rebel moon - parte 1: figlia del fuoco regia di Zack Snyder USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rebel moon - parte 1: figlia del fuoco (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REBEL MOON - PARTE 1: FIGLIA DEL FUOCO

Titolo Originale: REBEL MOON - PART ONE: A CHILD OF FIRE

RegiaZack Snyder

InterpretiSofia Boutella, Michiel Huisman, Ed Skrein, Djimon Hounsou, Bae Doona, Staz Nair, Charlie Hunnam, Ray Fisher, Cleopatra Coleman, Anthony Hopkins, Fra Fee, E. Duffy, Stuart Martin, Ingvar E. Sigurðsson, Alfonso Herrera, Cary Elwes, Rhian Rees, Jena Malone, Sky Yang, Charlotte Maggi, Corey Stoll, Stella Grace Fitzgerald, Greg Kriek, Brandon Auret, Ray Porter, Tony Amendola, Dominic Burgess, Derek Mears, Dustin Ceithamer, Elizabeth Martinez, Josefine Lindegaard, Melissa Hunt, Colby Lemmo

Durata: h 2.13
NazionalitàUSA 2023
Genereavventura
Al cinema nel Dicembre 2023

•  Altri film di Zack Snyder

Trama del film Rebel moon - parte 1: figlia del fuoco

Una pacifica colonia ai margini della galassia si ritrova improvvisamente, e senza motivo, minacciata dall'ingente esercito del tirannico Reggente Belisarius. L'ultima speranza per la sopravvivenza delle popolazioni della colonia è una donna con un passato misterioso, cui viene affidato il compito di setacciare i pianeti vicini per raccogliere i migliori guerrieri, assieme ai quali organizzare la resistenza contro la minaccia del tiranno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,58 / 10 (13 voti)5,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rebel moon - parte 1: figlia del fuoco, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  31/05/2024 09:58:24
   5½ / 10
Questo progetto era ed è a tutti gli effetti il tentativo di un nuovo franchise e, soprattutto, un blockbuster originale e stand-alone, considerando le due parti assieme. Quindi si può ben capire lo spreco di tutto ciò, perché se neanche un blockbuster originale è in grado di creare qualcosa di nuovo e innovativo (a livello di mitologia, a livello visivo-grafico, eccetera) allora parliamo del funerale del cinema dell'intrattenimento.
In questo caso non lo facciamo solo perché trattasi di un prodotto di Netflix, il cui stile culturalmente televisivo sovrasta quello di Zack Snyder e che gli impone, inoltre, una serie di tagli e l'assenza di sangue, i quali, in realtà si avvertono molto poco, rispetto ai tanti altri esempi di rimaneggiamento produttivo.
Quindi poche scuse: REBEL MOON - PART ONE: A CHILD OF FIRE vive di citazioni pop e simbolismi che più banali non si può, e non per modo di dire; il personaggio femminile dovrebbe essere un personaggio forte solo per il suo broncio, ma decisamente non basta; i dialoghi e le piccole soluzioni di trama sono scontati e prevedibili, per quanto, appunto, televisivi; lo spazio cosmico è ricreato veramente male.
Se c'è una cosa che questo film ci dice è che siamo in un momento storico in cui il pescare dal mondo vintage dello sci-fi non è la soluzione né la risposta al decadimento del cinema mainstream dominato dai VFX. C'è un motivo se nei migliori film "tripla A" la cura e l'inventiva nei costumi è primaria. E c'è un motivo se l'assenza di tute, addosso a personaggi che, pur essendo di aspetto lo stereotipo dell'americano medio, in realtà vivono in un'altra galassia e vagano nello spazio, è una cosa superata.

Noodles71  @  26/05/2024 19:44:37
   6½ / 10
"Rebel Moon" nasce originariamente come un film della saga di "Star Wars", successivamente diventato un progetto a sé stante dopo che la "Disney" ha acquisito la "Lucasfilm". Rimangono i tratti tipici del franchise creato da George Lucas a cui Snyder attinge a piene mani creando una sorta di déjà vu di stampo science fantasy che tuttavia risulta sufficientemente gradevole con belle ambientazioni ed alcuni personaggi che rimangono impressi. Buone scene d'azione ben dirette dall'esperto Snyder che magari esagera con la slow motion. Nel ricco cast emerge Sofia Boutella nel ruolo della protagonista "Kora" ed il villain Ed Skrein che impersona l'ammiraglio "Atticus Noble". Il mix tra androidi e creature mitologiche funziona abbastanza e spinge a vedere come va avanti la storia con la seconda parte già uscita su Netflix.

maxi82  @  01/05/2024 21:55:58
   6 / 10
Il film parte bene facendo pensare praticamente ad una morale di quello che sta succedendo, ossia preferire usare mezzi artificiali, robot piuttosto che le mani umane per le materie prime, poi svanisce il contenuto e diventa una recluta di guerrieri (e qui diventa un mix di film già nominati dai precedenti votanti) e tanta azione con effetti speciali, si lascia vedere con il cervello spento

markos  @  25/04/2024 10:36:35
   7 / 10
Buon intrattenimento.

Setter57  @  21/04/2024 19:51:35
   6½ / 10
Dai! Si lascia guardare e ci si diverte pure.
Aggiungerei alle citazioni del recensore Satyr anche un rimando al mitico "Commando", quando il buon Arnoldo era al massimo della forma.

mark0  @  01/04/2024 18:43:45
   3 / 10
No, non ci siamo proprio.
Come hanno fatto notare già altri utenti, questo film è un coacervo di idee e scene scopiazzate malamente da altri film, da Star Wars, Dune, I Sette Samurai fino a Harry Potter, Mad Max e Matrix.
La storia poi è proprio banale e per nulla avvincente.
Tutto già stravisto.
Manca completamente di originalità e inventiva.
Si arriva alla fine stremati e molto molto annoiati.
Di certo non guaderò la seconda parte!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/02/2024 22:54:46
   5 / 10
Rebel Moon è come una frittura di pesce di cui conosci tutti i sapori. Nell'immaginario collettivo dei film di fantascienza puoi trovare un po' di tutto anche se il collante più forte non è certo un film di fantascienza, bensì I Sette Samurai di Kurosawa. Penso che Rebel Moon si volesse sviluppare in questo modo: prendi una buona protagonista poi gli affianchi personaggi con un loro sviluppo ed una loro personalità definita.
Peccato che Zack Snyder non faccia nulla di tutto ciò e passa da un arruolamento all'altro con una semplice introduzione al personaggio, una scena d'azione dedicata e sotto con il prossimo. Snyder a livello visivo ha un suo stile, lo ammetto. Visivamente i suoi film sono ben curati, ma con tante slow motion un tanto al chilo non significa che la sequenza è epica, anzi può sortire l'effetto opposto del fine a sé stesso. Ha una storia vista tante volte, ha un gruppo di personaggi a cui non riesci a dare spessore, protagonista esclusa, ed il risultato è piatto con una povertà di idee disarmante. Nulla impedisce a Snyder (finché gli danno i soldi) di costruire un mondo dalle ceneri di Star Wars, ma non in questa maniera.

Manticora  @  26/01/2024 16:14:58
   7 / 10
Non eccezionale, anzi a tratti Snyder diventa prolisso e si siede sulla sedia del convenzionale, cosa che Star Wars ha già fatto. E un film fatto di momenti e immagini. i primi sono diversi, ciò che non mi ha convinto: le astronavi nella loro interezza, assolutamente anonime, possibile che chi ha fatto Man of steel non abbia pensato a qualcosa di diverso? Poi passiamo alle ambientazioni, alcune funzionano, altre no... il pianeta dove si rifugia Kora è in larga parte anonimo, è l'ambientazione principale, anche nella seconda parte sarà così, ma a parte i campi di grano che non mi convincono per niente per un mondo alieno la stessa struttura rurale sembra più una comunità amish abitata da hipster con la barba. Comunque gli effetti speciali e la CGI funzionano bene e non ci sono sbavature. Poi armi e armature oltre che quelle da taglio, alcuni ci hanno visto molto Warhammer 40000 io personalmente ho visto solo una certa inventiva di base soddisfacente, niente laser, niente spade laser, niente droidi e le navette non sono fiche, però quella di Charlie Hunnam non è il Millenium Falcon e va bene.
La trama è basata su di una sceneggiatura che omaggia più che mai i 7 samurai, ma anche la sfida del samurai, senza contare rimandi al gladiatore, ai western in generale, e un bel pò di cinema di genere, soprattutto Snyder cita se stesso, che è un pò poco per un autore che ha fatto solo 10 film, e spesso è fine a se stesso, mancando di profondità, vedremo la seconda parte se la trama avrà delle svolte più interessanti.
Punto di forza della trama: il personaggio di Charlie Hunnam Kai, si rivela un alleato prezioso fino

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
il colpo di scena e lo scontro che ne consegue rilancia la storia, anche perchè

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La caratterizzazione dei personaggi e limitata, vuoi perchè la versione non è integrale, oltre che per alcune lungaggini che penalizzano il personaggio di Titus per esempio. Per il resto l'universo di Rebel Moon ha pochi punti di contatto con Star Wars, alcuni aspetti funzionano vedi armi, equipaggiamenti, location, creature, altri invece no, vedi astronavi e simili, oltre che molti caracter design. Promosso il droide pacifista doppiato da Anthony Hopkins, anche se mi aspetto che venga mostrato di più nella edizione estesa.
Il film si lascia guardare, certo non annoia, Ed Skrein funziona non poco come cattivo cattivissimo, Sofia Bouthella convince ma deve ancora crescere un pò, Charlie Hunnam vale ogni secondo che è in scena, D. Honsosou non pervenuto e non basta che sbraiti ogni volta " NON CHIAMARMI GENERALE!"
Ray Fischer è irriconosccibile dopo aver dismesso i panni di Cyborg e non mi convince, vedremo nella seconda parte. Bae Do na l'attrice coreana ha un suo perchè , ma deve avere più peso. Per il resto vedremo la seconda parte, la prima è promossa con riserva.

Kyo_Kusanagi  @  14/01/2024 17:35:50
   6 / 10
Si lascia guardare e personalmente non mi è neanche tanto dispiaciuto, ma è palese la forte ispirazione (che a tratti sembra quasi un plagio)a Star Wars sia nei personaggi che nelle ambientazioni; certe scene sembrano prese pari pari da Episodio 4 e uno dei protagonisti ha anche delle armi che sembrano proprio delle spade laser. Zack Snyder riempie il film di Slow motion dimenticandosi di dare spessore alla trama e ai suoi personaggi; Aspettiamo la parte 2 per dare un giudizio completo, per ora è un appena sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  13/01/2024 13:55:44
   2 / 10
Nell'ordine copia e incolla da:

- Star Wars
- Colonello Landa
- I sette samurai
- La fondazione di Asimov
- Dune
- Mad Max
- Harry Potter
- Halo

Frullati male.

Aggiungo che il problema più grande poi è sempre lo stesso: Snyder che imperterrito copia se stesso.

Ricordate tutte le battaglie social idiote nate dietro a questo pseudo autore? "lasciategli fare quello che vuole, non lo castrate". Bene, Rebel Moon è il risultato.

Viva la **********

zakalwe  @  13/01/2024 01:03:37
   4½ / 10
Sa tutto di visto e rivisto. Richiamo continui a decine di film che lo hanno preceduto, da Star Wars a i magnifici 7 , passando per Dune e Matrix, originalità pari a 0. Un polpettone con una sceneggiatura piena banalità da prima media. Non parliamo poi degli effetti, volutamente esagerati e stroboscopici, e dell'uso esagerato (ma che palle) dello slow motion.
Un pubblico maturo ne dovrebbe, giustamente, stare alla larga.

topsecret  @  08/01/2024 14:07:43
   6½ / 10
L'80% delle scene action è in slow motion e questa scelta registica, a lungo andare, sgretola leggermente i maroni, ma complessivamente questo primo capitolo ideato da Zack Snyder appare discretamente avvincente, pur non essendo originalissimo.
Visivamente gradevole, lascia un po' a desiderare per quanto riguarda i dialoghi e la caratterizzazione dei personaggi che appare troppo schematica e contaminata da stereotipi.
Prodotto discreto...si spera però in una seconda parte più succosa.

ValeGo  @  07/01/2024 17:09:03
   7 / 10
Se dovessi dare un voto al film per l'originalità sarebbe senza dubbio 4. Svariati ricordi di starwarsiana memoria popolano la trama con anche sentori di battlestar galactica. Però i personaggi sono credibili e le interpretazioni buone. Tutto sommato il film scorre bene ed è realizzato a puntino. Questo episodio è del tutto introduttivo. Aspettiamo il seguito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net