In un quartiere benestante, in una casa piena di attenzioni e di comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non riesce ad aiutarla. I medici non capiscono. Intuendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, la donna si rivolge ad un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quel corpicino, e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno…
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR: Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty), Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
Come dissi in precedenza, anche se non mi ritengo un fan accanito di tale pellicola, qua si parla probabilmente dell' Horror più famoso di tutti i tempi e solo pochi altri titoli nel genere ( Psyco, Alien, Shining, La notte...., The texas...., Halloween) riescono a reggerne il confronto.
Friedkin fà un uso eccelso del romanzo di Blatty, azzeccando dall' inizio ( soprattutto) alla fine ogni inquadratura e meritandosi ampiamente l' oscar di categoria.
Più che parlare del film, del quale ormai si conosce tutto, io rispetto ma non condivido i pareri riguardanti il film che lo sminuiscono sostenendo che una volta poteva far paura ed adesso no. Stranamente, credo che come se ne parli nell'Esorcista in questi termini non ci sia un'altro film, ...... forse "Lo squalo" ma lasciamo perdere....., e questo testimonia la POTENZA, il CLAMORE che ha avuto da quando è stato proiettato nel 1973 fino ai giorni nostri; inoltre, cosa da non sottovalutare sempre collegandomi con quanto detto in precedenza, ha avuto la forza di riuscire nelle sale cinematografiche nel 2000 con l'aggiunta di scene inedite. Se andiamo a ben vedere infatti sono pochi i Capolavori che possono vantare questo privilegio che ne impreziosisce l' importanza ed il valore, ricordo ad esempio l' "Apocalipse Now" nella versione "Redux" del 2001 e il director's cut del 2003 del fantascientifico "Alien". Come detto i pareri sono soggettivi però è sempre bene far notare alcuni dati di fatto significativi soprattutto alle generazioni più giovani che magari attribuiscono poco conto o che proprio non conoscono affatto.
Meritato anche il premio nel sonoro per gli effetti della piccola Reagan posseduta.
Ottima l' incursione nello spaccato dell' alta società dove pian piano si introduce il maligno cui fà da contraltare la situazione di malessere vissuta da Padre Karras, un Jason Miller per me straordinario, tormetato dal precario stato di salute della madre e non più molto convinto di rimanere un fedele servitore del signore, fino a diventare colui che riuscirà ad esorcizzare la piccola......... Per non parlare del fantastico inizio con le sequenze degli scavi, il misterioso ritrovamento, la lotta fra i cani....., a tetimonianza che nell' aria c'è già un qualcosa che non và. Insomma si respira un profondo stato di inquietudine.
Bravi anche gli altri attori, peccato che anche l' immortale colonna sonora non abbia ricevuto ciò che gli spettava. Inutile sprecare ancora parole per questo Capolavoro.