il figlio piu' piccolo regia di Pupi Avati Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il figlio piu' piccolo (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FIGLIO PIU' PICCOLO

Titolo Originale: IL FIGLIO PIU' PICCOLO

RegiaPupi Avati

InterpretiChristian De Sica, Luca Zingaretti, Laura Morante, Gisella Marengo, Nicola Nocella

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2010
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2010

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Il figlio piu' piccolo

Un uomo amorale per salvarsi dal fallimento, cade negli artigli di un commercialista e finisce per ingannare sua moglie e suo figlio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,63 / 10 (40 voti)5,63Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il figlio piu' piccolo, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  18/07/2011 10:10:32
   4½ / 10
Un Pupi Avati davvero non in giornata di grazia per questa pellicola caratterizzata da una sceneggiatura sciatta e confusa, che cerca di fare il verso ai politicanti di quart'ordine di oggi, senza riuscirci appieno e con delle scene a tratti stucchevoli come gli stessi protagonosti (compresa la povera Laura Morante, trascinata in quest'opera da bocciare senza se e senza ma).

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  06/01/2011 09:24:07
   5 / 10
Evidentemente quando Pupi Avati esce dai suoi binari narrativi vacilla. Incipit interessante ma lasciato sospeso, senza sviluppo, i temi sono trattati in modo confuso e superficiale, infine il finale affrettato non conclude veramente nulla, privandoci del retrogusdto amarognolo, caratteristica peculiare del regista. Peccato, perchè così si è stemperata la denuncia, che pure sembrava avere forza, anche se le lievi introspezioni dei personaggi sono comunque sempre efficaci, a parte un De Sica veramente fuori quadro.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  29/12/2010 00:26:05
   5 / 10
Film molto confuso bravi gli attori, ma Avati ha fatto di meglio

Xavier666  @  26/12/2010 22:41:55
   5½ / 10
Anonimo anche se fa piacere vedere ogni tanto De Sica in ruoli semiseri. Sempre pensato che fosse un ottimo grandissimo attore, ma se i cinepanettoni danno più soldi, non gli possiamo dire nulla. La Morante irritante.
Ah sì, il film...
Anonimo certo!

sandrone65  @  21/11/2010 00:07:52
   5 / 10
Poteva essere un film discreto se non ci fosse stato nel cast C.De Sica, la cui presenza riesce a tramutare in burletta qualsiasi tema. Ma anche gli sceneggiatori ci si sono messi d'impegno per far scadere il film in una burletta di poco spessore: il contrasto tra cinismo assoluto da una parte e candore altrettanto assoluto dall'altra è semplicemente grottesco, è una caricatura bella e buona ma non si capisce di che cosa...
Un film che si lascia guardare ma di cui se ne può fare tranquillamente a meno.

cryptos  @  25/10/2010 19:20:45
   1 / 10
Questo film lascia lievitare una grande cacata!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/10/2010 19.21.45
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  15/10/2010 22:39:07
   5½ / 10
Non mancano momenti interessanti o riferimenti alla società italiana di oggi, eppure "Il figlio più piccolo" è un film abbastanza scialbo e insapore.
De Sica e Morante sopra le righe - e non è un complimento.

Vimark  @  21/07/2010 23:22:47
   2 / 10
Le aspettative che riponevo prima di vederlo sono state ampiamente deluse!
L'ho trovato parecchio noioso e irritante.

brunonight79  @  01/06/2010 00:45:09
   3 / 10
Non mi è piaciuto per niente questo film, è un film mediocre, scontato, banale e noioso. L'unica cosa decente che ho trovato sono la prova dei due attori giovani (Nicola Nocella e Marcello Maietta). Insomma, uno dei peggiori film di Pupi Avati, così brutto come "La cena per farli conoscere".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  27/05/2010 11:47:19
   5 / 10
Prima parte decisamente buona, mentre totalmente scadente la seconda. Probabilmente a furia di fare così tanti film qualche passo falso lo deve commettere anche Avati.
La trama regge sino a circa metà film per poi ripiegarsi su se stessa e perdere le sottotrame inizialmente accennate.
Molto bravo Zingaretti, ma il film non convince nè appassiona.

alfrar  @  07/03/2010 11:38:34
   5½ / 10
Le premesse per fare un buon film c'erano tutte. Peccato pero'che i personaggi vengano trattati superficialmente, il montaggio della pellicola sembra fatto velocemente, e la sceneggiatura risulti debole. Un plauso all'interpretazione di Zingaretti.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  27/02/2010 19:40:18
   2 / 10
Imbarazzante è la sola parola con cui riesco a commentare questo film.

Scapigliata  @  27/02/2010 19:14:16
   2 / 10
Aspettare più di trent’anni per ricalarsi in un ruolo diverso dal solito comico demenziale (prima e ultima volta in compagni di scuola?), tutti ad attendere la dimostrazione di quanto valesse al di là dei Vanzina, di come si fosse sprecato per guadagnare facile, e poi a occhi chiusi, dall’alto della sua posizione, prende parte al film più brutto che ultimamente, ma anche andando indietro faccio fatica, la mia mente ricordi di aver visto?
Magari solo perché porta la firma di Pupi Avati?

Ma neanche un attore emergente, con un minimo di dignità da difendere avrebbe accettato di partecipare a questo schifo. Invece De Sica (unica ragione per cui ho visto il figlio più piccolo, e la cui prova seppur valida si annulla totalmente) non è difendibile solo per aver fondato un mestiere sui film di natale (le sue belle commedie, un tempo snobbate oggi rivalutate, son finite almeno negli anni 90), ma è imperdonabile per il modo in cui ha gestito uccidendo sul nascere un potenziale talento.
Cosa ci rimarrà di lui? Niente. Cristiano Gardini si perde in centinaia di ciofeche.
Non merita di portare il cognome che porta. Non ha un briciolo di stima per il cinema e per la sua professione. E’ un mercenario che ora vuol regalarci a ogni costo pure il figlio Brando. Dopo l’ultimo comportamento non ci sono scusanti e non esistono più i “sé” e i “ma”.

Veniamo al film, che stando a controllare qualche biografia di chi c’ha lavorato e al tanfo di raccomandazioni percepito, sembra prodotto dal centro sperimentale di Roma.
Non si salva praticamente un solo dettaglio, a partire dalla locandina.
Dopo questa visione appare ormai evidente come “Il papà di Giovanna” (discreto) l’abbia girato un altro e Pupi Avati di tanto in tanto esca dall’ospizio pretendendo di giocare al regista. Glielo consentono. Realizzato in quanto, 2 settimane? Tralasciando la qualità, a cui qualunque fiction pure di reti locali è superiore: grandangoli sbagliati e inquadrature ai margini involontariamente distorte, location di una povertà che neanche il più misero cinema indipendente, regia assente e telecamera che ogni tanto si limita a seguire l’attore, Bologna filmata coi lavori in corso. Si arriva a una storia. Quale? Non si sa, perché non la si sa raccontare. Ci si addentra per più di metà film in strategie aziendali e meccanismi di cui non si ha conoscenza, si parla di un ambiente in maniera talmente distante da far apparire fin da subito tutto una farsa. I dialoghi vengono spacciati per intrighi a cui lo spettatore dovrebbe interessarsi, ma in realtà non si capisce niente perché non hanno contenuto. Si seminano qua e là probabili critiche al sistema, ai media? No, perché quei pochi accenni, imbarazzanti, rimangono in superficie. E allora a cosa servono? Mah.
Le psicologie dei personaggi non vengono approfondite,ma appena delineate. Sono fuori dalla normalità (un ragazzo eccessivamente emotivo, sensibile anche allo sbocciare di un fiore che pero’ adora gli snuff movie), ma su queste si pretenderebbe di tessere un’appassionante storia famigliare fatta di lacrime erogate con lo spruzzatore. Davvero, una soap è più curata. Inoltre: avvenimenti che si risolvono come se mai fossero avvenuti, reazioni inspiegabili, personaggi che scompaiono nel nulla, situazioni forzate e inverosimili.
E la parabola finale del ricco senza scrupoli cozza terribilmente con le intenzioni mostrate fin dall’inizio, poiché i rischi che correva erano già stati previsti e psicologicamente assimilati, per cui si sfocia nel non-sense.

Un disastro totale.

Consiglio poi alla Morante di seguire Pupi al prossimo ricovero, poichè le sue prove attoriali confinate in crisi depressive e urla isteriche, la faranno crollare sul serio. C'ha stremato.

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2018 11.19.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Totius  @  22/02/2010 00:05:52
   5 / 10
Mah... regia sommaria, sceneggiatura sempliciotta, anzi con elementi irrisolti. Recitazione direi buona un pò da parte di tutti. Ma nulla di più.
Un vero peccato perchè il grnde regista Pupi Avati al suo 40mo film poteva davvero fare di meglio, considerando anche il fatto che l'idea di fondo era molto buona.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2010 14.17.21
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  21/02/2010 19:51:44
   5 / 10
Ho trovato questo film molto brutto,da fan di Avati una grossa delusione!voleva portare sullo schermo dei personaggi sgradevoli e forse c'è riuscito talmente bene, che lo stesso film risulta spesso sgradevole!almeno per me.su De Sica ho sempre pensato lui fosse anche un bravo attore e non solo un comico da cine-panettone,però ho la sensazione che la sua prova sia riuscita a metà,non l'ho trovato all'altezza,anche se ,soprattutto nel finale,ci regala alcuni momenti da grande attore!Bravissimo Nocella,poteva essere un film migliore.

Jumpy  @  21/02/2010 02:25:41
   5 / 10
Tutto il film mi è sembrato sviluppato con molta superficalità: trama traballante, finale arronzato, personaggi stereotipati, situazioni talmente inverosimili da non far nemmeno ridere.
Deludente

Invia una mail all'autore del commento Shuk  @  20/02/2010 11:32:18
   3 / 10
Sono ancora in tempo...posso avvertirvi...non andate a vedere questo film!!!
Vi pregoooo...
L'unica cosa che mi ha trasmesso uscito dalla sala è stata la RABBIA!!!
Soldi e tempo buttati...
Assolutamente allucinante in tutti i suoi passaggi...
Una sceneggiatura,che definire scadente è persino riduttivo...
Reputo Pupi Avati un signor regista,ma questa volta,dispiace dirlo,ha floppato nettamente.
Non mi viene altro da commentare...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net