Un racconto gotico sull'ossessione tra una giovane donna perseguitata nella Germania del 19esimo secolo e l'antico vampiro della Transylvania che la perseguita, portando con sč orrore inaudito.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Dato che ho scritto una recensione abbastanza approfondita che analizza nel dettaglio e molto seriamente il film, qua nel commento permettetemi di cazzeggiare un po'. Qua sotto leggo cose piuttosto divertenti, tutte orientate sul "Eh, il film č bello, ma", "Eggers č bravissimo, ma" e avanti cosě. Ragazzi, nessun "ma". Non vi č piaciuto? Ci sta, se non a tutti piace la f*ga, č lecito che a qualcuno possa non piacere Nosferatu. Perň non cercate di tirare fuori motivazioni che vi fanno sembrare piů superficiali di quanto in realtŕ non siete. Roba tipo "Ha i limiti di qualsiasi remake" (c*zzo vuol dire, poi, non lo so), "la sceneggiatura mi lascia piuttosto perplesso" (quando magari non solo non ne avete mai scritta mezza, ma manco ne avete mai letta una desunta) o "Che brutto Orlock truccato cosě" č cringe. Non vi č piaciuto perché non vi piacciono i racconti gotici? Io mi rompo le palle con quasi tutto il cinema francese, tutti abbiamo i nostri gusti, ma leggere certe cose oggi fa lo stesso effetto di rivedere cosa dicevano quelli che stroncarono Psycho nel 1960. Questo č un dannato capolavoro e per ulteriori approndimenti rimando alla recensione.
Due ore e oltre di angoscia vera: il rifacimento di Eggers fa rabbrividire in ogni fotogramma, carrellata e commento sonoro... veramente eccellente dal punto di vista tecnico sopratttutto le giochi di luci, costumi d'epoca ed effetti speciali. Vedo nei commenti che piace e non piace, beh, se vi è piaciuto The VVitch, questo non vi può deludere, e proprio perché l'ho citato vorrei dire che anche in Nosferatu abbiamo una scena di possessione demoniaca coi fiocchi... accennata, ma altrettanto forte come il ragazzino di The VVitch. Se vi piace il genere gotico è da non perdere. Adesso però vorrei rivedermi i Nosferatu degli anni '30 e '79, infatti non ricordo se anche in quei precedenti il conte Orlok
on è che l'utenza di questo sito sia migliore di quella degli altri, è che quelli che qui scrivono considerano solo i lati positivi e ignorano quelli negativi perché non vogliono vederli.
Ottima fotografia, qualche scena memorabile (la carrozza, l'esorcismo), ma la scrittura ha dei buchi di trama colossali e il film manca totalmente di stratificazione, come giustamente ha fatto osservare Barbie Xanax questo Eggers rimane anni luce lontano dai grandi espressionisti del passato.
Non si capisce perché il Conte prenda di mira proprio Ellen tra milioni di ragazze disponibili in tutto il mondo.
Il Conte ha più l'aspetto di un normale pensionato (l'inventiva e la creatività dove sono finite?), non ha personalità e si fa fatica a capirlo quando parla, pare quasi che abbia l'asma e che usi un laringofono.
Non si capisce perché il Conte sia diventato un Nosferatu, lui stesso non racconta nulla di se, poi se uno va in un castello e trova un pensionato baffuto con qualche secolo d'età che succhia il sangue, ma qualche spiegazione, me la vuoi dare?
Poi che un'epidemia si diffonda in un paese retto da un Conte è una cosa successa di recente anche in Italia e il film mi ha un po' ricordato quei tragici momenti.
Quindi, sulla falsariga di Oppeheimer, ottimi aspetti tecnici (e mi auguro sia premiato per questo) , ma sceneggiatura scadente, voto sufficiente o discreto, nulla più.
Ellen tromba con un cadavere ambulante per salvare il marito e l'umanità (e va bene nulla quaestio), ma non si capisce come il Conte sia potuto cadere in un tranello così stupido e beccarsi la tintarella mortale all'alba (che non sapeva che lo avrebbe ucciso?)