querelle de brest regia di Rainer Werner Fassbinder Germania, Francia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

querelle de brest (1982)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUERELLE DE BREST

Titolo Originale: QUERELLE

RegiaRainer Werner Fassbinder

InterpretiLaurent Malet, Jeanne Moreau, Franco Nero, Brad Davis

Durata: h 1.46
NazionalitàGermania, Francia 1982
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1982

•  Altri film di Rainer Werner Fassbinder

Trama del film Querelle de brest

La nave su cui è imbarcato Querelle attracca a Brest. Nell'angiporto della città, il marinaio intreccia una serie di relazioni clandestine: denuncia alla polizia l'assassino Gil, di cui è innamorato; poi seduce l'amante del fratello e si fa possedere dal proprietario del locale del porto, mentre il capitano della nave nutre una passione segreta per lui...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,07 / 10 (14 voti)8,07Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Querelle de brest, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  06/04/2023 11:11:56
   7½ / 10
L'accusa ad un film di essere un barattolo per le perversioni del regista è ridicola, non solo perché Werner Rainer Fassbinder non è l'unico tra i maestri neorealisti di quel periodo ad aver finito la sua carriera cadendo veemente in un surrealismo mentale e provocatorio, ma anche perché l'arte ha bisogno della visione delle cose da parte delle menti più estreme e più peculiari.
QUERELLE, con il suo aspetto un po' da operetta e un po' da film degli anni 40, è un sogno allucinato e nostalgico del regista, che all'inizio colpisce nel suo simbolismo (per quanto monotematico) e tuttavia annoia alla lunga, essendo fossilizzato su aspetti sentimentali poco adulti che vengono messi in ballo a ripetizione e sostanzialmente si finisce per parlare solo di sesso. D'altro canto, anche qua e forse soprattutto qua, l'autore riesce a parlare dell'essere uomo, dell'essere donna, dell'essere entrambi, la chiara visione di una mente confusa, destinata a spegnersi del tutto di lì a breve. Il regista tedesco, parlando delle sue fragilità, più o meno trasfigurandole, è riuscito a parlarci di molte altre cose. Morì troppo giovane.

Lory_noir  @  16/01/2012 01:32:47
   6½ / 10
Originale, onirico e visionario. Mi ha colpito e mi ha fatto piacere vederlo ma non lo rivedrei volentieri.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/05/2011 17:37:30
   6½ / 10
Un universo maschile pressochè irreale in cui l'unica presenza femminile di Jeanne Moreau è testimone di passioni morbose dal comun denimonatore del dominio dell'uomo sul suo avversario, rapporto che rappresenta quasi una costante nei film di Fassbinder. Molto particolare la messa in scena, avvolta in una perenne luce crepuscolare. Bisogna dire comunque che la trama molto articolata e la rigidità di un'impostazione teatrale non ne fanno un film facile da seguire.

Invia una mail all'autore del commento polamidone  @  08/11/2010 16:18:46
   9½ / 10
vedi Crimson.
non è un film sull'omosessualità. i personaggi vivono in un porto abitato da soli maschi che intrattengono rapporti solo con maschi.
credo che il centro su cui ruota sia l'"amore per amore" senza cioè finzioni o scopi procreativi (l'unica donna del film è un'ape regina in menopausa avanzata)
il libro è da 10, il film da9.5

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/10/2009 14:33:51
   6½ / 10
Tutto contribuisce a fare del film (dal testo genetiano) un classico senza tempo, un'attore bello e "maledetto" come Brad Davis, il decadente barocchismo senza eguali di Fassbinder (imitato più del dovuto per quanto mi riguarda), la mise in scene vagamente teatrale del regista.
Un'operazione a modo suo coraggiosa, ma anche fortemente stucchevole dal punto di vista visivo, e "disturbante": la stessa melodrammaticità erotica c'era già in un cortometraggio visionario di Kenneth Anger (cfr. Fireworks).
Il problema è che, anche dovendo fare i conti con me stesso e le fantasie erotiche che mi affascinano di più (sono un fan distratto di Genet) continuo a trovare "Querelle" insopportabile nel suo rigore estetico formale e psicologico.
Forse la disperazione che traspare è segno di creatività, ma preferisco astenermi dal giudicarlo

Bravaragazza  @  03/05/2009 13:48:13
   9 / 10
Ho dovuto guardarlo due volte e ancora non sono sicura di aver compreso fino in fondo ciò che il regista ha voluto esprimere... Ciò nonostante, credo che questa si possa considerare, per quanto riguarda la mia modesta opinione, una delle migliori prove di Brad Davis come attore...
Riduttivo considerarlo un film incentrato sull'omosessualitò, dato il forte contenuto metaforico della pellicola. Un film sognante, fatto di contrasti (basti pensare all'opposizione che si crea tra i dialoghi, carnali e crudi, e l'atmosfera rossastra in cui è emersa ogni singola scena). Sessuali, familiari, affettivi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  24/04/2009 20:01:41
   6 / 10
Non mi è piaciuto, premetto che l'ho visto in una versione veramente scadente quindi forse questo può avere influito.

Detto ciò non conoscevo questo regista, in questo film ho trovato una trasposizione tormentata e morboso dell'omosessualità che ho trovato fuori luogo.
Certo va contestualizzato, è un chiaro esempio di primo approccio a certe tematiche che vengono sdoganate negli anni 70.
Ad ogni modo l'ho trovato accademico e prolisso.

L'originale impostazione estetica in parte riscatta il film

paride_86  @  19/06/2008 01:29:55
   7½ / 10
Di sicuro si tratta di un film intenso, dai molteplici significati metaforici...un vortice senza ritorno e senza speranza. Devo dire, però, che non mi ha convinto fino in fondo; mi è sembrato come se il regista avesse volutamente esagerato nei toni enfatici e nelle caratterizzazioni...cioè come se il film non fosse davvero sincero.

Crimson  @  13/02/2008 21:46:36
   10 / 10
Non lo vedo come un film sull'omosessualità. E' tutto talmente metaforico che questo concetto stesso passa in secondo piano rispetto a temi di maggior portata. A proposito di ciò, è sicuramente il film più pretenzioso del regista, ma lo trovo il migliore. Evoca un fascino difficile da spiegare. Non è un film che genera immedesimazione e non ne ha il minimo interesse; al tempo stesso quel distacco così cervellotico e gelido richiama qualcosa di particolare nella visione di sè stessi e della propria condizione.
Un'aura magica lo circonda, con quelle perenni luci arancioni e quei contrasti così marcati.
Brest, prototipo della società, è il micromondo di soli uomini (eccezion fatta per la 'Vergine Maria' Jeanne Moreau) in cui si esprime senza filtri la natura umana, brutale e votata alla violenza. Ogni azione appare come mezzo per alimentare tale natura, e sublimare la propria posizione. Omicidio e atto sessuale sono come indispensabili per congiungersi con la propria identità più primitiva e verace.
Il finale mi sembra la 'solita' beffarda conclusione di moltissimi film di Fassbinder in cui ci si illude che tutto ciò che si è provato sulla propria pelle e scoperto su se stessi non sia così realmente.

greaser  @  20/01/2008 15:21:16
   10 / 10
suzuki71  @  14/01/2008 11:06:41
   9½ / 10
Come dichiarato dal presidente della giuria di Venezia del 1982, costretto a dimettersi perchè l'unico a voler dare il massimo premio a questo film, esso appartiene alla storia del Cinema. Sfacciatamente di parte e monotematico, quasi misogino, è una memorabile opera d'arte, in cui il concetto di unità e quello di magia vengono miracolosamente resi. Attori, luci, testi, commenti musicali: tutti a servizio di una magistrale regia in un'opera corale fuori dal tempo, sospesa, dove tutti i contenuti sessuali più espliciti sono trasfigurati e non fanno paura, come la poesia. Grida vita fino a trasudarne, fino all'ultima overdose del magnifico regista, morto prima della luce di questo brillante diamante di luce arancione, di questo magnifico inno alla Bellezza, a questo mito eterno degli uomini (e delle donne) di sempre.

bussisotto  @  06/06/2007 13:06:56
   7½ / 10
In una Brest posticcia (il film è interamente girato in teatro di posa) si narra la discesa negli Inferi di Querelle, marinaio vittima delle attenzioni del suo capitano e di tutti gli uomini che fanno parte della sua vita. Querelle è un uomo inquieto, incapace di amare, succube di un rapporto di odio e amore con il fratello.
Brad Davis interpreta magistralmente la figura protagonista, Franco Nero meraviglioso, Jeanne Moreau ulcerosa e addolorata, unica figura femminile del film.
Una pellicola cruda, forte, ma poetica.

pabren  @  01/10/2006 01:02:13
   10 / 10
film stupendamente moribondo in un paesaggio irreale caldo e artificiale si svolge la lenta resurrezione verso le tenebre del marinaio querelle...sinistro demone dell amore,,,,,indimenticabile la scena in cui seblonascolta i suoi pensieri al registratore mentre querelle lo sorprende uno dei piu bei film della storia del cineme come del resto quasi tutta la produzione reinar

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  26/09/2006 22:22:33
   7 / 10
L’ultimo film di Fassbinder, prima di morire per droga, è la trasposizione di un romanzo di Jean Genet. Sia il regista che lo scrittore sono conosciuti per la loro omosessualità e infatti l’omosessualità è una forte componente (anche erotica) del film anche se non è il tema principale. L’opera è un tentativo di descrivere e rappresentare la parte “scura” della natura umana, tutto ciò che esiste nell’uomo ma che la morale e le leggi rimuovono dalla coscienza collettiva: l’omicidio, l’incesto, l’omosessualità, il sado/maso. La storia che viene raccontata, più che un fatto reale o plausibile, è una specie di fantasia/desiderio. I personaggi e gli ambienti sono come si vorrebbe che fossero in un sogno proibito e tutti i loro atti e pensieri non sono spontanei ma vengono descritti e spiegati come incarnazioni simboliche di un certo modo di vivere e pensare ideale.
L’idealità che viene celebrata è quella del “superuomo”, dell’uomo che si sente un dio (molti riferimenti al Vangelo nel film), che si realizza solo dando libero sfogo a tutti i suoi desideri soprattutto quelli proibiti di dominio/sottomissione.
Non si fa niente per nascondere il distacco completo dalla realtà. L’ambientazione sembra quasi da film di fantascienza: un’eterno crepuscolo rossastro unico per quasi tutte le scene, una città portuale fantastica piena di simboli fallici, personaggi tutti belli e maledetti che si comportano solo seguendo le proprie elucubrazioni mentali. E’ proprio questo che interessa al regista: far parlare e confessare i personaggi e stimolare la riflessione nello spettatore. Infatti le sequenze sono spesso interrotte da massime e in molte scene c’è in sottofondo il testo di Genet. Tutto è spiegato per filo e per segno; anche troppo. Il film è troppo intellettuale e freddo, manca la genuinità e la spontaneità del sentimento. Una cosa positiva dei personaggi è che non conoscono l’ipocrisia. Dicono le cose come stanno, usano termini crudi senza vergogna.
Che dire; è un film che impegna molto la pazienza dello spettatore con la sua monotonia e la sua freddezza. Bisogna essere di mente aperta e disposti a conoscere opinioni e modi di comportarsi diversi dai propri per poterlo almeno capire. Di buono è che ha quasi una funzione liberatoria e anti-ipocrita: spinge ad essere sinceri con se stessi e a vedersi per come si è realmente.

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2010 20.43.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net