dolor y gloria regia di Pedro Almodovar Spagna 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dolor y gloria (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOLOR Y GLORIA

Titolo Originale: DOLOR Y GLORIA

RegiaPedro Almodovar

InterpretiAntonio Banderas, Asier Etxeandia, Leonardo Sbaraglia, Nora Navas, Penélope Cruz, Cecilia Roth, Julieta Serrano, Pedro Casablanc, Rosalía, Asier Flores, César Vicente, Raúl Arévalo, Susi Sánchez, Agustín Almodóvar, Eva Martín, Xavier Sáez, Aline Casagrande, Carmelo Gómez, Kiti Mánver, Julián López, Luis Calero, Marisol Muriel, Neus Alborch, Paqui Horcajo

Durata: h 1.53
NazionalitàSpagna 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2019

•  Altri film di Pedro Almodovar

Trama del film Dolor y gloria

Salvador Mallo, un regista nel crepuscolo della sua carriera, riflette sulle scelte che ha fatto nella vita come il passato e il presente arrivano schiantandosi intorno a lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,34 / 10 (22 voti)6,34Grafico
Miglior attore (Antonio Banderas)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Antonio Banderas)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dolor y gloria, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

freddy71  @  18/05/2024 20:08:45
   7 / 10
Sicuramente non il miglior film di Almodovar , un po' lento e pesante all'inizio ma nella seconda parte si riprende bene .Mi é piaciuto.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/09/2021 15:15:40
   7 / 10
Un Almodovar introspettivo e autobiografico, che mostra la sue fragilità, la sua forza e il suo amore per il cinema. Bravo Banderas.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/09/2020 14:27:58
   5½ / 10
E' capitato anche ad Almodovar...quando i registi provano a toccare argomenti cosi importanti e decidono di fare il proprio "film" spesso non riescono.
Un autobiografia di alcuni punti della vita del grande regista Spagnolo accompagnato da due delle sue muse piu' utilizzate, Banderas e la Cruz.
Gli ingredienti c'erano ma nel complesso la visione appare scialba e superficiale.
A mio avviso uno dei film meno riusciti di Pedro...

faluggi  @  10/09/2020 18:13:33
   1 / 10
ammazza che scassamento de cojoni sto film

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  23/07/2020 17:41:29
   6 / 10
Il film più autobiografico di Almodovar ed uno tra i suoi più colorati e pop, qualità messe lì quasi a contrastare i tristi acciacchi fisici e mentali del protagonista, un regista di mezza età ormai a corto d'ispirazione. E' la fotografia di un artista in crisi che porta però ad una lenta risalita, raccontata con partecipe amabilità grazie ad un mix di flashback della propria infanzia e della madre in particolare ( non tutti riusciti ), moderne scoperte ( l'eroina da fumare che allevia le sofferenze ) e toccanti incontri ancora dal passato ( la sorprendente visita del primo amore ). Almodovar sembra aver placato gli eccessi del suo solito cinema e pur confezionando per un intenso Banderas uno dei suoi personaggi più maturi della sua filmografia la pellicola non riesce a solleticare le corde del cuore, persa in un limbo di nostalgia e commiserazione. Il finale però è molto poetico.

Filman  @  15/06/2020 11:32:05
   8½ / 10
Pedro Almodovar arriva ad un punto da voler fare un film su sé stesso e sul sé stesso regista che parla di sé stesso.
Lo fa con incanto, con inquadrature magnificamente colorate ed arredate, con momenti di sperimentazione tecnica e visiva ma soprattutto con una storia emozionante e frammentata di un uomo e di quello che farà.
DOLOR Y GLORIA azzarda tantissimo nello spiegare tutto sul finire, dando senso a quanto raccontato sin dall'inizio solo con l'ultima singola inquadratura, che rende l'insieme di vicende, incontri e ricordi a cui assistiamo importante ai fini dell'elaborazione e della creazione artistica del protagonista.
A onor del vero, pur riuscendo a parlare della maturazione e della fioritura di un'opera, che è comunque un bel tema che si sposa bene con il cinema post-moderno e con il cinema indipendente europeo, questo piccolo gioiello dell'autore spagnolo rimane eccessivamente autobiografico nel suo dare importanza a piccoli eventi e cose che noi non comprendiamo perché non hanno peso nel raggiungimento dell'economia finale e sicuramente non brillano nella loro singolarità.

7219415  @  24/01/2020 16:38:18
   7 / 10
Non tra i migliori almodovar ma non mi è dispiaciuto per niente

benzo24  @  14/12/2019 21:08:02
   6½ / 10
non male, autobiografico e sentito, Ma non così bello come viene spacciato dalla critica

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/11/2019 21:32:06
   6½ / 10
Un Almodovar in versione autobiografica. Potrebbe sembrare un'operazione narcisistica, ma non ho percepito compiacimento, anzi il regista spagnolo parla a cuore aperto dei fattori più importanti della sua vita, specialmente in lati incompiuto che più o meno inconsciamente hanno creato questa specie di empasse fisica ed esistenziale, attraverso questo continuo strozzarsi causato dalla malattia, come a simboleggiare dei nodi irrisolti. I toni sono più dimessi segno dell'apparente abbandono della forma melodrammatica che ha caratterizzato gran parte della sua carriera. Non proprio originale il finale, però in fondo coerente con il discorso portato avanti. Molto bravo Banderas.

Mauro@Lanari  @  05/10/2019 10:34:01
   5 / 10
Nella categoria dell'arte autoreferenziale, autoanalitica, autobiografica, reputo più interessante il confronto con altri autori rispett'a quelli che ho trovato citati nelle recensioni a "Dolor y Gloria". Non l'ho percepito un film riuscito, non ho ricevuto l'impressione che Almodóvar abbia saputo o voluto trasfigurare il suo personalissimo materiale. L'inizio coi capitoli "geografia" e soprattutto "anatomia", elenco animato dei vari acciacchi di salute, prometteva una forma di rielaborazione trieriana, potentemente ingegnosa, sarcastica al limite dell'autoparodia, ma non sono tonalità che appartengono alla tavolozza di Pedro. Altro regista notorio per la tormentata ricerca d'estendere il proprio ombelico alla condizione umana è Moretti, e il suo film migliore è quel "Caro diario" (1993) in cui s'è vincolato a una struttura classica come quella wolffiana (la stessa presente anch'in "Antichrist", 2009). Qui invece siamo vicini a un flusso di coscienza liberatorio e catartico più per chi lo esprime che per chi ne fruisce. Dett'altrimenti, ho qualche difficoltà a identificarmi con questo tipo di resoconto d'una vita eccentricamente banale, troppo soggettivo e troppo poco oggettivo.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2019 13.36.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  28/09/2019 07:24:49
   5½ / 10
Solo per veri fans di Almodovar . Il regista fa a pezzi la sua vita con tanti flashback e ci racconta di sua madre ,dell'eroina e dell'omosessualità ,in un film lento ,dialogato e dai toni bassi che non sembra neanche il suo, saraà un testamento cinematografico?
Della vecchia produzione resta solo la fotografia edulcolorata sino all'eccesso .
Molto bene Banderas.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  11/09/2019 11:30:11
   6½ / 10
Non il miglior film di Almodovar a causa soprattutto dell'eccessiva verbosità.
I dialoghi estenuanti appesantiscono la visione.
Per il resto il tocco delicato e profondo del regista, soprattutto nel racconatre le donne e le madri è ancora prezioso.
Ottimi sia la Cruz sia Banderas.

jason13  @  10/09/2019 16:28:58
   4 / 10
Profonda delusione, il peggior film di Almodovar senza dubbio. Mai avrei pensato di poter scrivere cosi' su uno dei miei Registi preferiti. Noioso a dir poco e nonostante il racconto e i ricordi pure "freddo" e distaccato.

marimito  @  04/08/2019 10:29:18
   7 / 10
Un film - narrazione di una vita complicata e dolorosa ma anche costellata di successi, descritta con poesia e senza risparmiare nulla; non è facile un'operazione simile, ma lui c'è riuscito con l'aiuto di un Banderas in splendida forma.
Non ha la brillantezza di altri suoi film, magari quelli del primo Almodovar, ma arriva lì dove il regista ha deciso che deve arrivare.

TheLegend  @  24/07/2019 23:47:24
   7 / 10
Almodovar ,dopo qualche passo falso, torna a fare buon cinema.

xymox  @  22/07/2019 16:17:41
   9 / 10
Uno dei suoi miglior film per i miei gusti, ottima anche la recitazione. Da non perdere per chi ama questo regista

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  15/07/2019 21:50:06
   4 / 10
Si arriva a un punto nella carriera di un regista in cui, inevitabilmente si deve raccontare di se stessi.
Non so se è una dinamica narcisista oppure improvvisamente un produttore arrivi da Almodovar e gli chieda "Pedro ma perchè non parli un pò di te?"
Ho sempre trovato operazioni simili fastidiose per vari motivi, il primo è che per parlare di sè bisogna parlare di altro, la personalità dei registi emerge anche senza dedicarsi ad operazioni così didascaliche. Il secondo punto lo si può sintetizzare con un : ma chissenefrega.

Ricchi artisti annoiati che riempiono i loro vuoti con droghe, alcool e seghe mentali. Ho trovato il film terribilmente banale ma soprattutto verboso e noioso.
In una parola insopportabile.

minoidepsp  @  15/06/2019 18:53:57
   8 / 10
Non delude le aspettative. Ottima storia con i ricordi di gioventù del protagonista che un po' alla volta riemergono nel presente.

suzuki71  @  02/06/2019 18:35:26
   7½ / 10
Bel film, bella interpretazione di Banderas, bellissima fotografia dai toni cromatici forti ed eleganti, sceneggiatura coraggiosa, sincera, 'politicamente scorretta', positiva.

FABRIT  @  30/05/2019 19:34:43
   7 / 10
Almodovar vale sempre il prezzo del biglietto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/05/2019 01:24:42
   7½ / 10
È indubbiamente un buon film di Almodovar, uno dei più profondi ed emozionanti specialmente quando, raccontando di uomini, descrive ancora una volta indimenticabili personaggi femminili (cfr. La madre di tutte le madri?!). Ma non tutto funziona, come riflessione sulla crisi artistica e umana mi interessa meno, e in questo suo "Otto e mezzo" che credo sia un riferimento evidente - anche altri rimandi ad Antonioni, Bunuel, forse pure Ozon rischiavdi annoiare proprio per la sua indole Bressoniana, tutto troppo spiegato e minuzioso. E così se da una parte lo spettatore è coinvolto in divagazioni psichedeliche che cevocano Andy Warhol e Man-Ray, dall'altra viene messo a dura prova da dialoghi infiniti ed estenuanti, che sembrano non tenere conto dello spazio e del tempo. Una scelta stilistica coraggiosa se vogliamo, come un libro aperto, ma anche poco consona al concetto di cinema che abbiamo di lui. Banderas e la Cruz comunque (quest'ultima sempre più vicina all'indole di una Sophia Loren d'annata) danno il meglio di sé stessi proprio sotto la sua direzione, e Almodovar tende sempre più a rispecchiarsi in loro. Dote e limite di un mancato capolavoro, nonostante l'indiscussa sua decorosita'.

Wilding  @  18/05/2019 14:32:29
   6½ / 10
Dopo il meraviglioso "Julieta" del 2016 mi aspettavo una pellicola di eguale livello. Non è così per la narrazione lenta e spiazzante a tratti, la trama così così pur dai contenuti importanti. Bravissimi gli interpreti. Comunque un film apprezzabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net