ti lascio perche' ti amo troppo regia di Francesco Ranieri Martinotti Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ti lascio perche' ti amo troppo (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TI LASCIO PERCHE' TI AMO TROPPO

Titolo Originale: TI LASCIO PERCHE' TI AMO TROPPO

RegiaFrancesco Ranieri Martinotti

InterpretiAlessandro Siani, Mariana Braga, Francesco Albanese, Maria Mazza

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2006
Generecommedia
Tratto dal libro "Ti lascio perchè ti amo troppo" di Alessandro Siani
Al cinema nell'Aprile 2006

•  Altri film di Francesco Ranieri Martinotti

Trama del film Ti lascio perche' ti amo troppo

Dopo essere stato lasciato dalla fidanzata, Mariano, un ragazzo napoletano, va avanti per diversi mesi quasi per inerzia, senza nessun entusiasmo, sino a quando non incontra una bellissima ragazza brasiliana, arrivata a Napoli come turista. Dopo essere riuscito a convincerla a trattenersi in città, i due piano piano si innamorano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (29 voti)6,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ti lascio perche' ti amo troppo, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

peppe87  @  27/09/2013 01:12:47
   6½ / 10
freddy71  @  12/02/2012 20:40:23
   6 / 10
non male pensavo peggio ,sinceramente, è chiaro che dal punto di vista artistico siamo ad un livello molto basso......però siani se l'è cavata...diciamo che ha preso molto spunto dai suoi molto più illustri predecessori,Troisi in primis.....però qualcosa di suo c'è.

elmoro87  @  25/11/2011 10:23:45
   6 / 10
Siani confeziona un altro film leggero ma corposo, dove qualcosa di scontato c'è, ma tutto è mescolato molto bene e con la carica del comico napoletano ne viene fuori un film sicuramente carino da vedere... Forse qualche battuta in dialetto di troppo, che dopo un pò stufa, ma nel complesso un bel filmetto con il finale superscontato...

werther  @  30/07/2011 02:06:57
   6 / 10
Commedia napoletana con un Siani che fa ridere ma solo a tratti,poteva essere migliore a mio avviso ma è guardabile.

piripippi  @  16/06/2011 00:23:14
   6½ / 10
voto di stima e simpatia.battute divertenti con una trama diciamo mediocre-c è la faccia buona di napoli e questa è una buona notizia . visto che si parla sempre con i soliti stereotipi. comunque sano daccordo con chi dice che siani e molto meglio a teatro

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  17/02/2010 20:11:33
   7 / 10
Siani superstar! Fa delle battute che ricordano Troisi e fa ridere come vuole. Carina anche la trama.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  26/09/2009 23:53:18
   6 / 10
Un film semplice semplice che si basa tutto sulle battute e la bravura di Siani,bravissimo ma che non ha alle spalle una storia e una regia all'altezza nè momenti di assoluto divertimento. D'altronde si guarda con piacere e va ricordato il budget limitato con cui è stato girato. Alcuni comprimari sono azzeccati,cosi come la scelta di rappresentare una Napoli finalmente normale,senza camorra e delinquenze varie. Ci fa anche dimenticare i problemi di Napoli,ma solo per un ora e mezza. Comunque Siani funziona meglio da monologhista a teatro.

topsecret  @  28/06/2009 09:42:50
   6 / 10
Troisi ha fatto scuola e Alessandro Siani cerca di apprendere e riportare quanto più possibile in questa commedia che di originale ha ben poco.
Nonostante tutto, questo è un film abbastanza divertente e godibile, pieno zeppo di battute tanto da sembrare un' esibizione alla Zelig, a volte più efficaci altre volte meno.
I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene e risultano anche simpatici, in più il discreto ritmo fa sì che la pellicola risulti scorrevole e non monotona, anche se qualche caduta di tono c'è.
Un film semplice e sufficientemente valido.

ronaldinho80  @  28/06/2009 01:18:55
   9 / 10
Sbalordiato dall'entusiasmo di un attore alle prime armi con il cinema,il film appare leggero però con dei contenuti buoni che spezzano la monotonia dei luoghi comuni:c'è una brasiliana che si innamora veramente di un uomo italiano,che questo tipo di donne non sono sempre delle poco di buone..Tutto mescolato ad una divertente commedia e ad un eccezionale cast. Il che ne dicano..se questi sono i risultati di un napoletano..orgoglioso di esserlo!!Guardate il film e poi mi direte..

floyd80  @  28/06/2009 00:47:38
   5 / 10
Il film è una gag dopo l'altra...ma le battute sono da teatro e nel film ci stanno strette (...e si vede...)
La trama è quanto di più scontato ci possa essere, c'è di meglio in giro.

Invia una mail all'autore del commento marcuse  @  14/01/2009 18:13:30
   7 / 10
prima volta che vedevo all'opera alessandro siani, grandissimo, ma devo ammettere che anche la sua combriccola mi ha fatto molto ridere

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  30/06/2008 08:58:19
   5½ / 10
Tenendo conto che il film è un'opera prima, tenendo conto che è stato fatto con un budget limitato, tenendo conto che è nato solo per il pubblico di Napoli, Ti lascio perchè ti amo troppo è un film, che con un pò di impegno, si può vedere.

Siani è un fuoriclasse dei monologhi teatrali, una versione per i giovani del Simone Schettino della trasmissione di Raidue Convention, ha avuto grande successo in Campania, Siani, invece è riuscito a fare il grande salto nazionale.

Fuori ombra di dubbio il film è brutto ha tutti i difetti dei film fatti per i comici più in voga ovvero l'essere senza sceneggiatura e risultare un accozzaglia di gag, inoltre è molto banale e diverte solo a sprazzi.
Ma ha dei meriti, il primo che leva Napoli dalla solita rappresentazione dei suoi problemi, insomma la città ha anche una vita "normale", due Siani rinuncia a "caratteristi", forse perchè vuole essere prima donna (ma non credo) forse perchè ha tanti amici, fatto sta che la recitazione degli attori sebbene lasci molto a desiderare, rende in modo efficace il napoletano odierno senza le solite enfatizzazioni a cominciare dal ruolo della mamma a quello della nonna o del padre.
Inoltre non ha particolari ambizioni (quelle che hanno fatto perdere a Salemme la bussola, credendosi De Filippo) se non divertire
Questo mentra da un lato limita il film, lo sviluppo comico di altri personaggi è il punto di forza di una commedia divertente (il film è così perchè è comunque su Siani) dall'altro rato rende bene una "normalità".

Nel complesso il film è brutto ma si lascia vedere se si vuole apprezzare Siani basta vedersi uno dei suoi spettacoli teatrali però.

paride_86  @  19/06/2008 01:24:45
   6 / 10
Me ne avevano parlato molto bene, invece l'ho trovato banale e noioso. L'intero film poggia su Alessandro Siani che, pur essendo piuttosto bravo, non è all'altezza dei grandi comici napoletani.

Jumpy  @  22/09/2007 14:35:54
   3 / 10
Mi è sembrato poco più che un insieme di gag, alcune anche molto divertenti, montate in modo da dare l'idea di una trama (trita e ritrita tra l'altro), definirlo "film" mi pare esagerato.

cinemamania  @  02/09/2007 21:15:15
   8 / 10
Questo film è bellissimo una vera commedia, i tempi comici sono straordinari e indovinatissimi, le battute sono fantastiche e gli attori sono bravissimi.
Bravissimo Alessandro Siani un ragazzo davvero versatile, sa recitare, sa presentare, davvero davvero bravo. Mariana Braga molto brava non l'avevo vista in molti film in questo è stata davvero divertente. Bravissima anche Maria Mazza nel ruolo di Daniela.
Francesco Martinotti è bravissimo come regista, ha diretto una commedia fatta davvero bene, anche la fotografia è bellissima in questo film. Un film da vedere.

bigsasy  @  04/01/2007 22:49:29
   7½ / 10
ke pariamiento(ke divertimento)!

davmus  @  14/09/2006 10:06:13
   4½ / 10
Speravo fosse molto meglio......abbastanza stupido, anche se lui mi stà simpatico!

gianmy62  @  21/08/2006 11:50:24
   6 / 10
come esordio direi che è discreto. è vero, la trama è banale e già sfrittata da decine di film, ma ha una regia intelligente, una bella ambientazione che alla scontata Napoli da cartolina contrappone angoli e scorci inusuali, che ne esaltano l'aspetto metropolitano. poi, insieme a Siani, trovo ci sia un'ottimo lavoro di casting, che arricchisce l'esito del film.

Kyo_Kusanagi  @  09/07/2006 00:06:26
   6 / 10
6 politico a questo film per la simpatia di Siani che pur tentado in tutti i modi di imitare lo stile di Troisi ci regala un oretta e poco più di risate,scavando nel suo repertorio collaudato di battute e sketch che si ripetono qua e la lungo il film.Inutile parlare della trama che in questo caso è solo di contorno...cmq almeno una volta vale la pena vederlo per una serata in allegria.

Ch!cca  @  03/06/2006 01:00:40
   7 / 10
La classica frase truffaldina è diventata un film.
Napoletano, uscito in aprile, l'ho visto mercoledì in anteprima, per caso, e gratis al cinema Brera di Milano.
Che dire? Casa Ch!cca è circondata dal suddetto dialetto, io ho capito tutto! alcune persone che mi stavano attorno, sicuramente no, ma ne ho sentito ugualmente le risa, e di gusto anche.
Anche se non conoscete molto del dialetto, andatelo a vedere. Vi perderte al massimo una battuta o due, qualche parola veramente tipica, per il resto, è tutto parlato in cadenza, lo dovreste cogliere. Comico, divertente, sentimentale, anche tragico. E' uno dei pochissimi film in circolazione oggi, che siano in grado di farvi staccare la fatidica malefica spina: ridere, senza facili battute, volgarità e cadute orrorose di stile; senza pretese, senza sforzi, è un film che si presenta: in una veste semplice e pulita. Le vicende amorose sono dolci, lievi, non banali, ma senza la pretesa di essere a tutti i costi originali; così i personaggi, forse perchè molto simili a dei ragazzi veri. Ma non è sulla trama che lo spettatore focalizza l'occhio, è bensì sulle battute, sullo spirito, sull'intera atmosfera, sulla napoletanità filosofica che questo film riporta ai ricordi. Alessandro Siani mi ha ricordato molto il modus comicandi di Massimo Troisi, anche per la sua grande espressività facciale.
Eddai che c'è anche Maria Mazza! (lo scrivo per gli amanti... o per chi proprio non riuscisse a convincersi!)

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  15/05/2006 20:24:32
   4 / 10
E me l'hanno consigliato! mamma mia che film povero .
non mi e' piaciuto per niente .

Invia una mail all'autore del commento bouree  @  03/05/2006 12:09:23
   6 / 10
non vincerà sicuramente l'oscar, ma è simpatico e qualche battuta caina c'è.

tottigoal84  @  27/04/2006 16:50:43
   4½ / 10
Caro Siani non sei Troisi e si vede .
Il pur simpatico Alessandro Siani tenta per tutto il film di imitare Massimo Troisi e puntualmente non ci riesce .
Nessuna nota di particolare rilievo in questo filmetto che , tra l'altro , risulta quasi incomprensibile per chi non è napoletano .
Provinciale e meno che mediocre .

kiteneomare  @  24/04/2006 09:10:25
   4 / 10
Chi fosse di Napoli e abbia avuto modo di vedere le performances di Siani non "censurate" dalla RAI, avrà riconosciuto molte battute del suo repertorio messe nel film a forza.
Il film però è davvero debole!
E' il tentativo di rifare Troisi (Anatema!) e Pieraccioni, ma senza averne i mezzi (specie del primo!).
L'unica trovata comica è quella del fratellino di Maria Mazza che inventa poesie e le legge durante il pranzo per ricevere la mancetta dai commensali.
Per il resto, da buttare.
Non ce l'ho con Siani, che ritengo simpatico, ma credo che sia stato sempre una spanna più in basso rispetto ad altri comici del suo periodo (leggi Simone Schettino).

BaStEr  @  22/04/2006 11:28:23
   5½ / 10
La trama è davvero da teatrino, ma Siani ha fatto ridere ed ha nobilitato un film arronzato e poco chiaro (Come fa lei a non capire di non essere in una pensione?) Dove le fasi dell'innamoramento sono scarse e povere di concretezza.
Comunque un buon esordio.

giumig  @  21/04/2006 17:15:34
   6 / 10
La trama è delle piu' banali si possano concepire: lui che viene lasciato ma che poi incontra la bellissima ragazza straniera e se ne innamora (ma non era un fil di pieraccioni?..oddio forse piu di uno...).

Resta la faccia simpaticissima di Alessandro Siani, e qualche sua divertentissima battuta, tra l'altro tratte dal suo repertorio teatrale e inserite nel film con qualche forzatura, quasi le dovesse dire per forza.

Cmq è un film legerissimo e che ha un paio di momenti molto divertenti

roberto3  @  20/04/2006 13:56:41
   5½ / 10
Un film povero non solo di idee. da vedere in dvd "Bancarella"

francytorrese87  @  18/04/2006 12:36:38
   10 / 10
credetemi 10 è poco.ottimo esordio di alessandro siani nel mondo del cinema.ovviamente il film è molto bello grazie a lui e alle sue divertentissime battute.6 grande ale...

5 risposte al commento
Ultima risposta 06/05/2006 01.52.09
Visualizza / Rispondi al commento
Nico83  @  17/04/2006 23:30:44
   9 / 10
Grande film andate a vederlo è uno spasso...la trama è semplice ma non c'è paragone con film dello stesso genere che risultano troppo demenziali. Riesce ad essere comico senza cadere nel ridicolo (vedi bondi e de sica con quei film stupidi).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net