che ora e' regia di Ettore Scola Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

che ora e' (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHE ORA E'

Titolo Originale: CHE ORA E'

RegiaEttore Scola

InterpretiMarcello Mastroianni, Massimo Troisi, Anne Parillaud, Lou Castel

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 1989
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1989

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Che ora e'

Un facoltoso avvocato romano sessantenne passa una giornata a Civitavecchia in compagnia del figlio Michele che sta terminando il servizio militare. Michele, di temperamento chiuso e poco ambizioso, è infastidito dall'invadenza del padre il quale, dal canto suo, è consapevole di essere quasi un estraneo per suo figlio, ma sbaglia gli approcci con lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (28 voti)7,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Che ora e', 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  01/07/2024 11:40:24
   7 / 10
Commedia molto teatrale sul rapporto padre/figlio ..
Mattatori Mastroianni e Troisi che svolgono un compito dilettevole e conciso in due parti opposte ma quanto mai simili per principi e etica.
Ben diretta da Scola non sarà un capolavoro di pellicola ( anche per il ritmo un pò lento ) ma sicuramente si capisce che è un prodotto di alta qualità .

VincVega  @  27/06/2024 13:03:24
   6½ / 10
Pellicola di Scola sull'incomunicabilità tra padre e figlio, senz'altro riuscita, ma forse troppo appoggiata sulle spalle degli ottimi Mastroianni e Troisi, che talvolta sembrano improvvisare alcune battute (non che sia per forza un male).

Wilding  @  29/06/2023 16:56:08
   9 / 10
Siamo sulla via del capolavoro qui!! Uno dei film più belli sul genere padre-figlio, con un Maestro alla regia e due "mostri" come interpreti. Tutto, ma proprio tutto, dai dialoghi alle riprese della Provincia, è di straordinaria bellezza.

dagon  @  25/04/2018 08:20:15
   6 / 10
Un film di impianto piuttosto teatrale, fondamentalmente un duetto di attori, per rendere una situazione di cincomunicabilità tra padre e figlio. Ben scritto, un po' fine a sé stesso. Troisi in questi ruoli mi convince sempre poco. Non certo uno dei migliori di Scola.

Oskarsson88  @  10/03/2016 02:00:41
   7½ / 10
Commedia amara sull'incomprensione e incomunicabilità tra padre e figlio, che si regge pressochè unicamente sulla coppia Mastroianni-Troisi. Si guarda molto volentieri..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/02/2016 12:00:28
   6 / 10
L'incontro/scontro tra un Padre e un figlio.
Il Padre vuole scrivere la storia futura del figlio quasi obbligandolo a seguire le sue scelte. Il figlio è introverso e molto indeciso sul da farsi e prova fastidio per l'invadenza del genitore.
Ne viene fuori un film che si regge sulla bravura dei due interpreti che vive di alti e bassi a livello di sceneggiatura.
Poi certo non è facile immaginare Troisi come ventenne in procinto di finire il servizio militare...
Garbato ma non imperdibile film di Scola.

KitaVerde  @  23/01/2016 13:15:24
   6½ / 10
Semplice film. Ma che ha sempre colpito la mia attenzione. Mastroianni e Troisi sempre bravi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/10/2015 22:11:31
   6 / 10
Una giornata tra padre e figlio. Non è un tentativo di ricucire un rapporto logoro, ma semplicemente la constatazione di un rapporto mai nato tra due caratteri, più che tra due generazioni, inconpatibili. Un ruolo dominante da una parte, più riflessivo dall'altra. Il film di Scola si regge soprattutto nella presenza di Troisi e Mastroinanni, giocando anche su una cornice appropriata nell'uggiosa atmosfera di Civitavecchia, ma malgrado le premesse la pellicola non decolla, non è mai incisiva come vorrebbe: il conflitto tra le due figure poteva essere maggiormente approfondito, allargare il discorso fra due generazioni diverse, ma rimane solo abbozzato. Peccato.

JOKER1926  @  09/01/2015 20:19:26
   7 / 10
"Che ora è" è la storia di un padre e di un figlio che si ritrovano, vivono insieme una giornata parlando di ricordi e anche del presente; l'illustrazione di Ettore Scola, autore del film, cade inesorabilmente ai piedi di un confronto che diviene in pratica uno scontro di generazioni, o forse di stili diversi di interpretare la vita.
La gestione artistica, quella attoriale, è messa nelle mani di due attori che non possono non colpire, nella parte di un uomo anziano l'indimenticabile Marcello Mastroianni, dall'altra, invece, Massimo Troisi.
Appurata la grazia e l'eleganza del primo, ci troviamo ad assistere ad una grandissima prova di Troisi. L'attore/artista partenopeo strabilia e si fa apprezzare per un magnetismo e una positività di altissima prominenza; per noi il Massimo Troisi di "Che ora è" è persino superiore a quello delle altre prestazioni attoriali come "Ricomincio da tre" e "Il postino". Il ruolo che Ettore Scola gli ritaglia è azzeccato, mirato e perfetto.

Il film è purismo, non si avvale di alcuna ragnatela di intrecci e gioca, ad alto livello, tramite una sceneggiatura zeppa di flussi simbolici e psicologici. Ogni dialogo diviene intelligente e meritevole di attenzione, vien fuori una buona atmosfera.

Lo scopo del film in effetti non vive in elaborati piani, lo scopo è quello di pubblicare lo spaccato di due uomini diversi, fra visioni di vite contrapposte e agli estremi. "Che ora è" vive forse più sul significante e lascia lo spettatore in una ultima inquadratura lunga sul duo che capta i propri silenzi attraverso smorfie e questo basta per elevare in senso netto e decisivo il film di Scola che nasce, oltretutto, con l'intenzione di farsi afferrare e non di estasiare; qui il Cinema è utilizzato come mezzo sofisticato nel nome di un purismo completo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  25/01/2014 17:54:20
   7 / 10
Un'affettuosa incomunicabilità. Incontro-scontro tra un padre moderno con manie di grandezza e un figlio molto diverso, legato al passato (emblema è l'orologio del nonno) e alle cose semplici (il bar, il calcetto, il vecchio bibliotecario).
Un film dolce e delicato che fa anche dimenticare come sia improbibile cappia Mastroianni-Troisi nei panni di padre e figlio.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  15/12/2013 23:41:23
   7 / 10
Citando un titolo di uno dei suoi capolavori questo film è 'una giornata particolare' tra padre e figlio, binomio Mastroianni-Troisi già rodato in 'Splendor', l'ultima occasione per condensare un rapporto che sino ad allora è stato superficiale, vacuo a causa dell'incomunicabilità che spesso si crea tra padre e figlio, figli di 2 generazioni totalmente diverse, ma dopotutto 2 poli che non sono per forza di cose destinati a convergere. Scola però al contrario di 'Una Giornata Particolare' non riesce a sfruttare a pieno un soggetto delicato da cui attingere in profondità seppur maneggiato con la consueta sensibilità rasenta in alcuni punti la faciloneria e nel momento in cui giungono i titoli di coda non si ha la sensazione di appagamento.

topsecret  @  06/12/2013 10:22:19
   6½ / 10
L'incomunicabilità tra padre e figlio è l'argomento che tratta Scola in questo film fatto di cose non dette, rimpianti, mezze verità e tanta voglia di conoscersi.
Una storia che, alla fine, lascia aperto uno spiraglio di speranza per i due protagonisti che si alternano in un vivace scambio di idee e di battute.
Il regista si affida all'estro ed alle spiccate doti artistiche di un duo straordinario come Marcello Mastr0ianni e Massimo Troisi, ma mentre il primo sforna una prova intensa e credibile, il povero Troisi appare poco a suo agio, forse non totalmente convincente nella parte del figlio napoletano e militare di leva, anche se è lui a suscitare più ilarità.
CHE ORA E' rappresenta comunque un gradevole spaccato di vita, raccontato con garbo e senza troppi eccessi retorici, che sa intrattenere e coinvolgere degnamente.

Ape1  @  29/05/2013 09:01:22
   9½ / 10
Per me un capolavoro nel suo genere. Non ci sono tanti film sulla relazione padre-figlio che non finiscano in tragedia o happy ending. Questo film è realizzato con molto garbo, la recitazione di Mastroianni e Troisi è suprema.
E' molto interessante la presentazione della provincia (Civitavecchia) in contrasto con Roma. D'altronde c'è un po' di poesia anche in Civitavecchia, alcune (sebbene poche) immagini sono molto belle. D'altronde già 25 anni fa, all'epoca del film, il degrado italiano era già iniziato, o stava iniziando, e Scola lo fa vedere (gli allagamenti, le scritte sui muri ovunque, poca gente per strada ed un'economia poco florida). Scola ha la grande capacità di comprendere i grandi processi storici, economici e culturali dell'Italia. Un maestro unico in questo (insieme a Risi, Rosi e Monicelli).
Unica nota un po' stonata è che Troisi reciti in napoletano anche se a livello di sceneggiatura la cosa è "spiegata". Si tratta però di una recitazione che non deborda mai e non finisce mai nel comico. Da vedere!

Orikum  @  28/03/2013 10:57:03
   8 / 10
Per me un film molto significativo e vicino. Grandi interpreti. Bravo Ettore Scola.

ferzbox  @  11/02/2013 11:21:04
   8 / 10
Grandissimo film di Ettore Scola..il rapporto complicato tra padre e figlio che mette in evidenza il classico scontro generazionale...
Un Marcello Mastroianni sublime nel ruolo del padre apprensivo,ed un Massimo Troisi superbo nella parte del figlio incompreso ....
In alcuni momenti mi ha fatto pensare al rapporto che pure io ho con mio padre...
Mi ha colpito tantissimo..la tematica è semplice ...ma gli attori meravigliosi...
Magari anche oggi un cinema italiano così....questi grandi nomi sono quasi scomparsi....purtroppo...

Naitsirk  @  07/10/2012 12:08:56
   7½ / 10
Commedia di vita, con due grandi attori, per una giornata tra padre e figlio. Molto apprezzata da parte mia per la storia in se, che, in qualche modo credo in molti hanno avuto un esperienza simile. Bravo Scola, e grandi Mastroianni e Troisi.

baskettaro00  @  13/09/2012 21:43:07
   7½ / 10
film spruzzante malinconia da tutti i pori,c'ho visto veramente tanta nostalgia,soprattutto nella prima parte.ottima la scena al ristorante e cast d'eccezione.

KRIS.K  @  13/06/2012 10:59:41
   7 / 10
Bel film di Scola, con due grandissimi attori crea una storia semplice, realistica sulla vita, sul rapporto tra padre e figlio.Mi ci sono trovato in quelle situazioni molto spesso. Finale gradevole.

cultmovie  @  14/12/2011 04:20:19
   8 / 10
Visto ieri sera per la prima volta, dalla media dei voti pensavo mi avrebbe un po' deluso...invece l'ho trovato un film molto interessante, bellissimi i dialoghi e molto buona l'interpretazione di Troisi e Mastro-ianni, un film che segue un tema poco trattato nella cinematografia, cioe' il rapporto tra padre a figlio e lo fa con 2 attori d'eccezione.
Mi ha colpito sopratutto la leggerezza e la "freschezza" con cui viene trattato il tema, il film e' piuttosto scorrevole e senza troppe forzature.

Un film che penso rispecchi la maggior-parte dei rapporti tra genitori e figli (tra padre e figlio in questo caso) con un padre che vorrebbe rendere felice il proprio figlio, cercando di aiutarlo in tutti i modi possibili e spesso eccedendo...e il figlio che invece si sente pressato da tutta queste premure del padre e vorrebbe cercare di condurre una vita propria e non una vita condizionata da scelte altrui.
Io l'ho trovato un film veramente interessante, nonostante Troisi risulti un po' forzato nel ruolo del figlio appena maggiorenne se la cava piuttosto bene.

bel film...da vedere

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  29/11/2010 15:00:54
   7½ / 10
bel film ma soprattutto 2 grandissimi attori come Troisi e Mastroianni che mancano tantissimo al cinema d'oggi che ha solo mezzi figuranti spacciati per pseudoattori.Bel duetto e giusta coppa volpi ad entrambi.Mi sono rispecchiato nella parte di Massimo ed ho visto mio padre in quella di Marcello. Credo che il film abbia preso in pieno questi difficili rapporti padri-figli

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  24/03/2008 02:32:22
   9 / 10
Non solo conflitto generazionale, non solo due diverse e opposte visioni e modi d'essere... una denuncia alla difficoltà del poter comunicare veramente, del potersi capire. e lo scontro-incontro tra una figura di successo e l'uomo dietro il bancone, tra lo sfarzo della tecnica e il calore di un orologio legato a splendidi ricordi d'infanzia, una macchina del caffè che sbuffa come una locomotiva. Scola sembra poi attaccare in una parentesi tutti quei critici cinematografici che hanno perso contatto con la gente per isolarsi nel mondo di cellulosa, mascherando la sferzata da gag comica.
Sovrumana la prova dei due attori che reggono sulle spalle l'intero carico di responsabilità.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

harry stoner  @  21/03/2008 23:52:01
   8 / 10
Scola in questo lavoro ci racconta l'incomunicabilita' che in molte occasioni si viene a creare tra padre e figlio.L'uno vorrebbe mille cose per il figlio,e' chiacchierone ed e' troppo estroverso,l'altro ha le idee confuse,e' chiuso ed e' taciturno.Film incentrato sui due grandi attori,uno dei quali purtroppo scomparso troppo presto.Fa comunque nostalgia rivederli assieme.Tra l'altro ebbero entrambi la Coppa Volpi come interpreti a Venezia.Molto bella la scena iniziale in cui si abbracciano con il commento musicale del magnifico Trovajoli.Lo vedo sempre con piacere.

Pink Floyd  @  05/11/2007 15:56:19
   7 / 10
La bellezza delle cose semplici del mondo di Michele raccontata da Troisi in contrasto con l'arrivismo sociale e materiale del padre avvocato di successo (Mas*****nni).
Scola ritrae un rapporto padre-figlio altrimenti bello rovinato dall'introversità del primo e dall'invadenza dell'altro in una malinconica giornata uggiosa di Civitavecchia.
Il film non è nulla di grandioso, ma nella sua fa riflettere sul rapporto di comunicazione che spesso si rinuncia o non si è portati ad avere tra familiari a scapito di una distanza tangibile seppur non empatica che si viene a creare di conseguenza.
Apprezzabili entrambi i protagonisti, seppur in un ambito magari più riflessivo del solito e in panni non tanto loro -viene difficile pensare ad un Troisi figlio di un Mas*****nni!- .
Sostanzialmente sul prodotto finale incide sicuramente la lentezza, ma con una pellicola interamente costruita su due soli personaggi c'è pure da aspettarselo.

Il Messere  @  21/05/2007 19:54:17
   7½ / 10
L'ennessimo buon film di Ettore Scola è la commovente storia del rapporto bello e difficile tra un padre sessantenne già "vecchio" e un figlio introverso ed enigmatico. Tengono alto il livello due grandissimi - diciamo pure due immensi - che oggi non ci sono più. Senza retorica, a me mancano.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  07/02/2007 08:25:41
   6 / 10
Operazione di marketing che associa l'attore must e quello cult affidando la direzione al regista cool del momento.
Ne esce fuori un prodotto stanco e poco incisivo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/02/2007 08:16:25
   6 / 10
Sancisce l'incontro di due generazioni diverse di grandi attori italiani: certo, Troisi, come soldato, non era proprio un ventenne, e Scola rischia di imbrigliarsi in un confronto generazionale piuttosto anacronistico,con il sospetto di aver confezionato un film abile ma ammiccante, commosso ma furbetto.
Il film vale soprattutto per l'ottima prova dei due attori

ds1hm  @  30/01/2007 14:53:07
   8½ / 10
film davvero molto bello, semplice, silenzioso.
rarissima occasione per poter gustare un film interpretato da due grandi attori.
il tema è davvero complicato, analizzato non prorpio in maniera approfondita, ma assolutamente non si cade mai nel banale.

quaker  @  14/12/2006 23:21:05
   7½ / 10
E' un film interamente basato sul dialogo fra i due protagonisti, padre e figlio. Scola è sempre stato un eccellente sceneggiatore, ma sembra non avere sempre la stessa verve ed abilità. Mentre è stato grande in C'eravamo tanto amati, in Una Giornata particolare, e ne La Famiglia, e per l'ultima volta, ma solo a tratti, in Gente di Roma, altre volte, come ne La cena, ed anche qui, sembra un po' ripetitivo, e senza quel tocco d'ala, che avrebbe permesso a due mostri sacri come Marcello Mastoianni (non metto la r perché filmscoop me lo banna) e Massimo Troisi di dare veramente il massimo di sè. Comunque il film è gradevole, e sebbene un po' vecchiotto si lascia vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net