mission: impossible - dead reckoning - parte uno regia di Christopher McQuarrie USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mission: impossible - dead reckoning - parte uno (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MISSION: IMPOSSIBLE - DEAD RECKONING - PARTE UNO

Titolo Originale: MISSION: IMPOSSIBLE - DEAD - RECKONING PART ONE

RegiaChristopher McQuarrie

InterpretiTom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby, Henry Czerny, Esai Morales, Pom Klementieff, Cary Elwes, Shea Whigham, Mariela Garriga, Greg Tarzan Davis, Charles Parnell, Rob Delaney, Indira Varma, Mark Gatiss, Frederick Schmidt

Durata: h 2.43
NazionalitàUSA 2023
Genereazione
Al cinema nel Luglio 2023

•  Altri film di Christopher McQuarrie

Trama del film Mission: impossible - dead reckoning - parte uno

Ethan Hunt e la sua squadra dell'IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l'intera umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a cuore.

Film collegati a MISSION: IMPOSSIBLE - DEAD RECKONING - PARTE UNO

 •  MISSION: IMPOSSIBLE, 1996
 •  MISSION: IMPOSSIBLE 2, 2000
 •  MISSION: IMPOSSIBLE 3, 2006
 •  MISSION: IMPOSSIBLE - PROTOCOLLO FANTASMA, 2012
 •  MISSION: IMPOSSIBLE - ROGUE NATION, 2015
 •  MISSION: IMPOSSIBLE - FALLOUT, 2018

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (14 voti)6,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mission: impossible - dead reckoning - parte uno, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  24/09/2024 11:59:04
   6 / 10
Prima parte di due - e questo è già un male - l'ultima avventura dell'agente Ethan Hunt tiene fede alle caratteristiche di quelle passate e la qualità della pellicola si adegua di conseguenza. Le incongruenze di trama e le forzature di sceneggiatura fioccano copiose, ma il senso di spettacolo è innegabile: si veda l'inseguimento tra le strade romane e soprattutto la lunga coda finale sull'Orient Express, la sequenza senza dubbio migliore come mix di action e tensione. Hayley Atwell è un'ottima aggiunta, il villain di Morales invece non si farà ricordare. Troppo lungo comunque.

mauro84  @  12/09/2024 21:50:20
   8 / 10
Ennesimo sequel, ennesimo capolavoro action e tamarragine made in USA.
Un minimo di trama vi è visto che son alla ricerca nell'ottenere la chiave.. uno spettacolo visivo in location (italiane) e non solo, sia sotto gli effetti speciali che scenografiche. Una bomba visiva!

Tom Cruise & Rebecca Ferguson: la gran coppia del cinema action, lui inossidabile, lei La conferma che al cinema "serve".
Hayley Atwell, una piacevole conferma del cinema, ennesimo successo nella sua "carriera, una bellezza rara ed un fascino adeguata alle parti.

Il regista, si conferma di alta qualità con questo, 7, si settimo capitolo di questa intramontabile saga con un Super Tom Cruise.

Uno dei migliori film del cinema sul genere action della nuova generazione del cinema. Show Pazzesco!

markos  @  22/06/2024 15:58:33
   7 / 10
Buon film d'azione. Scene spettacolari a volte un po' lunghe.
Roma e Venezia tanta roba.
Tema del film: la chiave, la chiave, la chiave...

maxi82  @  01/04/2024 06:31:52
   6½ / 10
Tre ore di intrattenimento senza sosta,scene veramente ben fatte,sia quelle girate a Roma sia sul treno,che in aeroporto a Dubai ti lasciano incollati allo schermo..ironia giusta senza esagerare

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/03/2024 23:09:44
   6½ / 10
Alla sua terza "Mission impossible" Christopher McQuarrie fa centro e realizza il suo lavoro migliore regalando quasi tre ore di azione e umorismo, tutto ben dosato.

Co-protagonista la nostra penisola che regala degli scenari splendidi per inseguimenti e sparatorie. In particolare ho notato la qualita' dell'inseguimento tra le strade Romane soprattutto se paragonato a quello girato nello stesso periodo per "Fast X", una parodia al confronto.

Spegni il cervello per 3 ore e ti divertirai.

Kyo_Kusanagi  @  19/12/2023 21:29:13
   7½ / 10
Probabilmente il migliore della saga dal punto di vista della spettacolarità delle azioni. Il buon Tom anche a 60 anni suonati riesce brillantemente nei panni dell'action man. Se parliamo invece di trama allora usciamo dai canoni della missione impossibile ordinaria per entrare nella fantascienza pura (stiamo parlando di qualcosa molto simile a Skynet di Terminator). Storia che si può suddividere in tre tronconi : areoporto, Italia e treno per quasi 3 ore di azione continua e spettacolare. In attesa della seconda parte posso personalmente dire che questo primo capitolo porta tranquillamente a casa il risultato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/10/2023 18:47:52
   6 / 10
Mission impossible è un meccanismo oliatissimo, vecchia maniera. La minaccia dell'intelligenza artificiale contro la fisicità di Ethan Hunt, uomo dall'indubbi valori morali che non vengono scalfiti minimamente. Tre maxi sequenze (Abu Dhabi, la parentesi Roma Venezia e L'Orient Express) ben confezionate, con un pizzico d'ironia specialmente quando l'azione si sposta in Italia, ma con un soggettoschematico e risicato come questo la durata è veramente notevole. Non che sia un film noioso, tutt'altro, ma francamente tirato all'inverosimile. Tanto di cappello a Cruise, finchè il fisico gli regge e finchè il personaggio è il centro catalizzatore del film, perchè se ci spostiamo sui comprimari è quasi un deserto.

BigHatLogan91  @  11/10/2023 13:38:13
   6 / 10
Il peggiore della serie. Delle buone scene d'azione non bastano a salvare una storia e dei personaggi piatti.

Febrisio  @  08/09/2023 08:51:57
   7½ / 10
Ottimo film d'azione. Mission Impossible si conferma una delle migliori "saghe" d'azione. Tom Cruise finalmente si vede che invecchia, ma il suo personaggio è sempre divertente e al limite, anzi no, oltre il limite delle sue possibilità. Spero non tardi troppo il secondo capitolo.

Cosimo70  @  30/07/2023 15:54:08
   8 / 10
Nel suo genere un ottimo film, scene d'azione in abbondanza e anche quella del treno ormai trita e ritrita, funziona e tiene avvinti.

Boromir  @  29/07/2023 13:17:08
   7½ / 10
Ethan Hunt contro l'IA. Dead Reckoning è il corrispettivo fragoroso e funambolico di ciò che è stato pochi mesi fa Decision To Leave, ovvero la resa dei conti ravvicinata e definitiva tra analogico e digitale, tra vero e percepito, tra carne e algoritmo immateriale. Non a caso il focus dell'operazione non è tanto l'esasperazione della grandeur action, tipica di tutti i Mission: Impossible da John Woo in giù e di cui non si scorda l'importanza interna al brand (vedi il lungo epilogo sull'Orient Express, da stringersi ai braccioli della poltrona), quanto l'esaltazione tangibile dei legami umani in un mondo sempre più interconnesso, settorializzato e oscurato dall'utilizzo irresponsabile della tecnologia.
Si vede quanto Tom Cruise & Co. tengano al progetto, quanto il loro cuore pulsi sotto ogni anfratto di una trama densa, intricata e di grande attualità metacomunicativa. Poi si può discutere sulle prolissità dialogiche di alcune scene o sul vistoso buco di sceneggiatura che dà il la all'ennesimo stunt da antologia del divo Cruise, ma di ben maggior efficacia (tanto da risultare persino toccante) è l'introduzione di una spaurita e sfuggevole Hayley Atwell a supporto della squadra di veterani in gran spolvero, o il grande potenziale iconografico della Paris impersonata da Pom Klementieff (assassina acrobata truccata come Pris di Blade Runner), o il semplice gusto per la spy-story piena d'azione, ironia e gustose strizzate d'occhio ai precedenti capitoli.
A ora il blockbuster dell'anno, di quelli che fanno bene al cinema, di quelli che dopo tre ore di visione ne vorresti ancora. Di quelli che ti fanno uscire dalla sala con il sorriso e una voglia matta e disperata di guidare a tutto gas una Fiat 500 gialla tra le strade della Città Eterna.

Norgoth  @  23/07/2023 09:39:34
   7½ / 10
Il "solito" Mission Impossible, dove c'è Tom mattatore assoluto contro un nemico non facile né da definire, né da battere (quindi un ottimo nemico).
Scene d'azione ben fatte come sempre, ovviamente oltre il limite, per il resto il film scorre benissimo, anche se talvolta si ha la sensazione che qualche parte sia troppo "diluita" (anche se non ce n'era bisogno, dato che il film dura 2h40m...).
Forse un po' più debole del precedente, ciò non toglie che sia un ottimo film d'azione.

Va detto che sulla parte di Roma ho avuto una sensazione di déjà-vu con l'ultimo Fast and Furious...

Wilding  @  20/07/2023 21:41:30
   7½ / 10
Solito Mission: Impossible inverosimile quanto appassionante, ricco di belle scene e una sceneggiatura appena sufficiente. Piacevole.

stratoZ  @  13/07/2023 14:19:04
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Al netto di qualche bella scenetta, l'ho trovato un passo indietro rispetto ai due precedenti validi capitoli come "Rogue nation" e "Fallout", il primo non lo tengo neanche in considerazione perché con la regia di De Palma si vince troppo facile.

Dead Reckoning gode di un plot interessante, più semplice di quanto possa sembrare inizialmente, il problema è che vi è una dilatazione eccessiva di tutto, son quasi tre ore per una sceneggiatura che stava bene in un'ora e quaranta.

Facilmente divisibile in tre atti: Roma, Venezia e Treno.

A Roma è tutto ridondante, praticamente si inseguono per un'ora investendo macchine e motorini a caso e ogni tanto qualche tavolino fuori perché siamo in Italia, e poi ripropongono la stessa gag di lei che non sa guidare bene la macchina per quindici volte, credo sia la parte più brutta del film.

A Venezia migliora parecchio, sarà la scenografia che fa da contorno, sarà la foschia presente tra i vicoletti marci, sarà che effettivamente succede qualcosa di più sentito, tra l'incontro tra Ethan e Gabriel e quello successivo tra Gabriel e Ilsa, vi è un coinvolgimento empatico maggiore considerati anche vecchi demoni che riemergono, comunque questa parte mi ha fatto venire voglia di rivedere "Don't look now" di Roeg, mannaggia quanto è bella Venezia.

Nel treno, che sarebbe poi l'Orient Express, parte bene, col mascheramento di Grace che prende il posto della Vedova bianca che dovrebbe concludere l'affare, la tensione si sente abbastanza e si mantiene tutto sommato ad alti livelli.
Poi entra in gioco Ethan (tra l'altro con la solita coincidenza forzatissima che arriva un millesimo di secondo prima che sparino a Grace ma vabbè) e fa un casino e si ritorna ad una situazione simile a quella di Roma con la parte finale in cui cascano qualche venticinque binari del treno consecutivamente nel burrone e lui e lei arrivano a saltare sempre un secondo prima, avessi io un po' della fortuna loro.

Si aggiungono varie scenette di contorno, ben più corte ma comunque funzionali alla progressione della trama, tra l'aeroporto, il sottomarino, gli uffici del quartier generale, fatti perlopiù di dialoghi sull'entità, che secondo me è un bel villain, non troppo originale (nello spionaggio non ricordo altri casi del genere, nella fantascienza ne siamo pieni) ma così astratto da dare una sensazione di missione impossibile sul serio.

In definitiva è da sufficienza, si trascina delle ovvietà e delle forzature tipiche del genere, la regia è meh, nel senso non è terribile ma quando accelera e spacca tutto rischi qualche giramento di testa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net