easy rider regia di Dennis Hopper USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

easy rider (1969)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EASY RIDER

Titolo Originale: EASY RIDER

RegiaDennis Hopper

InterpretiPeter Fonda, Dennis Hopper, Jack Nicholson, Luana Anders, Karen Black

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1969

•  Altri film di Dennis Hopper

Trama del film Easy rider

Billy e "Capitan America" Wyatt vogliono raggiungere in moto New Orleans per il carnevale. Il viaggio attraverso gli States si trasforma in un'odissea nell'intolleranza americana. Dopo una sosta in una comunità hippy, fanno conoscenza con George, che si unisce a loro ma muore per mano di sconosciuti in un'aggressione notturna. Anche per Billy e Wyatt, sulla strada del ritorno, la morte è in attesa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (135 voti)7,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Easy rider, 135 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vehuel  @  07/02/2011 08:07:48
   10 / 10
Easy rider è senza dubbio un piccolo gioiellino del cinema americano.
Per almeno 3/4 del film, la pellicola trasmette un senso di libertà ed evasione, grazie alla magnifica interpretazione del trio Fonda, Nicholson, Hopper.
Il viaggio, le moto, i suggestivi paesaggi americani, le spensierate nottate in sacco a pelo, fanno da cornice a questa struggente avventura dei protagonisti.
Il finale ti lascia senza fiato per la drammaticità dell'evento.
CAPOLAVORO!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2011 16.17.32
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  16/07/2009 02:20:23
   6 / 10
Bellissimi i concetti che vuole esprimere questo film,bellissimi anche alcuni dialoghi.
Manifesto di libertà e parte della storia del cinema.
Trovo che però il film sia molto sopravvalutato,forse perchè i voti vengono dati più a quello che il film vuole esprimere che invece al film in quanto tale;trovo infatti che la regia sia nettamente insufficiente così come alcune interpretazioni(a parte un formidabile Jack Nicholson).
Molti momenti risultano noiosi e trattati male e la storia ne risente.
Finale troppo sbrigativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2009 20.18.59
Visualizza / Rispondi al commento
Calvin  @  20/05/2008 17:20:46
   4 / 10
Una delusione totale, ne sento parlare tanto allora dico "sarà un gran film", beh, ripeto, una DELUSIONE TOTALE.
Una storia abbastanza inutile, uno sviluppo lento che fa quasi addormentare, un finale pensato sotto effetto di acidi, potrei andar avanti ancora, ma penso di aver espresso a sufficienza il mio pensiero.
In tutto questo si salva solo il mitico Jack, ma da solo non riesce a tener a galla il film. (diciamo che lo salva da un voto ancora più basso)

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2008 13.13.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  01/10/2007 16:47:28
   7 / 10
Visto che lot non ha votato codesta pellicola, mi allineo anche io ai colleghi di sotto. Spero ciò possa bastare come commento, in quanto a baggianate circa le traspirazioni libertarie e acciacchi degli anni, con sprazzi beat mi pare che si sia già fatto il pieno.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2007 17.17.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  01/10/2007 16:39:19
   7 / 10
Mi allineo acriticamente alla collega qua sotto: un film manifesto di una generazione che trasuda libertà, ma che risente molto del tempo trascorso.
Rimane comunque un documento di un'epoca ribelle ed affascinante, quella che fu di Kerouac e della beat generation, della letteratura americana che irrompeva sul mercato mondiale con la sua potenza rivoluzionaria e di chi nasceva per essere selvaggio; quella dell'america libera, pura e creativa.
Ottimo tutto il cast, esaltante la colonna sonora.

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 01.25.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  01/10/2007 16:21:25
   7 / 10
Manifesto di una generazione, film di culto che ha aperto (letteralmente) la strada a centinaia di road movie, splendido montaggio di paesaggi senza fine percorsi su due chopper, supporto visivo per una colonna sonora spettacolare.
"Easy rider" è questo e molto altro, ma a mio avviso è penalizzato dall'essere invecchiato molto male: icona cinematografica, mostra gli anni che ha, e questo non me l'ha mai fatto godere appieno.
Comunque da vedere e ascoltare almeno una volta nella vita.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2007 12.25.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  21/09/2007 16:01:14
   9 / 10
UN FILM INDIMENTICABILE CHE HA FATTO EPOCA. SUGGESTIVO MA ANCHE AMARO. IL DISCORSO DI NICHOLSON SULLA LIBERTA' E' ILLUMINANTE MA TRISTEMENTE VERO. MEMORABILE LA SCENE DELLE ALLUCINAZIONI. NON SI PUO' NON VEDERE. CULT.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2007 16.47.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/06/2007 21:29:39
   8½ / 10
E sarà ingenuo, compiaciuto, eccessivamente idealista, anacronistico (oggi è più invecchiato della Spuma e dei coloranti E24) ma io l'adoro alla follia.
Amo questo retrospettivo viaggio verso l'America che non si (ri)conosce, che esplora tutti i contrasti della libertà, che crede in un Presente che ha troppi retaggi col passato per diventare un Vero Futuro, e che esibisce la negazione di un mondo che aveva non l'Esperienza ma la Necessità di poter cambiare davvero.
E' il mondo di Wyatt, il "Capitan America", nella splendida performance di Peter Fonda, retaggio di Hopper e in licenza dai fasti di Hellman e del "protettore" Corman.
Ma c'è anche spazio per l'indimenticabile prova di Nicholson, e la presenza conturbante (un vero appeal con tanto di strabismo di Venere) di Karen Black.
Poi, oltre agli spazi sconfinati e a quel finale che rilegge l'ingiustizia senza profferire parole (Roger McGuinn che intona le prime note suggerendo all'incomprensibile follia umana il silenzio e la "parola" della musica) ci sono Hendrix, i Byrds, gli Electric Prunes a confondere e allievare questa moderna e antica "ballata dell'uomo che credeva nella propria libertà".
E. su tutto. quella "Born to be wild" - maledetta! - profana (perchè di Wild non c'è molto) e liberatoria esperienza di fuga per la propria dimensione e coscienza...
"Un uomo è partito invano alla ricerca dell'America": al suono assordante di una moto, da hippie e bikers insieme, niente di più vero

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2007 00.14.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/11/2006 15:31:22
   10 / 10
struggente. rabbioso.emblematico.sublime
il film sulla libertà per antonomasia, un grande documento sociale per la storia del cinema. grandissimi attori (quellodi jack nicholson è uno dei miei personaggi preferiti) e musiche scelte oculatamente

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/12/2006 13.55.31
Visualizza / Rispondi al commento
F150  @  19/09/2005 14:14:53
   10 / 10
ah ah ah ah non mi esaltato... buona questa ah ah ah ah
Entusiasmante

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2005 13.37.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net