la casa nel tempo regia di Lucio Fulci Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa nel tempo (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA NEL TEMPO

Titolo Originale: LA CASA NEL TEMPO

RegiaLucio Fulci

InterpretiKeith Van Hoven, Paolo Paoloni, Karina Huff

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1989
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1989

•  Altri film di Lucio Fulci

Trama del film La casa nel tempo

Tre ragazzi si intrufolano in una casa abitata da due anziani, li uccidono e non contenti fanno fuori anche il giardiniere. Ma i tre "resuscitano" e seminano il terrore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,82 / 10 (19 voti)5,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa nel tempo, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Italo Disco  @  12/10/2023 23:01:55
   6½ / 10
Del ciclo Reteitalia e' uno dei migliori, la storia ha una sua originalità con il tempo che si riavvolge su se stesso, purtroppo questo causa anche delle incongruenze che la sceneggiatura non riesce a raddrizzare, il risultato comunque non è disprezzabile per via della regia curata, dell'inquietante casa usata come location e di buoni effetti speciali.

Filman  @  30/11/2021 09:49:19
   5 / 10
La pessima prova attoriale è solo il coerente accessorio di un film senza pretese e senza obbiettivi, se escludiamo quello di far numero e riempimento nei cataloghi di film da mandare in onda. Guardando LA CASA NEL TEMPO non si direbbe mai che l'horror sia stata punta di diamante del cinema italiano meno di dieci anni prima, eppure è Lucio Fulci il regista di questa storiella di fantasmi a tema "casa infestata". Non lascia praticamente nulla, ma non lo fa indegnamente: benché sia un film povero materialmente e senza classe non si rilevano cadute di stile evitabili.

Skodde  @  08/05/2020 13:06:48
   4 / 10
e meno male che doveva essere un film per la tv....
violento e splatter da matti, l'idea del tempo che torna indietro non e' male,
ma i dialoghi, gli attori e tutto il resto fan proprio ridere.
ma che si pretende se ci sono gli attori di college e i ragazzi della 3a c?

BlueBlaster  @  05/05/2019 10:23:05
   4 / 10
Ma che è sta porcata!?
Il classico horror italiano scadente, noioso e mal recitato con livelli tecnici bassi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  18/01/2019 00:14:14
   7 / 10
Film di Fulci che tutto sommato ho apprezzato, contiene molte cose interessanti ed è di qualità piuttosto elevata per essere uno dei suoi ultimi film (nei quali, notoriamente, i produttori spesso scappavano coi soldi a metà produzione e lo stesso Fulci non poteva contare su collaboratori di qualità come quelli che aveva precedentemente). Comunque, questo "La casa nel tempo" risulta decisamente superiore ad esempio rispetto a "Demonia" (che pure ho in parte apprezzato), ma qui tutto l'apparato sembra complessivamente funzionare meglio. Il tema del tempo e degli orologi è un leitmotiv di questo lungometraggio, e sembra essere utilizzato piuttosto bene.

Sepuldeath  @  07/07/2018 13:12:58
   9 / 10
Fulci è Fulci

alex94  @  03/04/2017 11:59:26
   6 / 10
Tra i film del ultimo periodo di Fulci questo si inserisce sicuramente tra i più riusciti,storia carina (fino al finale),una buona dose di splatter (il che considerando che ci si trova davanti ad una pellicola realizzata per la tv è assai coraggioso) e una regia che nonostante il bassissimo budget riesce a costruire un atmosfera malata ed inquietante.
Scarsina invece la recitazione,però dai, alla fine nonostante non sia un prodotto memorabile si lascia vedere e apprezzare senza troppi problemi.

anthony  @  23/03/2017 12:45:20
   8 / 10
Uno dei migliori film dell' 'ultimo Fulci' insieme a ''Quando Alice ruppe lo specchio'', ''Un gatto nel cervello'' e ''Le porte del silenzio''.
Una storia nera e macabra messa in scena con estro e un'ottima regia...soprattutto considerando che il buon Fulci per girarlo avrà avuto a disposizione sì e no 5mila lire.
I limiti della pellicola stanno nel nugolo di giovani attori incapaci e in qualche piccola situazione troppo diluita; ma la messa in scena è grandiosa, la regia riconoscibilissima e l'atmosfera ricreata è immersiva, insana e macabra come non mai.
Voglio premianre questo ''La casa nel tempo'' con un bel voto alto, se lo merita tutto.

vinicio  @  28/08/2015 03:21:52
   6 / 10
film molto interessante che si disperde sopratutto nel finale...
l idea dei orologi è veramente molto bella secondo me con un budget più alto e una storia leggermente più curata sarebbe potuta nascere un altro vero capolavoro di Fulci. ..
la scena del giardiniere che butta giù la porta con l accetta mi ha fatto venire in mente jack nicolson in shining anche se con un risultato un po diverso...
film consigliato agli amanti dei film di fulci...

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  07/10/2012 14:31:03
   6 / 10
E' vero che il finale lascia un pò l'amaro in bocca, visto che rimane qualche punto interrogativo, però storia e ambientazione mi sono piaciuti, quindi, seppur non essendo un horror che si lascia ricordare, consiglio una sua visione. Sufficiente.

Max_74  @  23/02/2012 20:49:21
   5½ / 10
Insieme al "La dolce casa degli orrori" (sempre di Fulci) e "La casa degli uomini erranti" e "La casa del sortilegio" di Lenzi, il film fa parte del ciclo a basso costo delle case maledette trasmesso solo molto più tardi dalla sua realizzazione.
Come sempre: fotografia sovraesposta, forzature, incongruenze e ingenuità di sceneggiatura (vedi spoiler) ma stavolta la realizzazione e la recitazione si sollevano leggermente dalla media degli altri film e la storia non è male, incluso il colpo di scena finale.
Forse, insieme a "Le porte del silenzio", il migliore del non troppo roseo ultimo periodo fulciano.
Abuso delle musiche di Vince Tempera il quale, eccetto il tema principale, non è al suo meglio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Vlad Utosh  @  19/08/2011 11:26:22
   6½ / 10
Tutto sommato è un film che si guarda. Comunque consigliato solo ad appassionati del genere, o da vedere in compagnia per farsi 4 risate.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/07/2011 23:50:21
   5 / 10
Buona parte dell'ultima produzione fulciana è all'insegna di un certo livello di mediocrità, tuttavia La casa nel tempo non è completamente da buttare via perchè parte da un soggetto di base sfizioso che, oltre all'horror, presenta elementi del genere fantastico e umorismo macabro, merito dei due diabolici vecchietti.
Purtroppo però la sceneggiatura è piuttosto scarsa ed in certi frangenti manca anche di logica. La cosa peggiore sono i tre attori nella parte dei giovinastri (Karina Huff, ma per piacere!), talmente cani che se li sostituivi con i dobermann non si sarebbe notata la differenza.

CyberDave  @  07/05/2011 19:49:39
   4 / 10
Ho visto quasi tutti gli horror/thriller di lucio Fulci ma la mia fiducia anche questa volta non è stata ripagata.
La storia è sicuramente originale ma alla lunga diventa sempre più una boiata senza senso e, come al solito, ecco puntualmente gli zombie che spuntano ad uccidere i malcapitati. Se fosse rimasto al giallo all'italiana forse avrebbe fatto un affare.
Gli horror sono quasi tutti brutti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  12/01/2009 14:45:15
   6 / 10
Si lascia vedere… però secondo me Fulci non è mai stato un bravissimo regista, le sue scelte tecniche e gli sviluppi delle trame non sono mai stati un granché… nemmeno in questo caso… Bella però la frase iniziale, la chiave per capire il film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  06/01/2009 19:18:10
   6 / 10
Un altra pellicola abbastanza interessante del buon Fulci, certamente non è il suo miglior film, però qualcosa di carino e riuscito a strapparlo, buonissimi gli effetti sonori.

gambero  @  06/05/2008 12:06:04
   3 / 10
l'ho visto ieri sera e alla fine però potevo farne tranquillamente a meno..la regia di fulci non è all'altezza di altri suoi lavori precedenti,recitazione praticamente inesistente,con i tre attori protagonisti pessimi ed il resto del cast addirittura inferiore,la trama non è malaccio però poteva essere sviluppata meglio..forse l'unica cosa da salvare è il finale a sorpresa,anche se me l'aspettavo un pochino!!l'interpretazione migliore è quella del gatto nero nell'ultima scena del film.da evitare.

bussisotto  @  23/11/2006 08:16:25
   6 / 10
Il compianto Fulci, regista di tanti ottimi horror (e non solo), sul finire della propria carriera fu costretto (per mancanza di budget e di produttori coraggiosi) a ripiegare su pellicole di livello piuttosto bassino (basti pensare a "I fantasmi di Sodoma" e "Un gatto nel cervello"). Questa pellicola, nella sua onesta semplicità, è un horror a suo modo suggestivo, nonostante alcuni momenti di stanca. La regia è come sempre buona, l'ambientazione interessante. Paolo Paoloni interpreta con classe il ruolo dell'anziano proprietario della villa. Keith Van Hoven (proveniente dal "College" televisivo) appare piuttosto spaesato, Peter Hintz (il pranoterapeuta con baffetti posticci dell'orrido "Bloody psyco") conferma le sue incapacità recitative, Karina Huff ("Sapore di mare" al suo attivo) appena sufficiente.
Non un capolavoro, ma sicuramente una delle migliori pellicole della fase conclusiva del nostro amato regista.

phemt  @  12/11/2006 14:10:58
   7 / 10
Sul finire degli anni 80 ReteItalia (Fininvest) decise di produrre alcuni horror a basso costo per il mercato tv italiano (il cosiddetto ciclo delle case maledetti) e lo fa utilizzando registi come Fulci (come nel caso di questo film), Lenzi e Lamberto Bava senza poi praticamente mandare in onda i prodotti finali (se non ad orari improponibili) per via dell’eccessiva presenza di scene splatter… Ottima l’idea di base di Fulci, anche se la sceneggiatura nell’ultima parte si fa un po’ confusa mostrando una storia fondamentalmente senza capo né coda (si ha chiaramente l’impressione che gli sceneggiatori non avessero bene idea di come chiudere il film)… Anche se il ritmo è un po’ lento e la tensione non sempre costante, Fulci (già malato) dirige con grande mestiere, discreta sia come presenza che come fattura lo splatter, cast da dimenticare (eccezion fatta per Paolo Paoloni indimenticabile supermegadirettorenaturale nella serie di Fantozzi), dialoghi risibili, ottima la fotografia di Nino Celeste, non male le musiche di Vince Tempera… Bello il pre-finale che mostra come chi cerca vendetta a volte può rimanerne vittima, come viene accennato nella splendida frase di Balzac che Fulci cita prima dell’inizio del film… Nella scena del supermarket il regista usa addirittura “Esatto” di Francesco Salvi (giuro!) come commento sonoro, trashata e squallida mossa commerciale della Fininvest allo stesso tempo… Tutto considerato un film onesto di Fulci che merita una visione da parte di ogni appassionato del compianto regista romano…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058205 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net