Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
il film sicuramente vale la pena di essere visto perchè spunti di riflessione ne lascia tanti! la mia analisi però parte da un concetto .....ma se kubrik avesse girato la versione cinematografica di Candy Candy l'avremmo considerato un capolavoro quello? Qui siamo difronte a un film di una lentezza disarmante che si autocompiace dellle propie scene che ha un 30 miniti di fatti e tanti di ripetizioni a volte anche noiose! fin qui uno potrebbe dire na cacata! in realtà la bellezza di questo film che però si scontra crudelmente con il film in sè sta più in quello che non si vede che in quello che stà sulla pellicola! è bello terminare un film e porsi tante domande cercare di interpretarlo di interpretare e di interpretarsi! con questo film però mi convinco sempre di più che Kubrick sia stato un genio e come tale ogni sua creazione è considerata molto di più di quello che in realtà è......in fondo quanti di noi difronte a un Picasso qualsiasi dicono(o pensano)....ma questo propio Picasso se lo poteva risparmiare...... e poi vai a cercare di scervellarsi per capire il significato più celato di quel dipinto.......bè qui siamo nella stessa situazione!20001 odissea nello spazio è e sarà per sempre geniale per questo !