il marchese del grillo regia di Mario Monicelli Italia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il marchese del grillo (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MARCHESE DEL GRILLO

Titolo Originale: IL MARCHESE DEL GRILLO

RegiaMario Monicelli

InterpretiAlberto Sordi, Paolo Stoppa, Flavio Bucci, Riccardo Billi

Durata: h 2.15
NazionalitàItalia 1981
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1981

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film Il marchese del grillo

Il marchese Onofrio del Grillo, duca di Bracciano, è il tipico rappresentante della nobiltà papalina romana dell'Ottocento. Gaudente e amante degli scherzi, devoto ma sarcastico persino con il Papa, scova in una bettola un suo sosia che rischia (ma per scherzo) di finire decapitato al posto suo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,55 / 10 (134 voti)8,55Grafico
Migliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il marchese del grillo, 134 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

sbracalone  @  30/12/2012 19:37:37
   3 / 10
Unica insufficienza al film... e vabbè i gusti son gusti. dai voti pensavo proprio mi sarebbe piaciuto. mi ha deluso moltissimo. non riesco a capire come faccia ad avere questa media.
dopo un oretta mi sono appisolato, e pur provando a farmelo piacere la noia ha avuto il sopravvento. non riesco veramente a cogliere niente da questo film, nessun umorismo, nessuna commedia, nessun sentimento. solo un atmosfera cupa e una sceneggiata lunga di sordi. forse diciamo non è un film da vedere al giorno d'oggi, non so.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2012 21.21.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento marco986  @  08/06/2011 19:42:01
   8 / 10
Spassosissimo(anche se si eccede qualche volta in volgarità)Sordi alla sua ultima grande performace.Grande Stoppa

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2011 21.55.56
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  04/12/2010 12:35:37
   7½ / 10
Film in costume in cui monicelli dispiega il suo repertorio tragicomico prima di approdare ad amici miei! Indubbiamente Alberto Sordi qui è super efficace, come personaggio, il problema unico della pellicola è la sua lunghezza! più di due ore, ad un certo punto mi stavo un pò stufando! Certo, va dato merito al regista di aver creato una pellicola non propiamente guasconesca, ma moolto arzigogolata! Il tema del sosia, viene impiegato solo alla fine, secondo me andava inserito prima! Comunque un film divertente, d'annata, in cui si apprezzano le interpretazioni dei varii personaggi tra cui anche Francesco Stoppa e Leopoldo Trieste in quella del ebanista ebreo. Molto curati costumi, scenografie, musica e fotografia.
Un film che comunque andrebbe riscoperto, anche se lo considero un pò "minore" rispetto agli altri del grande regista di Viareggio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2010 02.15.13
Visualizza / Rispondi al commento
dobel  @  15/02/2010 20:48:08
   9 / 10
Che bella la Roma di Monicelli!! L'indolenza di una civiltà che ne ha viste così tante da essere annoiata di se stessa... Film indimenticabile con un protagonista eccezionale, vicende divertentissime e allo stesso tempo velate da quel filo di malinconia che si accompagna sempre alle gesta di bimbi troppo cresciuti. Personaggi straordinari: il Pio VII di Stoppa è meraviglioso con momenti esilaranti e momenti di grande solennità dietro ai quali si sente tutto il peso della tradizione; Don Bastiano di Flavio Bucci regge una scena epica (quella della ghigliottina) tenendo uno dei più bei discorsi d'addio di sempre; poi una serie di personaggi minori sia a corte che per i borghi romani uno più azzeccato dell'altro. Infine un Alberto Sordi che incarna la romanità come nessun altro prima e dopo di lui ha saputo fare.
Monicelli orchestra il tutto in modo magistrale: che non sia stato in fondo anche lui della stessa razza dei De Sica, Visconti, Fellini...? Più penso a Monicelli e più mi vengono in mente titoli immensi come 'La grande guerra', 'I soliti ignoti', 'Amici miei', 'Guardie e ladri', 'Un borghese piccolo piccolo', 'L'armata Brancaleone'... 'Il marchese del Grillo' forse non ha questa consistenza, ma rimane una pellicola indimenticabile che non ci si stanca mai di rivedere, che ci commuove e diverte in modo impressionante. Credo che questo film possa dare un'idea esatta di un certo tipo di italianità a chi dall'estero volesse saperne un po' di più di noialtri. In fondo tutto il cinema di questo grande regista ha accompagnato il nostro paese in ogni singola tappa dal primo dopoguerra ad oggi. Il ritratto che fa della nostra gente e della nostra nazione è fra i più esatti mai realizzati: Monicelli racconta delle storie senza mai prendersi troppo sul serio, ci mette di fronte a verità incontestabili senza mai pontificare; allo stesso modo ci consente di rileggere il nostro passato senza considerarlo troppo mitico, ma sbattendoci in faccia che la storia la fà la piccola gente, quella di cui i libri non parlano. Lungi dal voler darci opere realistiche, bensì poetiche e scanzonate, crea una verità più forte di quella che conosciamo, in quanto parte di un mondo che immaginiamo essere proprio così come lui lo canta.
Roma! Nemmeno Fellini l'ha ritratta in modo così giusto, forse più sognante, ma non così affettuoso. Ecco: quando un autore centra il bersaglio si ha come la sensazione che abbia compiuto un atto d'amore; si sente l'affetto verso i personaggi e i luoghi che ha rappresentato. In Monicelli questo affetto traspare spesso; in questo senso lo trovo molto manzoniano: il suo sguardo ironico, disincantato, a volte cattivello, sempre comunque arguto e condiscendente, segue, guida, incoraggia, punisce, sostiene le proprie creature. Anche lui, discendente della grande tradizione letteraria italiana, ama i propri personaggi (anche quelli negativi) trovando comunque in ognuno una funzione all'interno di quel grande disegno che trascende tutto. Non voglio ravvisare alcuna traccia religiosa o pseudo religiosa, intendiamoci (ché questa è una differenza sostanziale fra lui e il Sor Lisander)! Ma credo di ravvisare nel suo cinema quel tanto di quella partecipazione umana che ce lo rende così amico.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2010 08.52.22
Visualizza / Rispondi al commento
PetaloScarlatto  @  03/02/2008 15:35:13
   10 / 10
"Io sò io e voi NON SIETE UN CAZ.ZO"

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2008 16.25.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  22/12/2007 12:36:56
   8½ / 10
mi è piaciuto tantissimo. "Il Marchese del Grillo" è una gustosissima satira burlonesca della nobiltà e del clero ai tempi di Napoleone e il personaggio di Sordi è indimenticabile e perfetto.
Vero è che la lunghezza spropositata rimane un difetto doloroso, ma tra le musiche di Piovani, la splendida regia, le ambientazioni straordinarie e le interpretazioni magiche (Stoppa e Trieste) più il grande protagonista contribuiscono a riempire questa falla al meglio.
da vedere, uno dei migliori di Monicelli.
"ah! mi dispiace, ma io sò io e voi non siete un CAZ.ZO!"

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2007 19.54.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  27/09/2007 16:43:56
   8 / 10
dai diciamocelo Sordi in questo film è davvero impagabile, le situazioni sono davvero farsesche e il personaggio è davvero azzeccatissimo. Da gustare dall'inizio alla fine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2007 23.01.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento franx  @  04/03/2007 13:03:59
   9 / 10
Uh-Oh! Anche questo me l'ero scordato.
Un film culto indimenticabile quanto romano.
Il mito del marchese del Grillo realmente esistito (e faceva scherzi molto più forti di quelli descritti nel film, soprattutto agli ebrei) non morirà mai.
Alcune sequenze indimenticabili, un fantastico Paolo Stoppa nei panni del Papa.
Le battute del Marchese restano marchiate nel linguaggio comune.
Eccezionale il discorso finale del prete (Luigi Zampa, oggi dimenticato) che si scaglia contro tutto il clero, prima di essere decapitato (personaggio anche quello realmente esistito: don Giuseppe Montanari).
Splendidi costumi e ambientazioni: piccolo errore nella sequenza in cui il marchese cammina in mezzo a un campo su una sterrata, divisa in due da tracce che possono essere lasciate solo da una automobile di 180 anni dopo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/07/2007 16.52.58
Visualizza / Rispondi al commento
carlitos  @  02/06/2006 14:05:33
   9 / 10
Film straordinario per contenuti e tematiche affrontate con un IMMENSO Alberto Sordi!Da vedere,rivedere e gustare...

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/06/2006 11.24.30
Visualizza / Rispondi al commento
tyler  @  06/02/2006 16:21:03
   10 / 10
"Io sò io e voi non sete un *****..."
Straordinario film di Monicelli e un indimenticabile Alberto Sordi!
Grazie paoanti per avermelo ricordato...

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2007 20.24.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net