grace di monaco regia di Olivier Dahan Francia, USA, Lussemburgo 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grace di monaco (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRACE DI MONACO

Titolo Originale: GRACE OF MONACO

RegiaOlivier Dahan

InterpretiNicole Kidman, Tim Roth, Paz Vega, Frank Langella, Roger Ashton-Griffiths, Parker Posey, Milo Ventimiglia, Derek Jacobi

Durata: h 1.48
NazionalitàFrancia, USA, Lussemburgo 2014
Generebiografico
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Olivier Dahan

Trama del film Grace di monaco

Nel 1962 Grace Kelly (Nicole Kidman) è sposata da sei anni con il principe Ranieri III di Monaco (Tim Roth) quando tenta di destreggiarsi tra la sua professione di attrice e il ruolo di principessa e madre di due bambini. Dopo aver ricevuto una proposta per riprendere la carriera in un film diretto da Hitchcock (Roger Ashton-Griffiths), Grace affronta una profonda crisi personale nello stesso periodo in cui il Principato è minacciato dalle ingerenze fiscali del presidente francese Charles De Gaulle. Lontana dalla sua terra d'origine e combattuta tra il desiderio di tornare ad essere una star internazionale e gli obblighi della sua posizione reale, Grace è chiamata a prendere una decisione che cambierà per sempre il resto della sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (22 voti)5,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grace di monaco, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  30/01/2019 19:43:54
   4 / 10
Due palle mostruose!!!
Troppo politico, Nicole Kidman troppo finta...impossibile da porte a termine!

markos  @  07/05/2018 19:33:52
   5 / 10
Racconta alcuni anni di Grace Kelly. L'ho trovato noioso. Si può evitare.

Interista90  @  10/12/2016 12:24:22
   8 / 10
Mi è piaciuto molto, sopratutto tenendo in considerazione il fatto che si tratta di un film storico, genere che a me non piace molto. Fantastica la recitazione di Nicole Kidman, che regge perfettamente sulle sue spalle il peso dell'intero film. Molto belle anche le ambientazioni ed i costumi. Almeno una visione la merita.

fabio57  @  13/05/2016 09:23:34
   5½ / 10
Difficile portare sullo schermo la vita di Grace Kelly e infatti l'operazione non riesce. Il film è noioso, malgrado la bravura e la bellezza di Nicole Kidman, anche la sceneggiatura è zoppicante.Si poteva fare di meglio

vale1984  @  02/03/2015 14:08:26
   6 / 10
un punto di vista particolare, abbastanza crudo e realistico con una Kidman che come sempre non mi sconvolge. Bella la storia ma non convincente in tutte le parti.

Missultino  @  04/02/2015 09:53:43
   4½ / 10
Grace di Monaco è un film che non riesce a trovare una sua identità.
Fallisce nell'essere biografico, perché tratta un periodo molto breve della storia di Grace e del Principato e fallisce nell'essere un political drama (vedi i carri armati di De Gaulle).
Rimane la bellissima scenografia e i due vestiti indossati dalla Kidman, quasi abiti da sposa ad identificarla come il Principato stesso.
Occasione persa!

mauro84  @  06/12/2014 15:30:15
   7 / 10
Eccomi qua a commentare sto piccola chicca biografica. Davvero piaciuta, ben fatta, interessante, è vero che è lenta però uno che ne sa poco sul principato di Monaco lo illustra e mette in rialzo la divina Grace Kelly, la principessa di Monaco.

Nicole Kidman, ogni dove, sempre e comunque, la top attrice..somiglianza elevata, caratura internazionale
Tim Roth, presenza, interpretazione non al top vero, fuma troppo dire, ma è anche il motivo, che i panni sporchi non li lava mica lui nel principato^

Il regista ottiene quello che vuole, il film biografico sul casato di Monaco. Complimenti. Sarà un piacere rivederlo, senz'altro per la adorata Kidman.

Consigliato.

gianni1969  @  28/08/2014 16:57:18
   4 / 10
Visto in compagnia, di una noia mortale, non se ne vede la fine. Una delle biografie meno riuscite di sempre a mio avviso

Mik_94  @  07/07/2014 01:24:47
   4½ / 10
Per una con il viso di cera, la Kidman - la stessa Kidman che in "The Others", "The Hours" e "Moulin Rouge" aveva regalato la perfezione - male non se la cava. Il botox non cancella la classe che c'è stata. Questo però è un film che non funziona. Perché all'autentica Grace non ci pensi neanche per un momento e la finzione stenta a reggersi. La macchina da presa ama la Kidman, ma sa valorizzarla soltanto nei rari momenti d'intimità presenti nel biopic. I primissimi piani illudono, ricreano una somiglianza che non c'è. Al centro di sale sfarzose, come indossatrice di abiti d'alta sartoria, l'attrice si mostra attrice. Con gli zigomi di granito, la fronte liscissima, il collo da cigno rugoso. Interpreta il ruolo con quindici anni di ritardo, e la chirurgia imbroglia ma male. Macchiette involontarie i comprimari e retorici i dialoghi, fino alla nausea: sembravano sottratti al genio delle Miss Italia. Il ritratto appare insincero, i toni da fiaba rosa incontrano con ridicoli effetti il giallo. Un My Fair Lady con lezioni di dizione e portamento e sottotrama spionistica. Una regia retrò che qualcosina di buono fa. 

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  25/06/2014 20:46:25
   5 / 10
Una decina d'anni fa la Kidman era alle prese con ben altra Grace, e con un autore prima ancora di un regista quale Dahan aspira da anni essere, azzeccando poco più di un film, altro biopic, giustappunto diretto con un peculiare piglio, più brioso originale non lineare, altra parabola di vita, anch'essa si prestava ad un copione cinematografico, avvincente trasposizione su celluloide, la vita della Piaf, interpretata dall'osannante performance della Cotillard.
Cambio di registro pressoché totale, se a spizzichi e bocconi ci dava un assaggio del campionario dell'artista, mostrava parallelamente il sofferto degrado umano a cui andava infrangendosi la Piaf nobilitato ed alleviato dalla musica, in 'Grace' estrapola un pezzo di vita, un po come la moda del momento vuole, dagli ultimi biopic su Hitchcock, Marilyn; il taglio è televisivo, sembra una di quelle fiction Mediaset/Rai con tanta dose di lustrini e glamour, con la profondità emotiva di un articolo di Vanity Fair, e l'ipocrisia di quegli aneddoti che seguono il post mortem di una celebrità, tasselli che cementano il mito. Male da non sembrare lui, Tim Roth, per la Kidman non dev'essere stato un grosso sforzo, il copione è quello che è, si scorgono qua e là le movenze raffinate dell'attrice, delicata, candida ma anche fredda come piaceva ad Hitch, per l'appunto interessante non mostrare mai esplicitamente Grant, Hitchcock sempre inquadrati fuori fuoco o in campo lungo, in conclusione una sequela di eventi romanzati appiccicati come adesivi alla vita della principessa, tutto troppo in superficie, scivola via nell'immediato post visione.

Alex2782  @  22/06/2014 17:44:28
   4 / 10
Nonostante l ottima interpretazione di nicole kidman che praticamente regge tutto il film da sola, la pellicola risulta lenta e piatta , raccontando il principato in crisi nell epoca charles de gaulle.

marimito  @  01/06/2014 21:38:09
   7 / 10
Delicato come delicata era Grace Kelly magnificamente interpretata da Nicole Kidman; assolutamente padrona di ogni scena, lei domina il film, mentre Tim Roth quasi scompare. Comunque un bel film.. da vedere..

Lory_noir  @  31/05/2014 13:00:19
   6½ / 10
Trama mediocre ma interpretazione molto piacevole.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/05/2014 22:42:56
   5½ / 10
Un suggestivo inizio ci offre l'ultima scena girata da Grace Kelly prima di sposare il "Principe azzurro" e lasciare per sempre le scene.
Non è proprio un biopic perche ci si concentra solo su quei primi anni dove la crisi politica del Principato di Monaco viene "salvata" dallo charme della giovane e splendida principessa.
C'era materiale per un bel film ma sinceramente ho trovato il tutto molto freddo. Sara' per il personaggio di Tim Roth che viene analizzato, e forse anche interpretato, con distacco e superficialita'. Non è sicuramente "distaccata" la telecamera che offre primissimi piani dei protagonisti... scelta discutibile.
A meta' tra favola e politica il film rimane proprio li... a meta'...

NotturnoInRosso  @  25/05/2014 11:59:33
   6½ / 10
Il film non è male, mi ha fatto piacere vederlo. C'è pure una vena di thriller che non guasta per niente. Decisamente superba la Kidman che conferma di essere una bravissima attrice, visto che regge l'intero film praticamente da sola. Tim Roth anche lui molto bravo ma con poco spazio; altrimenti non era un film su Grace Kelly. Discorso diverso per Paz Vega che interpreta Maria Callas; stranamente il personaggio ha il suo "peso" nel film nonostante dica poche battute. Molto bravo anche Langella che interpreta il prete, sempre pieno di buoni consigli e raffinatezze politiche. Anche l'attore che interpreta Hichcock risulta molto gradevole. Avrei invece preso volentieri a seggiolate l'onassis della pellicola. Per quanto riguarda la regia non saprei, a me è parsa nella norma, senza grosse raffinatezze a parte una continua ricerca di primi piani. Bellissimi i scorci sul mare e in generale la fotografia. Anche la colonna sonora è azzeccatissima. Non mi sento di dargli 7 perchè il finale del film sciupa tutto il resto.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In sostanza un bel filmetto, che non annoia, a parte lo sciropposo finale. Lo vedrei al cinema? Si.

FABRIT  @  25/05/2014 11:28:48
   6 / 10
Film abbastanza piatto.Nello sfarzo di quelle magnifiche scenografie non c'è praticamente niente a parte una Kidman che si carica sulle spalle l'intero film.

farfy  @  20/05/2014 23:32:53
   5 / 10
Dal trailer sembrava piuttosto incalzante come film: non è così. Una trama piatta e eccessivamente didascalica, sopratutto nella prima parte. Bella storia e la Kidman è bravissima, ma è veramente una pellicola tediosa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/05/2014 14:39:58
   4½ / 10
La sceneggiatura di codesto fumettone (obbligatorio vederlo cmq., un evento è sempre un evento anche se contornato quasi dal nulla) deve averla scritta Sveva Casati Modigliani, mentre pare di vedere il "maestro" Zeffirelli quando dirigeva la Callas al culmine del suo glamour... mi domando spesso perché serva sempre il glamour a sostenere l'agiografia di certi personaggi. Dunque, Grace Kelly non è mai stata una grande attrice, checchè ne dica Hitchcock, e i Grimaldi non erano delle "colombe" sotto l'incombente minaccia del "Mostruoso" De Gaulle - che nel suo cinismo morale da uomo di potere non era né meglio né peggio di tanti altri. Infiocchettato e falso come un quadro in svendita nelle bancarelle, profumato come certe essenze della vicina Grasse, il film immortala una Montecarlo tutta colori e suggestioni neanche fosse Copacabana, commettendo il primo grosso errore nella scelta di Tim Roth, altrove ottimo attore, qui persino ingessato nel suo artificioso gigionismo, e se vogliamo dirla tutta privo del fascino e carisma di Mr. Ranieri negli anni d'oro della sua discussa dinastia. E poi se vogliamo farne un film blandamente politico, occorre riconoscere che il vero colonialismo è questa sorta di esilio dorato dove la "povera" ex attrice di Hollywood si cela da principessa inadeguata (ma quando mai?) in un regno. Sprazzi che ricordano quasi "Il discorso del Re", che però resta al di là delle riserve individuali un Signor Film, ricchissimo di annotazioni psicologiche che in questo caso mancano o faticano a farsi largo. Un film che piacerà ai lettori di Vogue per lo sfoggio di abiti che meritano una copertina, e non deluderà le appassionate delle cronache rosa, probabilmente Silvana Giacobini l'avrà già visto e rivisto.
Il problema è che questo "Grace" non lascia trasparire quelle difficoltà di fondo che vanno al di là del solito cliché tipo "recitare il ruolo più importante della propria vita" che è la vita stessa, tanto per la Kidman, spesso paurosamente brava, sarà sempre la parte che corona una carriera luminosa, alla quale aggiungiamo una notevole (o irritante dipende) dose di calcolo, nella sua enfatizzazione tormentata e incredibile, fino alla consapevolezza che di una bella Favola si tratta, e allora non può che concludersi con una struggente confessione di gratitudine e amore verso il prossimo... peccato, per due belle sequenze dove la leggiadra fastosità dell'insieme mostra i segni di un disegno "terreno" una tantum credibile, la profetica corsa in auto di Grace per le strade della Costa Azzurra, e la débâcle di due illustri "traditori" smascherati nel loro inganno.
Il resto sa solo di finto e finzione, di romanzo, di tardivo feuilleton, incomparabile miraggio dell'esaltazione medianica di una donna non comune, certo, ma nemmeno così inimitabile da farne l'Evita Peron europea

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2014 22.42.30
Visualizza / Rispondi al commento
NutriaDanzante  @  20/05/2014 13:56:13
   3½ / 10
Terribile! Pienamente d'accordo con i fischi a Cannes! Davano fastidio solo le riprese con primi piani impressionanti messi in situazioni non consone alle scene che si stavano svolgendo. Poi la storia è tremendamente romanzata, sembra una favola assolutamente inverosimile. Non viene fuori quella leggendaria icona del cinema quale era la vera Grace Kelly.
Mi dispiace per la Kidman che penso ci abbia messo tutto se stessa per cercare di tirar su un film destinato al non gradimento del pubblico.

halflife  @  18/05/2014 22:37:25
   7½ / 10
credevo di addormentarmi al cinema, ma mi devo ricredere ed ho appreso anche molte cose sulla bela grace...bel film

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  18/05/2014 08:59:24
   6 / 10
Film riuscito a metà, secondo il mio parere, la personalità di Grace resta poco delineata e il turbillon di sentimenti contrastanti emerge solo grazie alla immensa bravura della Kidman. Alla fine l'ho trovato un film carino, ma molto lineare e poco coinvolgente. Ottima la fotografia.

ZanoDenis  @  17/05/2014 03:55:57
   7½ / 10
E finalmente mi sono potuto godere il biopic di un'attrice che ho sempre ammirato. Adesso partiamo dal presupposto che io non sono al corrente della reale situazione politica di quel periodo, non saprei dire se il film è fedele alla realtà o no, ma comunque questo non condizionerebbe il mio voto. Personalmente speravo che il film parlasse più della vita di attrice di Grace, ma invece si sofferma sulla vita da moglie del principe di Monaco, il film gira per tutta la sua durata su un unica vicenda, certe volte i tempi sono forse troppo dilatati e si cerca a tutti i costi di scavare nella psiche della protagonista, sono molteplici le scene di dialogo, soprattutto col prete in cui si parla dei suoi stati d'animo e dei suoi problemi, tutto questo spirito psicoanalitico è assecondato da una regia ordinatissima che spesso e volentieri regala primi piani gratuiti su un ottima Kidman. Ho trovato bene anche Tim Roth in grado di caratterizzare un personaggio quasi "legnoso" e rigido all'inizio, ma che verso la fine diventerà tenero. Ovviamente il tutto è condito da un intensa dose di drammaticità, delle scenografie ottime della mediterranea Monaco e una fotografia forse esagerata e poco realistica, in stile film anni 50 a colori.
Ho apprezzato molto la costante presenza di Hitchcock e i vari riferimenti a Marnie, fa sempre piacere rivederlo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2014 23.37.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net