filmscoop.it blog, blog di cinema, news, interviste, approfondimenti, notizie dai festival, serie tv
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Tutti i post di K.S.T.D.E.D.

Contest - Il Documentario in sala

Pubblicato il 05/06/2013 13:45:18 da K.S.T.D.E.D.


Prende il via, domani 6 Giugno, la terza edizione di “Contest – Il Documentario in sala”, presso il Nuovo Cinema Aquila, a Roma. Pellicole in concorso e fuori concorso si alterneranno ogni giorno sul grande schermo dalle 18.30 in poi, fino a Domenica 9 Giugno.

Questa terza edizione, dopo le esperienze precedenti dedicate al tema delle nuove generazioni e a quello delle Memorie, si soffermerà sui Territori e i meccanismi di resistenza messi in atto per difenderli, ma anche dei territori della mente e della condizione umana, e si caratterizzerà come un vero e proprio festival di cinema italiano. Saranno infatti sette i documentari in concorso che, valutati da una giuria del pubblico, concorreranno al premio AQUILA Doc, ossia una settimana di programmazione in sala.

Per conoscere i titoli delle pellicole che verranno proiettate o per qualsiasi altro approfondimento, è possibile visitare il sito ufficiale dell'iniziativa.

Categorie: Cinema news

Commenti: 1, ultimo il 05/06/2013 alle 16.22.52 - Inserisci un commento

Long live Californication

Pubblicato il 09/04/2013 10:46:13 da K.S.T.D.E.D.


Ed anche la sesta stagione di “Californication” è andata. I soliti 12 episodi da poco meno di mezz'ora ciascuno che lasciano sempre quel sapore amaro del troppo poco. Ogni stagione va via come niente, con una leggerezza tale che si potrebbe tranquillamente vedersela d'un fiato. Ammetto di averla criticata all'inizio, con un fare anche po' idiota, per un protagonista che al netto del contesto generale appare poco credibile e troppo costruito. Peccato però che tutto il resto, il contesto appunto, sia esattamente identico, puntando su un'esagerazione continua che non si preoccupa mai di rendersi credibile. E, anzi, se sto spendendo queste due righe è proprio per quel carattere fuori di testa che non viene mai meno, e non nell'arco di un'intera stagione ma anche nell'arco della singola puntata. Non è un capolavoro, o una roba che verrà ricordata, né vuole esserlo, tuttavia gli sceneggiatori meritano più di qualche elogio per la capacità di scrivere situazioni sempre allucinanti e provocatorie, proporre dialoghi serrati e ricercati ma sempre indecenti, dare un ritmo alla narrazione che non conosce mai momenti di stanca. Certo, al ritmo contribuiscono fortemente, come è giusto che sia, anche regia e montaggio, di stampo chiaramente videoclipparo, ed hanno quindi i loro meriti, ma ciò che merita più di quanto possa sembrare resta l'inventiva nella scrittura del prodotto. Potrebbe infatti apparire semplice o comunque non meritevole quanto realmente è, perdendosi nel tutto durante la visione e dando per scontata la realtà un po' fuori dagli schemi, tuttavia a mente fredda non si può fare a meno di riflettere sul fatto che ogni singolo personaggio, ogni singola parentesi, ogni singola dinamica è per l'appunto fuori di testa, ma mai esagerata fino ad apparire banale o forzata. Giusto il tempo di abituarsi un attimo alla dimensione proposta, che scorre tutto via così, come se fosse normale. Ideatore della serie e principale sceneggiatore è Tom Kapinos, che ha lavorato incredibilmente come produttore esecutivo e sceneggiatore di “Dawson's Creek”, cosa che se per certi versi, considerata la quantità di indecenza, sesso, droghe ed esagerazioni varie in “Californication”, sembra quanto meno strana, per altri appare giustificata dagli anni di clausura e correttezza adolescenziale nella quale Kapinos sarà stato costretto per anni, dietro i pianti di Dawson sul pontile (e diciamocelo, pure dei nostri)

Bravissimi gli attori, ottime le musiche, funzionali come si scriveva regia e montaggio, ma non ho sinceramente alcuna voglia di parlare di questi aspetti, volevo scrivere giusto queste due stronzate per complimentarmi con l'ideatore della serie e gli sceneggiatori che gli girano attorno. Speriamo duri il più possibile, riesce ad alleggerire 30 minuti della tua giornata come pochi prodotti sanno fare.

Categorie: Serie TV riflessioni sparse, Serie TV sciocchezze

Commenti: ancora nessun commento al post. Inserisci un commento

Teatro patologico

Pubblicato il 29/03/2013 14:10:41 da K.S.T.D.E.D.
4° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO


10 - 14 aprile 2013, Teatro Patologico di Roma (Via Cassia 472)

- Ingresso: 10 euro a serata -


“Apertura Shock”


Teatro terapia o neurochirurgia? Chi salverà i matti? Questo il tema del documentario shock “Marat Sade” di Dario D’Ambrosi prodotto da Rai Cinema che aprirà la IV edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico. La sfida-provocazione tra un artista (D’Ambrosi) e un neurochirurgo (Prof. Enzo Esposito). D’Ambrosi sostiene che per curare la malattia mentale il Teatro è più efficace dello psicofarmaco e la neurochirurgia mentre il famoso neurochirurgo afferma che gli unici risultati certi li dà la chirurgia.
Nel documentario “Marat-Sade” mentre D’Ambrosi assieme ai ragazzi disabili psichici è impegnato nella messa in scena dell’omonima opera di Peter Weiss, nella sala operatoria dell’ospedale “Neuromed”, il Prof. Esposito sta eseguendo un difficilissimo e delicatissimo intervento al cervello…

In occasione della prossima ricorrenza del 35° anno dall’ emissione della legge 180, dal 10 al 14 aprile 2013 si terrà a Roma la 4a Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico presso il Teatro Patologico di Via Cassia, 472. Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival unico al mondo è la giuria: composta da ragazzi disabili psichici.


Dario D'ambrosi, creatore del movimento teatrale 'Teatro patologico'


Quest’anno il Festival apre all’Europa con la partecipazione del Goethe Institut e il patrocinio dell’Accademia di Spagna a Roma. In programma il docu-film “Berg Fidel” della regista tedesca Hella Wenders e la performance “Corpo in Divenire” della coreografa spagnola Marisa Brugarolas, la proiezione del video di danza integrata “Un dìa qualquiera” della regista Lola De Pablos oltre al documentario “Café La MaMa E.T.C.: the house is open” di Fabrizio Croce, Antonio Messia e Donatella Querici prodotto da UIL TV.
Non mancheranno appuntamenti musicali e dibattiti che affronteranno tematiche legate alla disabilità ai quali prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo della medicina.
Dopo la visione di oltre 200 film arrivati da tutto il mondo ne sono stati scelti 20 che saranno proiettati durante le giornate del Festival.
L’Evento Cinematografico culminerà con la premiazione del lungometraggio e del cortometraggio vincitore, selezionati dalla giuria in un periodo di formazione precedente al Festival.
Insomma un Festival da non perdere!


Festival Internazionale del Teatro Patologico 10/14 Aprile 2013-03-25

Presso il Teatro Patologico di via Cassia 472, 00182 Roma
Tel. 06 334.34.087 - Cell. 389 42.90.799

teatropatologico@gmail.com
www.teatropatologico.it

Categorie: Festival Roma, Cinema news

Commenti: ancora nessun commento al post. Inserisci un commento

CineIndie e giovani artisti

Pubblicato il 05/03/2013 14:58:23 da K.S.T.D.E.D.


Un blog gestito ed alimentato da appassionati, così come il sito di cui fa parte, non può decidere di non pubblicizzare iniziative che a loro volta cercano di promuovere la passione verso un'arte nei cui circuiti è spesso difficile penetrare. Una passione che troppo spesso, quindi, è costretta a spegnersi perché non in grado di ricevere la visibilità che meriterebbe, del riscontro necessario ad un progetto che di quel riscontro vive.

CineIndie è una di queste iniziative. Nato nel 2012, ma capace di vantare già un ottimo bacino d'utenza, si prefigge di dare voce e visibilità a tutti i produttori indipendenti italiani. A questo scopo è stato creato un circuito di distribuzione web (www.cineindie.it) che possa raccogliere e rendere fruibile all’interno di un unico canale lungometraggi, cortometraggi, documentari e videoclip Made in Italy che non hanno una diffusione mainstream.

Il progetto, inoltre, prevede una rassegna (in due tranche) all’interno delle sale cinematografiche di Padova durante la quale verranno presentate le opere scelte da una commissione esaminatrice e sottoposte al giudizio del pubblico. Saranno proprio gli spettatori presenti in sala e gli utenti del sito www.cineindie.it a votare le opere della rassegna e permettere loro di essere selezionate per il
festival finale.

Le prime due opere più votate, per ciascuna categoria (cortometraggio, documentario, videoclip), parteciperanno al Festival CineIndie, previsto quest’anno per il 10, 11 e 12 maggio 2013 a Padova.
Un’occasione ulteriore per i produttori di far apprezzare il valore artistico e culturale delle loro opere. Il vincitore unico di categoria del festival riceverà un premio in denaro e la coproduzione di Officina Immagini www.officinaimmagini.com per un nuovo progetto.

Si spera l'iniziativa possa interessare ed aiutare più di qualche lettore, perché di progetti simili non ve ne sono mai troppi. Specie in un Paese che mostra sempre più di qualche difficoltà quando si tratta di tirar fuori qualsivoglia qualità artistica.

Commenti: ancora nessun commento al post. Inserisci un commento

"House of Cards": salve, Netflix

Pubblicato il 08/02/2013 10:51:19 da K.S.T.D.E.D.


Interessante, “House of Cards”, non solo per il prodotto in sé ma anche per la scelta da parte di Netflix – società statunitense che da qualche anno propone un servizio streaming dietro abbonamento – di lanciare un prodotto seriale senza costringere lo spettatore ad attendere i tempi di programmazione. Sì, strano a dirsi, la Netflix ha pubblicato in rete l'intera prima stagione di HoC in una sola volta. Molti saranno entusiasti di questa scelta, io personalmente ne farei l'ottava meraviglia del creato. Da appassionato di serie televisive ho sempre odiato e ritenuto davvero troppo riduttiva la programmazione settimanale. Non aiuta a godere del prodotto completo, si guardano circa 40 minuti ogni settimana, ossia il tempo di entrare all'interno di quanto raccontato che già ci si trova ad uscirne e a dover aspettare altri sette giorni. Non è un caso che abbia sempre optato per l'attesa della fine della stagione, e per la visione della stessa solo successivamente, secondo tempi scelti unicamente da me.
Si potrebbe pensare, abituati alla normale programmazione, che una scelta simile nasconda un prodotto magari non in grado di competere con i grandi. Non si butta lì una gallina dalle uova d'oro come se niente fosse. E in realtà, invece, è proprio così, perché HoC si rivela già dopo la prima puntata un prodotto che non solo ai grandi non ha nulla da invidiare, ma che è capace di farne vacillare più d'uno.

La narrazione segue le vicende di un classico politico senza scrupoli, Frank Underwood. Si è costruito giorno dopo giorno il suo posto al fianco del presidente degli Stati Uniti neoeletto, sì da ottenere l'ambito posto di Segretario di Stato. Dopo la vittoria gli viene comunicato che si è scelto di dare quella poltrona ad un'altra persona, e questo ad Underwood non piacerà affatto, né tanto meno ci passerà su come se nulla fosse. Lo si legge in una maniera alquanto chiara nello sguardo di Kevin Spacey
, che smette per l'occasione di essere Kevin Spacey e diviene Underwood. Chiariamo immediatamente, infatti, che la sua prova è straordinaria. Certo, la bravura dell'attore è nota, ma ciò non vieta di meravigliarsene ogni volta. Il personaggio è suo dopo poco più di 60 secondi, ossia quando rivolgendosi allo spettatore dice: “I have no patience for useless things”. Già, HoC tra le altre cose si distingue anche per le esternazioni che il protagonista rivolge a chi guarda (senza che vi sia alcun cambiamento nell'ambientazione), spesso spiegando in maniera tagliente cosa sta accadendo, cosa accadrà e perché. E diciamocelo francamente, in un intreccio politico non del tutto semplice, e anche abbastanza veloce, serve abbastanza, altro che critiche sulle varie forme di spiegone. Qui è decisamente utile. E poi Spacey, enorme, lo fa in modo magnetico, quindi va benissimo così.



Altro nome interessante: Beau Willimon. Co-sceneggiatore de “Le Idi di Marzo”, anch'esso un thriller politico, è colui che si è occupato di concretizzare l'intenzione della Netflix di proporre questo rifacimento della serie originale. Dà al prodotto lo stesso volto del film diretto da Clooney, quell'espressione disillusa, quella fotografia livida e quel portamento assai elegante. Se nel caso de “Le idi di Marzo”, tuttavia, qualcosa nella sceneggiatura zoppicava, qui invece la velocità di crociera si assesta su valori ben più alti, senza intenzione alcuna di discostarsene, se non verso l'alto. Ancora: David Fincher. Produttore esecutivo, tra gli altri, e regista dei primi due episodi. Ora, basta tenere a mente cosa ha combinato in “The Social Network”, rendendo una storia che minacciava le palle a km di distanza, una storia al contrario quanto mai scorrevole e dal ritmo insospettabile. Qui propone grosso modo la stessa regia, dettando tempi e modi ai quali si adatterà la regia degli episodi successivi. Chiara, supportata da un montaggio fluido, veloce quanto basta, pulita e concentrata sui personaggi, sì da non farsi sfuggire espressione alcuna. Del resto sono loro la serie, in questo caso più che in altri; loro e il loro pantano di dinamiche melmose e maleodoranti, ma vestite di tutto punto.

Tra modi attenti, immagine curata e fascino di facciata, infatti, si nascondono ragnatele intessute in maniera non semplicemente cinica, ma spregevole, solo apparentemente magnetica ma realmente nauseante, illuminate da una luce fredda minacciata solo a tratti da sorgenti calde in grado di resistere giusto il tempo di spegnersi sotto i colpi del gelo circostante. Massima espressione di ciò è il rapporto tra Frank e sua moglie, che non a causa mostra a tratti segni di cedimento più o meno contenuto, conseguenza di un malessere che minaccia di esplodere alla minima crepa, serpeggiando tra gli innumerevoli e spesso velenosi scambi. Colonne portanti, quest'ultimi, di dialoghi onnipresenti, attributo principale dell'intero prodotto. Ad essi il compito, anche, di calpestare ogni aspetto umano che cerca di farsi strada durante il racconto, seppur, è ovvio, non riusciranno a farlo a lungo. Non è possibile nella vita reale, né qui. Ed è questo che suggerirà la direzione da seguire alla seconda stagione.

La Netflix si presenta quindi in grande stile, con un prodotto che come si scriveva poc'anzi non ha nulla da invidiare a nessuno – salvo forse qualche caduta di stile, piccola ma evidente se confrontata con la gestione impeccabile di tutto il resto. Mostra inoltre, la Netflix, gusto ulteriore ufficializzando l'intenzione di sviluppare, dopo 7 anni, una quarta stagione di “Arrested Development”, sit-com inspiegabilmente sottovalutata. Ed è anche il caso a questo punto di tener d'occhio la nuova serie televisiva che proporrà ad Aprile, “Hemlock Grove”, horror/thriller con Eli Roth come produttore esecutivo.

Categorie: Serie TV in uscita, Serie TV attori, Serie TV approfondimenti

Commenti: ancora nessun commento al post. Inserisci un commento

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060472 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net