il gabinetto del dottor caligari regia di Robert Wiene Germania 1920
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gabinetto del dottor caligari (1920)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI

Titolo Originale: DAS KABINETT DES DOKTOR CALIGARI

RegiaRobert Wiene

InterpretiWerner Krauss, Conrad Veidt, Friedrich Feher, Lil Dagover, Hans Heinrich von Twardowski

Durata: h 1.11
NazionalitàGermania 1920
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1920

•  Altri film di Robert Wiene

Trama del film Il gabinetto del dottor caligari

Un uomo chiamato Francis racconta la storia del suo amico Alan e della sua fidanzata. Recatosi ad una fiera, Alan visita il dottor Caligari, che mette in mostra un misterioso sonnambulo: a questo, Alan chiede quanto gli resta da vivere, e l'uomo risponde fino all'alba del giorno dopo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (79 voti)9,11Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gabinetto del dottor caligari, 79 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  06/09/2023 13:02:00
   10 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Avete presente la teoria complottista secondo la quale le piramidi in realtà non siano state costruite da una civiltà umana quanto da forze aliene tecnologicamente molto più avanzate perché l'uomo ai tempi non sarebbe stato capace di concepire opere architettoniche del genere? Ecco, io questa teoria la penso del film in questione.
"Il gabinetto del dottor Caligari" non può essere un film umano, non è concepibile che nel 1920, in cui da pochissimi anni si era sviluppata la base di una narrazione cinematografica, e di un montaggio lineare, venga realizzata quest'opera, restando realistici, il film in questione sarebbe stato avanti anche se fosse uscito nei primi anni novanta, ben settanta anni dopo la sua reale uscita.

Da lacrime, questo è quello che mi viene da pensare ogni volta che riguardo quest'opera, vi è racchiusa tutta la bellezza del cinema primordiale, non riesco a non emozionarmi per quello che vedo sullo schermo, dalle componenti principali del film ai piccoli dettagli, dallo splendido primo piano di Cesare la prima volta che si risveglia ai modellini della città usati come sfondo, dai lampioni e le case ricurve immersi nel bluastro di quella che vorrebbe essere una rudimentale fotografia notturna alla porta dello studio di Caligari a forma di trapezio molto allungato, dalla finestrella sgangherata della prigione al ponte pieno di rametti in cui Cesare abbandona la sua vittima dopo il tentato rapimento. Potrei continuare all'infinito ad elencare gli splendidi dettagli della scenografia, tutto stilizzato verso la ricerca di un'atmosfera allucinante e sognante, in perfetto accordo con le scelte narrative del film e la recitazione dei caratteri, sempre con lo sguardo perso nel vuoto, vaganti in una realtà che non da punti di appoggio, Caligari è la rappresentazione del sogno, del delirio, uno dei primi exploit della narrazione soggettiva - non si può dire mai per certo che un film di quel periodo sia stato il primo in assoluto a fare o inventare qualcosa per il semplice fatto che buona parte delle pellicole ormai sono andate perdute -

Inizia tutto con un flashback, l'introduzione della cittadina, trasposta in una maniera che può ricordare una fiaba gotica, con il dottor Caligari che si iscrive alla nuova fiera della città, portando in scena il suo fenomeno, Cesare, una persona affetta da sonnambulismo che dorme ventitre anni, ovvero quando è nato. Cesare si risveglia saltuariamente per leggere il futuro alle persone, predicendone la morte.
Nelle notti successive vi saranno degli omicidi, Cesare e il suo padrone, il dottor Caligari, saranno i primi sospettati.
L'azione del film si svolge molto in questa parte centrale, più investigativa diciamo, è qui che vi è l'intuizione di introdurre il tema del doppio tramite il furbo stratagemma del dottor Caligari di avere un manichino identico a Cesare e mostrarlo tramite la finestra del suo gabinetto per sviare i sospetti - a proposito anche la soggettiva dei personaggi che guardano all'interno è commovente da quanto è bella, con Caligari rannicchiato e il suo sguardo malvagio accanto a dove giace il manichino - da qui nasce anche una delle sequenze più belle del film, il prima tentato omicidio di Cesare con conseguente rapimento di Jane, resa benissimo, ricordiamo che il film è fatto da piani abbastanza lunghi a camera fissa all'interno della scena, con Cesare che spunta dallo sfondo della camera da letto di Jane con lei in primo piano che dorme e si avvicina furtivamente con la palese intenzione di ucciderla, una tensione sempre più crescente, anche data dalle doti registiche di Wiene che fa avvicinare Cesare piano, sempre più piano per non svegliarla, un dilatamento temporale da palpitazioni. E poi tutta la fuga, prima sui tetti, poi sul ponte, stupenda, scenograficamente, registicamente, anche a livello di montaggio ci regala seppur per pochi attimi un montaggio parallelo, con le due azioni che si svolgono nello stesso lasso temporale, il rapimento e i personaggi che guardano Cesare, o meglio il suo manichino, giacente a dormire, ricordiamo che siamo nel millenovecentoventi, ripetete, millenovecentoventi. In realtà il montaggio parallelo sarà riproposto verso la fine del film anche quando Francis andrà ad indagare nello studio di Caligari, mostrando sia lo studio che Caligari dormiente nella sua camera.

Caligari è un film anche figlio della sua contestualizzazione storica, del periodo nero che stava vivendo la Germania alla fine della Prima Guerra Mondiale, sembra quasi un rifugio in un sogno che diventa un incubo, perché le persone non volevano più vivere nella realtà, la rappresentazione così oscura e deformata potrebbe essere uno specchio della psiche e della coscienza del popolo ai tempi, una visione pessimistica sul tempo attuale in cui vi è un rifiuto della realtà.

Ovviamente non è possibile non parlare del colpo di scena finale, altro punto immortale della cinematografia e che, parliamoci chiaro, ispirerà per decenni, no che dico decenni è passato più di un secolo! Il colpo di scena a ribaltare tutto, a dare la conferma che quanto si è visto è tutto frutto di un delirio totalmente soggettivo, la totale distruzione della realtà che si era vista fino a quel momento, proponendo anche una riflessione sulla natura dello schermo cinematografico che deforma, taglia, modella a proprio piacimento la narrazione e i contenuti.
La discesa delle scale del Dottor Caligari, che spunta gradualmente dall'ombra fino a rivelarsi, non più truccato in maniera balorda, vestito elegante e posato da direttore del manicomio personalmente è quasi commovente, l'immedesimazione di Francis, personaggio principale nel personaggio del direttore stesso, con cui condivide la camera in piani diversi di coscienza, è avanti anni luce, un inno al cinema d'avanguardia, all'originalità e l'estro artistico.


Caligari non è solo un manifesto dell'espressionismo, Caligari è la nascita, o meglio sarebbe più corretto parlare di codifica, di un modo di fare cinema che durerà fino ai giorni nostri, non è solo l'influenza sulle avanguardie tedesche, né quella futura su Tim Burton e compagnia bella, è l'immersione totale dello spettatore nello schermo, il viaggio lisergico, l'esperienza sensoriale, l'allucinazione, gli stati di coscienza che diventano narrazione, la soggettività, in Caligari c'è tutto questo, sarebbe inutile citare chi ne è stato influenzato.

Immenso capolavoro, ora vado a piangere ripensando a quelle immagini.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net