infernal affairs 3 regia di Andrew Lau, Alan Mak Hong Kong, Cina 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

infernal affairs 3 (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INFERNAL AFFAIRS 3

Titolo Originale: WU JIAN DAO 3

RegiaAndrew Lau, Alan Mak

InterpretiAndy Lau, Tony Leung Chiu Wai, Kelly Chen, Chen Daoming

Durata: h 1.58
NazionalitàHong Kong, Cina 2003
Generepoliziesco
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Andrew Lau
•  Altri film di Alan Mak

Trama del film Infernal affairs 3

Ming l'ha fatta franca e viene assegnato agli affari interni, dove scopre di Yeung un poliziotto con strani legami alla mafia cinese. Forse si tratta di un'altra delle talpe di Sam. Yeung d'altra parte sospetta a sua volta di Ming. Questi, per dipanare l'intrico, si rivolgerà alla psicologa Lee, che aveva amato e avuto in cura la sua precedente nemesi Yan.

Film collegati a INFERNAL AFFAIRS 3

 •  INFERNAL AFFAIRS, 2002
 •  INFERNAL AFFAIRS 2, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (12 voti)7,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Infernal affairs 3, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Boromir  @  14/03/2024 13:54:37
   6½ / 10
Il capitolo conclusivo della trilogia smorza notevolmente la componente hard-boiled pura dei predecessori, accentuandone invece l'anima melodrammatica. Ancora più complesso e intricato del secondo capitolo, il film interseca il tema del senso di colpa al tradizionale gioco del gatto col topo, ricorrendo a espedienti onirici e agli incastri di più piani temporali che ben ricreano lo spaesamento del personaggio di Andy Lau, talmente compenetrato nel ruolo da fagocitare l'alter ego Tony Leung (richiamato per i numerosi flashback). Certo, manca la geometrica essenzialità del prototipo e c'è forse qualche buco di sceneggiatura di troppo, ma quantomeno la sapiente orchestrazione della messinscena e il piano recitativo garantiscono di arrivare ai titoli di coda senza troppi rimpianti. Tra le lodevoli aggiunte del cast, l'implacabile Leon Lai e l'enigmatico (ma ironico) Chen Daoming rafforzano l'idea della più stretta cooperazione artistica tra l'ex colonia britannica e la Cina continentale.

markos  @  28/04/2020 17:28:39
   8 / 10
Visto dopo un po'di tempo dal secondo capitolo....si fa'un po' di fatica con i nomi 😂
Ottima trilogia...meno azione in quest'ultimo capitolo. Da vedere tutti e 3.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  15/07/2014 19:06:02
   7½ / 10
Il capitolo conclusivo della trilogia stravolge totalmente lo stile di quanto si era visto nei due film precedenti: l'azione è ridotta al minimo indispensabile per lasciar spazio all'aspetto psicologico, quasi onirico, che si dipana su diversi piani temporali. Non sempre è facile seguire la vicenda districandosi tra i tanti personaggi e tra il prima e il dopo, però tutto ciò che si vede ha un certo fascino surreale dovuto anche al rientro in scena di Tony Leung e Andy Lau.

Certo uno può anche guardarsi solo il primo "Infernal Affairs": è perfettamente autoconclusivo ed è il migliore dei tre; i due film successivi servono, se vogliamo, solo ad arricchire il primo. Nel complesso però Andrew Lau e Alan Mak hanno creato una trilogia davvero ben fatta e curata che a mio avviso vale la pena di essere vista per intero.

gemellino86  @  12/04/2012 13:24:10
   7 / 10
Non mi è dispiaciuto anche se rispetto ai primi due c'è qualche buco nella trama. Intrattiene a sufficienza. Anzi direi che è piu che buono.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/04/2011 23:21:35
   6 / 10
Rispetto ai primi due non mi è piaciuto più di tanto.
L'idea di renderlo ancora una volta differente rispetti al primo e al secondo non si rivela una scelta del tutto vincente,l'azione infatti si riduce prediligendo il lato dell'introspezione psicologica e dei continui flashback tra passato e presente,però alla lunga questa soluzione stanca e stancano gli innumerevoli personaggi che in un incredibile intreccio fanno perdere il filo della trama in continuazione.
Forse sono io che di fronte ad un certo tipo di cinema action è facile che rimanga deluso,o magari Infernal Affairs inizia e finisce con l'ottimo primo capitolo e il resto è un (comunque buonissimo e discreto) prodotto commerciale che allunga il brodo,anche in maniera interessante. Non sempre questo funziona per la terza e ultima parte,però.

ide84  @  03/02/2009 23:20:57
   7 / 10
Molto bella l'idea di chiudere il cerchio perfettamente col finale di questo film. Interessante la parte dedicata al rapporto psicologa-Yan e psicologa-Lao

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER pe il resto son rimasto abbastanza deluso. Il ritmo frenetico e l'action che hanno caratterizzato il primo e che già latitavano nel secondo, qui son quasi a livello zero. Qualche sparatoria e ninte di più. Inoltre una sceneggiatura come sempre particolarmente contorta non aiuta a rimanere svegli e concentrati. Ho fatto fatica a cogliere io tutti i riferimenti pur avendoli visti di seguito in 3 serate. Rimane comunque un buon film, almeno dimostra che è possibile realizzare una trilogia senza cadere nell'immondizia già al sequel.
Per quanto riguarda il commento sotto il mio, è un parere personale, ma la trilogia di pusher merita molto di più. Visionate pure quella.

Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  31/03/2008 09:40:32
   8½ / 10
Terzo ed ultimo capitolo di una trilogia che contende nei miei gusti a Pusher il titolo della più bella di sempre.
E', come già detto, il più complesso dei tre da seguire, con un continuo salto temporale tra eventi passati, tasselli che completano il quadro della storia, e presente, che si ricongiungono nel bellissimo finale, ed un grandioso gioco psicologico tra i personaggi, che spesso sembrano quello che non sono.
Imperdibile.

Cliff72  @  23/02/2008 10:47:36
   8½ / 10
Epilogo di una trilogia davvero bella, questo film si differenzia dal secondo Infernal per un accentuato approfondimento psicologico dei personaggi, discostandosi dal classico gangster movie di cui il secondo episodio è degno rappresentante. In questo terzo capitolo vi è il ritorno dei due personaggi principali del primo Infernal che sicuramente danno un ottimo apporto qualitativo alla pellicola. La storia non è semplicissima e quindi è necessario avere bene in mente i primi due capitoli. Che altro dire? film introspettivo ed a tratti malinconico, regia e montaggio impeccabili, scenneggiatura ottima, buona colonna sonora, interessante e risucito l'uso dei vari flash back che aiutano a comprendere più intimamente i personaggi principali della trilogia.
In definitiva questo terzo Infernal chiude magistralmente una trilogia purtroppo non molto conosciuta ma che consiglio vivamente agli amanti del buon cinema.

Tom24  @  13/01/2008 22:53:25
   8 / 10
Mamma mia che trilogia. Nel suo genere la più bella di sempre.
Meglio rispolverarsi i capitoli precedenti prima di passare a questo magnifico finale.
Hong Kong regna.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  15/06/2007 11:31:00
   8 / 10
Dopo il prequel che lo ha preceduto,la terza ed ultima pellicola di Lau e Mak e'un continuo alternarsi tra presente e flashback:stessa formula caratteristica della serie,con l'innesto di nuovi personaggi,salti temporali e ulteriori approfondimenti psicologici.
Infernal Affairs 3 rappresenta sicuramente il capitolo piu'complesso e cervellotico,ma ancora una volta la sceneggiatura risulta perfettamente calibrata e coerente,tra atomsfere noir e colpi di scena a ripetizione.
Nel cast tornano Andy Lau e Tony Leung e naturalmente la presenza dei due attori risulta fondamentale:perfetto e malinconico il primo,devastante il secondo soprattutto nel finale.
A Hong Kong naturalmente la trilogia e'considerata gia'un'oggetto di culto,noi ci siamo fermati quasi tutti al primo capitolo e al remake di Scorsese:io vi consiglio di andare avanti,non ve ne pentirete.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  28/10/2006 01:14:56
   9 / 10
Questo terzo capitolo, il più psicologico dei tre, svela gli ultimi tasselli della storia intera e chiude definitivamente i conti con tutti e con tutto.. con tutto.

“Le persone di questo genere verranno gettate nell’inferno di Avici e continueranno a soffrire di calpa in calpa senza possibilità di fuga”

Una conclusione fantastica per una trilogia sublime.
Applausi a scena aperta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net