la vita e' bella regia di Roberto Benigni Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita e' bella (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA E' BELLA

Titolo Originale: LA VITA E' BELLA

RegiaRoberto Benigni

InterpretiRoberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giorgio Cantarini, Giustino Durano

Durata: h 2,00
NazionalitàItalia 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1997

•  Altri film di Roberto Benigni

Trama del film La vita e' bella

L'ebreo Guido Orefice viene deportato insieme al figlioletto durante il periodo nazista: farà credere al figlio di stare partecipando ad un gioco a premi, per evitargli l'orrore del campo di concentramento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (538 voti)8,72Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film stranieroMiglior attore protagonista (Roberto Benigni)Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film straniero, Miglior attore protagonista (Roberto Benigni), Miglior colonna sonora
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Roberto Benigni)Miglior produttoreMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliori costumiMigliore scenografia
VINCITORE DI 8 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Roberto Benigni), Miglior produttore, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita e' bella, 538 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DarkRareMirko  @  20/08/2009 18:58:59
   9 / 10
Occhio puntato al botteghino?

Occhio puntato all'internazionalità e al premio Oscar?

Occhio puntato su un argomento drammatico che però fà sempre leva sul pubblico?

Può darsi, ma Benigni a tratti nel film raggiunge picchi di rara poesia.
Posso capire chi dice che la sua comicità è particolare, antipatica, ma ad ogni modo và anche riconosciuto il fatto che Roberto Benigni è un grandissimo uomo, un bravissimo regista e pure un capace attore.
Si possono condividere o non condividere le sue posizioni politiche, ma Umanamente molte cose che dice sono vere.

3 Oscar importanti tutti meritatissimi, ottima colonna sonora di Piovani, 2 tempi frà loro diversissimi (uno comico, l'altro drammatico) tra di loro però complementari.

Uno fra i migliori film in assoluto legati al tema dell'Olocausto.

Posso passare che però non sempre è bene fare ironia e scherzare proprio su tutto tutto tutto, questa cosa poi è Italiana al 100% purtroppo.
O, meglio, Berlusconiana.

Anche se nel film non mancano comunque momenti e mimiche facciali di grandissima profondità.

Brava pure la Braschi, da non perdere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  09/08/2009 22:15:50
   8½ / 10
Il film è emozionante e sa diluire in tono garbato la tragedia con la comicità. Ma sono d'accordo con chi dice che non è un capolavoro, tecnicamente non è molto notevole

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/03/2011 23.00.04
Visualizza / Rispondi al commento
Xavier666  @  05/08/2009 02:25:17
   10 / 10
giuliano ferrara (minuscolo rigoroso) rosicò tantissimo quando Benigni si prese le statuine per questo film. La mente mediocre di quell'ominide non era e non sarà mai in grado di capire la genialità di questo genio, capace di strapparti risate amare e lacrime di gioia nell'arco di pochi minuti. Per me uno dei film italiani più belli della storia. Da mettere insieme ai film di rossellini, de sica, fellini...
"Film furbo", così la mente elevata di quel panzone di ferrare osò giudicare questo film, come se la scena di lui che traduce quello che diceva il soldato tedesco ai deportati fosse un prodotto di una mente furba e non di un comico splendido e geniale...
Grazie Roberto.

Jac_the_blond  @  05/08/2009 02:14:16
   9 / 10
mamma mia un capolavoro..fa ridere,commuovere e riflettere...grande Roberto meritato l'oscar anche in america hanno riconosciuto la tua bravura!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/07/2009 23:32:23
   10 / 10
Benigni è riuscito a are un film "leggero"sull'olocausto senza diminurne il dramma e le riflessioni.Sul fatto che il film non rispecchi la realtà è vero,ma chiaramente il film va inteso come fiaba e non credo sia fondamentale che tutti i film sul nazismo siano rigorosi come lo splendido Schindler List.è un capolavoro,l'unico grande problema è che le scuole pensano che esista solo questo come film da far vedere,tralasciando altri grandi film sull'argomento.

mikeP92  @  01/07/2009 23:01:51
   9 / 10
Il migliore film di Benigni, e uno dei più squallidi e tremendi, ma allo stesso tempo "leggeri", specchi della Seconda Guerra Mondiale e dello sfruttamento degli ebrei.
Un film coinvolgente, meraviglioso, bellissimo e drammatico
Non serve altro a descriverlo.

memo  @  01/06/2009 20:06:40
   10 / 10
commuovente film che riesce a distinguersi dalla massa dei film sull'olocausto per l'originalità della trama e la dolcezza con cui vengono trattati i temi.

magistrale benigni

Robgasoline  @  31/05/2009 23:29:49
   8 / 10
Credo che questo sia uno dei pochi film riusciti a Roberto Benigni...Nulla da aggiungere e nulla da togliere.

DiReCtOr  @  07/05/2009 04:15:28
   7½ / 10
A mio avviso sopravvalutato, la vita è bella resta comunque un ottimo film ricco di emozioni. La Braschi è inguardabile e svaluta di molto l'opera di benigni.
Ah mio avviso il pregio di questo film sta nel sottofondo poetico che Benigni riesce a dare trasmettendo il suo amore paterno che viene impresso per bene nello spettatore. Stupenda la colonna sonora, secondo me però pecca un pò nella regia e soprattutto nella fotografia, troppo semplice e "piatta".
Comunque una storia sui campi di concentramento che vale la pena di vedere.
Nulla di più, sarebbe potuto essere un capolavoro assoluto con più soldi e gente in gamba dietro la macchina da presa, purtroppo così proprio non è un capolavoro.

vale1984  @  06/05/2009 23:06:56
   8½ / 10
Film splendido, magico, dove Benigni ha saputo tirare fuori il suo grande genio, con una scenegggiatura strepitosa a 360 gradi sul mondo della guerra, la sofferenza,...un film completo, una favola vera...una chiave per interpretare dei fatti molto duri senza precedenti...
Un film da non poter perdere.

suzuki71  @  22/04/2009 08:53:28
   8½ / 10
Impossibile aggiungere commenti..... film importante della cinematografia italiana, abbastanza appropriatamente.

Neu!  @  21/04/2009 22:32:39
   6½ / 10
indubbiamente sopravvalutato; è comunque difficile commentare un film come "La Vita è Bella". c'è chi sostiene sia un capolavoro di rara intensità drammatica e chi lo considera una viscida furbata, un film costruito per l'oscar. io questo non lo so, ho sempre pensato che prendere un posizione netta su questo film sia limitante; penso che il film sia entrambe le cose messe insieme. a volte effettivamente l'impressione di meschina furberia è presente, soprattutto quando Benigni indulge sul patetismo esasperato, o a causa delle enormi differenze che vi sono tra quello che è successo in realtà e quello rappresentato (per questo motivo mi sembra che Polanski disse di odiare questo film)... però è comunque buona e apprezzabile come viene rappresentato il legame tra padre e figlio inserito in quel contesto, e anche alcune buone idee. sei e mezzo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/04/2009 22.58.43
Visualizza / Rispondi al commento
DarKomoGothic  @  22/03/2009 23:11:17
   10 / 10
rob.k  @  14/03/2009 16:22:43
   9 / 10
Il migliore di benigni in assoluto

VikCrow  @  04/03/2009 19:30:11
   10 / 10
Il capolavoro di Benigni. Sublime!

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2009 06.25.18
Visualizza / Rispondi al commento
Jambo  @  02/03/2009 21:22:14
   10 / 10
Semplicemente un capolavoro!!! La prima parte è fantastica mentre la seconda è più triste ma molto realistica..

corbi91  @  26/02/2009 14:33:27
   9½ / 10
Uno dei film più belli che io abbia mai visto!!

Ciaby  @  26/02/2009 08:11:21
   8 / 10
cinema di culto. ****** pazzesca NO. Decisamente.

Il migliore di Benigni sicuramente, i cui film solitamente non mi piacciono neanche un po'. "la vita è bella" è una gradita eccezione.

teten  @  13/02/2009 11:22:53
   10 / 10
Di film sulla Shoah ce ne sono a decine, la maggior parte di questi belli e commoventi ma nessuno è come questo. La storia ci ha dato i fatti (e deprimenti o meno che siano si doveva seguire quelli per costruire il film); Benigni è "semplicemnete" riuscito a raccontare la storia in modo semplice e geniale. Per riuscire a far guardare con il sorriso un film di questo genere ci voleva un maestro, o meglio, un "mostro" del cinema, quale è Benigni. Premi meritati, film stupendo, un capolavoro!!

paride_86  @  11/02/2009 18:38:41
   8 / 10
De "La Vita è Bella" si può dire di tutto: che ha una storia implausibile, che sfrutta il facile (per stringere i cuori) tema dell'Olocausto, che è il film con cui la comicità di Benigni diventa buonista, che Nicoletta Braschi non sa recitare, che è praticamente diviso in due parti disomogenee, ecc.
Ma di sicuro io non ho mai visto una film che sapesse narrare con tanta ironia - ora divertente, ora drammatica - il dramma della Shoah: solo i dialoghi tra Benigni e il ragazzino sarebbero bastati ad ottenere l'Oscar, ne sono sicuro.
In più c'è una tenera storia d'amore tra i protagonisti e lo splendido rapporto padre-figlio, delle musiche stupende e un attore straordinario.
"La Vita è Bella" è un piccolo capolavoro.

Parsifal  @  08/02/2009 17:23:58
   8½ / 10
Affronta un tema drammatico in una maniera geniale unica surreale penso che un film del genere l'avrebbe potuto dirigere e pensare solo Benigni che secondo me qua svolge il suo piu' bel lavoro.

Christian80  @  02/02/2009 19:00:13
   7½ / 10
Film spettacolare..bellissimo...alla fine fa piangere ma da rivedere 100 volte!!

BrundleFly  @  31/01/2009 12:02:18
   7½ / 10
Non lo considero il migliore di Benigni ma è comunque un ottimo film. Un po' troppo surreale, in particolare la seconda parte.

HeathLedger9  @  31/01/2009 11:56:03
   9½ / 10
un film grandioso che ha fatto la storia, uno dei piu belli ed emozionanti, ah so passato a vede il grafico e ho visto cinque persone che hanno votato 1, sei che hanno messo 3, sei che hanno messo 4, ma che film avete visto? stavate vedendo epic movie invece che questo mi sa ... non capite proprio un *****

9 risposte al commento
Ultima risposta 01/07/2010 14.39.17
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Raging Bull 92  @  30/01/2009 18:44:19
   9 / 10
Roberto Benigni sia come protagonista che come regista è stato bravissimo.
Un film che definirlo "DRAMMATICO" è poco...
Allegro in alcuni punti, ma nel contempo tragico.
Cosa non farebbe un papà per non far spaventare il figlio... In questo film, l'orrore dei campi di concentramento, viene raccontato al figlioletto come un GIOCO che bisogna impegnarsi a vincere, anche sapendo di non potercela fare.

winston-smith  @  20/01/2009 18:18:53
   10 / 10
Film commovente che tratta di una cosa così orribile come l'olocausto in maniera scherzosa e spesso divertente...ad alcuni potrebbe risultare crudo e macabro questo modo di fare ma penso che, senza metterci a fare i gran polemizzatori, potremmo apprezzare questo gran capolavoro...

drago86  @  20/01/2009 15:13:20
   9 / 10
Un film a dir poco MERAVIGLIOSO!!! non do un voto più alto perchè a mio parere ce ne sono dei pochi che lo sono ancora di più....Benigni in questo film riesce a trasformare agli occhi del figlio, l'atrocità e la stupidità dell'uomo in un gioco...Attenzione!!...Benigni non vuole mancare di rispetto assolutamente alla shoa,rendendola un gioco,ma esaltare come l'amore per un figlio e l'amore per la vita stessa riesca a vincere la morte nei campi di sterminio...In questo film si ride in modo "intelligente",basti pensare agli indovinelli del medico nazista,al nome "GUIDO" ( cioè il nome di Benigni nel film) ,infatti lui è una GUIDA per il bambino,e l'esclamazione nella prima parte del film "Maria la chiave" con la chiave che sembra cadere dal cielo...Bene quando guardate questo film,attenzione a tanti piccoli simboli che fanno di questo un GRANDE ED INTELLIGENTISSIMO FILM ITALIANO!!...Grazie Roberto!!

nowit  @  17/01/2009 14:29:28
   10 / 10
Benigni in questo film è riuscito a far qualcosa di impensabile per qualsiasi persona.Un film che affronta un argomento difficilissimo come i lager dove gli ebrei venivano sterminati viene abilmente trasformato da Roberto in un gioco per il figlio,non ostante tutto non vengono trascurati gli orrori che avvenivano nei campi di concentramento,particolarmente commuovente sono i sacrifici e le false impressioni che trasmette Benigni al figlio per rendere più piacevole il loro "soggiorno nel gioco".Da vedere e rivedere in tutta la sua genialità,impossibile non commuoversi o quanto meno rimanere indifferenti quando il piccolo josuè riabbraccia sua mamma gridandogli "abbiamo vinto!1000 punti!" l'illusione è il vero regalo che Roberto fa al suo amato figlio.I gusti son gusti ma è impossibile dare a questo film meno di 7 il sacrificio di un padre per il proprio figlio. CA-PO-LA-VO-RO

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2009 23.27.29
Visualizza / Rispondi al commento
Alexein  @  17/01/2009 02:16:31
   6 / 10
Amo molto Benigni, sia l'attore che il personaggio. Unico, inimitabile, al pari di tutti i grandi comici del passato. Come regista invece non lo trovo un granchè, in fondo tutti i suoi film si incentrano su i suoi personaggi ed è poi questo che riesce a dare la maggior verve alle sue opere.
In questo, nonostante si percepisca una differenza registica rispetto a le altre sue opere del tutto improntate sulla comicità, non basta secondo me per rendere La Vita è bella un così valutato capolavoro.
La storia e il suo messaggio sono senz'altro bellissimi anche se si pensa realmente a cosa è accaduto a causa del regime nazista nei confronti degli ebrei e di tutti coloro che sono stati perseguitati appare assai banalizzante per chi ha vissuto realmente quegli orrori. Tralasciando questo, la sceneggiatura in sè non convince del tutto, soprattutto per la seconda parte. Gli attori non sono utilizzati benissimo tranne sicuramente il bambino che con il personaggio interpretato da Roberto riescono a dare un'impronta sentimentale molto bella al pari di Chaplin ne Il Monello.
Nicoletta Braschi che è una buona attrice, (basti vederla in Ovosodo, dove è perfetta nel ruolo della maestra nevrotica) qui è proprio presa e messa lì, non riesce a darmi nessuna emozione particolare.
Per il resto, si ride in modo intelligente e questa è la cosa più apprezzabile del film, senz'altro ci si commuove, ma la storia e il suo svolgimento non sono certo da cineteca.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2009 19.00.44
Visualizza / Rispondi al commento
funari  @  12/01/2009 17:03:09
   10 / 10
un capolavoro!
nel primo tempo finisci ridendo di gusto
nel secondo non smetti di piangere per la commozione!
l'interpretazione di benigni è da oscar........infatti

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2009 18.27.06
Visualizza / Rispondi al commento
Febrisio  @  11/01/2009 19:51:18
   9½ / 10
Raccontare un tema così difficile e riuscire a renderlo persino un gioco, diciamecelo, solo Benigni può farlo. Una perla nel mondo del cinema.

crocedelsud  @  07/01/2009 22:36:13
   6½ / 10
L'ho visto spinto dal clamore suscitato e non mi aveva convinto. L'ho rivisto e francamente continua a non convincermi. Anche se Benigni riesce a far ridere e sorridere, mi sembra, soprattutto la 2^ parte, troppo inverosimile. Una storia troppo ammicante e furbescamente toccante. Mi ha più divertito e commosso il Benigni della cremonia di premiazione per l'assegnazione del premio Oscar

maverick099  @  04/01/2009 19:23:13
   8 / 10
commovente alla fine, l'attore durante la storia ci ha messo del suo,a tratti ho riso anche, lo consiglio

pinhead88  @  02/01/2009 03:48:28
   6½ / 10
sicuramente un buon film,anche se non è il mio genere.non ho mai amato questo genere di film e soprattutto l'ironia di Benigni,e quindi qualche scena mi risultava anche abbastanza irritante.lo reputo per molti versi un film furbo,che per le tematiche trattate,ha cercato di accaparrarsi l'oscar con la lacrimuccia facile.un ebreo che gironzola allegramente per le strade,consapevole di quello che può succedergli poi è abbastanza inverosimile.molto bravo il figlioletto di Benigni nella sua parte.

sbeppolo  @  20/12/2008 04:30:46
   7 / 10
è un bel film...commovente e divertente...ma mi chiedo se era davvero necessario rendere divertente un contesto simile...

denny86  @  15/12/2008 11:38:57
   7½ / 10
Non mi è mai piaciuto Benigni nè la sua comicità, ma in questo film mi sono dovuto ricredere.
Trama molto bella e almeno per la prima metà il film è anche molto divertente.
Da vedere.

Annalisa88ct  @  02/12/2008 12:50:44
   10 / 10
Non mi stancherò mai di vedere e rivedere questo film, pura poesia, musiche stupende e attori eccellenti, Benigni primo fra tutti. La storia di Guido, Giosuè e Dora entra così facilmente nei nostri cuori che ci sentiamo parte del loro dramma, e rivivendo insieme a loro la terribile tragedia dell'olocausto riusciamo a rifletterci meglio sù e ci lasciamo commuovere fino alla fine.

Cuoreimpavido  @  28/11/2008 19:25:58
   10 / 10
un film spettacolareeee

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  20/11/2008 16:23:16
   9½ / 10
Capolavoro. Divertente e commovente allo stesso tempo.
Benigni genio assoluto, Oscar strameritato.
Colonna sonora da brividi.
Da vedere assolutamente.

Hyspaniko9  @  11/11/2008 12:32:41
   9 / 10
un film bellissimo, difficile da scordare

diabolik074  @  29/10/2008 16:06:08
   10 / 10
giudicare questo "capolavoro" un filmetto strappa lacrime è un insulto all'intelligenza umana. questo film è grandioso, struggente una vera perla del cinema mondiale. Tratta un tema così forte con tale delicatezza che riesce a rapirti, a trasportarti dentro lo schermo e farti vivere le sensazioni in prima persona. Tanta superficialità nel giudicare un' opera d'arte di queste dimensioni non ha giustificazioni di sorta nemmeno la solita solfa di "de gustibus"....
Film stra consigliato, da collezionare, vedere e rivedere più volte.

17 risposte al commento
Ultima risposta 04/11/2008 15.58.47
Visualizza / Rispondi al commento
Alex83  @  10/10/2008 01:45:34
   10 / 10
Il capolavoro dei capolavori, non esito a definirlo uno dei miei film preferiti, se non il mio preferito.
Il grande Benigni riesce a fondere tragicità e comicità come solo un "genio" come lui poteva fare.
Per dire la cosa che più mi ha colpito quando vidi il film, la meravigliosa poesia che emerge quando il padre, pur di non far pesare al figlio l'orrenda situazione, trasforma tutto in un "gioco".....
Basterebbe questo per giustificare il voto.
10+

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

topsecret  @  04/10/2008 17:18:50
   9 / 10
E' uno dei film di Benigni che preferisco,al pari di johnny stecchino e non ci resta che piangere. A quella pianta di prezzemolo della Braschi,oramai non ci faccio piu' caso. Divertente e commovente,e' un film da vedere assolutamente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

DarioArgento  @  29/09/2008 04:27:37
   10 / 10
se non ricordo male steven spielberg si in***** dopo la visione del film, che dire grande benigni poi i voti che vedo e il mio dicono tutto su questo film

Tanner  @  16/09/2008 22:25:08
   9 / 10
Ho letto molti vostri commenti sulle incongruenze storiche e sulla dubbia comicità di Benigni.

Non me ne importa un fico secco. A distanza di anni dall'uscita nelle sale, è risultato essere una storia commovente, che è piaciuta molto anche all'estero, capace di coinvolgere gli spettatori senza ovviamente soffermarsi sulla verosimiglianza.

Non era quest'ultima infatti il fine del film...

Nove, un film eccellente che rimarrà nella storia del cinema italiano, malgrado tutte le sue pecche e le critiche ricevute.

kastalya  @  04/09/2008 00:56:38
   10 / 10
Il miglior film italiano che io abbia visto!

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/10/2008 19.58.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  30/08/2008 19:43:02
   8½ / 10
film bellisimmo.
Veramente commovente la storia di qusto genitore che protegge l'innocenza del suo bambino dagli orrori del Nazismo.

Meriterebbe 10 ma cìè Nicoletta Braschi che come al solita rovina tutto.

Ma perchè si ostina a farla recitare?

starsinthesky  @  15/08/2008 20:04:35
   7½ / 10
Premetto che non ammiro Benigni,non sono di sinistra eccc.... però devo ammettere che questo film è bellissimo film,a tratti divertente ( e qui non so se sia voluto dal regista toscano...non penso che abbia voluto ridicolizzare tutti quei morti nel periodo nazista) e incredibilmente commuovente...ma non parlerei assolutamente di CAPOLAVORO... anche perchè sono ben altri i CAPOLAVORI cinematografici.... detto ciò.... l'oscar come miglior film straniero ci sta , considerando gli altri 4 in nomination...invece per quanto riguarda l'oscar come miglior attore...qui era tutto di Edward Norton ... in American Hystory.
Cmq ripeto complimento a Benigni...e alla Vita E Bella.

nwo pozz  @  09/07/2008 18:17:06
   9½ / 10
Il capolavoro di Benigni, abilissimo nel gestire la situazione della guerra mondiale. La scena che + mi ha commossso è stata la traduzione dal tedesco all'italiano fatta da Guido (Benigni)

JOKER1926  @  09/07/2008 15:26:30
   8 / 10
"La vita e' bella" e' un film magnifico, Roberto Benigni si supera e confeziona una pellicola impeccabile, emozionante, entusiasmante...
Uno dei pochissimi film che emoziona totalmente lo spettatore, la prima parte e' molto "buffa", vivace, allegra...
La seconda (e ultima parte del film) e' molto drammatica, Guido Orefice (Benigni) sarà con il figlio e la moglie alle prese con i tedeschi nei campi di concentramento...
Lo spettatore sarà devastato da un grande ritmo e da una storia bellissima...
Il regista dirige il tutto in modo quasi perfetto, belle le atmosfere, i dialoghi sono eccezionali...
"La vita e' bella" e' diventato un Cult, vincitore di tre Premi Oscar e di sette premi David di Donatello...
Film "Double Face" comico e drammatico... Complimenti Roberto...
Pellicola composta da tante belle scene, indimenticabile la scena del ristorante, della scuola (scena istruttiva)...
Ma e' un'impresa citare tutte le positività di questa Opera Cinematografica...
E' difficile trovare difetti ne "La Vita e' Bella", il tutto e' ok, non ci sono sbavature, grandissimo doppio lavoro di Benigni, grande regista, grandissimo attore...
Oltre al mitico e ineccepibile Benigni lode a Giustino Durano e soprattutto a Giorgio Cantarini (figlio di Guido)...
A sublimare il tutto c'e' la magnifica colonna sonora...
Il film cambia "pelle" e vi porta nei campi di sterminio, Guido Orefice e' condannato alla morte ma non rinuncerà a vivere in modo libero, allegro e vivace...
Il nostro protagonista ha il compito di "curare" il figlio...
Infatti il bambino non deve essere coinvolto, il padre riuscirà nella grande e disperata impresa..!
Bellissimo l'episodio del carammato, film sublime mix di comicità, drammaticità e storia.
Il finale e' semplicemente bellissimo, emozionante...
Gli ultimi minuti del film (ovvero la tentata fuga di Guido e le ultime battute dei tedeschi) sono da manuale del Cinema...

Benigni tratta un argomento pesantissimo, crudele con "armonia", ironia, semplicità...
Il regista muove le "marionette" (ovvero lo spettatore), e detta i tempi, prima la comicità poi la "rovina", il dramma...
Il tutto contornato da musica, scene indimenticabili dialoghi magnifici e poesia...

35 risposte al commento
Ultima risposta 08/10/2008 17.14.05
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  07/07/2008 12:35:36
   9 / 10
Intelligente, avvincente, ben fatto, un giolellino. Uno dei film italiani più famosi all'estero. Un Benigni davvero superbo, che secondo taluni in questo film fa di tutto solo per sfruttare la sua solita comicità, nonchè le più possibili strategie per la commozione. sarà anche vero, ma quello che ne esce fuori è un capolavoro, che va visto da tutti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

marfsime  @  25/06/2008 11:57:59
   9 / 10
Debbo dire che Benigni e il suo cinema non sempre sono riuscito ad apprezzarli..tuttavia è innegabile che "La vita è bella" è un film pienamente riuscito che riesce a far sorridere nonostante si parli di un argomento drammatico come quello dell'olocausto nazista. Un film unico nel suo genere proprio perchè tutti i film che hanno parlato di questo triste periodo storico erano incentrati esclusivamente sul dramma..quì la rilettura è si drammatica..ma contornata da momenti di comicità e sorrisi..un grande film.

Wally  @  07/06/2008 00:15:23
   10 / 10
Capolavoro! tristissimo... da vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/11/2010 21.32.54
Visualizza / Rispondi al commento
ivan78  @  04/06/2008 20:01:29
   10 / 10
Fusione perfetta fra dramma e gioia, realtà ed invenzione, dolcezza e crudeltà. Film che ti lascia un sorriso amaro sul viso…

elmoro87  @  29/05/2008 18:07:37
   7 / 10
non un capolavoro secondo me, ma un buon film su uno sfondo storico nero... davvero una buona prova di benigni, male la Braschi... in certi punti mette davvero troppa ansia, ma credo sia questa la volontà del regista!

smellow  @  24/05/2008 15:45:09
   9 / 10
Coraggioso e, naturalmente, furbo. Coraggioso perchè usare l'umorismo in uno degli argomenti più atroci(se non il 1°) della storia umana non è da poco. Furbo perchè i sentimenti che mette in campo arrivano al pubblico con estrema facilità grazie a quella trama infallibilmente struggente. Ci sono molte incongruenze con i veri lager ma non è quello il suo scopo. E' riuscito e basta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2008 17.28.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  14/05/2008 19:46:33
   6 / 10
Mi dispiace ma non mi ha convinto tanto, sarà che non amo la comicità di Benigni ma tutta la prima parte, ottimamente fotografata, mi risulta di una noia bizzarra rispetto le tematiche.
Ancora peggio la seconda, scenograficamente parlando più che lager nazisti mi sembravano riprese fatte all'ex cartiera di Verona, con una sceneggiatura che se ripresa con la macchina a spalla ne usciva un film alla Von Trier.
Non mi ha convinto proprio come è stato fatto e pensato l'insieme, non ho mai visto un ebreo girare continuamente ed impunemente da solo, con il proprio figlioletto, ok, Benigni ha puntato, e ci aggiungo furbemente, ad un certo tipo di emozioni, a me non le ha date, il tutto mi è parso francamente quasi una parodia.

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2014 13.01.25
Visualizza / Rispondi al commento
bil85  @  29/04/2008 16:16:41
   8 / 10
Uno dei migliori film fatti da sempre in Italia.
La vita è bella è un film toccante e commovente, comico e profondamente drammatico allo stesso tempo, con un Benigni che ne inventa di tutti i colori per far credere al figlio che sia tutto un gioco.Indimenticabili alcune scene, tra le quali quella della traduzione in Italiano delle regole dettate dal soldato tedesco, oppure quella finale del carroarmato.

Invia una mail all'autore del commento AeFiOoNt  @  16/04/2008 16:30:02
   9 / 10
Benigni!Nicoletta Braschi!Attoti grandissimi per un grandissimo film pieno di valorie di sentimenti:"La vita è bella"!
Roberto Benigni nel suo film vuole farci capire quante sono le persone che nei tempi nazisti hanno sofferto e hanno portato fine alla propria vita!
L'ebreo Guido Orefice si reca ad Arezzo con l'amico Ferruccio. Durante il movimentato viaggio Guido incontra una maestrina, Dora, che chiama da subito principessa poiché lui si spaccia per principe.
Lui si innamora all'istante di questa donna (Nicoletta Braschi),e dopo vari alti e bassi riuscirà a sposarla e dal loro amore naserà il piccolo Giosuè (Giorgio Cantarini).
Qualche anno più in la Giosuè,Guido e lo zio verranno portati ai campi di concentramento insieme agli altri ebrei!Dora,pur non essendo ebrea,li seguirà durante questo loro terribile "cammino"!
Pur di proteggere Giosuè dagli orrori della realtà, in una delle scene più geniali del film, Guido si spaccia come interprete del caporale tedesco, e "traduce" tutte le regole del lager in un emozionante gioco in cui si dovranno affrontare prove tremende per vincere il meraviglioso premio finale:un'arma incredibilmente potente!
Il bambino cercherà di prendere confidenze in questo "gioco" e cercherà di prendere a pieno ogni singola "regola"
Cosa succederà?
Non vi posso svelare nulla,anche in questo film le lacime faranno da protagonista per quanto riguarda ilfinale forse poco pensato!
La morale di questo grandissimo classico è forse una delle più educativa degli altri film di Roberto Benigni!
Un vero capolavoro della storia della cinematografia italiana!
Un grandissimo applauso va a questo film per tutte le cose che ci ha voluto far insegnare!
Un bacio slinguazzoso dal vostro Affy di fiducia!
AeFiOoNt

inferiore  @  11/04/2008 21:44:17
   10 / 10
Un Capolavoro!! Soprattutto per l'argomento che tocca!

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/05/2008 16.13.56
Visualizza / Rispondi al commento
serrano  @  26/03/2008 00:54:53
   9½ / 10
forse un pò parac.ulo...ma il film è veramente un capolavoro!
del resto, come più volte espresso, chi sa unire comicità a dramma,è un genio...e Benigni lo era già da prima (anke parac.ulo, oltre che genio)!

ci sono alcune scene agghiccianti tipo qnd il dottore tedesco suo amico continua a pensare agli indovinelli mentre lui era li a rischiare la pella nel lagher...oppure alla bellissima frase del "nonno":

"Noooo...non l'hanno fatto per....L'HANNO FATTO PER!!!!!!"

poi, fa anche spaccare dalle risate...riso amaro...
struggente ed esilarante....

harry stoner  @  20/03/2008 01:00:16
   8 / 10
Devo dire che questo film mi e' piaciuto molto.Benigni ha rievocato la piu atroce pagina della storia dell'umanita' attraverso lo sguardo di un padre che tenta di far passare come gioco,agli occhi del figlio,tutto quello scempio.Piovani veramente in ottima forma meritatamente premiato mentre la Braschi forse e l'unica nota stonata del film.Benigni entra nella storia come l'unico attore italiano ad aggiudicarsi l'Oscar.Come dimenticare il suo show personale alla serata mentre Sophia gridava Roberto!!!Roberto!!!.Ricordo anche la sua intervista nella quale diceva che quello era anche l'Oscar dei Mas*****nni,dei Gassman,dei Volonte'.Parole sante.

veravril  @  09/03/2008 15:45:00
   7½ / 10
premetto che benigni nn mi piace..ma quaesto film è senza dubbio una denuncia diversa che descrive gli orrori nei campi di concentramento da parte dei nazisti con grande ironia nei confronti di un bambino...anche commovente!

roy rogers  @  05/03/2008 20:42:51
   9 / 10
E' il film che di certo ho preferito di Benigni!!!! Non è di certo una cosa semplice toccare un argomento così delicato riuscendo a far sorridere senza cadere sul banale e sull'irriverente!!! Ma Benigni ci è riuscito in pieno!!!! Grandi anche le musiche!!!!

Invia una mail all'autore del commento aeroboy85  @  05/03/2008 20:09:57
   9½ / 10
Capolavoro assoluto!
Musiche eccezionali!

Matis  @  25/02/2008 22:09:59
   9½ / 10
C'è tutto: la storia, il riso, il pianto. Benigni al suo meglio. Capolavoro assoluto, 3 premi Oscar meritati.

giumig  @  16/02/2008 10:58:23
   8½ / 10
Un piccolo grande capolavoro.

NandoMericoni  @  14/02/2008 18:16:28
   8 / 10
in genere non amo i film di benigni, questo però riesce ad essere commovente, drammatico e divertente al tempo stesso.
Un voto in meno per la solita presenza della moglie...INGUARDABILE!

EcceBombo  @  14/02/2008 14:28:31
   10 / 10
Capolavoro di dolcezza...
Un orgoglio per noi italiani...Non posso non commuovermi ogni volta che lo vedo!Poesia pura...

gambero  @  08/02/2008 10:32:20
   9½ / 10
senza il minimo dubbio questo è il miglior film di roberto benigni!!è riuscito a farci rivivere l'orrore dei campi di concentramento sotto una chiave ironica e con una grande interpretazione,anche se forse l'oscar come migliore attore è un pochino esagerato(sono molto contento che l'abbia ricevuto cmq)!!bravissimo anche il bambino che interpreta la parte di suo figlio..colonna sonora eccezionale tra l'altro!!mezzo punto in meno per l'interpretazione della braschi che non riesce mai a convincermi a pieno..ottima pellicola,da vedere!

Predator  @  07/02/2008 16:07:31
   10 / 10
Il più grande film di Benigni! Bellissimo e commovente!

genki91  @  29/01/2008 22:16:53
   9½ / 10
semplicemente un capolavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/02/2009 13.07.33
Visualizza / Rispondi al commento
massapucci  @  28/01/2008 18:07:14
   9½ / 10
Capolavoro di Benigni. Con oggi l'hoi visto due volte, e posso ridire di essere rimasto davvero entusiasta di questo film. Benigni è semplicemente un genio (non perdetevi La divina commedia su rai 1), forse meno attrice la moglie ma si sa...(quasi stesso discorso vale per Johnny stecchino). La trama è da far piangere tutto il giorno e la colonna sonora penso indimenticabile

Homer.J.S  @  26/01/2008 20:00:06
   10 / 10
La cosa bella di Benigni , è che con la sua semplicità riesce a fare qualsiasi ruolo , la sua ironia tra le righe , che contrasta circostanze ovviamente drammatiche rende questo film un'opera d'arte , signori...giù il cappello.

Invia una mail all'autore del commento SPIZZDAVIDE  @  22/01/2008 12:43:01
   10 / 10
Benigni in questo film ha dato il meglio di se.

Invia una mail all'autore del commento eddiguff  @  21/01/2008 23:43:44
   8 / 10
Sdrammatizzare un dramma senza però sminuirne i tristi contenuti non è cosa semplice. Benigni c'è riuscito. Questo il segreto del film.

coma19  @  21/01/2008 20:44:57
   10 / 10
Un capolavora che rimarrà nella storia...

Invia una mail all'autore del commento Rana c'è!  @  19/01/2008 22:22:49
   9½ / 10
Inutile commentare un film del genere.
La semplice verità di quegl'anni portata all'ennesima potenza da quel genio che è Benigni.
Non credo di essere stato l'unico a vederlo al cinema per due serate consecutive.
Comico, onesto, straziante, duro, storico ma soprattutto incredibilmente bello ed efficace.
Guardatelo, guardatelo gurdatelo.........

kurt619  @  16/01/2008 16:28:59
   10 / 10
mikland83  @  09/01/2008 18:48:36
   10 / 10
Un capolavoro ed in più di casa nostra.
Ci sarebbero molte cose da dire ma io dico solo questo:Guardate la scena in cui Benigni insegna ai bambini a scuola cosa caratterizza un vero fascista...
Questo non è film è verità nella sua semplicità.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boy
 NEW
inside out 2io e il secco
 NEW
io, il tubo e le pizze
 NEW
jago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdom
 NEW
the bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051561 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net