pig - il piano di rob regia di Michael Sarnoski USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pig - il piano di rob (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PIG - IL PIANO DI ROB

Titolo Originale: PIG

RegiaMichael Sarnoski

InterpretiNicolas Cage, Alex Wolff, Adam Arkin, Nina Belforte, Dalene Young

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2021

•  Altri film di Michael Sarnoski

Trama del film Pig - il piano di rob

Un cercatore di tartufi vive da solo nelle terre selvagge dell'Oregon. Sarà costretto a ritornare al suo passato a Portland alla ricerca della sua amata scrofa dopo che questa è stata rapita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (21 voti)6,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pig - il piano di rob, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  06/01/2025 18:44:57
   6 / 10
La storia di questo ex cuoco leggendario che va alla ricerca del suo maialino tra gli ambienti dell'alta cucina, raccontata con uno stile da revenge-movie (che di fatto non è), non mi ha entusiasmato come idea. Mi rendo conto che messo giù così sembra molto superficiale come giudizio però questo è quello che ho pensato durante la visione. È vero che la ricerca del maialino è solamente una scusa per raccontare il viaggio interiore di Rob così come è assodato che "Pig" non sia così banale come potrebbe sembrare, ma tant'è che l'ho trovato nulla di più di una visione onesta con scelte di trama a mio parere opinabili (ad esempio quella sorta di "Fight Club"); anche perché la critica alla cucina stellata m'è parsa tutt'altro che riuscita e senza una vera ragione d'essere.
Però è onestamente girato bene e l'interpretazione di Nicolas Cage è di quelle che ci ricordano quanto venga troppo bistrattato (accertato che qualche passo falso in carriera lo ha commesso) come attore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/08/2024 11:20:52
   6 / 10
Un film essenziale, non di vendetta.
Bravo Cage.
Buoni i dialoghi, certo che la narrazione priva di ritmo un pochino appesantisce la visione.

Noodles71  @  23/06/2024 13:01:56
   7 / 10
Ruolo del tutto insolito per Nicholas Cage che a sorpresa sforna una delle migliori interpretazioni della sua carriera. Ti aspetti un revenge movie alla "John Wick" dove al posto del cagnolino c'è un maialino da tartufi ma la storia prende una piega inaspettata ed introspettiva dove la ricerca forsennata dell'amato animale si confonde con il triste e doloroso passato del protagonista. Nick Cage con la sua interpretazione sostiene tutto il film e si prende una rivincita dalle tante prove negative degli ultimi anni. Pellicola insolita che merita una visione.

Clint Eastwood  @  28/05/2024 19:00:37
   7 / 10
Un film che si prende i suoi tempi

Spacciato dalla trama/dal trailer più come un revenge movie ma è tutt'altro

Uno dei migliori di Cage dell'ultimo periodo con un ruolo cucito tutto per lui

alex94  @  24/05/2024 19:02:49
   6½ / 10
Veramente una piacevole ed inaspettata sorpresa, l'inizio lascia presagire un Revenge movie ma poi la pellicola imbocca tutt'altra via,molto più introspettiva,nella quale la ricerca del porcellino si sovrappone e si confonde con il confronto con il proprio passato.
Ben sorretto da un Cage insolito che recita in modo sommesso e molto più misurato rispetto al solito.
Assolutamente non disprezzabile,merita una visione.

Elfo Scuro  @  08/05/2024 03:41:25
   8 / 10
Non lasciatevi ingannare dall'aspetto revenge movie con un Cage sopra le righe, sarebbe un madornale errore: primo perché una sinossi/trailer/teaser non sarà mai il film, come una copertina per un libro, secondo perché seguire quel gregge che ancora oggi scredita lo stesso Cage, perseverando su quella bambinata di cultura dei memi lascia il tempo che trova è terzo fondamentale comprendete nella visione la chiave di lettura della pellicola che sa essere profonda e malinconica come poche. Il regista/sceneggiatore indubbiamente intraprende i binari del genere vendetta fatta da un signor nessuno che si rivela qualcosa di più grande, ma è solo un mero mezzo narrativo per poter raccontare una storia molto più elaborata e toccante. Il dualismo musica classica e cucina che ci viene suggerito poi, raddoppia il valore mostrando come tutte e due le arti condividano una struttura della perfezione nel tempo: possono far riaffiorare ricordi, calmare l'anima e tante altre cose inerenti anche alla ben più articolata concezione della sinestesia. Questo risvolto culinario, che mi fa emergere i bei ricordi di un certo film di Greenaway (e anche il recente The Menu), mostra come la cucina sia un ottimo mezzo narrativo per raccontare una storia potente attraverso i generi cinematografici. Ma non è solo gusto questo film, è anche l'accettazione della perdita e la comprensione delle proprie debolezze. La fragilità umana viene continuamente rimarcata, in particolare nei rapporti famigliari, sociali e pure lavorativi. Un cast davvero sul pezzo, che non fa mancare niente, ma Cage mette ancora una volta la marcia in più al film, con il ritratto del suo formidabile chef ritiratosi a vita naturalista con la propria dolcissima maialina nelle foreste dell'Oregon, dopo la perdita di sua moglie. Un film non scontato, che sa essere davvero sorprendente.

Curiosity  @  06/05/2024 12:06:38
   6½ / 10
Curioso film che critica l'alta cucina stellata partendo da un particolare punto di vista.

Cage ex chef, cambia vita facendo tutto il contrario di quello che faceva prima. Prima cercava l'approvazione della gente, ora ne fugge, prima cucinava il maiale, ora diventa il suo migliore amico, prima era attento all'immagine ora va in giro sporco di sangue e con su lo stesso abito per giorni.

Alla fine tranne qualche scivolone (bellissimo ma un pò assurdo il faccia a faccia nel ristorante stellato, inaccettabile il fight club) scorre bene e risulta piacevole.

Evarg Nori  @  13/02/2023 13:50:51
   6 / 10
Il debutto del regista(che co-scrive e co-produce assieme a Cage)è una sorta di "Mandy" in versione non horror,dove la vendetta per l'uccisione della consorte è sostituita dalla ricerca di una scrofa rubata.Sulla carta e visto l'interprete protagonista aveva l'aria di un'apoteosi del trash,e invece si rivela una storia estremamente pacata e sospesa(dove esclusa una breve s*****ttata stile "Fight Club" non succede nulla)tra la filosofia di Thoreau del ritorno alla natural,la difficoltà di relazionarsi col mondo circostante e i traumi del passato che si ripercuotono nei rapporti con l'altro(sia Rob che Amir che Darius sono condizionati dalla scomparsa di qualcuno a loro caro).Ne esce una visione del mondo malinconica e indifferente,che annulla i presupposti grotteschi della vicenda(per la quale non ci sarà una conclusione positiva)ma siamo ben lungi da quel capolavoro a cui alcuni hanno gridato.Il tutto resta risaputo ed ovvio(a cominciare dal confronto civiltà/cultura)e alla fine resta l'impressione del volutamente calcolato.Cage però negli ultimi anni ha ricominciato ad azzeccare i film cui prende parte("Mom and dad","Color from the space","Mandy")e qui in versione trasandata e barbuta regala un'altra interpretazione degna di nota,tutta in sottrazione e con pochissime battute.

BenRichard  @  22/10/2022 07:14:05
   7½ / 10
Film che mi ha sorpreso in positivo e che mi ha trasmesso un sacco di malinconia. Una visione che risulta essere soprattutto psicologica ed una forte critica alla società, rivolto più che altro all'aspetto economico, di come questo mondo porti le persone a non essere più se stesse, a volte spietate, pur di scalare la vetta, arrivare in cima e restarci. In questo caso il film lo fa aprendo una piccola finestra sul mondo della ristorazione per lanciare il suo messaggio che però ovviamente è generico.
Un Nicolas Cage perfetto nella parte, contento di rivederlo finalmente in una produzione seria ed intelligente.
Buona davvero la regia di Sarnoski, ancor di più sapendo che si tratti di un debutto. Il talento c'è, speriamo che in futuro non lo sprechi e anzi, che possa migliorare.
Una buona fotografia, decisamente fredda, che riesce a creare maggiormente quell'atmosfera di solitudine e malinconia, aiutato come detto prima anche da un ottimo Nicolas Cage in cui trasmette sofferenza, depressione e per l'appunto solitudine ad ogni sua inquadratura.
Il film ha un andamento molto lento, ti lascia sempre il tempo di riflettere su ciò che stai guardando, ma questo significa anche che potrebbe probabilmente non piacere a tutti. In questo caso per quanto mi riguarda la lentezza non è stato minimamente un problema.
Carine anche le musiche. Bello ed azzeccato il brano di chiusura.

Thorondir  @  27/09/2022 12:10:06
   6 / 10
Ambientazione inizialmente da film horror per questo "Pig", film che ben presto diventa un qualcos'altro e dai boschi si addentra nel "bosco" dei grattacieli di Portland. Alla base del film un movente che richiama quello di "The Rover" di David Michod. Il film diventa un "research movie" che pian piano svela il passato del personaggio interpretato (bene) da Nicolas Cage. Eppure, nonostante un'atmosfera a tratti sospesa e molto azzeccata, il film scade spesso in momenti al limite dell'imbarazzante e del fuori luogo (la scena con lo chef nel ristorante, la scena del simil fight club del tutto fuori dal film) e questo sporca il tema nodale della mancanza, che accomuna i tre personaggi su cui il film si concentra di più. È un film un po' strambo, che spreca potenziale in evoluzioni che fanno storcere il naso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/02/2022 12:55:42
   5 / 10
Avra' pure una sceneggiatura orginale ma a me personalmente ha annoiato tantissimo.
Un personaggio dal misterioso passato che cerca indizi sulla sparizione del suo maiale. Cage è credibile ma forse George Clooney lo sarebbe stato di piu'.

A parte la battuta prendendo ad esempio la sequenza del "fight club" sotterraneo mi chiedo ancora ora il senso di tale scempio.

La sorte del maiale conta poco, il film è davvero tedioso.

Scuderia2  @  03/02/2022 13:24:05
   5½ / 10
Immaginate Chef Bottura che abbandona l'Osteria Francescana e si ritira in Appennino a vivere di bacche, a cercare tartufi e a lavarsi poco. Ora è fornitore.
Poi gli rapiscono la maiala (nel senso di animale) ed egli torna giù in città per ritrovarla.
E si scopre che nei bassifondi di Modena c'è un fight club di ristoratori dove sfogano rabbia e gelosie.
Tumefatto e insanguinato per giorni, Bottura fa il suo giro di conoscenti a filosofeggiare sul senso della vita, e a cucinare come ai bei tempi quaglie innaffiate da una bottiglia da minino 15.000 dollari che era custodita al cimitero.
Film denuncia della deriva autoritaria dei guru del cibo, a cui andrebbe messo un freno.
La maiala?
Salami?

Figo vero?
Peccato che ambientato a Portland renda di meno.

Signor Wolf  @  15/01/2022 23:47:59
   7 / 10
film molto malinconico e lento, l'espediente narrativo è quello del maiale, il sottotesto è un dolore mascherato da misantropia.

Boromir  @  04/01/2022 01:03:22
   7½ / 10
Esordio davvero sorprendente quello di Michael Sarnoski: parte illudendoti di trovarti davanti a una sorta di "Mandy con il maiale" (ovviamente senza i giochini psichedelici di Cosmatos), per poi abbracciare una via più intimista, iconoclasta e dettata dal non detto. Pig è una favola assai avvolgente sulla perdita e le sue sfumature, sul legame tra memoria e cibo, sulla distruzione delle conformità capitalistiche; un piccolo saggio sul perdono, anziché sullo smodato sentimento di vendetta.
Il regista procede con rigore nell'esplorazione di queste dolenti tematiche, e trova in Cage il corpo, lo sguardo e il volto giusti per un personaggio dimesso e disincantato quale è l'ex chef Robin (memorabile il dissing a una stellata promessa dell'alta cucina, in realtà mediocre involucro del vuoto). Pure il lavoro di supporto di Alex Wolff e Adam Arkin si abbina alle plumbee atmosfere come il cacio sui maccheroni.
Una piccola gemma.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  01/11/2021 16:31:24
   6½ / 10
Una sceneggiatura che al di là della novità del maialino non riscrive granchè di un filone (quello del dramma della perdita familiare) già ampiamente esplorato .
al regista bisogna render conto di una buona atmosfera cupa , oscura e parecchio malinconica , stessa cosa per l'ottima prova di un redivivo Cage che oltre alle parole (poche) ci mette anche letteralmente la faccia .
per il resto la morale , semplice e immediata è quella giusta nonostante sia la più spicciola e immediata , ma probabilmente tante volte è semplicemente così e basta.

Wilding  @  19/10/2021 20:26:58
   4 / 10
Noioso e insipido... monotono.

jason13  @  18/10/2021 12:15:54
   5½ / 10
Mi ha lasciato poco a dire il vero, non l'ho trovato cosi' interessante. Si lascia vedere ma si dimentica presto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/08/2021 15:02:19
   7½ / 10
Un film dalle tonalità malinconiche dove la ricerca per un maiale da tartufo rapito è il pretesto per un viaggio all'interno del passato di uomo che non verrà mai svelato in maniera compiuta, in quanto questo film si muove più per sottintesi, sul non detto. Uno chef di fama leggendaria che si è ritirato nei boschi non si sa bene per quale motivo o motivi. Una scelta radicale nei confronti di un mondo con cui non vuole aver più a che fare. Nelle varie tappe di questo, che va detto, non è un racconto di vendetta, l'uomo non farà altro che demolire le sovrastrutture dei suoi interlocutori. Il suo modo di vivere essenziale contro l'apparenza di un vivere. Un confronto quasi mai portato sul lato fisico, ma fondato sulla parola. Proprio i dialoghi sono uno degli aspetti più positivi di questo film, mai banali o inconcludenti. Oltre a ciò da rimarcare l'ottima prova di Cage, uno dei suoi migliori film in assoluto. Misurato e mai fuori posto come tutto questo film, essenziale e solido e ben raccontato. Una bella sorpresa.

VincVega  @  27/07/2021 16:11:01
   7½ / 10
Un ottimo Nicolas Cage autore di una prova sentita (non a caso è anche produttore), è protagonista di "Pig" un film molto particolare, girato in maniera originale con una bella fotografia cupa. La vicenda per quanto non sia una novità, affronta tematiche non comuni, con il personaggio di Cage, un uomo che si è isolato dalla vita di città, che è alla ricerca del suo maiale rapito. "Pig" è scritto davvero bene, con dialoghi accattivanti ed incisivi, ma chi vuole il solito thriller di vendetta e azione meglio si diriga su altri lidi, perchè la pellicola è un dramma malinconico alla ricerca delle caratterizzazioni e dell'approfondimento psicologico. Un'odissea in cui il passato (mai completamente raccontato, ma a volte solo accennato) torna alla ribalta non solo per il protagonista, ma anche per il personaggio interpretato dal bravo Alex Wolff. Un film assolutamente riuscito e tra i migliori di Cage, non solo nell'ultimo periodo, ma forse della carriera. Il regista Michael Sarnoski è da tenere d'occhio.

Mauro@Lanari  @  26/07/2021 11:00:02
   5½ / 10
Ancora in area psicotanatologica, il far fronte alla morte dei propri cari o al lutto di qualunque esistenza è un argomento che nel XXI secolo andrebbe trattato partendo dalla 1a stagione di "True Detective", mentr'il debuttante Sarnoski prende la scorciatoia d'infondere silenzio col silenzio, solitudine con la solitudine, vuoto col vuoto, tristezza con la tristezza e così via. Si chiama metodo retorico, e non mi risulta che l'estetica abbia mai cambiato parere su questo punto.

Mauro Lanari

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2021 04.07.12
Visualizza / Rispondi al commento
federicoM  @  23/07/2021 21:12:32
   7 / 10
Originale, ben diretto e con un Nicholas Cage in forma.
In realtà al di là di una certa originalità nelle situazioni, che in fondo spinge a vedere il film, la storia è molto semplice ed è proprio questa semplicità alla fine che si fa apprezzare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060371 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net