proprieta' privata regia di Joachim LaFosse Belgio, Lussemburgo, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

proprieta' privata (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PROPRIETA' PRIVATA

Titolo Originale: NUE PROPRIÉTÉ

RegiaJoachim LaFosse

InterpretiIsabelle Huppert, Jérémie Renier, Yannick Renier, Kris Cuppens, Raphaëlle Lubansu, Patrick Descamps

Durata: h 1.32
NazionalitàBelgio, Lussemburgo, Francia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Joachim LaFosse

Trama del film Proprieta' privata

Due fratelli di 25 anni, non riescono a separarsi, e vivono nella casa materna, sedotti dalla madre divorziata…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (9 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Proprieta' privata, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Delfina  @  04/02/2010 16:46:29
   7½ / 10
Bel film, molto teatrale, ottima recitazione di tutti e tre gli interpreti (i fratelli Renier e la Huppert).
Una storia quasi tutto al chiuso tranne per la verde campagna belga vallone, che mette impietosamente in luce i conflitti più classici di un nucleo familiare: disaccordo e rivalità tra fratelli, mancanza di autorità genitoriale, separazioni e nuove unioni dei genitori.

Isabelle Huppert splendida, dà al suo personaggio quel mix piccante di banalità, mistero e ipocrisia che tante volte ha costituito l'originalità dei personaggi da lei interpretati. Molto riuscita la coppia di gemelli ancora infantili sebbene adulti, con il biondo Ranier magnifico nel suo ruolo di "cattivo" e prepotente.
Conclusione forse troppo fredda; ma la sceneggiatura è molto curata.

Un film un po' immaturo, forse, ma non cerebrale, né artificioso: visione consigliata.

baskettaro00  @  03/08/2009 15:54:51
   7 / 10
mi è piaciuto questo film francese dai risvolti drammatici....
la trama ruota attorno ad una coppia di fratelli i cui genitori sono divorziati chedopo che la loro madre ha conosciuto un'altro uomo entrano in lite....

Marenco  @  17/09/2007 20:23:39
   7 / 10
Un buon film con echi verghiani ("Malavoglia"), biblici (Caino e Abele), edipici. La difesa del nucleo familiare dalla minaccia esterna è resa malgistralmente attraverso il solito stile secco, spietato, che non lascia scampo alle emozioni. In questo il film trova un valore aggiunto nella straordinaria interpretazione della Huppert che ormai non finisce piu' di sorprendere. L'unico limite, presente un po' dappertutto nel cinema francese moderno, è questo voluto distacco che non da' anima al racconto, non dà alcuna emozione. E che lo fa essenzialmente un prodotto di nicchia che non avrà la visibilità che merita.

jess  @  09/07/2007 15:12:25
   1½ / 10
Solito drammatico che ti fa ****** le palle

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  26/06/2007 11:21:57
   6½ / 10
Un apparentemente normale nucleo famigliare composto da una madre e i suoi due figli (gemelli),un padre assente che si è rifatto una vita chiamato in causa solo per elargire denaro,il dramma dietro l’angolo,lo si percepisce per tutta la durata della pellicola,la disgregazione della famiglia a causa di un’incomprensione e soprattutto di un egoismo che spesso si riscontra in questi micromondi.
Sono questi gli ingredienti che il regista Joachim Lafosse miscela al fine di presentarci il rapporto di dipendenza che due ragazzi gia’ piuttosto grandicelli subiscono in maniera consenziente dalla madre,le decisioni di quest’ultima, spinte dalla novita’ di un nuovo amore, faranno inesorabilmente crollare quel castello di carte che è la vita dei ragazzi,immaturi come adolescenti e di conseguenza incapaci di crearsi una vita in maniera indipendente,terrorizzati dalle scelte della genitrice dalla quale dipendono in maniera quasi morbosa.
Il tema trattato è interessante,pero’ a mio avviso Lafosse è penalizzato dalla sua stessa scelta di proporci la storia mediante una regia statica,che curiosamente riprende i protagonisti spesso e volentieri a tavola o stravaccati su di un divano,a complicare il tutto si aggiunga una narrazione piuttosto lenta che finisce con l’annoiare un poco.
L’ultima mezz’ora riesce comunque a risvegliare dal torpore,molto bella la scena in cui i genitori si mettono insieme a raccogliere i cocci di un tavolino rotto,come a simboleggiare che urgono cooperazione e comprensione per poter far tornare a funzionare le cose.
Ottime le interpretazioni di Isabelle Huppert e di Jeremie Renier gia’ visto ne "L’enfant" dei fratelli Dardenne.

wilkinson10  @  11/04/2007 15:41:06
   9 / 10
scritto e diretto affondando lo sguardo nella dinamica familiare e lanciando interessanti riferimenti freudiani il regista belga, promettentissimo, ci regala un'opera sobria, equilibrata, ben girata facendo ricorso ai piani sequenza e alla camera fissa, nella quale si ritrovano perle geniali, come la sequenza topica del finale, che trasmette angoscia senza fare alcun movimento, e l'ultima, ad abbandonare la casa, luogo fisico e simbolico del conflitto che è stato, che forse non sarà.
prova magistrale della huppert, grandiosa come sempe a dipingere questo personaggio fragile, debole, incerto, che cerca di farsi valere con i figli, che cerca, per assurdo, di trovare la propria strada al di fuori della famiglia, quando invece sono i figli a voler rimanere.
bravi anche loro nella recitazione, specie jérémie, davvero un talento, e una bella scoperta il fratello yannick, di sei anni più vecchio e che non gli assomiglia molto, vabbè, nel film sono gemelli eterozigoti: il potere della finzione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/04/2007 22.17.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  27/03/2007 16:08:00
   6½ / 10
C'è lo stile dei fratelli Dardenne, ormai simbolo della nuova cinematografia drammatica belga; c'è il loro rigore estetico e morale; ci sono le loro tematiche più care (il rapporto padre/madre-figlio); c'è persino il loro attore feticcio, Jeremie Renier; ma mancano l'efficacia e la forza narrativa graffiante con le quali i due più importanti registi belgi hanno saputo descrivere gli interni familiari alla deriva.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/03/2007 14:16:28
   7½ / 10
Esistono film che catturano "a distanza": li vedi e ti lasciano già "qualcosa" ma obiettivamente non riesci a entusiasmarti. Poi ti accorgi anche dopo molto tempo che quel film resta indelebilmente nella memoria, e che non avevi colto le sue potenzialità.
Mi è accaduto anche stavolta: sono andato a rileggermi il commento un po' severo espresso in occasione dell'ultima Mostra del Cinema di Venezia, parlavo di impianto fin troppo televisivo (ed è vero), di staticità, etc. ma anche della grandissima interpretazione della Huppert. Forse avrei dovuto empatizzare meglio con la storia: "Proprietà privata" è un film particolarissimo e affascinante: un film che esplora i legami famigliari vincolati e quelli che vengono drammaticamente recisi per sempre.
La "proprietà" è il fulcro di un legame paterno (è proprietà del padre, divorziato dalla moglie), e unisce come un cordone ombelicale i due (odiosi, apatici e viziati) gemelli mentre la madre, che ha dedicato fin troppo la vita ai figli, pretende una decisiva indipendenza. La casa è il simbolo della convivenza e, successivamente, della tragedia, il Sogno Borghese dove la famiglia vive e si annienta con essa, con la volontà della madre di cedere la proprietà.
E' sorprendente pensare che la critica abbia paragonato il film a "I pugni in tasca" di cui conserva l'irrazionalità e la distruzione istituzionale (cfr. la famiglia) mentre è facile che l'ottimo Lafosse sia figlio illegittimo di Ozon o di Leconte, per la capacità di metaforizzare (ciascuno a modo suo) il soggetto.
Splendida la sequenza dell'automobile che si allontana dalla "proprietà" insinuando il dubbio che ormai il baratro è inesorabile, e che non è piuù possibile tornare indietro

tan85  @  18/03/2007 14:07:59
   6½ / 10
Un dramma famigliare consumato in una casa troppo grande ma nello stesso tempo troppo piccola per una madre con i suoi due figli gemelli. Vale la pena di vederlo. Fatto bene ma non eccezionale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net