troy regia di Wolfgang Petersen USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

troy (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TROY

Titolo Originale: TROY

RegiaWolfgang Petersen

InterpretiBrad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Sean Bean, Brian Cox, Peter O'Toole, Brendan Gleeson, Saffron Burrows

Durata: h 2.43
NazionalitàUSA 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Wolfgang Petersen

•  Link al sito di TROY
•  Link al sito di TROY

Trama del film Troy

Nel 1193 A.C., Paride, principe di Troia, rapisce Elena, regina di Sparta e moglie di Menelao. Questo sarà l'eventò che scatenerà la guerra tra la Grecia micenea e Troia, una guerra lunga dieci anni che vedrà protagonisti due eroi contrapposti: Achille per i greci ed Ettore per i troiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (498 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Troy, 498 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

_OZ_  @  19/08/2004 16:46:52
   9 / 10
Un film stupendo.
La parte di Achille è interpretata benissimo dal mitico Brad.
La trama non è identica al libro però è molto simile.


2 risposte al commento
Ultima risposta 04/04/2005 04.18.55
Visualizza / Rispondi al commento
Bertha  @  16/08/2004 21:51:41
   7 / 10
Bella la fotografia, belli i costumi, molto avventuroso... vale la pena andare a vederlo.. magnifico sopratutto orlando (anke se un po mezza sega..!) ke è uguale a mio moroso.... cmq bel film

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2005 16.41.55
Visualizza / Rispondi al commento
Cassandra  @  16/08/2004 14:01:43
   6 / 10
Il filme nel complesso generale mi è piaciuto!!!!!cast eccezionale..... soprattutto peter O'Toole...scena preferita la richiesta del corpo ormai morto del figlio ettore ad Achille!!!!
Le battaglie non sono state spettacolari...avevo molte aspettative nella battaglia tra ettore ed achille!!!!!!
Costumi e scenografia spettacolari

26 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2005 16.44.51
Visualizza / Rispondi al commento
mari88  @  15/08/2004 19:05:17
   7 / 10
Un filmone! anke se la storia nn c'entra molto con l'iliade è un film ke vale la pena di vedere a parte alcune parti un pò noiose nn mancano i momonti di suspance e le scene di guerra sn veramente belle....

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/10/2004 14.52.06
Visualizza / Rispondi al commento
anna '90  @  12/08/2004 22:11:08
   10 / 10
il film bellissimo ma ero indecisa se dare 10 o 9 poi ho premiato la bellezza orlando bloom

20 risposte al commento
Ultima risposta 23/08/2004 16.01.57
Visualizza / Rispondi al commento
gamling  @  20/07/2004 11:41:56
   7 / 10
carino, si.Sicuramente un Kolossal non può essere perfetto, soprattutto se ispirato a un libro.Un 7 perchè, anche se è in pratica tutto sbagliato in paragone al libro omerico, ha delle belle scene di battaglia ed è abbastanza avvincente.


P.S.Ma perchè un casino di gente aveva gli occhi azzurri, pelle chiara e capelli biondi in una terra baciata da un forte sole?

60 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2005 00.21.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento simone80  @  19/07/2004 01:22:17
   9 / 10
Gran bel film, secondo me ai livelli del gladiatore, ottimo Brad Pitt , anke se non ci avrei scommesso, abituato a vederlo in giacca e cravatta nei suoi vekki film.Imperdibile

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2005 01.34.23
Visualizza / Rispondi al commento
colandre73  @  16/07/2004 16:43:00
   3 / 10
!!! risparmiate i soldi !!! e quando lo danno in TV, andate a bere una birra con gli amici

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2004 21.56.36
Visualizza / Rispondi al commento
*cabinotta*  @  12/07/2004 13:17:11
   7 / 10
io questo film l'ho visto al festival di cannes in inglese...
quindi non ho capito tutto della storia, però posso affermare che è un buon film tutto sommato è accettabile.
non do piu di 7 anche se lo meriterebbe per il semplice fatto che ormai i film storico-catastrofici made in usa hanno un pò stancato...
abbiamo avuto troy, il gladiatore, master and commanders (credo che si scriva cosi) e mille altri.... tutti uguali, a momenti non cambia nemmeno la storia.
se tralasciamo questo il film è da vedere,
non mi è piaciuta tanto l'interpretazione di brad pitt ma decisamente di piu quella di orlando bloom che se la tira di meno e produce di piu.
a cannes ho visto la onfernza stampa di brad pitt mentre parlava del film, sembrava dio venuto in terra.
non ci dobbiamo lamentare se i film sono scadenti...basta viziare meno gli attori ed il gioco è fatto..

cmq x le interessate: brad pitt dal vivo è bruttino e pieno di brufoletti...

5 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2004 13.16.37
Visualizza / Rispondi al commento
martella  @  05/07/2004 01:05:37
   7 / 10
Per essere l'ennesimo colossal hollywoodiano,è un film digeribile.Mi ha colpito l'attore che interpreta Ettore...
Brad Pitt non era il massimo...

41 risposte al commento
Ultima risposta 30/07/2004 20.30.14
Visualizza / Rispondi al commento
Alessio  @  04/07/2004 23:50:00
   7 / 10
ho visto ieri il film troy. bha.. vorrei parlarne male ma c e' un motivo che mi frena. non so perche' ma i miei amici mi dicono sempre che assomiglio a brad pitt,stessi occhi e capelli. quindo non mi sento di stroncarlo e cosi per
sto motivo gli do un 7 va. film bellino ecco,da vedere almeno una volta.
cosi sia.

31 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2004 15.41.22
Visualizza / Rispondi al commento
francis  @  04/07/2004 11:32:22
   7 / 10
Un pochino sopra i soliti kolossal americani.

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2004 11.58.59
Visualizza / Rispondi al commento
Anna91  @  02/07/2004 13:22:27
   1 / 10
Come si fa a mettere più di 1 se il protagonista aveva le gambe computerizzate?Omero aveva scritto tutt'altro!

14 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2006 01.53.17
Visualizza / Rispondi al commento
tilla  @  30/06/2004 14:37:25
   7 / 10
non male, anche se un po' finto.


9 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2004 12.02.32
Visualizza / Rispondi al commento
Atropo  @  29/06/2004 13:23:48
   8 / 10
Ammetto di essere partita prevenuta: in generale non amo i kolossal hollywoodiani. Questa volta, però, è stato diverso: il film è ben riuscito e l’impianto è eccellente. Certo, non propone la storia come l’aveva scritta Omero. E con ciò? Il titolo è appunto "Troy", e dunque la trama è giustamente focalizzata sulle vicende della città e della guerra piuttosto che sull’ambientazione mitica di Omero. Questo a mio parere non fa altro che aggiungere veridicità e realismo al film: episodi come il duello tra Achille ed Ettore non possono che guadagnarci dall’essenza di un’improbabile intervento divino. Non mancano le incongruenze e anche i veri e propri errori, ma ammettiamolo: quanti di noi se ne sono accorti guardando il film e non piuttosto dopo, a casa, leggendo recensioni falsamente erudite? Le tre ore del film sono godibilissime e tutt’altro che noiose. Anche il fatto che il finale sia stato modificato, con l’aggiunta di episodi che compaiono solo nell’Odissea, è una scelta dettata da ragioni precise: come tutti sanno, l’Iliade ha termine con la descrizione delle esequie di Ettore nel canto XXIV. Far coincidere la fine del film con questo episodio avrebbe lasciato una sgradevole sensazione di incompletezza, è giusto mostrare l’ingresso del cavallo e la caduta della città. La storia d’amore tra Elena e Paride è forse improntata ad un romanticismo eccessivo, ma dopotutto il film bisognava venderlo, e il finale mi pare ugualmente azzeccato; dopotutto, se secondo alcuni mitologi Astianatte venne sottratto all’incendio della città perché fondasse una seconda *****, bisognava pure che qualcuno si salvasse. Infine, i costumi: studio design e posso dire con cognizione di causa che sono davvero meravigliosi. Un grazie speciale al regista che, nel finale con il funerale di Achille, ha "salvato" i versi secondo me migliori dell’Iliade: così onorarono la sepoltura di Ettore domatore di cavalli. In conclusione, andate a vederlo subito, perché merita: gli americani avranno anche dei difetti, ma i film li sanno fare bene.

21 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2004 09.01.17
Visualizza / Rispondi al commento
ceci  @  29/06/2004 12:09:26
   5 / 10
io lo sconsiglierei ai ginnasiali..

24 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 14.35.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI _Orion  @  29/06/2004 12:02:06
   6 / 10
Tante bufalate tanti soldi , la storia di base è cmq bella (come potrebbe non esserlo) ma veramente niente di esaltante se non per gli effetti speciali.

98 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2004 10.15.16
Visualizza / Rispondi al commento
Elly  @  27/06/2004 22:00:57
   3 / 10
Non consiglio a nessuno di andare a vedere Troy... Chi non ci è già andato.
Piccolo riassunto per chi non ricorda niente di Iliade, Odissea e Eneide:
L'Iliade parla della guerra di ***** fino alla morte di Achille per mano di Paride, guidato da Atena. Questo avviene prima della caduta di *****, che viene raccontata da Ulisse nei primi libri dell'Odissea. Quindi Achille è già morto quando cade *****. Poi Briseide viene tolta ad Achille solo per restituirla al padre, Brise, sacerdote di Apollo. Brise era andato a pagare il riscatto della figlia ed era stato maltrattato da Achille, quindi Apollo manda epidemie nel'accampamento greco. Achille non viene convinto a partire con un semplice discorso. E non finisce qui... Si potrebbe perlare di Laocoonte, delle mure, di Patroclo che non era il cugino di Achile... Si sono presi troppe libertà. Si può cambiare così la storia di dei poemi epici??

14 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2004 22.05.33
Visualizza / Rispondi al commento
EmPaTiA  @  26/06/2004 13:02:38
   7 / 10
Un buon film,con qualke errore,e poi non hanno rispetato l'iliade per filo e pe segno .... però per il resto è bello

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2004 17.18.06
Visualizza / Rispondi al commento
SweetSaint  @  25/06/2004 21:04:50
   10 / 10
Un film spettacolare, tutto è perfetto e gli attori sono bravissimi supratutto brad, l'unica cosa brutta che achille non puo essere ucciso da Paride e non dovrebbe entrare nel cavallo di *****.
Tutto il resto perfetto, andate a vederlo.

53 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2004 16.55.08
Visualizza / Rispondi al commento
*EDHEL*  @  25/06/2004 20:32:35
   5 / 10
Devo ammettere che l'unica cosa che potrebbe dare la sufficienza a questo film, secondo me sono il mitico Sean Bean (Boromir "The Lord of the Rings" e Ulisse) e Frankie Fitzgerald (Enea,viene inquadrato 5 secondi quando Paride gli chiede il nome)...un ragazzo dagli occhi spettacolari...erano la sola luce in una scena molto scura e tenebrosa...ma non mi sento di dare la sufficienza al film che non mi è piaciuto particolarmente...anche se entrambi gli attori la meritano e Sean merita anche un bellissimo 8!!! GRANDE SEAN!!!

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2004 10.18.56
Visualizza / Rispondi al commento
Von_Kappell  @  24/06/2004 14:33:47
   8 / 10
A me è piaciuto! Parto con questa asserzione ma voglio chiarire che non intendo in alcun modo recriminare su chi ha dato un voto e/o un giudizio non positivo. Adoro l'Iliade, ma ho visto il film e mi è piaciuto; certo mi sono reso conto anch'io delle incongruenze che ci sono state ma è anche vero che certe tempistiche o certi ritmi poco si adattano al cinema moderno. Il film non mi è sembrato recitato male, le scenografie erano ottime così come le musiche o gli effetti speciali, l'unico dispiacere me lo ha dato vedere Ulisse trattato in quel modo, come l'ultimo degli sgherri.

9 risposte al commento
Ultima risposta 01/07/2004 09.25.46
Visualizza / Rispondi al commento
Luka91  @  24/06/2004 10:27:46
   9 / 10
Bellissimo...nn c'è altro da aggiungere!!

22 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2004 19.00.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Diegopan  @  18/06/2004 15:13:08
   7 / 10
E' un colossal avvincente e molto ben fatto. Brad Pitt è credibile nei panni di Achille, come E. Bana in quelli di Ettore. L'ho trovato godibilissimo e chi se ne frega se non è fedele all'Iliade. Io l'Iliade me la leggo, Troy me lo vedo e godo dello spettacolo cinematografico. La scena più bella? Il primo combattimento di Achille/Pitt.
Fidatevi chi lo critica è perchè deve sempre fare lo sburrone.

79 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2004 10.41.33
Visualizza / Rispondi al commento
Luft Max  @  18/06/2004 02:18:01
   10 / 10
è quasi il film più bello di tutti i tempi, Brad Pitt è favoloso, gli altri attori assai convincenti, le scene di guerra da lasciare senza fiato, per il resto la storia la sanno cani e porci.A parte l'eccezione Tarantino, l'America insegna ancora come fare i film, ci insegnano in tutto, capolavori così è meglio lasciarli fare a loro. è meglio non provarci neanche

58 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2004 12.18.19
Visualizza / Rispondi al commento
brandon75  @  17/06/2004 17:18:22
   6 / 10
Non è male, avrebbe potuto essere migliore.

14 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2004 09.32.04
Visualizza / Rispondi al commento
sir lukus  @  15/06/2004 20:58:11
   9 / 10
perbacco devo ammetterlo nella mia personalissima classifica questo film lo piazzo al secondo posto

certo chiedere ad un film/colossal holliwoodiano di rispettare di più la reale storia è ancora un impresa ardua però .....

dai un bel nove lo merita tutto ...






56 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2004 09.45.31
Visualizza / Rispondi al commento
rousseau  @  15/06/2004 16:01:01
   6 / 10
storia: 6
innovazione: 4
scene di battaglia: 9
media: 6

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2004 22.09.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento costy184  @  14/06/2004 16:45:34
   8 / 10
film molto interessante- piu che buona l'interpretazione degli attori

storia: 8
innnovazione: 7
attori: 9
voto totale: 8

10 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2004 13.11.54
Visualizza / Rispondi al commento
Luke81  @  13/06/2004 18:06:41
   9 / 10
Un film stupendo, assolutamente imperdibile.
Purtroppo le trame dei film tratti da eventi storici o dai libri, vengono cambiate dai registi e Pedersen non ha risparmiato neanche Troy:
1- Achille muore prima dell'ingresso del cavallo e non dopo (comunque il film è incentrato più sulle gesta di Achille che sulla guerra vera e propria).
2- Lo scandaloso duello tra Paride e Menelao (dovè la dea che trascina via Paride e lo salva?)
3- Dov'è Cassandra? Sbaglio o fu lei che disse a Priamo di non fa entrare il cavallo e di bruciarlo?
Comunque ormai siamo abituati a questi cambiamenti, ma resta il fatto che è un film bellissimo. Non andarlo a vedere significa perdersi il film dell'anno.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2004 19.11.03
Visualizza / Rispondi al commento
fandellakidman  @  13/06/2004 15:00:12
   10 / 10
un grande capolavoro struggente appassionante.gli attori scelti sono ottimi poi se si parla si orlando bloom e brad pitt o mio dio!!!!!! sono ottimi mi complimento per questo film.molto brava a recitare anche diane kruger da lei mi aspettavo di meno invece mi ha sorpresa.orlando bloom si adatta ad ogni parte che gli vinene assegnata e gli riesce bene.brad pitt in caso si litiga con la moglie jennifer aniston lo ospito io :p vorrei commenti grz

154 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2004 23.40.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento thaisy  @  12/06/2004 18:38:43
   10 / 10
Giuro un film che ti strappa le lacrime, Un amore nascosto e cosi forte da creare una guerra. L'amore di un padre e di un fratello verso paride nell'ospitare Elena . L'amore di Achille verso Breseide è il più puro, il più bello che io abbia mai visto. Ti fa dimenticare la persona che ami tu.
Lui un guerriero che prima lo vedi con due donne nello stesso letto per poi vederlo che gli dicono che dentro la tenda avevano catturato una sacerdotessa *****na e vergine, lui la medica per poi prenderla senza forza nè da parte sua nè da lei..........lui la protegge da Agamennone, da stupratori come se fosse sua moglie. Ma quando è ora di farla decidere se restare con lui o farla andare col lo zio rè, lui la lascia andare.
Il pezzo commovente è quando lui la cerca durante l'assalto di *****, x salvarla, la trova col pugnale sporco del sangue di Agamennone e nel mezzo di una violenza su di lei. Lui ammazza i violentatori ma appena la prende in braccio, Paride con l'arco lo trafigge al tallone. Lui fa in tempo a baciarla, a piangere e a dirle di scappare e di lasciarlo li, e muore. HO PIANTO PER TUTTTA LA SCENA XKE HO CAPITO KE NON C'ERA BISOGNO DI DIRLE TI AMO DI TENERLA IN BRACCIO O DI FIDANZARSI, A LORO BASTAVA ESSERE UNITI.....IL FILM + BELLO CHE ABBIA MAI VISTO........ANDATE A VEDERLO, TROVERETE BANALE DA LI IN POI QUALUNQUE ALTRA STORIA. bRAVO PETERSEN E PITT, SIETE STATI IN GRADI DI INTERPRETARE L'ILIADE IL MODO DOLCE , MA TRISTE

81 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2004 22.12.05
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Dante  @  12/06/2004 15:22:26
   9 / 10
Davvero bello, Brad Pitt è bravo e preparato fisicamente come Eric Bana e poi che dire di Peter O'Toole: un maestro. andate e vederlo e ricordate che Achille non era gay ma bisessuale come la maggior parte dei greci di quel tempo poichè amavano in generale la bellezza sia femminile che maschile.

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2004 13.27.27
Visualizza / Rispondi al commento
gale  @  11/06/2004 23:27:57
   7 / 10
carino.....brad pitt sicuramente notevole fisicamente,ma troppo perfettino.........MI SPIACE DIRLO MA è PROPRIO FUORI LUOGO!!!!!!
...'sta volta ha toppato....
ad ogni modo il suo fisico meriterebbe il 10(e lode..) ma il regista poteva degnarsi di leggersi il poema per conoscere il temperamento dei personaggi!
......in + Achille era gay............
...mentre nel film brad si dà molto da fare!!!!

8 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2004 10.07.16
Visualizza / Rispondi al commento
prozac  @  11/06/2004 18:18:13
   7 / 10
prima di entrare...dimenticate l'iliade, solo cosi vi potrete divertire.
Pitt e Bana...valgono il prezzo del biglietto

7 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2004 09.59.27
Visualizza / Rispondi al commento
vlad  @  11/06/2004 13:24:39
   6 / 10
Non male. Potrebbe essere migliore? Risposta: boh! A dire il vero mi ero immaginato un film sul limite del ridicolo, grazie alle colorite descrizioni dei ragazzacci quì presenti, invece ho visto un tipico kolossal con tutti i crismi che, come ogni kolossal, trita inesorabilmente ogni riferimento storico al quale si rifà e mescola il tutto con una buona dose di attualità e di spavalderia holliwoodiana (coattagine!).
Intanto riprenderei il discorso: "Ispirato a...". Il film ha un chiaro punto di vista "pro troya", nel senso che la storia si sviluppa intorno ai principi troyani, alle loro leggerezze e al loro valore, alla loro stirpe e alle loro aspettative. E' chiaro che caratterizzando la storia in questo senso, si è facilmente portati a definire "buoni" i troyani e "cattivi" i greci, o quantomeno che i troyani siano più umani, più civili...insomma, i greci appaiono come mezzi barbari, buttano i bambini dalle mura, si affidano alla vendetta cieca e hanno l'uomo più letale del mondo conosciuto. I troyani, invece hanno un re con la dentiera e due principi di cui il primo è l'uomo che tutti noi vorremmo essere: paterno, fortissimo, valoroso, impavido, leale e coraggioso, patriota e figliol prodigo e via via discorrendo. L'altro è orlando blùm (con la matita agli occhi). Ora - e anche questo mi sembra chiaro - se uno così, con tanto di trucco e petto glabro, viene da me, Menelao, mi parla di pace e mi tromba la moglie per tre notti di seguito poi prende e torna a casa e continua a trombarsi mia moglie presumibilmente anche durante il viaggio di ritorno, credo che avrei finito per mostrare il lato meno ironico di me! Ma noi, di tutto questo, vediamo Ettore che prima non capisce, poi non accetta, poi alla fine 'copre' il fratello (il tutto in 1 minuto netto di terribili contrizioni interiori) perchè lui è buono e i buoni aiutano tutti, a partire dai fratelli teste di *****! Poi abbiamo il padre, Re Priamo, quanto di più riuscito ci si possa aspettare dalla conservazione sotto vuoto, pieno di denti e con più lacrime di un coccodrillo dopo pranzo che (non ci scordiamo che i principi si erano recati a sparta per firmare la pace) altro non ha da dire se non: "ao, che ce voi fà! tù fratello è uno che scopa, che Apollo gliel'accresca!". Alla faccia della diplomazia!! Insomma, se uno è Re, cacchio saprà i rischi che si possono correre e quelli che si dovrebbero evitare...vabbè. Ed infine abbiamo Menelao e Agamennone, dall'altra parte, che sembrano Budd e Bill: cattivi oltre l'immaginabile e potenti come solo i re greci sanno essere. Il perchè siano così cattivi e potenti, probabilmente, non è riuscito ad sortire dal capo di Petersen, quindi noi lo prendiamo per buono così come ce lo passano.
In sintesi, come anche per l'ira del Pittide Achille di cui parlerò, apparte il poema omerico e la scarsa fedeltà allo stesso, mi sembra che ci sia una certa leggerezza di base proprio su temi che invece dovrebbero essere trattati con drammaticità. E proprio tale leggerezza fa sì che sentimenti poderosi vengano visti come dei semplici capricci o, peggio ancora, che non si rappresenti in modo sufficientemente significativo, ad esempio, l'influenza degli dei che, invece, all'epoca si credevno responsabili e padroni di ogni singolo evento della vita di un uomo.
Apparte ciò, comunque, il film scorre piuttosto fluido magari zoppicando quà e là, con qualche cerotto messo per giustificare approssimazioni e libere interpretazioni del regista, il giusto numero di colpi di scena, il giusto numero di riprese ai muscoli degli attori, le giuste pose dei più belli e dialoghi che potrebbero sembrare di qualità superiore per piccole chicche sparse anch'esse quà e la, ma intorno ad argomentazioni davvero popolari.
Insomma: l'equilibrio cosmico applicato alla storia (romanzata) della guerra di troya, ovvero qualcosa di cui si poteva asolutamente fare a meno ma che comunque rinfranca l'animo e ci dona quel tanto di epica che, se non fosse per i nostri amati 'alleati', probabilmente il mondo perderebbe del tutto! Beati loro!
A questo punto dedicherei 2 ore a parlare di Mr. Pitt che penso sia (altro che Ettore!) la vera perfezione sottoforma di uomo. In più, e l'opinione si conferma film dopo film, credo sia davvero uno degli attori più validi del panorama semi-giovane attuale e comunque è tagliato per profili forti e accentratori in cui l'ego del personaggio straripa e sommerge ogni indecisione caratteriale. Un vero coatto nelle vesti del guerriero, ultraterreno nelle vesti del semidio e assolutamente realistico nelle contraddizioni interiori che caratterizzano l'animo diviso di Achille. Davvero una bella prova, mannaggia a lui!!
L'unica pecca che gli riconosco, ma che più che sua è dello sceneggiatore, stà proprio nella funesta ira. Non c'è niente da fare: la morte del cuginetto non si regge proprio! Il rapporto tra i due è totalmente fine a se stesso, non ha un valore effettivo nè ai fini della storia, nè in favore dell'uno o dell'altro: "Ah, approposito, questo è Patroclo, mio cugggino!" dice Achille. "Piacere Patroclo, io sono Briseide e mi trombo tuo cugino al posto tuo." è la risposta della troyana. Poi Patroclo si gira, le fà marameo e va a suicidarsi in guerra. Quella che si può definire una motivazione di *****...
Comunque, ragazzi, secondo me è il caso di fare un pò pulizia dalle nozioni scolastiche, anzi più che altro, dar loro il giusto valore e la giusta collocazione nella vita; almeno fintanto si parli di cinema holliwoodiano e produzioni miliardarie. Se ciò che desta il vostro interesse è la Conoscienza oggettiva, storica e provata, non potete aspettarvi di avere tali risposte dal cinema ma dovrete inevitabilmente cercarle nei libri e nei manuali, altresì se andate al cinema, fatelo con la consapevolezza di assistere ad una rappresentazione Artistica, dunque non empirica, non scientifica, non reale ma dettata dall'estro e dalla fantasia. Questa è una costante che vale per tutto il cinema, a mio parere.

P.S.
E comunque - questo è per i 'portatori del metallo' - la rappresentazione più emozionante dell' Iliade, per me, è stata indubbiamente:
"The triumph of steel" (1996) dei Manowar - The true kings of metal

71 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2007 02.54.03
Visualizza / Rispondi al commento
niobe85  @  11/06/2004 13:07:25
   5 / 10
No comment! devo dire che sono delusa!a parte il fatto che ci sono un po' di errori, tro veramente scandaloso il fatto che la famosa storia d'amore tra Patroclo e achille....non sia nemmeno accennata, assurdo! avevano paura che le fans di Brad non sarebbero andate a vederlo se lo presentavano come un Gay?!?!bah, e poi Gli Attori!! passi Pitt che ci stà come Achille,e quello che fa Ettore è bravino...Ma gli altri?!?!?Elena non è per nulla ben caratterizzata,Paride poi.....Bloom che delusione!Dai Paride è visto come un codardo fifone!Poi con cordo su quello che hanno detto gli altri... tutti ma proprio tutti quelli che compaiono nel film sembrano fotomodelli, e poi cosa sono tutti questi biondi?!?! Ma siamo in grecia! e addirittura ***** è in turchia...famosi i turchi per le loro bionde capigliature!!ma dai!!!!!!!!!vabbè
cmq il voto è un 6-

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2004 17.00.39
Visualizza / Rispondi al commento
*Fata*  @  11/06/2004 11:44:47
   10 / 10
basta dire che è un colossal....Bloom ha recitato da skifo e hanno mischiato l'Iliade e l'Odissea.ma molto bello

141 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2004 10.15.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anjelik  @  11/06/2004 10:19:43
   10 / 10
Do un dieci perchè, nonostante l'evidente differenza con l'illiade di Omero, il film è superbo come gli attori che lo interpretano...

Dal mio punto di vista Petersen si è reso bene conto dell'astronomica differenza tra il suo film e il grande poema epico, ed è per questo che invece del titolo "Illiade" ha messo "Troy"... Lui non voleva in effetti raccontare la storia degli eroi greci, ma bensì la passione, l'amore, la crudeltà, l'altruismo che li caratterizzavano, così che noi ci potessimo rispecchiare in loro.
Il regista non ha fatto altro che descrivere i diversi comportamenti umani prendendo ispirazione dal poema greco più amato.

Mi sono rammaricata quando ho letto nelle critiche degli altri frequentatori del sito, che non sono piaciuti gli attori!!!
Io li ho trovati superbi, soprattutto Eric Bana, che in Hulk mi aveva fatto storgere un pò il naso...Ci ha donato un interpretazione degna di un grandissimo attore.
E che dire del valoroso Achille? Brad Pitt senza dubbio è uno degli attori più in gamba di Hollywood. Ad ogni interpretazione ci da prova che non è solo grazie alla sua statuaria bellezza se è diventato uno degli attori più affermati di Hollywood!
Orlando Bloom mi ha un pò deluso, lo avevo molto apprezzato ne "Il signore degli anelli", ma qui non mi è risultato molto convincente...PECCATO...
Eccellente anche Sean Bean, Ulisse, già visto anche lui ne "il signore degli anelli".

In fine io consiglio di andarlo a vedere, è un grande film interpretato da grandi attori..
STUPENDO!!!


1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2004 17.07.10
Visualizza / Rispondi al commento
Wolf  @  10/06/2004 21:44:45
   4 / 10
L'ennesima pacchianata americana. Non che pretendessi la fedeltà assoluta all'originale...ma questi attori WASP non sono assolutamente credibili come greci e *****ni! E perché questo "falso realismo" nel non voler rappresentare gli dei? Se pacchiano dev'essere, lo sia fino in fondo e forse ci divertiremmo di più.

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2004 13.40.56
Visualizza / Rispondi al commento
ELY81  @  10/06/2004 19:01:44
   5 / 10
credo che Petersen sia uscito parecchio dai contorni dell'Iliade. se si vuole raccontare la guerra di *****, togliendo di mezzo totalmente gli dei(che avevano un ruolo attivo nelle vicende umane), si dovrebbe togliere di mezzo anche Elena, che nell'Iliade diviene la causa della guerra tra achei e *****ni. Insomma, se Agamennone attacca ***** non tanto per vendicare il torto che ha subito suo fratello Menelao dal principe *****no Paride che gli sottrae la bella Elena, ma per assicurarsi il controllo economico del Mare Egeo, Elena qui che ruolo gioca? Diviene un alibi?In questo caso ho notato che nel film di Petersen esiste il tentativo di conciliare l'ipotesi dell'invasione della città di ***** da parte dei micenei, così come è stata presentata dagli storici e archeologi che hanno visitato il sito, con le vicende e i personaggi del racconto omerico. Ne viene fuori un bel minestrone. Se mai è realmente esistito un Pari

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2007 21.19.34
Visualizza / Rispondi al commento
vivaely  @  10/06/2004 08:57:36
   7 / 10
Bellino ma incredibile come a quell'epoca le donne fossero tutte belle e truccate, manco una racchia... mi sento un po' offesa dal cinema di oggi che privilegia attori scultorei e senza un difetto, mentre nei tempi in cui è ambientato il film i canoni di bellezza erano senza dubbio differenti... posso capire i protagonisti ma addirittura le comparse sembravano uscite da una rivista di moda.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/07/2004 15.28.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Aliena  @  09/06/2004 01:32:08
   5 / 10
Ma il titolo è stato lasciato in inglese perchè avevano il timore che in Italia venisse scambiato per un film P orno?
Film che rimane comunque p ornografia dato che hanno s tuprato l'Iliade.

Fatta eccezione per Achille, famoso per la bionda chioma, la bellezza paragonabile a quella di Apollo e comunque un semidio;
ma gli altri personaggi, che cavolo c'entrano??
Petersen ha scambiato la Germania con la Grecia?
Come è possibile che il 90% dei greci e *****ni, carnagione olivastra, occhi e capelli scuri, diventino nel film tutti albini??
e come ha fatto quella sbiadita, carina giusto per il contorno, Elene di Sparta a smuovere l'intera flotta greca?

E come è possibile che l'irreparabile ira funesta del pelide Achille per la morte dell'amante Patroclo, scemi in una bambinesca arrabbiatura per la morte del cugino-compagno di giochi?
Nell'Iliade Ettore sapeva di uccidere Patroclo, nel film commette l'omicidio erroneamente e se ne pente, ma p irla! sei in guerra!
"ops sbagliato ho ucciso il cugggino!!"
Delusa da questa patinata hollywoodiana versione dell'immortale storia omerica
Daccordo che alla fine del film, viene esplicitato che si è semplicemente ispirato all'Iliade
A parer mio Petersen doveva semplicemente ricalcare, copiare, imitare quello che già c'era e sarebbe stato un film grandioso.
...
devo ammettere mi è piaciuta la resa caratteriale dei personaggi tra cui lo scaltro Ulisse (ovviamente chiudendogli gli occhioni blu),
l'arrogante Achille (brillante ed agghiacciante la frase iniziale al tenero bimbetto "Ecco perchè nessuno si ricorderà di te"), ben scelta l'attrice per la moglie di Ettore, Andromaca e affascinanti i cruenti e brutali Mirmidonoi
...
Vabbè che Achille, tra le altre cose non vede non vede la caduta di ***** e tantomeno supera la soglia delle mura
(tralaltro per Briseide, pure lei una cugina, per nascondere che è l'ancella, realtà scabrosa per l'attuale società, a quanto pare)
ma la morte da vittima... riempito di freccie come San Sebastiano...
Ma non lo Uccideva La Freccia scoccata dall'arco di Paride solo ed esclusivamente perchè aiutato da Apollo????
un dubbio mi è sorto:
ma Petersen L'ha letta l'Iliade?




18 risposte al commento
Ultima risposta 26/12/2007 14.26.30
Visualizza / Rispondi al commento
*Alessi@*  @  08/06/2004 22:40:58
   6 / 10
Non capivo se il film fosse...
L'ILIADE, oppure..
LA STORIA DI BRED IL MACIO...
Buona regia, ma poteva venir fuori meglio... .

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/06/2004 11.11.03
Visualizza / Rispondi al commento
eli*  @  07/06/2004 20:24:36
   9 / 10
..già per quanto riguarda la trama..Non si potrebbe dire neanke che è ispirato al grande Poema epico..Però scusate; io mi sono fatta "catturare" dal incantevole Brad Pitt :)..(essendo una grande fan...era proprio bello in quei panni...)

39 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2004 23.36.45
Visualizza / Rispondi al commento
bennyrosso  @  07/06/2004 09:53:26
   7 / 10
Per goderselo basta dimenticare tutte le differenze con l'Iliade,
niente di eccezionale ma neanche da buttare!

12 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2004 20.42.32
Visualizza / Rispondi al commento
Rama  @  06/06/2004 23:05:04
   6 / 10
Dall'uscita del Gladiatore in poi si è riscoperta la passione dell'industria cinematografica statunitense per il kolossal storico. E dunque, in attesa dell'Alessandro magno in doppia versione, Stone e Luhzmann, ecco il magnificente Troy di Petersen.

Penso che un pò tutti, da ragazzi, abbiamo fatto il tifo per il coraggioso e altruista Ettore, piuttosto che per l'arrogante e spocchioso Achille. E forse il giudizio sul film potrebbe essere viziato dal fatto che ci ritroviamo ancora una volta col corpo del bel *****no trascinato dietro il carro del "piè veloce".

Il titolo è emblematico: *****, non Iliade come nel poema del grande Omero. Il vate si concentrava sull'ultimo mese di battaglia, in particolar modo sugli ultimi dieci giorni, affrontando lungamente i complessi rapporti che legavano gli achei tra di loro e, a loro volta, il popolo invasore con gli assediati. La guerra era solo un pretesto per scoprire i lati più problematici del carattere dell'uomo: coraggio, invidia, altruismo, arrivismo, amore.

Nel film di Petersen l'interesse viene spostato. E' ***** a fare da padrona, le sue mura i suoi palazzi, quello che ne avviene fuori e quello che ribolle dentro. E' per ***** che si accendo da una parte bramosie, dall'altra attaccamento alla terra natia ed orgoglio. E i personaggi del film ruotano tutti attorno al diverso rapporto che hanno con la città. Achille, il biondissimo Brad Pitt, è in cerca di gloria, e il suo disinteresse nei confronti della città verrà ridestato dalla morte del cugino. Agamennone (Brian Cox), ci viene descritto come un bufone politicante, sempre in cerca della sua gloria personale a scapito di qualsiasi cosa. Ettore e Priamo, rispettivamente Bana e O'Toole, sono il cuore pulsante della città. Entrambi hanno una famiglia (famiglia per la quale il vecchio re arriverà ad inginocchiarsi davanti ad Achille in una delle scene forse meglio riuscite del film), ma la loro vera famiglia sembra ***** tutta, in un completo abbandono nei confronti della propria patria.

Questo stravolgimento della messa a fuoco nei confronti della guerra per il controllo dell'Egeo e per l'amore di Elena (la Kruger) per il principe Paride (Bloom) è sicuramente funzionale alla messa in scena di un'opera così complessa come quella omerica. D'altra parte ne svilisce la potenza e la maestosità. La guerra dura quattro (!!!!!!) giorni, contro dieci anni, e l'andamento del film segue quello dei classici del genere: a grande battaglia segue la notte, dove si sviluppano amori, intrighi, passioni. Tutto così diventa prevedibile (ci si sorprende perfino a dirsi in anticipo eesattamente alcune battute), perde di ariosità e di potenza.

Senza contare poi alcune aberrazioni che fanno inorridire. La chiamata alla guerra di Achille da parte di Ulisse avviene mentre il mirmidone si sta allenando con Patroclo sulle rovine di un tempio greco! Per non citare varie inesattezze sulla morte di personaggi quali Menelao, Aiace, lo stesso Agamennone e Priamo. La scena della morte di quest'ultimo, nonostante sia inesatta, è tuttavia una delle poche che a livello simbolico riesce a bucare lo schermo, mettendo a confronto i due re in modo convincente.

Il cast comunque regge bene la trama, con un'azzeccatissimo Bana nei panni di Ettore e uno splendido O'Toole (irripitibile la sua espressione alla vista dell'esercito acheo). Anche Pitt, nonostante le perplessità iniziali, veste bene i panni di Achille, connotandosi forse come il personaggio più completo e caleidoscopico del film.

Ovviamente, anche in funzione di questa globale accellerazione delle vicende rispetto l'opera originale, il film punta molto alle grandi scene d'azione. Molto ben realizzata a livello visivo è la battaglia sulla piana di *****, che rappresenta uno dei picchi emozionali del film. Tutto però è viziato da questa corsa contro il tempo, contro tempi filmici che non consentono più di tanto, e contro una sceneggiatura (Benioff) scritta molto male. C'è quasi una fretta di sbarazzarsi del primo eroe per passare al prossimo, in un rincorrersi che fa perdere di slancio la storia, non permettendoti di affezionarti a nessun personaggio, a nessuna scena, a nessuna situazione.

Anche la regia si adegua e si fa piatta. Campi e controcampi tradizionali, panoramiche a volo d'uccello in digitale. Solo ad un certo punto abbiamo, perla rara del film, una soggettiva di Paride molto suggestiva.

Un tipico prodotto della cultura hoollywoodiana del kolossal storico, che però manca di cuore. Scott amava il suo Gladiatore, Petersen ama i suoi tecnici del digitale.



4 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 01.12.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Valerio D  @  04/06/2004 19:34:14
   3 / 10
L'Iliade di Omero fa parte del patrimonio culturale di tutta l'umanità! E' un grave errore modificare anche una piccola parte di questa Opera, che ha degli insegnamenti profondi, per delle ragioni economiche. Secondo me questo film ha contribuito ad inclinare sempre più il mondo di oggi verso l'ignoranza e la disinformazione.

46 risposte al commento
Ultima risposta 22/06/2004 11.42.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Marco 78  @  04/06/2004 13:13:14
   7 / 10
E' stato molto + bello vederlo (xchè entusiasante e ben girato) che leggere i libracci da cui è tratto.......

38 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 01.15.00
Visualizza / Rispondi al commento
blueyesblu82  @  03/06/2004 23:21:22
   1 / 10
classico film che piace a chi non capisce nulla....
classico film che piace alla famigliola felice al cinema la domenica pomeriggio
classico film che annoia per uno svolgimento troppo lento...
null'altro...

7 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2004 00.16.20
Visualizza / Rispondi al commento
lostlight  @  03/06/2004 00:13:27
   7 / 10
é davvero un bel film.un film potente,molto ricco:partendo dai costumi ke sn molto curati,le ricostruzioni storiche ke sn altrettattanto interessanti,molto belle le locations...nel complesso una buona fotografia! le musice pure,ben articolate con l'incalzare del film, riescono ad esaltare le diverse sequenze cinematografiche.ci sn tuttavia delle note negative,specie nella trama abbastanza alterata ripetto all'opera di Omero;1esempio x tutti:patroclo nn è il cugino di Achille bensì uno dei tanti "fanciulli"ke egli amò...nn è stato x niente sfiorato questo aspetto del mitico eroe greco. molte sn ancora le varianti rispetto alla storia originale.cmq nel complesso lo ritengo un film da vedere

9 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 19.04.25
Visualizza / Rispondi al commento
vivi79  @  02/06/2004 19:26:43
   7 / 10
dopo anni d studi classici...ore perse sui libri a studiare le oxe d omero....ora vedendo questo film..quasi quasi mi ha ispirato a riprendere i testi passati e a dare1 rinfrescatina ai ricordi!
detto questo,a parte il personaggio d PATROCLO che nn era certo il cugino d achille...o quello d enea che nell'oxa nn appare proprio...e qualche altra americanata come l'episodio d'inizio film......IL FILM LO GIUDCO POSITIVAMENTE...è STATO BELLO RIVIVERE LA MITOLOGIA GRECA AL CINEMA

18 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2007 17.43.57
Visualizza / Rispondi al commento
Saya  @  01/06/2004 21:05:37
   6 / 10
Prendete l'iliade .. aggiungeteci Brad Pitt che ottenete ?

LA PITTIADE.

Ovvero una moderna rivisitazione di un colossal dalla trama piuttosto scarna la cui componente principale è stata quasi del tutto sviscerata.
Effettivamente andava considerato che aggiungere gli dei avrebbe trasformato il film in qualcosa tipo HERCULES che davano su Italia 1 ... ma strappare le palle ad un poema per ridurlo ad una semplice sequela di avvenimenti mezzo inventati è stato il piu' grosso errore che si sarebbe potuto fare.

Non mi sono annoiato come cash perche' per fortuna il libro sull'iliade l'ho comprato dopo aver visto il film, incuriosito da tanto sdegno .. E DEVO DIRE CHE HANNO RAGIONE.

E' come se girassi il film di biancaneve mettendoci la MERZ ... no non riesco a finire il paragone scusate è troppo forte.



21 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2004 12.13.03
Visualizza / Rispondi al commento
comparo  @  01/06/2004 11:56:41
   10 / 10
Perchè un capolavoro?Perchè è ammirevole sotto molti punti di vista a mio avviso:la trama non rispecchia quella del poema omerico,ma il poema omerico rispecchia la realtà?La risposta è naturalmente no,si tratta di un'invenzione ben congeniata da parte di un "probabile"scrittore(Omero)vissuto in tempi lontanissimi da noi.Dunque,in un film come questo apprezzo l'arte dell'interpretazione che è tutt'altro che semplice ed immediata e la valuto dandogli il giusto peso.Secondariamente per quanto riguarda il contenuto sostanziale della vicenda narrata nel film sono rimasto particolarmente attratto dalle complesse ed azzeccate(a mio avviso)caratterizzazioni dei personaggi che esprimono la loro visione e non rispecchia le canoniche visioni bene-male,bensì vanno più in profondità,facendo così emergere la soggettività umana e tutte con pari legittimità;in tal modo il regista poteva concentrarsi sui sentimenti,il nucleo dell'essenza e intonare l'opera mitizzandola con i giorni nostri,con il nostro pensiero attuale.Per quanto riguarda la forma,esteticamente il film è ben riuscito.Lasciamoci trasportare da un sogno...non vincoliamo la nostra mente a preconcetti e godiamoci questi mondi artistici nella loro imperfezione.

26 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2004 00.21.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE cash  @  01/06/2004 11:12:45
   6 / 10
C'è una scena che presenta una situazione metafilmica talmente forte, che il non notarla è naturale conseguenza di processi decerebrativi in stato avanzato. Ad un certo punto, i *****ni mandano giù delle palle che prendono fuoco man mano. E' esattamente la stessa cosa che è accaduta alle mie, di
palle. Dopo un'ora di film avevo già un un principio d'incendio nelle mutande. la noia, purtroppo, è il vero difetto di questo film, chè altrimenti tanto malaccio non sarebbe. Il problema principale, è che si ispira (ispira) principalmente all'iliade, che probabilmente è il poema epico meno "narrativo" che ci sia. Il succo di esso è:botte, botte, botte. Tratta di un momento (se pur importante), della battaglia per la conquista di *****, ma non ha nè capo nè coda. Non ha un inizio, non ha una fine; è praticamente una partita a scacchi tra dei. Con gli strumenti della moderna narratologia, non lo si riesce a sezionare più di tanto, non emerge una struttura narrativa caratterizzata da nuclei preponderanti. Nuclei ed eventi sembrano sovrapporsi. ben diversa è l' 'odissea, l'eneide. E difatti l'episodio del cavallo costituisce un preciso evento nettamente diverso da ciò che prima accade. pare essere la prima volta nel film che qualcosa di realmente importante accada. per cui, attribuisco il fallimento di tale film alla natura stessa del poema trasposto, più che ad altri fattori. Sarebbe come trarre un film da "la chanson de guillame", che può essere capolavoro quanto volete, ma semplicemente non è filmico.Ho notato che molti di voi si sono scandalizzati per le troppe libertà prese dagli sceneggiatori, ma anche qui, credo, non deve essere stato facile trarre una sceneggiatura abbastanza coerente; certo, alcuni sono veri e propri scandali, tipo la morte di Menelao. Aggiungiamo che la regia non è che sia 'sto gran che: un po' statica nei momenti di tranquillità e troppo confusionaria nei momenti di battaglia. A parte il plagio clamoroso dello scontro fra i due eserciti preso pari pari dal "signore degli anelli" (io l'avevo sempre sostenuto che quel film avrebbe introdotto codici stilistici assolutamente inediti), non si ha una reale percezione di quello che avviene in battaglia. brad Pitt nel ruolo di achille è assolutamente eccezionale: dannazione a lui, sembra davvero una semidivinità. in generale è la recitazione ad essere buona, con due eccezioni: paride sembra un cane e priamo boh. In realtà so da fonti certe che il buon Peter sia morto durante la lavorazione del film, e che sia manovrato da fili. Non c'è altra spiegazione per tale faccia. E poi maledetti, ogni volta che compariva dovevo trattenermi dalle risate per non pensare alle vostre battute sulla dentiera putrefatta! E complimente per la scelta del doppiatore, che lo rendeva più credibile nella sua putrefazione.
Comunque è un film carino, dai.

72 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2004 15.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
leo leo  @  01/06/2004 11:10:12
   2 / 10
il film è troppo violento, e inoltre è intriso di continui riferimenti sessuali. peccato, davvero ... TROY rispechia l'immoralità dei nostri tempi.

25 risposte al commento
Ultima risposta 11/06/2004 19.36.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anakin  @  01/06/2004 10:56:53
   4 / 10
Prendete l'Iliade, adattate i personaggi alle mode e ai gusti del terzo millennio, fateli interpretare da attori inespressivi il cui solo nome attira grande masse di pubblico, servitevi di effetti speciali ultra moderni, trasformate le scene di battaglia in risse, trascurate la componente epico-mitologica, private la storia di ogni pathos,"appiattite" e "banalizzate" il tutto, ed ecco che otterrete Troy!
Complimenti, comunque, ad Eric Bana che dopo aver dato sfoggio, nel film di Hulk, ad un'inespressività tale da far rimpiangere Lou Ferrigno, su Troy risulta essere il meno peggio del cast. Tuttavia, neanche la sua può essere definita una grande interpretazione.


22 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2004 13.18.05
Visualizza / Rispondi al commento
caballero  @  31/05/2004 19:22:10
   3 / 10
Orrendo. Ma l'alba del giorno dopo, che recensirò tra poco, per quanto possa sembrare impossibile,è pure peggio.

11 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2004 20.53.20
Visualizza / Rispondi al commento
juliette  @  31/05/2004 12:29:31
   10 / 10
Il film si e' ispirato al poema, non e' una descrizione del poema!!!!
Non perche' un film non e' simile all'opera significa che non sia bello e degno di un voto alto. 3 ore e piu' di film sono state davvero piacevoli per me. Belli attori, bravi attori, belle scene, belle battaglie, io non potevo chiedere di piu' da questo film. Il problema sapete qual e'? Che se nessuno di quelli che ha dato voti bassi a questo film leggeva il poema sicuramente non faceva queste gran critiche al film. Ispirato, semplicemente ispirato, poi un registra se lo gioca un po' come vuole il fim!

37 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 11.26.19
Visualizza / Rispondi al commento
Caruso  @  31/05/2004 10:09:33
   5 / 10
Cantami o Diva di chesto firme , l'ira funesta che ad omero venne cande s"accorse che gni avean ribartaho i" poema ! Cande gli è staho i" mmomento di commentare la passione di CCRisto Caruso disse : "Chesto firme gli è come gli è staho " annoverando ar su breve commento i rispetto pella sofferenza di Gesù , tralasciando che gli è staho un firme sulla fustigazione più che su"i" vero messaggio cristiano che a parer mio avrei maggiormente nobilitato.....sta"orta si pole dire solo all'introvercio. cgesto firme coll'Iliade e centra cante i"c**** colle carant"ore ! Detto chesto svisceriamoci coraggiosamente analizzando i firme . Unn"è terribirmente brutto via , e in fondo un si pole nemmeno infamari i fatto che centra davvero pohino co i poema visto che di morta gente , sopratutto gli americani, da come so ' colti e credean che ettore fosse i"ccane d"Achille , la Grecia non avendo petrolio e un sapean nemmeno in doll"era , e un po" anche di morti che so andati a vedello credan che Omero sia solo la trattoria in do" si mangia bene a i"Pian de" giullari . Pe' i rresto c"è tutto chello che i fetido pubblico desidera....battaglie , eroi , puzzo di ciuingam o gomma americana o cicles che si voglia , dorby surround, 3 ore di firme ( quasi che se duran di più devan esse" pefforza più belli) ma che 3 ore le son pe davvero, attro che dieci anni d'assedio ! Meno male che armeno gli è un po' piu' reale di artre cazzahe come l"urtimo samurai in dove Tom Crusie gli era più immortale degli Dei , totarmente assenteisti. Ettore gli è i crone , anzi i sosia , di DELLI CARRI , difensore centrale della magica viola , famoso pelle su buche e lisci( una a partiha) , Bred pitte sgarzulla pe tutti i firme giohando a far i protagonista ma un si riesce propio ad affezzionassici , Priamo e pare strafatto di coca pe tutto i firme , Elena gli è bella ma tirata via,Paride pare Pisellino di Popeye , Ulisse e pare più bischero, zerbinato e rintontiho di Davide Mengacci o peggio ancora Ascanio, Menealao gli è vecchio e pare uno dell'esercito di Breivart invece che greco, i cavallo di ***** pare quello della rai di viael mazzini , ci manca solo Staffeli co i tapiro pe i regista che sehondo me e un guastva . Ed infine una perla : la colonna sonora di firme, ve lo giuro , gli è un plagio della canzone di amici miei che cantano quande son tutti all'ospedale : la cacatella , longa longa ....NELLA PADELLA !! ...DELLA SOREEEEEEELLLLLLAAAAAAAA!!!" uguale ! da non credere . Volete un consgilio ? Andate a Troy ....che a Calenzano co li sordi di biglietto vi fanno star bene un po" e via !

10 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2008 01.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
Massimiliano73  @  30/05/2004 23:19:43
   8 / 10
PREMESSO CHE SI DISCOSTA IN VARI PUNTI DALLA STORIA ORIGINALE CREDO CHE IL GIUDIZIO ANDREBBE FATTO SUL FILM DI PER Sè.
DA QUESTO DI VISTA BISOGNA DIRE CHE è UN GRAN BEL FILM , NON AL LIVELLO DEL GLADIATORE MA MOLTO BELLO.
OTTIME LE SCENE DI GUERRA E BELLA LA STORIA ANCHE SE UN Pò REINVENTATA.
OTTIMA REGIA E BELLISSIME INQUADRATURE.
UNICA STONATURA FORSE IL FINALE UN Pò AFFRETTATO .
DA VEDERE COMUNQUE , ALLA GRANDISSIMA!

8 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2004 10.24.58
Visualizza / Rispondi al commento
Uranux  @  30/05/2004 16:27:12
   6 / 10
Il film è effettivamente pieno di errori. E se è vero che un film ottimo merita un 10 allora questo sicuramente non può essere da 10 visti gli errori di ambientazione.

Essendo un film STORICO, e non di FANTASCIENZA, è ovvio che la trama è il punto forte della vicenda e che sicuramente il non aver rispettato questo punto rigorosamente costa alla produzione almeno il 30% di valutazione in meno. Quindi un film che poteva essere godibile si trasforma da 10 a 7.

Da quel 7 sottraiamo ancora 1 punto per il grave errori temporale... era meglio trovare un altro stile narrativo .. magari dividendo il film in 2 per riuscire a raccontare 10 anni di guerra ...

E arriviamo a 6 ... se poi a questo aggiungiamo il fatto che il film e' chiaramente basato su BRAD PITT e che io non ho la vagina in ebollizione probabilmente gli darei un 5,5. Ma il film effettivamente e' scorrevole ed esorta chi non ha letto la storia dell'iliade a farlo. Quindi ritorno sul 6 se non altro per la buona volonta' di chi ha fatto il film.

14 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 17.56.26
Visualizza / Rispondi al commento
hpolimar  @  30/05/2004 16:05:27
   1 / 10
film davvero inutile. tocca essere una adolescente incrisata per brad pitt per farselo piacere

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 14.50.56
Visualizza / Rispondi al commento
Nowitzki  @  30/05/2004 14:07:15
   1 / 10
Grandissimo, 161 minuti di puro divertimento....mi e' sembrato di giocare a uno di quei giochi della settimana enigmistica, tipo trova l'errore! e infatti se ne trovano di errori....
Ma cominciamo dal principio...
In principio si comincia dalla tessaglia...e uno chi si chiede che c'azzecca? poi abbiamo capito che con la nuova champions league ci sono partite di andate (in tessaglia) e ritorno ( a troy) si ricorda che i morti in trasferta valgono doppio...
Appena uno legge porto di sparta, si chiede, ma sparta non stava nell'entroterra?? e' come dire...porto di milano!....vabbe'.....passiamo oltre....
Il simpatico Agamennone, vuole conquistare troy, per ottenere il dominio sul mar...egeo?? Chi glielo spiega che in realta' Troy gli serviva per accedere al mar nero?....vabbe'....
Poi si scopre che Patroclo e' il cuginetto...mentre in realta' era il suo amante (ebbene si Achille era bisex!)....vabbe'.....
Poi ci si trova di fronte alla mancanza di una schiava (Criseide)....senza la quale, giustamente non si puo' arrivare a spiegare il perche' della peste....vabbe'....
Scopriamo che la guerra due in tutto una settimana (con la nuova champions le partite sono molto frequenti, non ce' tempo per fermasi a giocare 10 anni)....vabbe'....
Ma il rapimento di Briseide non avveniva al 10 anno?.....vabbe'....
Poi ci troviamo davanti a un duello tra paride e menelao...e uno si chiede...se paride deve uccidere achille...e menelao deve riportarsi a casa elena, chi muore??? Scopriamo che menelao non serviva poi tanto....vabbe'....
Nel duello tra ettore e achille...ettore non doveva scappare per tre volte intorno alle mura? E poi ti sembra quello il modo di lasciare tua moglie, visto che stai per morire? ciao io vado....ciao amore....smack smack....non fare tardi che c'e' giu' achille che ti aspetta....scendo subitoooo!!....vabbe'....
Priamo non pagava in oro il corpo di ettore sfregiato?....vabbe'.....
Perche' il corpo di ettore non e' piu sfregiato sulla pira?.....vabbe'....
Paride uccide achille per caso? sembrava non avere la minima idea del tallone, infatti poi gli pianta una ricca serie di freccie in petto....vabbe'....
Enea sembra un ragazzino di 10 anni....e non ho visto il figlio, e il padre sembra il nonno (e non e' sulle spalle)....vabbe'....
Il cavallo di Troy, non doveva essere piu grande delle porte, per obbligarli a smontarle?....vabbe'....
Perche Ulisse e' un codardo?.....vabbe'.....
Dov'e' cassandra?....vabbe'....
Il filgio di ettore si salvaaaaa????.....vabbe'.....
Questi sono gli errori che mi ricordo....ma ne mancano tre....
....importanti....
Primo, I greci....non si chiamavano greci!!!!!! Non esistevano i greci! si chiamavano Achei!!!!!!!....vabbe'.....
Secondo, gli achei non cavalcavano direttamente i cavalli, era un azione barbara....(per questo usavano i carri).....vabbe'.....
Terzo, per i greci dopo la morte, non c'era nulla di bello...e tu condottiero, li mandi a morire e dici "andate l'immortalita' e' vostra????" Ma sei un pirla!.....vabbe'......
E con questo chiudo....i 7 euro, non sono stati del tutto buttati perche' ho riso tantissimo, e mi sono esercitato a trovare piu' errori possibili....
Per quelli di voi che diranno ma il film e' solo ispirato....le modifiche ci possono stare....dico...allora potevano chiamarlo Froy, e scrivere ogni riferimento a fatti persone e poemi, e' puramente casuale (almeno non mi sarei sentito preso per il....) Grazie a tutti quelli che arrivano in fondo a sto' commento!

25 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2004 15.13.51
Visualizza / Rispondi al commento
Mariospa  @  30/05/2004 13:23:27
   3 / 10
se non conosci l'Iliade potrebbe essere il film più bello che vedrai in tutta la tua vita...ma se sai anche solo qualcosa...e' la fine! da Briseide che uccide Agamennone ad Achille nel cavallo di Toria si trovano incongruenze rispetto al poema a dir poco esilaranti....Quindi se ti vuoi farti due risate vai pure al cinema!

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/05/2004 23.30.02
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  28/05/2004 17:00:20
   8 / 10
Bello, bello, bello...anche se si nota molto la stupidità del padre di ettore (?!?), oh...non una volta che ascolti i figli...."no padre, è meglio bruciarlo quel cavallo..."...sapete voi come è andata a finire, ma, aimè, è la storia...

9 risposte al commento
Ultima risposta 03/06/2004 17.29.22
Visualizza / Rispondi al commento
tupolevv  @  27/05/2004 13:25:20
   1 / 10
Straordinario...bellissimo.....epico.......

Si comincia con un'oretta di "Vivere".......dove cominciamo già a scoprire nuovi personaggi come Agamennone e Menelao ke sono in realtà due scozzesi presi da Bravehart.....fortissimi.....si prosegue con un eccellente sbarco in Normandia guidato dal prode Tom Hanks ( Achille).......e si comincia con la mitica guerra di ***** ke dura 15 giorni e ci presenta 1000000 di soldati ke tra le altre cose sono tuti vestiti uguali.......ke combattono senza esclusione di colpi.....ma andiamo con ordine.....il prode Ettore....per difendere Paride uccide a tradimento Menelao nel duello iniziale......una scena da brividi da quanto è toccante.......ma Ettore nn è contento e continua a uccidere diventando Jack lo squartatore e uccide anke iace telamaonio......stupenda l'idea makkiavellica di fondere in un'unica persona Briseide e Criseide.....ma uno dei punti + toccanti è sicuramente il duello tra Achille e Ettore fatto mentre i i greci dormivano.........bellissimo.......ma nulla in confronto alla caduta di ***** con Achille ke è nel cavallo e cerca Briseide, ke nel fratempo ha ucciso Agamennone,condannando la povera Clitemnestra ad aspetarlo in eterno.......favolosa la morte di achille ucciso da Legolas( paride) con 50 frecce ke ci fanno soffrire comne x la passione di Cristo.....la chiosa finale è quando si slavano tutti Paride,Elena,Astianatte (figlio di Ettore) ke nn muore scaraventato dalle mura *****ne,e Andromaca.....tutti affidati al piccolo Enea ke brandisce Excalibur"la spada di *****".............bellissimo!!

Vedi catro regista, posso perdonarti di aver completamente stuprato l'iliade x esigenze commerciali, posso perdonarti di aver preso Salvate il soldato Ryan e Il Signore degli anelli e cambiato soltanto la scenografia........posso anke perdonarti di aver copiatoa nke le musiche del Gladiatore.........ma una cosa nn posso perdonarti.......l'aver cancellato anke il ricordo di Omero........facendo raccontare la caduta di ***** a Boromir....pardon Ulisse.........sei stato un grande grazie

Non fare + film ti prego e leggi almeno una volta i versi del Monti.....sarannoa nke pedanti aulici e arcaici........ma dopo ke io mi son visto il tuo film puoi anke leggerli dai.....

I miei omaggi

11 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2004 19.35.48
Visualizza / Rispondi al commento
Viaggiatore  @  27/05/2004 09:48:01
   3 / 10
L’ho capito dalle prime scene, quando Ivan Drago vestito da antico greco brutto come solo un cattivo sa essere brutto, sfida il piè veloce, che cinque minuti prima era impegnato in uno incontro meno pericoloso e più appagante…sì ho capito che il film non aveva speranza.
Come direbbe Fantozzi: “Troy è una ****** pazzesca”, ed è con questo spirito che devi andarlo a vedere.
Dialoghi pesantissimi che nemmeno l’oratoria greca più integralista poteva concepire, concentrazioni di testosterone altissimi esaltati anche dalla polvere e dal sangue, che a confronto il Gladiatore era una commedia…e proprio al Gladiatore hanno rubato alcune perle tipo invece di gridare “ispanico, ispanico”, tutti gridano “achille achille” con la stessa frequenza, ma in maniera meno roboante, o come la simil colonna sonora, ma più brutta, chissà forse prima della guerra se l’erano visto in cassetta….
Il film che non ha subìto la traduzione del titolo (chissà poi perchè??!), scorre lento con Brad “Achille” Pitt che ogni volta che scruta l’orizzonte sembra un baccalà del mare de noatri e poi quando combatte è sempre in posa plastica come se stesse facendo danza classica, Paride detto Legolas, di Legolas si ricorda solo come si usa l’arco, per il resto non può essere più idiota (alcune perle solo Elena non le coglie) e più infingardo come quando scappa gattoni nascondendosi dietro la gonna del fratello come si faceva noi da piccoli dietro la gonna della mamma.
Ulisse che intuisce il modo di entrare nella città fortezza così, guardando uno che fa un modellino (forse è l’esperienza della battaglia al fosso di Helm accanto ad Aragorn!!!) e dopo 15 giorni il cavallo è bello che pronto anche se un pò incerottato (ad Art Attack lo facevano meglio)…ma non ci avevano messo 10 anni ad aprire le porte di ***** (non ci voleva tanto a scrivere 10 years later invece che 12 day later)??!! Briseide detta Bresaola che resiste alla bellezza del “pelìde”, ma poi gli cambiano le luci e l’inquadratura e capisce che è meglio cedere, che poi sarà inviadiata da milioni di ragazze nei secoli avvenire.
Gli unici personaggi che ho trovato leggermente credibili sono Priamo detto “Lawrence d’Arabia “ (anche se alcune espressioni sono da esorcista…), e Ettore “Hulk” Bana che mantiene una certa credibilità per tutto il film e non si rende mai ridicolo.
Lo sbarco in Normandia è stato meno presuntuoso dell’arrivo della flotta greca, chè ci volevano due mari per contenere tutte quelle navi…Mà tant’è…. è andata, se volete farvi due risate ridicole accomadatevi, se andate a vedere le grazie di Brad “capello ossigenato” Pitt forse è meglio che non vi fate tante illusioni (12 secondi scarsi a petto nudo), anche se all’uscita bisognava comunque stare attenti a dove si metteva i piedi, se andate a vedere un film epico prendetevi in cassetta Ben Hur….


7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 14.53.31
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo  @  27/05/2004 00:17:05
   4 / 10
Troy: il Bene (i *****ni) contro il Male (gli Achei), con un Bello (Achille) che invece di stare coi Buoni è forzato a stare coi Cattivi. Il tutto rappresentato con una stereotipizzazione degna dei film storici di serie b di quarant'anni fa ("Ercole alla conquista di Atlantide", "Maciste nella terra dei Ciclopi", ed amenità del genere) ed un manicheismo estremizzati. Elena di Sparta ha tutte le ragioni di questo mondo per diventare Elena di Troy (lo stesso politically correct che ha voluto la cuginanza tra Achille e Patroclo ha imposto la non traduzione del titolo, che probabilmente deve proprio ad Elena la sua associazione alle donne di facili costumi): chi non lascerebbe un marito brutto e zotico ed un cognato avido, violento e borioso, per un bellissimo principe con un fratello forte, nobile e rispettoso degli dei? Al che a qualcuno potrebbe venire in mente che Menelao non era poi così male, e che dopotutto era stata Afrodite a far innamorare Elena di Paride, ma evidentemente la cosa inficiava col manicheismo voluto fortemente da Petersen, in quanto avrebbe portato il Re di Sparta a livelli superiori a quelli del violento borgataro, cosa che il regista ha evitato accuratamente: guai a rendere nobili e valorosi i greci, è questo il diktat, sennò Achille e i suoi mirmidoni potrebbero sfigurare.
Forse anche il cast è stato scelto secondo lo stesso principio: attori pessimi per non far sfigurare Achille. Ma nonostante Orlando Bloom (che, tanto per cambiare, si rimette a tirar frecce: quella è la sua unica grande passione, altro che il cinema), nonostante un Peter O'Toole versione post-rave in una delle sue peggiori interpretazioni, nonostante una bellissima quanto pessima Diane Kruger, lo statuario Brad Pitt (pompato per l'occasione) riesce a farsi scippare anche questa volta lo scettro del più bravo: il ladro è Eric Bana.
D'accompagnamento alle gigantesche castronerie che costellano la trama e che sono un attentato alla cultura di chiunque non abbia letto il poema omerico (se si supponesse che anche solo metà della rappresentazione cinematografica sia relativamente fedele all'originale, Omero risulterebbe degradato al livello di chansonnier medioevale di mezza tacca), una nota di merito va alla colonna sonora: realizzarne una così poco azzeccata era veramente difficile, ma l'impresa è decisamente riuscita.
Il finale, però, è veramente imbattibile: dopo tutte le boiate, si arriva al macello finale degli eroi sopravissuti, finché non ne rimarrà soltanto uno. Il fatto che quell'uno sia il "meno eroe" (per usare parole gentili) di tutti, e che si stia parlando di un'opera "tratta da" l'Iliade, ovvero dal poema dell'esaltazione guerresca per antonomasia, è un'offesa bella e buona alle radici della nostra cultura.
Passando ad altri particolari meno importanti della caratterizzazione dei personaggi e della loro interpretazione, è molto buona invece la resa degli scontri corpo a corpo: niente americanate, niente esagerazioni su particolari truculenti della battaglia, sono veramente fatti bene, ma anche in questo film si sono fatti un pochino troppi giochetti col computer nella resa scenografica.
Ultima chicca: la comparsa di Enea in chiusura al film, sembra quasi la promessa di un sequel (s'odono già i gemiti di Virgilio). Chissà come potranno intitolarla, per poter scrivere "tratto dall'Eneide". Troy 2? Rome? O per combinare: Troy 2 - The foundation of Rome?
Tirando le somme: dialoghi inconsistenti, personaggi stereotipati con una psicologia tagliata con l'accetta, stupri alla narrazione, musiche orribili... di contro belle scene di battaglia. Wolfgang Petersen ha maltrattato l'Iliade, ma non è riuscito a fornire in cambio un prodotto valido che giustificasse il suo operato, di conseguenza il voto è 4 per chi sa cosa dice Omero, ed 1 per gli altri: questo film è un assalto all'arma bianca alla cultura media delle masse, e chi vede questo film potrebbe anche credere di poter fare a meno di leggersi l'Iliade, tanto... sa già come va a finire.

32 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 00.14.13
Visualizza / Rispondi al commento
pier  @  26/05/2004 18:34:14
   7 / 10
Carino, sicuramente meno appassionante di altri kolossal "storici", ma carino.Anch'io vengo dal classico così come alcuni altri hanno tanto tenuto a precisare, però bisognerebbe guardare il film con un'ottica diversa, senza continuare a menarla con queste innumenerevoli differenze tra il film e il testo omerico, si guardi alla proiezione in sè perchè é di questo che si sta parlando. Il film non mi sembra questo grande flop, mi fanno incazzare le persone che,nelle false spoglie di critici cinematografici, pretendono di marciare controcorrente denigrando questo film solo per il gusto di stupire,di fare gli anticonformisti,e con delle argomentazioni davvero banali! Concordo con le critiche alla colonna sonora, che lascia alquanto a desiderare, anzi fa proprio schifo!Vogliamo paragonarla a quella de "Il Gladiatore" ?Per favore, mi sembrava di assistere ad un quiz show di Amadeus durante la scena del cavallo...E poi alcuni errori davvero madornali, non solo nella ricostruzione storica, ma anche nella geografia:Porca *****, va bene tutto, ma 'sto regista prima di girare non poteva dare un'occhiata al mappamondo?Come si fa ad aprire una scena con sotto la didascalia "Porto di Sparta" quando i più sanno benissimo che a Sparta il mare non si vede neanche col binocolo?
Un sette di stima nonostante tutte le pecche. I film schifosissimi e banali sono ben altri.

14 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 20.27.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR MiaWallace  @  26/05/2004 16:11:09
   8 / 10
Che noia tutti questi ovvi commenti negativi su Troy. D'accordo, non si attiene alla leggenda. Questo si sapeva già. Se si continua a giudicarlo in un'ottica del genere, e a sostenere che sia il classico filmone commerciale americano, è inutile anche parlarne. Gli americani sono dei gran furbi, ok. Sono degli spreconi e dei consumisti, ok. Scelgono gli attori in base alla popolarità e non alla bravura (ammesso poi che le due cose siano per forza antitetiche). Va bene, tutto questo sarà vero, ma gli americani sanno fare dei film pazzeschi, che non possono essere definiti scadenti. Troy è un bellissimo film, bello in tutto, dai costumi, alla sceneggiatura, alla recitazione. Sono 3 ore che scorrono velocissime, è piacevole da guardare, non si può negare. Le scene di guerra sono splendide, gli attori bravissimi, la storia avvincente, per quanto "libera", inventata. Non è un film culturale, è un film che si guarda per diletto. E in questo gli americani sono eccezionali. Nessuno meglio di loro fa film in cui la vista è appagata in ogni fotogramma. E noi continuiamo pure a dire che le nostre pellicolucce sono molto più sottili, più intelligenti e più ricche di contenuto, nonstante i pochi mezzi a disposizione, e che gli americani sono rozzi, ignoranti e avidi di soldi. Luoghi comuni a parte, chissà perchè loro fanno dei film così e noi no. Chissà perchè loro riescono a far andare tutti, ma proprio tutti, al cinema a vedere questo Troy e anche-quel che è più importante- a farne discutere, interminabilmente. Ciò di cui si discute non necessariamente è bello, d'accordo. Però ne si discute, e non è cosa da poco.

15 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 13.53.44
Visualizza / Rispondi al commento
LAMU'  @  26/05/2004 11:52:20
   5 / 10
Che c'è rimasto da dire...
per quanto ci si voglia sforzare a soffermarsi sulla frase "ISPIRATO ALL'ILIADE" ,come magra consolazione, non si puo' ignorare il senso di vuoto che quest'opera di Petersen ti lascia dentro...Si parla di epica ma non c'è nulla di epico, si narra di mitologia ma ci si dimentica della forza degli dei e delle gloriose esistenze dei protagonisti caratterizzati in maniera superficiale e a tratti imbarazzante...Bloom con il carisma di sbirulino, Bana (nonostante gli evidenti sforzi) a volte mi riportava alla mente gli occhi smarriti di Hulk, (pessimi ricordi) ,ed in infine un Brad Pitt che pareva quasi autoconvincersi di una spavalderia forzata durante la recitazione...
Oggi filmerò per tre ore il mio pesciolino rosso nell'ampolla di vetro, ditribuiro' il tutto nelle sale e nei titoli di coda mi soffermerò nello specificare: "Liberamente ispirato alla Sirenetta di Andersen"...
ciao ciao

15 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 16.26.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  26/05/2004 11:26:04
   5 / 10
Diciamo un cinque e mezzo o se vogliamo sei meno meno...
Purtroppo quello che mi è piaciuto del film sono gli elementi accessori: costumi, scenografie, e qualcosa qua e la (la figura di Ettore).
Ma la sostanza (regia, recitazione, sceneggiatura) aihmè ci dice questo: L'Iliade vive da millenni e non aveva alcun bisogno di questo filmotto il quale, se verrà ricordato tra un paio d'anni è un miracolo...


1 risposta al commento
Ultima risposta 27/05/2004 12.07.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  26/05/2004 10:27:56
   4 / 10
Ecco la grossa scemenza della stagione. Un polpettone che vede protagonisti dei personaggi che possiedono nomi illustri.
Ma parliamo del film: Lo stile del regista è del tutto anonimo, non trasmette niente, è vuoto, e nel complesso mal diretto. Gli attori sono impacciati, è evidente che non sanno come muoversi. Questo lo dico perchè se è risaputo che Bloom e Bana erano totalmente inespressivi, qualcosa di meglio ci si poteva aspettare da Pitt. Ma l'esprssione è sempre la stessa. In Troy si salvano 2 attori: il sempre bravo Peter O'Toole, e l'attore caratterista ( di cui non ricordo il nome) che interpreta Menelao.
Un altro buon caratterista presente nella pellicola è Sean Bean (il Boromir del signore degli anelli), che fa Ulisse, ma che qui è inclassificabile.
Il suo personaggio è ridotto inspiegabilmente a macchietta dal regista e viene usato come intermediario tra il re e Achille.

Detto questo, la mia impressione è che il regista non è all'altezza della situazione, i produttori dovevano scegliere meglio il regista. Già la sceneggiatura faceva abbastanza schifo e stravolgeva gli avvenimenti (esempio: la guerra di ***** non durava un sacco di anni???? Qui neanche un mese....) , ma la realizzazione sembra preoccuparsi di più di delle immense scene di massa, realizzate spudoratamente (e male) al computer.
Poco ha a che spartire questo Troy con alcuni vecchi kolossal come Ben Hur e Spartacus. D'altra parte a Petersen il genere non è molto familiare: il film migliore della sua mediocre carriera è un film di guerra (U boat 96), ma tutto si può definire tranne che un kolossal, visto che dura 4 ore, 3 e mezzo delle quali tutte ambientate all'interno di un sottomarino. Meglio ha fatto Petersen persino nel raccontare di attacchi al potere e tentativi di uccidere il presidente degli Usa, sopratutto avendo a diposizione 2 attori come Eastwood e Malcovich (Nel centro del mirino).

Anche Rydley Scott negli ultimi anni non mi va molto a genio, ma di sicuro, lui abituato a Budget miliardari, lo avrebbe fatto meglio. Aspettiamo dunque il prossimo kolossal (diretto da Oliver stone) e speriamo che sia meglio di questo "Troy" che si differenzia dai prodotti televisivi, solo per la presenza di una miriade di effetti digitali.





10 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 10.20.23
Visualizza / Rispondi al commento
valemiuz  @  26/05/2004 08:48:09
   6 / 10
Devo dire una cosa a tutti quelli che si lamentano che il film nn corrisponde al testo dell'Illiade:IL FILM SI CHIAMA TROY E NN ILLIADE quindi nn è una versione cinematografica del libro,ma è un film sulla città di ***** che ha preso spunto dall'illiade.Passiamo a film:il film è stato noioso 3 ore sono troppe,anche se poi la guerra è sembrata che è durata 15giorni qunado invece è durata 10anni,hanno fatto un bel mega riassuno di tutto!Cmq nn mi è piaciuto!CIAO

8 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 12.21.38
Visualizza / Rispondi al commento
semosole  @  26/05/2004 06:49:00
   5 / 10
Premetto subito che (da buon ignorante) dell'Illiade non so nulla ! Ho visto il film ieri sera, ottime le scenografie, costumi e fotografia; deludente la sceneggiatura e le musiche, però non mi ha coinvolto ed entusiasmato più di tanto, l'ho trovato "freddino"; da salvare la scena del duello tra Ettore e Achille; se però, come ho letto e sentito dire, l'illiade è stata stravolta, specialmente in alcuni passaggi storici, allora è giusto che questo film venga stroncato !! E allora..... W IL GLADIATORE !!!

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2004 04.15.37
Visualizza / Rispondi al commento
tattina  @  25/05/2004 20:41:44
   8 / 10
è vero non rispetta completamente l'Illiade...e allora? è normale che qualcosa debba cambiare!leggere un libro e vedere un film sono due cose diverse, di conseguenza devono essere lavorati in modo diverso!probabilmente se il regista avesse rispettato completamente l'Illiade non avrebbe avuto lo stesso effetto: è un film veramente bello, sicuramente da vedere, anche più di una volta!la storia è molto coinvolgente e gli attori fantastici (un pò meno Orlando Bloom)!


1 risposta al commento
Ultima risposta 26/05/2004 00.59.35
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Valuz_tauk  @  25/05/2004 16:59:13
   10 / 10
Secondo me un film veramente bello... E sicuramente da vedere... Magari non rispetta "Iliade" ma è bello lo stesso... L'attore più azzeccato è sicuramente Brad Pitt che ha interpretato benissimo il ruolo di Achille. Secondo me nessuno poteva farlo meglio. Brad Pitt interpreta ciò che ora manca alla nostra società, interpreta un eroe arrogante, ribelle, presuntuoso ma nello stesso tempo vulnerabile e tenero... Vale la pena di vedere il film ma sopratutto Brad Pitt che lo fa diventare bellissimo!!

26 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2004 21.57.46
Visualizza / Rispondi al commento
Dragon85  @  25/05/2004 11:52:37
   7 / 10
Film appassionante molto avvincente, spettacolare la battaglia iniziale(sembra che siano state usate veramente miliaia di controfigure).
L'unica delusione sono le colonne sonore, un pò troppo scarse, e l'aver modificato tutta la storia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 16.37.01
Visualizza / Rispondi al commento
storm581  @  25/05/2004 09:48:52
   8 / 10
Finalmente visto!

Credo che il punto di vista migliore per giudicare questo film sia come vederlo come un'altra delle tante interpretazioni del mito che circonda la caduta della leggendaria città di TROIA.

Il film è appunto "ispirato" all'Iliade, ma anche ad altre leggende riferite alla vicenda. Quindi pur conoscendo il poema omerico non mi son scandalizzato più di tanto, ma vedendola appunto come un'altra interpretazione, devo dire che il film mi è piaciuto molto.

Alcuni personaggi sono riusciti molto bene, primo fra tutti Ettore, uno dei miei eroi preferiti, il più grande fra gli uomini.




***SPOILER***

***SPOILER***

***SPOILER***







Ovviamente ci sono delle piccole pecche e reinterpretazioni che non pregiudicano comunque il voto finale del film:

Alcuni personaggi hanno un destino diverso:
Menelao ci rimane ancor prima del saccheggio della città per mano di Ettore (tutto sommato non è poi così irreale come scena comunque). Paride, invece (vigliacco, maledetto :evil: ) riesce a fuggire via vivo insieme ad Elena (che in questo film non pare poi così ispirata dagli dei nelle sue scelte, anzi, sembra proprio una perfetta abitante per la sua nuova città che verrà rasa al suolo...chi ha orecchie per intendere...). Diciamo che solo Paride che non muore mi ha fatto rimanere davvero male, ma questo perchè ho sempre odiato quel vile personaggio (maledetto, vigliacco maledetto! :evil: ).
Altra cosa: la guerra di ***** dura come Commodo nel gladiatore: un paio di settimane anzichè una decina d'anni.

Gran bel film comunque a parer mio.
Ciao!

18 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 22.32.54
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net