inbred regia di Alex Chandon Germania, Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inbred (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INBRED

Titolo Originale: INBRED

RegiaAlex Chandon

InterpretiJo Hartley, Seamus O'Neill, James Doherty, Mark Rathbone

Durata: h 1.30
NazionalitàGermania, Gran Bretagna 2011
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Alex Chandon

Trama del film Inbred

Per un fine settimana, un gruppo eterogeneo di giovani delinquenti accompagnati dai loro assistenti sociali, devono prestare servizio nella tranquilla comunità di Mortlake, un remoto villaggio della contea di Yorkshire. Un piccolo incidente con alcuni giovani del posto si trasformerà presto in un incubo delirante e intriso di sangue, che cambierà per sempre il destino di tutti quanti

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (12 voti)6,96Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inbred, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  03/04/2019 21:29:39
   6½ / 10
Divertente pellicola splatter inglese diretta dal bravo Alex Chandon.
Un film ironico,dove il sangue scorre letteralmente a fiumi e che strizza più di un occhio ai lavori di Peter Jackson e di Briam Yuzna.
Cattivi ben caratterizzati e sicuramente di gran lunga più simpatici di quelli che dovrebbero essere i buoni....
Tutt'altro che malvagio,una specie di parodia del genere,merita una visione.

albert74  @  28/02/2019 12:20:29
   6 / 10
Per il primi 30 minuti non succede nulla e poi ci si scatena nello splatter più puro. Unico intoppo la totale mancanza di originalità di un prodotto che attinge a piene mani a dozzine di film. In particolare non aprite quella porta, il francese calvaire, frontiers, 2001 maniacs e c'è spazio pure per grano rosso sangue per quanto attiene alle atmosfere campestri e deliverance - tagli al personale (dove però il grottesco prevale nettamente).
Hostel rimane il punto di riferimento e gli omicidi lo ricordano un po'.
gli sgangherati personaggi (molto wrong turn) del tutto fuori di senno sono archetipo fondamentale del cinema horror-splatter. Quindi dov'è la novità?
semplicemente non c'è. latita anche il senso. Non manca il ritmo e gli omicidi sono truculenti al punto giusto (e questi sono aspetti positivi per uno splatter) ma l'impressione di aver assistito all'ennesimo film che dopo 10 minuti dalla visione si dimentica è forte. un bel minestrone di generi, tiepido e che si dimentica in fretta.

A mio avviso raggiunge la sufficienza ma nulla più

Attila 2  @  23/02/2019 18:24:35
   7 / 10
Film che "ricalca" le orme de "Le colline hanno gli occhi" e "Non aprite quella porta".Un gruppo di pazzi deformi che mette in chiave di spettacolo l'omicidio e la tortura di una persona.Senza trama nonostante un'introduzione di 46 minuti dove il regista cerca di delineare i personaggi ,e poi cosi' all'improvviso,senza una motivazione arriva il gore e lo splatter.Questi film ormai vengono valutati sulla fantasia delle esecuzioni e non e' neanche un bel vedere,alcune scene sono davvero agghiaccianti.Ma se si guarda un film del genere sa a che cosa si va incontro.La cosa che fa alzare il voto e' il black humor,le situazioni grottesche e paradossali in un contesto tragico che negli altri film di genere non e' presnte.

Evarg Nori  @  27/01/2019 22:32:22
   7 / 10
Il "2000 maniacs" versione Uk.Ma in questo caso non si tratta di un trash volontario o di un film brutto in senso positivo.Uno slasher serio nelle intenzioni,e nei risultati.Personaggi delineati con cura(tra le vittime c'è anche l'odioso del gruppo che si redime)ottimi e abbondanti effettacci gore,sequenze cruente che fanno il loro effetto senza essere eccessive,cattivi gigioni senza essere macchiette,e un finale che non lascia spazio alla speranza.A suo modo,in alcuni punti,perversamente divertente.Un must see per gli amanti dell'horror stile "Non aprite quella porta" o "Wrong Turn".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/07/2018 21:00:56
   7 / 10
Film molto interessante che ha una prima parte dove vengono introdotti i personaggi e soprattutto si familiarizza con l'ambiente, una comunità di ex pazienti con problemi mentali confinati in tale sperduto paesino della campagna inglese. Il luogo non è certamente da cartolina, desolato e squallido e per nulla accogliente, una sorta di Agnello macellato (da un lupo mannaro americano a Londra) in versione grottesca e bizzarra. Proprio da questa particolarità il film nella seconda diventa una sorta di tripudio di gore e grand guignol (buone trovate come le rappresentazioni teatrali) in una cornice che ricorda non poco il 2000 Maniacs di Gordon Lewis. Le citazioni certo non mancano e la miscela horror, gore e umorismo nero è ben bilanciata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/05/2018 10:25:02
   8 / 10
Due assistenti sociali e quattro ragazzi con problemi giudiziari affrontano un programma educativo nel bel mezzo della campagna inglese, non sanno che il paesino scelto per il soggiorno è abitato da crudeli zotici dediti a sanguinari spettacoli, paragonabili ad un Grand Guignol grezzissismo ed ingegnosamente sadico.
La storia è già stata raccontata tante volte, eppure Alex Chandon grazie ad un esplosivo mix di frattaglie, humor britannico e citazionismo sfrenato sforna un lavoro decisamente sopra la media, capace di dare una vigorosa passata di straccio sulla polvere accumulatasi ormai da tempo su certe tematiche divenute un classico sin troppo abusato.
L'ambientazione rurale dello Yorkshire sostituisce le soleggiate lande del sud degli States, il florido terreno assume connotazione di riserva di caccia per un gruppo di bifolchi deformi, ai quali piace sollazzarsi torturando tapini (oltre ad accoppiarsi tra consanguinei come da titolo) che hanno la sfortuna o l'avventatezza di finire da quelle parti.
L' incipit è una perfetta dichiarazione di intenti in sublime equilibrio tra splatter e grottesco, gli ottimi effetti speciali permettono un profluvio di scene forti mentre "Calvaire", "Un tranquillo weekend di paura", i seminali "Non aprite quella porta" e "Le colline hanno gli occhi" (più tanti altri), offrono a Chandon piatti succulenti da elaborare con apprezzabili spezie british, mentre sottogeneri come l'home invasion e il torture porn -messo in scena con grande originalità sfruttando esclusivamente elementi appartenenti al mondo agreste - si alternano in una danza macabra senza cadute di tono, accompagnata da solerte cattivo gusto e una piacevole autoironia improntata su luoghi comuni tipicamente inglesi.
Le ambientazioni azzeccatissime: da citare sicuramente l'oscura bettola del Dirty Hole (un nome, un programma), il cimitero dei treni o il fienile adibito a circo sanguinario, rendono l' idea della forte cura per il dettaglio, facilmente riscontrabile anche nell' accompagnamento sonoro affidato ad allegre quanto macabre canzonette. La ferocia, pur caricaturale, non lascia indifferenti sollecitando la risata ma anche un bel carico di inquietudine. Standing ovation per l' istrionico Seamus O'Neill, boss dei folli campagnoli e leader di un cast decisamente adeguato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  26/08/2013 17:33:13
   7½ / 10
pinhead88  @  10/03/2013 12:12:28
   8 / 10
Godibilissimo torture porn con tanto di black humour britannico e bodycount originale.
è vero la storia è sempre la stessa, ma in fin dei conti è divertente.
Solo per gli appassionati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2013 16.52.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  06/02/2013 10:51:42
   6½ / 10
Ragazzini disadattati vs. emarginati rurali : bella lotta, arricchita da una deliziosa colonna sonora punk-folkie e condita da una giusta dose di sano splatter! non siamo davanti a chissà quale film, ma nel complesso è divertente.

deliver  @  27/01/2013 13:48:18
   5 / 10
Mah.. il problema è che la storia è sempre quella...
Se non è il Texas o il deserto dell'Arizona è lo Yorkshire, ma la combriccola dei freak torturatori, strampalati e bizzari è la solita. Ripeto, pur variando la geografia, non variano i luoghi comuni e gli stereotipi desunti da classici come Non aprite qulla porta, Le colline hanno gli occhi, 2001 Maniacs, Frontiers sono riconfermati in piena regola sicchè questo ci porta al punto fondamentale della questione: che cos'è Inbred ? Un nasty horror corroborato dalle suggestioni -ormai cascanti- di certo torture porn e che esibisce per l'ennesima volta agli occhi dello spettatore, uno show di "esecuzioni capitali differenziate".
Insomma, per farla breve: se amate il franchise in questione, il film fa per voi e non deluderà. Un esecizio di stile divertito e appassionato.

marfsime  @  20/01/2013 18:34:40
   7 / 10
Bè non male.. buona pellicola che se non stupisce per l'originalità della trama riesce comunque ad intrattenere lo spettatore grazie a scene gore splatter niente male condite da un'ironia ed uno humor nero in certi frangenti veramente divertente. I villains di turno sono poi decisamente azzeccati e calati perfettamente nella realtà di un piccolo paese di campagna nello Yorkshire nel bel mezzo del nulla..buona pellicola.

alexhorror  @  27/05/2012 12:44:27
   8 / 10
Orrore nelle campagne dello Yorkshire per un quartetto di giovani disaddattati ed una coppia di accompagnatori adulti: giunti sul posto nell'ambito di un programma che prevede lo svolgimento di lavori socialmente utili, i malcapitati scopriranno a proprie spese che i deformi abitanti di uno sperduto villaggio sono, come vuole la tradizione, molto ostili nei confronti dei forestieri. Dopo il lontano esordio con lavori amatoriali ("Drillbit" e l'interessante "Bad Karma", da non confondersi con l'omonimo film interpretato da Patsy Kensit) ed il brillante film ad episodi "Cradle of fear", Alex Chandon si ispira al filone inaugurato da "Le colline hanno gli occhi" per confezionare la propria personale reinterpretazione del genere torture-porn : distante dal tono greve e serioso di modelli come "Hostel" ed epigoni assortiti, il nuovo exploit del talentuoso regista inglese si distingue per ironia e per ferocia. Sin dall'inizio – un siparietto ad alto tasso splatter slegato dal contesto ma utile a definire la cifra stilistica – si respira un'aria gradita a tutti quei gorehounds che amano frattaglie e spargimenti di sangue, ma senza prenderli troppo sul serio; poi, dopo un breve omaggio a "Grano rosso sangue" e qualche preambolo di rito, parte la giostra ed è spasso vero: assistito alla perfezione dal fido tecnico degli effetti speciali Duncan Jarman, Chandon conduce lo spettatore attraverso un percorso disseminato di supplizi che superano in crudezza qualsiasi modello. Disgusto e risata viaggiano di pari passo in un film che, di fianco ad ottime invezioni (la tortura operata con gli zoccoli di un cavallo è da antologia), sembra non dimenticarsi di citare trovate splatter già viste in "Tenebre" e "Paura nella città dei morti viventi", film italiani dichiaratamente amati dal regista; e stupisce davvero lo sforzo effettistico, un connubio perfetto tra make-up tradizionale e tecniche digitali raro a trovarsi persino in produzioni dalle ambizioni e dal budget più elevati. Azzeccate scelte di casting, e location suggestive valorizzate da una fotografia ispirata fanno il resto, e nonostante la storia in sé stessa (in fondo risaputa) valga meno del modo in cui viene raccontata, lo spettacolo risulta trascinante, e di gran lunga superiore rispetto a quello offerto da innumerevoli altri film omologhi. Finale curiosamente somigliante a quello del quasi contemporaneo "At the end of the day: un giorno senza fine" di Cosimo Alemà

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net