveranno uno di questi biglietti potranno fare un tour nella fantastica fabbrica di cioccolato. Charlie trova miracolosamente un biglietto vincente...

Film collegati a LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

 •  WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO, 1971

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (461 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fabbrica di cioccolato, 461 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Supergiaf  @  03/10/2005 14:36:20
   6 / 10
Ecco un altro film che scelto dietro l-alta media di filmsccop mi ha deluso.Un'altro bidone rifilatomi dalla maggioranza dei votanti di questo film dopo il mediocre La Bestia nel cuore, salutato qui come un capolavoro.
Questo film di Tim Burton mi ha deluso rispetto alla media voto di 8/10.Non merita piu' di una sufficienza striminzita.Ora andro' a vedere Romanzo criminale.Speriamo di non prendere l'ennesima sola:la media lo vuole di 8/10.Mi deludera' come questi due fil citati?
GiaF

Invia una mail all'autore del commento tilla  @  03/10/2005 14:13:06
   7 / 10
simpatiche le trovate tim-burtoniane, però questo Willy Wonka non convince e quindi l'originale è assolutamente migliore.

tesslucy  @  03/10/2005 12:40:26
   7 / 10
io l'originale non lo ricordavo molto, quindi è stata quasi una novità la trama.. anche se quelli che hanno visto l'originale dicono che è l'esatto rifacimento.. comunque film carino, ottimo johnny depp, adattissimo in ruoli come questo.

farfy  @  03/10/2005 12:32:05
   9 / 10
E' un film bellissimo. Non semplice come molti potrebbero pensare, e qui mi riferisco soprattutto a colui/ei che ha votato il film prima di me. E' innanzitutto un film per adulti, che non si ferma solamente a dare un messaggio morale, ma è un preciso riferimento alla società di oggi. C'è il bambino goloso ed egoista, la fanciulla viziata e arrogante, la ragazzina superba e superpalestrata, il bambino saputello ma vittima della tv e dei videgiochi, ed infine il fanciullo puro, incontaminato, entusiasta delle cose semplici, e legato alla famiglia. I primi quattro bambini, quando fanno il promo alla tv, hanno i volti plastificati, sorrisi falsi, occhi grandi ma inespressivi: appaiono come alieni, vittime della società, della televisione, e dei genitori che non li sanno educare, perchè non gli sanno trasmettere i valori importanti della vita. Non vi fate fuorviare dai colori, dagli effetti speciali, e dalle trovate divertenti di queste film: sotto la superficie, c'è molto da scoprire e comprendere.

Alexd87  @  02/10/2005 22:21:43
   8 / 10
Ed anche con questo titolo Tim Burton si conferma un ottimo regista. Insomma film veramente molto ben realizzato che riprende benissimo le vicende di Willy Wonka e la sua Fabbrica. Non ho mai avuto modo di vedermi il vecchio film del '71, ma ho letto il libro e mi è piaciuto molto, e questo film mi piace anche di più. Ottimo veramente, aspetto con impazienza la Sposa Cadavere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2005 00.03.19
Visualizza / Rispondi al commento
Orfeo  @  02/10/2005 20:16:12
   8 / 10
Molto molto bello, mi hanno un pò spiazziato la mancanza del tentativo di corruzione, che forse è appena accennato, e l'episodio della bibita gasata che ho sempre adorato.
Mi piaceva perchè era una specie di test finale in cui la bonta, l'onesta la compassione e la generosità di charlie venivano premiati, compassione nei confronti proprio di willie.

Ci sono dei passaggi che proprio non avrei mai tolto, ma Burton ha deciso così e cmq il lavoro è veramente bello.
Non mi ha convinto tanto neanche il finale e i tanti flashbacks.

Geniale Burton quando si prende in giro da solo: Ma ne soffre spesso di questi Flashback?".....

Regia magistrale, scenografia Spettacolare, musiche di elfman perfette (come sempre), Depp sempre più bravo, in un ruolo che secondo me non era per niente facile, un punto in meno solo per quello che riguarda la sceneggiatura per quello che mi riguarda

ciao

robert75  @  02/10/2005 19:26:13
   9 / 10

Anch'io sono un fan del film del 1971 ed avevo timore di restare deluso, ma TIM BURTON si conferma il mio regista preferito (mi piacciono le sue favole nere di mostri ed emarginati da cuore gentile) anche con questo film.

Già le prime sequenze accompagnate dalla musica STREPITOSA (se poi siete in un cinema col DOLBY) mi mettevano i brividi.

Il racconto della vita familiare di Charlie è commovente, coi nonni nello stesso letto in quella casa tutta storta (bellissima scenografia).

La corsa ai 5 biglietti d'oro con relativi insopportabili vincitori (-1) è spassosissima, davvero i bambini attori sono strepitosi!

E poi la figura di Willi Wonka, così ambigua (e come non pensare a Micheal Jackson? Sarebbe stato PERFETTO per quel ruolo...immaginate che coppia con Tim Burton!! Non aveva bisogo del trucco) ed allo stesso tempo tenera (i suoi ricordi da bambino con l'apparecchio mostruoso)...

I balletti degli umpa lumpa mi hanno divertito tanto, così come la fine dei piccoli *******tti (ammetto però che la parte all'interno della fabbrica rende meglio nel film originale del 71....avete notato che non c'è segno del tentativo di corruzione dei bambini prima che entrino in fabbrica / l'episodio di Charlie + nonno che bevono la bibita gassata e iniziano a volare...)

Insomma il genio di Tim Burton ha prodotto un'altra favola gotica che alterna il nero ed il rosa lasciando gli occhi ed il cuore sazi.

Ora aspetto "La storia della sposa cadavere"



1 risposta al commento
Ultima risposta 02/10/2005 20.10.18
Visualizza / Rispondi al commento
rox special  @  02/10/2005 14:23:24
   8 / 10
Era il 1971. Io non ero ancora nato ma in compenso erà già uscito uno dei miei film preferiti: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato.
Un superbo film si Stuart tratto da un altrettanto superbo libro di Roald Dahl; una commedia fantastica piena di magia e intelligenza.
Qualche tempo fa ho saputo del remake. Ho sudato freddo ma quando ho scoperto che il regista era Burton mi sono tranquillizzato. Chi meglio di lui poteva riportare sul grande schermo la magia della fabbrica di cioccolato? nessuno.
Un film stupendo: profondo, colorato, velato di un sottile cinismo e completato da un pizzico di ironia. Bellissime le scenografie e le contrapposizioni di colori (scenari cupi e grigi all'inizio, colori sgarcianti e intensi nella fabbrica) senza contare i balletti allo stesso tempo divertenti e inquietanti degli umpa-lumpa a fare da cornice a questa atmosfera magica e contagiosa, quasi ipnotica.
E poi vogliamo parlare dei bambini? dannatamente bravi e convincenti nei loro ruoli. Forse un po' deludente il confronto fra Depp e Wilder, due Willy Wonka completamente diversi. Spaesato e un po' ingenuo il primo, poetico e decisamente meno cinico il secondo. Entrambi perfetti comunque...
Concludendo lo consiglio vivamente. Vedendo questo film dovete essere consapevoli di assistere ad una favola, è inutile chiedersi perchè una cosa succede, succede e basta.
Sicuramente l'opera più fantasiosa e illogica di Burton. Perfino più "pazza" di Mars attack!


5 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 20.19.04
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  02/10/2005 11:17:18
   8 / 10
Ok, finalmente l'ho visto e direi che mi è piaciuto molto, però francamente non mi ha convinto del tutto, i miei dubbi si relazionano al regista del film da cui mi aspetto sempre il massimo (da tal genio che è) e dal confronto inevitabile con il film originale. La prima parte è bellissima ed è molto Burton (certe atmosfere e soprattutto le musica ricordano Edward), purtroppo quando entra in scena l'interno della fabbrica, dove ci dovrebbe essere ancora + magia e calore ci accogiamo di avere tutt'altra sensazione. L'ambientazione è + futurista/futuribile che fiabesca, sà + di plastica che di cioccolato, le trovate sono scarse e i seriali Umpa Loompa sono robottini gelidi. Un vero peccato, cmq diciamo che Willy"J.Depp"Wonka non è per niente male , anche se diverso da Wilder, è meno schizzato e pazzoide ma il carisma è unico e rende la passaggiata nella Fabbrica un esperenza godibile anche per i presenti in sala.
Simpatiche le citazioni già espresse in altri commenti a cui vorrei aggiungere quella relativa all'ascensore volante della parte finale del film che pare il Tardis di datata memoria e Willy un notevole Dr. Who della situazione.
I + grandicelli sanno a cosa mi riferisco. Film da vedere.... tutto qui
Ciao

Andy's  @  01/10/2005 23:58:40
   8 / 10
davvero particolare....in certe parti sfiora il ridicolo ma l'interpretazione di johnny depp è eccezionale.....

Finaldestinatio  @  01/10/2005 22:26:25
   9 / 10
un Burton in ottima forma

nhoa  @  01/10/2005 20:31:08
   8 / 10
film davvero carino e magico! Bravo Johnny!
portatevi al cinema della nutella o del cioccolato.


goldseeker  @  01/10/2005 19:12:08
   8 / 10
Veramente un bel film. E' uno dei pochi casi in cui il remake supera in bellezza il film più vecchio. Da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2005 17.26.47
Visualizza / Rispondi al commento
lorenz!£  @  01/10/2005 16:28:16
   9 / 10
carinissimo!!! raro caso in cui la pubblicita non sminuisce il film ... sorprenndente con una scenografia splendida.. un film per tutti nn solo per bambini. sono proprio contento di averlo visto

francescot  @  01/10/2005 12:39:59
   6 / 10
è un buon film, su questo non ci piove.. forse il fatto di aver visto e ricordare bene il film originale penalizza parecchio il mio giudizio. l'originale con wilder è secondo me più "magico" ,"corposo" e "delirante" di questo, oltretutto non ho pienamente apprezzato alcune delle modifiche (ed aggiunte) alla trama (in primis, l'assenza del losco figuro disposto a pagare a charlie per avere uno dei dolci "speciali") , in ogni caso alcune trovate e situazioni sono divertenti.. resta in me un dubbio: ma era veramente necessario questo remake? non so proprio..... io aspetto con impazienza la "sposa cadavere"

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 15.08.35
Visualizza / Rispondi al commento
Bambolina  @  01/10/2005 12:35:48
   6 / 10
Carino, il primo tempo davvero bello e commovente, nel secondo tempo mi e' venuta un po' di sonnolenza...

Fra11  @  01/10/2005 10:04:06
   9 / 10
Che film... Fatto benissimo, una favola stupenda.... Johnny Depp come al solito favoloso... Con le sue interpretazioni i film hanno sempre un tocco in più...

semosole  @  01/10/2005 06:16:00
   6 / 10
Mah.....; devo essere sincero: sono rimasto deluso. L'inizio promette bene, la fabbrica è meravigliosa, la curiosità e l'attesa è molta nell'entrarci dentro, i colori sono stupendi, però........ manca quel tocco di magia che non c'è. Una volta entrati in fabbrica, a parte la delizia per gli occhi e per il ......palato, il resto è scontato e privo di coinvolgimento, attorno, si è tutto bello e colorato, ma molto freddo .........Comunque forse io avevo troppo aspettative, agli occhi di un bimbo magari la fantasia e l'immaginazione hanno fatto il loro lavoro accontentandoli, e questo dovrebbe bastare; ma da Tim Burton e Johnny Deep ci si aspetta molto di più !!!

F150  @  30/09/2005 20:19:51
   10 / 10
fantasiosissimo

mari88  @  30/09/2005 20:09:37
   10 / 10
Bello da morire!!! Ritornerei subito al cinema x rivederlo!! Tim Burton si conferma uno dei migliori registi del momento!! Johnny Depp è unico!

spfan  @  30/09/2005 19:27:10
   9 / 10
Cosa dire....IL suo voto reale sarebbe un 8 e mezzo,ma un mezo punticino in più a quel genio di Burton si può anche dare,no?

Il film mi ha soddisfatto in (quasi) tutto.
Già dall'inizio si capisce che questo è un film fatto della materia dei sogni...e a chi non piace sognare?

Inutile sprecare commenti sulle citazioni ad altri grandissimi film già commentate in altre recensioni....

Cosa c'è da dire...un film dolce come il cioccolato che scorre all'interno della fabbrica del grandissimo Jonny Depp che ci regala una grandissima interpretazione a tratti anche inquietante....
Molto buonismo,cosa che nn ho molto apprezzato in verità,avrei preferito una versione più cupa e pessimistica del finale(del tipo"ma dove saranno finiti i bambini")
Tutto sommato però un film che funziona e convince,che emoziona e lascia almeno un qualcosina....Gli oompa loompa un pò snervanti ma mai come i bambini in sala.

P.S. a me è piaciuta molto l'idea di "umanizzare" Willy Wonka,così da lasciareun interrogativo che rende piuttosto misteriosa la sua figura....come avrà costruito quella fabbrica assurda?

Mavors84  @  30/09/2005 18:34:15
   9 / 10
cosa dire, a me il film è piaciuto su tutto... ho dato un voto cosi alto perchè era da tanto tempo che non andavo a cinema e mi rilassavo davvero, certo non è un film dai grandi toni... ma io alla fine ero contento, sorridevo con la mia amica: un bel 9 per tim burton e per johnny!!! BRAVI

Invia una mail all'autore del commento ingrid  @  30/09/2005 16:05:06
   10 / 10
un film tipo favola..magico e divertente...mi è piaciuto davvero tanto..e poi con jhonny tutti i film sono fantastici!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2005 19.32.59
Visualizza / Rispondi al commento
Chicca85  @  30/09/2005 13:24:26
   10 / 10
Un capolavoro!!! Fantastico, mi è piaciuto veramente tantissimo. Una favola carina, originale e divertente. Un film che vale la pena di essere visto. E poi quelle canzoncine che ti entrano in testa e non escono + son fantastiche :)
Depp è strepitoso, un attore che riesce ad interpretare vari ruoli, uno diverso dall'altro, sempre in modo perfetto.
Il bambino protagonista non mi piace, lo trovo stucchevole, non solo x il ruolo che ricopriva, ma trovo proprio l'attore di uno stucchevole assurdo.
Cmq un film in complesso unico.

84lestat  @  30/09/2005 11:40:32
   10 / 10
Quando vado a vedere un film di Tim Burton prometto sempre a me stesso di non rimanere estasiato solo dalla perfezione stilistica, dal gusto squisitamente barocco delle sue opere e dall'imponente impatto visivo. Purtroppo sono sempre vane promesse perché una volta entrato in sala vengo puntualmente "bombardato" da immagini così belle che accendono la fantasia e spengono il mio lato critico. Questo fenomeno è accaduto anche con questo film che mi ha estasiato a tal punto che non so trovargli un difetto e non riesco a criticare niente di esso. La regia è semplicemente stupenda, magica e l'interpretazione di tutti gli attori è favolosa. Bravissimi i bambini soprattutto le due odiosissime "prime donne" mentre su Depp è inutile pronunciarsi, è semplicemente uno dei migliori attori di oggi e sicuramente il + trasformista. La fabbrica è meravigliosa, un mondo fuori dal tempo e dallo spazio dove gli Oompa Loompa si scatenano in balletti e canzoncine divertentissime. Erano anni che non uscivo dalla sala con questa magia in testa. Grazie Tim

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2006 17.25.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/09/2005 22:17:52
   7 / 10
Ci ho riflettuto a lungo: Burton è il piu' grande cineasta contemporaneo, lo adoro, e "probabilmente" questo film è un capolavoro. Io preferisco accostarmici con prudenza, sempre indiscutibilmente attratto da quella creatività visionaria che talvolta tocca livelli tecnicamente mirabolanti.
C'è molto cuore, ma è compresso dagli artifici di un autore geniale che conosce bene i trucchi del mestiere: già quando si entra nell'umile dimora di Charlie il calore umano che emana la sua famiglia supera le avversità e la miseria. Di tutta la storia, riesco a sentire l'aroma delle calce cioccolate bevute nella piazza di Perugia, e mi sento come a casa mia.

Tuttavia, da spettatore un po' asettico, mi ritrovo circondato da bimbetti chiassosi che in certi casi (tipo quello seduto vicino a me che ha rovesciato due o tre volte la sua lattina di coca) avrei voluto vedere vittime delle "punizioni" (capitali?) della Fabbrica del cioccolato di Willy Wonka

Burton sa che l'ilarità dei bambini si raggiunge con estrema facilit, basta capovolgere un'evento e renderlo insolito, bizzarro... la deformazione fisicaè la stessa di un freak dandy a metà strada tra Frankenstein e il Mago Zurlì, con un Depp straordinariamente efficace (come al solito direi) ma sempre piu' ehm effeminato.
Augurandomi che non lo vedremo prossimamente aggirarsi tra i viados nel sequel di Priscilla, auguro all'erede di James Dean di ritrovare la propria indole ribelle (...)

Ma veniamo al film: i bambini sono un riflesso (in)condizionato del mondo adulto, e tra campionesse di judo, pseudo-genietti di informatica e videogames, ciccioni bavaresi ripugnanti e ragazzine ricche e viziate (la cui potestà è esercitata dall'ineffabile e redivivo James Fox, eternamente specializzato nel ruolo del britannico cafone) non c' è da stare allegri. La purezza esercitata da Charlie, protetto ma non viziato (come potrebbero?) dalla sua numerosa famiglia, è frutto di quell'amaro lirismo Dickensiano cui il romanzo di Dahl (13 milioni di copie vendute nel 1964, un caso degno del recente Harry Potter) avrà sicuramente pensato.
L'espediente migliore del film è probabilmente quello del dolce che comprende tutto un pasto, potrei sbagliarmi ma se mi dite che è un'idea di Burton c'è da leggere un'ironico sfotto' all'era dei cibi transgenici (effetti collaterali compresi)
Poi Wonka ci introduce al mondo degli Oompa Loompers e nell'esecuzione di canzoncine (tra cui il motivo portante) sembra di essere a Gardaland Ma come sempre Burton non cessa di stupire: ammicca al mondo dei videoclip, a Radiogaga dei Queen per es., al Metropolis di Lang sonorizzato da Moroder, e infatti proprio a Metropolis la scenografia (le fattezze rigorose e geometriche dell'esterno della fabbrica) stavo pensando: che sia mai un vago referente anticapitalista o addirittura socialista?
In fondo Willy è la dimensione classica, canonicamente fiabesca, di una ben triste esistenza al servizio dello stupore, dell'impossibile, delle imprese elefantiache: se davvero Depp, piu' che a M. Jackson (ehm non sarebbe il caso) si è ispirato all'Howard Hughes agiografato da Scorsese, sconta pero' tutta la solitudine di colui che per sottrarsi alla realtà ci introduce al bizzarro, al meraviglioso, all'insolito sacrificando in gran parte la sua vita. Poi scopriamo la verità, che è interessante: il padre severo dentista (un gustoso C.Lee Dio lo abbia in gloria) e i veti ai dolciumi, la bocca frenata da un mostruoso apparecchio degno di una camera di tortura...
Ma c'è soprattutto...

L'OSSESSIONE DI KUBRICK

E' facile immaginare nella vita di Willy (l'uomo al servizio della sua arte ad ogni costo) qualcosa di K., ma il nome non nasce invano da un'irresistibile citazione di 2001 odissea nello spazio, e a questo punto non è piu' frutto del caso (come nello stanco sequel di Planet of the Apes, disseminato pero' di frequenti riferimenti a Kubrick) Quale miglior omaggio, asserire che il monolite, da oggetto di stupore incomprensibile, possa diventare un gustoso reperto dolciario?

Ok Burton adora Kubrick, e ormai lo sappiamo. Ma personalmente ho apprezzato ancora di piu' l'omaggio a Chaplin: è una sorta di allegoria musiva una "danza" quella che vede trionfare,in uno splendido effetto sceno/coreografico, il movimento delle macchine come nel celeberrimo "tempi moderni" (quella sì una parabola socialista, in fondo)

Concludendo, il film rimarca ogni volta di piu' il gusto per la dissacrazione visiva, per il bizzarro e il nonsense, assurgendo fin troppo a baluardo capiente di un kitsch mai tanto abbacinante e formalizzato a funzione artistica. Il che significa che, al di là degli indubbi meriti che ho citato prima, mi riesce difficile essere obiettivo fino in fondo o negare che vedere gli Oompa Loompers muoversi come fossero le ninfe dei film di Ester Williams mi ha piu' volte imbarazzato e irritato. Meglio, allora, ritrovare la certezza di una famiglia "vera", le macchine atte a distruggere o potenziare la manualità umana (a seconda dei casi), i cascami di cioccolato e i fuochi d'artificio. Meglio confondere le acque e accettare le direzioni oblique della vita sociale. In fondo, nel suo rifugio infantile contro le cattiverie della vita, Wonka non è altro che l'ennesimo "amico immaginario" che piu' o meno tutti strumentalizziamo alla ricerca assoluta del nostro piacere. Questione di"gusto" e dei dolci che "non devono avere un senso". Il mio mi dice che forse mi aspettavo di piu'? Certamente sì Comunque già un classico nel suo genere

7 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2005 12.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
nextam  @  29/09/2005 20:06:12
   7 / 10
difficile da analizzare: tutto e il contrario di tutto. vedere per credere. attore e regista da soli varrebbero una passeggiata al cinema. tanti contenuti. tuttavia le sensazioni che lascia davvero sono personalissime e quindi anche i commenti. davvero non manca niente. come suol dirsi calcisticamente un film da 1X2. buona visione.

joered  @  29/09/2005 18:18:11
   8 / 10
Se vi piace Burton andatevo a vedere.
Se vi piace quel figo di Johnny Depp andatelo a vedere (e lo dico da uomo eterosessuale, perchè contro il carisma proprio non si può fare nulla!).
Se vi piace il non convenzionale andatelo a vedere.

Bel film, trucco eccezionale e gustosa scelta degli attori.

Rispetto all'edizione originale, solo il finale mi ha lasciato un po deluso, qui molto più fiabesco. Per il resto è un ottimo remake, con la giusta dose di schizzoide inventiva ed una affannosa ricerca di effetti speciali a volte inutili (vedi bimba elastica).

Un bambino sotto gli 8 anni potrebbe non comprenderlo totalmente e rimanere dubbioso.

Buona visione.

PS - Sempre per le Suocere, prego astenersi da paragoni con la filmografia di Rudzinger, Brodawitch o Vademberg. Questo film non ha contenuti culturali di alcun genere e serve a SVAGARSI, capito mentecatti? Compratevi una rivista di gossip che tanto gradite e statevene a casa!

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2005 00.43.36
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento toxicangel  @  29/09/2005 16:55:28
   7 / 10
Incredibile Tim Burton. Se questo film fosse stato diretto da altri, molto prima della fine della proiezione mi sarei fiondato alla biglietteria a chiedere il rimborso e invece questo pazzo furioso è riuscito a tenermi incollato al mio posto.

La trama è poca cosa, anche considerandola per quello che è, una fiaba per bambini poco esigenti. I personaggi sono così mal costruiti, che sembra l'abbia fatto apposta.

Il film vive esclusivamente sulle luci, i colori, le inquadrature e l'immaginazione di Tim Burton.

Consigliato ai più accaniti fan di Tim Burton o a chi ha sonno e non ha un posto dove andare a dormire.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2005 15.40.14
Visualizza / Rispondi al commento
Aphex  @  29/09/2005 13:58:07
   6 / 10
Questo film aggiunge in più alla pellicola originale la scenografia e le ambientazioni che con l'aiuto della tecnologia digitale Vengono "restaurate" Magistralmente da Tim Burton.
L'impatto visivo è la cosa che spicca nel film, la trama non è cambiata di molto... peccato per gli humpa loompa che sembrano tanti piccoli Emilio Fede.. bleeh!!!! cmq mi aspettavo di meglio a livello di interpretazione di Depp, che non ha aggiunto nulla al personaggio originale..

loskca  @  29/09/2005 13:54:14
   10 / 10
La prima versione della fabbrica di cioccolato resterà sempre nel mio cuore. Ma Burton riesce sempre a farmi sognare ad occhi aperti. Perchè quello che lui ci fa vedere nella sua versione non può essere altro che un sogno.

mastino  @  29/09/2005 13:26:39
   9 / 10
al vecchio film davo 10, a questo do 9 perkè non raggiunge il livello del precedente, seppur molto bello.

Burton e Depp sono assolutamente una garanzia, quest'ultimo riconferma di essere uno dei primissimi attori al mondo, questo ruolo probabilmente poteva essere solo suo. Unica pecca, mi è parso molto Jack Sparrow, solo un pò + sorridente, ma sto cercando il pelo nell'uovo.

guardatelo perke' ne vale la pena!

Iris_84  @  29/09/2005 12:31:09
   10 / 10
Bellissimo!!!Jhonny Depp è come al suo solito spettacolare!!!Lo consiglio a tutti vivamente!!!!

dudar  @  29/09/2005 12:26:59
   10 / 10
sono diabetico!!!!!!!!!!!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2005 20.22.18
Visualizza / Rispondi al commento
eds81  @  28/09/2005 23:26:54
   8 / 10
Personalmente ho visto il vecchio film parekkie volte e vedere questo stasera mi ha fatto rivivere tante cose. Gli effetti speciali dei giorni nostri sono senza dubbio migliori di quelli di anni fa e quindi se la storia vi piaceva già prima...correte a vederlo.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  28/09/2005 23:21:18
   7 / 10
Sicuramente meglio la versione originale, ma il grande burton riesce a rendere perfettamente anche in questa favola tutta da vedere con un depp, come di sovente accade, in splendida forma! Per bambini e non....

Edo  @  28/09/2005 19:35:02
   8 / 10
Mmh, è difficile scrivere di questo film, nel senso, che rappresenta per eccellenza la fiaba, la favola, se i fratelli Grim (l'ho scritto giusto?) avesserp voluto vedere una delle loro favole rappresentata, avrebbero dovuto assolutamente chiamare il grande Burton: cattiveria, violenza, cinismo, il tutto (tra)vestito in confetti rosa (o meglio, cioccolata marrone)
Un Depp che dimostra l' ennesima volta di essere uno degli outsider più strepitosi del cinema contemporaneo, da brivido quando fa la sua isatina (e qui consigli la visione in inglese, per chi ne avesse la possibilità)
Rispetto al primo Willy Wonka, non mi sonon pipaciute le musiche e comunque preferivo i Loompa danzereccio della prima versione (anche se la danza della bambina Blueberry e quella del ragazzino televisone sono divertentissime)
Comunque, fotografato e diretto con la solita fantastica mano di Burton, con scenografie bellissime, e un grande e strepitoso omaggio al 2001 di Kubrick da applausi in piedi
Ottimo, am nel mio cuore è rimasto di più il primo Wonka

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2005 16.38.37
Visualizza / Rispondi al commento
serranda22  @  28/09/2005 18:48:16
   8 / 10
Fantastico,come al solito Tm Burton riesce a sorprendermi.Pur conoscendo la storia,anche se la fine e' diversa dal film con Gene Wilder,sono riuscito a emozionarmi lo stesso quando Charlie trova l'ultimo biglietto.Solo una cosa poteva andare meglio.
Infatti secondo me la fine era un po troppo melensa,ma visto il protagonista principale del film, la cioccolata, non poteva che essere cosi'.
Non vedo l'ora che esca la sposa cadavere

Sanachan  @  28/09/2005 14:20:09
   7 / 10
Non amo i remake, parto già prevenuta dal fatto che se anche vedessi un capolavoro non sarebbe mai come l'originale.
E così è stato anche stavolta.
Molto carino ma:

- non sentivo affatto il bisogno di conoscere la storia di W.Wonka uomo. Preferivo rimanesse un personaggio a sè, nel suo mondo, come nato direttamente in fabbrica .

- Gli umpa loompa, come già ha osservato qualcuno, li preferivo più folletti che nani, coi loro capelli verdi e la loro inconfondibile canzoncina:

Oompa Loompa doompadee doo
I've got another puzzle for you
Oompa Loompa doompadah dee
If you are wise you'll listen to me "

A parte tutto ciò mi è piaciuto, bravo Johnny Depp ma se penso a Gene mi viene la lacrimuccia (a proposito ma è ancora vivo?).
Bravi e azzeccati i bambini, meraviglioso il faccione truccato del cicciotto tedesco.
Aspetto La Sposa Cadavere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2005 09.01.58
Visualizza / Rispondi al commento
Foxxy  @  28/09/2005 14:09:26
   8 / 10
Mi è venuta una voglia di cioccolato assurda!!!
E gli umpa-lumpa?! Fantastici! Quando sono vestiti con quelle specie di tutine argentate... molto Star-trek..
Ma il bambino più fortunato è stato quell'Augustus che è finito nel fiume di ciocco... cioè, io l'avrei prosciugato!

8, è davvero bello.. anche se comunque un film non batterebbe mai un libro..
specie di Roald Dahl!

Sauron00  @  28/09/2005 11:21:12
   8 / 10
Willie wonka e la fabbrica di cioccolato fu un film cult dell'infanzia di molti... è uscito circa 14 anni prima della mia nascita e tuttavia è stato un film che anche nella mia generazione ha avuto il suo posto. Il personaggio di Willie, nel remake è stato interpretato in una maniera eccelsa tuttavia, ha perso parte del suo carattere per dar più luce a quello stravagante e paradossale. La storia della vita di Willie, prende in questo remake un posto importante, tanto che mette in secondo piano la storia di Charlie. Tuttavia, date altre piccole differenze, questo film mi ha fatto riivere vari momenti passati... L'interpretazione magistrale, i colori pastello di ogni cosa nella fabbrica, il paradosso, fanno vivere una bella favola in questo film. Un'altra piccola pecca, mi sia concessa questa sfumatura, sono gli umpa lumpa... questi esserini hanno avuto tanta potenza da impressionare uno dei geni più grandiosi del piccolo schermo: Matt Groening... Im molte puntate - parodie, i simpson e futurama si rifanno al film originale esaltando la figura di questi esserini dai capelli verdi che cantano.... In questo remake sembrano dei nanetti ma non hanno il carattere magico che circondava quelli originali...

Chi ha amato il flm, vada a vedere il remake, secondo me merita un sacco. Chi non ha visto il film, vada a vedere il remake, probabilmente passerà del tempo piacevole....

Evan7  @  28/09/2005 01:21:51
   7 / 10
Inutile sprecare valanghe d parole...forse nessun'altro meglio d Tim avrebbe potuto far rivivere questa favola. Chi ha visto il film avrà potuto sicuramente ritrovare picevolmente i penrsonaggi e rivivere delle vecchie emozioni fanciullesche...anche se, come in qualsiasci remake, vive d luce riflessa.
Ottimo il lavoro di effetti speciali e fotografia. Difficile trovare aspetti negativi dato il genere d film. Niente d notevolmente positivo o negativo..il film e ben confezionato..e picevolmente scorrevole:)..e poi...alla fine del film penso che tutti siano andati via col desiderio d avere un "umpalumpa" a casa:D

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2005 02.25.49
Visualizza / Rispondi al commento
SoleLuna  @  27/09/2005 23:11:12
   8 / 10
...film goloso...a parte gli scherzi, io vi ho trovato delle tematiche sociali molto interessanti..non pensavo...deep è sempre un mito..per me è il miglior attore in circolazione...bravissimo!!!

éowyn_3  @  27/09/2005 16:21:12
   6 / 10
e certo che potrebbe essere migliore! infatti l'originale è molto meglio.le canzoni degli oompa loompas fanno semplicemente rabbrividire...Depp è stato bravo ma sono troppo affezionata al personaggio di Wilder, e lo stesso vale per tutto il resto.purtroppo non mi ha convinto, speravo in qualcosa di meglio.

Mariogrande!!  @  27/09/2005 14:37:59
   8 / 10
per me è stato il contrario di altra gente che si aspettava un gran film poi è rimasto deluso... tutt'altro, io non mi aspettavo un gran film, e ne sono rimasto entusiasta... anche se prevedibile è pur sempre godevole, Belle scenografie e anche se è un rifacimento del film.. (per modo di dire, anche perchè mancano molte scene riprese in quello vecchio, tipo la sia camera Willy Wonka non si vede)...che era molto particolare nella versione vecchia

Attori 8
Scenografie 9
Trama 7

Totale 8 bravo tim...

Finalmente un prodotto meglio di Big fish, che a me personalmente non è piaciuto per niente!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2005 17.33.10
Visualizza / Rispondi al commento
grifys  @  27/09/2005 12:59:33
   6 / 10
BUON FILM,MA GENE WILDER NELLA PARTE DI WONKA ERA,è E RIMARRà INSUPERABILE

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2005 16.21.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI _Orion  @  27/09/2005 11:23:39
   7 / 10
UN film bellissimo, da vedere assolutamente. La regia è formidabile e Tim Burton ha cercato di essere molto attento e preciso nel riproporre alcuni ambienti del primo film su willie wonka. Nn metto 8 perchè, jhonny deep per quanto bravo e impeccabile nn mi è piaciuto quanto il primo Wonka...

maen  @  26/09/2005 22:08:24
   9 / 10
In sala alla fine del film hanno applaudito tutti....
Questo spiegherebbe tutto.
Voti:
Bambino 8 - si adatta alla parte
Willy 5 - Il Jhonny ultimamente è calato un pò
Nonno 7 - Simpatico solo a vederlo
Umpa lumpa 7 - Troppo simpatici
Burton 9 - Film riuscito alla grande!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2005 01.15.41
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo  @  26/09/2005 22:01:58
   8 / 10
La fabbrica di cioccolato burtoniana è un film che ha l'onere di doversi confrontare con due giganti: uno splendido libro d'uno dei più geniali autori della narrativa per bambini (e non), ed un vecchio film di più di 30 anni prima di a dir pregevole fattura. Non certo un compito facile, ma in cui uno dei registi più visionari di Hollywood riesce brillantemente. In che maniera? Al solito, col sistema più banale e scontato che ci sia: Tim Burton si è letto la storia, s'è visto il film, ed ha deciso di fare di testa sua, dandone una nuova reinterpretazione che, essendo egli un regista di talento, seppur non eccelsa (sì, invero ha fatto di meglio), si difende più che bene e non sfigura certo al fianco delle due opere.
Niente pallide imitazioni o scelte di rispetto ortodosso della traccia che già era presente, ma piuttosto la decisione di girare un film dai tratti caratteristici profondamente burtoniani: sin dalla prima inquadratura si capisce chi è il regista, e le scelte successive altro non fanno che rimarcare la paternità dell'opera. Dunque colori sgargianti in ogni dove, narrazione briosa ed ovviamente a tinte fosche (senza i notturni, la neve e riferimenti necro e halloweeneschi pare che Burton non riesca a vivere), e la riscoperta d'una comicità che oltreoceano viene sin troppo spesso dimenticata. Il fatto poi che, pur con alcune rimarchevoli differenze, lo spirito del libro venga in gran parte rispettato è a dir poco lodevole. Perché la Fabbrica di Dahl, pur con tutta l'ironia di cui era dotato l'autore, è comunque un luogo che tra le sue bizzarrie rimane assai inquietante, con l'ambigua figura di Willy Wonka (dipinta in maniera magistrale), quell'eccentrico, sornione, misterioso che più che un gioviale pacioccone sembra veramente avere dei tratti quasi mefistofelici. Da questo punto di vista Tim Burton fa un lavoro da 10 e lode, perché non solo Willy Wonka, ma pure tutti gli altri personaggi, spesso dipinti con pochi colpi di pennello, nella loro elementare personalità vengono a tratteggiarsi con quell'essenzialità non invadente ma anzi perfetta nella sua asciuttezza: a lungo pare veramente di stare a leggere il libro nei suoi momenti migliori.
Ci sono poi le coreografie degli Oompa Loompa (interpretati tutti da un Deep Roy a dir poco da applausi): qualcosa d'assolutamente sgargiante, incredibilmente pacchiano, spudoratamente kitsch ed irriducibilmente comiche, in cui s'incastona un make up - guardacaso (?) rieccheggiante (per la serie "a volte ritornano") quel Renato Zero (oltreoceano scomodarono Michael Jackson) che prestò la sua voce (con risultati tra l'altro superbi) nell'incubo natalizio che Burton già girò - di Johnny Depp semplicemente perfetto.
Nell'atmosfera da sogno s'incuneano poi richiami e citazioni in serie spesso più che azzeccati (strepitosa l'idea d'un "certo" monolite di cioccolato, forse uno dei più bei - ed irriverenti - omaggi della storia del cinema), in pratica (quasi) tutto fila che è una meraviglia, tranne... colmo dei colmi, tranne l'interpretazione di Depp!
E' paradossale che quello che teoricamente sarebbe dovuto essere uno dei punti di forza del film diventi invece un anello debole della catena: forse schiacciato dal peso dell'inevitabile confronto con una delle prove più magistrali del grandissimo Gene Wilder, forse perché poco ispirato, ma nei panni del mefistofelico cioccolataio l'attore non sembra mai sentirsi a proprio agio, rovinando (sembra veramente incredibile a dirsi) l'atmosfera magica della narrazione.
Un vero peccato, per un film che comunque rimane veramente notevole: una delle migliori cose che siano uscite in questo 2005.

12 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2005 13.12.59
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  26/09/2005 21:38:10
   9 / 10
Straordinario!
Un Burton davvero eccezionale che ci dà un'ottima interpretazione del libro.
Scenografie: 10 - (il cioccolato del fiume è verooooooo) in generale, soprattutto la fabbrica, sono rese in un modo unico e incantevole! Stupenda la rappresentezione della casa del piccolo Charlie ^^
Attori: 9 - (escludendo Depp eheh) mi sono piaciuti tutti gli altri moltissimo! Identici al libro ^^
Fedeltà al libro: 9 - praticamente identico, con qualche aggiunta di Burton sulla vita di Willy Wonka!
Musiche: 9 - avevo sentito dire che in italiano non rendevano...ma io le ho trovate stupende!! Magnifiche! Un ottimo (e più) lavoro dei traduttori! Sto parlando delle filastrocche degli Umpa Lumpa comunque ^^

Non è da 10 perchè non è il genere che lo può raggiungere, a parere mio!

Depp da Oscar, come sempre, peccato che faccia (ultimamente) interpretazioni abbastanza deboli...

NON PERDETELO!

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2005 19.21.50
Visualizza / Rispondi al commento
Northpoint  @  26/09/2005 19:21:12
   9 / 10
Indecisa tra l'8 e il 9, voto al rialzo!
Bello, davvero, sotto tutti i punti di vista. Regge bene il ocnfronto con il film del 1971 con Gene Wilder, anche se per l'enorme disparità di mezzi e risorse non si possono fare paragoni.
La coppia Burton-Depp mette a segno un altro colpo!
Glicemia alle stelle!!!!

bussisotto  @  26/09/2005 16:05:24
   7 / 10
un film deliziosamente a metà strada tra il retrò ed il futuristico, con attori in parte e convincenti, che non sfigura rispetto alla versione degli anni 70 con Gene Wilder.
Ottime scenografie tipicamente Burtiane.
Johnny Depp si conferma attore a tutto tondo, mai banale e ripetitivo, nonostante la scelta meno riuscita (a mio parere) di alcune forzature visive legate alla caratterizzazione del suo personaggio.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2005 10.50.10
Visualizza / Rispondi al commento
KANE  @  26/09/2005 15:44:49
   8 / 10
atmosfere cupe, fotografia burtoniana, sceneggiatura visionaria!!
in una parola Tim Burton!! il film , parlo della sceneggiatura, non è nient'altro che la trasposizione di un romanzo per ragazzi, una fiaba; se si accetta questo si riesce ad apprezzare l'opera registica di burton!
ma...se si va oltre la visione buonista del film si potrebbero trovare anche delle ben celate critiche ad una società che obbliga le persone a dire ciò che è bello, ciò che è giusto, e soprattutto a tenere le distanza da chi è diverso da noi. insomma volendo "riabilitare" il "messaggio" del film, c'è da discutere e riflettere abbastanza!!
ottima, come sempre ormai, la prova di un deep (che forse si ripete anche un pò?) sempre pronto a "traversirsi" nei panni di un eccentrico e folle proprietario della fabbrica di cioccolato!
ottima anche la realizzazione degli oompa loompa, simpatici e grotteschi (forse qualcosa in più sulla digitalizzazione delle "copie" si poteva fare?!).
rispetto a l'originale con gene wilder, è molto diverso, sia per le scontate possibilità del cinema attuale rispetto a quello passato, ma soprattutto, è diverso perchè il film "vecchio" è più da "ragazzi" rispetto a questo di burton che ritorna alle favole "nere" tipo edward mani di forbice, nigthmare before christmas o batman!!
GRANDE TIM!


2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2006 18.43.03
Visualizza / Rispondi al commento
123roy  @  26/09/2005 12:41:47
   7 / 10
Divertente, dolce, coloratissimo e ovviamente surreale. Forse un pò troppo surreale. Credo che le "reazioni" dei genitori dei bambini lo rendano un pò troppo "cartone animato" e meno credibile anche nel contesto della fiaba. Depp è bravo come al solito (secondo me però con come Wilder nel film vecchio) e le citazioni sono spassose. Parlare di creatività riguardo a un remake non è sempre appropriato, ma qua si parla anche di Burton e credo che non si possa non riconoscere il suo merito in tal senso... Da vedere (magari invece del secchio di pop corn portatevi in sala il kitkat o una barretta di cioccolato novi... anzi meglio quello svizzero...)

IoSonoRibelle  @  26/09/2005 12:12:02
   9 / 10
Rispetto ai film scadenti che troviamo nelle sale questo è davvero uno di quei film che vale la pena vederlo, per la trama forse banale, ma molto profonda, per la prova alla quale sono stati messi sia Depp che il comico degli Umpa Lumpa, per la fotografia, ecc ecc... In parole povere per il film in totale. Non ti da occasioni per distrarti. Bellissimo

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/09/2005 13.51.51
Visualizza / Rispondi al commento
astropelle  @  25/09/2005 23:19:57
   8 / 10
Bell'esempio di film di GENERE FANTASTICO/FIABESCO. Trama zero, psicologismi essenziali e stereotipati e tutto è giocato sulla fotografia, le scenografie/coreografie e su semplici tecniche narrative - in questo caso il cosiddetto "ripetitivo comico", cioè il riprodurre più volte la stessa situazione (i bambini "cattivi" puniti + coreografia a seguire; lo stesso personaggio degli Humpa Lumpa ripetuto a non finire in tutte le situazioni).

. Detto così il film sembra da 3; invece questa è proprio la struttuta narrativa di un film fantastico/fiabesco dove lo spettatore NON DEVE FARSI TRASPORTARE DAL RAGIONAMENTO O DALLE EMOZIONI DEI PERSONAGGI ma DEVE RICEVERE EMOZIONI DALLE IMMAGINI IN QUANTO TALI. E sono pochi i registi -i cosiddeti "visionari" - in grado di fare centro con un film di questo genere.

Dopodiché:

. Ottima la fotografia e le scenografie, fantastiche ed evocative.

. Che dire dei bambini? Sembrano attori nati: non sbagliano una mossa.

. Il ripetitivo comico degli Humpa Lumpa... mi ha fatto piegare in due dal ridere.

. E per chi pensa che questo sia un film per ragazzini... NON E' UNA CASO CHE SIA STATO SCELTO IL CIOCCOLATO (anche se la scelta si deve allo scrittore del libro da cui il film è stato tratto e non al regista).

. Il cioccolato ormai, più che una chicca per bambini, è un alimento-base degli adulti (per le sue ben note qualità anti-depressive: e nella società di oggi gli antidepressivi fanno furore). Chi, dopo una delusione o durante un momento di stanchezza non ha pensato "Ehhh... ora mi ci vorrebbe proprio una bella stecca di cioccolato..."

. PUNTI DOLENTI: la recitazione degli adulti, in particolar modo dei genitori. Non tanto perché essi recitassero male ma a fronte dei ragazzetti - che recitavano BENE personaggi ALTAMENTE STEREOTIPATI e perciò FORTI - essi sparivano.

. Ed in particolar modo E' SPARITO JOHNNY DEPP che mi è sembrato sempre un passo indietro rispetto ai bambini, anche a causa della personalità imposta dal regista a Willy Wonka: DEBOLE E SEMPRE SULLA DIFENSIVA e dunque subito oscurata da quella degli sfrenati ragazzetti.
Sono proprio curioso di vedere come Gene Wilder ha interpretato il personaggio di Willy Wonka nel primo film del '71.

. Sommando tutto, do' un voto di 7.5, arrotondato ad 8 per il coraggio mostrato nel produrre oggigiorno un film di questo genere. Sfortunatamente, è passato il periodo "spensierato" di quando ero ragazzino io, il tempo in cui fuorieggiavano film come "Il maggiolino Dudù, contro leoni, pantere e zebù", "Mary Poppins", "Gli Aristogatti" ecc. Adesso la società è molto meno ottimista, quasi sull'orlo della depressione cronica (ed a ragione: basta vedere cosa ci sta succedendo intorno). Dunque, ben fatto Tim Burton, hai fatto rivivere un genere che ci mancava!

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2005 13.31.46
Visualizza / Rispondi al commento
LLcoolMP  @  25/09/2005 20:51:20
   9 / 10
Geniale, davvero divertente. Ottima trasposizione del bellissimo libro di Roald Dahl. Mi ha fatto tornare bambino...

Ludina  @  25/09/2005 15:31:16
   10 / 10
Avevo scritto un commento lunghissimo prima di scrivere il commento che sto scrivendo adesso, ma poi ho deciso di sintetizzare.
Il libro a poche descrizioni e lascia molto spazio all'immaginazione del lettore. Tim Burton ha interpretato la storia del libro al suo modo davvero eccezionale, l'ha resa una storia particolare, dolce, strana, fiabesca, grottesca, cinica, tutto contemporaneamente. Gli attori, sono stati tutti, ma davvero tutti, fedeli al personaggio e davvero superbi: non è facile recitare la parte di un personaggio con caratteristiche super marcate, senza far vedere che stai recitando. Johnny Depp, come al solito ha dato prova di essere un attore di qualità, e con questo film, l'ho riconfermato come mio attore preferito. Ho sentito molte persone che hanno ritenuto il film privo di significato... invece no. Secondo me il significato della storia (come nel libro), è nascosto dai fatti irreali e divertenti, è nascoto dai canti e dalle coreografie degli Oompa Lumpa (tra l'altro davvero bellissime nel film), è nascosto dal modo stranissimo e fantastico di cui è fatta la fabbrica, è nascoto dal finale assolutamente dolce e fiabesco.
Il significato si può captare riflettendo sul fatto che la tremenda immaginazione che è nel film, non serve solo a far ridere i bambini, ma tutte le cose che sembrano al limite dell'immaginabile non sono altro che la metafora grottesca della nostra vita: i bambini, ognuno racchiude in sè un difetto dei bambini di oggi e lo mostra in modo accentuatissimo, charlie e la sua famiglia, felice, povera umilissima senza alcun vizio, senza alcun difetto, i nonni di charlie vecchi, ma strani e divertenti, willy wonka, eccitato, saltellante, felice, strano, cinico e persino malinconico in alcuni punti. E alla fine ovviamente vince chi è buono, e bravo, mentre i bambini "cattivi" hanno la loro punizione, ma si vede l'inizio di un cambiamento, mentre willy wonka riesce, con l'aiuto di charlie ha completare la sua soddisfazione e la sua felicità.
Questa mi sembra ovviamente una metafora, ma fatta in modo così spiritoso e strano che io ne sono rimasta ipnotizzata.
La versione del '71 non l'ho ancora vista, ma credo che il regista, anche se in modo diverso abbia intrappolato nella storia il significato di metafora del mondo si oggi. Gene credo abbia interpretato in modo diverso Willy Wonka, ma il significato del libro, del film del '71, e del remake sia lo stesso, mostrato in modo diverso!
Tim Burton è un genio e come tale rende i suoi film un po' fuori dalle righe, ma sempre e comuqnue geniali, come del resto Johnny Depp.
Il "vecchio" film della fabbrica di cioccolato magari è più come il libro, non tanto spettacolare, ma comunque misterioso.
Sintetizzando... il mio voto è 10, perchè attori, regista, scenografia, colonna sonora, significato (anche se il significato è stato ideato da Rohal Dhal e poi "decorato" da Tim Burton), sono magnifici e intersecati l'uno con l'altro in modo perfetto.
Scusate se nel spiegare il mio punto di vista sono stata contorta, ma è molto difficile esprimere un'opinione.


1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2005 16.56.54
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Miss Blonde  @  25/09/2005 13:44:19
   10 / 10
Come di norma il genio di Tim Burton e la bravura di Depp non deludono...un film assolutamente stupendo, per chi ama il cinema (non a caso è zeppo di citazioni a grandi film, come Psycho e 2001).
Il film è godibile sia da un pubblico di bambini sia da un pubblico adulto, perchè ci sono molti riferimenti alla vita moderna e riflessione su problemi attuali, come l'educazione dei figli, l'emancipazione e la povertà.
Correte a vederlo, è un film MERAVIGLIOSOOOOO!!!!!!

serenella  @  25/09/2005 10:39:17
   7 / 10
Depp: meraviglioso...(sospiro)
certo che non è assolutamente semplice dare un volto a questo film... come spettacolo visivo, e burton ci ha abituato molto bene, è sicuramente eccellente, ti riempie gli occhi, ha una fotografia notevole. Un applauso a chi ha curato il cast, i bambini sono perfetti, così come i nonni di charlie!! per quanto riguarda il personaggio di Wonka io credo che sia imparagonabile a quello del film del 71, è un personaggio con un taglio completamente diverso: è fragile, insicuro, traumatizzato, un po' paranoico, infantile. non è il mattatore fine ed ironico, lucido, del primo film (non mi piace chiamarlo "l'originale"). non è peggiore o migliore, è semplicemente diverso. solo chi ha letto il libro, io non sono tra quelli, può dire quale dei due sia il più fedele. poi c'è il tema della famiglia che nel primo era molto marginale...mi aspettavo qualcosa di diverso, di più cupo, ma tutto sommato mi è piaciuto, anche per le citazioni (non svelerò quali, ma molto divertenti).
Depp: assolutamente meraviglioso...(altro sospiro)

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2005 20.25.34
Visualizza / Rispondi al commento
-Tetsuo-  @  25/09/2005 10:17:22
   7 / 10
chi ha visto l'originale se gia' che tipo di film andra' a vedere.
grandi buron e depp, come sempre del resto.
stupidino ma per quel che mi aspettavo soddisfacente.
tremavo al pensiero della canzode degli umpa-loompa ma mi son ricreduto, buon adattamento.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2005 08.57.50
Visualizza / Rispondi al commento
tyler  @  24/09/2005 19:26:13
   7 / 10
Il mio voto sarebbe in realtà un sei e mezzo, ma preferisco abbondare che togliere.... purtroppo non riesco a non fare il confronto con l'originale e haimè, secondo me questo ci rimette, vale un pò meno del precedente, però ha indubbiamente degli spunti interessanti.... ottima la regia di Tim Burton, ma questa non è certo una novità, bellissima la fotografia e naturalmente le scenografie e i costumi.... all'inizio mi ha affascinato molto tutta la parte dedicata alla ricerca del golden ticket, poi da quando entrano nella fabbrica pian piano secondo me va leggermente a perdere.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ho preferito in questo commento, soffermarmi sulle cose che non mi sono piaciute, ma ciò non toglie che è valsa la pena di andarlo a vedere e che si tratta comunque di un buon film, tecnicamente ineccepibile e visivamente molto particolare e affascinante... io lo consiglio per passare una serata piacevole all'insegna di una bella favola

carmdedo  @  24/09/2005 16:57:35
   7 / 10
Il voto sarebbe 7- , ma molti ieri al cinema non erano della mia stessa opinione ( al termine della proiezione è partito un applauso e la mia ragazza mi ha già chiesto in regalo il dvd del film appena sarà disponibile :( ). Devo dire che da parte mia , come spesso succede quando si è amato il libro o il film originale ( l'ho rivisto ogni natale da vent'anni a questa parte ) non sono riuscito a farmi trasportare dalla magia dell'opera di Burton.
Ma questo vale, forse, per tutti i film del regista ( non mi pronuncio su Ed Wood che non ho mai visto ). Come in quasi tutte le sue opere, infatti, il regista da sfogo a una fantasia visionaria e visivamente gotica che lascia lo spettatore affascinato, rapito dalla realtà per essere trasportato in un mondo "Burtoniano" ma poi manca quel qualcosa che riesce a farcelo rimanere prigioniero.
Se, infatti, tutto appare stilisticamente molto curato non si riesce a coinvolgere lo spettatore nella storia che sembra scorrere fin troppo in fretta verso lo scontato finale senza mai approfondire i personaggi o i risvolti della trama ( ad eccezione di "Edward mani di forbice" forse il più equilibrato tra i film di Burton).
Un altro punto negativo per le musiche e le canzoni ( trovavo più belle quelle dell'originale ma questi sono gusti personali ) mentre un plauso per Depp ( soprattutto dalla mia ragazza >: ( ) e per le citazioni da Odissea nello spazio ai Beattles.
Insomma un film da vedere, con il rimpianto del classico del '71.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2005 10.46.28
Visualizza / Rispondi al commento
nig3d  @  24/09/2005 15:10:47
   6 / 10
Beh, premettendo che sono un amante del primo film con Gene Wilder e che Deep come attore mi piace (molto in edward mani di forbice e la maledizione della prima luna), forse mi ero creato troppe aspettative da questo film. Tim Burton, personalmente, mi ha deluso più di una volta e solo in due film a me è particolarmente piaciuto (Edward, appunto e Big Fish). Non ho ancora capito bene perchè ha voluto fare un remake di questo film, forse perchè è stato sempre un suo desiderio da quando da giovane ha visto l'originale? In ogni caso...piuttosto inutile, praticamente quasi mai supera l'originale ed in certe scene è addirittura identico. La scena della porta piccola che senso ha? Nell'originale era tutta un'altra cosa. Forse mi ero fatta un'idea sbagliata io, onestamente da Tim Burton mi aspettavo una versione "Dark" della favola, ed invece....invece...è lo stesso con gli effetti 3D :). Solo per gli appassionati del genere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2005 11.34.04
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  24/09/2005 12:28:31
   7 / 10
Mi aspettavo molto ,ma moolto di più.
La prima parte del film è perfetta:fedele all’originale,sia nella storia che nella caratterizzazione dei personaggi(i quattro nonni che dormono insieme nel lettone,il papà del protagonista che avvita i tubetti del dentifricio)fantastici anche i quattro ragazzini che trovano il magico biglietto d’oro.
Insomma, la storia dovrebbe essere un crescendo a partire dall’inizio, per raggiungere il suo culmine all’entrata nel mondo delle meraviglie,purtroppo però da questo momento in poi c’è qualcosa che si sfalda, qualcosa che non mi convince del tutto,non saprei dire cosa di preciso…Per carità ,alcune idee sono davvero carine(vedi scoiattoli che sgusciano le noci,o i flashback dell’infanzia di willy)innumerevoli effetti speciali,ma dov’è finito il calore?Rapito ed imprigionato nel computer?
Ah,decisamente orripilanti le canzoncine degli oompa loompa…
Sette per l’affetto.

‘Willy Wonka...Willy Wonka....tralla la la la la la la....’



Tsabo  @  24/09/2005 11:26:39
   8 / 10
grande tim burton, dopo big fish un altro grande film. Divertente e ironico, da non perdere.

Invia una mail all'autore del commento Mormegil Darkbl  @  24/09/2005 00:47:05
   9 / 10
Splendido, ironico e cinico insieme, letteralmente una goduria da vedere!!!! Girato davvero con grande classe dal grande Tim Burton che ci regala un altro capolavoro d'arte visiva! L'unica cosa che mi ha convinto poco e il personaggio di Charlie, troppo scontato e di certo il più banale tra tutti gli altri personaggi disegnati in maniera impeccabile e originale dal primo all'ultimo, tranne appunto il protagonista che mi è risultato addirittura fastidioso in qualche passaggio. Per il resto, il film è fantastico, con un Jonny Depp grandioso e un Burton all'apice del suo splendore cinematografico! Uno dei più bei film dell'anno! Da vedere per forza!!! Attendo trepidante l'uscita de "La sposa cadavere" tra un mese!

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/10/2005 14.30.47
Visualizza / Rispondi al commento
Ciccio  @  23/09/2005 22:41:07
   10 / 10
Una goduria ! Bello, divertente, cinico, sublime. Tim stavolta ci ha regalato quest'orgasmo visivo con estrema generosità. Quel piccolo moccioso, che ha già lavorato con Depp, lo prenderei a schiaffi per quanto è bravo e convincente. Bravo anche quel vecchio rinco-glionito del nonno. E poi quei dolci e quei colori... E quello gnomino moretto e buffo che impersona i tanti omuncoli che lavorano per lui... Che divertente quando balla, canta, si trasforma... Ragazzi immaginate un regista italiano che sia in grado di regalarci ciò... ....Siamo inguaiati.... Noi abbiamo Placido, Comencini, Faenza.... Siamo nella cacchettina!

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2005 22.06.40
Visualizza / Rispondi al commento
tore  @  23/09/2005 17:12:41
   8 / 10
Il migliore film di Burton dai tempi di sleepy hollow...inventivo e estremamente divertente!

8 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2009 19.05.11
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051651 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net