lo hobbit - un viaggio inaspettato regia di Peter Jackson USA, Nuova Zelanda 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo hobbit - un viaggio inaspettato (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO

Titolo Originale: THE HOBBIT: AN UNEXPECTED JOURNEY

RegiaPeter Jackson

InterpretiMartin Freeman, Cate Blanchett, Elijah Wood, Lee Pace, Andy Serkis, Ian McKellen, Ian Holm, Richard Armitage, Christopher Lee, Mikael Persbrandt, Dean O'Gorman, Benedict Cumberbatch, Luke Evans, Billy Connolly, Stephen Fry

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2012
Generefantasy
Tratto dal libro "Lo Hobbit" di John Ronald Reuel Tolkien
Al cinema nel Dicembre 2012

•  Altri film di Peter Jackson

•  Link al sito di LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO

Trama del film Lo hobbit - un viaggio inaspettato

La storia racconta il viaggio del protagonista Bilbo Baggins, coinvolto in un'epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor governato dal terribile drago Smaug. Avvicinato dal mago Gandalf il Grigio, Bilbo si ritrova al seguito di tredici nani capeggiati dal leggendario guerriero Thorin Oakenshield. Il viaggio li conduce per terre piene di pericoli e avventure, abitate da Goblin e Orchi e implacabili Wargs. La loro meta principale è raggiungere l'Est e le aride Montagne Nebbiose, ma prima dovranno sottrarsi ai tunnel dei Goblin, dove Bilbo incontra una creatura che gli cambierà la vita per sempre... Gollum. Qui, da solo con Gollum, sulle rive del lago seminterrato, l'ignaro Bilbo Baggins non solo si scoprirà così ingenuo e coraggioso al punto da sorprendere persino se stesso, ma riuscirà a impossessarsi del "prezioso" anello di Gollum che possiede qualità inaspettate ed utili... un semplice anello d'oro, legato alle sorti della Terra di Mezzo in modo così stretto che Bilbo non può neanche immaginare.

Film collegati a LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO

 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, 2002
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI, 2003
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE, 2004
 •  LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG, 2013
 •  LO HOBBIT - LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (249 voti)7,53Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo hobbit - un viaggio inaspettato, 249 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

captain  @  19/12/2012 16:56:22
   8½ / 10
"LO HOBBIT" STA A "IL SIGNORE DEGLI ANELLI", COME UN GRAN BELLA STORIA STA AD UN TESTO SACRO DI MITOLOGIA.

La verità è tutta qua e lo era anche negli intenti di Tolkien. Deve comprenderlo lo spettatore, preparandosi così ad una nuova avventura nel mondo che tanto gli è caro e non ricercando ossessivamente le stesse emozioni provate precedentemente. Ormai si è già rabbrividiti nel vedere da vicino il male più oscuro e ci si è già esaltati nel riconoscere dall'alto il bene più luminoso. Le stesse emozioni sono impossibili, almeno per chi ha già vissuto la prima avventura. TUTTO SEMBRERÀ "UN PO' MENO". MA È COMUNQUE TANTO.

JACKSON NON DELUDE. LA SUA RAPPRESENTAZIONE È, COME TUTTI BEN SI ASPETTANO, LA MIGLIORE POSSIBILE.

Se in questa nuova trilogia Jackson ha deciso di raccontare anche alcune delle cose che alla fine gli era dispiaciuto non aver inserito nella precedente, ne risente un po' la fedeltà al libro, ma ne guadagna invece la fedeltà al mondo dal quale nessuno vuole davvero distaccarsi troppo. Si rivedono personaggi non originariamente inclusi da Tolkien e si scoprono particolari inventati di sana pianta da Jackson. Ma lo zio Peter fa ancora le cose per bene e, anzi, accademicamente, ci si attende un crescendo d'intensità di episodio in episodio, come era già avvenuto per la trilogia precedente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2012 13.11.38
Visualizza / Rispondi al commento
Jack_Burton  @  19/12/2012 14:37:35
   8½ / 10
Bello bello bello...non ai livelli della compagnia dell'anello, con il quale il paragone è d'obbligo, ma comunque avvincente e affascinante.
Dopo una prima parte piuttosto lenta e descrittiva, il film comincia ad ingranare trascinando lo spettatore nel "viaggio inaspettato" di bilbo, gandalf e dei nani.
La visione è obbligatoria per gli amanti della trilogia del signore degli anelli (lo hobbit può essere considerato un pò come il prequel della trilogia) e per tutti coloro che amano i film fantasy.
I più disincantati potrebbero apprezzare meno questa ennesima chicca di Peter Jackson ma a parer mio, il gioco vale la candela.

gioggiò81  @  19/12/2012 11:07:28
   10 / 10
Finalmente è arrivato...anni e anni di attesa ed ecco il nuovo capolavoro del grande Peter Jackson!
Sono stracontento del risultato finale...bellissima la storia (il regno dei nani wow!!), eccezionali come al solito le location e spettacolari gli effetti visivi e sonori.
Secondo me non si dovrebbe fare l'errore di paragonarlo per forza al Signore Degli Anelli, sono storie completamente diverse, anche se alla fine si intrecceranno tra loro. Ed in questo il buon Peter sa il fatto suo...non vedo l'ora che esca la Desolazione di Smaug!
Cmq Il film l'ho visto in 2D e devo dire la verità...credo di aver fatto la scelta giusta, non mi sono assolutamente pentito! Forse perché non digerisco il 3D !!! hehe ;)
P.s. Da appassionato cronico del genere non ho potuto mettere un voto inferiore a 10...è più forte di me... :D

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  19/12/2012 03:04:56
   7 / 10
La terra di mezzo prende vita ancora una volta grazie a Peter Jackson e lo fa nuovamente con il botto. Il regista infatti costruisce una struttura identica a "Il Signore Degli Anelli", e la straordinaria magia che si respirava nei primi tre film non manca nemmeno ne "Lo Hobbit" anche se i personaggi sono meno caratterizzati rispetto alla trilogia. La prima parte è lenta e noiosa ma pur sempre una meraviglia per gli occhi (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ) mentre la seconda (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ) alterna momenti di alto livello e altri sotto tono. Purtroppo però devo dire che nel complesso qualcosa nel meccanismo non funziona bene, è poco convincente. Questo perchè l'eccessiva lunghezza non è giustificata dal contenuto visto che ci sono dei tempi morti messi li apposta per allungare il brodo e molti personaggi sono poco credibili senza contare che gli stessi nani sono realizzati una spanna sotto il ridicolo. In fin dei conti però non posso esimermi dall'esprimere la mia gratitudine a tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione di questa pellicola, è strepitoso poter vedere su grande schermo il mondo di Tolkien.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  19/12/2012 02:16:57
   6½ / 10
Sono rimasto abbastanza deluso da questo film. Le aspettative erano altissime per svariati motivi, tra i quali spiccavano jackson e soprattutto la trilogia precedente che aveva portato una ventata d'aria fresca e d'ossigeno al genere fantasy, troppo spesso emarginato e troppo spesso banalizzato nelle solite storielle commerciali.
Io sono un amante del signore degli anelli, ma questo film è chiaramente un'operazione commerciale molto furba e mirata.
Tengo a precisare che sia la regia che la fotografia sono sicuramente curate , ma il problema sta principalmente in altre cose.
Innanzitutto Bilbo è caratterizzato in maniera troppo banale e stereotipata, non mi ha dato nessuna emozione: io non ho partecipato con lui ai suoi dubbi e tormenti ( se così si possono chiamare). Nota stonata molto pesante, dato che il film verte su di lui. Un'altro elemento che mi ha lasciato veramente di stucco è Thorin: ma siamo matti??
Una copia sbiadita di un Aragorn ubriaco che cerca di apparire eroico e dirompente, ma che alla fine fa soltanto pietà...
Meglio non infierire su azu ( non so se l'ho scritto giusto). Parlo dell'antagonista con la protesi al braccio ( anche se mi è stato riferito che egli morì in battaglia ben prima degli avvenimenti che narra il film, quindi anche qua c'è un furbo espediente nel creare un antagonista, sennò il popolo poi non capisce bene dove andare a parare).
Non ci siamo. Siamo lontani anni luce dalle tentazioni dell'anello nei confronti di Frodo, dalle debolezze così umane e realistiche di Boromir, dai dubbi che attanagliano Aragorn riguardo alla possibilità di essere un buon re, dalla maestosità della figura di Theoden e del suo sacrificio nel Pelennor... Qua abbiamo un'accozzaglia di nani che rutta, urla etc...
Voi mi direte che lo Hobbit nasce come un racconto più sempliciotto per bambini. Ma il problema è che il film è un ibrido ( come dissi per Ted): vuole essere una storia in fin dei conti semplice, ma cerca di elevarsi a vette eroiche che non gli competono e di conseguenza ottiene dei clamorosi buchi nell'acqua ( agghiacciante la scena di Thorin in mezzo al fuoco nell'intento di raggiungere azou).
Poi ovviamente ci sono alcuni pregi che ho comunque apprezzato. Per esempio i vari punti d'incontro del film con la trilogia: parlo di Pungolo, di Frodo ( all'inizio), di Elrond, dello stesso gandalf ( doppiato non benissimo da Proietti) e di un altro che citerò nello spoiler. Mi è piaciuto l'aver ripreso la figura di Saruman ,non ancora corrotto, anche se dubbioso circa le origini del male che poi lo soggiogherà.
Ottima anche la scena in cui appare Gollum, con gli indovinelli al buio con i quali si confrontano ( vedi spoiler).
In fin dei conti il film si lascia guardare tranquillamente e non pesa nella visione, però da jackson mi aspettavo molto , ma molto di più.
Più che sufficiente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2012 14.20.47
Visualizza / Rispondi al commento
rogy76  @  18/12/2012 21:57:54
   8½ / 10
Film curato e molto simile al Signore degli Anelli, sia come scenografie che come trama...per gli amanti del genere da non perdere

Bucefalo  @  18/12/2012 19:10:53
   7½ / 10
Purtroppo, e dico purtroppo, non si può evitare nè un confronto con il libro, nè un confronto con l'opera precedente di Peter Jackson. E mi spiace dire che questo nuovo film perde il confronto con entrambi pur essendo un film che vale la pena vedere. Se l'unica pecca della trilogia di Lotr era la mancanza di alcune parti essenziali per una migliore fedeltà alla storia tolkeniana e alle sue intenzioni originarie, qui si fa l'errore opposto, si inseriscono circostanze, fatti e personaggi che non dovrebbero esserci per rendere più spettacolare il tutto.
Giustamente lo hobbit non poteva e non doveva avere il carattere di solennità che aveva il Signore, dato che il libro de lo Hobbit è essa stessa un'opera di un altro tenore, più giocosa e più semplice e con un'epica meno marcata del SdA. Ma qui ci si sposta dalla ricerca eccessiva dell'espediente comico (vd. la caratterizzazione di Radagast, personaggio che tra l'altro non dovrebbe esserci) all'epica a tutti i costi anche nelle parti in cui nel libro è un aspetto marginale della trama.
Il risultato è che, da quello che avrebbe dovuto essere un film tributo all'opera di Tolkien con un occhio all'opera precedente di Jackson per l'impostazione scenica e fotografica, si arriva invece ad un film tributo all'opera di Jackson prendendo spunto dall'opera di Tolkien per la trama e la sceneggiatura.
Detto ciò la regia è sempre ai massimi livelli, anche se ho notato una minore accuratezza nella fotografia rispetto al SdA, specie nelle scene sotterranee che nel signore avevano una maggiore opacità dando un effetto misterioso più marcato (solo una mia impressione?). Il doppiaggio è ottimo a parte quello di Gandalf, che proprio non ho digerito, non me ne voglia il grande Proietti ma Gandalf che parla con l'intonazione del Genio di Aladdin... Ci srebbe stata meglio una voce più solenne e più "anziana". Sarà pure uno dei migliori film dell'anno ma come fan di Tolkien non posso dirmi soddisfatto. Sicuramente una grande operazione commerciale, ma anche se questa era la premessa si poteva fare di meglio.

Larry Filmaiolo  @  18/12/2012 16:32:20
   7 / 10
sarò breve:
questo film è una mera operazione commerciale volta a sfruttare ulteriormente il filone tolkieniano. Col libro infatti (uno dei pilastri della mia infanzia intellettuale) questo "Lo Hobbit-un viaggio inaspettato" non c'entra nulla.
MA:
Peter Jackson ha un'intelligenza scenografica non indifferente e una tecnica impeccabile, che sommate a qualche idea carina fanno di questo film un buon prodotto d'intrattenimento, sicuramente molto spettacolare e visivamente affascinante.
6 e mezzo/7.

"SIGNOR GANDALF!..." cit.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2012 17.11.05
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Malvagio  @  18/12/2012 14:55:50
   6 / 10
Il confronto con la trilogia dell'anello non si può neppure ipotizzare.
Carino rivedere sul grande schermo i personaggi dopo dieci anni.
un primo tempo davvero soporifero (mi sono quasi addormentato).
Il secondo tempo migliora di molto la situazione.
Il brodo è stato allungato parecchio.

giannip62  @  18/12/2012 09:21:07
   8 / 10
ho dato 8 perchè il film si lascia guardare e ti trasporta in un turpinio di emozioni ed effetti veramente di un livello mostruoso, visto poi in 3d è stata un'avventura... Chiaramente la trilogia del signore degli anelli è un'altra cosa, ma lo immagginavo già. Per gli amanti di Tolkien e non, da non perdere.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  18/12/2012 01:51:07
   7 / 10
Tutto sommato un buon film questo "Lo Hobbit"...Un confronto fra questo e uno qualsiasi degli episodi del Signore degli anelli resta ovviamente improponibile. Nella trilogia dell'anello vi è il mito in ogni singolo fotogramma di pellicola, qui no. Resta comunque sempre bello tornare nella Terra di Mezzo...

Dante69  @  17/12/2012 22:57:22
   7 / 10
Allora inizierò col dire che per apprezzare questo film è necessario levarsi dalla testa la precedente trilogia del signore degli anelli. Il ritorno alla terra di mezzo per peter jackson secondo me è stata un'arma a doppio taglio , ora vi spiegherò il perchè. Il film si presenta molto bene con una storia interessante che parte da un prologo molto bello e davvero mozzafiato , abbiamo personaggi carismatici e ben caratterizzati , la musica è stupenda e gli effetti speciali pure , tutto bello, fin qui sembrerebbe che non ci siano difetti , invece no purtroppo.La trama ,essendo lunga , a volte si perde lasciando alcuni elementi in secondo piano e soprattutto alcuni elementi sono stati aggiunti in più dato che non erano presenti nel libro peccato perchè il film poteva essere più fedele.Poi alcune battute troppo comiche fatte dai cattivi di turno rendono questo più un film per ragazzini che per adulti come lo era stato invece il signore degli anelli (la trilogia) ,questo rimane comunque un bel film da vedere nonostante tutto , dato che peter jackson sa sempre fare le cose in grande , ma non è per niente paragonabile alla vecchia trilogia.
Regia:8
Attori:7
Musica:7,5
Trama:6,5
Evil Forces:6,5
Effetti Speciali:8
Longevità:7

corey  @  17/12/2012 19:27:58
   6 / 10
Da non cultore del genere mi son piaciute molto le ambientazioni, adoro sempre Gollum e infatti la scena con lui come protagonista è la migliore! Il 3D è sempre inutile, fa venire solo male agli occhi dopo 3 ore di film, non lo capiranno mai che il 3D uccide il cinema e basta??

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2012 21.54.23
Visualizza / Rispondi al commento
Max23  @  17/12/2012 19:12:45
   8 / 10
Ottimo prodotto. Tornare nella Terra di mezzo dopo tanti anni mette i brividi.
il film parte un po' a rilento, ma col passare dei minuti acquista ritmo e fascino.
Ho trovato ogni singolo attore calato alla perfezione nella parte.

Il confronto con la Trilogia del SdA, peró mi ha fatto pensare che questo squadrone di nani non regge il confronto con Aragorn, Boromir (la morte piú epica della storia del cinema), Legolas, ecc...
Vedremo se nei prossimi 2 film sarò smentito.

Comunque piacevolissima visione.

- consigliato AGLI AMANTI DEL GENERE
- sconsigliato A CHI NON HA GRADITO IL SIG. Degli ANELLI

andre-o  @  17/12/2012 15:30:01
   6½ / 10
Vorrei provare a commentare, ma anche a criticare il film in maniera pacata, conscio del fatto che per molti fan possa essere un capolavoro, senza però voler risultare un "bastian contrario" a prescindere. Giudicandolo in maniera distaccata, senza fare paragoni con il libro o con i film precedenti, direi che merita un 7-7,5, data la splendida confezione audio-visiva, la buona recitazione, il fatto che pur essendo un film indirizzato ai più giovani, riesca comunque a farsi apprezzare anche dagli adulti, insomma, in definitiva un ottimo prodotto natalizio.
D'altro canto, se lo si guarda con occhio più critico, facendo quindi tutti i dovuti riferimenti al racconto ed alla trilogia cinematografica precedente, secondo me, Jackson stavolta ha toppato di brutto.
Nel Signore degli Anelli, il cui libro sfora le 1000 pagine, Jackson è stato costretto, per vari motivi, molto più a tagliare, rinunciando a diverse parti del racconto (alcune importantissime, mi vengono in mente su due piedi Tom Bombadil o il ritorno degli hobbit alla Contea, ridotta in schiavitù da Saruman), che a creare nuove scene, tanto che una volta completata l'uscita dei tre capitoli al cinema, ha pubblicato l'ottima versione estesa, che rende pieno merito all'opera di Tolkien.
Ne Lo Hobbit, invece, si è verificato l'esatto contrario. Tirare fuori una trilogia cinematografica da un romanzo di 400 pagine (nella mia edizione tascabile) è un'operazione che non riesco a spiegarmi, se non vedendoci dietro un misero fine commerciale, dal momento che due film sarebbero stati più che sufficienti a raccogliere tutti gli avvenimenti salienti del libro. La parte di Radagast e del concilio a Gran Burrone, oltre a far perdere ritmo ed intensità alla pellicola, risultano completamente fuori luogo, per chi ha letto il racconto, servono semplicemente a far capire a chi già non lo sapesse

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER...la parte

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER poteva essere anche utile al fine di movimentare una prima parte della pellicola effettivamente lenta (come nel libro, comunque), ma arrivati alla fine senza che si sia conclusa da l'idea che Jackson voglia allungare il brodo ancora e ancora, nei prossimi capitoli. In definitiva, sotto quest'ottica, il film per me si merita un 5,5 e facendo media con l'altro vien fuori il voto finale. Secondo me chi non ha letto il libro lo apprezzerà maggiormente.

Manu90  @  17/12/2012 11:28:09
   8 / 10
Visto ieri sera....

Allora, parto col dire che, molto probabilmente, "Il Signore degli Anelli" è il film più bello che abbia mai visto (tutte e tre, ma lo conto come uno solo). Quindi, a dirla tutta, non mi sarei aspettato lo stesso capolavoro che Jackson ci regalò qualche anno fa...Anzi, ero molto dubbioso al riguardo, soprattutto sulla scelta di farne una trilogia. Detto questo, il film mi è piaciuto, ma non nego che alcune scene si potevano tranquillamente evitare

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Il film parte molto lento, ma sinceramente la cosa non mi ha pesato più di tanto, così facendo il regista ci ha presentato nel migliori dei modi tutti i vari nani. Il film si riprende più che bene nella seconda parte, e la magia della Terra di Mezzo è tornata a risplendere più che mai....
Che dire quindi; meno epico e appassionante della trilogia dell'anello, ma non per questo un brutto film.

lelale75  @  17/12/2012 10:33:00
   9 / 10
Un nuovo capolavoro.
Se avete amato la trologia del Signore Degli Anelli non potete non aprezzare questo film. Parte un pò lento nella preparazione dell'avventura, del resto era così anche La Compagnia Dell'Anello, ma poi diventa un vortice che ti trascina e non ti stanca mai.
Alcuni personaggi sono un pochino troppo fiabeschi nei dialoghi come ad esempio alcuni orchi e sopratutto il capo degli orchi che sinceramente è un pò un personaggio da cartoni animati.
Molto bello ritornare nei luoghi e rivedere i personaggi che introducono il "mondo che verrà" nella Trilogia successiva ( che poi è stata fatta prima modello Star Wars ), in conclusione non potete perderlo.

Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  17/12/2012 09:58:49
   8½ / 10
Questo si che un vero piacere per gli occhi (altro che Prometheus)
Fotografia e ambientazioni strabilianti, degne del Colossal del Signore degli Anelli dello stesso Peter Jackson.

Un po' lento all'inizio, come lo era d'altronde la compagnia dell'anello.
Alcuni dialoghi e battute potevano essere curate meglio. Unico personaggio davvero stonato è quell'Orco con la pappagoggia davvero ridicolo. A questo ci potevano mettere direttamente Shrek.

Altra pecca, secondo me, è un 3D superfluo che non da alcun valore aggiunto.
Molto meglio in 2D in cui si possono apprezzare ancor di più i fantastici giochi di luce e di colore di questo bellissmo lungometraggio.

Il film è comuqnue di grande valore artistico che merita un voto alto, ma perde qualcosa rispetto alla mitica trilogia.

Vediamo come saranno i seguiti.

Willy Calvin  @  17/12/2012 09:53:30
   7 / 10
Premetto di essere un fan sfegatato di Tolkien, del signore degli anelli e di Jackson. Ho amato la prima trilogia, vista 4 volte al cinema e non contento ho acquistato i DVD extended edition. Unico rimpianto è di non aver visto questo Hobbit in 2D. Il 3D a 48 fotogrammi l'ho trovato disturbante , nelle scene di azione non capivo nulla e non mi ha permesso a pieno di godere delle splendide scene. L'impianto narrativo è decisamente troppo allungato, l'idea di farne tre film una mera operazione commerciale , due erano più che sufficienti. Per il resto, ottimo film, ottimo Jackson, ottimo il protagonista, perfetto nella parte. Ma il signore degli anelli era un'altra cosa.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Wally  @  17/12/2012 03:04:25
   9 / 10
Ho adorato il Signore Degli Anelli e lo adoro tutt ora... Lo Hobbit parlando di trama è parecchio inferiore ma questo film è splendido! graficamente incredibile! personaggi interessanti e lotte da capogiro!

Da vedere. Grande Peter

Saifer  @  17/12/2012 02:28:38
   9 / 10
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  16/12/2012 23:20:30
   9½ / 10
Peter Jackson visita La Terra Di Mezzo.
Ne esce un film che in pochi anni potrebbe verosimilmente rivelarsi un cult assoluto.
Lo Hobbit è una perla del cinema contemporaneo,un viaggio veramente inaspettato!

8 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2012 21.57.12
Visualizza / Rispondi al commento
Jack Torrence  @  16/12/2012 22:51:13
   9 / 10
Purtroppo non tutti riescono a comprendere la maestosità che si cela dietro questo film.

Ed è dimostrato da certi voti che ho visto in basso...3, 4, 5...Incredibile.

Incredibile come si possa valutare un film del genere attraverso futili argomentazioni che non stanno ne in cielo ne in terra. Posso capire i gusti personali, ma fino a un certo punto.
Questo è un caso, ma l'ho già visto nei commenti di 2001 odissea nello spazio.


Comunque questo film è la prova che non tutti i registi con il tempo scadono (vedi i vari Ridley Scott, Martin Scorsese, Steven Spielberg ecc.).

Un film che mantiene la continuità con quella che era l'atmosfera del signore degli anelli, introducendo quella che la natura "fiabesca" del libro.

Pochi ca**i, un capolavoro vero e proprio, uno dei migliori film del 2012.



Ah, per la cronaca: all'inizio ero scettico sulla questione "trilogia", ma dopo averlo visto ho capito che 3 film sono NECESSARI per approfondire la storia.

Andiamo, non volevate mica che lo Hobbit facesse la fine di Eragon? Direi proprio di no.


E con questo passo e chiudo.



3,4,5... ahhhh...

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  16/12/2012 21:52:20
   6½ / 10
La puzza dei soldi regna sovrana in questa pellicola, dove una storia di 276 pagine è esplosa in una trilogia che probabilmente raggiungerà le 7 ore! Il romanzo per bambini è stato trasformato in uno spesso cruento film per adulti inframmezzato da momenti infantili. Jackson ha cambiato alcuni personaggi (Thorin è un mezzo Aragorn, Bilbo diventa un atletico combattente) e ce ne ha messi alcuni che non c'erano (Radagast, Galadriel, Saruman, Azog, i giganti) manipolando la storia a volte in maniera pesante, praticamente rifacendo un altro Signore degli Anelli. La lunghezza si sente in più punti e, soprattutto, si termina la visione con la sensazione di aver visto poco della storia che importava a Tolkien. Bella la parte con Gollum.

11 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2012 14.14.11
Visualizza / Rispondi al commento
Elmatty  @  16/12/2012 21:02:06
   8 / 10
Ed ecco che Peter Jackson ritorna nella Terra di Mezzo, il risultato è riuscitissimo.
Un film lineare, più semplice della trilogia del signore degli anelli (il libro di tolkien l'ho è altrettanto), più comica in certi punti.
Le ambientazioni sono sempre magnifiche (la Nuova Zelanda non delude mai), la colonna sonora riprende diversi temi del SDA, mischiando con altri temi nuovi (ma non troppo).
Personalmente ho apprezzato l'interpretazione di Freeman nei panni di Bilbo, ne riprende pienamente i tratti disegnati da Iam Holm, Gandalf come sempre perfetto (nonostate il cambiamento della voce italiana).
L'unica cosa da ricriminare è che il tutto, in certi punti, sembra allungato volutamente.
Ci sono molte scene che nel libro non ci sono, messe per riavvivare una trama che rilulta abbastanza tranquilla.
Certo, ormai va di moda fare delle grandi trilogie, ma in questo caso andava bene fare solo due film. un terzo mi sembra eccessivo.
cmq un ottimo prodotto della fantasy, per chi ha amato il signore degli anelli.
aspetto con ansia gli altri due film.

eldar86  @  16/12/2012 20:07:38
   8½ / 10
Tornare nella middle-earth è spettacolare!!!
Il film ricorda (e non credo a caso) i ritmi e le tematiche della Compagnia dell'Anello: la formazione del gruppo, la caratterizzazione dei personaggi, la consapevolezza crescente di tutta la compagnia.
Colonna sonora spettacolare (con abbondanti citazioni a quella del Signore degli Anelli ovviamente), paesaggi e ambientazioni direi superiori alla prima Triologia, le creature digitali perfette come al solito e un gollum ancora più inquietante e vivido che mai, battaglie ed effetti speciali notevoli.

Perchè non 10? Perchè nonostante non mi sia assolutamente annoiato mi ha dato un po' la sensazione del brodo allungato e poi ci sono un paio di scene che non mi sono andate giù

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

P.S. Giorgia fatti i cxxxi tuoi. Un po' di privacy!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2012 20.53.45
Visualizza / Rispondi al commento
Bear45  @  16/12/2012 16:12:40
   10 / 10
L'ho visto ieri al cinema in 3D
E' stato troppo bello ritornare nella terra di mezzo. Un film fantastico anche se leggermente minore rispetto alla trilogia del Signore Degli Anelli, ma non fa niente, è stato lo stesso un film bellissimo!!!

ClaudiaP.  @  16/12/2012 16:02:32
   10 / 10
Super soddisfatta.
Non ho visto il film in 48fps (il cinema nella mia città lo trasmette a 24) ma il 3d e il film di per se sono bellissimi. E' un film in perfetto stile " signore degli anelli", una trilogia che credo gli appassionati di Tolkien sappiano a memoria. Dall'inizio alla fine Peter Jackson crea un film piacevole,divertente, con molti collegamenti alla trilogia e sopratutto alla "compagnia dell'anello". Bellissimi i combattimenti,gli inseguimenti,la storia.. alla faccia dell'opera minore di Tolkien. Belle le scene scure,belli i dialoghi, i tempi di narrazione. Belle le musiche, con lo stesso tema della trilogia ( come qualunque film che si rispetti, es. Batman di Nolan).. un film che mi lascia con la curiosità di vedere come si concluderà la storia, anche delle aggiunte che verranno fatte ( che a priori, non si può dire se siano un bene o un male). Ci sono quasi tutti: Gandalf, Smigol, Elrond, Galadriel, Saruman su tutti.
Che resta da dire.. W Tolkien, e W Peter Jackson.
Contentissima che Bilbo Baggins sia stata interpretato da Martin Freeman essendo appassionata di Sherlock, bravo e divertente anche solo con le espressioni facciali!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ferzbox  @  16/12/2012 14:34:33
   8½ / 10
Quello che mi ha sempre sorpreso del Signore degli anelli di Peter Jackson è l'incredibile cura e passione che questo regista ha dimostrato nei confronti dell'opera.
Da grande appassionato, Jackson ha realizzato una trilogia meravigliosa e a distanza di tempo ha deciso di portare sul grande schermo anche "Lo Hobbit".
Sono rimasto sorpreso dall'aspetto tecnico eccellente,,,gli effetti speciali meravigliosi,i costumi ben fatti..le incredibili interpretazioni degli attori,la meravigliosa fotografia e l'ammirevole rispetto e metodocità nel seguire accuratamente l'opera originale....
Solo per le ultime cose che ho elencato il film merita un buon voto,perchè non si possono trascurare degli elementi così positivi quando sono presenti.....
Tuttavia,anche finita la visione,mi sono chiesto se era davvero necessario fare un film de "Lo Hobbit",considerando che si tratta di un opera di minor rilievo....tutto molto bello,ma non era forse meglio,anche per Peter Jackson stesso,proporre un altra cosa?!.....Finchè si trattava del signore degli anelli era giusto...ma ostentare con Lo Hobbit non lo ritenevo necessario...anche perchè la storia non è poi così spettacolare....e come al solito è troppo lungo.......bellissimo...ma non necessario secondo me...bastava il signore degli anelli.....però lo dico con tutto rispetto nei confronti degli appassionati....senza che si offendino.....
Comunque ripeto, il film è veramente ben fatto......

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  16/12/2012 12:20:54
   7 / 10
I ritorni non hanno mai lo stesso fascino delle andate, soprattutto se questo ritorno alla Terra di Mezzo viene fatto quasi per obbligo e senza poter contare su un capolavoro letterario quale era "Il Signore degli anelli".
Il problema del film non è nemmeno l'esilità del racconto dello "Hobbit" ma più che altro, l'ottusaggine produttiva moderna, di dover necessariamente creare delle trilogie.

Se già l'idea di ricavarene due film sembrava ardua, la decisione conclusiva di trasformare il tutto in una trilogia lascia perplessi.
E' vero che gli sceneggiatori Del Toro e Jackson, conoscono molto bene il mondo tolkeniano e la diluzione narrativa a cui hanno sottoposto il film permette di avere anche una maggiore libertà nel racconto, potendo aggiungere tante altre sottostorie rinvenibili nell'opera tolkeniana. Va detto però che le continue digressioni, alcune simpatiche, altre eccessivamente didascaliche, non solo appesantiscono la visione del film ma lo rendono frammentario nella prima parte.
A ciò si aggiunge la deludente regia di Peter Jackson che fa un lavoro spesso di copia incolla da "Il Signore degli anelli", se è comprensibile l'uso delle stesse ambientazioni , il ricorrere alle stesse inquadrature e addirittura agli stessi schemi tecnici di ripresa, dà al film un effetto deja vu fastidioso.

Quando finiscono le digressioni e il film prende finalmente il racconto del libro, si comincia ad entrare nella storia e "Lo Hobbit" assume finalmente la sua dimensione narrativa abbandonando quella enciclopedica, lasciando un finale aperto che non ha la stessa forza epica de "La Compagnia dell'Anello" ma resta comunque avvincente.
Nonostante un cast non proprio all'altezza, Martin Freeman non ha un briciolo del carisma necessario (ma se per questo nemmeno Elijah Wood), "Lo Hobbit" può definirsi un prodotto riuscito nelle intezioni dei realizzatori anche se proprio queste restano discutibili.
Film di innegabile fascino e validità ma lontanissimo dai suo precedessori, l'auspicio è che questa nuova trilogia "prequel" non segua le tristi sorti dell'altrettanto famosa saga di George Lucas e sappia liberarsi dall'ingobrante peso del precedessore con stile e personalità che al momento mancano.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  16/12/2012 12:20:05
   7 / 10
Più semplice e leggero, ma anche meno epico rispetto al Signore degli Anelli. Tralasciando la parte iniziale, giustamente più lenta allo scopo di gettare le basi narrative dell'intera storia, il resto è pura accademia firmata dal bravo Jackson.
Nel complesso non mi ha mai annoiato, ma ho avuto la sensazione che molte scene fossero allungate volutamente. Ah Peter please, sii più sintetico la prossima volta.
E poi Tolkien, tra montagne che cascano, orchi killer e lupi mannari in*****si, un nanetto su tredici potevi farcelo morire...eh che ca***!

9 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2012 17.01.10
Visualizza / Rispondi al commento
max_1974  @  16/12/2012 12:07:10
   8 / 10
Premesso che il film è un fantasy e che non ha pretese allegoriche o pedagogiche, direi però che è molto gradevole, soprattutto per i paesaggi che sembrano davvero incantati ... pertanto non consiglierei di guardarlo a casa, ma al cinema sì.

Certo la trilogia del Signore degli Anelli era molto più epica, ma anche molto più "pesante" ... secondo me ...

NutriaDanzante  @  16/12/2012 11:08:13
   9 / 10
E Peter Jackson non mi ha deluso! Mi è piaciuto un sacco, forse l'inizio un po' lentino ma era giusto cosi perchè c'è tutta una spiegazione di fondo. Ho notato che nelle scene in battaglia hanno curato maggiormente le riprese e i dettagli. Panoramiche formidabili e la scenografia meravigliosa. Qualche pecca nel doppiaggio ma trascurabile. Musiche azzeccatissime infatti il compositore è lo stesso. Ammetto che avevo qualche timore della lentezza totale vista la durata ma invece mi ha coinvolto pienamente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/12/2012 19.08.33
Visualizza / Rispondi al commento
Eratostene  @  16/12/2012 10:54:16
   9 / 10
Visto ieri al cinema. Uno spettacolo. Il mondo di Tolkien ritorna ad incantare grazie all'aiuto di un Peter Jackson che si vede troppo poco per i miei gusti nelle sale cinematografiche. Registi spettacolari come lui ce ne sono pochi. Martin Freeman perfetto nel ruolo di Bilbo. Come per la Compagnia dell'Anello, questo si pone come un film introduttivo, ricco di dialoghi nella parte iniziale in special modo. Sembra avere un tono lievemente più scanzonato rispetto al Signore degli Anelli, ed è forse questa l'unica cosa che ho trovato un tantino inusuale, ma questo non significa affatto che mi ha guastato il film, anzi. Al solito battaglie epiche e ambientazioni mozzafiato immergono lo spettatore nuovamente e completamente nella magica Terra di Mezzo.
Attendo con ansia i seguiti!! Non vedo l'ora di tornare al cinema per vederli!

_Hollow_  @  16/12/2012 02:03:53
   9½ / 10
Un film inaspettatamente bello.
Non avevo alte pretese, quando son entrato al cinema con degli amici. Non fosse stato per loro, probabilmente non l'avrei neppure visto fino all'uscita in Blu-ray/DVD ...
Anni e anni fa (una decina e passa ormai) lessi sia l'hobbit che la trilogia del signore degli anelli ... in tempi ancora non sospetti, quando i film (di P. Jackson) non erano ancora nelle sale, anche se già se ne vociferava.
Della trilogia cinematografica non apprezzai troppo il primo capitolo. Carino, ma nulla di speciale ... come del resto non lo era neppure il libro, se non per pochi aspetti (Brera, Grampasso, la nascita della Compagnia e le miniere di Moria).
Invece, devo dire che questo primo capitolo (perchè si, per chi non lo sapesse anche per L'Hobbit stanno girando una trilogia) mi ha molto soddisfatto.
Molto comica e più a cuor leggero rispetto alla "Trilogia", come del resto è pure il libro da cui è tratta fedelmente; molto più agile e snella nel dipanarsi, pecca invece del primo film del suo sequel cartaceo; corposo invece di momenti epici, sia in quanto azione sia (e forse soprattutto) in quanto a dialoghi ...
La fotografia e le musiche poi sono immense come al solito. Squadra che vince non si cambia.
Ottimo pure il doppiaggio italiano, ammetto che in partenza un po' mi spaventava l'idea di un Bilbo con quella voce e di dover sentire un "nuovo" Gandalf ... invece hanno fatto un ottimo lavoro.
Non do dieci solo perché l'opera manca di una certa maturità, colpa però del libro e non del film. Non è un fantasy perfetto, e i nemici (a parte Gollum) sono solo nemici, malvagi nell'anima e nel midollo ... nati cattivi ... e questo è inaccettabile e troppo facile. Per quanto epica, la favola non ha nulla a che vedere con la grandiosità tematica di un "Nausicaa nella valle del vento", per dire.
Comunque, a parte questo ... film perfetto.
Da vedere assolutamente.

muza  @  15/12/2012 14:04:12
   10 / 10
Dopo più di 10 anni d'attesa, ritornare nella Terra di Mezzo è stata un'esperienza meravigliosa.
Non era facile riportare su schermo Lo Hobbit con alle spalle la saga dell'anello senza risultare più infantile, più leggero, invece...
PJ è riuscito a rendere questo film piacevole, a dar spazio a 13 protagonisti assieme a Bilbo, creando una nuova compagnia piacevolissima. I personaggi si "sentono", si "vivono" e ci si affeziona.
La Terra di Mezzo è più viva che mai, con la Contea, Gran Burrone, le Montagne Nebbiose meravigliosamente rappresentate, in quella splendidanazione che è la Nuova Zelanda.
La trama scorre, seppur lentamente nella prima metà ma mai annoiando, e la parte

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
è davvero la migliore, riprodotta fedelmente. Ci sono delle aggiunte dal libro, che però mai stonano ma anzi, arricchiscono la trama e la mitologia di quella che ormai diventerà una saga unica.
La colonna sonora firmata da Howard è come sempre stupenda e a tratti ripropone brani di lotr, che a risentirli in Lo Hobbit 10 anni dopo è davvero commuovente.
Io l'ho visto in 3D e nonostante le due ore e passa non ho sentito il peso che di solito si prova a tenere quei maledetti occhialini.
Insomma 10 euro ben spesi, e ora non vedo l'ora che esca il prossimo per vedere come evolveranno i personaggi, perchè già amo questa saga che è alla pari di lotr.

minoidepsp  @  15/12/2012 12:35:48
   8 / 10
Sicuramente un bel film, ma richiede una certa predisposizione per il genere fantasy e le storie piene di goblin, orchi e troll.
Avrei preferito qualche scena in meno (la lotta dei giganti della montagna) e qualche spiegazione in più (il Negromante nelle rovine) per aiutare chi non ha letto il libro.

Dom Cobb  @  15/12/2012 12:22:23
   10 / 10
Il giorno del suo 111 compleanno, Bilbo Baggins comincia a raccontare al nipote Frodo le avventure che, sessant'anni prima, lo portarono ad entrare in possesso di quello che in seguito si scoprirà essere l'Unico Anello, nonché di una notevole quantità d'oro: tutto iniziò quando alla sua soglia si presentò lo stregone Gandalf, accompagnato da una combriccola di tredici nani guidati dal valoroso Thorin Scudodiquercia, intenzionati a riprendersi Erebor, il regno sotto la montagna, ora nelle grinfie del drago Smaug...
Già fin dai primi minuti si capisce di che pasta sia fatto questo Lo Hobbit, che non esita a scagliarci subito contro le solite, grandi musiche, i soliti, indimenticabili e azzecatissimi personaggi, le solite, epiche atmosfere (qui virate leggermente più verso il fiabesco) e, last but not least, scenografie e paesaggi più sontuosi del solito. Non appena la voce del vecchio Bilbo inizia a raccontare, la storia ingrana a ritmo abbastanza sostenuto fin dall'inizio, con tutte le caratteristiche che hanno reso la vecchia trilogia dell'Anello una gioia per gli occhi e per il cuore.
Gli attori sono stati scelti alla perfezione. Su tutti primeggiano, oltre al solito, scontato, grande, immenso Ian McKellen: il simpatico Martin Freeman nel ruolo del giovane Bilbo Baggins, un hobbit pigro e poco determinato a lanciarsi in avventure che, a suo dire, "fanno far tardi a cena" e, soprattutto, molto più facile con cui empatizzare rispetto al complessato Frodo del Signore degli Anelli, e il valoroso Richard Armitage nel ruolo di quello che è stato definito "l'Aragorn de Lo Hobbit", quel Thorin Scudodiquercia al quale non occorre molto tempo per colpire lo spettatore con il suo carattere burbero e le sue abilità di combattente.
Poi c'è la storia, altro grande punto a favore di questo film, la quale, pur seguendo molto fedelmente la trama del libro da cui è tratta, inserisce elementi che non solo non stonano, ma lo rendono più ricco e intrigante.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E il reparto tecnico? Nulla da dire, se non che è in perfetto stato di grazia, realizzatore di scenografie che sono un autentico portento


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e sequenze di indubbio impatto visivo


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per il resto, si segnalano le grandi musiche di Howard Shore, il quale non ha disdegnato l'inserimento di canzoni che, in un primo momento, possono spiazzare, ma non disturbano affatto.
Altro che le due stelle della Cappi sul sito di Mymovies! Questo è un film fantasy degno di essere chiamato tale. Ora non ci resta che attendere di vedere quello che faranno con Smaug.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2012 19.18.30
Visualizza / Rispondi al commento
laky  @  15/12/2012 11:21:22
   9½ / 10
Ho letto Lo Hobbit e Il Signore degli anelli. Sono stato piacevolmente sorpreso da Jackson che è riuscito a trasformare una favola per bambini in un film ben strutturato, ricco di aspetti narrativi ma anche di azione ed effetti speciali che ci ricatapulta nel mondo della terra di mezzo, che personalmente, da Il Ritorno del Re, mi mancava moltissimo.
La storia è molto fedele al libro, tranne per alcune libertà che si è preso il regista inserendo numerosi episodi tratti dalle appendici del Signore degli anelli.
I nani sono spettacolari, soprattutto Thorin, che mi è piaciuto molto di più nel film (un vero leader eroico) rispetto al libro (dove era solo uno dei tanti); Bilbo è interpretato magistralmente e riflette perfettamente il personaggio del libro e anche Gandalf e Gollum sono fantastici (la scena nella grotta di Gollum è molto suggestiva).
Promosso al 100%! E promossa anche la trilogia, che ci permetterà di rivivere ancora una volta quell'emozione dell'attesa già vissuta durante l'uscita dei tre episodi di Lord of the Ring.
Non ho dato 10 per colpa di un 3d ancora una volta inutile e dannoso. Gli occhiali pesano troppo, dando fastidio per tutto il film, inoltre abbassano notevolmente la luminosità e la percezione dei dettagli, e per un film come questo è un vero sacrilegio! Inoltre il 3d si nota veramente poco (la storia dell'aumento degli fps è solo una scusa per riempire le sale e far spendere come al solito di più), Avatar è tutt'altro mondo. Tornerò probabilmente a vederlo in 2D.

6 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2012 13.09.33
Visualizza / Rispondi al commento
alanwake  @  15/12/2012 10:40:08
   7 / 10
Premessa: ho letto i libri dello Hobbit e della trilogia e ho apprezzato molto la saga cinematografica di Jackson. Detto questo, anche questo film non mi ha affatto deluso, è assolutamente fedele ai racconti di Tolkien e l'atmosfera fantasy c'è tutta. Ma alcune critiche le devo fare: anzitutto potevano sprecarsi un po' di più per creare delle musiche originali, senza ridursi a sfruttare a mani basse la stranota colonna sonora originale. E poi... beh per me stanno veramente ESAGERANDO con le fasi action/combattimento/peripezie varie. Insomma, d'accordo che era così anche la trilogia, ma si notava meno, la trama era infarcita maggiormente di fasi esplorative, riflessive e dialoghi. Qui da un certo punto in avanti sembra di trovarsi di fronte ad un film di supereroi della Marvel... Ben presto si capisce che i protagonisti sono invincibili e indistruttibili e NON moriranno MAI. E questo secondo me toglie pathos e coinvolgimento in certe fasi. Insomma, che male c'è se qualcuno, ogni tanto, ci lascia le penne? Ci sarebbe più epicità ed eroismo in tutta la vicenda. Sinceramente non ricordo se nel libro originale sopravvivevano TUTTI, ma ne dubito... Detto questo, non vedo l'ora di vedere l'antro di Smaug!

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2012 21.26.12
Visualizza / Rispondi al commento
Lavezzi78  @  15/12/2012 10:19:08
   7 / 10
Da un grande come Peter jackson il pubblico si aspetta sempre qualcosa di straordinario. Con questo film ci riesce solo in parte, ma il risultato è comunque positivo. La trilogia del Signore degli Anelli era una spanna sopra....

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2012 13.42.53
Visualizza / Rispondi al commento
Lopan88  @  15/12/2012 10:15:03
   10 / 10
Veramente bello! mi è piaciuto molto più della trilogia (non scherzo). E' più mitico e fiabesco nella cornice, più leggero e brioso nell'atmosfera e il protagonista è azzeccatissimo; anche il mago bruno è affascinante :)

El Piccio  @  15/12/2012 08:59:00
   8½ / 10
Bel film ben fatto!!

tonymastelllo  @  14/12/2012 23:31:29
   9 / 10
Visto ieri,premetto di aver letto il libro!
Avevo un pò paura , dopo la straordinaria trilogia de Il signore degli anelli, di rimanere deluso o comunque di trovarmi a fine film a fare paragoni e chiedermi perchè non si poteva evitare tutto questo!
Mi sono felicemente ricreduto!
Intanto tornare nella terra di mezzo con le nuove tecnologie é stato un VERO piacere per gli occhi e riascoltare le maestose e poetiche musiche una delizia per le orecchie!!
Poi come accadde quando vidi La compagnia del l'anello mi sono subito sentito trascinato nella storia, catapultato nel regno dei nani, ho visto tutto ciò che lessi nel libro esattamente come me lo ero immaginato, dalla descrizione dell'attacco di Smaug, all'incontro di Bilbo e Gandalf e i nani, al viaggio, i troll, insomma tutto!La storia scorre senza momenti di noia, i dialoghi sono chiari e permettono di seguire bene le vicende, ben caratterizzati i nani, simpatici ma decisi e agguerriti quando occorre, primo su tutti il capo Thorin(personaggio che mi piace un sacco)!!Bilbo é perfetto, un vero spasso!!E anche gli orchi sono realizzati benissimo, anzi, alcuni piú terrificanti di prima!!Sarebbe stato perfetto se il doppiaggio di Gandalf fosse rimasto lo stesso ma, ahimè, non essendo stato possibile , ha comunque svolto un ottimo lavoro Gigi Proietti, davvero eccellente, a tratti sembrava la prima voce originale!!Insomma, da appassionato della serie sono rimasto assolutamente colpito e soddisfatto, consiglio a tutti di vedere questo film e i due seguiti che ne verranno anche perché in molti frangenti vi sono scene che aiutano a capire ancora meglio i fatti che poi accadranno ne il Signore degli Anelli, l'incontro tra Bilbo e Gollum, i primi segnali di Sauron..!!
Grazie Jackson!!!

sepho  @  14/12/2012 19:22:54
   8½ / 10
Jackson non delude e sforna il primo meraviglioso capitolo della saga di Lo Hobbit.
Si ritorna nella terra di mezzo (ancor più bella e rinfrescata dalle moderne tecnologie),con i suoi colori,i suoi abitanti e i suoi straordinari paesaggi.
Bilbo baggins interpretato perfettamente,ed anche thorin scudo di quercia ha il suo appeal.
Storia decisamente più fantasy rispetto alla trilogia di lotr,ma si notano con piacere diversi agganci alla saga principale e al male che si scatenerà di li a poco.
Notevole anche l'incontro tra Bilbo e Gollum (interpretato magistralmente).

P.S. L'ho visto in HFR 3D:i 48 fps si notano eccome,lasciando spaesati nei primi minuti di visione.Dopo un po l'occhio si abitua e inizierete a godere appieno tutti i paesaggi e le scene movimentate senza perdere nemmeno un piccolo dettaglio.Davvero impressionante.

dgdrfg  @  14/12/2012 17:23:17
   8½ / 10
Sono un grande appassionato di Tolkien. Ho letto Lo Hobbit quattro o cinque volte, una lettura molto diversa dal Signore degli Anelli (che ho letto ancora più volte), più fiabesca e leggera, ma alla quale sono altrettanto affezionato. Ero molto preoccupato alla notizia di un film de Lo Hobbit diviso in tre parti, temevo una dilatazione eccessiva e snervante; devo ammettere che così non è stato, nonostante abbia trovato dei pro e dei contro.
PRO:
-l'atmosfera del libro, epica ma allo stesso tempo spensierata, è stata ben centrata, soprattutto nella prima metá del film
-l'attore che fa Bilbo a mio parere è perfetto
-l'introduzione iniziale su Thorin è molto suggestiva
-l'incontro con Gollum è magistrale
-gli effetti speciali, la fotografia e soprattutto le musiche sono di altissimo livello
CONTRO:
-anche se all'inizio è suggestiva, la vicenda dell'orco bianco (assente nel libro) diventa un po' fastidiosa
-certi personaggi non mi hanno tanto convinto, su tutti Radagast che, essendo appena citato nel libro, è stato completamente inventato caratterialmente
-qualche doppiaggio deludente, ma questo non è un vero e proprio difetto del film

Comunque penso che i fan possano ritentersi più che soddisfatti. Jackson ha fatto di nuovo centro.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2012 01.52.16
Visualizza / Rispondi al commento
Manticora  @  14/12/2012 16:14:48
   9 / 10
Ritornare nella terradi mezzo ha sempre quel sapore di nostalgia che mi accompagna ripensando alla fantasy e alle fiabe, in cui lo hobbit ha una parte preponderante, immaginavo che dopo la trilogia dell'anello, sarebbe venuto il tempo dello Hobbit, ma le varie disavventure produttive mi avevano scoraggiato, saputo che Jakson non era disponibile, la Weta era mezzo fallita la speranza si era riaccesa quando Guillermo del Toro era arrivato in cabina di regia, il suo abbandono aveva sospeso tutto, ma dentro di me sapevo che solo una persona che aveva iniziato la saga poteva finirla in modo completo, e il ritorno di Jakson ha finalmente chiuso la faccenda in maniera soddisfacente. Il film l'ho visto in 2D, senza i famosi 48 fotogrammi al secondo, perchè come al solito i cinema anche quà in abruzzo devono ancora aggiornarsi, speriamo per il prossimo anno di vedere nel nuovo formato la seconda parte, per quanto riguarda il film....
Eccezionale sia nella forma che nella sostanza, il alcune scene forse Jakson si focalizza troppo sui dettagli "fuori scena" non presenti nel libro, ma è più che altro un peccare di perfezionismo, c'è ne fossero altri registi così! La storia ha il sapore delle favole ma come sempre ti cattura nelle sue spire e non ti lascia più. Dall'inizio, in cui appare Bilbo, un Martin Freeman perfetto, a l'incontro con Gandalf, Ian come sempre in stato di grazia, per poi incontrare tutta la combriccola nanesca, a cui Jakson ha donato peculiarità soggettive, tipo ai più giovani(Fili e Chili) agli anziani(Balin, Ori,Nori, Dori) e anche ai commedianti poco inclini all'azione se non quando si magna(Bombur!) Ma su tutti si eleva Richard Hermitage, thorin Scudodiquercia, dal carisma di un re, e la forza di un condottiero. L'avventura ci trascina fino alle terre selvagge, certo il buon Peter usa sapientemente il prologo e i racconti del nani per visualizzare Ereborn, e soprattutto l'ombra di Smog, chissa perchè viene chiamato Smaug, nel libro è Smog. La vicenda si dipana fino a Gran Burrone, e poi sulle montagne Nebbiose dove la vena immaginifica di Jakson si scatena, dalla battaglia dei giganti, splendida! allo scontro con i goblin, e allo scontro con i mannari, fino all'incontro con le aquile, in attesa della seconda parte, lo Hobbit dimostra di essere veramente l'inizio di una nuova sinfonia della Terra di Mezzo.
La score di Howard Shore è valida, anche se a tratti si ripete un pò, scenografie e paesaggi naturali eccezionali, costumi e quant'altro, un particolare plauso alla resa visiva di orchi e mannari, aspettando di vedere Beorn e soprattutto il Drago.
Resa in maniera eccellente la scena degli indovinelli nell'oscurità, con Gollum.

ValeGo  @  14/12/2012 16:14:45
   7 / 10
Scenari spettacolari e trama incalzante...non so se è più o meno fedele al libro perchè non l'ho letto...un pò meno epico del signore degli anelli ma nel complesso mi è piaciuto!Bellissimo l'incontro con Gollum!

satko  @  14/12/2012 14:16:50
   9 / 10
Meraviglioso...fotografia e panoramiche incredibili...imperdibile per gli amanti della saga...

Tauron  @  14/12/2012 13:51:25
   9 / 10
Siamo ritornati nella terra di mezzo,dopo 11 anni....

Questo lo Hobbit l'ho trovato grandioso,senza mezzi termini,forse superiore alla compagnia dell'anello..un viaggio più intimo,un avventura nel vero senso della parola,Jakson ha lavorato bene,il clima e le atmosfere erano le stesse dei precedenti capitoli,howard shore eccelso,l'unica nota negativa a mio parere riguardano gli effetti speciali,soprattutto sugli orchi..che ho trovato peggiorati.

Ottimi tutti i nani,Ian McKellen un po sottotono..e ora,vado a farmi una birra

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ezio77  @  14/12/2012 13:09:19
   7½ / 10
Fantasioso, ricco di creature fiabesche e gotiche, troll orchi, nani e maghi, ambientazioni ottime. Da fan del gioco in scatola HeroQuest non potevo chiedere di più. Difetto: i ''cattivi'' non li ho trovati così epici e originali, non all'altezza dei ''buoni''.Per esempio ho trovato l'orco albino con fattezze troppo simili ad ormai inflazionati vampiri cinematografici, mentre il doppiaggio dell'orco ''panzone'' era a dir poco scandaloso . Speriamo bene nel Negromante. Pregio: per ora non si sono intravisti tra i buoni i soliti bellocci, cavalieri senza macchia, di cui ormai sono pieni i fantasy moderni e di cui francamente se ne può fare a meno come questo film dimostra...La giusta fiaba di Natale da vedere e rivedere prima di dormire. E non l'ho trovato eccessivamente lento, sarà perchè io in un film fantasy preferisco i dettagli, le atmosfere e i piccoli scontri (vedi scontro Hobbit e nani contro i 3 Troll) rispetto alle frenetiche e un po' confuse battaglie in campo aperto tra migliaia di personaggi.

John Nada  @  14/12/2012 12:22:55
   8½ / 10
Avrò letto una decina di volte Lo Hobbit e ogni volta che lo rileggo trovo una magia e una scorrevolezza del racconto che mi esaltano. Perchè se il Signore degli anelli è meraviglioso e superiore allo hobbit perchè più "denso" e epico è anche molto più dispersivo e a tratti difficoltoso da leggere.

La cosa che mi ha fatto più storcere il naso negli ultimi mesi è stato sapere che Jackson aveva diviso il racconto in 3 parti, cosa che continuo a trovare sbagliata (un libro di 300 pagine forse è troppo lungo per un solo film ma non è abbastanza per ricavarci 3 film da 3 ore) e immaginavo quindi stravolgimenti a iosa e parti noiose aggiunte per dare più epicità al tutto (il racconto originale è più "per bambini" rispetto a Il Signore degli Anelli).
Devo dire che su questo versante il regista ha fatto un buon lavoro: ci sono delle aggiunte (e alcune decisamente malriuscite e di dubbio gusto :

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER) ma per buona parte del film ci si attiene ai dialoghi e alle situazioni del libro e questo mi ha fatto molto piacere.

Man mano che ci si avvicina al finale il film prende sempre di più (la prima parte non è così eccezionale, per quanto piuttosto fedele al racconto) e appassiona, ricordando per larghi tratti la trilogia dell'anello.

Ottimo il cast, tutti molto bravi, e buona la resa dei combattimenti e degli effetti speciali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma un ottimo primo capitolo, con alcune note stonate, ma che risulta pienamente riuscito (e non era una cosa scontata).

Mi tengo piuttosto basso col voto perchè è il primo capitolo.

Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  14/12/2012 07:41:44
   8½ / 10
Lo devo ammettere anche io,che non sono un fan del Signore Degli Anelli(anche se l'ultimo capitolo è il top per quanto riguarda l'epica contemporanea e tutti quanti avevamo bisogno di un metro di paragone per questo genere di film e l'abbiamo trovato)...Lo Hobbit è un portento.Andiamo con ordine.

Peter Jackson riprende in mano il materiale prequel che racconta della vecchia generazione di Hobbit dopo molti anni e il risultato è eccezionale.Veniamo di nuovo catapultati nell'universo del regista proprio come in precedenza.Non cambia di una virgola il tono ad ampio respiro epico,le ambientazioni mozzafiato,i personaggi molteplici e interessanti da scoprire,e come da tradizione la solita seconda parte di film che inchioda alla poltrona e ti lascia letteralmente a bocca aperta.
Il tutto visionato in un HFR 3D che all'inizio sinceramente mi aveva fatto venire il mal di mare(??),ma poi come in tutte le novità tecniche ci si sente si spaesati,ma successivamente l'occhio si abitua e si sposa perfettamente con una fluidità impressionante e con l'aggiunta di un 3D studiato nei minimi dettagli,con campi di profondità ben impostati,siamo di fronte ad una specie di portale che ti prende di forza e ti porta realmente in un'altra dimensione come mai prima d'ora.
Peter Jackson sa organizzare il ritmo nelle 3 ore piene di film,regalandoci un buon compromesso fra momenti emozionanti,dialoghi ricchi di humor che non guasta(anche perché qui non ritroviamo un Sauron che entra in gioco ad incupire l'atmosfera del film,non si avverte in ogni angolo di inquadratura un pericolo imminente come in precedenza) e combattimenti quelli si,spettacolari molto ben coreografati,ma non puoi aspettarsi altrimenti da una mente geniale come Jackson.

Il perfetto regalo di Natale dei nerd.Un libro fantasy che prende vita per i bambini,che possono ancora sorprendersi se non hanno avuto modo di vedere al cinema la vecchia trilogia...e un maestoso lungometraggio capolavoro di tecnica e gestione del pathos che buca lo schermo e ci riempie gli occhi di gioia.

Ampiamente promosso.
tnx_hitman passo e chiudo.

yeyegirl  @  14/12/2012 02:56:33
   8½ / 10
visto stasera, in sala ero una delle poche ragazze, per il resto era pieno di nerd :D a me il film è piaciuto un sacco, non amo il genere fantasy e non ho nenche apprezzato particolarmente la trilogia, ma il cast stavolta è strepitoso e il film appassiona e diverte. i 13 nanetti tutti simpatici, martin che ve lo dico a fare, basta una sua espressione per far sorridere! belle le musiche, le ambientazioni come sempre meravigliose



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

kastalya  @  14/12/2012 01:18:26
   10 / 10
Per gli amanti del signore degli anelli è un film assolutamente imperdibile!
Fa capire meglio come ci si sia arrivati alla compagnia dell'anello...
Fotografia, musiche ed effetti speciali sono sempre molto coinvolgenti!
Peccato solo dover aspettare un anno per il seguito.....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

TheShadow91  @  14/12/2012 00:45:06
   8½ / 10
Non delude le aspettative,pur non raggiungendo la magnificenza della trilogia de Il Signore Degli Anelli.Il pathos e le emozioni si sono fatte sentire perlopiù nella seconda parte del film,in particolare dalla scena di Gollum in poi.Ma a parte questo Jackson non si smentisce,regalandoci un'altra opera visivamente splendida,piena di ambientazioni e personaggi fantastici e facendo ancora una volta un ottimo lavoro nella trasposizione libro-film,deliziandoci con 3 rapide ore di viaggi e avventura

Crazymo  @  13/12/2012 23:33:53
   8½ / 10
-Procio
Si potrebbe parlare per ore (e gia è stato fatto) di questo primo capitolo della "prequeltrilogia" del Signore degli anelli, un film che molti aspettavano per capire se Peter Jackson avesse fatto un buco nell'acqua o centrato l'obiettivo. Per me l'ha centrato in pieno. Il film è più fantasy e semplice nella struttura rispetto alla prima trilogia, ma è al tempo stesso meno immediato e pieno di rimandi alla trilogia originale, facendoci capire ancora meglio come sono andate (e come andranno) le cose. L'humor che pervade un pò tutto il film era inevitabile, visto che i protagonisti del film, i nani, sono così di natura, e questo non fa altro che farci immedesimare ancora di più nei personaggi, tutti ben caratterizzati e di ottima presenza sullo schermo, non facendo rimpiangere la precedente "compagnia dell'anello" (Anche se ogni tanto manca quella crudeltà "sauroniana" che dilagava in tutto il film). Le potenziali scene "cult" sono tantissime, come lo erano nella Compagnia dell'anello, le battaglie, le riprese mozzafiato, i dialoghi, i momenti di riflessione e le scelte mai scontate dei protagonisti non mancano, ci si sente come a casa a ritornare nei luoghi che ci hanno accompagnato per tanti anni nella vecchia trilogia. Ci si sente un pò spaesati per i 44 frame al secondo (Ci si abitua in poco tempo, anche se le riprese in movimento risultano quasi sempre sfocate... non capisco perchè :/), per la vena fantasy in più (Che però aumenta la creatività e arriva a toccare molti generi, diventando in un paio di scene decisamente horror) e per i nuovi personaggi, ma sono convinto che riguardandolo tutto andrà al suo posto e potrò considerare questo capitolo l'inizio di tutto, e quando la trilogia sarà finita mi guarderò tutti e 6 i film di seguito e li considererò come una grande "famiglia", la famiglia dell'anello.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2012 18.54.59
Visualizza / Rispondi al commento
Febrisio  @  13/12/2012 22:01:51
   7½ / 10
Visto in "anteprima"; in sala eravano una quindicina (nessun nano, senza gandalf)
Sarà anche ovvio, ma la parte più bella è rientrare in questo mondo molto particolare, realizzato con tanta cura nei minimi dettagli. La storia, le voci, i personaggi è tutto coinvolgente con un non so che di orgogliosamente famigliare. Essendo una prima parte ha lo svantaggio di lasciare lo spettatore troppo in sospeso, come fu con la compagnia dell'anello. Oltretutto manca un po l'effetto sorpresa, pur vantando scene e personaggi originalissimi, sa tutto di Deja vu. Non c'è qualcosa di veramente innovativo, anzi, la storia, come il nemico, erano più accattivanti in precedenza. La scena degli

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Ma Gandalf è il Ban Ki moon della terra di mezzo, o sbaglio?? Il mio voto al signore degli anelli è stato poco generoso, aggiungo il giusto e il dovuto.

Marica  @  13/12/2012 21:45:04
   6 / 10
Mi dispiace tanto dover dare un voto così basso, ma, mi ha deluso! Amo la trilogia del Signore degli Anelli, il Ritorno del Re è un film favoloso e vedendo il trailer de Lo Hobbit mi aspettavo un altro bellissimo film...così non è stato. Alcune scene sono molto intense e con collegamenti molto belli con la trilogia ma nell'insieme mi è parso lento, noioso e in alcune parti sforzato (troppo) appositamente per il 3d ( io sono andata a vederlo in 2d). Peccato!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

themoover  @  10/12/2012 12:43:17
   10 / 10
Visto in anteprima a New York.

Che dire... sono senza parole, scenografia, fotografia, ambientazioni, recitazioni e storia stupenda. Anche per un non fanatico dei libri di Tolkien.

Io direi 10 oscar quest'anno a The Hobbit, con oscar alla recitazione.. finalmente, a Richard Hermitage per Thorin.. Attore molto popolare nella BBC per serie televisive inglesi, chiamato spesso a hollywood per ruoli da caratterista (vedi, il killer che uccide lo scienziato che inventa il siero di cap.america, nel recente film o il capo dei kitauri in avengers) ma a cui non è mai stato debitamente attribuito del suo smisurato talento di attore, fino ad'ora,

The Hobbit è un film imperdibile, si esce dalla sala con gli occhi pieni di luce e fortemente stimolati dal profilo fantasioso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2012 13.12.38
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051651 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net