sabrina regia di Billy Wilder USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sabrina (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SABRINA

Titolo Originale: SABRINA

RegiaBilly Wilder

InterpretiAudrey Hepburn, William Holden, Humphrey Bogart, Walter Hampden, John Williams, Martha Hyer, Joan Vohs, Marcel Dalio, Marcel Hillaire, Nella Walker, Francis X. Bushman, Ellen Corby, Marjorie Bennett, Emory Parnell, Nancy Kulp, Paul Harvey, Kay Riehl, Raymond Bailey, Ralph Brooks, Colin Campbell, Harvey B. Dunn, Fritz Ford, Otto Forrest, Chuck Hamilton, Rand Harper, Sam Harris, Kay E. Kuter, Bill Neff, Gregory Ratoff, Marion Ross, Emmett Vogan, Ralph Moratz, Lovyss Bradley, Jean Ransome

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1954
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Sabrina

Nella bella residenza estiva della famiglia Larrabee, vivono anche vari domestici, fra cui l'autista Thomas Fairchild e sua figlia Sabrina. Sabrina è da sempre innamorata del più giovane rampollo dei Larrabee, David, un donnaiolo impenitente con già tre matrimoni falliti alle spalle. Una volta arrivata a Parigi, Sabrina impara l'arte della cucina e quella di credere nei propri sogni, così che quando rientra a Long Island due anni dopo con un nuovo taglio di capelli e i più sofisticati vestiti della moda francese, David la nota e comincia finalmente a farle la corte. Il suo comportamento non viene però visto di buon occhio dalla famiglia e in particolare da Linus, che ha già combinato per lui un matrimonio con una facoltosa ereditiera e che, affinché tutto vada come programmato, decide di mettersi fra lui e Sabrina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (67 voti)7,81Grafico
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sabrina, 67 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

_dna-_-  @  24/05/2013 13:57:49
   8½ / 10
Ho visto "Sabrina" diverse volte (credo 5-6) e penso di aver capito quale sia il segreto del suo intramontabile successo. Il fatto di risutare agli occhi dello spettatore come un piacevole disincanto. Quando si guarda questo film si ha costantemente la sensazione, almeno nelle scene dominate dalla Hepburn, di trovarsi in una favola, interrotta a volte dall'amara realtà, che spetta sempre al padre della giovane, il signor Fairchild, narrare: "Nessun povero è mai stato detto democratico per aver sposato un ricco".
Mi vengono in mente le scene iniziali del film in cui Sabrina assiste dal suo albero alla festa organizzata dai fratelli Larrabee, consapevole di non appartenere a quella dimensione (le ricorderà più volte il padre: "La vita è come una limousine, anche se ci viaggiamo assieme ognuno di noi ha il proprio posto: c'è un sedile anteriore, uno posteriore e un sedile in mezzo". Come ad ammonirla sul fatto che i fratelli Larrabee corrono su una strada parallela alla sua e due strade parallele non sono mai destinate ad incontrarsi. Ma il destino è imprevedibile...), ma non per questo rassegnata o forse solamente inconsapevole e ingenua ( "Non aspirare alla luna, Sabrina" è il monito del padre).
E' interessante notare come il regista dopo l'introduzione in cui la voce fuori campo di Sabrina presenta la famiglia Larrabee abbia affidato i 10 minuti successivi non tanto al dialogo, quanto alla contemplazione visiva: Sabrina che osserva la festa e i flirt di David, Sabrina che si lascia cadere sulla sedia in preda ai suoi pensieri, Sabrina che scrive la lettera d'addio al padre e si appresta a porre fine al suo amore non ricambiato, i motori delle auto che si accendono....e il destino che arriva a stravolgere la realtà e di nuovo il dialogo che entra in scena. Si perché non poteva che essere il destino (quel Linus Larrabee) ad interrompere il flusso di pensieri e azioni, quella sorta di dimensione onirica, che per 10 minuti sulla scena la fanno da padrona.
Perchè in fondo "Sabrina" è un bellissimo sogno.
L'abilità del regista sta nell'essere stato in grado di fondere in modo sublime spunti comici (il cuoco che insegna come si rompe un uovo, Bogart che saltella allegramente su una lastra di plastica e intrattiene i suoi soci in affari, lo stesso Bogart che guardandosi allo specchio conciato in modo piuttosto improbabile si definisce uno "studente con l'artrite", Holden che si siede sui calici di vetro...) ad un'elegante vena romantica (il dialogo tra Sabrina e Linus sulla traduzione di alcune frasi in francese che termina con: "Come si dice in francese mio fratello ha una deliziosa ragazza?"-"Mon frère a une gentille petite amie"-"E come si dice vorrei essere mio fratello?" a cui segue il silenzio di Sabrina).
Merito probabilmente del cast perché quando hai il trio Bogart-Hepburn-Holden la classe e l'eleganza non possono non emergere.
E così alcune incongruenze del film (una su tutte e quella che più ha fatto strocere il naso alla critica la grande differenza d'età tra Linus e Sabrina, quasi 30 anni), passano in secondo piano e la favola della Cenerentola moderna prende il sopravvento.
E' straordinario come man mano che le scene si susseguono lo spettatore sia portato a sperare che il film prenda esattamente quella precisa direzione, sveliamolo dai Sabrina alla fine sceglierà il cinico e freddo uomo d'affari, sebbene sia la piega REALMENTE meno probabile. Perché tra i due, ammettiamolo, è David quello simpatico, esuberante e bello, ma più il film procede, più la giovane, proprio come lo spettatore viene rapita da un Bogart che si limita a fare la sua parte, senza eccessi (in fondo è questo che il personaggio prevedeva), ma che spinge irremediabilmente noi a tifare per lui e Sabrina ad innamorarsene.
"Se c'è qualcosa di buono in tutto questo è che ti sei liberata del pensiero di David." afferma il saggio Fairchild. "Ah certamente...mi è passata ormai, sono guarita....ma ora come guarirò dalla cura?" risponde Sabrina.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net