007 skyfall regia di Sam Mendes Gran Bretagna, USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

007 skyfall (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 007 SKYFALL

Titolo Originale: SKYFALL

RegiaSam Mendes

InterpretiDaniel Craig, Judi Dench, Javier Bardem, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Bérénice Marlohe, Albert Finney, Ben Whishaw, Rory Kinnear, Ola Rapace, Helen McCrory, Nicholas Woodeson, Bill Buckhurst, Elize du Toit, Ian Bonar, Gordon Milne, Peter Basham, Ben Loyd-Holmes, Tonia Sotiropoulou, Wolf Blitzer, Orion Lee, Dave Wong, Roger Yuan, Liang Yang, Yennis Cheung, Chooye Bay, Milorad Kapor, Huw Edwards, Elio Lo Tauro, Amir Boutrous, Nicholas Goh, Kurt Egyiawan, Oliver Johnstone, Harry Kershaw

Durata: h 2.23
NazionalitàGran Bretagna, USA 2012
Genereazione
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Sam Mendes

Trama del film 007 skyfall

Una minacciosa figura, appartenente a un misterioso passato di cui nessuno è a conoscenza, torna a tormentare M, chiamata a dar prova della sua lealtà nei confronti dell'intero corpo di agenti segreti MI6, che ha da sempre diretto con coraggio e determinazione. Con l'obiettivo di salvare il gruppo, noncurante dell'alto costo personale che la missione comporta, l'agente 007 non esita a mettersi in azione per aiutare M e rintracciare chi la vuole fuori dai giochi, provando a liberarsene prima che sia troppo tardi. 

Film collegati a 007 SKYFALL

 •  AGENTE 007 - LICENZA DI UCCIDERE, 1962
 •  AGENTE 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE, 1963
 •  AGENTE 007 - MISSIONE GOLDFINGER, 1964
 •  AGENTE 007 - THUNDERBALL (OPERAZIONE TUONO), 1965
 •  AGENTE 007 - SI VIVE SOLO 2 VOLTE, 1967
 •  AGENTE 007 - AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA', 1969
 •  AGENTE 007 - UNA CASCATA DI DIAMANTI, 1971
 •  AGENTE 007 - VIVI E LASCIA MORIRE, 1973
 •  AGENTE 007 - L'UOMO DALLA PISTOLA D'ORO, 1974
 •  AGENTE 007 - LA SPIA CHE MI AMAVA, 1977
 •  AGENTE 007 MOONRAKER - OPERAZIONE SPAZIO, 1979
 •  AGENTE 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI, 1981
 •  AGENTE 007 OCTOPUSSY - OPERAZIONE PIOVRA, 1983
 •  MAI DIRE MAI, 1983
 •  007 - BERSAGLIO MOBILE, 1985
 •  AGENTE 007 - ZONA PERICOLO, 1987
 •  AGENTE 007 - VENDETTA PRIVATA, 1989
 •  007 - GOLDENEYE, 1995
 •  007 - IL DOMANI NON MUORE MAI, 1997
 •  007 - IL MONDO NON BASTA, 1999
 •  007 LA MORTE PUO' ATTENDERE, 2003
 •  CASINO' ROYALE, 2007
 •  QUANTUM OF SOLACE, 2008
 •  007 SPECTRE, 2015
 •  NO TIME TO DIE, 2021

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (170 voti)7,04Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore canzone (Skyfall, musica e parole di Adele Adkins e Paul Epworth)Miglior montaggio sonoro (Per Hallberg, Karen Baker Landers)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore canzone (Skyfall, musica e parole di Adele Adkins e Paul Epworth), Miglior montaggio sonoro (Per Hallberg, Karen Baker Landers)
Miglior canzone originale (Skyfall - Adele Adkins, Paul Epworth)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (Skyfall - Adele Adkins, Paul Epworth)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 007 skyfall, 170 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

MadMax1992  @  03/11/2012 10:28:27
   7½ / 10
Ed ecco finalmente giungere a noi l'ultima (ma non ultima) fatca dell'agente nato dalla penna di Ian Fleming, quella che inizialmente, a causa degli enormi problemi finanziari della storica MGM, sembrava non dovesse mai vedere la luce.
Allora andiamo con ordine (Tnx Hitman mi dovrà perdonare se gli rubo la battuta).
Per la pellicola che celebra i 50 dell'agente più famoso del grande schermo troviamo al timone un certo Sam Mendes, regista premio Oscar e autore di un certo spessore, che, attorniato da gran parte dei suoi collaboratori storici (vedi il sempre ottimo Thomas Newman, autore anche qui di un ottimo score), slegandosi completamente dalla trama dei due capitoli precedenti (eh già! per risolvere i molti punti in sospeso lasciati da quantum of solace toccherà aspettare...forse in eterno) relizza un capitolo stand alone abbastanza curioso.
Se "Casino Royale" e "Quantum of Solace" sembravano voler dare un taglio netto col passato, reinventando difatto il personaggio, questo "Skyfall" recupera quanto più gli riesce dai vecchi 007

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Nonostante questo ritorno alle origini questo "Skyfall" non è decisamente il capitolo perfetto di cui molti parlano, Mendes infatti rallenta il ritmo,a dir la verità a volte anche troppo, così che, da un lato non incorre nell'errore che aveva decretato il fallimento del capitolo di Forster, troppo sbilanciato verso il suo lato più action per accorgersi delle voragini che affligevano la sceneggiatura e dall'altro ne incappa in dei nuovi: buona parte della spettacolarità viene infatti sacrificata in favore di una messa in scena più intimistica, che può piacere o meno ma che è innegabile rende il tutto un pò più pesante, facendo si che più volte un filo di noia assalga lo spettatore medio negli oltre 140 minuti di durata che mendes si prende per mettere in scena un canovaccio abbastanza esile (oltre che incoerente in alcuni punti: fa sorridere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER .
Se sul lato tecnico ineccepibile non c'è nulla da dire: fotografia, montaggio e sonoro sono quanto di meglio ci si sarebbe potuti aspettare.
Sugli alti e bassi del reparto attoriale è meglio spendere due parole: se tra gli alti abbiamo una Judi Dench straordinaria come al solito, cui qui viene conscesso molto più spazio che nei precedenti capitoli e un gradito ritorno dello storico Q, qui in versione giovane, tra i numerosi bassi abbiamo invece un Bardem ridotto a macchietta, un Fiennes sprecato in ruolo abbastanza stereotipato e soprattutto un Craig che si conferma il meno in parte tra gli attori che nel corso degli anni si sono scceduti nei panni dello storico James Bond.
In definitiva il film risulta comunque riuscito e in grado di intrattenere lo spettatore per gran parte della sua durata (dimostrando però ancora una volta che mettere alla regia di un film di azione qualcuno che non abbia alcuna esperienza nel genere si può dimostrare un'arma a doppio taglio: vedi Forster con "Quantum of Solace", Ross con "Hunger Games", Gilroy con "The Bourne Legacy")dimostrandosi superiore al precedente capitolo, pur non raggiungendo il perfetto amalgama tra azione e storia raggiunto dallo strepitoso (e fin troppo bistrattato) "Casino royale".

P.S. Nota di demerito per Berenice Mahone, una delle bond girl più inutili nella storia della serie...

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2012 12.52.18
Visualizza / Rispondi al commento
Botticciolo  @  02/11/2012 22:45:16
   7 / 10
Ottimo action-movie: nonostante la lunga durata non annoia affatto e coinvolge parecchio; Craig e' ancora una volta a proprio agio nei panni di Bond. Davvero un bel film.

Clint Eastwood  @  02/11/2012 13:57:04
   6½ / 10
Sorry sorry

Ma ecco oggi arrivano un paio di conferme che alla fin fine CASINO ROYALE rimane per ora il miglior Bond interpretato da Craig (se poi aggiungiamo anche Eva Green il discorso si chiude prima).

Prima di tutto la lunghezza che verso la fine inizia a sentirsi pesante (146 min.), sotto le due ore avrebbe evitato questo effetto.
Bardem è bravo ma assolutamente inefficace nel ruolo che a dire il vero strizza l'occhio al Joker de IL CAVALIERE OSCURO con un altro paio di attenuanti di Anton Chigurh. Nel 007 questa formula non funziona.
Veramente poca azione e sembra vedere un classico film spionistico inglese, un pregio ma anche un difetto dato il personaggio.

Lodevole invece è la fotografia, la regia del buon Mendes e tutto il reparto tecnico che riguarda la realizzazione. Ottimi ingredienti si hanno anche nel cast come Fiennes e Wishaw, fugace apparizione per motivi di trama di un certo bel faccino e non solo - Bérénice Marlohe.

E' un Bond più personale e per questo è un buon prodotto, non fosse per i produttori penso Mendes avrebbe fatto meglio perché di lui ce n'è solo una esile traccia e parecchia pubblicità diciamolo.

Hugelus  @  02/11/2012 12:56:44
   5½ / 10
Prima di entrare in sala generalmente cerco di resettare il mio cervello per evitare i pregiudizi, e mi concentro esclusivamente sul film che sto per vedere. Ieri sera ho cercato di vedere il film non pensando alla campagna mediatica che ha avuto (con tanto di Craig che accompagna la regina a vedere le olimpiadi, e canale apposito dedicato su sky per i 50 anni di 007 cinematografico), e devo dire che ci sono diverse cose che mi hanno fatto storcere il naso..
In generale il film risulta piuttosto gradevole e lineare, anche se si passa da una prima metà piuttosto noiosa, ad un picco centrale (che corrisponde all'ingresso in scena del nemico), al finale che secondo me rovina tutti i presupposti che si erano creati..
Le cose che secondo me rovinano il tutto sono in ordine di gravità alcune scene, dei personaggi (al limite dell'assurdo) e la trama in generale:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2012 13.43.39
Visualizza / Rispondi al commento
09dream  @  02/11/2012 11:34:54
   8 / 10
Divertente, ricco di azione, ottimamente recitato. Due ore e mezza che scorrono via che è un piacere, mi aspettavo un polpettone introspettivo, visti i precedenti capitoli, invece questo capitolo è completo sotto ogni punto di vista, drammatico il giusto, molto ironico (come da serie originale) in alcuni tratti, ottime scene d'azione, interpretazioni eccellenti (il cattivo Javier Bardem su tutti). Approvatissimo !

boodi  @  02/11/2012 10:57:41
   6½ / 10
buondi' .

ho visto un 007 quasi old -style a questo giro ..
a metà tra moore e connery , e un po' meno craig
cosa che a molti è piaciuta , a me un po' meno .

non migliore di casino royale , effetti speciali ridotti all'osso , qualche ambientazione e scelta registica interessanti ( soprattutto l'excursus cinese della prima parte ), un javier barden veramente "G"rande - che ruba i riflettori a daniel graig quando è sotto l'obbiettivo -..

una impianto volutamente poco holywoodiano e molto europeo , che forse fa anche bene alla serie per questa puntata .

note negative ,..
qualche spezzone di storia tagliato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

un po' troppo di maniera nella seconda parte , soprattutto il finale d'azione
dove sembra di vedere un film degli anni 80 ( e non un remake )..


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
sintesi :
se casino royale , che da la svolta moderna e poteva piacere o meno , era 8
e soprassediamo su quantum of solace ( insufficiente )
qua do 6,5 / 7

gianni1969  @  01/11/2012 20:20:26
   8½ / 10
007,piu' invecchia,piu' e' buono. senza scomodare quelli con sean connery,a mio avviso il migliore,da non perdere

julius33  @  01/11/2012 02:02:36
   8 / 10
se piace l'era James Bond Daniel Craig questo è veramente un ottimo film...

Lungo 150 min e più ma passa in un attimo, ottima trama, bellissime location, avversario degno di nota e un ottimo Craig !!

consigliatissimo !!

andrea d  @  31/10/2012 20:34:27
   9 / 10
In molti pensavano che Casino Royale avesse portato una vera innovazione alla saga della spia più famosa del cinema, ma non si innova un'icona ribaltando le sue caratteristiche, facendogli dire "Fa' come ti pare" quando gli chiedono come vuole il Martini; non si innova un'icona facendo un'iniezione di sentimentalismo per ammiccare a un certo tipo di pubblico. Non basta. Poi è arrivato Quantum of Solace, il primo Bond "d'autore" (Marc Forster), troppo sobrio per chi si aspettava ulteriori superficiali sconvolgimenti, e quindi subito bannato come film minore della serie. Passano quattro anni e per la prima volta è un regista premio Oscar a dirigere 007, il Sam Mendes di American Beauty e Revolutionary Road. Arriva la rivoluzione: un film a se stante, davvero coraggioso e davvero innovativo (non furbo come Casino). Un'opera che vive di vita propria, a volte sembrando un film del tutto indipendente dalla serie, e allo stesso tempo più bondiano che mai. Mendes porta con sé tutta la sua troupe di fiducia, in primis il direttore della fotografia Roger Deakins (noto collaboratore dei fratelli Coen) e il compositore Thomas Newman. Il look di Skyfall è decisamente elegante, ricercato, guidato da una regia precisa che gestisce l'azione con la stessa finezza con cui gestisce il dialogo, rendendo leggibile ogni inseguimento o combattimento, caratteristica oggi rarissima a causa della moda dei tagli veloci di montaggio dei più recenti action movies. L'innovazione, dicevamo, corre insieme alla riscoperta del passato, "indietro nel tempo", come risponde Bond alla domanda "Dove andiamo?", fatta da M. La riscoperta del mito e del classico Bond si esplica soprattutto nel ritorno di quattro punti fondamentali che erano stati dimenticati nei precedenti episodi: 1) lo Spionaggio vero e proprio, con i suoi tempi, le sue attese, 2) l'Ironia, soprattutto quella alla Roger Moore, di cui è ripreso lo stile nelle battute, 3) il Nemico, non più forzatamente impiantato nella realtà ma sopra le righe, assurdo, come erano gli intramontabili Blofeld e Goldfinger, 4) la Scenografia, che finalmente, dopo decine di anni, richiama le fantastiche invenzioni architettoniche di Ken Adam, che davano al Bond classico quell'impronta visiva che lo ha contraddistinto (insieme alle musiche di John Barry). Perché 007 è metafora del cinema stesso: è stilizzazione. Non è realtà, non può esserlo, come pretendevano i due film precedenti. Quando l'agente segreto si cala nella realtà, come nella scena della metropolitana all'ora di punta, è fuori luogo. Bond è un personaggio di finzione che ha bisogno del suo mondo e delle sue esagerazioni, compreso un Nemico esagerato. L'innovazione invece sta nel riconoscere di essere fuori luogo, cosa che rende il personaggio, paradossalmente, più fragile e umano. Bond è un mito che viene dal passato, e perché esso possa sopravvivere nel presente senza perdere il suo fascino, ha bisogno di adattarsi con autoironia al mondo dei nostri giorni. E prima ancora ha bisogno di compiere un viaggio simbolico di ritorno alla Terra-Madre, la Scozia, dove infatti scoprirà il ruolo fondamentale della sua madre putativa (M), e poi una volta tornato, dovrà riconciliarsi con la sua nuova figura paterna-capo (Ralph Fiennes). Perché come Mendes ci fa capire bene, gli orfani sono gli eroi migliori, a causa della loro solitudine e della loro rabbia. Gli eroi sono quelli che svolgono "con piacere" (cit. dal film) le direttive di una figura guida, le direttive di un capo.

Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  31/10/2012 12:42:20
   8½ / 10
Messo alla pari di Casino Royale,la messa in scena architettata in questo Skyfall é sublime.Un approccio fresco,innovativo e decisamente accattivante,con alla direzione un Sam Mendes mai così carico di responsabilitá prima d'ora,che non sente l'esigenza di fare tutto di fretta(come Forster con un Quantum Of Solace rivalutato e rivelatosi sufficiente e poco più)e cerca di rendere un film d'azione un opera d'arte visiva e sonora,aggiungendo ai motivi per cui do un 8 e mezzo una fotografia piacevolissima alla vista firmata Roger Deakins,invitato sempre a metterci il suo tocco magico in film dei fratelli Coen come gli insuperabili Non è Un Paese Per Vecchi e il remake del Grinta(splendida tutta la sequenza a Shangai, mozzafiato,giochi di luce e ombra che riflettono gli umori dei personaggi coinvolti in quella location,inquadrature che mettono in risalto le tonalità di colore scelte dal direttore di fotografia che rimarranno impresse nella nostra retina).
Attori che hanno capito a che punto la trama voleva andare a parare,questa volta la faccenda è personale.Questa volta ogni interprete ha con se angoli nascosti e oscuri nella loro coscienza e nessuno può essere al sicuro:tutti cercano di atteggiarsi da buoni in uno scenario in cui regna chi è piu'spietato e non prova emozioni per il prossimo.A tener testa a tutti un Javier Bardem in veste de"Il ritorno di Joker e di Anton Chigurth"questa volta uniti in una sola persona contro un male comune:lui é pauroso,particolare nelle movenze,memorabile per la sua ferocia in ogni azione che compie e con un sottile sarcasmo che si nota con piacere in ciò che dice che lo rende un villain perfetto.
Craig è un magnifico Bond:é un Bond umano,che sopravvive,cerca di farlo per sapere di chi fidarsi,mette le carte sul tavolo,carte molto piu'importanti di quelle giocate in Casino Royale..nella definitiva partita di poker della sua vita.Carte con raffigurate facce di persone a lui care.Non si hanno piu'missioni e mondi da salvare,ora James Bond deve risorgere come Batman e deve rendersi conto che il gioco vale la candela,ucciso o essere ucciso.Fare in modo che eventi spiacevoli si schiantino addosso ai suoi colleghi oppure prendere di petto la situazione e farsi male,molto male,mettendo a rischio la sua psiche,la sua anima ormai ben visibile al pubblico che l'ha seguito da 7 anni.
Judi Dench,Ben Whishaw e Ralph Fiennes:trio favoloso che si mette da parte ed entra in azione al momento giusto come punti di riferimento per Bond,un individuo ormai spaesato che si inoltra in sentieri misteriosi e non sa più che verità scovare in un'organizzazione come la sua messa a repentaglio che da vita a numerosi colpi di scena ben piazzati che verranno a galla durante il corso del film.

Trama lineare e ben organizzata,tensione alle stelle,cast ben assortito e distrubuito in modo esemplare,scene action superlative(quando pensi che tu spettatore abbia visto di tutto in questo genere di pellicola,ecco che Sam Mendes con la sua regia pacata e sinuosa ti sforna delle sequenze a dir poco spettacolari,ovviamente citiamo i minuti iniziali al cardiopalma,da far venire la tachicardia a mille),score del fidato e apprezzatissimo dal sottoscritto compositore amico di Mendes Thomas Newman,eccezionale e inedito per un action adrenalinico,non punta ad essere a tutti i costi epico e non gioca a fare Hanz Zimmer.Lascia che gli eventi ricchi di pathos si abbraccino con le melodie accattivanti e deliziose della colonna sonora,un contrasto decisamente riuscito.

Insomma poi montaggio da Nomination all'Oscar(ma da nomination anche Fotografia,Effetti Sonori e Colonna Sonora Originale)...ed ecco pronto per voi il miglior James Bond mai realizzato.Osannato dalla critica e box Office devastati dall'arrivo di Craig in forma smagliante,Skyfall è un gioiello.Non solo un ritorno alla classe e alla realizzazione tecnica eccellente come i primissimi film con Connery protagonista,ma anche uno dei miglior film action moderni che solo Hollywood in collaborazione con autori quali Nolan,Whedon o Mendes riescono a sfornare.

Recensione in anteprima dal vostro tnx di fiducia.

19 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2012 11.54.45
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065403 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net